Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pistol-alex
Salve a tutti.
Ho da pochi giorni acquistato una D50 kit con il 18-55mm ED in dotazione. Oltre a questo kit ho anche comperato un obiettivo zoom tele nikkor 70-300mm G.
Volevo chiedere a chi è più esperto di me quali sono le principali diffrenze tra gli obiettivi serie ED e G?
Stavo infatti valutando l'acquisto di un 55-200mm AF DX ED, quali sarebbero le diffrenze con l'ottica che ho adesso? Voglio dire le notrerei effettivamente sulla foto stampata?

Grazie

Alex
aron
Ciao e benvenuto.

prova a dare un occhio qui.

Se usi la funzione di ricerca con 70-300 trovi tante discussioni in merito.

A presto...
Simone Cesana
ciao!
oltre a leggere la discussione che ti ha consigliato aron, ti aggiungo che il 55-200 è una lente dx cioè creata per le reflex digitali...
ha un' escursione focale più ridotta del 70-300 di cui sono felice possessore nella versione ED, però è un buon obiettivo..
sicuramente non è uno zoom top però i suoi buoni risultati li fa avere!!
ciao
simone cesana
Giallo
Prova anche qui, per le varie sigle degli obiettivi:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=23459

smile.gif
giodic
QUOTE(pistol-alex @ Dec 13 2005, 01:25 PM)
Salve a tutti.
Ho da pochi giorni acquistato una D50 kit con il 18-55mm ED in dotazione. Oltre a questo kit ho anche comperato un obiettivo zoom tele nikkor 70-300mm G.
Volevo chiedere a chi è più esperto di me quali sono le principali diffrenze tra gli obiettivi serie ED e G?
Stavo infatti valutando l'acquisto di un 55-200mm AF DX ED, quali sarebbero le diffrenze con l'ottica che ho adesso? Voglio dire le notrerei effettivamente sulla foto stampata?

Grazie

Alex
*



Come immagino avrai già capito, la lettera G identifica una specifica serie di obiettivi Nikkor (lenti prive della ghiera diaframmi, che vengono impostati direttamente dal corpo macchina), mentre la sigla ED sta per "Extra low Dispersion", che indica la presenza nello schema ottico di una o più lenti fabbricate con vetri a bassa dispersione (alto indice di rifrazione).
Giallo
QUOTE(giodic @ Dec 13 2005, 02:28 PM)
Come immagino avrai già capito, la lettera G identifica una specifica serie di obiettivi Nikkor (lenti prive della ghiera diaframmi, che vengono impostati direttamente dal corpo macchina), mentre la sigla ED sta per "Extra low Dispersion", che indica la presenza nello schema ottico di una o più lenti fabbricate con vetri a bassa dispersione (alto indice di rifrazione).
*



Detta così, pur nelle sue lodevoli intenzioni, sembrerebbe che un G non possa avere lenti Ed; invece si tratta di due caratteristiche che possono coesistere, dato che si riferiscono a due diversi aspetti dell'obiettivo.

Ad es., il 70-200/2.8 è sia G (non ha la ghiera dei diaframmi) che Ed (ha 5 lenti Ed a bassa dispersione).

Guardati il link che ho postato prima, se no ci si ripeterà all'infinito.

Ciao


smile.gif
pistol-alex
Grazie a tutti!
Ho letto i topic in questione e come al solito ho trovato risposte valide ai miei interrogativi.
Dato che sono ancora un "novello" della fotografia, penso che per il momento continuerò con il 70-300 G, e magari tra un annetto prenderò il 55-200 mm ED anche per avere una gamma focale più completa (adesso non ho ottiche tra i 55 e i 70mm...).

Come molti sostengono infatti spesso si fanno foto belle con macchine e obiettivi entry level; è il soggetto che conta in fin dei conti, no?
Francesco Martini
QUOTE(pistol-alex @ Dec 13 2005, 02:35 PM)
Grazie a tutti!
Ho letto i topic in questione e come al solito ho trovato risposte valide ai miei interrogativi.
Dato che sono ancora un "novello" della fotografia, penso che per il momento continuerò con il 70-300 G, e magari tra un annetto prenderò il 55-200 mm ED anche per avere una gamma focale più completa (adesso non ho ottiche tra i 55 e i 70mm...).

Come molti sostengono infatti spesso si fanno foto belle con macchine e obiettivi entry level; è il soggetto che conta in fin dei conti, no?
*


...non conta tanto il soggetto..ma "conta" chi sta' dietro alla "macchina"...E' quello che fa sempre la foto e che fa la "differenza"...Ho visto foto orribili fatte con macchine e ottiche favolose..e foto bellissime fatte con compattine.....
Cerca sempre di dare il meglio di te stesso e impara a fare belle fotografie con quel che hai...!!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Simone Cesana
ciao..
personalmente piuttosto che comprare un altro zoom che come livello qualitativo è paragonabile al 70-300, per coprire il buco tra 55 e70 mm, prenderei un 60 micro..
ciao
simone cesana
Giallo
Da 55 a 70 mm, l'unico "buco" è quello dell'inesperienza.
Vedrai che, se scatti un bel po' di immagini e leggi qualcosa, tra due anni riderai per questa tua - comprensibilissima - questioncella
smile.gif
Simone Cesana
ciao giallo!
io ho solo consigliato un obiettivo per coprire un buco..
un buco che se lo avessi io non avrei bisogno di coprirlo..
era solo un consiglio..
ciao
simone cesana
Giallo
QUOTE(cesa89 @ Dec 13 2005, 03:10 PM)
ciao giallo!
io ho solo consigliato un obiettivo per coprire un buco..
un buco che se lo avessi io non avrei bisogno di coprirlo..
era solo un consiglio..
ciao
simone cesana
*



Ciao
Pensavo fosse evidente che stavo rispondendo a Pistol-alex, ed alla sua attuale "necessità" di coprire l'intervallo 55-70...
Il tuo consiglio sul 60micro tra l'altro lo condivido in pieno, ma certo non con lo scopo di coprire il cosiddetto "buco" tra 55 e 70: penso che siamo d'accordo.
Cmq scusa se non era chiaro il mio messaggio di prima, puramente bonario e comunque non indirizzato a te!
smile.gif
giodic
QUOTE(Giallo @ Dec 13 2005, 02:32 PM)
Detta così, pur nelle sue lodevoli intenzioni, sembrerebbe che un G non possa avere lenti Ed; invece si tratta di due caratteristiche che possono coesistere, dato che si riferiscono a due diversi aspetti dell'obiettivo.
*



Certamente, ne sono perfettamente al corrente, solo che, nel topic iniziale si confondevano e si accomunavano G, che è una specifica serie di obbiettivi, e ED, che non identifica una specifica serie di obiettivi.
E' per questo che non ho allargato ulteriormrnte il discorso (visti i link alle altre discussioni).

Ciao, smile.gif
Giallo
QUOTE(giodic @ Dec 13 2005, 03:16 PM)
Certamente, ne sono perfettamente al corrente, solo che...


Sapevo che tu lo sapevi, ma non sapevo se lo sapeva chi ha posto la domanda.
Ci siamo capiti, no?
biggrin.gif
Simone Cesana
QUOTE
Cmq scusa se non era chiaro il mio messaggio di prima, puramente bonario e comunque non indirizzato a te!


figurati! è colpa mia che ho pensato che fosse indirizzato a me!!
rispondendoti, festeggio il mio centesimo messaggio!!
ciao
simone cesana
pistol-alex
Beh mi fa piacere ricevere tutti questi consigli...
So che questo topic per gli esperti può risultare quasi imbarazzante, ma noto con piacere come abbiate centrato il problema da me posto e mi abbiate aiutato a risolvere il dubbio. D'altra parte, ripeto, provengo dalle compatte e passare nel meraviglioso mondo della reflex digitale mi comporta qualche dubbio, specie sull'argomento obiettivi.
La differenza tra G e ED mi è ora chiara, adesso non mi resta che darci dentro con le foto!

grazie.gif

PS: un grazie particolare a giallo e giodic.... siete stati molto chiari
Franco_
QUOTE(pistol-alex @ Dec 13 2005, 01:25 PM)
Salve a tutti.
Ho da pochi giorni acquistato una D50 kit con il 18-55mm ED in dotazione. Oltre a questo kit ho anche comperato un obiettivo zoom tele nikkor 70-300mm G.
Volevo chiedere a chi è più esperto di me quali sono le principali diffrenze tra gli obiettivi serie ED e G?
Stavo infatti valutando l'acquisto di un 55-200mm AF DX ED, quali sarebbero le diffrenze con l'ottica che ho adesso? Voglio dire le notrerei effettivamente sulla foto stampata?

Grazie

Alex
*



Ciao, a parte la "copertura" del buco 55-70 (di cui ti è stata ampiamente spiegata l'inutilità, giustificabilissima a causa della poca esperienza), vorrei aggiungere che avendo il 70-300 non dovresti pensare ad una futura integrazione (o sostituzione) con il 55-200: queste sono due ottiche che sostanzialmente si equivalgono, quindi comincia a spremere quello che hai, poi capirai da solo ciò di cui avrai bisogno e con che cosa sostituire il 70-300.

Buone foto
Giallo
QUOTE(pistol-alex @ Dec 13 2005, 03:52 PM)
So che questo topic per gli esperti può risultare quasi imbarazzante, ma noto con piacere come abbiate centrato il problema da me posto e mi abbiate aiutato a risolvere il dubbio.

PS: un grazie particolare a giallo e giodic.... siete stati molto chiari


E' stato un autentico piacere: lieto che ti sia servito. Il Forum dovrebbe servire a questo, no?
smile.gif
zanella-davide@libero.it
Io quel buco lo coprirei con qualche passo.... laugh.gif

Ciao,

Davide
Roberto Romano
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 13 2005, 04:33 PM)
Io quel buco lo coprirei con qualche passo....  laugh.gif
*



qualche?

Ciao smile.gif
giodic
QUOTE(pistol-alex @ Dec 13 2005, 03:52 PM)
Beh mi fa piacere ricevere tutti questi consigli...
La differenza tra G e ED mi è ora chiara, adesso non mi resta che darci dentro con le foto!
grazie.gif

PS: un grazie particolare a giallo e giodic.... siete stati molto chiari
*



Figurati, per così poco ....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.