Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
norijuki
Si è parlato mille volte delle inserzioni a prezzi ridicoli sui soliti 2-3 siti di annunci, che in realtà non sono ovviamente altro che esche buttate li in cerca di qualche sprovveduto che spera di fare l'affare del secolo.

Oggi invece credo me ne sia capitata una molto più insidiosa e subdola che credo meriti essere condivisa con voi.

Essendo alla ricerca di un 24-70, tra gli altri faccio un giro anche su ebay.
Mi soffermo a leggere l'inserzione di un D700 + 24-70 ad un prezzo incredibilmente basso.

Certo è sempre un asta e la possibilità che il prezzo schizzi alle stelle negli ultimi minuti è cosa più che concreta.

Guardo i feedback del venditore per vedere se ci si può fidare e scopro con piacere che ne ha oltre 3500 positivi al 100%...

UNA GARANZIA DIRETE VOI... se non fosse che sono praticamente certo di aver scoperto che in realtà è stato fregato l'account al venditore..

E quindi nel giro delle prossime 6-8 ore scadranno aste per un valore di circa 8.000 €, tutta roba che qualcuno pagherà senza ricevere nulla in cambio....

STATEVE ACCUORTI !!

Enrico_Luzi
difficile che ci caschi dato che quello che cerco lo cerco con scambio a mano!
bergat@tiscali.it
QUOTE
E quindi nel giro delle prossime 6-8 ore scadranno aste per un valore di circa
8.000 €, tutta roba che qualcuno pagherà senza ricevere nulla in cambio....
Senza gli imbecilli i dritti non campano.
Io pago sempre dopo aver ricevuto la merce e collaudata, mai prima.
murfil
io sarei curiosa di sapere come fai ad essere sicuro che "hanno fregato l'account" e se ne sei sicuro perchè non fai una segnalazione a ebay..
di norma su ebay, comunque, se paghi con paypal hai la copertura sull'acquisto (di sicuro almeno fino a 1000 euro)..
bergat: su ebay paghi prima.. poi spediscono.. anche chi vende vuole garanzie
bergat@tiscali.it
QUOTE
bergat: su ebay paghi prima.. poi spediscono.. anche chi vende vuole
garanzie
Giustissimo ma io i soldi prima li mando a organizzazioni di cui mi fido: es. Amazon, Fnac, etc... e non certo a chi non conosco
a.mignard
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 29 2012, 05:46 PM) *
Giustissimo ma io i soldi prima li mando a organizzazioni di cui mi fido: es. Amazon, Fnac, etc... e non certo a chi non conosco


io di Ebay mi fido... non vedo come un negozio su e-bay che fa 3-4000 transazioni anno, con l'assicurazione di pay-pal, possa fregarti... Ho avuto più costi e problemi con l'assistenza di questi grandi siti in presenza di un prodotto difettoso piuttosto che su e-bay.
Ovviamente è un parere personale.

andrea
murfil
oltre 3500 feedback 100% positivi, di solito, su ebay sono una garanzia.. eccetto la d70 con il suo 18-70 e la d700, tutto il resto io l'ho preso su ebay.. senza mai prendere una fregatura..
federico777
Se "sai" che è stato fregato l'account al venditore (ma mi par strano, lui che fa, sta con le mani in mano mentre altri usano il suo account per fregare la gente?) segnalalo a Ebay, no?

F.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(murfil @ Jan 29 2012, 05:39 PM) *
io sarei curiosa di sapere come fai ad essere sicuro che "hanno fregato l'account"


....questo mi incuriosisce...ci spieghi come l'hai scoperto???...
....compro regolarmente su ebay (con le dovute accortezze) e non ho MAI avuto fregature!!!...
davidebaroni
QUOTE(murfil @ Jan 29 2012, 05:53 PM) *
oltre 3500 feedback 100% positivi, di solito, su ebay sono una garanzia.. eccetto la d70 con il suo 18-70 e la d700, tutto il resto io l'ho preso su ebay.. senza mai prendere una fregatura..

Beh, la pensAVO anche io così, fino a che non mi sono preso una feroce inchiappettata da un tizio con 3500 FB positivi in 4 anni di attività che, poi si è scoperto, aveva fregato circa 180 persone vendendo computer Apple che non sono mai stati consegnati... :(
Ora, o scambio a mano o niente. smile.gif
A meno che non conosca personalmente il venditore... wink.gif
Paolo Rabini
La possibilità della fregatura è sempre possibile, si può ridurre al minimo ma mai annullarla, non solo con ebay ma anche sul nostro mercatino, in uno scambio a mano o addirittura acquistando di persona in un negozio. In questo caso la cosa più utile è sapere come norijuki ha capito che è stato violato l'account di un utente ignaro.
Paolo
ilbonfa
il furto di account può accadere su ebay, trovai un venditore con molti feedback e per fortuna mi sono accorto che fosse in malafede.

ma se si usano i dovuti accorgimenti il rischio è minimo.
nazariodimauro
io ho preso il 24-70 nuovo e nital ed il venditore è stato non eccezionale di più e mi ha mandato anche un sacco di gadget nital ma comunque mi è anche capitato di seguire un asta e di aver fatto un'offerta ma non mi sono aggiudicato l'oggetto. dopo che l'asta è finita vengo contattato da quello che doveva essere il vero proprietario dell'account che mi avvisava di non mandare eventualmente soldi perchè gli era stato rubato l'account.quindi la possibilità che ti freghino c'è ma chi paga con paypal è assicurato fino a 1000 euro e vi garantisco che vi risarciscono e nel giro di pochissimi giorni, il tempo delle pratiche di accertamento.
gandalef
anch'io sono curioso di scoprire come nrijuki abbia scoperto il furto di account. Forse mandando una mail al venditore e la conseguente risposta?
Personalmente vendo ed acquisto su ebay e non ho mai preso una fregature (finora). Certo il rischio c'è ed è sempre in agguato, però basta essere un po accorti e cercare di minimizzarlo al massimo. Per il resto certo lo scambio a mano sarebbe preferibile, anch'io lo preferisco, ma quando non si può bisogna purtroppo fidarsi.
norijuki
Scusate se vi rispondo solo ora. Visto che siete in tanti a chiederlo proverò di spiegarvi nel dettaglio come PENSO di aver capito che si trattasse di una truffa... ribadisco E' UNA MIA SUPPOSIZIONE.

I FATTI:
- vedo questa inserzione per D700 + 24-70 Nital, pochi mesi di vita, scontrino e bla bla bla. Il prezzo era intorno ai 1800 € e mancavano circa 6 ore alla fine dell'asta. Il venditore è un negozio ebay che vende articoli di modellismo con più di 3600 feedback positivi al 100%

Apparentemente sembrava tutto ok, ma approfondendo la cosa ci sono state parecchie cose che non mi sono tornate:

1) tutti i feedback che ho controllato si riferivano ad oggetti di modellismo, prevalentemente piccoli ricambi che costavano pochi euro.. quindi una D700 li in mezzo già un po' stonava, ma questo vuol dire poco perché magari il proprietario del negozio se ne voleva liberare e ha deciso di venderla sul suo store anche se è una tipologia di prodotto completamente differente

2) guardando le aste in corso scopro che in quel momento erano in asta solamente 6 oggetti, tutti con scadenza racchiusa nel giro di 3-4 ore e quindi vuol dire che le aste sono state fatte contemporaneamente.
Gli oggetti, tutti con un prezzo veramente ridicolo erano:
- Apple iMac 27"
- MacBook Pro 17"
- MacBook Pro 15" + Apple Care
- Nikon d700 + 24-70
- Canon 5d MK II
- Canon 5d MK II + obbiettivo
Inutile dire che tutti i prodotti erano descritti come semi nuovi, con 5-6 mesi di vita, tutti perfetti e corredati di scatole, scontrini, garanzie, ecc
Ora vedere che chi vende ricambi di modellini da 20-30 € improvvisamente mette in asta contemporaneamente circa 10K € di prodotti tra i più ambiti sul mercato a me qualche sospetto lo mette.

3) le foto dei prodotti erano completamente diversa l'una dall'altra, mente invece io mi aspetto che chi fa 5 aste contemporaneamente probabilmente farà nello stesso posto anche le foto da mettere nelle inserzioni. Invece gli sfondi delle foto, gli elementi che si vedevano, ecc erano completamente diversi.

4) Nella foto del MacBook Pro 17" che doveva essere dell'ultima generazione e quindi con Lion, appaiono 2 DVD (probabilmente di Leopard) che non dovrebbero essere più presenti nelle nuove confezioni. Quindi la foto era probabilmente presa in rete.

5) La foto della D700 mi pareva di averla vista in un altro annuncio su Subito tempo fa

6) (e qui viene il bello) alla fine delle aste erano riportati i seguenti dati:
Nome Negozio
Mario Rossi
Marciana Marina
Cell.
Email.
P.iva

Vedere che gli oggetti si trovavano a Marciana Marina (bellissimo paesino sull'Isola d'Elba) è stata la cosa che mi ha fatto accendere la lampadina perché più di una volta ho visto che la stessa città era riportata sui soliti annunci truffa che appaiono su subito, ebay annunci ecc. in cui si cercano di vendere D3s a 1500 €
Probabilmente viene scelto questo posto perché è quasi impossibile trovare un compratore disposto a prendersi un traghetto per andare a ritirare la merce di persona.

7) Dopo brevi ricerche ho scoperto che il Negozio Ebay fa riferimento ad un sito di e-commerce che, sempre con lo stesso nome, vende modellismo. Il sito in quesitone, tra l'altro recensito molto bene su diversi forum del settore, ha però sede a Verona... e non a Marciana

8) Andando a vedere le aste chiuse, ma ancora visibili (tramite i feedback) ho avuto quelle che ritengo le prove definitive:
fin tanto che le aste riguardavano prodotti di modellismo l'indirizzo riportato in calce alle aste era di Verona e corrispondeva, così come il numero di cellulare, a quello riportati sul sito di e-commerce esterno a ebay.
Per le ultime aste "sospette" invece erano stati variati numero di cellulare, indirizzo in cui si trova la merce ed e-mail ... insomma tutti i dati utili per mettersi in contatto con il venditore

9) ulteriore cosa molto sospetta è che nelle aste in corso era stato eliminato Paypal come metodo di pagamento e l'unico accettato era il bonifico, mentre nelle aste precedenti Paypal era regolarmente accettato.

Alla luce di quanto descritto (spero in maniera abbastanza chiara) ho quindi avuto ragionevoli certezze per pensare che si trattasse di una truffa. Siccome a certe cose proprio non riesco a passare sopra, pur rischiando di fare un'immane figuraccia (perché esiste sempre la possibilità che fosse tutto regolare) ho fatto tutto quello che mi era possibile per evitare a qualche malcapitato di perdere una barca di soldi e a un furbo di riempirsi le tasche:
- ho segnalato ad ebay le aste
- ho provato senza successo a contattare quello che ritengo sia il vero proprietario dell'account mandandogli una email e chiamandolo al numero di cellulare che è riportato sul sito di e-commerce esterno ad ebay.
(il telefono era sempre spento e alla mail non ho ricevuto ancora risposta)

Se questo tizio si farà vivo non lo so, ma intanto posso dirvi che:

- le aste si sono chiuse e almeno quelle che ho controllato hanno raggiunto cifre abbastanza elevate
- tutte le aste a poche ore dalla chiusura sono già state cancellate e non sono più visualizzabili neanche inserendo il numero dell'asta.
- sull'account del venditore sono stati impostati i "Feedback Privati" in modo che non si passano più vedere i commenti degli acquirenti

Diciamo pure che anche queste due ultime manovre sembrano essere state fatte apposta per lasciare in giro meno informazioni possibili.

Scusate se sono stato un po' lungo.. e avanti pure con i vostri commenti.








QUOTE(davidebaroni @ Jan 29 2012, 08:38 PM) *
Beh, la pensAVO anche io così, fino a che non mi sono preso una feroce inchiappettata da un tizio con 3500 FB positivi in 4 anni di attività che, poi si è scoperto, aveva fregato circa 180 persone vendendo computer Apple che non sono mai stati consegnati... :(
Ora, o scambio a mano o niente. smile.gif
A meno che non conosca personalmente il venditore... wink.gif


Per prima cosa mi dispiace per l'accaduto.

Vedendo molte analogie con la mia vicenda (computer apple e numero di feedback), posso chiederti di raccontarci la tua storia.. e se il venditore in questione è ancora attivo su ebay ?
norijuki
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 29 2012, 06:29 PM) *
....questo mi incuriosisce...ci spieghi come l'hai scoperto???...
....compro regolarmente su ebay (con le dovute accortezze) e non ho MAI avuto fregature!!!...


Spero di averlo spiegato in maniera abbastanza esaustiva...
...sicuramente non voglio influenzare o convincere nessuno. Ho semplicemente riportato i fatti, poi ognuno tragga le proprie conclusioni.

Anche io ho sempre venduto e comprato abbastanza su ebay, ma ora credo che calerò drasticamente perchè, commissioni alte a parte, la vicenda di oggi mi ha fatto proprio capire che non ci si può proprio fidare.

E ormai sento parlare troppo spesso anche di venditori che sono stati truffati tramite paypal, quindi non c'è da star tranquilli nemmeno vendendo.


stefanocucco
QUOTE(norijuki @ Jan 30 2012, 01:03 AM) *
Scusate se vi rispondo solo ora. Visto che siete in tanti a chiederlo proverò di spiegarvi nel dettaglio come PENSO di aver capito che si trattasse di una truffa... ribadisco E' UNA MIA SUPPOSIZIONE.

I FATTI:
....................................
Scusate se sono stato un po' lungo.. e avanti pure con i vostri commenti.
Per prima cosa mi dispiace per l'accaduto.

...tutte le tue supposizioni non fanno una piega! era senz'altro un truffatore!
a.mignard
@ norijuki

CHAPEAU !

secondo me dovresti fare l'ivestigatore... laugh.gif

Da come la descrivi probabilmente è una truffa.

Andrea
davidebaroni
QUOTE(norijuki @ Jan 30 2012, 01:03 AM) *
Per prima cosa mi dispiace per l'accaduto.

Vedendo molte analogie con la mia vicenda (computer apple e numero di feedback), posso chiederti di raccontarci la tua storia.. e se il venditore in questione è ancora attivo su ebay ?

La storia è presto raccontata. smile.gif
Un po' di tempo fa (non ho voglia di andare a vedere le date sui documenti, anche perché sono in pieno trasloco ed è tutto in fondo a degli scatoloni) decido di fare il salto e comprare un ,ac, dopo tanta militanza in windows.
Cerco su e-Bay e trovo un venditore con un sacco di FB positivi (oltre 3.000, se non ricordo male), negozio e-bay, anni di attività e 100% positivo. Scelgo a caso qualche vecchio cliente e lo contatto, e TUTTI mi dicono la stessa cosa: è lento nelle consegne, ma la roba arriva ed è correttissimo. I prezzi non sono bassissimi, ma con un po' di fortuna si riesce a risparmiare anche un 20%... mediamente il 15. OK, a questo punto piazzo uno sniper su tre aste per un iMac 21.5", e ne vinco una. Contatto il venditore (che accettava solo bonifico bancario), mi richiama lui, sul cellulare, restiamo al telefono 40 minuti, parliamo di tutto e di più, mi conferma gli estremi del bonifico, pago... una settimana dopo mi arriva una e-mail dicendo che è uscito da eBay perché i recenti cambamenti di policy e di tariffe lo strozzavano (vero che erano cambiate), ma che gli ordini in essere sarebbero comunque stati evasi. Contatto immediato via cellulare, mi risponde il suo socio (che scoprirò poi essere il suo AVVOCATO), confermando che gli ordini saranno evasi e confermando che il mio ordine è nella lista, e mi spiega che c'è un nuovo sito e-commerce che sostituisce il vecchio negozio eBay, ecc. ecc.
Il sito, verific in diretta, esiste davvero. Sembra tutto a posto, più o meno, ma non mi sento tranquillo.
E infatti, quella è stata l'ultima volta che ho saputo qualcosa di lui...
Ora ci sono una montagna di cause aperte contro di lui, fra individuali e class-actions o come diavolo si chiamano le cause collettive. Infatti, risulta che, su 4 siti diversi, i truffati siano stati complessivamente circa 180. :(
Grunt.
Ciao,
Davide
Valentino.Todeschini
Brevemente, esiste una funzione che se trascini l'immagien su google immagini ti trova tutte le immagini uguali, se il venditore ha scaricato l'immagine con sta funzione dovreste scovarlo a volo
norijuki
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 30 2012, 07:36 PM) *
Brevemente, esiste una funzione che se trascini l'immagien su google immagini ti trova tutte le immagini uguali, se il venditore ha scaricato l'immagine con sta funzione dovreste scovarlo a volo


Sinceramente non mi sono preso la briga di andare andare a consultare google, perché ero praticamente certo di ricordarmi quella foto.

Ma visto che tu hai tirato in ballo google, perché non fare anche questa prova...
....e la mia memoria non mi ingannava.

Altro tassello che fa pendere la bilancia sempre dalla stessa parte.

Clicca per vedere gli allegati

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.