Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Knight
Ho necessità di acquistare un nuovo notebook che sarà principalmente rivolto alla elaborazione delle foto scattate con la D70.

Premesso che in casa non ho spazio per sistemare un desktop, che la scelta del notebook è, quindi, obbligata e che ho scartato il sistema Apple per motivi di compatibilità con gli altri computer che uso, vi pongo i seguenti quesiti.

1) E' sufficiente un monitor da 15,4"

2) Quale importanza ha la scheda video

3) E' vero che i notebook non riescono a gestire più di 1,5 Gb di RAM

4) E' vero che gli schermi Sony (X-black) sono meglio degli altri

5) Meglio Sony o Toshiba

Grazie a quanti vorranno rispondermi.

Buone foto

Fabrizio
praticus
QUOTE(Knight @ Dec 12 2005, 11:02 AM)
Ho necessità di acquistare un nuovo notebook che sarà principalmente rivolto alla elaborazione delle foto scattate con la D70.

Premesso che in casa non ho spazio per sistemare un desktop, che la scelta del notebook è, quindi, obbligata e che ho scartato il sistema Apple per motivi di compatibilità con gli altri computer che uso, vi pongo i seguenti quesiti.

Non so a quali problemi di compatibilità ti riferisci, ma uso un PBook 17-2gb di ram  da oltre 2 anni.....i files delle varie applicazioni comuni sono perfettamente leggibili su entrambe le piattaforme e si collega facilmente a qualsiasi rete win...

1) E' sufficiente un monitor da 15,4"
    Direi che per l'uso fotografico il 17' sia il minimo vista la presenza ormai diffusa di varie palette oltre alla foto oltre che per evitare un maggior uso dello scrolling....a meno che tu non abbia l'intenzione di acquistare un monitor esterno di dimensioni generose.....

2) Quale importanza ha la scheda video
    Molta.......

3) E' vero che i notebook non riescono a gestire più di 1,5 Gb di RAM
   E' solo un problema di disponibilità di slot liberi.....
4) E' vero che gli schermi Sony (X-black) sono meglio degli altri
    li ho visti all'opera e sono veramente ottimi, quasi come quello sul mio PBook..
5) Meglio Sony o Toshiba
    Sono entrambi eccellenti, io valuterei la disponibilità dell'assistenza e l'ampiezza della garanzia


Fabrizio
*



Ciao.......
nerio
Un bel sony Vaio costa un po' ma ti assicuro che sono favolosi...... biggrin.gif
MSimone
Io ti consiglierei TOSHIBA, rispetto ai Sony costano un po meno, hanno prestazione più elevati (mio parere personale).
La scheda video è fondamentale, comunque almeno 256 MB;
Lo schermo...una volta che ci sei acquista un TFT 17 pollici;
Puoi anche espandere la memoria RAM;quindi anche 2gb.
Valuta sopratutto l'assistenza tecnica (facendo tutti gli scongiuri), come giustamente ha scritto Gemisto.
Ricordati conunque che un Notebook non sostituisce in tutto e per tutto un Desktop,sopratutto i colori non saranno mai ben definiti come in un monitor CRT.
Spero di esserti stato di aiuto, queste sono logicamente mie opinioni personali, sicuramente qui nel forum ci saranno persone che ti sapranno aiutare molto di più.
ciao e alla prox!
ciro207
La mia esperienza dice che 15 pollici sono sufficienti. Oltre non è più un portatile, ha un peso enorme. E' naturale che sia migliore 17, ma alla fine dei conti non vale la pena secondo me

La Ram ne monti quanta ne vuoi. 1,5Gb potrebbe andare bene, 2 ancora meglio.
Il collo di bottiglia sui notebook sono gli HD. Se riesci informati sui giri di rotazione: se ne trovi da 7000 sarebbe il massimo, altrimenti 5000 vanno bene lo stesso.

Per il processore consiglio i centrino ormai ampiamente collaudati, veloci e poco esigenti dal punto di vista energetico. La scheda video nel campo fotografico non ha grandissima importanza, mentre il video si. La cosa su cui punterei i piedi è il fatto che la memoria dedicata alla scheda video NON sia condivisa con la RAM, ma che sia dedicata (128Mb dedicati ti basteranno)

Per quanto riguarda le marche è questione di gusti. Io ho provato ormai quasi tutte le marche e diversi modelli ciascuno: per me nessuno arriva a livello Acer, seguito da IBM (ma sono brutti e graficamente non sono il massimo)... a seguire metterei Sony, Dell e Toshiba.

Io per esempio ho questo

Acer Travelmate 8000


- Monitor LCD 15" (risoluzione max 1400x1050 pixel)
- CPU Intel Pentium-M 1,8 Ghz
- Chipset Intel 855GME con supporto FSB 400Mhz
- 512 Mb di memoria DDR
- Scheda video ATi MOBILITY RADEON 9700 128 Mb
- HD 80 Gb con Acer DASP (Disc Anti Shock Protection)
- Masterizzatore DVD
- 4 porte USB 2.0
- Firewire 1394
- IrDA
- S-Video
- PCMCIA (CardBus) type II
- Modem 56K V92 integrato
- Gigabit Ethernet
- Intel PRO/Wireless 2100BG (IEEE 802.11g)
- Lettore di schede di memoria flash 4-in-1: Secure Digital, SmartMedia, MultiMediaCard e Memory Stick
- Batteria con 5 ore di autonomia

La batteria 5 ore non le hai mai fatte, ma 3 sono a portata. La Ram l'ho portata a 2Gb. Certo non è un desktop, ma i file D2x li apro tranquillamente e li lavoro con una certa rapidità. Tiff Photoshop da 800Mb li salvo in 30secondi circa.

Per esempio io adoro il nuovo Travelmate 8100 e te lo consiglio vivamente, ma dipende dal budget di cui nn ci hai parlato

Se ti serve altro chiedi pure wink.gif

Dan
zanella-davide@libero.it
Toshiba più un bel monitor CRT, non mi concentrerei molto sulla sclta del monitor... tanto poi per avere dei buoni risultati, a mio avviso, devi comunque attaccarci un bel monitor CRT! ohmy.gif
Per la scheda video direi 256 MB dedicati! Il probelma dei portatili è dovuto alla lentezza dei dischi rigidi, sui 5000 rpm.

Ciao, Daivde
deeago
Alcune opinioni sono contrastanti, ma nella sostanza quoto la prima parte di Ciro, senza fare grossa distinzione sulle marche. Quelle citate offrono quasi tutte ottimi prodotti.
I parametri di scelta che hai indicato sono quasi tutti importanti, ma manca forse uno tra i fondamentali: il processore. Centrino (o Pentium M, più correttamente) è molto probabilmente la migliore scelta che si può fare adesso, facendo attenzione a scegliere la generazione denominata "sonoma", decisamente più prestante della precedente grazie al FSB di 533MHz che permette l'utilizzo di memoria RAM DDR2 al posto della tradizionale DDR.
Il monitor da 17" è sicuramente utile in fotografia, ma è forse altrettanto importante controllare la risoluzione: ci sono 17" da 1280x1024 e 15" da 1400x1050. Quale dei due è preferibile? La mia opinione è quella di privilegiare in primis la risoluzione e poi la dimensione totale del monitor. Visto che sono stati citati alcuni marchi, Asus ha tra i propri notebook un modello chiamato W1 che dispone di un 15,4" con un risoluzione di ben 1680x1050 pixel, superiore a buona parte dei 17" in circolazione. Monitor "lucido" o "satinato", per usare dei termini fotografici, non ci trovo una grande differenza. La vera differenza c'è sul numero di bit per colore, ma su notebook non abbiamo ancora dei 10bit.
La RAM non è limitata a 1,5 GB ma è una questione di scheda madre. Ci sono dei limiti - è vero - ma varia di modello in modello. Alcuni sono limitati a 1 Gb altri a 2, vale la pena controllare.
Dimenticavo una cosa importante: le condizioni di garanzia. Tutti offrono le estensioni, ma di serie trovi quasi esclusivamente 1 anno di garanzia. Alcuni offrono anche i 2 anni di serie, e normalmente non hanno una differenza di prezzo.
Buona scelta.
Fabio Capoccia
QUOTE(deeago @ Dec 12 2005, 03:31 PM)
Asus ha tra i propri notebook un modello chiamato W1 che dispone di un 15,4" con un risoluzione di ben 1680x1050 pixel, superiore a buona parte dei 17" in circolazione.
*



Ed è una marca da non sottovalutare... credetemi! wink.gif
ottimi portatili e buona assistenza.
Ne ho avuto uno per 3 anni e ancora vive nelle mani di un terzo (senza mai dire ahi!)
ciro207
Acer ha l'assistenza a Roma e non è da sottovalutare come ti hanno suggerito wink.gif

L'8100 credo faccia parte dei nuovi Centrino come ha detto deeago. Ma ripeto molto dipende dal budget. Acer le cose belle se le fa pagare.
togusa
La scheda video e' IMPERATIVO che abbia la SUA ram e non usi in condivisione quella di sistema.

Il monitor, che sia da 15.4" o 17" importa eccome, ma importa molto di piu' (confermo quanto detto da deeago) la risoluzione EFFETTIVA.
Io consiglierei un 15.4" da 1400x1050 o un 17" da 1440x900.
Poi, la qualita' e' da "testare" in prima persona.

Hard disk: piu' che veloce, lo cercherei capiente, e la velocita' al massimo la compenserei usando una unita' esterna, magari Firewire.

La RAM dei portatili ora come ora arriva al massimo a 2Gb perche' i moduli SODIMM non li fanno piu' grossi di 1Gb (o meglio, io non li ho mai visti piu' grossi) e i portatili hanno quasi tutti 2 Slot (o meglio, io non li ho mai visti con 4).
Un altro problema pero' e' che quasi tutti i portatili "nascono " con 512Mb di ram: 1 modulo da 512 se va bene, 2 moduli da 256 se va male. Quindi per passare a 2Gb si e' costretti a "buttare" il modulo da 512 per metterne 2 da 1Gb. Ecco perche', forse, tutti ti hanno detto che portano al massimo 1,5Gb... perche' nessuno se la sentiva di "buttare" i suoi 512.

Infine, ultima ma non ultima, la garanzia e l'assistenza. Le marche migliori da questo punto di vista sono IBM e HP, ma si fanno pagare di conseguenza (salvo rare eccezioni).

Diffida dalle marche "sconosciute"... ma mi sembra che su questo punto sei gia' orientato al meglio. smile.gif
togusa
QUOTE(fabio.capoccia @ Dec 12 2005, 03:34 PM)
Ed è una marca da non sottovalutare... credetemi! wink.gif
ottimi portatili e buona assistenza.
Ne ho avuto uno per 3 anni e ancora vive nelle mani di un terzo (senza mai dire ahi!)
*




Ne abbiamo appena acquistati 4 per lavoro, in ufficio da noi, di ASUS.
Sono arrivati giusto oggi... non appena avro' tra le mani il mio vi sapro' dire le mie impresioni. biggrin.gif
_Simone_
il paragone tra una marca è l'altra è inutile(ricordati che il marchio lo paghi), visto ke i componenti sono sempre quelli, il discorso marchio entra in gioco solo nel fattore estetico/esteriore.

"Toshiba è meglio di Sony" o "Sony è meglio di Toshiba" te lo diranno in mille perchè il loro portatile andava benissimo oppure no, ma è la solita aria fritta...

i discorsi poi sono gli stessi che si fanno per i pc fissi, tanta memoria, tanta scheda video eccecc

decidi quali caratteristiche ti servono e scegli quello ke costa meno
memoria
hard disk
scheda video
lettore di schede multimediale
masterizzatore DVD
bluetooth
rete WLAN...
togusa
QUOTE(simoisef @ Dec 12 2005, 03:57 PM)
il paragone tra una marca è l'altra è inutile(ricordati che il marchio lo paghi), visto ke i componenti sono sempre quelli, il discorso marchio entra in gioco solo nel fattore estetico/esteriore.

Mi sa che ti sbagli: d'accordo che la marca si paga, ma l'assistenza anche. Un PC di marca sconosciuta costera' meno (garantito) ma se ti si rompe qualcosa sono letteralmente fatti tuoi.

"Toshiba è meglio di Sony" o "Sony è meglio di Toshiba" te lo diranno in mille perchè il loro portatile andava benissimo oppure no, ma è la solita aria fritta...

Questo e' vero...

i discorsi poi sono gli stessi che si fanno per i pc fissi, tanta memoria, tanta scheda video eccecc

Anche questo e' vero...

decidi quali caratteristiche ti servono e scegli quello ke costa meno
memoria
hard disk
scheda video
lettore di schede multimediale
masterizzatore DVD
bluetooth
rete WLAN...

Qui invece ti sbagli, ed entra in gioco il discorso marca = qualità. Posso farti vedere due PC uguali come caratteristiche, ma uno funziona perfettamente dopo 2 anni di uso 8 ore al giorno, 365 giorni l'anno. All'altro invece dopo 3 mesi si e' grimata la piastra madre, l'alimentatore a dato forfait, la batteria va bene solo a fermare le porte... e l'elenco prosegue... e dulcis in fundo, l'assistenza e' irreperibile.
L'unica differenza: la marca.

Se vuoi un portatile da spendere poco, libero di scegliere... pero' otterrai "poco".


*

_Simone_
ovvio se spendi 200 euro x un portatile sconosciuto... ma se prendi una marca super come la sony, paghi un bel po il nome
un asus o un acer montano di sicuro le stesse cose, a un costo inferiore
Fabio Capoccia
Ribadisco: ho avuto un Asus che ancora regge dopo ben 5 anni....
...ed attualmente utilizzo un HP (aziendale), configurazione minima, che funziona da 2 anni ininterrottamente, dalle 8 alle 20 ore al giorno ... e si è anche patito un viaggio andata/ritorno oltre oceano in aereo, senza protezione, nel reparto bagaglio a mano....
...e quando sono reperibile e qualcosa va storto...il primo a prendere schiaffi è lui! wink.gif

togusa
QUOTE(simoisef @ Dec 12 2005, 04:26 PM)
ovvio se spendi 200 euro x un portatile sconosciuto... ma se prendi una marca super come la sony, paghi un bel po il nome
un asus o un acer montano di sicuro le stesse cose, a un costo inferiore
*




Ah... messa in questi termini, mi trovi perfettamente d'accordo.

I Sony, mediamente, costano tutti qualcosa in piu' degli altri... e il motivo mi sfugge ancora.
blu_nova
QUOTE(togusa @ Dec 12 2005, 05:53 PM)
Ah... messa in questi termini, mi trovi perfettamente d'accordo.

I Sony, mediamente, costano tutti qualcosa in piu' degli altri... e il motivo mi sfugge ancora.
*



sarà perchè è una marca blasonata comunque se devi farli riparare son dolori...........
Come assistenza sicuramente meglio HP, DELL, IBM.
Ma se vuoi un'altro pianeta orientati verso un bel mac, un'altro pianeta sia come software che come hardware! provare per credere!

ciao
Giò
SimoneBaldini
Io ne tratto diversi poichè come passatempo assemblo PC, personalmente dopo aver avuto un ASUS serie M6 con centrino 1400 MHz, ram espansa a 2 Gb, HD 40 Gb, SV ATI 9600, SO WXP pro, devo dire che fino ad ora non ho avuto la necessità di sostituirlo. Certo devo ammettere che come HD è molto scarso, ma devo anche dire che non ci tengo molta roba dentro, preferisco quelli esterni via USB. Ammetto di non usarlo molto per le immagini, ma ho provato spesso ad elaborarle in fufficio dove utilizzo il portatile come deskto collegato ad un monitor e tastiera esterna, e non mi è mai sembrato molto piu' lento del PC di casa che naturalmente è costantemente aggiornato.
Forse ASUS non è il massimo a livello di estetica, ma se uno guarda il mio portatile capisce subito che l'estetica non mi interessa per nulla, lo porto pure in cantiere.
Per finire consiglio ASUS ma anche un'altra marca va bene, l'importante è che tu vada da un rivenditore che ti possa anche dare una certa assistenza dopo perchè il portatile è molto differente dal PC di casa e non tutti sanno metterci le mani.
apeschi
Io mi sono posto il problema circa un mese fa.
A me piaceva molto Toshiba ed Acer. Avevo pensato ad un centrino (Pentium M 760). Alla fine invece ho comprato HP Pavillium con 100 giga di HD, 1 giga di RAM e contrariamente a quanto avevo considerato un AMD Athlon 64 bit 3200 XP+ con tecnologia Cool and Quiet (per mobile). Scheda video con 128 mega di ram dedicati (Ati Radeon x200), LCD molto bello e luminoso con un ottimo contrasto (schermo lucido da 15.3" pollici).
Sono molto contento dell'acquisto fatto, e' sufficientemente veloce per aprire ed elaborare foto RAW scattate con la D70 senza problemi con Nikon Capture.
Ovvio che pero' e' necessario valutare la portatilita' del notebook (il mio pesa piu' di 3 chili). Per scelta ho limitato la portatilita' a favore delle performance e dell'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
L'autonomia non e' male (date le caratteristiche della macchina), circa due ore e mezzo lavorandoci costantemente con la batteria in dotazione standard (certo non sono le 5 ore di certi portatili con Turion o con Centrino). Io l'ho pagato sui 1000 euro (ovvio che se avessi speso 500 euro in piu' avrei avuto un PC piu' sottile e leggero, pero' a me andava bene cosi').
In quanto al Mac sono stato tentato di prenderlo (ne sento sempre parlare un gran bene), il problema e' che per lavoro io utilizzo solo ed esclusivamente PC che conosco abbastanza bene, mentre con un Mac avrei difficolta' in quanto dovrei ricomprare tutto il sw e ricominciare daccapo quindi alla fine sono rimasto fedele a Bill Gates (ma non perche' ritenga migliore o peggiore un PC ma solo perche' lo conosco benissimo per motivi di lavoro, visto che lavoro su windows da una vita).
Knight
Grazie a tutti dei preziosi consigli.

Comincio ad avere le idee più chiare, ma per l'acquisto mediterò ancora un po'.

Buone foto

Fabrizio
skywilly
ho avuto tra le mani quasi tutte le marche di portatili....dall'acer al toshiba all'hp....ma quando poi recentemente ho sostituito il mio desktop con un ASUS devo dire che non lo cambierò per un sacco di tempo.....il mio modello è un po pesantuccio ma visto che non me lo porto in giro va più ke bene......p4 3ghz 2 gb di ram......riesco a navigare scaricare chattare e usare photoshop insieme senza il minimo problema.....sicuramente se dovessi consigliare ti direi sicuro....ASUS!!!!!
giac23
Vi racconto la mia esperienza con un portatile... dry.gif
Un mese fa, decido di acquistare un portatile Acer Travel mate,
da utilizzare prevalentemente per scrivere; per le foto uso il computer"fisso".
Dopo due giorni dall'acquisto il portatile comincia ad avere dei problemi(quando
lo accendo, il monitor rimane spento).
Nel negozio dove l'ho acquistato, il computer viene poi fatto funzionare in modo
corretto dal tecnico. Il giorno dopo il problema si ripresenta...Il computer mi viene poi sostituito dopo alcuni giorni dal negozio.
Il nuovo portatile(Acer Tm) che mi hanno dato, presenta un nuovo malfunzionamento.
Se lo lascio collegato alla rete elettrica per far caricare la batteria, non si accende
più per tre ore......Passate le ore si accende normalmente premendo il pulsante di accensione. Il negozio dove l'ho acquistato, mi dice che il computer mi è già stato sostituito e quindi mi invita a contattare l'assistenza Acer.
Contatto l'assistenza della Acer ed invio loro il portatile, che dopo dieci giorni mi viene restituito riparato(con nuova main board).
Lo accendo e vedo che ha la batteria quasi scarica(dovrebbe durare un ora e mezza, in realtà dura cinquanta minuti), quindi lo spengo e lo collego alla rete
perchè si carichi. La mattina del giorno dopo, vado ad accendere il portatile, ma non si accende, ritento dopo alcune ore, senza successo......Contatto nuovamente l'assistenza tecnica ed invio il portatile. Ora sono in attesa di sapere cosa è successo allo sfortunato portatile. mad.gif
Per mia fortuna ho sempre un computer "fisso" che funziona normalmente!
blu_nova
QUOTE(giac23 @ Dec 13 2005, 12:29 PM)
Vi racconto la mia esperienza con un portatile... dry.gif
Per mia fortuna ho sempre un computer "fisso" che funziona normalmente!
*



Acer e Fujitsu-Siemens vade retro dry.gif
per esperienza 50 Siemens Lifebook = 50 lettori cd da sostituire

Piuttosto che Acer meglio Fisher-Price! messicano.gif
giac23
QUOTE(blu_nova @ Dec 13 2005, 03:56 PM)
Acer e Fujitsu-Siemens vade retro  dry.gif
per esperienza 50 Siemens Lifebook = 50 lettori cd da sostituire

Piuttosto che Acer meglio Fisher-Price!  messicano.gif
*




Piuttosto che Acer meglio Fisher-Price! messicano.gif
Se l'avessi saputo prima.... mad.gif
blu_nova
QUOTE(giac23 @ Dec 14 2005, 11:58 AM)
Piuttosto che Acer meglio Fisher-Price!  messicano.gif
Se l'avessi saputo prima.... mad.gif
*



Hai ragione Giac23 ma purtroppo come in altri casi si impara "sbagliando", l'importante è non perseverare nella scelta sbagliata.
Cmq sono dell'idea che nessuno ti regala niente e la qualità si paga, ovviamente è un discorso che vale anche per le ottiche e quindi è strano che qualcuno si chieda come mai le ottiche Nikon costino di più di altre texano.gif
@lberto
QUOTE(Knight @ Dec 12 2005, 11:02 AM)
Ho necessità di acquistare un nuovo notebook che sarà principalmente rivolto alla elaborazione delle foto scattate con la D70.

Premesso che in casa non ho spazio per sistemare un desktop, che la scelta del notebook è, quindi, obbligata e che ho scartato il sistema Apple per motivi di compatibilità con gli altri computer che uso, vi pongo i seguenti quesiti.

1) E' sufficiente un monitor da 15,4"

2) Quale importanza ha la scheda video

3) E' vero che i notebook non riescono a gestire più di 1,5 Gb di RAM

4) E' vero che gli schermi Sony (X-black) sono meglio degli altri

5) Meglio Sony o Toshiba

Grazie a quanti vorranno rispondermi.

Buone foto

Fabrizio
*



1. Certo che è sufficiente!
2. 0
3. Dipende dal notebook di solito ne gestiscono al massimo 2GB
4. NI, ci sono i monitor Dell (1650*10xx)che sono pure meglio e non sono lucidi (niente riflessi).
5. Sicuramente Sony, per assistenza, ma soprattutto qualità costruttiva. Un sony lo puoi prendere in mano con una mano sola, senti che è resistente, un toshiba almeno quelli a livello consumer, sono na mezza schifezza nell'immondizia dei plasticosi portatili attuali.
6. Bada bene ad acquistare un portatile con disco fisso da almeno 5400giri: quelli da 4200 sono lentissimi e ti troverai male!
togusa
QUOTE(Knight @ Dec 12 2005 @ 11:02 AM)
[...]
2) Quale importanza ha la scheda video
[...]


QUOTE(@lberto @ Dec 14 2005, 07:51 PM)
[...]
2. 0
[...]



Permettimi di dissentire...

Le schede video "scarse" (tipicamente integrate nel chipset e con memoria non dedicata) rallentano TUTTO il sistema. Al pari di un disco fisso lento o di poca memoria.
Kozios
QUOTE(fabio.capoccia @ Dec 12 2005, 04:34 PM)
Ed è una marca da non sottovalutare... credetemi! wink.gif
ottimi portatili e buona assistenza.
Ne ho avuto uno per 3 anni e ancora vive nelle mani di un terzo (senza mai dire ahi!)
*



La stessa cosa vale anche per me Asus L3562 P4 2Ghz con monitor 1400x1050 con 1gb di ram scheda video con solo 32 mb di ram (ai tempi non c'era di meglio) da 5 anni senza un minimo problema.
Uso solo questo anche per me lo spazio in casa è poco, se devi usarlo solo in casa e portarlo in giro poche volte ti cosiglio portatili con processori da fisso, sono più performanti tanto per la maggior parte del tempo sarà attaccato alla rete elettrica, per il resto della configurazione ti hanno gia detto tutto.
Quando lo cambierò al 97% mi orienterò ancora su un Asus
|Claudio|
Bah! con Acer mi sono trovato più che bene benissimo, Con Asus Altrettano Idem con Sony, non mi piacciono i Toshiba, ma non mi permetterei mai di definire Toshiba o qualsiasi altra marca "fisher Price"

Anche la D70 ha i suoi problemi ma nessuno si sognerebbe mai di denigrare il produttore con simili affermazioni tantomeno io.

Salutoni!
cg
pensato ad un PowerBook?
carlo
Alessandro Raffaeli
circa la memoria RAM il limite fisico per i processori intel è di 4gb ma solitamente per problemi di spazio nei portatili al massimo ne puoi installare 2gb,
possibilmente per il processore verifica la capacità della cache interna (l2) del processore che minimo deve essere di 1Mb.


ciao
blu_nova
QUOTE(|Claudio| @ Dec 15 2005, 03:40 AM)
Bah! con Acer mi sono trovato più che bene benissimo, Con Asus Altrettano Idem con Sony, non mi piacciono i Toshiba, ma non mi permetterei mai di  definire Toshiba o qualsiasi altra marca "fisher Price"

Anche la D70 ha i suoi problemi ma nessuno si sognerebbe mai di denigrare il produttore con simili affermazioni  tantomeno io.

Salutoni!
*



Buon per Te se ti sei trovato bene con Acer, purtroppo non posso dire la stessa cosa e lo dico su una statistica di 70 portatili (aziendali). Può sempre capitare 1 o 2 pc con guasti ma non 50 pc su 70 che hanno gli stessi identici problemi e non stiamo parlando di hardware entry-level !
Hai ragione probabilmente la Fisher Price ha un controllo qualità migliore su i suoi prodotti.
Mi dispiace ma non si tratta di denigrare nessuno la mia è una considerazione personale ma su dati reali con nessun pregiudizio di sorta.
Nikon ha richiamato le batterie difettose, mi sembra un segno di serietà e di cura della qualità dei suoi prodotti.
togusa
QUOTE(raffaeli @ Dec 15 2005, 09:06 AM)
circa la memoria  RAM il limite fisico per i processori intel è di 4gb ma solitamente per problemi di spazio nei portatili al massimo ne puoi installare 2gb,
possibilmente per il processore verifica la capacità della cache interna (l2) del processore che minimo deve essere di 1Mb.
ciao
*




I processori (CPU) non hanno restrizione sulla memoria che posso "supportare".
Ad avere questo limite di solito sono i chipset delle piastre madri.
Giusto ieri ho visto un Server Blade IBM con doppio processore Xeon e 8Gb di RAM.
Ma la macchina era espandibile a 16Gb, quindi 8gb a processore.

Comunque si', i portatili di solito hanno un "limite" fisico di 2Gb ma SOLO perche' hanno sempre 2 slot e SOLO perche' i moduli SODIMM arrivano al massimo a 1Gb l'uno.

Se facessero moduli SODIMM da 2Gb il limite sarebbe 4Gb...
Fabio Capoccia
QUOTE(togusa @ Dec 16 2005, 11:39 AM)
*



Togu...hai provato i nuovi Asus che ti sono arrivati!? curiosity! tongue.gif
togusa
QUOTE(fabio.capoccia @ Dec 16 2005, 11:42 AM)
Togu...hai provato i nuovi Asus che ti sono arrivati!? curiosity! tongue.gif
*





Sì!!!
Lo sto usando in questo momento!
Volevo scrivere gia' qualche cosa ieri, ma stavo ancora finendo di configurare le ultime cose...

Comunque, vado a descrivervi le prime impressioni.

Il modello e' un M6000, precisamente il M6VA-8033P con:
1Gb di RAM DDR2 a 533Mhz
Processore Centrino M750
HD da 80Gb a 5400RPM
Scheda video ATI Mobility Radeon X700 PCI-E con 128Mb dedicati
Schermo 1400x1050 TFT

Le mie impressioni e i voti.


Costruzione: 8,5
Direi solida, ottimo assemblaggio, materiali ottimi e robusti (al tatto), nessuno scricchiolio.
E' elegante quanto basta senza essere eccessivamente "stiloso" come i Sony (per esempio)

Peso: 6,5
Nella media per questa configurazione, ma potrebbe migliorare...

Schermo: 10
Eccellente! Colori fedeli, luminosita' addirittura eccessiva (devo tenerlo al 60%), leggibilita' perfetta anche guardandolo praticamente di traverso (sull'orizzontale). Loro garantiscono un'angolo visuale di 170°, e direi che ci siamo!!!

Prestazioni generali: 8,5
Il processore e' validissimo e consuma veramente poco. Con alimentazione a batteria va che e' una meraviglia, ma anche a batteria si difende (di default e' installato un software che consente di scegliere comunque la potenza espressa dalla CPU anche se l'alimentazione non lo consentirebbe, e' quindi possibile andare al massimo anche se non si e' collegati alla rete elettrica).
1Gb di RAM sono il minimo sindacale oggigiorno, se non altro perche' ormai i costi lo consentono, e la differenza con 512Mb e' letteralmente abissale.
Scheda video eccellente. Se lo si usa per giocare, regge benissimo il confronto con i PC fissi: ho provato la demo di "The Chronicles of Riddick" e con i dettagli al massimo si gioca agevolmente a 1024x768. Ovviamente compatibile con DirectX 9.0C e Pixel Shader 3.0

Connettivita': 9
Ho connesso con un click (come sui Mac, tie'!) la wireless dell'ufficio che e' cifrata con chiave WEP a 128Bit e con filtro sui MAC address. E' andato tutto al primissimo colpo.
La scheda di rete cablata e' 10/100/1000 Base-T.
Il Bluetooth non l'ho testato.

Rumorosita': 10
Con i "click" del mouse copro il rumore delle ventole, anche quando girano a pieno regime (ad esempio usando un gioco 3D). Normalmente, invece, dal rumore si direbbe che e' spento... vi basta?
NOTA: a regime normale la CPU "viaggia" sui 62-64°C a detta di "ASUS Probe"... presumo sia la norma per i Centrino. Il mio PC di casa non si scolla dai 50°C, per confronto...

Ergonomia: 7
Per quanto riguarda la tastiera ero abituato all'HP che avevo prima dove avevo il CTRL in basso a sinistra, mentre qui c'e' il tasto "Func" e il CTRL e' il secondo tasto.
Anche i tasti "Ins.", "Del", "Pg. UP", "Pg. Down" sono spostati rispetto all'HP.
Questo ha il risultato di farmi fare dei gran "Func.+C" al posto di "CTRL+C" per fare copia e incolla... ma devo solo abituarmi.
Le varie porte (USB, IEEE1394, ecc...) sono tutte dietro, tranne due USB a sinistra in fondo... quindi resta tutto "fuori dai piedi" quando ci si collega mouse, stampanti, ecc... ottimo.
C'e' un lettore di schede SD/MMC/MemoryStick integrato (avrei preferito anche di CF... ma fa niente).
NOTA: non c'e' Floppy da 3,5"... ma se devo essere sincero, e' dal 2002 che non ne uso uno.

Audio: 8,5
Ha due altoparlantini minuscoli, pero' riescono a riprodurre anche dei bassi notevoli (ovviamente in proporzione alla dimensione). Inoltre riesce a simulare abbastanza bene anche la tridimensionalita'. C'e' su un software dimostrativo che simula una mosca che ronza per la stanza, e stando di fronte allo schermo, a non piu' di 50cm (distanza tipica per un notebook) si ha davvero la sensazione che la mosca ci passi dietro alla testa o davanti alla faccia. Niente di eccelso, sia chiaro, ma visti i "soli" 2 altoparlanti e la loro dimensione... direi che e' piu' che ottimo il risultato.
Si puo' usare il lettore CD, a PC spento, per ascoltare i CD... funzione abbastanza comune oggigiorno.
Il microfono e' integrato.

Preistallazione software: 6
Come al solito ci sono preistallati i soliti tool inutili che solitamente disinstallo nel giro di 5 minuti, oltre ovviamente ai soliti, cronici, Windows Messenger, MSN Explorer e amenita' simili che meritano solo di finire nel cestino. Ma questo e' tipico dei portatili di qualunque marca.
La cosa che mi ha lasciato un po', atapirato, e' il fatto che nonostante ci fosse su XP Professional, l'hard-disk (da 80Gb) era partizionato come segue:
- 1 partizione proprietaria da 1,8Gb con su i dati di ripristino veloce
- 1 partizione da 44Gb in FAT32 con su Windows (C:)
- 1 partizione estesa, con impostata un'unita' logica da 29Gb sempre FAT32 (D:)
Ovviamente ho rimosso la partizione estesa (vuota) e l'ho ricreata come partizione primaria poi formattata NTFS, infine ho convertito la partizione di sistema anch'essa a NTFS. Ci ho perso 5 minuti, ma non capisco il motivo di tali scelte.

Batteria: N/A
Non ho ancora avuto l'occasione di testare la durata totale.

Impressione generale e voto finale: 9
Direi che complessivamente, visto il prezzo decisamente piu' basso rispetto a modelli pari livello di marchi piu' blasonati (IBM, HP, ecc) e vista l'impressione generale di solidita' e qualita' dei componenti, questo modello e' decisamente consigliabile, sotto tutti i punti di vista, e per qualsiasi utilizzo.
E' il primo Asus che posseggo, ma se il buon giorno si vede dal mattino, direi che Asus e' la mia nuova marca di riferimento.


Questo e' il mio modestissimo parere, ovviamente, quindi prendetelo come tale.
Spero di non avervi annoiati.

Ciao
Simone
Fabio Capoccia
QUOTE(togusa @ Dec 16 2005, 01:08 PM)
Sì!!!
Lo sto usando in questo momento!
Volevo scrivere gia' qualche cosa ieri, ma stavo ancora finendo di configurare le ultime cose...

Comunque, vado a descrivervi le prime impressioni.
*



Fantastico! non avevo dubbi....

...e tu... resoconto dettagliatissimo! wink.gif
SpeedWeb
Se posso permettermi io prenderei un bellissimo PowerBook Apple io ho il 12" e devi dire che rispetto al mio portatatile Asus è un altro mondo non parliamo poi del monitor nettamente a vantaggio del PB e durata della batteria!! in più c'è Mac OS X che è STUPENDO wink.gif
Pulse
Ma i monitor wide screen o 16:9 che ci sono ora su molti portatili danno problemi nella visualizzazione delle foto??

Ciao
togusa
QUOTE(iw0gsw @ Dec 17 2005, 05:04 PM)
Se posso permettermi io prenderei un bellissimo PowerBook Apple io ho il 12" e devi dire che rispetto al mio portatatile Asus è un altro mondo non parliamo poi del monitor nettamente a vantaggio del PB e durata della batteria!! in più c'è Mac OS X che è STUPENDO wink.gif
*



Non metto in dubbio la qualita' dei PowerBook Apple... ma come fai a dire che un monitor TFT da 12.4" a 1024x768, sia "nettamente meglio" di un 15" a 1400x1050?... di questa qualita' tra l'altro...
Su quale aspetto il monitor da 12.4" sarebbe nettamente superiore?
Sulla portabilita' sicuramente... ma su cos'altro?

QUOTE(Pulse @ Dec 18 2005, 09:27 AM)
Ma i monitor wide screen o 16:9  che ci sono ora su molti portatili danno problemi nella visualizzazione delle foto??

Ciao
*



Non credo ci siano particolari controindicazioni... i pixel hanno sempre un rapporto dimensionale 1:1. L'unica cosa e' che, di solito, data la proporzione di 16:9, hanno un "ridotto" numero di linee orizzontali (pixel) rispetto a quelle verticali: un 15.4" Wide puo' avere una risoluzione di 1280x800, contro i 1280x1024 di un "normale"... ma ci sono anche modelli (HP mi viene in mente) con monitor 15.4" wide da 1440x900, 1680x1050 o 1920x1200 (esosi!!!).
Knight
Ringrazio tutti dei preziosissimi consigli.

Volevo rendervi partecipi della scelta finale.

Ieri mi è stato consegnato un notebook Dell, con la seguente configurazione:

- processore: Intel Pentium M 760 da 2.0 Ghz;

- memoria: 2 Gb;

- s.o.: Windows XP Prof. SP2;

hard disk: 80 Gb da 7200 R.P.M.;

schermo: WUXGA da 17";

unità ottica: masterizzatore DVD DL.

A me sembra una bomba texano.gif !

Buone foto

Fabrizio
aliant
Vuoi mettere ....

Nikon D70s con AI 45mm F/2.8 P biggrin.gif 900 ISO 1.15sec F/2.8

user posted image
palutz
QUOTE(Knight @ Dec 12 2005, 12:02 PM)
1) E' sufficiente un monitor da 15,4"
assolutamente si.. sopra i pc diventano molto meno "portatili"

2) Quale importanza ha la scheda video
tanta, ma oramai sono poche le marche presneti e tutte ottime

3) E' vero che i notebook non riescono a gestire più di 1,5 Gb di RAM
nn mi risulta

4) E' vero che gli schermi Sony (X-black) sono meglio degli altri
si.

5) Meglio Sony o Toshiba
direi Toshiba

*



io ho un Vaio (serie A, top gamma professionale preso un anno e mezzo fa). E anche 2 Toshiba (un satellite pro e un altro che nn ricordo).
Macchine professionali che RIBADISCO uso per lavoro.
VAIO: Macchina splendida.
Unica pecca l'assistenza Sony. ASSOLUTAMENTE PESSIMA.
Disponibilità tendente a 0. Capacità di soluzione e elasticità mentale NEGATIVA.
Avrò fatto 10 chiamate all'assistenza e su queste in almeno 11 se avevo l'interlocutore dal vivo sarei passato alle mani, viusta la maleducazione e l'arroganza degli interlocutori.
Incapaci a risolvere i problemi, ad "uscire" dalle 2 pagine di procedure scarne che hanno sotto il naso e disponibilità nulla.
Hai un problema? La loro soluzione?.. "Vi mandiamo il corriere che spedisce il suo pc in Olanda (o in Francia adesso nn ricordo) e poi se lo riparano ve lo rispediscono". E nel frattempo che faccio? Cavoli miei.. se sono fuori garanzia o apro una richiesta (al costo di 20 euro) o nn posso sapere quanto mi costerà la riparazione (su cui nn c'è garanzia di soluzione del problema).
Assolutamente sconsigliabili (a mio malincuore perchè li ritengo bellissimi e tecnicamente validi).
Alternative???
per la bellezza del monitor nn saprei.. per il resto (qualità costruttive, prestazioni, ecc) ci sono ottime alternative: Toshiba, Acer...
cg
Prova a prendere in considerazione anche un MacBook...
ciao
Carlo
Knight
Scusate, forse non mi sono capito.

QUOTE(Knight @ Jan 14 2006, 12:49 PM)
Ringrazio tutti dei preziosissimi consigli.

Volevo rendervi partecipi della scelta finale.

Ieri mi è stato consegnato un notebook Dell, con la seguente configurazione:

- processore: Intel Pentium M 760 da 2.0 Ghz;

- memoria: 2 Gb;

- s.o.: Windows XP Prof. SP2;

hard disk: 80 Gb da 7200 R.P.M.;

schermo: WUXGA da 17";

unità ottica: masterizzatore DVD DL.

A me sembra una bomba texano.gif !

Buone foto

Fabrizio
*



Come comunicavo qualche intervento fa, alla fine ho preso un DELL Inspiron 9300, con le caratteristiche di cui sopra.

Dopo quanto letto dell'assistenza Sony, aggiungo di essere ancora più contento biggrin.gif .

Buone foto e grazie a tutti

Fabrizio
mesina
QUOTE(Knight @ Jan 16 2006, 07:04 PM)

Dopo quanto letto dell'assistenza Sony, aggiungo di essere ancora più contento biggrin.gif .

*




Non è per fare polemica, ma credimi ogni casa ha i suoi alti e bassi
Potrei citarti altri casi "non piacevoli" anche con assistenza Dell

Sono contento per te e per la tua scelta, soprattutto se sei contento tu.

Con l'augurio che l'assistenza, ottima o meno che sia, non ti debba mai servire.

Ciao
Alessandro Raffaeli
ottima configurazione! complimenti per il nuovo acquisto
teseo
QUOTE(apeschiera @ Dec 12 2005, 10:54 PM)

In quanto al Mac sono stato tentato di prenderlo (ne sento sempre parlare un gran bene), il problema e' che per lavoro io utilizzo solo ed esclusivamente PC che conosco abbastanza bene, mentre con un Mac avrei difficolta' in quanto dovrei ricomprare tutto il sw e ricominciare daccapo quindi alla fine sono rimasto fedele a Bill Gates (ma non perche' ritenga migliore o peggiore un PC ma solo perche' lo conosco benissimo per motivi di lavoro, visto che lavoro su windows da una vita).
*




Uno che lavora con Windows da una vita ( e sopravvive ) non avrebbe la minima difficoltà ad utilizzare un Mac , anzi lo farebbe al meglio in pochissimi minuti , invidiando i gatti che , come è noto , hanno sette vite...
Matteo Barducci
QUOTE(teseo @ Mar 26 2006, 01:10 PM)
Uno che lavora con Windows da una vita ( e sopravvive ) non avrebbe la minima difficoltà ad utilizzare un Mac , anzi lo farebbe al meglio in pochissimi minuti , invidiando i gatti che , come è noto , hanno sette vite...
*



Non diciamo amenità. Molti utenti Win non sanno dove mettere le mani su OSX, lo dimostra il fatto che i forum che trattano di Mac sono pieni di "switchers" neofiti ai quali è dura spiegare come funzionano le cose, perché sono contaminati da anni e anni di pensiero "Windows-centrico"(anche fare la sola cattura della scrivania su PC richiede almeno 3 operazioni differenti).

E' vero piuttosto il contrario, cioè che utenti Mac sanno smanettare liberamente su Win e meglio ancora su Linux, che condivide molti aspetti del sistema Apple.
mrflanger
Mi trovo in una situazione analoga a quella di Fabrizio... mi sto quasi convincendo per un MacBook 13'' con queste caratteristiche:

Schermo widescreen da 13,3"
Risoluzione di 1280x800
Intel Core Duo a 1,83GHz
1024MB di memoria
Disco rigido Serial ATA da 80GB a 5400 giri/min
Unità Combo (DVD-ROM/CD-RW)

L'uso sarà "solo" gestione delle fotografie quando sono in giro (preview e elaborazione di nef all'occorrenza). Gestione email in mobilità. Niente giochini ed altre menate varie...

Che ne pensate? Ah... mi interessa molto la portabilità, poiché sarà con me... abbastanza di frequente!!!

grazie.gif

user posted image
16ale16
QUOTE(nerio @ Dec 12 2005, 01:06 PM)
Un bel sony Vaio costa un po' ma ti assicuro che sono favolosi...... biggrin.gif
*



Sottoscrivo! Anche se costa di più è un notebook che va bene
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.