Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
norijuki
Molto spesso mi capita di vedere bellissime foto di volatili su questo forum, specialmente ora che ho venduto il Sigma 100-300 e sto girando le varie sezioni alla ricerca di informazioni per capire quale sarà il suo degno sostituto.

Non mi sono mai interessato alla caccia fotografica e quindi sono totalmente ignorante in materia, vorrei quindi chiedere a chi la fa quali sono le tecniche che si usano di solito.

Chiaramente la lunghezza focale in questo genere di foto non basta mai, ma alle volte vedo che con dei 300 si riempie il frame con degli uccellini che pesano pochi grammi e quindi mi è venuta la curiosità di sapere come ci si possa avvicinare così tanto... specialmente se si usano treppiedi e cavalletti.

Non capisco se è più conveniente girare in cerca del soggetto giusto e alla giusta distanza, oppure se sedersi in un punto dove magari si ha una buona inquadratura su qualche ramo e poi stare li pazientemente immobili (magari dentro un capanno mimetico) in attesa che qualcosa si decida a posarsi proprio li...

Grazie a chi avrà la voglia di erudirmi un po' biggrin.gif

G.Giacomo
visa78
QUOTE(norijuki @ Jan 27 2012, 10:23 AM) *
Molto spesso mi capita di vedere bellissime foto di volatili su questo forum, specialmente ora che ho venduto il Sigma 100-300 e sto girando le varie sezioni alla ricerca di informazioni per capire quale sarà il suo degno sostituto.

Non mi sono mai interessato alla caccia fotografica e quindi sono totalmente ignorante in materia, vorrei quindi chiedere a chi la fa quali sono le tecniche che si usano di solito.

Chiaramente la lunghezza focale in questo genere di foto non basta mai, ma alle volte vedo che con dei 300 si riempie il frame con degli uccellini che pesano pochi grammi e quindi mi è venuta la curiosità di sapere come ci si possa avvicinare così tanto... specialmente se si usano treppiedi e cavalletti.

Non capisco se è più conveniente girare in cerca del soggetto giusto e alla giusta distanza, oppure se sedersi in un punto dove magari si ha una buona inquadratura su qualche ramo e poi stare li pazientemente immobili (magari dentro un capanno mimetico) in attesa che qualcosa si decida a posarsi proprio li...

Grazie a chi avrà la voglia di erudirmi un po' biggrin.gif






ehemmm.. più che erudirti davo confessarti che è un dubbio che ho pure io...
ho fatto svariati "appostamenti" sia nell oasi di gaggio ( marcon) sia in tutta la laguna orientale di venezia...

e il mio sistema è quello appunto dell' appostamento! tongue.gif , ma sarò sfortunato io, i risultati non sono mai arrivati! dry.gif

in compenso ho visto un buon numero di scatti eseguiti da quelli che io chiamo i "cacciatori" , fotografi che si armano di binocolo e focali moolto lunghe, ( d'obbligo il 300 moltiplicato), e cercano i propri soggetti, per poi cercare di avvicinarsi al massimo...


Federico

G.Giacomo

norijuki
Secondo me invece aspettano solo che qualche passerotto gli si posi paraluce del 300 2.8 biggrin.gif

Anche io ho fatto qualche appostamento molto casalingo con il 300 f4 + TC 1,4 e devo dire che non sono assolutamente mai riuscito ad avvicinarmi a sufficienza per avere un risultato decente in termini di "riempimento" del frame.. senza neanche prendere in considerazione tutti gli altri fattori che sono tanti e non banali (corretta esposizione, inquadratura, sfondo, "posa" del soggetto ecc..)

Devo dire che però la caccia fotografica mi potrebbe appassionare molto..

....ci mancava solo questa cerotto.gif

G.Giacomo
Max Lucotti
capanno, tenda mimetica, mimetismo e immobilità... assoluto silenzio.

Molti fotografi di piccoli animali si piazzano in capanno/tenda, mettono un posatoio davanti a loro e aspettano, aspettano...

Avvicinarsi a certi animali ( in particolare quelli che vengono cacciati o sono "prede") è praticamente impossibile, appena ti nota si congela per qualche secondo e poi fugge via. La tecnica di avvicinarsi piano piano non funziona quasi mai, sopratutto con gli animali più schivi. Molto meglio che sia lui ad avvicinasi a te. Per assurdo, ma forse neanche tanto, è più semplice avvicinarsi ad un animale in macchina che a piedi.

Ciao

Max
norijuki
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 02:22 PM) *
capanno, tenda mimetica, mimetismo e immobilità... assoluto silenzio.

Molti fotografi di piccoli animali si piazzano in capanno/tenda, mettono un posatoio davanti a loro e aspettano, aspettano...

Avvicinarsi a certi animali ( in particolare quelli che vengono cacciati o sono "prede") è praticamente impossibile, appena ti nota si congela per qualche secondo e poi fugge via. La tecnica di avvicinarsi piano piano non funziona quasi mai, sopratutto con gli animali più schivi. Molto meglio che sia lui ad avvicinasi a te. Per assurdo, ma forse neanche tanto, è più semplice avvicinarsi ad un animale in macchina che a piedi.

Ciao

Max


Max, sei stato chiarissimo.
Ed era più o meno quello che mi immaginavo, anche perché era praticamente impossibile pensare di avvicinarsi con cavalletto e tutto il resto.

Posso solo chiederti qualcosa in più su quello che definisci "posatoio" ??

E' una sorta di ramo artificiale che il fotografo porta da usare come "set" per i suoi scatti ??
Sarà mica che gli piazzano già un paio di SB900 e gli obrellini ai lati e il primo passerotto che si posa lo arrostiscono con una flashata ? biggrin.gif

Mi piacerebbe molto vedere qualche foto del "backstage" di qualche foto cacciatore...
Max Lucotti
QUOTE(norijuki @ Jan 27 2012, 02:27 PM) *
Max, sei stato chiarissimo.
Ed era più o meno quello che mi immaginavo, anche perché era praticamente impossibile pensare di avvicinarsi con cavalletto e tutto il resto.

Posso solo chiederti qualcosa in più su quello che definisci "posatoio" ??

E' una sorta di ramo artificiale che il fotografo porta da usare come "set" per i suoi scatti ??
Sarà mica che gli piazzano già un paio di SB900 e gli obrellini ai lati e il primo passerotto che si posa lo arrostiscono con una flashata ? biggrin.gif

Mi piacerebbe molto vedere qualche foto del "backstage" di qualche foto cacciatore...


alcuni fanno proprio così, allestiscono il posatoio davanti al capanno e piazzano flash e quant'altro.. anche lo sfondo costruiscono se è per quello. wink.gif

Ciao

Max

bergat@tiscali.it
E per beccare la vicina mentre si spoglia? laugh.gif
norijuki
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 27 2012, 02:37 PM) *
E per beccare la vicina mentre si spoglia? laugh.gif


Puoi provare con un posatoio...

..magari gli monti una Jacuzzi finta davanti casa ...

rolleyes.gif
Max Lucotti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 27 2012, 02:37 PM) *
E per beccare la vicina mentre si spoglia? laugh.gif


più o meno la stessa tecnica, ma senza flash.. perchè se no poi ti becca..e sono dolori... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
andrea182
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 27 2012, 02:37 PM) *
E per beccare la vicina mentre si spoglia? laugh.gif

Allora e' lei che fa l'esca e cerca l'ucc..... il volatile di passaggio...
m.nativi
peccato sia terminata questa discussione...beh a parte le tecniche di seduzione texano.gif

poteva essere interessante per quelli come me che vorrebbero iniziare a fare caccia fotografica!!!

Massimo
atostra
anche a me piacerebbe la caccia fotografica, ma quanto bisogna spendere... mettiamo che mi accontenti di ottiche buie e di una qualità piuttosto bassa (per scatti di giorno anche se questo limita un po la fauna che posso vedere)
come minimo mi serve un 150-500 f5.6-6.3 sigma da almeno 1000€ , volendo togliere ancora il tamron 200-500 f5.6-6.3 da circa 800€
ma la velocità dell'af? oltretutto mettiamo che l'af sia lento proprio quell'attimo che mi fa perdere la foto?
insomma bisogna valutare bene, è un tipo di fotografi che richiede attrezzatura costosissima e non permette di arrangiarsi con materiali economici. quindi un ragazzo come diavolo fa ad avvicinarsi?
sperare in 300 f4 usato a ottimo prezzo e un tc 1.4x sempre ad ottimo prezzo?
89stefano89
QUOTE(atostra @ Jul 10 2012, 12:59 AM) *
anche a me piacerebbe la caccia fotografica, ma quanto bisogna spendere... mettiamo che mi accontenti di ottiche buie e di una qualità piuttosto bassa (per scatti di giorno anche se questo limita un po la fauna che posso vedere)
come minimo mi serve un 150-500 f5.6-6.3 sigma da almeno 1000€ , volendo togliere ancora il tamron 200-500 f5.6-6.3 da circa 800€
ma la velocità dell'af? oltretutto mettiamo che l'af sia lento proprio quell'attimo che mi fa perdere la foto?
insomma bisogna valutare bene, è un tipo di fotografi che richiede attrezzatura costosissima e non permette di arrangiarsi con materiali economici. quindi un ragazzo come diavolo fa ad avvicinarsi?
sperare in 300 f4 usato a ottimo prezzo e un tc 1.4x sempre ad ottimo prezzo?

#
il 150-500 ha un af molto rapido ma non sempre precisissimo.

la caccia fotografica non é SOLO appostamento. ci son passato anche io, mesi nei boschi, magari con 10 o 15 sotto zero (dalle mie parti non é raro) e il massimo che beccai fu... Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 713.6 KB

bella soddisfazione si ma nulla di piú...

poi ho curato piú lo studio di ció che "cacciavo" e i risultati son venuti (questo nell´ultimo appostamento)
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 688.5 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 191.9 KB

l´anno scorso vidi anche dei piccoli e cervi (tutto sul mio flickr)

é questione di pazienza, tanta, ma anche TANTISSIMA conoscenza delle specie e del territorio, suprattutto del territorio e anche una buona dose di RETRTRENO.
io ho comprato libri sulla caccia, ho letteralmente pedinato cacciatori e mi son fatto amici alcuni di loro scoprendo che, tra le altre cose, non sono brutti e cattivi) da loro ho appreso tecniche e trucchi.
e i risultati si vedono.

credimi che se tu andassi nei "miei posti" per una settimana 24h no stop forse forse vedresti di sfuggita qualcosina. magari passeresti a 5-6m dal posto giusto, magari ci passeresti davanti ma non lo sapresti...
Red Roby
Per la caccia fotografica ci vuole tanta pazienza e la conoscenza del territorio, io per la mia piccola esperienza e...scarsa fotografia naturalistica ho fatto un mini tutorial per i visitatori del mio sito che mi hanno chiesto alcune informazioni, forse vi può servire qualcosa...
Foto in Natura
Spero che qualche cosa possa essere utile.....
dimitri.1972
D5000 + 70-300vr (che non è affatto il massimo in questo genere) + appostazione da capanno.
Quando serve crop per regolare l'inquadratura.
Certo che obiettivi più lunghi (e migliori) aiutano per l'inquadratura (e per la qualità)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.