Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aiz
Ciao a tutti!Faccio una piccola premessa sperando di aiutarvi nel darmi la risposta che cerco!Ho una d5100 con 18-105 VR e un 55-300 VR...faccio fotografia principalmente nei viaggi(non mi importa della comodità,mi interessa fare dei bei scatti)!,e mi sono avvicinato al mondo reflex da circa 7 mesi...ora,dovrei o no prendere in considerazione l'acquisto di una focale fissa??Sostanzialmente la domanda è questa!
Mi sento coperto sulla gran parte delle focali che mi interessano...non sono di certo un'esperto,ho letto nei vari forum che la focale fissa assicura piu qualità..ma la differenza si nota?...mi sembrano molto vincolanti come obiettivi...Grazie in anticipo!
MrFurlox
si nota eccome !!!! sopratutto in scarsità di luce !!!! sono scomodi ? SI .. NO .. FORSE !!!!! è solo questione di imparare ad usarli

Marco
Buck81
Ciao!
I fissi,sono sicuramente migliori di uno zoom,soprattutto,se quest'ultimo,è da kit!
Detto questo,per avere un'idea di cosa ti aspetta con una focale fissa,fai la classica prova: blocca la ghiera del tuo zoom a 24mm,35mm o 50 o 85... gira per il paese e fai delle foto,usando solo la focale che hai scelto! Vedi come ti trovi... poi,decidi!!
Lo zoom,è indubbiamente versatile e ti permette di ottenere l'inquadratura che vuoi in molteplici situazioni,senza muoverti troppo!
Personalmente,preferisco i fissi.... leggeri,ottimi.. e trovo stimolante dover muovermi per cercare la giusta inquadratura!
Un saluto,
Fabio
fabco77
QUOTE(aiz @ Jan 26 2012, 07:01 PM) *
...ora,dovrei o no prendere in considerazione l'acquisto di una focale fissa??


Beh, perché dovresti? Se senti che ti manca qualcosa in termini di luminosità, allora è un conto. Se ti manca qualità, già è più complesso. Dipende pure da quanto vuoi spendere. Più sali come qualità e luminosità, più soldi ci devi mettere sopra. Leggendo la tua premessa, alla domanda io risponderei "no" per il momento. Mi sembra di leggere che non hai le idee chiare. Con questa premessa rischi di prendere qualcosa e non essere soddisfatto, il che è un peccato.

QUOTE(aiz @ Jan 26 2012, 07:01 PM) *
Mi sento coperto sulla gran parte delle focali che mi interessano...non sono di certo un'esperto,ho letto nei vari forum che la focale fissa assicura piu qualità..ma la differenza si nota?...mi sembrano molto vincolanti come obiettivi...Grazie in anticipo!


La differenza si nota a seconda di cosa prendi. Se prendi il 35 afs 1.8, la differenza col 18-105 è molto poca. In pratica, con buona luce, non saresti in grado di distinguere quale foto è fatta con uno e quale con l'altro, anche perchè sono afs entrambi, hanno colori e contrasti molto simili. Di sera hai però un 1.8.

Se prendi un af-d, già cambia, perchè colori e contrasto erano diversi. Se prendi uno Zeiss cambia ancora (in meglio... rolleyes.gif ).

In conclusione, fossi in te resterei come stai ancora un pò, e vedi le tue necessità. Quando avrai idee chiare, poi ti butti! Potrebbe anche darsi che decidi di restare sugli zoom.
mofise
QUOTE(aiz @ Jan 26 2012, 07:01 PM) *
Ciao a tutti!Faccio una piccola premessa sperando di aiutarvi nel darmi la risposta che cerco!Ho una d5100 con 18-105 VR e un 55-300 VR...faccio fotografia principalmente nei viaggi(non mi importa della comodità,mi interessa fare dei bei scatti)!,e mi sono avvicinato al mondo reflex da circa 7 mesi...ora,dovrei o no prendere in considerazione l'acquisto di una focale fissa??Sostanzialmente la domanda è questa!
Mi sento coperto sulla gran parte delle focali che mi interessano...non sono di certo un'esperto,ho letto nei vari forum che la focale fissa assicura piu qualità..ma la differenza si nota?...mi sembrano molto vincolanti come obiettivi...Grazie in anticipo!

IMHO non fare la classica prova che ti consiglieranno in molti (bloccare lo zoom a focale fissa e vedere come ti trovi etc...) Non ti servirà a nulla, avrai soltanto un'idea per quanto riguarda il "taglio" di inquadratura, ma non saresti stimolato a comprare nulla...scatteresti sempre e comunque con uno zoom "buio" da kit.
Io sponsorizzo da sempre il "compra e prova"....in questo senso fai un piccolo investimento e prendi il 35mm 1.8G..,.poca spesa, buona resa, "taglio" di inquadratura grosso modo del 50mm e inizieresti a prendere confidenza con fisso/grandi aperture/gestione creativa del diaframma.
Poi quello che sarà in futuro, sarà...

paori
QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 04:18 PM) *
IMHO non fare la classica prova che ti consiglieranno in molti (bloccare lo zoom a focale fissa e vedere come ti trovi etc...) Non ti servirà a nulla, avrai soltanto un'idea per quanto riguarda il "taglio" di inquadratura, ma non saresti stimolato a comprare nulla...scatteresti sempre e comunque con uno zoom "buio" da kit.
Io sponsorizzo da sempre il "compra e prova"....in questo senso fai un piccolo investimento e prendi il 35mm 1.8G..,.poca spesa, buona resa, "taglio" di inquadratura grosso modo del 50mm e inizieresti a prendere confidenza con fisso/grandi aperture/gestione creativa del diaframma.
Poi quello che sarà in futuro, sarà...

Concordo appieno. wink.gif
gargasecca
QUOTE(aiz @ Jan 26 2012, 07:01 PM) *
Ciao a tutti!Faccio una piccola premessa sperando di aiutarvi nel darmi la risposta che cerco!Ho una d5100 con 18-105 VR e un 55-300 VR...faccio fotografia principalmente nei viaggi(non mi importa della comodità,mi interessa fare dei bei scatti)!,e mi sono avvicinato al mondo reflex da circa 7 mesi...ora,dovrei o no prendere in considerazione l'acquisto di una focale fissa??Sostanzialmente la domanda è questa!
Mi sento coperto sulla gran parte delle focali che mi interessano...non sono di certo un'esperto,ho letto nei vari forum che la focale fissa assicura piu qualità..ma la differenza si nota?...mi sembrano molto vincolanti come obiettivi...Grazie in anticipo!



Credo che la risposta sia già nella domanda... rolleyes.gif

Se ti senti "coperto" e non hai particolari necessità...xchè spendere soldi in qualcosa che al momento non se ne sente la necessità??
X la "differenza che si nota" lascio la parola agli esperti.
grazie.gif
marce956
Per farsi un'idea di certe situazioni non c'è di meglio che provare, è evidente che la qualità dei fissi è superiore, come è evidente che occorre abituarsi ad un modo di fotografare un po' diverso, se ne hai la possibiltà fatti prestare un cinquantino e/o un 35 mm. e fai qualche uscita usandoli dry.gif ...
Leon06
Io non sono un'esperto e mi trovavo più o meno nella tua situazione.. con l'unica differenza che al posto del 18/105 ho preferito il 18/70 che è un po più luminoso e meglio costruito..
Detto questo negli scatti in interni sentivo la mancanza di più luminosità per evitare il flash e restare al max max entro 1600 iso. Ho quindo acquistato il 35mm af-s. un'obiettivo "generico", che viene considerato il normale (cioè ancgolo di campo del 50mm su formato pieno). Ti dico che è un'altro mondo.. ti permette di sperimentare, di giocare con la profondità di campo ed in relativo sfocato, e le foto risultano notevolmente più nitide. Stra-felice dell'acquisto. Anche sul formato, poichè il 50mm che su apsc ha l'angolo di campo di un 75mm, non sarebbe più un'ottica tutto fare.. ma indicata più per i ritratti non in primissimo piano.

Il mio consiglio è di provarlo, poichè al limite se non ti va lo rivenderesti in un attimo, anche se francamente non credo che tornerai indietro.. wink.gif
Patrizio Gattabria
Comprati un 35mm f1,8 ..si trova nuovo Nital sotto i 200euro..qualità eccelsa...non è un altro mondo ..è un altro universo!

Patrizio
dimitri.1972
QUOTE(fabco77 @ Jan 27 2012, 04:01 PM) *
Se prendi il 35 afs 1.8, la differenza col 18-105 è molto poca.


2 possibilità:

1) non hai mai usato il 35 1.8
2) non sei in grado di vederne la differenza.

fabco77
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 29 2012, 12:13 AM) *
2 possibilità:

1) non hai mai usato il 35 1.8
2) non sei in grado di vederne la differenza.


3° possibilità:

dopo averli provati entrambi, oltre all'1,4 e allo zeiss 1,4, confermo che le differenze tra l'1,8 e l'altro afs (il 18-105) non sono così eclatanti, nelle ipotesi sopra scritte. Fatti un giro sullo zeiss, poi raccontami. Dando una occhiata al cartellino dei prezzi, ci si rende anche conto del perché, tra l'altro. cerotto.gif
Mattia BKT
QUOTE(mofise @ Jan 27 2012, 04:18 PM) *
IMHO non fare la classica prova che ti consiglieranno in molti (bloccare lo zoom a focale fissa e vedere come ti trovi etc...) Non ti servirà a nulla, avrai soltanto un'idea per quanto riguarda il "taglio" di inquadratura, ma non saresti stimolato a comprare nulla...scatteresti sempre e comunque con uno zoom "buio" da kit.
Io sponsorizzo da sempre il "compra e prova"....in questo senso fai un piccolo investimento e prendi il 35mm 1.8G..,.poca spesa, buona resa, "taglio" di inquadratura grosso modo del 50mm e inizieresti a prendere confidenza con fisso/grandi aperture/gestione creativa del diaframma.
Poi quello che sarà in futuro, sarà...


Sottoscrivo.
Purtroppo c'è poco da fare, dal momento che non esiste un noleggio di ottiche, l'unico modo per provarli (qualche mese magari, non una giornata) è il compra-vendi, salvo gentili amici disposti a prestare obiettivi per tanto tempo.
Poi sì se disponi di budget illimitato, passi direttamente dal "compra-vendi" al "colleziona". laugh.gif
Il professionista sa quel che gli serve e solitamente con un paio di zoom 2.8 porta a casi qualsiasi lavoro. Il fotoamatore è senz'altro spinto più dalla curiosità e dalla volontà di trovare quelle ottiche che più si addicono al suo stile, al suo linguaggio... e quindi è una ricerca continua. Chiaro è bene sapere quel che si vuole.

Come ti è stato consigliato, fissi come il 35 e il 50 si trovano in molteplici versioni e a prezzi spesso modici.
Fai un piccolo investimento e provalo per un po' di tempo. Mal che vada si rivende senza grosse perdite... anche se almeno una lente 1.8 a corredo torna sempre utile.
dimitri.1972
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 10:44 AM) *
3° possibilità:

dopo averli provati entrambi, oltre all'1,4 e allo zeiss 1,4, confermo che le differenze tra l'1,8 e l'altro afs (il 18-105) non sono così eclatanti, nelle ipotesi sopra scritte. Fatti un giro sullo zeiss, poi raccontami. Dando una occhiata al cartellino dei prezzi, ci si rende anche conto del perché, tra l'altro. cerotto.gif


Guarda, non ho detto che il 35 af-s 1.8 sia il migliore in assoluto, sicuramente ci sono lenti migliori (una certo lo Zeiss), ma dire che tra il 35 ed il 18-105 non ci siano differenze è davvero una cosa assurda.
Lasciando perdere le condizioni di poca luce, scattando a f/4 si ha la massima nitidezza in uno e TA nell'altro, credi davvero sia la stessa cosa?
Parlando di prezzi, ho sempre ritenuto infatti che il 50 af-s 1.4 sia scarso, visto il prezzo rispetto agli altri 1.4 nikon (almeno 3 volte tanto), e infatti ho preferito l'1.8, ma anche quello è certamente migliore di un'ottica da kit.
fabco77
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 29 2012, 01:37 PM) *
Guarda, non ho detto che il 35 af-s 1.8 sia il migliore in assoluto, sicuramente ci sono lenti migliori (una certo lo Zeiss), ma dire che tra il 35 ed il 18-105 non ci siano differenze è davvero una cosa assurda.
Lasciando perdere le condizioni di poca luce, scattando a f/4 si ha la massima nitidezza in uno e TA nell'altro, credi davvero sia la stessa cosa?
Parlando di prezzi, ho sempre ritenuto infatti che il 50 af-s 1.4 sia scarso, visto il prezzo rispetto agli altri 1.4 nikon (almeno 3 volte tanto), e infatti ho preferito l'1.8, ma anche quello è certamente migliore di un'ottica da kit.


"In pratica, con buona luce"

"confermo che le differenze tra l'1,8 e l'altro afs (il 18-105) non sono così eclatanti, nelle ipotesi sopra scritte".

Il che significa di giorno, a diaframmi medio chiusi. E, ribadisco, in queste condizioni le differenze sono minime, sono 2 ottimi obiettivi, ampiamente di valore per il loro prezzo. E se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo, allora prova da te il 24-70 o simili, un 35 o un 50 afs (1.8 o 1.4 non importa) e un obiettivo kit (sempre afs). Metti tutto su cavalletto. Scatta con tutti e tre, di giorno, con lo stesso corpo macchina, col sole alle spalle a f8 per tutti e guarda i risultati. Io non ti anticipo nulla.... rolleyes.gif
Il che non vuol dire che i "blasonati" siano delle sole. Ma che occorre mettersi d'accordo su cosa ci si aspetta da loro.

Per il resto, in termini di sfocato, gestione della pdc, luminosità, è ovvio che è da prediligere il 35ino. Dipende tutto da cosa cerca l'autore del thread, cosa fotografa, in che condizioni ecc ecc.



Patrizio Gattabria
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 10:44 AM) *
3° possibilità:

.. confermo che le differenze tra l'1,8 e l'altro afs (il 18-105) non sono così eclatanti..

Non so se tu abbia entrambi questi obiettivi.. io li ho.. e posso affermare che le differenze non sono eclatanti ma...abissali!

Patrizio
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 29 2012, 01:37 PM) *
Parlando di prezzi, ho sempre ritenuto infatti che il 50 af-s 1.4 sia scarso, visto il prezzo rispetto agli altri 1.4 nikon (almeno 3 volte tanto)


Forse non inteso bene questo passaggio, ma il 50 AFS 1.4 è molto buono come resa, proprio perchè gli altri 1.4 sono sì migliori ma non proporzionalmente al prezzo.
Con 250 euro usato oggi porti a casa un 1.4 piuttosto valido.

Poi sia chiaro che sono il primo a chiedere un AFS 50 f/1.2 PROFESSIONALE a Nikon, ma pare non ci sentono...
fabco77
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 29 2012, 03:25 PM) *
Non so se tu abbia entrambi questi obiettivi.. io li ho.. e posso affermare che le differenze non sono eclatanti ma...abissali!

Patrizio


No, non li posseggo. Li ho provati per qualche mese. Come ho detto, ho una idea diversa dalla tua, li trovo più simili che diversi tra loro , a parte le ovvie differenze che ho già indicato (secondo la mia opinione, naturalmente). Similitudine riflessa nei listini.

Abissale trovo la differenza tra il 100 makro della zeiss o il 35 zeiss e il 18-105. Come abissale è la differenza di prezzo.

Inizio a credere che nessuno regala nulla, in questo mondo... rolleyes.gif

Comunque ribadisco: nikon non si è smentita, per il loro prezzo sono due ottimi obiettivi.
Leon06
Sarà, ma io non ho comprato il 35 per usarlo a f8..
Cavolo il 18/105 a 35mm è f 4.5.. Tantè che gli ho preferito il 18/70 nonostante sua più vecchio e senza vr..
Jimharley
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 28 2012, 08:40 PM) *
Comprati un 35mm f1,8 ..si trova nuovo Nital sotto i 200euro..qualità eccelsa...non è un altro mondo ..è un altro universo!

Patrizio


Io per ora non lo stacco più dalla D5000. Certo se devo fare foto ad un panorama monto il 18-55, ma per divertirsi con pdc, ritrattini casalinghi, e foto in condizione di scarsa luce, è (per me ) ottimo.
Poi se non ti piace lo rivendi e ci perdi pochissimo

Ciao
-Massimiliano-
QUOTE(fabco77 @ Jan 29 2012, 03:22 PM) *
"In pratica, con buona luce"

"confermo che le differenze tra l'1,8 e l'altro afs (il 18-105) non sono così eclatanti, nelle ipotesi sopra scritte".

Il che significa di giorno, a diaframmi medio chiusi. E, ribadisco, in queste condizioni le differenze sono minime, sono 2 ottimi obiettivi, ampiamente di valore per il loro prezzo. E se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo, allora prova da te il 24-70 o simili, un 35 o un 50 afs (1.8 o 1.4 non importa) e un obiettivo kit (sempre afs). Metti tutto su cavalletto. Scatta con tutti e tre, di giorno, con lo stesso corpo macchina, col sole alle spalle a f8 per tutti e guarda i risultati. Io non ti anticipo nulla.... rolleyes.gif
Il che non vuol dire che i "blasonati" siano delle sole. Ma che occorre mettersi d'accordo su cosa ci si aspetta da loro.

Per il resto, in termini di sfocato, gestione della pdc, luminosità, è ovvio che è da prediligere il 35ino. Dipende tutto da cosa cerca l'autore del thread, cosa fotografa, in che condizioni ecc ecc.


Il tuo ragionamento, sebbene corretto, è fuorviante: è vero che a f/8, con buona luce, tutte le ottiche vanno abbastanza bene, ma mica si compra un obiettivo luminoso per usarlo con il diaframma chiuso. Il 35mm f/1.8 rispetto ad uno zoom da kit "è proprio un altro mondo", per il solo fatto che arriva dove l'ottica buia non riesce ad arrivare.

Ciao
Massimiliano
murfil
io non conosco il 35 f1,8.. ma ricordo quando comprai il mio primo fisso (il 50ino 1,8 afd) e dopo i primi scatti, paragonandolo allo zoom da kit (18-70) io le differenze le vidi a tal punto che da allora di fissi ne ho presi parecchi..
fabco77
QUOTE(Leon06 @ Jan 29 2012, 05:11 PM) *
Sarà, ma io non ho comprato il 35 per usarlo a f8..
Cavolo il 18/105 a 35mm è f 4.5.. Tantè che gli ho preferito il 18/70 nonostante sua più vecchio e senza vr..



QUOTE(-Massimiliano- @ Jan 29 2012, 05:50 PM) *
Il tuo ragionamento, sebbene corretto, è fuorviante: è vero che a f/8, con buona luce, tutte le ottiche vanno abbastanza bene, ma mica si compra un obiettivo luminoso per usarlo con il diaframma chiuso. Il 35mm f/1.8 rispetto ad uno zoom da kit "è proprio un altro mondo", per il solo fatto che arriva dove l'ottica buia non riesce ad arrivare.

Ciao
Massimiliano


Rispondo ad entrambi perchè la risposta è identica. E io sono pigro... messicano.gif

Io non sono un esperto, ma non uso un 1.4 o un 2 sempre a TA o a diaframmi aperti sempre e comunque. Uso il diaframma a seconda di cosa voglio, della luce, della pdc ecc. Quindi mi capita anche di usari a f8 o più chiusi. Se compro un obiettivo, lo uso e non solo a diaframma aperto.
Se faccio panorami di giorno, ad esempio, capita di chiudere per avere pdc. Non è un "must", ma dipende da cosa si cerca. Se cerco profondità di campo ( e nei panorami capita sovente) difficile che la ottenga a 1.8. Anche nei ritratti, tali aperture sono "pericolose": è facile sbagliare il fuoco, e la pdc in quei casi non perdona.

Leggo spesso in questo forum "il XX 1.4 non va usato chiuso" ecc ecc. Per quanto mi riguarda, ha poco senso. Io la vedo al contrario: uso l'ottica ai diaframmi migliori e, se poi mi serve, apro o chiudo ancora. Avere il 35 1.8 significa, secondo me, poter aprire a 1.8 quando serve se serve, non usarlo sempre a 1.8 o 2 perché si può farlo.

Poi magari sono io che sbaglio.

Al nostro amico non so che consigliare, anche perché non so che differenze pensa di ottenere con un fisso. Alla fine, forse potrebbe essere una buona idea prendere un 35 ad un buon prezzo se ti interessa un angolo di campo simil-50mm, o un 24 (2.8) se vuoi un simil-35. Magari usati. Vedi se ti ci trovi. Se la risposta è si, a quel punto avrai le idee più chiare sul passo successivo, qualunque esso sia.
blast3r
anche io ho un 18-105 e anche io stavo valutando il 35; lo sto valutando assieme al 17 50 di tamron; ma pensando e ripensando al motivo per cui ho cominciato a valutare il 35 viene fuori il bisogno di apertura in condizioni di scarse luci (senza dissanguarmi); il tamron si è fatto avanti per il fattore zoom a 2.8; ma alla fine 1.8 è migliore di 2.8 che per quanto possa essere aperto, potrebbe cmq non essere sufficiente per quello che cerco; poi, per il discorso della resa minore a TA vince cmq il confronto il 35; la differenza tra il 18-105 e il tamron non è eclatante dal momento dell'esigenza di luce (a mio avviso), quindi avanzo verso il 35! Con la sfida di imparare ad usare un'ottica fissa come si deve senza sentirla come un peso in termini di lunghezza focale, appunto, fissa!
MrFurlox
QUOTE(blast3r @ Jan 30 2012, 02:39 PM) *
anche io ho un 18-105 e anche io stavo valutando il 35; lo sto valutando assieme al 17 50 di tamron; ma pensando e ripensando al motivo per cui ho cominciato a valutare il 35 viene fuori il bisogno di apertura in condizioni di scarse luci (senza dissanguarmi); il tamron si è fatto avanti per il fattore zoom a 2.8; ma alla fine 1.8 è migliore di 2.8 che per quanto possa essere aperto, potrebbe cmq non essere sufficiente per quello che cerco; poi, per il discorso della resa minore a TA vince cmq il confronto il 35; la differenza tra il 18-105 e il tamron non è eclatante dal momento dell'esigenza di luce (a mio avviso), quindi avanzo verso il 35! Con la sfida di imparare ad usare un'ottica fissa come si deve senza sentirla come un peso in termini di lunghezza focale, appunto, fissa!


ma guarda l' errore qui è di fondo ! non possono essere alternative ! al massimo sono complementari !
sono tutti e due superiori al 18-105 .... e a 35 il 35 f/1.8 è sicuramente superiore al tammy ... però poi ti manche non tutte quelle altre focali che molto spesso non puoi risolvere facendo un passo o due avanti o indietro ... e quindi si torna al punto di partenza ... non sono alternative ma complementi

chi ha un corredo di SOLI fissi generalmente ne ha almeno 4-5 per coprire le focali maggiori
mentre chi ha SOLO zoom di solito li ha tutti f/2.8
e poi ci sono le vie di mezzo che sono la maggio parte di noi che mischiamo zoom ( magari anche un po' più bui tipo f/4 ) a fissi per le situazioni critiche


Marco
blast3r
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 02:48 PM) *
ma guarda l' errore qui è di fondo ! non possono essere alternative ! al massimo sono complementari !
sono tutti e due superiori al 18-105 .... e a 35 il 35 f/1.8 è sicuramente superiore al tammy ... però poi ti manche non tutte quelle altre focali che molto spesso non puoi risolvere facendo un passo o due avanti o indietro ... e quindi si torna al punto di partenza ... non sono alternative ma complementi

chi ha un corredo di SOLI fissi generalmente ne ha almeno 4-5 per coprire le focali maggiori
mentre chi ha SOLO zoom di solito li ha tutti f/2.8
e poi ci sono le vie di mezzo che sono la maggio parte di noi che mischiamo zoom ( magari anche un po' più bui tipo f/4 ) a fissi per le situazioni critiche
Marco


non mi sembra di aver detto che uno esclude l'altro. Anzi. La mia indecisione è dettata dal budget ed anche dal fatto che per adesso posso permettermi uno solo dei due...quindi in questi termini, per me, si che sono alternative smile.gif (cmq nel post precedente non l'ho detto tongue.gif )


MrFurlox
QUOTE(blast3r @ Jan 30 2012, 04:32 PM) *
non mi sembra di aver detto che uno esclude l'altro. Anzi. La mia indecisione è dettata dal budget ed anche dal fatto che per adesso posso permettermi uno solo dei due...quindi in questi termini, per me, si che sono alternative smile.gif (cmq nel post precedente non l'ho detto tongue.gif )


ma mica ho detto tutto e subito ! messicano.gif semplicemente in un corredo equilibrato possono tranquillamente coesistere


Marco
blast3r
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 04:35 PM) *
ma mica ho detto tutto e subito ! messicano.gif semplicemente in un corredo equilibrato possono tranquillamente coesistere
Marco


ah si si, d'accordissimo con te smile.gif
avrei dovuto dire che posso permettermi un solo acquisto ora come ora smile.gif
MrFurlox
QUOTE(blast3r @ Jan 30 2012, 05:12 PM) *
ah si si, d'accordissimo con te smile.gif
avrei dovuto dire che posso permettermi un solo acquisto ora come ora smile.gif


allora la priorità la darei al 35 e poi allo zoom ( anche se io ho fatto al contrario prima il 17-50 e poi ho preso il 50 f/1,4 ma il mio è una caso a parte perchè ho tatto tutto in meno di due settimane )

Marco
blast3r
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 05:32 PM) *
allora la priorità la darei al 35 e poi allo zoom ( anche se io ho fatto al contrario prima il 17-50 e poi ho preso il 50 f/1,4 ma il mio è una caso a parte perchè ho tatto tutto in meno di due settimane )

Marco


grazie smile.gif
si direi che mi sto incanalando con molta paura verso il 35 smile.gif
MrFurlox
QUOTE(blast3r @ Jan 30 2012, 05:46 PM) *
grazie smile.gif
si direi che mi sto incanalando con molta paura verso il 35 smile.gif


perchè paura ? se non ti piace lo rivendi perdendoci 20-30 € niente di drammatico !

Marco
blast3r
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 06:03 PM) *
perchè paura ? se non ti piace lo rivendi perdendoci 20-30 € niente di drammatico !

Marco


paura per modo di dire, devo imparare a maneggiare un fisso, tutto qui smile.gif
non vorrei partire con l'idea:lo compro tanto se mi va male lo rivendo quindi vado tranquillo nell'uso, non mi sforzo più di tanto smile.gif
MrFurlox
QUOTE(blast3r @ Jan 30 2012, 06:42 PM) *
paura per modo di dire, devo imparare a maneggiare un fisso, tutto qui smile.gif
non vorrei partire con l'idea:lo compro tanto se mi va male lo rivendo quindi vado tranquillo nell'uso, non mi sforzo più di tanto smile.gif


guarda ti vaccio vedere uno sfocato selettivo fatto al volo domenica con il 50 f/1.4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380 KB


libidine pura.... nessuno zoom riuscirà mai a fare una cosa del genere !!!
fabco77
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.7 KB

Sicuro? In termini di pdc ristretta, si può fare anche senza rolleyes.gif

questa invece, con nessun fisso la puoi fare...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.5 KB


....si scherza!! messicano.gif messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(fabco77 @ Jan 30 2012, 07:15 PM) *
Ingrandimento full detail : 167.7 KB

Sicuro? In termini di pdc ristretta, si può fare anche senza rolleyes.gif

questa invece, con nessun fisso la puoi fare...

Ingrandimento full detail : 58.5 KB
....si scherza!! messicano.gif


ovvio che si scherza ! ma guarda i due booken wink.gif a spiaccicare un obiettivo su un muro sono buoni tutti messicano.gif
P.S. la zoommata ti è venuta mossa tongue.gif
Marco
blast3r
beh, il barilotto non si comporta male!!!!! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

il 50ino ha uno sfocato da paura!!!
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 06:44 PM) *
guarda ti vaccio vedere uno sfocato selettivo fatto al volo domenica con il 50 f/1.4

Ingrandimento full detail : 380 KB
libidine pura.... nessuno zoom riuscirà mai a fare una cosa del genere !!!


Certo un diaframma molto aperto aiuta, ma anche con qualche zoom si ottengono sfocati gradevoli, anche perchè non è detto che una limitata PdC voglia dire uno sfocato bello.
Carnevale con il 24-120 f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Feb 5 2012, 02:54 PM) *
Certo un diaframma molto aperto aiuta, ma anche con qualche zoom si ottengono sfocati gradevoli, anche perchè non è detto che una limitata PdC voglia dire uno sfocato bello.
Carnevale con il 24-120 f/4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


infatti io mi riferivo al boken ... non allo sfocato in se per se wink.gif

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.