Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
enrico_79
Ho ricevuto una lettera in cui mi notificano che il mio nominativo (ho cambiato residenza da 2 anni) non risulta presente negli archivi degli abbonati alla televisione.
La lettera è stata inviata con posta prioritaria e mi invita a pagare la tassa di possesso del televisore di €112,00 per l'anno 2012.
Mi viene ricordato che la detenzione di apparecchi atti od adattabili alla ricezione di canali televisivi comporta per legge l'obbligo di corrispondere il canone di abbonamento alla televisione e che la violazione di tale obbligo è punita con sanzione pecuniaria. (riporta gli artt. 1 RDL 246/1938 e 27 L 223/1990)

Ora mi chiedo, ma che valore ha una lettera inviata per posta ordinaria, e se non avessi televisori in casa? leggo in rete esperienze di molti che se ne sono infischiato della lettera e non hanno mai risposto alla "minaccia" cestinando il foglio minatorio, ma non trovo nessuno che descriva le conseguenze messe in atto dalla rai o se equitalia ha mai bussato alla porta di questi ultimi.

Esperienze?
nonnoGG
Prima o poi torneranno i tempi dell'obbligo di registrazione della vendita di apparecchi radio e TV? texano.gif

Se hai una presa d'antenna in casa, il tributo è dovuto... wink.gif

Se hai uno o più televisori e non lo paghi, allora lo pagano per te gli altri Italiani. rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

PS: nel caso di accertamento positivo (non serve "bussare" alla porta, basta "ascoltare" o chiedere ai vicini di casa...) è probabile ti chiedano gli arretrati con gli interessi...
simone_chiari
addirittura basat ala presa dell'antenna? io sapevo che ormai il canone era diventato una tassa di possesso della tv
ciao
Simone
enrico_79
sull'antenna mi pare strano nonnogg...
maxbunny
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 05:00 PM) *
PS: nel caso di accertamento positivo (non serve "bussare" alla porta, basta "ascoltare" o chiedere ai vicini di casa...) è probabile ti chiedano gli arretrati con gli interessi...



non è vero, non solo bisogna bussare alla porta ma bisogna accertare visivamente, non tramite possesso di antenna, ma tramite riscontro diretto di possesso di apparecchi atti od adattabili alla ricezione di canali televisivi.

Qui però entra in gioco l'art. 14 del Costituzione :

Il domicilio è inviolabile.

Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale [cfr. artt. 13, 111 c. 2].

Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

photo63
Addirittura si parlava anche di chi aveva una linea ADSL , doveva pagare il canone Tv, poi chi aveva intestato un utenza elettrica, ma non e' molto chiaro la cosa.
Successe tempo fa che anche al mio studio mi chiesero di pagre il canone senza che mi avessero fatto un controllo, ovviamente non ho apprecchi tv in negozio, ho avuto fastidi per 3 anni di seguito ed ogni volta che mi arrivava dovetti fare un fax autercificato che non possedevo apparecchi TV in negozio, per ben 3 volte...ormai sono passati un po'anni credo che hanno capito.
Ma dico io come si fa a mandare una richiesta di abbonamento TV ad un negozio senza un accertamento?
Mi vien da pensare che questi si buttano a caso, non ho altra spiegazione.
simone_chiari
QUOTE(ADM63 @ Jan 25 2012, 07:19 PM) *
Addirittura si parlava anche di chi aveva una linea ADSL , doveva pagare il canone Tv, poi chi aveva intestato un utenza elettrica, ma non e' molto chiaro la cosa.
Successe tempo fa che anche al mio studio mi chiesero di pagre il canone senza che mi avessero fatto un controllo, ovviamente non ho apprecchi tv in negozio, ho avuto fastidi per 3 anni di seguito ed ogni volta che mi arrivava dovetti fare un fax autercificato che non possedevo apparecchi TV in negozio, per ben 3 volte...ormai sono passati un po'anni credo che hanno capito.
Ma dico io come si fa a mandare una richiesta di abbonamento TV ad un negozio senza un accertamento?
Mi vien da pensare che questi si buttano a caso, non ho altra spiegazione.

non è che lo devi pensare è proprio così...... costa molto meno mandare una lettera di diffida su carta intestata dell Agenzia delle Entrate che mandare ispettori in giro a verificare.
meglio spaventare e vessare il cittadino per continuare a mungerlo per bene
ciao
Simone
nonnoGG
L'antenna è il primo "segnale" dal quale partono gli accertamenti, poi c'è la fase di "ascolto" ed infine, a TV accesa la richiesta di accesso "amichevole" da parte di un funzionario preposto e abilitato (in genere sono ex dipendenti apparentemente innocui).

In base alle "astuzie" verbali escogitate dal furbetto di turno scatta la fase "2", alias "sederino alla juventina in salsa piccante": provare per credere! Police.gif

Le info "ambientali" sono facilissime: basta chiedere a chi paga regolarmente il tributo se ha mai "notato" la presenza di qualche TV nelle vicinanze... wink.gif

E attenzione, perché l'evasione del tributo è particolarmente elevata: se tutti fossimo in regola (locali pubblici inclusi) pagheremmo la metà. Come dire: "vai Monti, è ora di mettere in riga l'Italia, gli italiani e gli Italiani"!

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

PS: s'è capito che De Gasperi parlava di un'Italia diversa in un'Europa migliore? E che ne sono tuttora convinto? unsure.gif
69andbros
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 05:40 PM) *
Come dire: "vai Monti, è ora di mettere in riga l'Italia, gli italiani e gli Italiani"!


PS: s'è capito che De Gasperi parlava di un'Italia diversa in un'Europa migliore? E che ne sono tuttora convinto? unsure.gif


Sono convinto che il canone sia un furto legalizzato!!!

Ciononostante sono ancora più convinto che le leggi siano da rispettare, qualunque sia la nostra opinione in merito.

Per questo e per quanto ho quotato, pago il canone RAI e vi invito a fare altrettanto

Ambrogio
LucaCorsini
QUOTE(69andbros @ Jan 25 2012, 05:51 PM) *
Sono convinto che il canone sia un furto legalizzato!!!

Ciononostante sono ancora più convinto che le leggi siano da rispettare, qualunque sia la nostra opinione in merito.

Per questo e per quanto ho quotato, pago il canone RAI e vi invito a fare altrettanto

Ambrogio

Quotissimo !
e chiedo :
Ma 'sta discussione non va contro il Regolamento ?
gio.67
il canone rai é un furto legalizzato......ma si può disdire.
andate su internet e cercate l'associazione C.L.I.R.T. (comitato libera informazione radio televisiva) vi aiuteranno a disdire il canone-truffa-rai nel pieno rispetto della legge,e vi assisteranno in tutto.
io sono 10 anni che l'ho fatto sempre tramite loro,e ne sono felice......non bisogna aver paura,la rai gioca su questo.
ciao.
Maury_75
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 05:40 PM) *
E attenzione, perché l'evasione del tributo è particolarmente elevata: se tutti fossimo in regola (locali pubblici inclusi) pagheremmo la metà.

Mi trovo d'accordo con tutto quello che hai detto tranne che con quello riportato sopra, non ho mai e dico mai visto un ente pubblico, statale o servizio che sia diminuire le tasse sopratutto negli ultimi anni, se tutti fossero in regola pagheremmo la stessa cifra e loro mangerebbero il doppio... come le autostrade che quando furono costruite con i Nostri soldi (quelli dei miei genitori e nonni) misero il pedaggio per ammortizzare la spesa e una volta ammortizzata hanno pensato bene di venderle ai privati?!?!?!?! Ma dico mi vendi il mio ponte senza dirmi nulla?!?
Mi vengono solo in mente 3 parole: piove g..... l....
Saluti Maury
ribaldo_51
QUOTE(gio.67 @ Jan 25 2012, 06:19 PM) *
il canone rai é un furto legalizzato......ma si può disdire.
andate su internet e cercate l'associazione C.L.I.R.T. (comitato libera informazione radio televisiva) vi aiuteranno a disdire il canone-truffa-rai nel pieno rispetto della legge,e vi assisteranno in tutto.
io sono 10 anni che l'ho fatto sempre tramite loro,e ne sono felice......non bisogna aver paura,la rai gioca su questo.
ciao.


se non hai la tv hai fatto bene, se ce l'hai il canone sarà anche "un furto legalizzato" l'evasione dello stesso è un furto e basta.
andrea_2007
Secondo voi nel mio caso specifico, per motivi familiari personale nell'abitazione attuale non ho mai pagato un abbonamento ( ci vivo da qualche anno) peró ora che mi sono sistemato vorrei pagarlo da quest'anno. Potrebbero chiedermi gli anni arretrati? tenuto conto che qualche volta anch' io ho trovato nella buca della posta l'avviso di pagamento.

Il pagamento Rai è retroattivo?
Dove posso trovare maggiori info?
the skywalker
io ho la TV... pago il canone.... ma non la guardo mai... vedere bobovieri che si mette in tasca 800mila euro per ballare, di soldi dei nostri canoni, mi fa venire il voltastomaco... la uso solo per vedere film in dvd o giocare con la playstation.


perchè in questo ca..o di paese devi continuamente pagare tasse su un bene che hai sudato, e sul quale hai già pagato iva e tasse varie??

ne ho davvero piene le pxxxe
LucaCorsini
QUOTE(S·L photography @ Jan 25 2012, 06:54 PM) *
...
perchè in questo ca..o di paese devi continuamente pagare tasse su un bene che hai sudato, e sul quale hai già pagato iva e tasse varie??
...

Semplice !
Perché si sono quelli che non pagano !
enrico_79
scusate, giusto per la cronaca, io la televisione non ce l'ho... moralizzatori datevi na calmata.
Enrico_Luzi
sapete cosa ci fa la rai con il canone tv ?

Il padre di un mio collega è un alto dirigente rai.
la scorsa estate eravamo al mare a casa sua e nel parla siamo finiti sul discorso canone.
mi ha spiegato che se questi viene pagato o meno a "loro" le cose non cambiano.
Con i soldi del canone ci comprano arredi ed altre cose per gli uffici.
non vengono utilizzati per i vari programmi, film o fiction
simone_chiari
il canone aveva un senso fino a 10 anni fa..... con l'avvento dei decoder paghi vedi non paghi non vedi è tanto semplice e soprattutto vedo sky e non la rai? pago sky e non la rai
ciao
Simone
bergat@tiscali.it
QUOTE(simone_chiari @ Jan 25 2012, 05:04 PM) *
addirittura basat ala presa dell'antenna? io sapevo che ormai il canone era diventato una tassa di possesso della tv
ciao
Simone


Il tributo è dovuto anche se hai un PC o uno smartPhone. Resta comunque il fatto che essendo come descritto un ..." abbonamento", dovrebbe esistere la possibilità di non abbonarsi.

La ricezione di una missiva inviata senza essere una raccomandata con ricevuta di ritorno, ha valore zero a livello tramissivo, e pertanto puo' essere senza alcun indugio cestinata.

Vedete per caso una pubblicità per il pagamento dell'irpef o della tassa di possesso dell'autovettura? No perchè l'individuazione del contribuente è chiara e accertata.

Cosa contraddistingue quindi il pagamento del canone RAI? Prima di tutto l'incostituzionalità in quanto non ha caratteristiche di par condicio rispetto ad altri abbonamente televisivi (sky.. etc), e andava quindi modificata in tassa di possesso, secondo l'accertamento della proprietà che puo' essere compiuto solo dalla guardia di finanza a casa di chiunque, previo mandato di perquisizione, ottenuto dal giudice, che generalmente lo rilascia solo in casi di forti sospetti di reati di prostituzione droga , o delitti di ben diverso tenore.

E 'evidente inoltre che un abbonamento dovrebbe prevedere una possibilità da parte dell'abbonato di discutere sulla tipologia delle trasmissioni e sui valori dei compensi da dare agli intrattenitori, cosa non presente. Credo che ognuno di noi sia in completo disaccordo con la politica della RAI circa:

- L'elevato numero dei giornalisti
- L'elevato compenso dei comici, presentatori e speaker riciclatisi come giornalisti
- La presenza della pubblicità in televisione


P.S. Gentile signore in quanto possessore di un apparechio televisivo, a lei è dovuto....

Presentiamoci in massa per il ritiro del nostro apparecchio televisivo offerto dalla Rai. Lettera alla mano andiamo da loro e facciamo gli scemi per farcelo dare: ci ha detto infatti che siamo possessori di un apparecchio televisivo, e noi... LO VOGLIAMO... (casomai Full HD e in 3D)
Rinux.it
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 05:40 PM) *
se tutti fossimo in regola (locali pubblici inclusi) pagheremmo la metà.


Tu dici?!
Io, invece, sostengo che se l'antica EIAR fosse meno spendacciona, meno lottizzata e meno genuflessa allo psiconano di Arcore e meno... e meno... e meno... pagheremmo veramente tutti di meno!
Ma hai dimenticato quella recente stronz... del programma di Sgarbi? E di quell'autentica schifezza... "elefantiaca" che segue seralmente il TG1? Azz... il TG1... Minzolini... le spese pazze con carta di credito altrui... Debbo continuare?!
Altro che qualche centinaio di eur(i) magari evasi da poveretti che probabilmente avranno acquistato il televisore... acc... ora si dice il plasma o l'LCD o, meglio ancora, il LED... a rate!!!
Non mi posso trovar d'accordo con chi vuol vedere (forzatamente) la "pagliuzza" e dimenticarsi della "trave".

Ah, dimenticavo: personalmente il canone lo pago da sempre. Da sempre vuol dire da quando sono entrato -con mia moglie- in un'abitazione diversa da quella dove sono venuto alla luce.
eutelsat
Il canone Rai non è retroattivo,quindi se "scoperti" di possedere un apparato audiovisivo si pagherà la sanzione e il canone attuale...certo se si dichiara di avere l atv da anni allora si!

I controlli ci sono, loro non hanno nessun diritto di entrare a meno che muniti di un mandato e accompagnati da un tutore dell'ordine...semmai la cosa + importante è non accogliere nessuno in casa.
Suonano alla porta , chi è, basta dire che non siete i diretti interessati e non aprite agli sconosciuti e finisce li

In casa potete avere di tutto e di più, antenna, radio, computer, tv plasma-led-lcd, videoproiettore, home theatre, se per un puro caso gli ispettori dovessero svalicare il varco della porta di ingresso, l'importante è lasciare tutto spento, luce st-by compresa. La Tv e varie potete considerarli come oggetti d'arredo

Conosco una persona che è stata scoperta qualche anno fa poichè il figlio ha fatto entrare queste persone, inconsapevole della cosa...ha evitato furbamente la multa malgrado gli fosse stata commissionata, evitando anche il canone

Le tasse vanno pagate, ci mancherebbe altro, ma quelle ingiuste son difficili da digerire dry.gif

Le lettere le mandano a go-go a tutti, tanto qualcuno prima o poi lo pescano messicano.gif



federico777
Senza entrare nel merito della questione né tantomeno nei suoi risvolti etici eccetera, intervengo solo per far notare che una lettera non raccomandata non ha alcun valore legale, è solo un (primo) tentativo di "sondare il terreno", quindi non si è "obbligati" a prenderla in considerazione.

F.
nonnoGG
Buona sera...

I tributi hanno scadenze fissate per legge, dunque la "lettera" può essere considerata una cortesia, ovviamente se indirizzata a potenziale debitore verso lo Stato... wink.gif

Diverso è il caso (come precisato dall'autore del thread) di chi non possiede apparecchi riceventi.

Quando l'incaricato bussa alla porta lo fa con assoluta certezza (anche "acustica") che il quel momento un televisore è attivo. Voi chiedete chi è e lui ve lo dice, voi non lo fate entrare (nel pieno diritto) e lui vi chiede se avete un televisore in casa. Voi negate e lui chiama il 117, voi ammettete e lui vi propone la notifica di un concordato.

Più semplice di così... e non ho svelato nulla di segreto: informatevi presso qualche amico che ha dovuto regolarizzare un tributo dovuto, o ha consentito l'accesso in caso contrario.

La Vita, affrontata con lineare semplicità, scorre molto meglio: stiamo discutendo di 10 euro al mese (sempre se dovuti...).

A chi non possiede apparecchi in casa suggerisco di replicare con una RR e la storia finisce lì!

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

PS: verso il 15 ho ricevuto la letteria di cortesia della Regione Lazio che mi rammentava la scadenza della tassa di possesso dell'automobilina... ho finalmente risparmiato la sanzione per ritardato pagamento che mi accompagnava da anni. wink.gif
enrico_79
Riporto la sentenza del 26 giugno 2002, n. 284 della Corte Costituzionale
La Corte precisa che: "non e' fondata la censura di disparita' di trattamento tra chi riceva le trasmissioni televisive attraverso la normale televisione e chi eventualmente le riceva con altri mezzi, o non le riceva affatto Ancora una volta, cio' che viene in rilievo, come presupposto dell'imposizione, e' la detenzione degli apparecchi (ed e' questione di mera interpretazione della legge stabilire quali siano tali apparecchi), non rilevando, ai fini della costituzionalita' di tale imposizione, la circostanza che l'utente riceva o meno le trasmissioni del servizio pubblico. E la scelta legislativa discrezionale di fondare l'imposizione (genericamente) sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive non appare irragionevole.In merito agli apparecchi il cui possesso determina l'obbligo di corrispondere il canone per l'abbonamento televisivo si fa presente che detta attivita' esula dalla competenza istituzionale della scrivente, in quanto spetta al Ministero delle Comunicazioni procedere a tale individuazione. In ragione di cio', al predetto Ministero, con nota n. 67800 del 2007, e' stato chiesto di fornire precisazioni riguardo la problematica in trattazione.
In conclusione, la soluzione della problematica concernente l'assoggettamento al pagamento del canone RAI da parte di detentori di computer, monitor, modem, ipod, Mp3, videocellulare, videocitofono, videocamera, macchina fotografica, videoregistratore, riproduttore dvd, decoder cosi' come elencati nel quesito in esame, e' correlata e successiva alla individuazione degli apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive.

Le Direzioni Regionali vigileranno affinche' i principi enunciati nella presente risoluzione vengano applicati con uniformita'.


In definitiva prima o poi il balzello toccherà tutti noi?

quindi a breve anche mia moglie dovrebbe ricevere la lettera hmmm.gif
nonnoGG
QUOTE(enrico_79 @ Jan 25 2012, 10:12 PM) *
<<cut>>

In definitiva prima o poi il balzello toccherà tutti noi?

Credo che la lettera venga spedita al cosiddetto "capofamiglia" (ai soli fini anagrafici)... wink.gif

Quanto da me riportato è basato sull'esperienza di un "conoscente" che non aprì la porta, ma si ritrovò con un verbale infilato attraverso la fessura inferiore: l'incaricato gli disse che poteva ancora aprire e concordare... wink.gif

Ha aperto e sistemato il tutto in 12 secondi, offrendo anche un caffé al funzionario "reo" di compiere il suo dovere con particolare efficienza e cortesia: anche le Agenzie delle Entrate sono cambiate. In meglio, molto meglio... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .
giodic
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 09:51 PM) *
.............
Quando l'incaricato bussa alla porta lo fa con assoluta certezza (anche "acustica") che il quel momento un televisore è attivo. Voi chiedete chi è e lui ve lo dice, voi non lo fate entrare (nel pieno diritto) e lui vi chiede se avete un televisore in casa. Voi negate e lui chiama il 117...............
...............


E quando ha chiamato il 117, che ha risolto???? smile.gif
In una abitazione privata non ci entrano comunque, 117, 113 o 112.... wink.gif (ci vuole, minimo, un mandato di perquisizione.....).
photo63
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 10:21 PM) *
Credo che la lettera venga spedita al cosiddetto "capofamiglia" (ai soli fini anagrafici)... wink.gif

Quanto da me riportato è basato sull'esperienza di un "conoscente" che non aprì la porta, ma si ritrovò con un verbale infilato attraverso la fessura inferiore: l'incaricato gli disse che poteva ancora aprire e concordare... wink.gif

Ha aperto e sistemato il tutto in 12 secondi, offrendo anche un caffé al funzionario "reo" di compiere il suo dovere con particolare efficienza e cortesia: anche le Agenzie delle Entrate sono cambiate. In meglio, molto meglio... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

Il mondo cambia in meglio, ed e' giusto che anche i dipendenti delle Agenzia delle Entrate devono essere cortesi e gentili ,a differenza di alcuni anni fa che alcuni di loro erano scortesi e a volte anche autoritari nelle loro mansioni, chi di noi non ha avuto a che fare una volta nella vita con dipendenti statali molto maleducati...qualcosa sta cambiando !!
nuvolarossa
Vi svelo il mistero: annualmente gli uffici anagrafe dei comuni inviano alla RAI regionale l'elenco dei capifamiglia...
I funzionari RAI non fanno altro che incrociare i dati con quelli degli abbonati e vedere chi paga e chi no.... A chi non paga mandano la letterina, a prescindere se questo possieda o no la tv, loro ci provano.... Poi magari l'abbonamento è intestato al nonno, alla fidanzata o a un convivente qualsiasi.

CESTINO!!!! Senza pietà!

E non vedo perchè io, che non ho il televisore oppure ho qualcuno che lo paga per me, devo dimostrare di non averlo o di aver pagato spendendo anche i soldi della raccomandata, oltre al tempo sprecato in coda all'ufficio postale...

E senza fare i moralisti, se volete aprire a chi vi suona alla porta fatelo, altrimenti non fatelo! In casa mia, senza scassinare porte o finestre, entra solo chi decido io!
simone_chiari
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 26 2012, 11:08 AM) *
Vi svelo il mistero: annualmente gli uffici anagrafe dei comuni inviano alla RAI regionale l'elenco dei capifamiglia...
I funzionari RAI non fanno altro che incrociare i dati con quelli degli abbonati e vedere chi paga e chi no.... A chi non paga mandano la letterina, a prescindere se questo possieda o no la tv, loro ci provano.... Poi magari l'abbonamento è intestato al nonno, alla fidanzata o a un convivente qualsiasi.

CESTINO!!!! Senza pietà!

E non vedo perchè io, che non ho il televisore oppure ho qualcuno che lo paga per me, devo dimostrare di non averlo o di aver pagato spendendo anche i soldi della raccomandata, oltre al tempo sprecato in coda all'ufficio postale...

E senza fare i moralisti, se volete aprire a chi vi suona alla porta fatelo, altrimenti non fatelo! In casa mia, senza scassinare porte o finestre, entra solo chi decido io!


perfetto
Simone
simone_chiari
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 26 2012, 11:08 AM) *
Vi svelo il mistero: annualmente gli uffici anagrafe dei comuni inviano alla RAI regionale l'elenco dei capifamiglia...
I funzionari RAI non fanno altro che incrociare i dati con quelli degli abbonati e vedere chi paga e chi no.... A chi non paga mandano la letterina, a prescindere se questo possieda o no la tv, loro ci provano.... Poi magari l'abbonamento è intestato al nonno, alla fidanzata o a un convivente qualsiasi.

CESTINO!!!! Senza pietà!

E non vedo perchè io, che non ho il televisore oppure ho qualcuno che lo paga per me, devo dimostrare di non averlo o di aver pagato spendendo anche i soldi della raccomandata, oltre al tempo sprecato in coda all'ufficio postale...

E senza fare i moralisti, se volete aprire a chi vi suona alla porta fatelo, altrimenti non fatelo! In casa mia, senza scassinare porte o finestre, entra solo chi decido io!


perfetto
Simone
il donda
QUOTE(giodic @ Jan 25 2012, 11:29 PM) *
E quando ha chiamato il 117, che ha risolto???? smile.gif
In una abitazione privata non ci entrano comunque, 117, 113 o 112.... wink.gif (ci vuole, minimo, un mandato di perquisizione.....).


l'unica "risoluzione" è stata quella di intimidire la persona in questione
che avrebbe potuto tranquillamente continuare a vietare l'ingresso di una persona estranea in casa sua nel pieno rispetto della legge

l'analisi uditiva non serve assolutamente a nulla
allora perchè non introdurre l'analisi degli sguardi? mi hai guardato male? vuol dire che mi volevi aggredire!! ti arresto!!!

bah

non ho una televisione da quando vivo da solo
in tutta sincerità non so nemmeno se in casa mia ci sia una presa dell'antenna
di raccomandate RAI me ne sono arrivate un bel po' (quando sono andato a vivere da solo)
ho sempre risposto tramite raccomandata dichiarando di non avere apparecchi televisivi in casa
dopo un po' hanno smesso di scrivere
pocico
si riempono la bocca di liberalizzazioni e poi obbligano a pagare il canone alla rai indipendentemente o meno che si guardino i programmi di tale emittente.....

basterebbe un decoder (come fanno mediaset premium o sky) e oppure la gratuità del servizio, come fanno le reti private, tanto la qualità è la stessa, sottozero.
nonnoGG
Buongiorno...

Non vorrei che l'esperienza di cui ho parlato venisse fraintesa: nel caso specifico l'intervento ha la finalità di verbalizzare (senza entrare in casa) la notifica dell'accertamento di dovuto tributo.

Come chiunque vive cordialmente i rapporti interpersonali, sono portato a rispettare anche chi è al di là di una "barriera" di pochi centimetri e sta svolgendo il suo lavoro nell'interesse della collettività.

Pertanto rispetto, ma non apprezzo, anche chi tenta di appigliarsi ad ogni scusante per evadere il tributo, certo che -persistendo gli attuali livelli di evasione- ce lo ritroveremo "spalmato" sulle bollette dell'energia elettrica, i cui fornitori sono già dotati di un loro "catasto".

Personalmente sono perfettamente d'accordo che il tributo andrebbe diversamente destinato e che per il servizio pubblico (informazioni VERE ed essenziali anche solo via radio) basta e avanza un canale/stazione RAI: lo sperpero operato mandando in lussuose trasferte tre troupes di giornalai, tecnici ed ingentissimi mezzi, per sfruculiarci fino all'inverosimile con quelle che chiamano "notizie" dovrebbe cessare immediatamente.

Il resto dei cosiddetti "programmi di intrattenimento" si reggono già con il nostro contributo, quello che paghiamo acquistando i prodotti pubblicizzati utilizzando tecniche di persuasione le più astute possibili. Al proposito mi chiedo quali prodotti vengono reclamizzati durante i reality... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

il donda
QUOTE(nonnoGG @ Jan 26 2012, 10:44 AM) *
Non vorrei che l'esperienza di cui ho parlato venisse fraintesa: nel caso specifico l'intervento ha la finalità di verbalizzare (senza entrare in casa) la notifica dell'accertamento di dovuto tributo.



posso chiedere, e lo sto facendo senza nessuna polemica, in che modo sia stato stabilito che quello fosse un tributo dovuto? solo perchè hanno origliato dal pianerottolo o perchè lo hanno detto i vicini?

se quindi domani un vicino dice che tu hai evaso le tasse sarebbe normale che tu ricevessi un cartella da equitalia?


QUOTE(nonnoGG @ Jan 26 2012, 10:44 AM) *
Pertanto rispetto, ma non apprezzo, anche chi tenta di appigliarsi ad ogni scusante per evadere il tributo


a scanso di equivoci torno a precisare che non ho mai posseduto un televisore e non ho nemmeno un PC personale (solo quello aziendale che ogni tanto porto a casa), dal momento che sul pagamento dei tributi la penso esattamente come te
Maury_75
QUOTE(il donda @ Jan 26 2012, 11:12 AM) *
a scanso di equivoci torno a precisare che non ho mai posseduto un televisore e non ho nemmeno un PC personale (solo quello aziendale che ogni tanto porto a casa), dal momento che sul pagamento dei tributi la penso esattamente come te

Allora mi sa che devi pagare il canone rai perchè loro parlano di detenzione... e da wikipedia:
"In diritto la detenzione rappresenta la materiale disponibilità di una cosa.

Essa è una situazione di fatto ben diversa dal possesso, che è definito all'articolo 1140 del codice civile italiano, e che viene inteso quale potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente alla proprietà o un altro diritto reale. Nel caso del possesso, infatti, non si riconosce ad altri un diritto sulla cosa. Nella detenzione questo avviene, e risulta quindi essere situazione ben diversa. Infatti si può mantenere il possesso della cosa in modo diretto anche attraverso un'altra persona, che la detiene."


unsure.gif

Cosa diversa invece se non te lo porti a casa ogni tanto ma lo usi solo in ufficio...
Certo che è una tassa proprio strana, se uso il pc in uff va bene, in un internet point va bene, se lo uso a casa mia devo pagare hmmm.gif misteri della vita!
enrico_79
Riporto un post noioso che ho postato in prima pagina passato inosservato... e te credo... lungo e macchiavellico.

In merito agli apparecchi il cui possesso determina l'obbligo di corrispondere il canone per l'abbonamento televisivo si fa presente che detta attivita' esula dalla competenza istituzionale della scrivente, in quanto spetta al Ministero delle Comunicazioni procedere a tale individuazione. In ragione di cio', al predetto Ministero, con nota n. 67800 del 2007, e' stato chiesto di fornire precisazioni riguardo la problematica in trattazione.
In conclusione, la soluzione della problematica concernente l'assoggettamento al pagamento del canone RAI da parte di detentori di computer, monitor, modem, ipod, Mp3, videocellulare, videocitofono, videocamera, macchina fotografica, videoregistratore, riproduttore dvd, decoder cosi' come elencati nel quesito in esame, e' correlata e successiva alla individuazione degli apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive.


il bello è che il ministero delle comunicazioni non si è ancora pronunciato in merito...
Marco (Kintaro70)
La cosa curiosa è cosa centri la fotocamera col canone RAI ... In origine era un tributo per la fruizione della banda in radiofrequenza atta a ricevere le trasmissioni Radio TV (visto che l'etere viene considerata come proprietà di stato), quindi solo i dispositivi predisposti ne erano soggetti, idem con patate il bollo per radioamatori/utenti di CB.

Un po' come per le auto se non c'era la radio ma solo il mangianastri il bollo radio non era dovuto.

Oggi con la proposta su lettori MP3, DVD, cellulari etc. la questione diventa: voglio quei soldi da ogni nucleo familiare/attività commerciale, quindi vediamo cosa mi posso inventare per "rubare" (perchè o cambiano la denominazione di questo balzello o di ladrocinio si tratta), a TUTTI gli italiani.
enrico_79
Attenzione Marco, è la RAI che vorrebbe che il canone di abbonamento (obbligatorio... un abbonamento obbligatorio...) si estendesse a ipod, ipad, smartphone, computer con o senza monitor, monitor con o senza computer etc... ma fintanto il ministero delle comunicazioni non si pronuncerà su quali siano gli apparecchi atti o adattabili (intendevano il televisore?) alla ricezione di segnale televisivo è sufficiente nel ricorso fare riferimento al silenzio del ministero.

Tutto qui... insomma anche se la tv non ce l'hai prima o poi un modo per "spillare denari" lo trovano e non l'agenzia delle entrate, ma la rai ... con un bollettino contenente il sigillo AE... alla faccia del facile moralismo e del pagare i tributi...i tributi si pagano di certo, ma quelli dovuti per cortesia. Ragionando come la rai il cittadino è fuorilegge in quanto si presuppone, basta presupporre che tizio sfrutti la prostituzione, caio sia uno spacciatore di Cocaina e Sempronio un evasore!

Scusate, ma la privatizzassero del tutto l'intera rete statale, tanto fa pure schifo, quando vivevo con i miei non ho mai guardato per un solo momento alcun programma rai. Forse per sbaglio facendo zapping ...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(enrico_79 @ Jan 26 2012, 01:13 PM) *
Attenzione Marco, è la RAI che vorrebbe che il canone di abbonamento (obbligatorio... un abbonamento obbligatorio...) si estendesse a ipod, ipad, smartphone, computer con o senza monitor, monitor con o senza computer etc... ma fintanto il ministero delle comunicazioni non si pronuncerà su quali siano gli apparecchi atti o adattabili (intendevano il televisore?) alla ricezione di segnale televisivo è sufficiente nel ricorso fare riferimento al silenzio del ministero.

...



Infatti la mia perplessità era proprio riguardo la pretenziosità di tale richiesta, se andiamo avanti così, basterà il solo possedere un navigatore satellitare per dover pagare il bollo auto, o comprare un giaccone "marina yachting", per pagare la tassa d'ormeggio. laugh.gif
nuvolarossa
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 26 2012, 01:22 PM) *
Infatti la mia perplessità era proprio riguardo la pretenziosità di tale richiesta, se andiamo avanti così, basterà il solo possedere un navigatore satellitare per dover pagare il bollo auto, o comprare un giaccone "marina yachting", per pagare la tassa d'ormeggio. laugh.gif


Il problema è molto più complesso e preoccupante....
Pensa che chi possederà un organo sessuale maschile sarà indagato d'ufficio come potenziale stupratore.... cerotto.gif

laugh.gif laugh.gif
lenky
QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2012, 05:40 PM) *
L'antenna è il primo "segnale" dal quale partono gli accertamenti, poi c'è la fase di "ascolto" ed infine, a TV accesa la richiesta di accesso "amichevole" da parte di un funzionario preposto e abilitato (in genere sono ex dipendenti apparentemente innocui).

In base alle "astuzie" verbali escogitate dal furbetto di turno scatta la fase "2", alias "sederino alla juventina in salsa piccante": provare per credere! Police.gif

Le info "ambientali" sono facilissime: basta chiedere a chi paga regolarmente il tributo se ha mai "notato" la presenza di qualche TV nelle vicinanze... wink.gif

E attenzione, perché l'evasione del tributo è particolarmente elevata: se tutti fossimo in regola (locali pubblici inclusi) pagheremmo la metà. Come dire: "vai Monti, è ora di mettere in riga l'Italia, gli italiani e gli Italiani"!

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .

PS: s'è capito che De Gasperi parlava di un'Italia diversa in un'Europa migliore? E che ne sono tuttora convinto? unsure.gif


Standing ovation grazie.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nuvolarossa @ Jan 26 2012, 01:28 PM) *
Il problema è molto più complesso e preoccupante....
Pensa che chi possederà un organo sessuale maschile sarà indagato d'ufficio come potenziale stupratore.... cerotto.gif

laugh.gif laugh.gif



Meno male va, pensavo che come minimo se convivi con una donna, ti caricano la tassa rifiuti x 6 persone in quanto potenzialmente puoi fare figli, se respiri + 50% tichet perchè ti puoi ammalare, aggiungiamo la tassa RAE sulla rottamazione (funerale) da pagare all'atto della nascita del figlio.

Non è fanta fisco, è governo tecnico. laugh.gif
Maury_75
Avete presente il bollo auto? Una volta era denominato tassa di circolazione, poi hanno inventato i parcheggi a pagamento che erano in contrasto con la tassa di circolazione e da allora il bollo è diventato tassa di proprietà... che schifo!
enrico_79
E magari fosse l'unico balzello ... il bollo auto.
Non vorrei andare OT, ma credo che a breve chiuderanno il topic.
Diciamo che il contribuente è un santo, e quando si dice piove governo ladro la verità sta nel ladro e non nel fatto che faccia piovere.

Riporto un caso per lo meno singolare della nostra cara repubblica Italiana. Correva l'anno 1993 e dopo la sconfitta del 1979 il popolo sovrano ci riprova, attraverso regolare referendum, ABROGANDO la legge che regolarizza il finanaizmento pubblico ai partiti.
Quesito: "Volete voi che siano abrogati gli artt. 3 e 9 della legge 2 maggio 1974, n. 195: "Contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici", così come modificati e integrati: dalla legge 16 gennaio 1978, n. 11: "Modifiche alla legge 2 maggio 1974, n. 195"; dall'art. 3, comma 1 (Per l'anno 1980 la somma da erogare a titolo di contributo di cui al primo comma dell'art. 3 della legge 2 maggio 1974, n. 195, è fissata in lire 72.630 milioni. Con effetto dal 1° gennaio 1981 la stessa somma è fissata in lire 82.886 milioni annui) e dal comma 6 (La percentuale di cui al primo ed al secondo periodo dell'ultimo comma dell'art. 3 della legge 2 maggio 1974, n. 195, è ridotta al 90 per cento) della legge 18 novembre 1981, n. 659: "Modifiche ed integrazioni alla legge 2 maggio 1974, n. 195 sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici"?

Il 90.3% degli Italiani è favorevole ad abrogare i finanziamenti pubblici ai partiti. Un risultato senza precedenti, 10 italiani su 100 o non sono interessati alla politica o preferiscono passare una giornata in spensieratezza o si astengono al voto o, peggiore delle ipotesi, vogliono appoggiare i partiti finanziandoli, ma gli altri 90 hanno dato un chiaro segnale.
Tutto questo nell'Aprile del 1993.


Non passano nemmeno 8 mesi da quella vittoria sorprendente che nel dicembre del 1993 il parlamento aggiorna, subdolamente contro il volere del tanto osannato popolo sovrano, attraverso la legge n. 515, la già esistente legge sui rimborsi elettorali.
E' stato sufficiente cambiare la definizione "contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici" con la semplice dicitura contributo per le spese elettorali, che per l'intera legislatura vengono erogati in unica soluzione di qualche decina di milioni di euro.

Infine l'Italia è l'unica nazione che nutre la politica italiana fino a farla scoppiare... insomma un maiale mangia molto meno ed è pure buono da mangiare messicano.gif
photo63
Mi sembra alquanto assurdo che la rai chieda un abbonamento anche solo per quelli che sono in possesso di un IPhone- IPad Pc ecc ecc
Allora a questo punto direi alla mamma Rai , se tu trasmetti in streaming in Internet metti una restrizione per gli accessi in modo tale che chi volesse vedere i tuoi programmi tv sui supporti appena citati dovrebbe essere registrato e di conseguenza pagare il canone, e impensabile obbligare ad una persona che acquista un cellulare o un Pc e magari non gli ne frega una mazza della rai in streaming dovergli imporre un balzello di tassa, e come dire ad una persona che ha solo le ruote e non l'auto a fargli pagare la tassa di possesso !
immaginate se una richiesta del genere diventasse legge dello stato, significherebbe che mio figlio di 16 anni che ha Iphone dovrebbe pagare il canone , e vi posso assicurare che mio figlio come tanti altri ragazzi della sua eta' con I phone fanno ben altro che guardare in streaming la Rai.
inquisitore
Quando nonna RAI inizierà a fare vero servizio pubblico, io iniziero' a pagare il tributo !!

Altri aforismi benevoli un tanto al kilo, quali "se non lo paghi tu la tua parte la pagano gli altri", "bisogna pagarla per sentirsi italiani veri", ... li giro volentieri ai vari Vespa, Fiorello, Clerici, Morandi, Minzolini, Giletti ... e furboni vari che per andare a fare i cretini sulla TV NAZIONALE PUBBLICA prendono in un colpo quello che 10 operai NON guadagnano in una vita.

Senza parlare degli stipendi dei dirigenti apicali.

Ricordo che il numero 1 di Equitalia prende circa 38.000 euro AL MESE, che la LEI circa 20.000... giusto per fare 2 conti, se volete

Sistemino queste cosette questi sciacalli, che poi il canone lo pagheremo tutti e pure volentieri.

megthebest
cestinata la lettera già da un paio di anni.
Patrizio Gattabria
Dobbiamo pagare il canone, per permettere a Luca Laurenti di avere 6 appartamenti del valore di 5 milioni di euro...

Paolo.72
Leggete il primo articolo della legge che regolamenta il canone
http://www.associttadini.org/canonerai/disciplina.html
In linea teorica anche il PC (essendo adattabile a ricevere un segnale audiotelevisivo) sarebbe compreso...inoltre non è inteso come abbonamento alla RAI (es. Sky), ma come pura e semplice tassa di possesso di un apparecchio...se poi uno non vuole pagare (essendo in possesso di un televisore), non penso che visti i maestri nell'evasione che ci troviamo in Italia faccia più di tanto scalpore...anzi, rischia di prendersi i complimenti per il fatto che riesca a farla franca...mi dà fastidio, ma lo pago...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.