Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rickynotti
Salve ragazzi mi chiamo Riccardo e sono possessore della mia prima reflex NIKON D3100. Preemetto che sono un novellino ma vorrei capire dopo sbaglio. Accetto anche critiche! queste foto sono state scattate in modalità automatica, come mai risulta tutto poco nitido?
era impostato la modalità paesaggio con f9 e se non erro con questo valore della chiusura del diaframma non dovrebbe venire tutta l'immagone perlomeno nitida, o almeno il davanti?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
alessandro.sentieri
Visto che poni un problema tecnico, sposto nella sezione NIKON DIGITAL REFLEX in quanto più pertinente per ricevere risposte appropriate, lasciando un link anche qua per una migliore visibilità.

Saluti
Ale
celterman
Ciao
Le foto sono sfocate ma ti dirò di più, non riesco a trovare un punto di messa a fuoco...
Controlla il selettore della messa a fuoco (in macchina e sull'obiettivo) se per caso fosse impostato su "M". In tal caso spostalo su "A" (obiettivo) e su "S" oppure "C" (corpo macchina).
Altrimenti c'è qualche malfunzionamento. Prova qualche altro obiettivo per vedere se continua a verificarsi l'inconveniente (allora il problema è sul corpo macchina...).

QUOTE(rickynotti @ Jan 25 2012, 01:34 PM) *
Salve ragazzi mi chiamo Riccardo e sono possessore della mia prima reflex NIKON D3100. Preemetto che sono un novellino ma vorrei capire dopo sbaglio. Accetto anche critiche! queste foto sono state scattate in modalità automatica, come mai risulta tutto poco nitido?
era impostato la modalità paesaggio con f9 e se non erro con questo valore della chiusura del diaframma non dovrebbe venire tutta l'immagone perlomeno nitida, o almeno il davanti?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

rickynotti
QUOTE(celterman @ Jan 25 2012, 02:07 PM) *
Ciao
Le foto sono sfocate ma ti dirò di più, non riesco a trovare un punto di messa a fuoco...
Controlla il selettore della messa a fuoco (in macchina e sull'obiettivo) se per caso fosse impostato su "M". In tal caso spostalo su "A" (obiettivo) e su "S" oppure "C" (corpo macchina).
Altrimenti c'è qualche malfunzionamento. Prova qualche altro obiettivo per vedere se continua a verificarsi l'inconveniente (allora il problema è sul corpo macchina...).


allora sull'obiettivo è sulla A.. NELO CORPO MACCHINA è SU MODO MESSA A FUOCO AUTOMATICO
e MODO AREA AF AUTOMAnon capisco..... qualcuno mi aiuti vi pregooooooooo smilinodigitale.gif
celterman
Inquadra degli oggetti a distanze diverse e premi il pulsante di scatto a metà corsa e fai caso se senti il suono dell'autofocus in azione.
In caso non si senta nulla prova a utilizzare un altro obiettivo.


QUOTE(rickynotti @ Jan 25 2012, 02:12 PM) *
allora sull'obiettivo è sulla A.. NELO CORPO MACCHINA è SU MODO MESSA A FUOCO AUTOMATICO
e MODO AREA AF AUTOMAnon capisco..... qualcuno mi aiuti vi pregooooooooo smilinodigitale.gif

rickynotti
QUOTE(celterman @ Jan 25 2012, 02:20 PM) *
Inquadra degli oggetti a distanze diverse e premi il pulsante di scatto a metà corsa e fai caso se senti il suono dell'autofocus in azione.
In caso non si senta nulla prova a utilizzare un altro obiettivo.

si fa il suono tutto ok aspetta un attimo e ti posto 3 immagini scattate adesso
se vedi quella scattata più vicina è sfuocata. come mai? scattate in automatico
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

rickynotti
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 25 2012, 02:03 PM) *
Visto che poni un problema tecnico, sposto nella sezione NIKON DIGITAL REFLEX in quanto più pertinente per ricevere risposte appropriate, lasciando un link anche qua per una migliore visibilità.

Saluti
Ale


tu ale non sai darmi una risposta?

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 25 2012, 02:03 PM) *
Visto che poni un problema tecnico, sposto nella sezione NIKON DIGITAL REFLEX in quanto più pertinente per ricevere risposte appropriate, lasciando un link anche qua per una migliore visibilità.

Saluti
Ale


tu ale non sai darmi una risposta?
gabepix
Prova ad impostare la modalità AF su AF-S, selezioni il punto centrale con i cursori, metti a fuoco il soggetto che interessa tenendolo al centro. Eventualmente, tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa ricomponi l'immagine e scatti. Se continua a dartii foto sfocate potrebbe esserci un problema. Nelle foto ravvicinate assicurati che il soggetto sia alla distanza minima di messa a fuoco prevista per l'obiettivo che stai utilizzando.
Ciao.
celterman
Ok, buone notizie, non c'è nulla di guasto.
La foto più vicina non risulta a fuoco semplicemente perchè ti sei avvicinato troppo (c'è una distanza minima di messa a fuoco, il 18-55 del kit non è un obiettivo macro!).
Nelle altre due riesco a trovare il punto di messa a fuoco, quindi tutto funziona correttamente.

Continua con le prove. Prossimo passo: disabilita l'area di messa a fuoco automatica e impostala tu tra le 11 disponibili. In questo modo il fuoco cadrà dove decidi tu e non dove "decide" la macchina.

Fai un po' di scatti di prova, vedrai che andrà sempre meglio e avrai anche le tue belle soddisfazioni!

QUOTE(rickynotti @ Jan 25 2012, 02:29 PM) *
si fa il suono tutto ok aspetta un attimo e ti posto 3 immagini scattate adesso
se vedi quella scattata più vicina è sfuocata. come mai? scattate in automatico
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

rickynotti
QUOTE(Bullone65 @ Jan 25 2012, 02:40 PM) *
Prova ad impostare la modalità AF su AF-S, selezioni il punto centrale con i cursori, metti a fuoco il soggetto che interessa tenendolo al centro. Eventualmente, tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa ricomponi l'immagine e scatti. Se continua a dartii foto sfocate potrebbe esserci un problema. Nelle foto ravvicinate assicurati che il soggetto sia alla distanza minima di messa a fuoco prevista per l'obiettivo che stai utilizzando.
Ciao.


obiettivo 18 55 vr
ma cosa serve puntare e ricomporre l'immagine e poi scattare?
gabepix
Se il punto singolo di AF impostato è quello centrale ed il soggetto per esempio da mettere a fuoco deve essere posizionato a sinistra in fase di composizione, centri il soggetto mettendolo a fuoco e tenendo premuto il tasto di scatto sposti per ricomporre e quindi scattare. Nel tuo caso, visto che serve solo per una prova, inquadri un soggetto al centro e scatti.
rickynotti
QUOTE(Bullone65 @ Jan 25 2012, 02:52 PM) *
Se il punto singolo di AF impostato è quello centrale ed il soggetto per esempio da mettere a fuoco deve essere posizionato a sinistra in fase di composizione, centri il soggetto mettendolo a fuoco e tenendo premuto il tasto di scatto sposti per ricomporre e quindi scattare. Nel tuo caso, visto che serve solo per una prova, inquadri un soggetto al centro e scatti.

Grazie ma niente da fare mah
Antonio Canetti
devi approfondire le tue conscenze sulla "Profondità di campo".


Antonio
rickynotti
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 25 2012, 03:17 PM) *
devi approfondire le tue conscenze sulla "Profondità di campo".
Antonio


Venerdi mi arriva il 18 105 vr
Vedremo se fa lo stesso scherzo
amirandola
Guarda posso darti un consiglio più generale, e senza nessuna offesa ??? STUDIA E NON USARE I MODI AUTOMATICI !!!
Anche io sono un neofita ma dal primo giorno "sforzati" ad usare ALMENO "P" (in M da subito solo se hai tempo di scattare, sbagliare e riprovare) ...

Poi non è che ad F9 sia SEMPRE tutto a fuoco, la profondità di campo aumenta con l'aumentare della distanza di messa a fuoco e diminuisce aumentando lo zoom, tu metti a fuoco a distanza ravvicinata (addirittura sotto la distanza minima dell'obiettivo) quindi hai una profondità comunque bassa ... ho provato con un calcolatore di Profondità di Campo (DOF Calculator su Android) ... a 55 con f9.5 (f9 non c'è) e distanza soggetto 1m (meno non si può) hai una Profondità di campo di 0,126 m, cioè 12 cm smile.gif ...

Non usare la D3100 come fosse una compattina, dopo poco ti verrà a noia perchè veramente non ha senso, è più pesante e difficile da trasportare e poco che smanetti a caso sulle impostazioni le foto non vengono più come vorresti, anzi peggio di una compatta a caso ...
Anche a me a volte una compattina manca, in ferie sei in giro tutto il giorno (e spesso la sera per locali) e, con solo il 18-105 montato, la macchina (io ho una D3000) è già una bella bestiolina, figurati se prendi anche uno superzoom (io ho l'economicissimo 70-300 Tamron) ... anche con il solo 35 fisso la macchina è in ogni caso importante da portarsi in giro ...

A me sembra tutto sommato la macchina non abbia difetti, non dare la colpa all'obiettivo che, come hai detto, hai già cambiato ma che dubito risolva il tuo problema (che poi il 18-105 sia migliore e più usabile del 55, su questo non ci piove)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.