Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
6630top
E' la mia prima sfilata. Non essendo il fotografo ufficiale mi sono dovuto accontentare di una posizione di fortuna (ero di lato, sul palco) e quindi di certo le modelle non si mettevano in posa per me.

Venendo alle impostazioni della macchina, il dubbio principale è stato se tenere gli iso in automatico o no (alla fine li ho tenuti in auto ma la mia macchinetta non ha una resa fantastica) e l'apertura del diaframma: il particolare, a proposito di quest'ultimo, tenendolo molto aperto la messa a fuoco diventava difficilissima.

A voi qualche foto, sperando (visto che di margine di miglioramento ce ne è sicuramente tanto) che grazie ai vostri consigli la prossima volta qualcosa di migliore esca fuoriIPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 320 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.9 KB
Mauro Va
..mancano le foto............

Mauro
6630top
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.2 KB
ne metto qualche altra e poi...uccidetemi pure
6630top
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 349.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 786.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.2 KB

Ho scelto delle foto rappresentative per molte delle inquadrature fatte...a voi la parola

Ps utilizzo una d40x con il 35mm 1.8
Mauro Va
scusa per prima, ma ho rispossto troppo preto e le foto probabilmente le dovevi mettere............

Non mi sembrano malaccio...........
a causa della mia linea lenta ho potuto vedere solo i dati exif delle prime due,
e ho visto 140 iso ,1/125,f/2 penso che potevi mettere gli iso fissi a 200 e andare tranquillo....
A casa cercherò di guardarl e meglio

ciao Mauro
alessandro8c
Le prime non sono all'altezza delle altre...sono mosse e con una compo non entusiasmante, a differenza della quinta, sesta, settima, ottava e nona...molto belle!
6630top
QUOTE(Mauro Va @ Jan 25 2012, 11:30 AM) *
scusa per prima, ma ho rispossto troppo preto e le foto probabilmente le dovevi mettere............

Non mi sembrano malaccio...........
a causa della mia linea lenta ho potuto vedere solo i dati exif delle prime due,
e ho visto 140 iso ,1/125,f/2 penso che potevi mettere gli iso fissi a 200 e andare tranquillo....
A casa cercherò di guardarl e meglio

ciao Mauro

il dubbio sull'impostazione iso è dipesa essenzialmente dal fatto che il palco e la passerella venivano illuminati in modo molto molto vario ed in maniera incostante. Alla fine, preso dall'indecisione, ho impostato iso auto e macchina in manuale:la velocità a 1/125 mi è sembrata sufficiente mentre il diaframma l'ho variato abbastanza spesso ma forse in modo non sempre opportuno. Prababilmente, come dici tu, iso a 200 sarebbero stati sufficienti a non creare troppo rumore.
6630top
QUOTE(Alessandro86 @ Jan 25 2012, 11:38 AM) *
Le prime non sono all'altezza delle altre...sono mosse e con una compo non entusiasmante, a differenza della quinta, sesta, settima, ottava e nona...molto belle!

mosse o fuori fuoco? In particolare, nella terza, credo di aver messo a fuoco il ragazzo in basso e non la modella. Col problema della messa a fuoco mi sto scontrando spesso: la d40x ha soli 3 punti di messa a fuoco e non sempre riesco a "centrare" quello che voglio, soprattutto con diaframmi aperti. Ho provato a scattare anche mettendo a fuoco manualmente ma, quando l'ho fatto correttamente, perdevo la posa della modella che mi interessava
Mauro Va
QUOTE(6630top @ Jan 25 2012, 11:39 AM) *
il dubbio sull'impostazione iso è dipesa essenzialmente dal fatto che il palco e la passerella venivano illuminati in modo molto molto vario ed in maniera incostante...............


...in questi casi, secondo il mio modesto parere , poi qualcuno più bravo dirà la sua, e' priorita' dei tempi ed iso automaco in modo da tenere sotto controllo l'eposizione solo variando il tempo su scene movimentate .................

ciao Mauro
6630top
QUOTE(Mauro Va @ Jan 25 2012, 12:05 PM) *
...in questi casi, secondo il mio modesto parere , poi qualcuno più bravo dirà la sua, e' priorita' dei tempi ed iso automaco in modo da tenere sotto controllo l'eposizione solo variando il tempo su scene movimentate .................

ciao Mauro

Dici che non sarebbe il caso di bloccare l'iso max a 800? Rivedendo i dati dei miei scatti ho visto che spessissimo arrivo a 1600 con un eccessivo rumore.

Effettivamente l'idea di lavorare in priorità dei tempi poteva essere la soluzione più logica visto che l'unica cosa standard era la velocità con cui si muovevano le modelle
marco_studio
ciao,
le foto dalla 4 alla 9 sono di gran lunga piu belle e professionali
delle prime 3.ho notato anche io un po di rumore nei vari scatti,
questo è un mio dubbio, non era meglio avere un obiettivo zoom,qualcosina sul 70mm?


ciao Marco
aldosartori
la seconda parte per me migliore della prima.
si forse potevi restare in priorità tempo, il diaframma alla macchina e la modalità di messa a fuoco su C dato che le modelle comunque camminavano smile.gif
comuqnue non sono male e quell'obiettivo l'ho appena preso anche io e mi da soddisfazioni in quando a luminosità. non sempre ISO alti con illuminazione difficile aiutano...
la prima ha il fuoco nel punto sbagliato, non mi smbra sul viso ma in basso, comunque buona prova
ciao
Aldo
smile.gif
6630top
QUOTE(marco_studio @ Jan 25 2012, 03:10 PM) *
ciao,
le foto dalla 4 alla 9 sono di gran lunga piu belle e professionali
delle prime 3.ho notato anche io un po di rumore nei vari scatti,
questo è un mio dubbio, non era meglio avere un obiettivo zoom,qualcosina sul 70mm?
ciao Marco

ti ringrazio per il "professionali" grazie.gif
Per il rumore tieni presente che tutte le foto che vedi sono state abbondantemente trattate con lightroom (pensa un po' quanto erano rovinate prima!!).
Per l'obiettivo non posso darti che ragione: la maggior parte delle foto sono state ampiamente croppate proprio per avvicinarmi al soggetto. Purtroppo il corredo è al minimo...avrei potuto usare il 18-55 ma a 55 con f5.6 nn so proprio cosa avrei portato a casa. Sto cercando di imparare col 35 mm, non voglio rincorrere il corredo migliore sperando di tirar fuori foto più belle.

Piuttosto, scattando col 35 1.8 mi è venuto un dubbio: che senso ha avere tanta luminosità se poi per avere foto migliori devo tenere il diaframma più chiuso?*

Un altro dobbio che non mi sono ancora chiarito è quello riguardante la profondità di campo: come varia quest'ultima al variare della distanza tra obiettivo e soggetto fotografato a parità di diaframma? Nella quinta foto, ad esempio, distavo dalle modelle circa 15-20m e nonostante il diaframma fosse f2 la pdc mi sembra comunque notevole. mentre nella quarta foto, sempre con f2, la pdc è minima tanto da non riuscire a mettere a fuoco correttamente.


* Domanda: cosa cambia se scatto la stessa identica foto con 2 obiettivi diversi, ad esempio, con il 35 f1.8 impostato ad f5 ed il 18-55 impostato a 35 f5?

Ps scusate se faccio domande stupide ma se ho postato in primi passi un motivo ci dovrà pur essere... tongue.gif
monteoro
A parità di lunghezza focale, apertura diaframma, distanza di ripresa non cambia nulla per la PdC.
Franco
6630top
QUOTE(aldo73 @ Jan 25 2012, 05:47 PM) *
la seconda parte per me migliore della prima.
si forse potevi restare in priorità tempo, il diaframma alla macchina e la modalità di messa a fuoco su C dato che le modelle comunque camminavano smile.gif
comuqnue non sono male e quell'obiettivo l'ho appena preso anche io e mi da soddisfazioni in quando a luminosità. non sempre ISO alti con illuminazione difficile aiutano...
la prima ha il fuoco nel punto sbagliato, non mi smbra sul viso ma in basso, comunque buona prova
ciao
Aldo
smile.gif

Si mi piace molto, su una macchina come la mia la differenza si è subito apprezzata.

Sulla messa a fuoco continua nn ci avevo pensato, ho continuato tutta la serata a dare colpetti sul pulsante di scatto unsure.gif
6630top
QUOTE(monteoro @ Jan 26 2012, 12:11 AM) *
A parità di lunghezza focale, apertura diaframma, distanza di ripresa non cambia nulla per la PdC.
Franco

grazie.gif
QUOTE(6630top @ Jan 25 2012, 05:52 PM) *
Piuttosto, scattando col 35 1.8 mi è venuto un dubbio: che senso ha avere tanta luminosità se poi per avere foto migliori devo tenere il diaframma più chiuso?

Un altro dobbio che non mi sono ancora chiarito è quello riguardante la profondità di campo: come varia quest'ultima al variare della distanza tra obiettivo e soggetto fotografato a parità di diaframma? Nella quinta foto, ad esempio, distavo dalle modelle circa 15-20m e nonostante il diaframma fosse f2 la pdc mi sembra comunque notevole. mentre nella quarta foto, sempre con f2, la pdc è minima tanto da non riuscire a mettere a fuoco correttamente.

Provo a rispondermi, correggetemi se sbaglio:
1)chiudere leggermente il diaframma permette di sfruttare la parte centrale (e migliore) delle lenti.
2) la pdc aumenta all'aumentare della distanza tra obiettivo e soggetto messo a fuoco.

Se al punto 2 non ho detto una sciocchezza ecco perché ho avuto difficoltà a mettere a fuoco i soggetti vicini mentre non ho quasi mai sbagliato con le foto delle modelle in movimento in passerella.

Patrizio Gattabria
QUOTE(6630top @ Jan 25 2012, 11:10 AM) *
E' la mia prima sfilata. Non essendo il fotografo ufficiale mi sono dovuto accontentare di una posizione di fortuna (ero di lato, sul palco) e quindi di certo le modelle non si mettevano in posa per me.

Venendo alle impostazioni della macchina, il dubbio principale è stato se tenere gli iso in automatico o no (alla fine li ho tenuti in auto ma la mia macchinetta non ha una resa fantastica) e l'apertura del diaframma: il particolare, a proposito di quest'ultimo, tenendolo molto aperto la messa a fuoco diventava difficilissima.

A voi qualche foto, sperando (visto che di margine di miglioramento ce ne è sicuramente tanto) che grazie ai vostri consigli la prossima volta qualcosa di migliore esca fuori Ingrandimento full detail : 320 KB
Ingrandimento full detail : 525.9 KB

Ho visto tutte le 10 foto ed ho esaminato i dati exif di tutte. Hai usato una D40X con il 35mm con ISO variabili da 140 a 1600..ed hai fatto il possibile in condizioni non facili!

Esaminandole, a parte la prima non nitida, sono tutte generalmente valide, ma di queste valide c'è un errore nella terza, quarta, nella sesta e nella settima..non hai lasciato in queste foto lo spazio davanti alla persona inquadrata..cioè davanti alla modella..facendo così avresti reso giustizia dando più respiro alle foto.

La D40X soffre agli alti ISO..e il rumore si vede... certo con una DX dell'ultima generazione (meglio ancora con una FF) avresti minimizzato questo effetto..ma tant'è..

Altro consiglio che posso suggerirti è usare, quando non si hanno esigenze particolari e luce permettendo, diaframmi generalmente intermedi, per avere la massima nitidezza.

Un saluto
Patrizio
cassinet
QUOTE(6630top @ Jan 25 2012, 11:10 AM) *



complimenti per le foto !
una domanda, presto farò anch'io visita ad una sfilata del genere, mi confermi che non dovrebbero esserci problemi a tirar fuori la macchina fotografica e fare qualche scatto ?

provo a rispondere anch'io alle tue domande :

Sul discorso profondità di campo ti consiglio di fare alcune prove con questo "calcolatore" :
Profondità di Campo

Mentre sulla tua seconda domanda quella delle differenze tra 18-55 a 35mm e F5 e 35 mm 1.8 a F5 : il 18-55 in quelle condizioni è quasi a tutta apertura e quindi non rende molto ( in termini di nitidezza ad esempio ) mentre il 35 mm a F5 è al massimo delle sue potenzialità...
comunque anche qui ti consiglio un link
6630top
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 26 2012, 09:22 AM) *
Ho visto tutte le 10 foto ed ho esaminato i dati exif di tutte. Hai usato una D40X con il 35mm con ISO variabili da 140 a 1600..ed hai fatto il possibile in condizioni non facili!

Esaminandole, a parte la prima non nitida, sono tutte generalmente valide, ma di queste valide c'è un errore nella terza, quarta, nella sesta e nella settima..non hai lasciato in queste foto lo spazio davanti alla persona inquadrata..cioè davanti alla modella..facendo così avresti reso giustizia dando più respiro alle foto.

La D40X soffre agli alti ISO..e il rumore si vede... certo con una DX dell'ultima generazione (meglio ancora con una FF) avresti minimizzato questo effetto..ma tant'è..

Altro consiglio che posso suggerirti è usare, quando non si hanno esigenze particolari e luce permettendo, diaframmi generalmente intermedi, per avere la massima nitidezza.

Un saluto
Patrizio


mmm dici bene...ho fatto il possibile...la prossima volta cercherò di fare l'impossibile! dry.gif

Dunque, per il discorso spazio forse posso ancora rimediare, ho ancora i raw in lightroom wink.gif

Per il discorso iso e rumore c'è poco da fare...prima o poi dovrò cambiare corpo ma lo farò solo se e quando i vostri commenti saranno "bella foto, peccato solo per il rumore".

Infine, sui diaframmi, ho fatto una ricerchina e sembrerebbe che il mio obiettivo dia il meglio da 2.2: la prossima volta cercherò di non aprire di più!

alessandro8c
QUOTE(6630top @ Jan 25 2012, 11:44 AM) *
mosse o fuori fuoco? In particolare, nella terza, credo di aver messo a fuoco il ragazzo in basso e non la modella. Col problema della messa a fuoco mi sto scontrando spesso: la d40x ha soli 3 punti di messa a fuoco e non sempre riesco a "centrare" quello che voglio, soprattutto con diaframmi aperti. Ho provato a scattare anche mettendo a fuoco manualmente ma, quando l'ho fatto correttamente, perdevo la posa della modella che mi interessava



Si scusa, ovviamente intendevo fuori fuoco! biggrin.gif
6630top
QUOTE(cassinet @ Jan 26 2012, 09:29 AM) *
complimenti per le foto !
una domanda, presto farò anch'io visita ad una sfilata del genere, mi confermi che non dovrebbero esserci problemi a tirar fuori la macchina fotografica e fare qualche scatto ?

provo a rispondere anch'io alle tue domande :

Sul discorso profondità di campo ti consiglio di fare alcune prove con questo "calcolatore" :
Profondità di Campo

Mentre sulla tua seconda domanda quella delle differenze tra 18-55 a 35mm e F5 e 35 mm 1.8 a F5 : il 18-55 in quelle condizioni è quasi a tutta apertura e quindi non rende molto ( in termini di nitidezza ad esempio ) mentre il 35 mm a F5 è al massimo delle sue potenzialità...
comunque anche qui ti consiglio un link

Non saprei dirti qual'è la regola, teoricamente qualcuno dovrebbe far salire sul palco solo i fotografi accreditati ma nel mio caso nn c'era nessun controllo wink.gif

Grazie per i link
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.