Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ruggers
Ho istallato View NX2 su macbook pro ma non sono riuscito a visualizzare le foto già presenti nel pc.
ViewNX mi ha creato una nuova cartella dove inserire le nuove foto, ma non permette di gestire e vedere quelle vecchie, anche cercando di modificare la cartella di destinazione primaria in ViewNX non mi viene data la possibilità di selezionare la cartella posizionandomi sui iphoto che non è selezionabile. Probabilmente dovrò accedere alla cartella dove sono archiviate le foto ma essendo nuovo utente mac non ho ancora capito dove cercarla. Ci sarà sicuramente la soluzione altrimenti non mi spiego perchè hanno adattato questo software per mac
Mi potete aiutare
Grazie
larsenio
ViewNX non crea cartelle o meglio lo fa ma se tu pigi tasto dx -> nuova cartella. Forse parli di un altro software "Transfer" che non c'entra nulla con ViewNX in quale è un visualizzatore di foto e serve anche a gestire il raw oltre che post-produrlo nelle sue funzioni essenziali.

Puoi postare qualche schermata oppure ricontrollare meglio ciò di cui parli?
Qui una Nikon Experience su ViewNX che ti consiglio di leggere smile.gif a proposito, ViewNX2 non usare quello del CD ma scaricalo dal sito dato che è gratuito e le nuove versioni sono migliori.

ps.: attenzione all'uso dei filtri ma per questo ti rimando ad una lettura approfondita del software sopra.

Iphoto gestisce le foto per conto suo.. non c'entra nulla con ViewNX2.
ruggers
Ti assicuro che Conosco bene Viewnx2 ed l'ho usato anche nel passato già da Viewvx, forse non mi sono spiegato:
Non mi serve scaricare le foto sul mac tramite transfer (che conosco bene) perche iphoto lo fa molto bene.
Ho 300 giga di foto nel mio mac che gestisco molto bene con iphoto
Ho istallato Viewnx2 per modificare le foto sul mac in quanto credo sia più intuitivo e professionale rispetto a iphoto
Il problema che ho incontrato e che aprendo Viewnx 2 mi da di defoult le foto in una cartella nominata nicon ecc creata da se durante l'istallazione
Quello che voglio fare è aprire Viewnx e vedere le foto che sono in iphoto per poterle modificare e lavorarci su
Ho letto vari forum e non ho trovato la soluzione a meno che non clono le photo da iphoto a Viewnx2 , questo mi comporterebbe un utilizzo doppio della memoria del PC
Il mac non da la possibilità di vedere le foto se non tramite iphoto, anche portandosi fisicamente sulla cartella e cliccando, mi si apre il programma iphoto.
Mi sono spiegato?
Ribadisco che sto parlando di Mc Book Pro e non di PC windows.
Alessandro Castagnini
Ehm.......non puoi vedere le foto che hai su iPhoto per il semplice fatto che il programma mette tutto nella sua libreria che non è visibile da VNX2.
Esempio per immagini qui sotto:

Dal Finder vedo la libreria iPhoto (vedi anche quella di Aperture smile.gif ):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.9 KB

Da ViewNX2, vedo solo le cartelle (come normale che sia wink.gif ):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 31.6 KB

Per il discorso della cartella creata da VNX2 ... non capisco. Come ha scritto Roberto qui sopra il software non crea alcuna cartella se non glielo dici tu. O forse ti riferisci alla cartella d'installazione?
Mi scrivi il percorso completo di questa cartella che si aprirebbe di default quando lanci il software?

VNX2 ricorda la sua ultima posizione quando lo chiudi ed alla successiva apertura, ti visualizza l'ultima cartella aperta (a meno che tu non l'abbia cancellata dal finder: in questo caso si apre nella cartella di default ..Users/Username/Pictures).

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Io ti consiglierei di lasciare perdere iPhoto...soprattutto se scatti in NEF smile.gif
ruggers
il programma mette tutto nella sua libreria che non è visibile da VNX2.

in effetti cercavo il modo di entrare nella libreria e visualizzare/modificare le foto senza iphoto ma con VNX2


Per il discorso della cartella creata da VNX2 ... non capisco. Come ha scritto Roberto qui sopra il software non crea alcuna cartella se non glielo dici tu. O forse ti riferisci alla cartella d'installazione?

La cartella è Nikon Tranfer 2 dove credo vengano allocate le foto una volta scaricate con transfer.
E' appunto questo che voglio fare:
Anche se scarico le foto con transfer le voglio inserire nella libreria di iphoto e poi modificarle con VNX2

Un'altra domanda:
Esiste una guida in italiano per camera control Pro, che voi sappiate, c'è un'altro software free all'altezza di Camera Control?

Mi scuso per le precedenti ma Siete stati molto gentili nel rispondermi, ancora non mi sono abituato del tutto al Mac, spero ci sia un modo per vedere le foto senza iphoto su questo dannato computer!
Alessandro Castagnini
Se utilizzi Nikon Transfer per importare le foto, puoi sempre dire tu dove le vuoi mettere ed anche se le vuoi rinominare in automatico durante questa fase.
Onestamente, non ho mai usato il Transfer per il semplice fatto che trovo più comodo il classico drag and drop da Finder smile.gif

Una volta trasferite le foto, per inserirle nella libreria iPhoto, dovrai aprire il programma ed importarle. A questo punto le potrai visualizzare con iphoto.
Per visualizzarle con VNX2, invece, basta che selezioni la cartella dove le hai importate in precedenza (ad esempio: Foto/2012/Compleanno Marta).

Però ripeto: ti consiglio di evitare iphoto ed usare VNX2: per lo meno non duplichi le fotografie e non usi spazio extra sul disco.

Programmi gratuiti per MAC per controllo macchina, ti segnalo Sofortbild: non dici che macchina utilizzi, quindi dovrai verificare tu stesso se è compatibile col software.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Il MAC è una gran cosa, ma devi prenderci la mano (stessa situazione mia due anni fà smile.gif ) e, soprattutto, entrare nella mentalità-di-utilizzo-MAC:
ruggers
In parte ho risolto tramite la guiida mac che riporto di seguito per modificare le foto in iphoto con vnx2 (in sostanza era quello che volevo).
ti ringrazio ancora xaci

Con iPhoto puoi eseguire molte operazioni di modifica, ad esempio ruotare e ritagliare una foto, trasformare una foto a colori in una in bianco e nero, regolare l'esposizione e il contrasto e correggere l'effetto "occhi rossi". Se desideri realizzare altre modifiche a una foto, puoi aprirla con un'altra applicazione per la modifica di immagini, come ad esempio Adobe Photoshop.
Nascondi
Per modificare le foto con altre applicazioni:
Scegli iPhoto > Preferenze e fai clic su Avanzate, quindi seleziona “In applicazione” dal menu a comparsa “Modifica foto”.
Nella finestra di dialogo Apri, seleziona l'applicazione che vuoi utilizzare per modificare la foto e fai clic su Apri.
In iPhoto, seleziona la foto e fai clic sul pulsante Modifica.
La foto si apre nell'applicazione che hai selezionato.
Modifica la foto e salvala. Non modificare nome o formato del documento della foto.
Vedrai le modifiche la prossima volta che aprirai la foto in iPhoto.
Importante: La modifica non distruttiva non si applica alle foto nella libreria iPhoto che modifichi in un'altra applicazione. Puoi sempre ripristinare la versione originale della foto che è stata importata in iPhoto.
Per foto in formato RAW: Di default, quando modifichi una foto in formato RAW in un'altra applicazione, iPhoto apre una copia in formato JPEG. Per aprire il documento originale in formato RAW, scegli iPhoto > Preferenze, fai clic su Avanzate e seleziona “Utilizza RAW quando usi un editor esterno”. Una volta terminata la modifica, devi salvare la versione modificata sul computer e importarla di nuovo in iPhoto.

Nota: Se usi Mac OS X Lion v10.7 (o versione successiva) e desideri modificare le foto in Anteprima, fai clic su Sblocca se appare un avviso in Anteprima. Per ulteriori informazioni, consulta Supporto Apple.
ruggers
[quote name='ruggers' date='Jan 22 2012, 10:40 AM' post='2808151']
In parte ho risolto

Ho parlato troppo presto, dopo aver aperto la foto con iphoto e cliccato su modifica mi si è aperto Viewnx2 con "elaborazione in corso" e da circa mezz'ora che pensa, cosa starà pensando Mha!
larsenio
QUOTE(ruggers @ Jan 22 2012, 10:56 AM) *
Ho parlato troppo presto, dopo aver aperto la foto con iphoto e cliccato su modifica mi si è aperto Viewnx2 con "elaborazione in corso" e da circa mezz'ora che pensa, cosa starà pensando Mha!

E' giusto quello che sopra hai esposto, da iPhoto puoi modificare il raw dicendo al software di aprirlo con un altro programma appunto ViewNX.
ViewNX apre la cartella ultima vista, mi pare anomalo che apra una cartella e sempre solo quella di default, forse perchè lo pari da iPhoto (di suo ViewNX si comporta come ho scritto sopra).

Leon, questo è il problema.. non sò più come si comporta iPhoto con ViewNX a stò punto smile.gif
cmplsn69
QUOTE
Ho parlato troppo presto, dopo aver aperto la foto con iphoto e cliccato su modifica mi si è aperto Viewnx2 con "elaborazione in corso" e da circa mezz'ora che pensa, cosa starà pensando Mha!


Ciao a tutti

Riprendo questo post che ho trovato ricercando informazioni su ViewNX con il MAC.

Ho da poco acquistato un MacBook Pro e fatto l'upgrade a Mountain Lion. Fino ad ora ho sempre gestito le mie foto RAW sul pc.

Mi sono imbattuto esattamente nello stesso problema:
- ho installato ViewNX2 scaricando la versione MAC dal sito Nikon
- ho importato con iPhoto alcune foto RAW dal pc senza problemi via rete LAN
- ho cambiato le impostazioni di iPhoto per eseguire la modifica RAW con ViewNX 2
- se provo a modificare una foto, si apre ViewNX e appare il messaggio "elaborazione in corso" ... e niente più

Sono un nuovo utente MAC e quindi sto prendendo confidenza a poco a poco con l'ambiente; non mi aspettavo di esegurie un browsing diretto da ViewNX delle foto importate visto che iPhoto gestisce tutto nelle sue librerie e fin qui nessuna sorpresa, tuttavia speravo di poter usare ViewNX come editor esterno in modo diretto.

A questo punto mi vengono in mente almeno 2 scenari di flusso di lavoro:
1) uso iPhoto sostanzialmente solo per quello per cui è stato pensato e faccio una pre-elaborazione con ViewNX2 per eseguire varie modifiche di dettaglio, quindi se voglio utilizzare le funzionalità carine di iPhoto (gestione volti, calendari, presentazioni, archiviazione...), importo le foto nella sua libreria (e posso eliminarle da una cartella dedicata a ViewNX per fare pulizia). Eventualmente questa attività la posso fare sul pc però volevo evitare tanti passaggi e ques'ultimo volevo continuare ad utilizzarlo solo per rendering video che richiedono più potenza di calcolo, per il resto...sta diventando sempre più oggetto di utilizzo da parte di mia moglie e mia figlia smile.gif
2) mi procuro altro software tipo Aperture però a questo punto perdo il vantaggio di un software gratuito unsure.gif

Avete altri suggerimenti ?
Ruggers, hai risolto il problema in qualche altro modo ?

E' palese che iPhoto non sia un strumento per elaborazioni complesse e mirate, per queste per forza si devono usare altri applicativi (Photoshop, Aperture, Ligthroom, Photomatix, etc etc), sto quindi cercando di semplificare al massimo il mio modo di gestirmi le foto nelle situazioni "ordinarie"

Grazie a tutti !!
cmplsn69
QUOTE(cmplsn69 @ Jul 30 2012, 11:05 AM) *
Ciao a tutti

Riprendo questo post che ho trovato ricercando informazioni su ViewNX con il MAC...


Se servisse a qualcuno ho anche trovato queste considerazioni su altro forum:
http://nikonrumors.com/forum/topic.php?id=3480

sembra proprio che iPhoto e ViewNX2 non vadano d'accordo hmmm.gif ; in pratica le considerazioni esposte nel link di cui sopra direi che confermano le mie ipotesi di possibile flusso di lavoro per le mie esigenze (pre-elaborazione con programmi differenti quando necessario, o utilizzo di programmi compatibili con l'integrazione, quindi import in iPhoto del materiale necessario per fare calendari, slideshow etc etc)

Comunque se qualcuno avesse ulteriori considerazioni sono le benvenute !

smile.gif
larsenio
QUOTE(cmplsn69 @ Jul 30 2012, 11:05 AM) *
..
A questo punto mi vengono in mente almeno 2 scenari di flusso di lavoro:
1) uso iPhoto sostanzialmente solo per quello per cui è stato pensato e faccio una pre-elaborazione con ViewNX2 per eseguire varie modifiche di dettaglio, quindi se voglio utilizzare le funzionalità carine di iPhoto (gestione volti, calendari, presentazioni, archiviazione...), importo le foto nella sua libreria (e posso eliminarle da una cartella dedicata a ViewNX per fare pulizia). Eventualmente questa attività la posso fare sul pc però volevo evitare tanti passaggi e ques'ultimo volevo continuare ad utilizzarlo solo per rendering video che richiedono più potenza di calcolo, per il resto...sta diventando sempre più oggetto di utilizzo da parte di mia moglie e mia figlia smile.gif
2) mi procuro altro software tipo Aperture però a questo punto perdo il vantaggio di un software gratuito unsure.gif

Avete altri suggerimenti ?
Ruggers, hai risolto il problema in qualche altro modo ?

E' palese che iPhoto non sia un strumento per elaborazioni complesse e mirate, per queste per forza si devono usare altri applicativi (Photoshop, Aperture, Ligthroom, Photomatix, etc etc), sto quindi cercando di semplificare al massimo il mio modo di gestirmi le foto nelle situazioni "ordinarie"

Grazie a tutti !!

Elimina iPhoto dal tuo modo di lavorare/catalogare foto ma ragiona come stessi ancora su pc, quindi belle cartelle con i nef.
Se vuoi passare ad altro lascia perdere Aperture ma ragiona con Lightroom, molto più fruibile di quel colosso di Aperture ma attento, sviluppare un nef in NX e sviluppare in Aperture o Lightroom produce risultati differenti per una serie di discorsi di cui abbiamo già parlato smile.gif
cmplsn69
QUOTE(larsenio @ Jul 30 2012, 09:18 PM) *
Elimina iPhoto dal tuo modo di lavorare/catalogare foto ma ragiona come stessi ancora su pc, quindi belle cartelle con i nef.
Se vuoi passare ad altro lascia perdere Aperture ma ragiona con Lightroom, molto più fruibile di quel colosso di Aperture ma attento, sviluppare un nef in NX e sviluppare in Aperture o Lightroom produce risultati differenti per una serie di discorsi di cui abbiamo già parlato smile.gif



Grazie per i consigli Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.