Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
andre@x
Ciao a tutti,

il mio bimbo...


Saluti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.6 KB
Mauro Va
Bel bimbo Andrea e bella foto....
per quanto riguarda la compo , la vedrei bene, ma personalmente, perciò lascia il tempo che trova in un taglio quadro, o al limite tagliata sulla sinistra lasciando più spazio nella direzione dello sguardo.

ciao Mauro
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Jan 21 2012, 11:29 AM) *
Bel bimbo Andrea e bella foto....
per quanto riguarda la compo , la vedrei bene, ma personalmente, perciò lascia il tempo che trova in un taglio quadro, o al limite tagliata sulla sinistra lasciando più spazio nella direzione dello sguardo.

ciao Mauro


Mauro Hai perfettamente ragione, ma onestamente non li per li non mi sono reso conto e adesso non l'ho voluta tagliare.

Però andava fatta come dici tu.

Ciao

Andrea
aretul
Bello il bimbo con lo sguardo un po malinconico. D'accordo con Mauro, anche io avrei tagliato a sinistra.
Perché hai scattato a 1/5000 e con iso 800? Era meglio 100 iso e 1/600.
Comunque la foto mi piace.
Un saluto.
Renato
PAS
Ciao andrex831
L’espressione del bambino monopolizza l’attenzione e questo “mette a posto” la parte espressiva.

Dal punto di vista tecnico però ho un appunto
Dagli exif leggo
ISO 800
Diaframma f:2.5
Tempo 1/5000°sec
Perché hai usato questo setup della macchina? Casuale o funzionale ad un risultato che ti sei proposto.
Aspetto la tua risposta poi di dirò la mia.

A presto
Valerio
milliondollar
Mi piace, bella l'espressione del tuo bimbo (complimenti) e anche la conversione. Come ti hanno detto gli altri, avrei aperto di più alla destra del frame nella direzione dello sguardo e non a sinistra come hai fato tu.

Ciao

Mattia

P.S. Peccato per quella bruciatura sul pelo del giaccone
andre@x
QUOTE(aretul @ Jan 21 2012, 11:38 AM) *
Perché hai scattato a 1/5000 e con iso 800? Era meglio 100 iso e 1/600.

Renato


Renato, li entriamo nel mio cattivo rapporto con menu della 7000... Ancora non ho imparato bene. O meglio non sono troppo veloce per cui ho scattato senza guardare nulla per paura di perdere il momento.

Onestamente credo pero sia un problema di incomprensione con software della d7000 oppure con l'esposimetro... non parliamo la stessa lingua.

Ho visto che avevo messo iso auto col limite max 800 e l'obiettivo 85 ha come max apertura 1,8.

Ho chiuso un po a 2,5 per fare questa foto e la fotocamera ha aumentato gli iso fino al max.
Non so perché si sia presa tutti i disponibili. In fondo le condizioni di luce erano buone.

Non saprei.
Comunque grazie del tuo passaggio
Andrea


QUOTE(PAS @ Jan 21 2012, 11:42 AM) *
Ciao andrex831
L’espressione del bambino monopolizza l’attenzione e questo “mette a posto” la parte espressiva.

Dal punto di vista tecnico però ho un appunto
Dagli exif leggo
ISO 800
Diaframma f:2.5
Tempo 1/5000°sec
Perché hai usato questo setup della macchina? Casuale o funzionale ad un risultato che ti sei proposto.
Aspetto la tua risposta poi di dirò la mia.

A presto
Valerio


Valerio penso di aver risposto con la risposta a Renato.
Dimmi la tua che sono interessato

Grazie
Andrea
PAS
QUOTE(andrex831 @ Jan 21 2012, 11:55 AM) *
Valerio penso di aver risposto con la risposta a Renato.
Dimmi la tua che sono interessato

Grazie
Andrea


Ok
Ora vado a pranzo poi torno.
smile.gif

andre@x
QUOTE(milliondollar @ Jan 21 2012, 11:48 AM) *
Mi piace, bella l'espressione del tuo bimbo (complimenti) e anche la conversione. Come ti hanno detto gli altri, avrei aperto di più alla destra del frame nella direzione dello sguardo e non a sinistra come hai fato tu.

Ciao

Mattia

P.S. Peccato per quella bruciatura sul pelo del giaccone


Grazie Mattia,

in effetti il tuo commento è giusto.

Grazie ancora
Un saluto
Andrea
PAS
QUOTE(andrex831 @ Jan 21 2012, 11:55 AM) *
Valerio penso di aver risposto con la risposta a Renato.
Dimmi la tua che sono interessato

Grazie
Andrea


La mia opinione è che occorra sempre avere un pieno controllo sui parametri di scatto senza delegarli alla fotocamera, se non in condizioni molto particolari.

Per esempio la modalità ISO AUTO la sceglierei solo nel caso le condizioni di luce siano estremamente variabili (es scatti ad un concerto). In situazioni normali opterei per programmare un valore di ISO (più basso possibile) che mi consenta una accoppiata tempo/diaframma ottimale per la situazione che voglio fotografare.

Nel tuo caso:
Hai aperto (non chiuso) il diaframma ad f:2.5. Ciò comporta una scarsa profondità di campo e la puoi notare in particolari del volto del bambino che risultano fuori fuoco.
Per questo valore di diaframma aperto la 7000 ha calcolato un tempo di 1/5000° sec. Tempo di esposizione eccessivamente veloce e non necessario per un soggetto non in rapido movimento.
Più opportuno sarebbe stato lavorare a priorità di diaframmi (modalità A) per avere il controllo della profondità di campo, settando per esempio un diaframma intermedio (f:5.6 o f:8) e programmando gli ISO in modo da avere un tempo di esposizione di 1/250° sec (più che sufficiente).
Questo è bene farlo prima di individuare il soggetto da fotografare. Magari verificando i dati di scatto su un target a caso, in modo da averla già pronta quando si presenta l’occasione del soggetto giusto ed evitare di trovarsi impreparati con un settaggio non ottimale.

Ciao
Valerio

andre@x
QUOTE(PAS @ Jan 21 2012, 01:37 PM) *
La mia opinione è che occorra sempre avere un pieno controllo sui parametri di scatto senza delegarli alla fotocamera, se non in condizioni molto particolari.

Per esempio la modalità ISO AUTO la sceglierei solo nel caso le condizioni di luce siano estremamente variabili (es scatti ad un concerto). In situazioni normali opterei per programmare un valore di ISO (più basso possibile) che mi consenta una accoppiata tempo/diaframma ottimale per la situazione che voglio fotografare.

Nel tuo caso:
Hai aperto (non chiuso) il diaframma ad f:2.5. Ciò comporta una scarsa profondità di campo e la puoi notare in particolari del volto del bambino che risultano fuori fuoco.
Per questo valore di diaframma aperto la 7000 ha calcolato un tempo di 1/5000° sec. Tempo di esposizione eccessivamente veloce e non necessario per un soggetto non in rapido movimento.
Più opportuno sarebbe stato lavorare a priorità di diaframmi (modalità A) per avere il controllo della profondità di campo, settando per esempio un diaframma intermedio (f:5.6 o f:8) e programmando gli ISO in modo da avere un tempo di esposizione di 1/250° sec (più che sufficiente).
Questo è bene farlo prima di individuare il soggetto da fotografare. Magari verificando i dati di scatto su un target a caso, in modo da averla già pronta quando si presenta l’occasione del soggetto giusto ed evitare di trovarsi impreparati con un settaggio non ottimale.

Ciao
Valerio

Va bene ed è condivisibile... Pero io ho scattato in A ed ho impostato un diaframma che mi consentisse una ridotta profondità.
L'errore semmai è stato che avrei dovuto scattare in manuale e impostare ip tempo che dici tu.
Pero penso che la foto sarebbe venuta bruciata...
La giornata era di sole pieno ed infatti dove arriva la luce diretta (sul giaccone alla destrA) la foto è sovraesposta.

Inoltre se avessi decentrato al contrario, per come era corretto fare, mi sarei preso più luce ancora.

Grazie comunque
Ciao
Andrea
PAS
QUOTE(andrex831 @ Jan 21 2012, 02:00 PM) *
Va bene ed è condivisibile... Pero io ho scattato in A ed ho impostato un diaframma che mi consentisse una ridotta profondità.
L'errore semmai è stato che avrei dovuto scattare in manuale e impostare ip tempo che dici tu.
Pero penso che la foto sarebbe venuta bruciata...
La giornata era di sole pieno ed infatti dove arriva la luce diretta (sul giaccone alla destrA) la foto è sovraesposta.

Inoltre se avessi decentrato al contrario, per come era corretto fare, mi sarei preso più luce ancora.

Grazie comunque
Ciao
Andrea


No Andrea, il manuale non c’entra, scattare in automatico va bene, ma con i parametri giusti.
Per questo prima ti ho chiesto se i dati di scatto degli exif erano stati casuali o meno.
Il diaframma aperto a f:2.5 mi pare produca zone fuori fuoco sul volto del bimbo, ma se è ciò che volevi ottenere ok.
L’importante è la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere.

Ciao
Valerio
smile.gif
andre@x
QUOTE(PAS @ Jan 21 2012, 02:24 PM) *
No Andrea, il manuale non c’entra, scattare in automatico va bene, ma con i parametri giusti.
Per questo prima ti ho chiesto se i dati di scatto degli exif erano stati casuali o meno.
Il diaframma aperto a f:2.5 mi pare produca zone fuori fuoco sul volto del bimbo, ma se è ciò che volevi ottenere ok.
L’importante è la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere.

Ciao
Valerio
smile.gif


Valerio Ovviamente io non é che abbia piena consapevolezza del mezzo.
L'idea era far risaltare lo sguardo... Sono andato ad intuito. Non so se ci sono
Riuscito.

Ciao

Andrea
PAS
Certo Andrea
lo sguardo del bimbo è dolcissimo e corretta la focalizzazione sull'occhio.
Riguardo all'apertura del diaframma vedi tu, in base a ciò che vuoi ottenere.
La prossima volta potresti magari provare con diaframmi più chiusi.

La sperimentazione è sempre la migliore palestra per prendere dimestichezza con la macchina.

Ciao
Valerio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.