Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
punchinello
Salve a tutti, son qui per chiedervi alcuni consigli, senza che mi massacriate rolleyes.gif

Premessa d'obbligo: mi sono avvicinato al mondo reflex da tre mesi circa, con la D7000, possiedo il 18-105 e il 35 f1.8.
Mi hanno regalato SB 900, che mi è arrivato 3 giorni fa e mi si presenta ora l'occasione di utilizzarlo per la prima volta e qui la nota dolente: conoscendo da poco le reflex, potete immaginare la mia conoscenza sui flash, cioè nulla o quasi.
Mi sono letto il manuale e i Nikon Experience in merito ed ho un quadro della situazione.

Ora senza dilungarmi oltre, domenica è il compleanno di mio figlio, farà un anno, e gli facciamo una piccola festicciola con i parenti in una sala, nulla di particolare, ma un ottima occasione per fare esperienza.
Ebbene non ho trovato nulla sulle impostazioni.
O meglio, dovrei mettere qualche impostazione particolare in macchina e/o sul flash?

La macchina la utilizzerò in modo manuale, lettura spot, il flash essendo i miei primi tentativi con esso, lo utilizzerò in TTL.

Ecco tutto, c'è qualcosa altro da impostare (tempo di syncro, ecc ecc) o basta mettere TTL e scattare?

Grazie a tutti, e scusate la domanda banale rolleyes.gif
MrFurlox
TTL e scattare ma se ti posso dare qualche consiglio macchina in A e esposizione o ponderata centrale o matrix ( sennò fai impazzire il flash e ti complichi la vita inutilmente ) e cerca di non parare dritto con il flash ma prova a usare la luce di rimbalzo ( verso il soffitto o una parete bianca se non sono troppo alti ) oppure metti il cupolino bianco ( sempre per non creare ombre troppo forti o al limite ( ma anche questa te la sconsiglierei se non si gestire al meglio il flash puoi usare il pannellino bianco incorporato con il flash a 45° o al 60° )....
per il resto scatta e divertiti !!!!!!

P.S. il modo A è consigliato così non perdi tempo a guardare l' esposimetro e ti puoi concentrare sui momenti da cogliere

P.P.S. iso alti o tempi più lenti di 1/60 servono per avere lo sfondo più leggibile


Marco
Cesare44
la reflex è settata bene, per quanto riguarda il flash, ti consiglio una buona lettura al manuale, per cominciare a selzionare le funzioni in base alle situazioni che si potrebbero resentare in una festa ddi compleanno.

Al momento potresti volere illuminare solo i soggetti e alle volte lo sfondo quindi dovresti alternare il TTL al TTL BL.

L'ultima serve a illuminare lo sfondo.

Poi dovresti selezionare lo schema di illuminazione tra standard ponderata e uniforme.

Per ultimo dovresti provare sia la compensazione sia la potenza del flash.

Queste le basi per cominciare, naturalmente, previa lettura del manuale e scatti di prova per apportare eventuali correzioni.

ciao
punchinello
Perfetto, grazie mille ho capito e seguirò i vostri consigli, e sicuramente come dici a questo punto meglio metterla su A e poi farò tutte le prove delle varie modalità.

Solo una cosa, il BL si inserisce quando la macchina è in modalità ponderata centrale o matrix corretto? Perchè in modalità spot ho visto che mi da solo TTL e basta.

Fotografo92
QUOTE(punchinello @ Jan 20 2012, 08:35 AM) *
Perfetto, grazie mille ho capito e seguirò i vostri consigli, e sicuramente come dici a questo punto meglio metterla su A e poi farò tutte le prove delle varie modalità.

Solo una cosa, il BL si inserisce quando la macchina è in modalità ponderata centrale o matrix corretto? Perchè in modalità spot ho visto che mi da solo TTL e basta.

Ti faccio una mia piccola lezione, che uso sempre e mi trovo benissimo.
Intanto rispondo alla tua domanda sul BL.
Quando sul flash ti compare la scritta BL, questa sta a significare la corretta esposizione soggetto - sfondo: vengo a spiegarmi; la funzione TTL tiene conto solo ed esclusivamente del soggetto che vai a mettere a fuoco e del suo contesto laterale, di tutto quello che c'è dietro se ne infischia, con la modalità BL (balance) ovvero bilanciamento, il flash emana un lampo che permetta la corretta esposizione del volto o soggetto con sfondo perfettamente (o parzialmente) leggibile.
La modalità BL io la tengo sempre attiva di giorno in esterna in qualsiasi condizione di luce perchè è molto comoda.

Ritorniamo all'argomento flash.
Hai un signor flash ed una signora macchina e queste due deve essere usate e sfruttate al massimo.
Quando scatti fotografie in interni, tipo in casa, in ristoranti, in discoteche e roba varia, ti consiglio di impostare la macchina in M (manuale) così avrai sempre quella coppia tempo diaframma che ti permette di immobilizzare la persona ed avere quasi tutto a fuoco.
Quindi in interni usa M con tempi di 1/125 o 1/160 e diaframma 5.6 oppure 6.3 con ISO che non superino i 500.
Cosa differente per tutte le altre applicazioni, io uso generalmente il flash (che è sempre montato sulla macchina) la modalità S (shutter, priorità di tempi) ad un 1/250 così ho sempre un tempo accettabile, gli ISO me li regolo in base alla scena e per i diaframmi se la vede la macchina, ma in esterna ci attestiamo quasi sempre tra i 5.6 e 8 su 250 ISO impostati.

Se vuoi usare la macchina con tempi superiori ad 1/250, entra nel menù e vai al Menù Personalizazzioni, entri con OK e vai alla voce "e" scritta blu Bracketing/Flash, clicchi OK e vai alla prima voce "e1" che sarebbe Tempo Sincro Flash, clicci OK e selezioni la voce 1/250 (Auto FP). Da questo momento nel flash dovrà comparirti la scritta FP e puoi usare tutti i tempi superiori a 1/250.


Spero di essere stato utile smile.gif

Saluti !
punchinello
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 20 2012, 01:07 PM) *
Ti faccio una mia piccola lezione, che uso sempre e mi trovo benissimo.
Intanto rispondo alla tua domanda sul BL.
Quando sul flash ti compare la scritta BL, questa sta a significare la corretta esposizione soggetto - sfondo: vengo a spiegarmi; la funzione TTL tiene conto solo ed esclusivamente del soggetto che vai a mettere a fuoco e del suo contesto laterale, di tutto quello che c'è dietro se ne infischia, con la modalità BL (balance) ovvero bilanciamento, il flash emana un lampo che permetta la corretta esposizione del volto o soggetto con sfondo perfettamente (o parzialmente) leggibile.
La modalità BL io la tengo sempre attiva di giorno in esterna in qualsiasi condizione di luce perchè è molto comoda.

Ritorniamo all'argomento flash.
Hai un signor flash ed una signora macchina e queste due deve essere usate e sfruttate al massimo.
Quando scatti fotografie in interni, tipo in casa, in ristoranti, in discoteche e roba varia, ti consiglio di impostare la macchina in M (manuale) così avrai sempre quella coppia tempo diaframma che ti permette di immobilizzare la persona ed avere quasi tutto a fuoco.
Quindi in interni usa M con tempi di 1/125 o 1/160 e diaframma 5.6 oppure 6.3 con ISO che non superino i 500.
Cosa differente per tutte le altre applicazioni, io uso generalmente il flash (che è sempre montato sulla macchina) la modalità S (shutter, priorità di tempi) ad un 1/250 così ho sempre un tempo accettabile, gli ISO me li regolo in base alla scena e per i diaframmi se la vede la macchina, ma in esterna ci attestiamo quasi sempre tra i 5.6 e 8 su 250 ISO impostati.

Se vuoi usare la macchina con tempi superiori ad 1/250, entra nel menù e vai al Menù Personalizazzioni, entri con OK e vai alla voce "e" scritta blu Bracketing/Flash, clicchi OK e vai alla prima voce "e1" che sarebbe Tempo Sincro Flash, clicci OK e selezioni la voce 1/250 (Auto FP). Da questo momento nel flash dovrà comparirti la scritta FP e puoi usare tutti i tempi superiori a 1/250.


Spero di essere stato utile smile.gif

Saluti !


Grazie mille dei consigli, mi torneranno sicuramente utili.

Solo una cosa che non ho capito, quando schiaccio mode sul flash, non mi appare TTL BL.
Come si attiva? dipende da qualche impostazione della macchina fotografica?

Grazie mille, cmq sei stato gentilissimo
Cesare44
ti rispondo io, per attivare certe funzioni, è necessario avere il flash innestato sula reflex.

Una di queste è proprio la funzione BL, che inoltre non funziona se hai il selettore esposimetrico su spot anzjché su media ponderata o matrix.

ciao
hyperjeeg
QUOTE(punchinello @ Jan 20 2012, 06:31 PM) *
Grazie mille dei consigli, mi torneranno sicuramente utili.

Solo una cosa che non ho capito, quando schiaccio mode sul flash, non mi appare TTL BL.
Come si attiva? dipende da qualche impostazione della macchina fotografica?

Grazie mille, cmq sei stato gentilissimo

Facile facile: dipende dalla modalità in cui sta funzionando l'esposimetro della macchina.
BL si attiva in modalità matrix, non certo in Spot.

Alla prossima!!!
Jeeg
punchinello
Grazie a tutti, scusate sono un pò un pivellino e sto cercando di imparare e capire.

Grazie mille davvero!!!
fabiobertiph
QUOTE(punchinello @ Jan 20 2012, 08:00 PM) *
Grazie a tutti, scusate sono un pò un pivellino e sto cercando di imparare e capire.

Grazie mille davvero!!!


Fotografo da tempo in feste interne per privati e discoteche e magari sbaglio io, ma
"con tempi di 1/125 o 1/160 e diaframma 5.6 oppure 6.3 con ISO che non superino i 500."
ho paura che ti venga il soggetto a fuoco e illuminato, ma con lo sfondo buio (se è pub/discopub o cmq in locali bui"
e con gli iso con la D7000 puoi andar anche sugli 800-1000 perchè patisce poco il rumore di fondo.
Inoltre io spesso uso un tempo lento (vengo da una d3100 e scattavo anche a 1/10 senza micromosso)... il soggetto ti viene a fuoco e luminoso e lo sfondo, specie se era non un nero ma una parete colarata o multicolore veniva bello soprattutto in discoteca con le luci che colpivano la parete.
Ora non è il tuo caso, ma uno sfondo illuminato rispetto ad uno buio fa la differenza
a presto!

p.s.
auguri al piccolo smile.gif
Fotografo92
QUOTE(energy1983 @ Jan 27 2012, 02:10 PM) *
Fotografo da tempo in feste interne per privati e discoteche e magari sbaglio io, ma
"con tempi di 1/125 o 1/160 e diaframma 5.6 oppure 6.3 con ISO che non superino i 500."
ho paura che ti venga il soggetto a fuoco e illuminato, ma con lo sfondo buio (se è pub/discopub o cmq in locali bui"
e con gli iso con la D7000 puoi andar anche sugli 800-1000 perchè patisce poco il rumore di fondo.
Inoltre io spesso uso un tempo lento (vengo da una d3100 e scattavo anche a 1/10 senza micromosso)... il soggetto ti viene a fuoco e luminoso e lo sfondo, specie se era non un nero ma una parete colarata o multicolore veniva bello soprattutto in discoteca con le luci che colpivano la parete.
Ora non è il tuo caso, ma uno sfondo illuminato rispetto ad uno buio fa la differenza
a presto!

p.s.
auguri al piccolo smile.gif

Bisogna vedere in che occasioni scatti, se ti è importante lo sfondo o meno.
Generalemte se mi chiedono un fotogramma tutto illuminato, come logicamente i profani mi dicono, uso la D3 a 4000 asa F/5.6 e tempi minimi di 1/100 con il flash SB-900 ed allora si che viene tutto illuminato, siccome non si può pretendere da una D7000, alzare gli iso fino a 1000 o massimo 1600 in condizione di luce scarsa, dove l'unica fonte è il flash si ha una foto praticamente impastata per via del nero che predomina.
Bisogna fare un sacco di considerazioni ! smile.gif

Saluti !
bergat@tiscali.it
Per illuminare lo sfondo (ad esempio 15 mt) e il soggetto in primo piano(esempio 1,5 mt)con tempi di 1/500 ad esempio e iso a 200, la tecnologia Nikon (TTL, BL, iTTL, FP) non serve a niente, perchè o aumenti gli iso e tu questo non lo vuoi, oppure ti attacchi e l'unica soluzione dovrebbe essere flash aggiuntivi per lo sfondo.
Fotografo92
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 29 2012, 12:39 PM) *
Per illuminare lo sfondo (ad esempio 15 mt) e il soggetto in primo piano(esempio 1,5 mt)con tempi di 1/500 ad esempio e iso a 200, la tecnologia Nikon (TTL, BL, iTTL, FP) non serve a niente, perchè o aumenti gli iso e tu questo non lo vuoi, oppure ti attacchi e l'unica soluzione dovrebbe essere flash aggiuntivi per lo sfondo.

oppure una bella quartz da 1000 watt, "sparata" sul soffitto.

Saluti !
punchinello
Grazie intanto per gli auguri al piccolino biggrin.gif

In effetti ho fatto le foto, con le impostazioni consigliatemi (400 iso, 1/125 F 5.6 - 6.3), e devo dire che alcune foto sono venute abbastanza bene altre un pò meno. Era una sala piccola diciamo tra i 20 e i 30 mq ma aveva luci al soffitto e applique alle pareti.

Quello che ho notato è che in alcune mi piaceva avere lo sfondo scuro, così riuscivo ad isolare il soggetto che volevo nell'inquadratura, mentre ad altre cercavo di dare enfasi anche allo sfondo e non sempre ci riuscivo.

Alcune mi venivano molto scure o molto chiare.

Ah poi l'unico punto in cui potevo far rimbalzare il flash era il soffitto, perchè le altre pareti non erano bianche. Ed ho capito che in alcune situazioni forse avere le altre pareti bianche mi avrebbe aiutato meglio a far rimbalzare la luce per diffonderla meglio sui soggetti.

Bè che dire, vi ringrazio molto, ho fatto un pò di esperienza e inizio a capirne qualcosina, almeno a come cercare di ottenere una foto ben equilibrata. La strada è lunga e sempre più sto amando questa passione.

Fotografo92
QUOTE(punchinello @ Feb 2 2012, 12:38 PM) *
Grazie intanto per gli auguri al piccolino biggrin.gif

In effetti ho fatto le foto, con le impostazioni consigliatemi (400 iso, 1/125 F 5.6 - 6.3), e devo dire che alcune foto sono venute abbastanza bene altre un pò meno. Era una sala piccola diciamo tra i 20 e i 30 mq ma aveva luci al soffitto e applique alle pareti.

Quello che ho notato è che in alcune mi piaceva avere lo sfondo scuro, così riuscivo ad isolare il soggetto che volevo nell'inquadratura, mentre ad altre cercavo di dare enfasi anche allo sfondo e non sempre ci riuscivo.

Perfetto, in questo caso alza gli iso, da 400 portali ad 800-1000 ed avrai anche lo sfondo illuminato (bisogna anche vedere quanto è illuminato).

Il consiglio che ti ho dato dei 400 iso 1/125 e il diaframma che varia da f5.6 a f6.3, tutto questo per avere minor grana nelle foto (rumore) e quindi una foto decente a guardarsi, il 1/125 per avere una foto ben ferma, e il diaframma mezzo chiuso (f5.6 - f6.3) per avere almeno un gruppo di due o tre persone tutte a fuoco e non solo, se avessi usato f 3.5 la qualità delle foto era più scadente, più chiudi il diaframma (da f5.6 a f8 o f11) riesci ad avere la miglior qualità dalle ottiche, non solo quelle da kit, ma anche dai più costosi 14-24, 24-70 e 70-200.
Mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio, sai, da soddisfazione smile.gif
Mi raccomando, quando vuoi lo sfondo illuminato devi andare con gli iso intorno ai 1000 o salire anche di più (che non ti consiglio oltre 1250, visto l'enorme grana che si presenterà) ed allora hai uno sfondo più leggibile.

Il problema che hai sollevato, una foto più chiara ed una foto più scura, stai tranquillo che è normalissimo, capita anche a me che il TTL del flash legga una cosa per un altra, ringraziamo i tecnici giapponesi di averci messo il display per controllare le fotografie biggrin.gif

Saluti !
punchinello
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 2 2012, 01:17 PM) *
Perfetto, in questo caso alza gli iso, da 400 portali ad 800-1000 ed avrai anche lo sfondo illuminato (bisogna anche vedere quanto è illuminato).

Il consiglio che ti ho dato dei 400 iso 1/125 e il diaframma che varia da f5.6 a f6.3, tutto questo per avere minor grana nelle foto (rumore) e quindi una foto decente a guardarsi, il 1/125 per avere una foto ben ferma, e il diaframma mezzo chiuso (f5.6 - f6.3) per avere almeno un gruppo di due o tre persone tutte a fuoco e non solo, se avessi usato f 3.5 la qualità delle foto era più scadente, più chiudi il diaframma (da f5.6 a f8 o f11) riesci ad avere la miglior qualità dalle ottiche, non solo quelle da kit, ma anche dai più costosi 14-24, 24-70 e 70-200.
Mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio, sai, da soddisfazione smile.gif
Mi raccomando, quando vuoi lo sfondo illuminato devi andare con gli iso intorno ai 1000 o salire anche di più (che non ti consiglio oltre 1250, visto l'enorme grana che si presenterà) ed allora hai uno sfondo più leggibile.

Il problema che hai sollevato, una foto più chiara ed una foto più scura, stai tranquillo che è normalissimo, capita anche a me che il TTL del flash legga una cosa per un altra, ringraziamo i tecnici giapponesi di averci messo il display per controllare le fotografie biggrin.gif

Saluti !


Eh figurati, sei stato di grande aiuto ed ho apprezzato molto. E la prossima volta non mancherò di fare le altre prove che mi hai suggerito rolleyes.gif

Se posso avrei una curiosità. Io ho fatto un corso base di fotografia, dove l'utilizzo del flash non è stato trattato, ma sarà trattato in un corso avanzato, che non farò perchè sono rimasto un pò deluso dal corso, ma comunque mi è servito.
Durante questo corso, il consiglio dato è stato di utilizzare quasi sempre l'esposizione SPOT, perchè MATRIX spesso non ci prende e ponderata centrale quando si ha una zona più ampia omogenea su cui misurare, ma a questo punto conviene utilizzare SPOT.

Ora mi domandavo, come mai allora il Flash ha alcune funzioni solo sul tipo ponderata o matrix (BL) e sullo spot solo TTL. C'è una logica in questo? Cioè da quanto ho letto sul manuale, l'esposizione SPOT, per quanto concerne le funzionalità del flash, sembrano essere solo quelle base, mentre quelle più avanzate e più utili? sembra si hanno con le altre modalità.
Non ne capisco il senso.

Spero di essermi spiegato rolleyes.gif
Fotografo92
QUOTE(punchinello @ Feb 2 2012, 01:52 PM) *
Spero di essermi spiegato rolleyes.gif

Ti sei spiegato benissimo.
Determinate funzioni, funzionano solamente col sistema esposimetrico Matrix.
Il matrix permette un lettura corretta e precisa dell'esposizione sia con che senza flash.
Generalemte, il sottoscritto usava le media ponderata e la spot solo con la pellicola, adesso non ne ho completamente di bisogno.
Usare la media ponderata e la spot non ha senso, rischieresti di bruciare le fotografie, siccome personalmente queste due impostazioni col flash non le uso per via delle foto bruciate, vado col matrix. il matrix non mi ha mai bruciato una fotografia, certe volte me le sottoespone.
Il matrix è l'unico sistema per far comunicare il flash in perfetta sincronia con la macchina.

Al corso, digli che la media ponderata e flash o addirittura la spot, era consigliata ai tempi della pellicola !

Saluti !
punchinello
Ho capito, grazie ancora, sei stato gentilissimo.

Non mancherò, tanto gli ho già riferito tutto quello che non mi è piaciuto, farò anche questo!!!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.