Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
andre@x
Ciao a tutti.
Vi posto questo scatto.

Noto degli aloni bianchi attorno alla costruzione del ponte.... non sono riuscito ad eliminarli.
Che sia il riverbero della luce sul bianco della costruzione?

Ciao grazie
Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.2 KB
matrizPZ
Lunghezza focale: 50 mm
Diaframma: f 8
Apertura massima diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/800 sec
Sensibilita' ISO: 800 ................... secondo me, oltre ad essere sballati i dati di scatto, sei partito da uno scatto sovraesposto..... applicando la recola del 16 con questi dati avresti dovuto scattare con una giornata nuvolasa senza sole. Ciao Massimo
andre@x
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 11:42 AM) *
Lunghezza focale: 50 mm
Diaframma: f 8
Apertura massima diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/800 sec
Sensibilita' ISO: 800 ................... secondo me, oltre ad essere sballati i dati di scatto, sei partito da uno scatto sovraesposto..... applicando la recola del 16 con questi dati avresti dovuto scattare con una giornata nuvolasa senza sole. Ciao Massimo

Sono gli scherzi dell'ISO AUTO... che di solito non uso mai...
andrea
matrizPZ
ma anche auto..... eri a 1/800, dovrebbero partire cmq ad un limite che imposti tu, che dovrebbe essere circa il tempo di sicurezza/focale.... ma apparte gli iso alti.... e' sovraestosta, o lo era, di 2 stop
andre@x
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 12:14 PM) *
ma anche auto..... eri a 1/800, dovrebbero partire cmq ad un limite che imposti tu, che dovrebbe essere circa il tempo di sicurezza/focale.... ma apparte gli iso alti.... e' sovraestosta, o lo era, di 2 stop


Ma quant'è difficile fare una corretta esposizione......

Di solito gli iso li imposto a 100 e semmai serva aumento manualmente. Ovviamente la cosa richiede un po di tempo.
Trovandomi in un paese straniero e con un bimbo al seguito, minima precauzione vuole stare quanto più vigile possibile... Questo non l'ho dico per giustificarmi, ma solo perché ho intenzione di scrivere Un MANUALE....
Il manuale del Cattivo fotografo.... Cose da Fare!! messicano.gif

Per cui ho pensato alla furbata, ma non credo poi così tanto furba, di mettere iso auto con il limite max a 800.
Evidentemente l'esposimetro ragiona diversamente e chiudendo il diaframma ha aumentato gli iso....
a sto punto mi vien da chiedere. Ma se mettevo 6400 che faceva? hmmm.gif


Vabbe ho capito vado studiare pc_scrive.gif il manuale

Ciao

mazardpsiche
Io in genere, e non so se sbaglio, cerco di tenere gli iso al valore minimo possibile che posso usare in una dterminata situazione (a volte vado ad intuito e poi in base allo scatto mi regolo) e cerco di modificare solo tempi e diaframmi, chiaramente se con i tempi scendo troppo e mi serve una certa pdc allora regolo gli iso..però per quanto possibile cerco di toccarli il meno possibile!
Miator
QUOTE(mazardpsiche @ Jan 19 2012, 01:23 PM) *
Io in genere, e non so se sbaglio, cerco di tenere gli iso al valore minimo possibile che posso usare in una dterminata situazione (a volte vado ad intuito e poi in base allo scatto mi regolo) e cerco di modificare solo tempi e diaframmi, chiaramente se con i tempi scendo troppo e mi serve una certa pdc allora regolo gli iso..però per quanto possibile cerco di toccarli il meno possibile!


Che bello, faccio lo stesso ragionamento.
Essendo alle prime armi per me è un'affermazione delle teorie.

A proposito vado fuori topic, scusate, ma qualcuno può spiegare la regola dei 16? hmmm.gif
matrizPZ
Il punto di partenza è dato dalla situazione di pieno sole dove si dovrà impostare il diaframma f/16 ed un tempo di otturazione pari agli iso usati. Per esempio, 100 ISO, si dovrà impostare il tempo di 1/100 di secondo fermo restante il diaframma f/16 (percio' si chiama REGOLA DEL 16). Logicamente nessuno ci potrà impedire di trasformare questo valore nella coppia tempo/diaframma equivalente che ci è più congeniale, per esempio 1/800 con f/5,6. tutto questo per una giornata di sole, se fosse nuvoloso con molta luminosità ( o a l'ombra) diventa f / 11 iso 100 t. 1/100 e f/8 iso 100 t. 1/100 se nuvoloso con poca luce. Ciao Massimo ( per fotografare la luna piena, poiche' riflette uno stop in meno, la regola del 16 diventa del 11, 8 mezza luna, 5.6 per un quarto di luna) Ciao Massimo

spero di essere stato chiaro

ps: questo veniva usato una volta quando l'esposimetro era meccanico e quindi facilmente non funzionavano quindi si affidava alla regola del 16, ancora primi quando gli esposimetri non c'erano.... oggi invece si usa per verificare il corretto funzionamento o se capita quealche vecchio obiettivo che la macchina non riconosce e quindi non funzionano gli automatismi, quindi ne autofocus e ne esposimetro.
aldosartori
si l'errore grosso sono stati comunque gli iso e la sovraesposizione.
Massimo ha comnque dato tutte le lspiegazioni necessarie smile.gif
quando hai finito il manuale me ne mandi una copia?
Grazie
matrizPZ
aldo se vuoi ti vendo il mio smile.gif ... di manuale smile.gif

ed ora siamo al 18-55 vr +35 afs + manuale.... dai ti faccio il prezzo di favore con sconto smile.gif
andre@x
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 05:50 PM) *
Il punto di partenza è dato dalla situazione di pieno sole dove si dovrà impostare il diaframma f/16 ed un tempo di otturazione pari agli iso usati. Per esempio, 100 ISO, si dovrà impostare il tempo di 1/100 di secondo fermo restante il diaframma f/16 (percio' si chiama REGOLA DEL 16). Logicamente nessuno ci potrà impedire di trasformare questo valore nella coppia tempo/diaframma equivalente che ci è più congeniale, per esempio 1/800 con f/5,6. tutto questo per una giornata di sole, se fosse nuvoloso con molta luminosità ( o a l'ombra) diventa f / 11 iso 100 t. 1/100 e f/8 iso 100 t. 1/100 se nuvoloso con poca luce. Ciao Massimo ( per fotografare la luna piena, poiche' riflette uno stop in meno, la regola del 16 diventa del 11, 8 mezza luna, 5.6 per un quarto di luna) Ciao Massimo

spero di essere stato chiaro

ps: questo veniva usato una volta quando l'esposimetro era meccanico e quindi facilmente non funzionavano quindi si affidava alla regola del 16, ancora primi quando gli esposimetri non c'erano.... oggi invece si usa per verificare il corretto funzionamento o se capita quealche vecchio obiettivo che la macchina non riconosce e quindi non funzionano gli automatismi, quindi ne autofocus e ne esposimetro.


Grazie Massimo,
ci hai detto una caso che almeno io sconoscevo...
Un saluto
Andrea
claudio-rossi
Mi è capitato di vedere immagini con lo stesso problema e il D-lighting era il reponsabile; a volte gli automatismi fanno piu danni che altro...


Claudio
aldosartori
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 05:53 PM) *
aldo se vuoi ti vendo il mio smile.gif ... di manuale smile.gif

ed ora siamo al 18-55 vr +35 afs + manuale.... dai ti faccio il prezzo di favore con sconto smile.gif

uahhauhahauhaha ops Massimo scusami ma ieri ho purtroppo acquistato il 35ino....restani dunque manuale e 18-55 vr....giusto? dai la vediamo...tongue.gif
matrizPZ
andrea difatti diciamo cose gia' conosciute in fotografia, non ci inventiamo niente di nuovo. smile.gif

poi questa e' una regola, e non empirica.
andre@x
QUOTE(matrizPZ @ Jan 19 2012, 06:19 PM) *
andrea difatti diciamo cose gia' conosciute in fotografia, non ci inventiamo niente di nuovo. smile.gif

poi questa e' una regola, e non empirica.

Questo l'ho capisco.
Pero potere sfruttare le conoscenze degli altri, ed in questo caso tue,
per accrescere il proprio bagaglio culturale... Non è poco.
A presto
Andrea
aldosartori
QUOTE(ilterrestre @ Jan 19 2012, 05:54 PM) *
Mi è capitato di vedere immagini con lo stesso problema e il D-lighting era il reponsabile; a volte gli automatismi fanno piu danni che altro...
Claudio

sul d-lightning non sapevo. Ovvero, mi fido nel lasciarlo ON come scirtto sul manuale anche perchè riporta i due casi, on e off e la differenza è pesante.
quindi se anche l'impostazione automatica/default ci può far sbagliare, bhè, vale sempre più il discorso diamoci da fare ad imparare per prendere il controllo del "mezzo" wink.gif
Aldo
claudio-rossi
QUOTE(aldo73 @ Jan 19 2012, 08:16 PM) *
sul d-lightning non sapevo. Ovvero, mi fido nel lasciarlo ON come scirtto sul manuale anche perchè riporta i due casi, on e off e la differenza è pesante.
quindi se anche l'impostazione automatica/default ci può far sbagliare, bhè, vale sempre più il discorso diamoci da fare ad imparare per prendere il controllo del "mezzo" wink.gif
Aldo


Il d-lighting è strano, apre le ombre, spegne la luce, chiude le finestre, fa entrare il freddo...insomma a volte ti puo far perdere il controllo.
Inizialmente lo usavo spesso poi mi sono accorto che le zone scure presentavano piu rumore del solito e vedendo alcune foto postate ho notato aloni...preferisco agire in PP dopo e pace.

aldosartori
quindi tu lo stai tenendo spento?
proverò a vederne gli effetti, utilizzato il formato jpeg non noto grossolanerie, ma magari avendo ancora un occhio inesperto...forse ha lavorato male sull'anteprima delle foto del salone, il logo mercedes su sfond rosso...dietro il log omi sembrava di vedere del rumore, aprendo l'immagine però sembrava meno..nmha..nn saprei davvero.
scusate OT
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.