Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fanda_ste
Buonasera,

ho già postato gli scatti in "primi passi" ma, per un aiuto sulla PP ricorro alla sezione più adatta.

Questa è la conversione in jpg dal raw originale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494 KB


successivamente:

-con l'aiuto della regolazione 'soglia', di un livello grigio 50% con fusione su 'differenza', del campionatare di colore e delle curve ho tolto la dominante azzurra;

-con ' pennello correttivo al volo' ho tolto i due fili verdi;

-con un livello di luminosità ho messo un +10

-maschera di contrasto 100 - 1.5 - 2

ed ecco il risultato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.5 KB


che però ha 2 imperfezioni....

1. Ho cercato di non eliminare le vibrisse in fase di "eliminazione dei fili" ma si nota ancora del colore verde dietro di esse;

2. Come si nota, ho recuperato parecchia leggibilità sul pelo del gatto ma, mi è comparso un alone (o almeno credo) che richiama il legno in diagonale dietro il soggetto.

Vediamo se qualcuno sa darmi qualche dritta.

Grazie

Stefano
Clau_S
QUOTE(fanda_ste @ Jan 14 2012, 07:36 PM) *
1. Ho cercato di non eliminare le vibrisse in fase di "eliminazione dei fili" ma si nota ancora del colore verde dietro di esse;

2. Come si nota, ho recuperato parecchia leggibilità sul pelo del gatto ma, mi è comparso un alone (o almeno credo) che richiama il legno in diagonale dietro il soggetto.

Vediamo se qualcuno sa darmi qualche dritta.


1) puoi provare a mascherarlo con una selezione locale e una desaturazione del colore verde. Se necessario, ricostruire con il timbro clone (dimensione molto piccola) o addirittura con il pennello, campionando e ridipingendo quasi pixel per pixel. E' una zona molto piccola, non dovrebbe essere difficile, anche se pure la fotografia che hai postato non è molto grande per valutare.

2) Quello che chiami alone (penso di aver capito) mi sembra solo il profilo della zampa anteriore sinistra del gatto. Per caso ti è capitato quel ramo che corrisponde sopra al limite tra il pelo bianco e nero e sotto (il primo ramoscello che si intreccia a quello grosso) al profilo appunto della zampa. C'è anche una sorta di ombra in corrispondenza dello spazio tra i due rami intrecciati e subito sotto una zona di luce dove inizia il ramo più basso. Fa sembrare che ci sia un proseguimento tra il gatto e i rami. Nella foto è venuto così, non ti conviene spostarlo. Al massimo maschera un po' la nitidezza in quel punto sul pelo del gatto così mascheri un po' anche l'effetto.
fanda_ste
QUOTE(Clau_S @ Jan 14 2012, 09:32 PM) *
1) puoi provare a mascherarlo con una selezione locale e una desaturazione del colore verde. Se necessario, ricostruire con il timbro clone (dimensione molto piccola) o addirittura con il pennello, campionando e ridipingendo quasi pixel per pixel. E' una zona molto piccola, non dovrebbe essere difficile, anche se pure la fotografia che hai postato non è molto grande per valutare.

2) Quello che chiami alone (penso di aver capito) mi sembra solo il profilo della zampa anteriore sinistra del gatto. Per caso ti è capitato quel ramo che corrisponde sopra al limite tra il pelo bianco e nero e sotto (il primo ramoscello che si intreccia a quello grosso) al profilo appunto della zampa. C'è anche una sorta di ombra in corrispondenza dello spazio tra i due rami intrecciati e subito sotto una zona di luce dove inizia il ramo più basso. Fa sembrare che ci sia un proseguimento tra il gatto e i rami. Nella foto è venuto così, non ti conviene spostarlo. Al massimo maschera un po' la nitidezza in quel punto sul pelo del gatto così mascheri un po' anche l'effetto.

Ciao,

grazie per le due risposte. per eliminare il verde sotto la vibrissa ho prvato cn la selezione ellittica....ctrl+c e poi nei livelli ctrl+v, livello di regolazione saturazione e ho desaturato il colore cyan. Il colore sparisce ma, si nota la selezione ellittica... come posso rendere morbido l'effetto?

Stefano
fanda_ste
QUOTE(fanda_ste @ Jan 15 2012, 08:25 PM) *
Ciao,

grazie per le due risposte. per eliminare il verde sotto la vibrissa ho prvato cn la selezione ellittica....ctrl+c e poi nei livelli ctrl+v, livello di regolazione saturazione e ho desaturato il colore cyan. Il colore sparisce ma, si nota la selezione ellittica... come posso rendere morbido l'effetto?

Stefano


anzi mi correggo.

non riesco ad applicare la desaturazione alla sola selezione....
Clau_S
QUOTE(fanda_ste @ Jan 15 2012, 08:25 PM) *
Ciao,

grazie per le due risposte. per eliminare il verde sotto la vibrissa ho prvato cn la selezione ellittica....ctrl+c e poi nei livelli ctrl+v, livello di regolazione saturazione e ho desaturato il colore cyan. Il colore sparisce ma, si nota la selezione ellittica... come posso rendere morbido l'effetto?

Stefano


Io ho solo Photoshop 7, non so se corrisponde tutto e se ci sono metodi più veloci sulla tua versione.
In linea generale, senza copiare e incollare il dettaglio, crea un livello di regolazione tonalità/saturazione al di sopra dell'immagine. Seleziona uno dei colori dal menu a discesa (sempre all'interno della finestra di regolazione della tonalità e saturazione) ma poi con il contagocce campiona nella foto il colore che devi desaturare. Con il contagocce + e quello - e/o regolando manualmente tramite i controlli tra le due barre colorate fai una seleziona accurata del colore e applica la desaturazione. La vedrai agire su tutta l'immagine dove si presenta il colore selezionato. Dai OK. Seleziona la maschera del livello di regolazione e invertila in modo che da bianca diventi nera. La regolazione viene mascherata. Con un pennello bianco, la gomma o lo strumento forma cancella la maschera nel punto voluto. Se necessario sfumala o usa già il pennello o la gomma sfumati.
fanda_ste
QUOTE(Clau_S @ Jan 15 2012, 10:51 PM) *
Io ho solo Photoshop 7, non so se corrisponde tutto e se ci sono metodi più veloci sulla tua versione.
In linea generale, senza copiare e incollare il dettaglio, crea un livello di regolazione tonalità/saturazione al di sopra dell'immagine. Seleziona uno dei colori dal menu a discesa (sempre all'interno della finestra di regolazione della tonalità e saturazione) ma poi con il contagocce campiona nella foto il colore che devi desaturare. Con il contagocce + e quello - e/o regolando manualmente tramite i controlli tra le due barre colorate fai una seleziona accurata del colore e applica la desaturazione. La vedrai agire su tutta l'immagine dove si presenta il colore selezionato. Dai OK. Seleziona la maschera del livello di regolazione e invertila in modo che da bianca diventi nera. La regolazione viene mascherata. Con un pennello bianco, la gomma o lo strumento forma cancella la maschera nel punto voluto. Se necessario sfumala o usa già il pennello o la gomma sfumati.


Approfitto, e me ne scuso, della tua gentilezza.

Con invertirecosa intendi? (sono alle prime armi )

Grazie

Stefano
Clau_S
QUOTE(fanda_ste @ Jan 15 2012, 11:19 PM) *
Approfitto, e me ne scuso, della tua gentilezza.

Con invertirecosa intendi? (sono alle prime armi )

Grazie

Stefano


Come avevo scritto, la maschera da bianca (cioè vuota o trasparente) deve diventare nera (cioè piena, quindi coprente). Puoi farlo cliccandoci sopra (intendo sul rettangolino bianco vicino all'icona del livello di regolazione) per selezionarla e premere ctrl+i (su windows) o mela+i (credo, su Mac), oppure puoi riempirla con il colore nero con il secchiello.

Non è polemica né spocchia. Capisco chiedere un procedimento tecnico per ottenere un effetto o un risultato, cioè sapere la sequenza di passaggi, ma non capisco davvero perchè per spiegazioni di singoli passaggi e funzioni base di photoshop (che vanno imparate) o domande che troverebbero risposta più esauriente in 10 secondi su google si preferisce aspettare chissà quanto per avere una risposta sul forum. Non ce l'ho con te, è un vizio comune. Lo studio e la scoperta sono fatti di ricerca. Se sei alle prime armi dovresti avere il massimo della voglia di studiare e scoprire. Quindi... entusiasmo, google e iniziativa! Pollice.gif
fanda_ste
QUOTE(Clau_S @ Jan 16 2012, 01:28 AM) *
Come avevo scritto, la maschera da bianca (cioè vuota o trasparente) deve diventare nera (cioè piena, quindi coprente). Puoi farlo cliccandoci sopra (intendo sul rettangolino bianco vicino all'icona del livello di regolazione) per selezionarla e premere ctrl+i (su windows) o mela+i (credo, su Mac), oppure puoi riempirla con il colore nero con il secchiello.

Non è polemica né spocchia. Capisco chiedere un procedimento tecnico per ottenere un effetto o un risultato, cioè sapere la sequenza di passaggi, ma non capisco davvero perchè per spiegazioni di singoli passaggi e funzioni base di photoshop (che vanno imparate) o domande che troverebbero risposta più esauriente in 10 secondi su google si preferisce aspettare chissà quanto per avere una risposta sul forum. Non ce l'ho con te, è un vizio comune. Lo studio e la scoperta sono fatti di ricerca. Se sei alle prime armi dovresti avere il massimo della voglia di studiare e scoprire. Quindi... entusiasmo, google e iniziativa! Pollice.gif

Pienamente d'accordo.
Infatti avevo effettuato il procedimento giusto, quindi avevo riempito di nero e poi cancellato con la gomma ma, subito dopo ho avuto dei dubbi...penavo mi fosse sfuggito qualcosa!

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.