Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Zebra3
Salve a tutti, ho una curiosità. I tavoli per fare still-life in genere hanno la superficie in perspex. Mi chiedevo se questo materiale avesse caratteristiche diverse dal plexiglass. Leggendo Wikipedia par di capire che plexiglass e perspex siano la stessa cosa

Il polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico.
Chimicamente, è il polimero del metacrilato di metile. Nel linguaggio comune il termine metacrilato si riferisce generalmente a questo polimero.
È noto anche con i nomi commerciali di Acrivill, Deglas, Limacryl, Lucite, Oroglas, Perclax, Perspex, Plexiglas, Resartglass, Vitroflex e Trespex.


Navigando in rete, invece, plexiglass e perspex sono due "marchi" differenti. Ora, a conti fatti, per lo still life, avere la superficie del tavolo in un materiale invece che dell'altro, cambia qualcosa?
Zebra3
unsure.gif
francesco spighi
QUOTE(Zebra3 @ Jan 14 2012, 11:03 PM) *
unsure.gif

Prova nella sezione Still Life. Magari chi la frequenta non passa di qua.
Per mia esperienza, l'importante è non avere la doppia superficie riflettente (tipo vetro, altrimenti si vede il doppio riflesso. Il plexi bianco opalino che trovi nei brico potrebbe fare al caso tuo. Io ancora ne stò cercando uno nero, senza svenarmi...
Zebra3
QUOTE(cexco @ Jan 15 2012, 10:30 AM) *
Prova nella sezione Still Life. Magari chi la frequenta non passa di qua.
Per mia esperienza, l'importante è non avere la doppia superficie riflettente (tipo vetro, altrimenti si vede il doppio riflesso. Il plexi bianco opalino che trovi nei brico potrebbe fare al caso tuo. Io ancora ne stò cercando uno nero, senza svenarmi...



Grazie mille per la risposta... si, ho cercato, ho trovato molte discussioni (anche su altri forum), ma non la risposta.
permaloso
PROPRIETÀ
Trasparenza: Una delle proprietà particolari del materiale acrilico PERSPEX® incolore è la sua elevata trasparenza derivante dalla combinazione di limpidezza e di totale assenza di colore. Queste caratteristiche hanno reso possibile ottenere risultati estremamente interessanti, quali opal di straordinaria efficacia, colori trasparenti di grande purezza e una vasta gamma di stupendi colori opachi.
Resistenza agli agenti atmosferici: Il PERSPEX® ha una eccezionale resistenza all'esposizione all'aperto notevolmente superiore agli altri materiali termoplastici. Dopo molti anni di esposizione ai climi tropicali, l'alterazione del colore, sia nel materiale incolore che in quello colorato, è minima
Comportamento termoplastico: Il PERSPEX® non ha un punto di fusione ben definito, ma rammollisce gradualmente con l'aumento della temperatura. Ad una, temperatura di 150-160°C. ha una consistenza abbastanza simile a quella della gomma, tanto da poter essere facilmente formato. Purché la temperatura non superi 80°C. gli oggetti mantengono indefinitamente la loro forma. Il PERSPEX® sottoposto per la prima volta alla temperatura di formatura si contrae di circa il 2% in lunghezza e in larghezza aumentando proporzionalmente in spessore in modo di mantenere pressoché invariato il volume totale. Resistenza all'abrasione: La resistenza all'abrasione del PERSPEX® può essere paragonata a quella dell'alluminio, ma poiché in questo caso il materiale viene intaccato, piuttosto che asportato, l'effetto ottico che ne deriva è difficilmente percettibile
Peso specifico: Il PERSPEX® ha un peso specifico basso (1,19) che permette di fabbricare componenti di grandi dimensioni, sufficientemente robusti da essere autoportanti e al tempo stesso leggeri. Combustibilità: Il PERSPEX® è un materiale combustibile e non deve essere lasciato a contatto con fiamme libere poiché prende fuoco. Secondo la specifica britannica BS 476 Pt 7 1987, le lastre di PERSPEX® colato, di spessore 3 mm e oltre rientrano nella classe 3 mentre le lastre PERSPEX® colate di spessore inferiore a 3 mm e le lastre PERSPEX® TX estruse rientrano nella classe 4...
Proprietà termiche: Il PERSPEX®, come tutti i materiali plastici, è termicamente isolante. Il coefficiente di dilatazione termica è circa nove volte quello dei metalli; di questo bisogna tener conto nella fabbricazione di componenti in PERSPEX® da impiegare unitamente a particolari metallici.


francesco spighi
QUOTE(Zebra3 @ Jan 15 2012, 11:18 AM) *
Grazie mille per la risposta... si, ho cercato, ho trovato molte discussioni (anche su altri forum), ma non la risposta.

Io intendevo di provare a postare li la domanda! smile.gif
Zebra3
QUOTE(cexco @ Jan 15 2012, 12:28 PM) *
Io intendevo di provare a postare li la domanda! smile.gif


Mi hanno detto che non si può perché il topic non contiene immagini texano.gif
francesco spighi
QUOTE(Zebra3 @ Jan 15 2012, 12:39 PM) *
Mi hanno detto che non si può perché il topic non contiene immagini texano.gif

Se vuoi ti presto una foto!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Zebra3
QUOTE(cexco @ Jan 15 2012, 12:40 PM) *
Se vuoi ti presto una foto!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



grazie.gif messicano.gif
Zebra3
QUOTE(permaloso @ Jan 15 2012, 11:53 AM) *
PROPRIETÀ
Trasparenza: Una delle proprietà particolari del materiale acrilico PERSPEX® incolore è la sua elevata trasparenza derivante dalla combinazione di limpidezza e di totale assenza di colore. Queste caratteristiche hanno reso possibile ottenere risultati estremamente interessanti, quali opal di straordinaria efficacia, colori trasparenti di grande purezza e una vasta gamma di stupendi colori opachi.
Resistenza agli agenti atmosferici: Il PERSPEX® ha una eccezionale resistenza all'esposizione all'aperto notevolmente superiore agli altri materiali termoplastici. Dopo molti anni di esposizione ai climi tropicali, l'alterazione del colore, sia nel materiale incolore che in quello colorato, è minima
Comportamento termoplastico: Il PERSPEX® non ha un punto di fusione ben definito, ma rammollisce gradualmente con l'aumento della temperatura. Ad una, temperatura di 150-160°C. ha una consistenza abbastanza simile a quella della gomma, tanto da poter essere facilmente formato. Purché la temperatura non superi 80°C. gli oggetti mantengono indefinitamente la loro forma. Il PERSPEX® sottoposto per la prima volta alla temperatura di formatura si contrae di circa il 2% in lunghezza e in larghezza aumentando proporzionalmente in spessore in modo di mantenere pressoché invariato il volume totale. Resistenza all'abrasione: La resistenza all'abrasione del PERSPEX® può essere paragonata a quella dell'alluminio, ma poiché in questo caso il materiale viene intaccato, piuttosto che asportato, l'effetto ottico che ne deriva è difficilmente percettibile
Peso specifico: Il PERSPEX® ha un peso specifico basso (1,19) che permette di fabbricare componenti di grandi dimensioni, sufficientemente robusti da essere autoportanti e al tempo stesso leggeri. Combustibilità: Il PERSPEX® è un materiale combustibile e non deve essere lasciato a contatto con fiamme libere poiché prende fuoco. Secondo la specifica britannica BS 476 Pt 7 1987, le lastre di PERSPEX® colato, di spessore 3 mm e oltre rientrano nella classe 3 mentre le lastre PERSPEX® colate di spessore inferiore a 3 mm e le lastre PERSPEX® TX estruse rientrano nella classe 4...
Proprietà termiche: Il PERSPEX®, come tutti i materiali plastici, è termicamente isolante. Il coefficiente di dilatazione termica è circa nove volte quello dei metalli; di questo bisogna tener conto nella fabbricazione di componenti in PERSPEX® da impiegare unitamente a particolari metallici.


E le differenze col plexiglass?
francesco spighi
QUOTE(Zebra3 @ Jan 15 2012, 07:14 PM) *
E le differenze col plexiglass?

E che ne sa? Qui non c'è mica scritto!! wink.gif
http://www.sanvidosrl.it/LASTRE/dettaglio_lastra.php?id=1
(Permaloso si scherza, eh!)
Zebra3
QUOTE(cexco @ Jan 15 2012, 08:59 PM) *
E che ne sa? Qui non c'è mica scritto!! wink.gif
http://www.sanvidosrl.it/LASTRE/dettaglio_lastra.php?id=1
(Permaloso si scherza, eh!)


Ahahahah... appunto ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.