Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Aspettando il nuovo flash modulare Nikon ho letto che alcuni ritrattisti usano il flash anulare perché dà un riflesso circolare che rende più interessanti i ritratti.

Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in capitolo, se davvero l’effetto è positivo. E come si usa, il flash frontale di solito tende a “schiacciare” e far perdere tridimensionalità, ma forse, visto il basso numero guida, si potrebbe usare insieme ad un altro sb800 messo di lato, magari su un ombrello…

Col flash modulare, potendo regolare la posizione e intensità delle varie luci, penso che si potrebbero ottenere effetti ancora più spettacolari, ma non ho mai avuto uno.
buzz
Bazzicando il backstage delle sfilate di moda ci si imbatte in una miriade di personaggi strani. I fotografi sono tra questi, in quanto inventori dei sistemi più geniali per ottenere scatti con caratteristiche originali. L'uso dei diffusori sul tipo dei luminquest che hanno ispirato la plastichina diffusore sin dall'SB80 è il più "normale". Ho visto anche diffusori casalinghi montati su grossi flash che avevano le dimensioni di un piccolo softbox (50x50 cm.) e l'ultimo che ho visto, ma solo in TV, è stato una sorta di flash anulare che non era altro che un quadrato di 60 cm di lato circa, con una specie di tubi luminosi come lati, collegati alla centralina del flash. Una specie di flash anulare di dimensioni enormi.

Gli effetti ottenuti con questi sistemi sono notevoli. Oltre al'eliminazione delle ombre nette del lampo frontale, si ottiene una morbidezza che mette in risalto il trucco, proprio per il fatto che non da quel senso di profonditàò della luce direzionale. L'uso del flash anulare poi nella fotografia di moda è spesso usato (parlo dell'anulare grande, non di quello macro!) e un esempio si può vedere nel calendario Lavazza di qualche ano fa. Le foto fatte con questo flash sono inoltre riconoscibili dal riflesso sull'occhio della modella: un circoletto bianco inconfondibile.

Provare per credere.
nonnoGG
QUOTE(buzz @ Dec 6 2005, 10:44 PM)
Bazzicando il backstage delle sfilate  .....  e l'ultimo che ho visto, ma solo in TV, è stato una sorta di flash anulare che non era altro che un quadrato di 60 cm di lato circa, con una specie di tubi luminosi come lati, collegati alla centralina del flash. Una specie di flash anulare di dimensioni enormi.

Gli effetti ottenuti con questi sistemi .....  un esempio si può vedere nel calendario Lavazza di qualche ano fa. Le foto fatte con questo flash sono inoltre riconoscibili dal riflesso sull'occhio della modella: un circoletto bianco inconfondibile.

Provare per credere.
*


Ti ringrazio per la "dritta".
Ho finalmente capito a che servono questi strani aggeggi che avevo "adocchiato" sperando che fossero utili per ammobidire le ombre senza "bruciare" alte luci in macro. Ho grandissime difficoltà, in particolare con fiori rossi a struttura chiusa. Da qualche parte ricordo di aver visto anche una quotazione in $$$ che non era poi così spaventosa. Se qualcuno potesse indirizzarmi, accetto coordinate GPS o Atlante TCI ... grazie.
Scusate l'intrusione
Luigi
buzz
questi strani aggeggi di cui tu parli, somigliano molto a ciò di cui parlavo, con la differenza che hanno aggirato l'ostacolo di aggiunta di accessori producendo ditrettamente il flash "piatto" con emissione larga e diffusa.
non li conoscevo e ti ringrazio per il link. potrebbero essere parecchio utili per chi si dedica al ritratto fuori dallo studio e chi alla macro non eccessiva. Direi piuttosto alle foto ravvicinate.
nonnoGG
QUOTE(buzz @ Dec 7 2005, 08:01 PM)
questi strani aggeggi di cui tu parli, somigliano molto a ciò di cui parlavo, con la differenza che hanno aggirato l'ostacolo di aggiunta di accessori producendo ditrettamente il flash "piatto" con emissione larga e diffusa.
non li conoscevo e ti ringrazio per il link. potrebbero essere parecchio utili per chi si dedica al ritratto fuori dallo studio e chi alla macro non eccessiva. Direi piuttosto alle foto ravvicinate.
*


Ciao Francesco,
poiché l'oggetto mi "stimola" non poco, Ti assicuro che sarà mia cura informarTi di ogni "progresso" della mia ricerca. Non vorrei sbagliare, ma credo di averlo addirittura visto fisicamente (formato A4?) nello show room di uno "Specialist Nikon" a Roma. Venerdì dovrei visitarlo e Ti farò sapere. Credo addirittura di aver letto il manuale inglese, purtroppo mi sfugge qualcosa ... probabile che in quei giorni il lancio della D200 mi avesse totalmente frastornato ... 'sta Nikon, che ci combina!
Felice di averTi conosciuto, Ti invito a visitare il mio Life Mandarin Duck, sarei onorato di un Tuo commento. Grazie anticipate.
A presto.
Luigi
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 6 2005, 10:06 PM)
Aspettando il nuovo flash modulare Nikon ho letto che alcuni ritrattisti usano il flash anulare perché dà un riflesso circolare che rende più interessanti i ritratti.

Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in capitolo, se davvero l’effetto è positivo. E come si usa, il flash frontale di solito tende a “schiacciare” e far perdere tridimensionalità, ma forse, visto il basso numero guida, si potrebbe usare insieme ad un altro sb800 messo di lato, magari su un ombrello…

Col flash modulare, potendo regolare la posizione e intensità delle varie luci, penso che si potrebbero ottenere effetti ancora più spettacolari, ma non ho mai avuto uno.
*


Fabrizio, Ti prego di scusarmi. Mi sono inserito in coda, perdendo di vista il Tuo post iniziale. Non sono un professionista, ma a causa di una smodata passione per fiori e macro, ho investito in poporzione: risultato due anulari TTL (Oly..s con relativi sistemi .. e Sunpack NG12 con moduli NikonAF e Oly..s) più un Vivitar che lavora anche in slave. Casualmente, lavorando essenzialmente in casa, ho scattato quasi per gioco, tentndo di ottenere "cerchietti" negli occhi, abbinando all'anulare un SB80 montato su SU-4, risultato una vera fetecchia. Analizzando tecnicamente il problema mi sono convinto che sarebbe stato necessario ridurre di molto il rapporto di potenza tra l'anulare e lo slave, ma la lettura TTL non era la strada giusta. Infatti, il nuovo sistema modulare introduce la posibilità di compensare l'esposizione flash agendo su ogni singola unità ... ora manca un anulare ... punto e a capo? Ho appena ricevuto "Chasseur d'Image" (conosci?) che riporta la prova della D200 e del nuovo CLS modulare. Mi impegno a confermarTi se Nikon ha fatto centro, almeno per questo comune interesse.
Scusami ancora.
Buona Notte.
Luigi
buzz
QUOTE(luigidenardis @ Dec 7 2005, 09:31 PM)
Ciao Francesco,
poiché l'oggetto mi "stimola" non poco, Ti assicuro che sarà mia cura informarTi di ogni "progresso" della mia ricerca. Non vorrei sbagliare, ma credo di averlo addirittura visto fisicamente (formato A4?) nello show room di uno "Specialist Nikon" a Roma. Venerdì dovrei visitarlo e Ti farò sapere. Credo addirittura di aver letto il manuale inglese, purtroppo mi sfugge qualcosa ... probabile che in quei giorni il lancio della D200 mi avesse totalmente frastornato ... 'sta Nikon, che ci combina!
Felice di averTi conosciuto, Ti invito a visitare il mio Life Mandarin Duck, sarei onorato di un Tuo commento. Grazie anticipate.
A presto.
Luigi
*



Luigi, ho poco da commentare: le foto sono belle e rientrano bene nel contesto del racconto. Non sono un appassionato di foto natura ma quando una immagine è fatta bene ed è eseguita con cura non posso che avere un guidizio positivo.

.. e pensare che prima di oggi credevo che mandarina duck fosse solo un nome di un franchising di abbigliamento!!!

Ritornando a quei flash, che potrebbero interessare anche a Fabrizio, ho l'impressione che non debbano costare molto. Credo al di sotto dei 100 euro, quindi abbordabili anche per un fotoamatore, ma non perderei d'occhio i nuovi flash nikon che possono essere montati a 2 fino a 8 esemplari ad anello. Solo che lì il prezzo mi spaventa un poco...
F.Giuffra
Ogni flash, ogni accessorio utile per la nostra passione è interessante.

Ma io, come dentista, ho urgenza di un flash anulare, ho aspettato sino ad ora perchè questo nuovo sistema dovrebbe essere risolutivo, se poi riesco a pure a farci il macro e i ritratti "anulari" meglio ancora, ma prima il dovere.
buzz
capisco perfettamente.
Se mi permetti allora, andando purtroppo contro il nuovo flash, ti consiglio un normale flash anulare, il più possibile "stretto" per evitare ombre causate dalle pareti della bocca.
Se fosse possibile addirittura userei un flash a fibre ottiche puntato nell'area interessata.
nonnoGG
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 8 2005, 05:32 PM)
Ogni flash, ogni accessorio utile per la nostra passione è interessante.

Ma io, come dentista, ho urgenza di un flash anulare, ho aspettato sino ad ora perchè questo nuovo sistema dovrebbe essere risolutivo, se poi riesco a pure a farci il macro e i ritratti "anulari" meglio ancora, ma prima il dovere.
*


Ciao Fabrizio,
leggo solo ora il Tuo messaggio e la specifica esigenza.
Sicuramente un flash anulare è quello più indicato.
A suo tempo ho testato sul "campo" i tre modelli di cui dispongo, con una "cavia" famigliare, lasciandola a "bocca aperta" ... giusto per scherzare.
Non vorrei "smontare" nessuno dei Tuoi progetti, ma l'esperienza dell'epoca, e la ricerca continua per illuminare a distanze ravvicinate e spazi ristrettissimi, mi hanno fatto capire perché esiste (o almeno esisteva) un'ottica dedicata Nikkor con tanto di flash anulare incorporato. Non solo, ma addirittura la Yashica produce una camera dedicata alla Tua professione:
Dental Eye III.
Anche l'ottica Nikon, che esaminai all'epoca, si presentava con un "aspetto amichevole" per il paziente ... sofferente.
Purtroppo nei cataloghi Nital non mi sembra di vedere il vero e proprio "gioiello" a cui mi riferisco ... ma hai visto mai che "parlandone" qualcuno si faccia vivo.
Personalmente no la trovai idonea per le mie esigenze per vari aspetti, ma credo che per Te potrebbe rappresentare la soluzione ideale.
Forse friggo aria, ma considera che oggi una CP5400 costa molto poco, e "accetta" un illuminatore macro a luce fredda, totale quasi un mezzo millennio di € ... la mia 5400 sostituisce spesso la D70, in macro! Se cerchi tra i miei messaggi (dell'utente..), Ti sarà facile imbatterTi in qualcosa che riguarda appunto macro con la CP5400 accessoriata con l'aggiuntivo tele ... eccellente!
Quando vuoi possiamo riparlarne, al limite anche telefono.gif .
Un saluto cordiale.
Luigi
nonnoGG
QUOTE(buzz @ Dec 7 2005, 10:09 PM)
Luigi,  ... e pensare che prima di oggi credevo che  mandarina duck fosse solo un nome di un franchising di abbigliamento!!!
... non debbano costare molto. Credo al di sotto dei 100 euro ...

Francesco, prima di tutto un grazie.gif per la visita al Life e per il resto.
Arrossisco, troppo indulgente con i vecchietti ...
Ho quotato due frasi, la prima per confermare che, fino a quell'incontro fortunato descritto nel Life (tutto vero!), anch'io pensavo la stessa cosa. Fortunatamente, prima di preparare il Life, ho "postato" qualche scatto in un Forum d'oltreoceano, ricevendo immediatamente notizie dettagliatissime, "certificato di autenticità" compreso. Ormai sono "contagiato", ieri ho passato altre due ore in compagnia di quel bellissimo e unico esemplare e dei suoi "amici" cormorani. Circa 300 scatti in RAW, non credo che una settimana di selezione basterà per trovarne una decina, diciamo i top-ten, e poi decidere come collegarli in una nuova puntata del Life.
Per la seconda frase ... se ricordo bene siamo circa al quintuplo per UN pannello A4 ... però caratteristiche notevoli in TTL classico, ma già rese obsolete dall'i-TTL e dal CLS. Personalmente ho deciso di desistere fino all'aggiornamento, sempre che Sunpak si muova in tal senso, non mi piace affatto acquistare un Flash TTL per lavorarci in manuale: addio macro dinamiche! Purtroppo ho inteso qualche "rumor" (speriamo si tratti solo di buontemponi): sembrerebbe che i nuovi FW contengano una sorta di "bypass" per privilegiare lenti e accessori originali, in grado di escludere funzioni avanzate nella elaborazione inerna della camera, prima della registrazione in memoria. Parole, dicerie, politica commerciale? Difficile a dirsi, ma tecnicamente fattibile ... in fondo sono solo le quote di mercato che decidono per noi, poveri utenti finali.
Scusa se mi sono "allungato" un tantinello, ma è solo l'entusiasmo per una ritrovata passione comune.
Ti saluto con un arrivederci a presto.
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.