Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mlanzoni
Sensore FX con meccanismo di pulizia
pentaprisma (superluminoso!)
leggera (circa 500g solo corpo)
compatibile con tutti gli obiettivi Nikon (tranne i G)
compatibile con tutti gli infiniti accessori della serie FM/FE

dite la verità: se la facessero non ci fareste un pensierone ???

Nikon, sei in ascolto?

ciao
Max
PAS
Mah, non lo so.
Comunque parliamone al bar.
Marco (Kintaro70)
A cosa serve? c'è la nuova fuji X1
mlanzoni
per esempio la X1 non è una refrex smile.gif

max
Marco (Kintaro70)
QUOTE(mlanzoni @ Jan 12 2012, 02:37 PM) *
per esempio la X1 non è una refrex smile.gif

max


Serve?

Anche la M8/M9 Leica non è una reflex, e questo è solo un vantaggio su dimensioni e tempi di sicurezza.
psonic
mbeh pero' una bella fm digitale avrebbe il suo fascino! magari completamente meccanica, anche con la leva di carica...

Non so pero' se sarebbe un suicidio commerciale per la nikon... probabilmente la comprerebbe solo una piccola parte di amanti del vintage (me compreso)
Antonio Canetti
QUOTE(mlanzoni @ Jan 12 2012, 01:58 PM) *
leggera (circa 500g solo corpo)+peso batteria+scheda"madre"+sensore+schermo LCD= il peso leggero si va a farsi a benedire!



l'idea mi è sempre piaciuta, ma a conti fatti, purtroppo verrebbe a costare di più delle attuali reflex, forse gli amatori (non professionisti) che acquisterebbero tale gioiello sarebbero pochi e poco guadaggno da parte della Nikon, oggi si produce solo per guadagnare tanto, purtroppo!


Antonio
Marco (Kintaro70)
QUOTE(psonic @ Jan 12 2012, 02:56 PM) *
mbeh pero' una bella fm digitale avrebbe il suo fascino! magari completamente meccanica, anche con la leva di carica...


Sarebbe un totale non sense.

Il sensore e l'elettronica di acquisizione ha bisogno di energia, ora spiega il vantaggio della meccanica a questo punto.
La leva di carica per armare l'otturatore ... o per posizionare la testina della CF su prossimo fotogramma? blink.gif

Seriamente di offerte ne è pieno il mercato, e di gran lunga molto più valide di un'idea da nostalgici.

Prenditi una FM2 col 50mm una manciata di TX400 BN e goditi il vero fascino vintage ... anche nello sviluppo e scansione di negativo.
Li si che non ti serve energia fino alla scansione.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 12 2012, 02:18 PM) *
A cosa serve? c'è la nuova fuji X1


Forse voleva dire di fare una mirrorless Nikon con la forma della FM2
psonic
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 12 2012, 03:27 PM) *
Sarebbe un totale non sense.
....
Li si che non ti serve energia fino alla scansione.


Ovvio che sarebbe un totale non sense, stavo solo fantasticando.
Ho gia' parecchie meccaniche (F.F2-F3- FE e varie nikkormat), hanno tutto il loro fascino, sicuramente superiore a qualsiasi D4 o future D800-D40... sono assolutamente d'accordo con te

Comunque anche loro richiedono "energia" prima di arrivare alla scansione (la lampada dell'ingranditore e la luce rossa per lo sviluppo, ad esempio), ho passato parecchio tempo nel buio della camera oscura prima di passare al digitale...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 12 2012, 03:32 PM) *
Forse voleva dire di fare una mirrorless Nikon con la forma della FM2


Sarebbe un'operazione dal sapore nostalgico, un po come la riesumazione del maggiolone da parte della WW insomma.

Se fosse solo per il design ci sta, ma spererei non fosse l'ennesima DX o peggio.
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 12 2012, 02:51 PM) *
Serve?

Anche la M8/M9 Leica non è una reflex, e questo è solo un vantaggio su dimensioni e tempi di sicurezza.


l'intimita' del mirino reflex ha ancora senso per me, specie per la ritrattistica e per le macro ad esempio.

lo stesso lindbergh lo si e' visto con le nikon quando in realta' scattava anche lui a telemetro.
FE85
http://www.nikonclub.it/forum/Ma_Una_dm3a-t252665.html ahahah ho aperto lo stesso identico topic giusto ieri! biggrin.gif Non sono l'unico a spararci allora tongue.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 12 2012, 02:51 PM) *
Serve?

Anche la M8/M9 Leica non è una reflex, e questo è solo un vantaggio su dimensioni e tempi di sicurezza.


Si serve che sia una reflex perché sulla FM puoi tranquillamente piazzarci una lente lunga, sulla M9 (e le altre leica M) il massimo è 135mm, la Fuji X1 non ne parliamo neanche è completamente diversa mentre FM series e leica M series sono macchine a fuoco manuale la Fuji è a fuoco esclusivamente automatico (a meno che non abbiano migliorato drasticamente il mirino rispetto la X100 il fuoco manuale è molto difficile da usare, a detta di molti è scomodo, a mio avviso dopo averlo provato rasenta l'inutilizzabile).

Si non sarebbe male una piccola reflex FF senza autofocus (cosa che ridurrebbe di molto il peso e il costo di produzione nonché l'assorbimento energetico), con un bel vetrino di messa a fuoco e la cara vecchia spezzata e i microprismi, ovviamente dovrebbe essere compatibile con le lenti AI e AIS ma dovrebbero farla come la F3 e F6 con la levettina di accoppiamento ai collassabile per usare anche i pre-ai, però dovrebbe essere comunque compatibile con le lenti G altrimenti sarebbe una fregatura anche perché le lenti degli ultimi 10 anni non si potrebbero usare e Nikon è una società a scopo di lucro se la gente compra solo usato non ci guadagna nulla!
dottor_maku
sarebbe piu' facile per nikon riesumare S2 sulla falsariga di fuji.

ma sarebbe l'ennesimo sistema, e magari con un sensore sony del cacchio. meglio fuji a questo punto.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 12 2012, 06:27 PM) *
Si serve che sia una reflex perché sulla FM puoi tranquillamente piazzarci una lente lunga, sulla M9 (e le altre leica M) il massimo è 135mm, la Fuji X1 non ne parliamo neanche è completamente diversa mentre FM series e leica M series sono macchine a fuoco manuale la Fuji è a fuoco esclusivamente automatico (a meno che non abbiano migliorato drasticamente il mirino rispetto la X100 il fuoco manuale è molto difficile da usare, a detta di molti è scomodo, a mio avviso dopo averlo provato rasenta l'inutilizzabile).

Si non sarebbe male una piccola reflex FF senza autofocus (cosa che ridurrebbe di molto il peso e il costo di produzione nonché l'assorbimento energetico), con un bel vetrino di messa a fuoco e la cara vecchia spezzata e i microprismi, ovviamente dovrebbe essere compatibile con le lenti AI e AIS ma dovrebbero farla come la F3 e F6 con la levettina di accoppiamento ai collassabile per usare anche i pre-ai, però dovrebbe essere comunque compatibile con le lenti G altrimenti sarebbe una fregatura anche perché le lenti degli ultimi 10 anni non si potrebbero usare e Nikon è una società a scopo di lucro se la gente compra solo usato non ci guadagna nulla!


A togliere l'elettronica di controllo AF risparmi nulla in costi (roba ampiamente standardizzata su e per reflex da milioni di pezzi.
A quel punto visto che la comprerebbero in pochi, i costi di sviluppo sarebbero imponenti sul singolo pezzo, se spalmati su pochi pezzi, TU pagheresti sta roba diciamo 2500/3000 euro come minimo?

Io no.
mlanzoni

Riccardo ha ragione. Stiamo parlando di una reflex, che rispetto alle fotocamere ha solo vantaggi tranne forse il fatto che in genere sono un po più rumorose (ma non la FM3a).

E' un' altra cosa.

Per il peso: Leica M7 (pellicola) 610g, Leica M9-p (digitale) 600g.... non dico altro.

Per il prezzo: il target dovrebbe essere secondo me nella fascia 1000 e 1999 Euro wink.gif e penso che si possa fare, l' elettronica e il sensore ci sono già, basta prendere quelli della D700.

Considerato la fascia di utenti cui potrebbe essere indirizata, considerato che una Leica M9 (che è una fotocamera) la vendono a 6000 Euro (e ne vendono), considerato che sarebbe un prodotto unico, innovativo e molto più versatile di una fotocamera, considerato che sarebbe una Nikon di quelle con la N maiuscola a mio avviso il successo sarebbe garantito.

Forse con poco sforzo e senza snaturare il corpo macchina si potrebbe anche aggiungere l' AF.

Vedo con piacere che non sono il solo a sentire la mancanza di un prodotto del genere.

ciao a tutti
Massimo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(mlanzoni @ Jan 13 2012, 09:42 AM) *
...
Forse con poco sforzo e senza snaturare il corpo macchina si potrebbe anche aggiungere l' AF.
...
ciao a tutti
Massimo



Come AF dovrebeb avere solo quello esterno sugli obiettivi altrimenti significa componenti da piazzare nella fotocamera.
Inoltre alimentare gli AFS e gestire il VR significa dover inserire batterie più grosse, e anche questo cozza con la necessità di un corpo slim.

Ultimo ma non ultimo se oggi la D700 senza nessuna castratura te la piazzano a 1800 euro cosa ti fa pensare che possa costare meno dovendo: riprogettare ex novo uno chassis in alluminio e/o magnesio (perchè in plastica i puristi non lo comprerebbero), riprogettare tutte le schede elettroniche per miniaturizzarle, riprogettare una batteria sufficientemente compatta da permettere il funzionamento di LCD, AF, VR, motori per armare l'otturatore etc etc.

A tutti piacerebbe una FX di classe come una FMDigital (Like Leica M9) al prezzo di una D7000, quando anche Fuji senza complicazioni dello specchio e con sensore APSC non riesce a fare meglio? Ma ok sognare, anche se non porta nulla, non è un male.

Intanto iniziate a raccimolare i 5-6000 euro per leica poichè la vedo come unica possibilità per avere una FX compatta
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 12 2012, 06:27 PM) *
a meno che non abbiano migliorato drasticamente il mirino rispetto la X100 il fuoco manuale è molto difficile da usare, a detta di molti è scomodo, a mio avviso dopo averlo provato rasenta l'inutilizzabile


Mi spiegate meglio ?

Magari con un pochino di tatto grazie unsure.gif


Ciao
Roberto
mlanzoni
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 13 2012, 09:54 AM) *
A tutti piacerebbe una FX di classe come una FMDigital (Like Leica M9) al prezzo di una D7000, quando anche Fuji senza complicazioni dello specchio e con sensore APSC non riesce a fare meglio? Ma ok sognare, anche se non porta nulla, non è un male.


Chissà, forse Nikon ci stupirà (veramente). Speriamo.

ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(mlanzoni @ Jan 13 2012, 10:20 AM) *
Chissà, forse Nikon ci stupirà (veramente). Speriamo.

ciao


A onor del vero a prezzi nikon stupisce sempre in peggio. laugh.gif
Inoltre aggiungo che ai tempi della FM2, la meccanica costava quanto o più della tecnologicissima F801s.

Quindi ritengo difficile che costi meno di una D700 (attuale alterego della F801s dell'epoca).
dottor_maku
QUOTE(mlanzoni @ Jan 13 2012, 09:42 AM) *
Per il peso: Leica M7 (pellicola) 610g, Leica M9-p (digitale) 600g.... non dico altro.


le leica m sono praticamente fatte in ottone (come uno strumento musicale)... una macchina siffatta e un peso alto per la stazza permettono una stabilita' durante lo scatto che ha del meraviglioso.
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2012, 10:03 AM) *
Mi spiegate meglio ?

Magari con un pochino di tatto grazie unsure.gif
Ciao
Roberto



Roberto, è Riccardo che non ama quel mirino.
Uno dei pochissimi.
La MAF manuale ora è migliorata , ma è utilizzabile, nel pratico , solo conoscendo bene la macchina.

O sfruttando l'iperfocale (hai le indicazioni nel mirino , sovrapposte elettronicamente) oppure con il tasto AFL\AEL , messa a fuoco in M , schiacci e mette a a fuoco a qualsiasi distanza piuttosto rapidamente (sopratutto a quelle corte) e poi rifinisci la MAF con la ghiera...


Del resto è un mirino galileiano...la MAF non si vede , i pregi sono altri (visione ben oltre il 100% , cornici , luminosità eccezionale, grandezza ,etc, etc)

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 13 2012, 09:54 AM) *
A tutti piacerebbe una FX di classe come una FMDigital (Like Leica M9) al prezzo di una D7000, quando anche Fuji senza complicazioni dello specchio e con sensore APSC non riesce a fare meglio? Ma ok sognare, anche se non porta nulla, non è un male.



Fuji non avrà la complicazione dello specchio...ma quel mirino e quelle caratteristiche delle nuove macchine...non costano poco.

Per niente...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2012, 10:46 AM) *
...
Fuji non avrà la complicazione dello specchio...ma quel mirino e quelle caratteristiche delle nuove macchine...non costano poco.

Per niente...



E li siamo d'accordo, ma ritengo che sicuramente un prodotto come quello in questione (reflex compatta), sicuramente non possa costare poco, visto che è una macchina da fare ex-novo (la D700 in buona sostanza mutua un buon 60-70% di componenti, magari con piccole modifiche, dalla D300).
mlanzoni
QUOTE(dottor_maku @ Jan 13 2012, 10:42 AM) *
le leica m sono praticamente fatte in ottone (come uno strumento musicale)... una macchina siffatta e un peso alto per la stazza permettono una stabilita' durante lo scatto che ha del meraviglioso.


ciao, mi sono spiegato male: volevo sottolineare che passare dalla pellicola all' analogico non significa incrementare il paso.
Sul peso concordo pienamente! troppo pesanti no, ma neanche troppo leggere. 500-600g per il corpo sono, secondo me il limite inferiore.

ciao
massimo
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2012, 10:46 AM) *
Del resto è un mirino galileiano...la MAF non si vede


Si....certo

Avrei dovuto capirlo da solo ph34r.gif

Però questo è un limite che un pochino mi spaventa unsure.gif


Roberto
bergat@tiscali.it
A mio avviso una replica nostalgica della fm in versione digitale potrebbe essere solo con filosofia Fuji : mirrorless, eliminazione specchio, chassis esterno uguale e mirino (purtoppo... solo elettronico e non ottico (avendo eliminato lo specchio).
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2012, 11:02 AM) *
Si....certo

Avrei dovuto capirlo da solo ph34r.gif

Però questo è un limite che un pochino mi spaventa unsure.gif
Roberto



Roberto...fidati...funziona non bene.
Funziona benissimo.

Ne è entusiasta praticamente chiunque l'abbia usato...
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2012, 10:46 AM) *
La MAF manuale ora è migliorata , ma è utilizzabile, nel pratico , solo conoscendo bene la macchina.


Scusa se ne approfitto

Ma i punti di messa a fuoco (informazioni sicuramente presenti a mirino) in che modo aiutano nella MAF manuale ?

Offrono un'indicazione dell'avvenuto raggiungimento simile alla messa a fuoco auto ?

In che senso dici che "bisogna conoscere bene la macchina" ?

Perdonami ...ma ho bisogno di conforto laugh.gif

Roberto
hroby7
In pratica si può focheggiare solo utilizzando il mirino elettronico.....mi pare di capire (a rigor di logica)

Ma non capisco perchè è una operazione difficoltosa

E' lenta ?

Imprecisa ?

Boh rolleyes.gif


Roberto
dottor_maku
QUOTE(mlanzoni @ Jan 13 2012, 10:52 AM) *
ciao, mi sono spiegato male: volevo sottolineare che passare dalla pellicola all' analogico non significa incrementare il paso.
Sul peso concordo pienamente! troppo pesanti no, ma neanche troppo leggere. 500-600g per il corpo sono, secondo me il limite inferiore.

ciao
massimo


il top e' f100 che pesa meno ed e' nettamente piu' piccola di d700 biggrin.gif

QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2012, 11:02 AM) *
Si....certo

Avrei dovuto capirlo da solo ph34r.gif

Però questo è un limite che un pochino mi spaventa unsure.gif
Roberto


la maf non si vede ma col telemetro e' piu' precisa per l'af spot, salvo occlusioni dovute alla scena, ovviamente. almeno, io la preferisco all'immagine spezzata tipica delle reflex.

non avere la preview della maf all'inizio e' spiazzante, poi ci si fa la mano.
dottor_maku
il problema vero del telemetro e' lo scatto ravvicinato, che e' quasi un terno al lotto per il framing. poi la prospettiva quasi solo abbozzata a volte sorprende nei risultati.
hroby7
Pollice.gif

Comunque la mia perplessità riguarda soprattutto la MAF manuale

Sarebbe un pochino antipatico riscontrare troppe difficoltà in questo frangente unsure.gif


Roberto
FZFZ
QUOTE(hroby7 @ Jan 13 2012, 11:44 AM) *
In pratica si può focheggiare solo utilizzando il mirino elettronico.....mi pare di capire (a rigor di logica)

Ma non capisco perchè è una operazione difficoltosa

E' lenta ?

Imprecisa ?

Boh rolleyes.gif
Roberto



All'interno dell'OVF hai i riferimenti per lavorare benissimo in iperfocale...e con il tasto AEL\AEF lavori non bene....benissimo.
hroby7
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2012, 12:27 PM) *
All'interno dell'OVF hai i riferimenti per lavorare benissimo in iperfocale...e con il tasto AEL\AEF lavori non bene....benissimo.


Pollice.gif dry.gif


Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.