Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gandalef
salve a tutto il forum, ho il seguente problema:

provando i vari obiettivi che posseggo con la F100 ho notato che con l'AF 180 e con il micro 105 la fotocamera rallenta la velocità dell'autofocus quando focheggio da infinito alla minima distanza.
Ho provato con la D100 facendo un confronto tra le due, focheggiando su di una parete bianca in modo da vedere la velocità dell'autofocus e la F100 va più lenta in modo evidente. Addirittura il 105 micro nel ritorno del barilotto quasi a fine corsa un paio di volte si è fermato come se il motore non ce la facesse più.
All'inizio ho pensato che potessero essere le batterie e le ho cambiate con diversi set (però credo che i set erano stati usati) e comunque la macchina mi indica una piena capacità di carica.
Che mi consigliate di fare? Che può essere? E' possibile che anche se la macchina indica a display una piena capacità delle batterie in realtà queste non sono proprio al 100% della loro efficienza e quindi rallenta il tutto? Con gli altri obiettivi non riscontro invece rallentamenti o almeno non ne noto.

grazie.gif
giannizadra
La F100 DEVE avere una velocità AF molto superiore alla D100 con qualsiasi ottica.
Se accade il contrario, anche a contattiera elettrica pulita (con gomma morbida) , ritengo che il problema vada indagato in LTR.
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2005, 09:52 AM)
La F100 DEVE avere una velocità AF molto superiore alla D100 con qualsiasi ottica.
Se accade il contrario, anche a contattiera elettrica pulita (con gomma morbida) , ritengo che il problema vada indagato in LTR.
*



infatti la cosa mi sembra strana, anche perchè con le altre ottiche i sembra non accadere. La contattiera veramente non l'ho pulita, mi sembra già pulita. Mi consigli di pulire la contattiera (compresa quella delle ottiche, anche seprovate su D100 vanno bene) e comprare un set batterie NUOVE?
giannizadra
Farei entrambe le cose prima di spedire la macchina.
Se ti accade solo con le ottiche non-AFS, indiziata è anche la presa di forza dell'alberino che trasmette il movimento AF dal corpo all'ottica, oppure il motore AF. In questi ultimi casi, però, il problema è da assistenza.
Naturalmente, in AF, immagino tu tenga impostato il blocco della ghiera delle distanze sull'ottica (A).
gandalef
dunque come ti dicevo le ottiche montate su D100 non danno problemi, il 180 e il 105 sulla F100 rallentano, la cosa si evidenzia maggiormente con l'ottica rivolta verso il basso, quindi mi fa presumere un maggior sforzo del motore nel tirare su il barilotto. Con l'AF-s 80-200+TC20e ovviamente la messa a fuoco è più veloce però il divario tra D100 e F100 non è tantissimo, si nota che la F100 è più veloce ma di poco. Il fatto è che che con le altre ottiche di focale inferiore questo non accade, ho pensato anch'io al motorino del corpo che guida l'AF però mi sembra strano.
Adesso provo a pulire il tutto e cambiare batterie e vediamo che succede.

QUOTE
Naturalmente, in AF, immagino tu tenga impostato il blocco della ghiera delle distanze sull'ottica (A).


intendi sul 180? Se intendi questo la risposta è sì.

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Dec 6 2005, 10:49 AM)
Adesso provo a pulire il tutto e cambiare batterie e vediamo che succede.
intendi sul 180? Se intendi questo la risposta è sì.

grazie.gif
*



Intendo sul 180, e anche sul 105 Micro AF ( selettore M-A con ghiera e pulsantino cromato di sblocco)
gandalef
si
gigicoda
QUOTE(gandalef @ Dec 6 2005, 09:42 AM)
salve a tutto il forum, ho il seguente problema:

provando i vari obiettivi che posseggo con la F100 ho notato che con l'AF 180 e con il micro 105 la fotocamera rallenta la velocità dell'autofocus quando focheggio da infinito alla minima distanza.
Ho provato con la D100 facendo un confronto tra le due, focheggiando su di una parete bianca in modo da vedere la velocità dell'autofocus e la F100 va più lenta in modo evidente. Addirittura il 105 micro nel ritorno del barilotto quasi a fine corsa un paio di volte si è fermato come se il motore non ce la facesse più.
All'inizio ho pensato che potessero essere le batterie e le ho cambiate con diversi set (però credo che i set erano stati usati) e comunque la macchina mi indica una piena capacità di carica.
Che mi consigliate di fare? Che può essere? E' possibile che anche se la macchina indica a display una piena capacità delle batterie in realtà queste non sono proprio al 100% della loro efficienza e quindi rallenta il tutto? Con gli altri obiettivi non riscontro invece rallentamenti o almeno non ne noto.

grazie.gif
*



Ciao, l'indicatore dello stato di carica, rileva la tensione delle batterie in stand-by, quindi detta indicazione è a riposo e non sotto sforzo, alcune batterie manifestano un difetto, cioè pur mantenendo il voltaggio alto, hanno delle cadute a picco nell'amperaggio, prova a ripetere l'operazione con un set di pile fresche, e se non noti cambiamento allora il difetto va ricercato nella fotocamera, non penso sia imputabile ai contatti tra ottica e corpo macchina, in quanto credo che detti contatti trasmettano solo i comandi per il diaframma, mentre la trasmissione al barilotto per l'autofocus, è secondo me, palesemente meccanica.
gandalef
QUOTE(gigicoda @ Dec 6 2005, 12:02 PM)
Ciao, l'indicatore dello stato di carica, rileva la tensione delle batterie in stand-by, quindi detta indicazione è a riposo e non sotto sforzo, alcune batterie manifestano un difetto, cioè pur mantenendo il voltaggio alto, hanno delle cadute a picco nell'amperaggio,  prova a ripetere l'operazione con un set di pile fresche, e se non noti cambiamento allora il difetto va ricercato nella fotocamera, non penso sia imputabile ai contatti tra ottica e corpo macchina, in quanto credo che detti contatti trasmettano solo i comandi per il diaframma, mentre la trasmissione al barilotto per l'autofocus, è secondo me, palesemente meccanica.
*



anch'io di fatti penso la stessa cosa, del resto sono contatti elettrici, solo nell'SWM penso che trasmettono la tensione per la creazione del campo magnetico (come del resto in tutte le macchine elettriche). Ho comunque pulito i contatti per scrupolo.
Il problema si è risolto infatti cambiando le pile. Ho messo un set di pile nuove e tutto è ritornato nella norma. A che c'ero ho preso pure la conchiglia in gomma DK-6 wink.gif
Però che scocciatura non poter fare affidamento all'indicatore di carica batteria, in questo modo devo camminare sempre con un bel po di pacchi batterie dietro biggrin.gif
La stessa cosa quindi si verificherà anche col BP?
Adesso sì che sono più contento, l'idea che potesse derivare dalla fotocamera mi aveva messo di cattivo umore.

grazie.gif a tutti per i consigli
Pegaso
Non ho mai avuto il piacere di montare un 105 né tantomeno un 180 sulla mia F100 unsure.gif ...

Avevo però provato un 105 sulla mia F50, sulla quale gli obiettivi "normali" non manifestavano alcun problema e la velocità era notevole (nei suoi "standard").
Con il 105 sembrava un macinino da caffé, anche a pile stracariche ... rolleyes.gif

Il 105 (e penso anche il 180) sono obiettivi con un numero elevato di lenti e con una escursione di messa a fuoco (perlomeno il 105 Micro) veramente notevole.
Quindi lo sforzo richiesto al motore AF (meccanico) è abbastanza elevato e anche se non si manifesta in cadute di velocità si traduce in un maggior sforzo del motore ovvero in una maggiore utilizzo della carica delle pile.
Questo non significa che adogni uscita devi usare pile nuove, ma essere cosciente del fatto che queste si consumeranno prima.

Io, personalmente, ti consiglio di provare delle pile ricariabili: ci ho fatto 15 giorni di viaggio e scatti continui (anche a temperature bassine ... 3-4°) e le ho ricaricatre solo una volta, ma per puro "scrupolo".
Tieni conto che ho usato lenti non "leggere" e faccio moltissimo uso del tasto di PDC che, anche lui, si succhia un po' di corrente.

Ciao wink.gif
Angelo
gandalef
QUOTE(Pegaso @ Dec 6 2005, 01:45 PM)
Non ho mai avuto il piacere di montare un 105 né tantomeno un 180 sulla mia F100  unsure.gif ...

Avevo però provato un 105 sulla mia F50, sulla quale gli obiettivi "normali" non manifestavano alcun problema e la velocità era notevole (nei suoi "standard").
Con il 105 sembrava un macinino da caffé, anche a pile stracariche ...  rolleyes.gif

Il 105 (e penso anche il 180) sono obiettivi con un numero elevato di lenti e con una escursione di messa a fuoco (perlomeno il 105 Micro) veramente notevole.
Quindi lo sforzo richiesto al motore AF (meccanico) è abbastanza elevato e anche se non si manifesta in cadute di velocità si traduce in un maggior sforzo del motore ovvero in una maggiore utilizzo della carica delle pile.
Questo non significa che adogni uscita devi usare pile nuove, ma essere cosciente del fatto che queste si consumeranno prima.

Io, personalmente, ti consiglio di provare delle pile ricariabili: ci ho fatto 15 giorni di viaggio e scatti continui (anche a temperature bassine ... 3-4°) e le ho ricaricatre solo una volta, ma per puro "scrupolo".
Tieni conto che ho usato lenti non "leggere" e faccio moltissimo uso del tasto di PDC che, anche lui, si succhia un po' di corrente.

Ciao wink.gif
Angelo
*



in effetti il 105 proprio leggero non è, il rallentamento, anche se rallentamento vero e proprio non è, si manifesta con l'ottica rivolta verso il basso quando l'ottica focheggia da infinito alla minima focale, con lo zoom impostato con il selettore a limit non succede, quando il selettore è impostato su full, quindi con messa a fuco a minima distanza, a metà corsa noto la fatica del motore della camera. Come se avesse un minimo di sforzo, però con pile cariche (come detto) la velocità ha un accenno a diminuire ma nulla di sensibilmente vistoso.
In effetti con pile cariche non si notano rallentamenti. Le ricaricabili le ho però le Ni-Mh non mi sono mai piaciute, certo se dovessi utilizzare la camera spesso allora la scelta è obligata. Sto pensando invece di prendere un altro portapile (l'MS-12) così quando devo cambiare batterie non faccio levo e metto ma ho la macchina subito pronta.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.