Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
romeo87
Ciao ragazzi, ho un lowepro vertex 100, sfora Di qualche cm in profondita'.
Avete esperienze dirette? Mi mette molto in difficolta' la cosa
lhawy
QUOTE(montolivo87 @ Jan 5 2012, 01:12 PM) *
Ciao ragazzi, ho un lowepro vertex 100, sfora Di qualche cm in profondita'.
Avete esperienze dirette? Mi mette molto in difficolta' la cosa

quanti centimetri? lo zaino non lo misurano con il metro, la prova la fanno facendotelo inserire in una gabbia metallica e considerando che lo zaino è morbido, se non è pieno allo sfinimento, basterà premerlo un po' per fa si che vi entri

IPB Immagine Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SweetyG
vero
anche io a volte ho "aggiustato" di qualche cm la misura comprimendo un po' il bagaglio
se hai qualche cm di margine in larghezza non dovresti avere problemi
romeo87
QUOTE(lhawy @ Jan 5 2012, 01:26 PM) *
quanti centimetri? lo zaino non lo misurano con il metro, la prova la fanno facendotelo inserire in una gabbia metallica e considerando che lo zaino è morbido, se non è pieno allo sfinimento, basterà premerlo un po' per fa si che vi entri

IPB Immagine Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



:-) sisi conosco il metodo, ho volato piu' volte von loro ma sarebbe la prima volta con il suddetto zaino e volevo sapere se c'erano esperienze "dirette".
Speriamo...Anche perche' imbarcare in stiva l'attrezzatura mi uccide dentro e non credo lo darei( d700, 24-70, 16-35, sammy 35 1,4.
ulipao
Con quell''attrezzatura non lo imbarcherei mai.piuttosto volerei sull'ala con lo zaino sulle spalle.
romeo87
QUOTE(ulipao @ Jan 5 2012, 02:03 PM) *
Con quell''attrezzatura non lo imbarcherei mai.piuttosto volerei sull'ala con lo zaino sulle spalle.


Esatto!!!!!!!
Frafio
QUOTE(lhawy @ Jan 5 2012, 01:26 PM) *
quanti centimetri? lo zaino non lo misurano con il metro, la prova la fanno facendotelo inserire in una gabbia metallica e considerando che lo zaino è morbido, se non è pieno allo sfinimento, basterà premerlo un po' per fa si che vi entri

IPB Immagine Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


.....e lo pesano anche!
Basta sgarrare di pochi etti e ti bloccano.
Se viaggi in compagnia puoi spostare un po di roba da un bagaglio all'altro.
Saluti
Franco
Luigi_FZA
QUOTE(ulipao @ Jan 5 2012, 02:03 PM) *
Con quell''attrezzatura non lo imbarcherei mai.piuttosto volerei sull'ala con lo zaino sulle spalle.

Sti giorni meglio di no, ci sono troppe Befane in giro, sai che casino lassu'; poi posso capirlo in estate, adesso fa freddo! tongue.gif

A parte le stupidaggini, l'amico del post d'apertura, deve fare attenzione al fatto che a volte in Italia chiudono un occhio se non tuttedue, al rientro poi ...............

L.
romeo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 5 2012, 07:45 PM) *
Sti giorni meglio di no, ci sono troppe Befane in giro, sai che casino lassu'; poi posso capirlo in estate, adesso fa freddo! tongue.gif

A parte le stupidaggini, l'amico del post d'apertura, deve fare attenzione al fatto che a volte in Italia chiudono un occhio se non tuttedue, al rientro poi ...............

L.


vado in spagna, non in svizzera biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(montolivo87 @ Jan 5 2012, 08:37 PM) *
vado in spagna, non in svizzera biggrin.gif

A me hanno fatto storie (sul peso) due volte (al rientro) da Germania ed Olanda.
Teo 46
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 5 2012, 09:02 PM) *
A me hanno fatto storie (sul peso) due volte (al rientro) da Germania ed Olanda.


tornando da barcellona un ragazzo poco più avanti di me ha dovuto indossare 3 felpe una sopra l'altra per passare peso/dimensioni al checkin.... poi 20 metri dopo si è fermato e ha rimesso tutto in valigia laugh.gif
romeo87
QUOTE(Teo 46 @ Jan 5 2012, 09:10 PM) *
tornando da barcellona un ragazzo poco più avanti di me ha dovuto indossare 3 felpe una sopra l'altra per passare peso/dimensioni al checkin.... poi 20 metri dopo si è fermato e ha rimesso tutto in valigia laugh.gif


Non riesco proprio a capire questo atteggiamento ottuso da parte di ryanair...
Come peso sono ok, 8 su 10.
E come profondita' sforo di 3 cm ma schiacciando dovrebbe entrare.
DighiPhoto
QUOTE(montolivo87 @ Jan 5 2012, 09:37 PM) *
Non riesco proprio a capire questo atteggiamento ottuso da parte di ryanair...
Come peso sono ok, 8 su 10.
E come profondita' sforo di 3 cm ma schiacciando dovrebbe entrare.


Allora opta per l'ala dell'aereo...!

Comunque penso che tu possa star tranquillo dai...
Teo 46
QUOTE(montolivo87 @ Jan 5 2012, 09:37 PM) *
Non riesco proprio a capire questo atteggiamento ottuso da parte di ryanair...
Come peso sono ok, 8 su 10.
E come profondita' sforo di 3 cm ma schiacciando dovrebbe entrare.


credo sia un atteggiamento del tipo "io per contratto devo fare in modo che tutti rispettino il regolamento, quindi se tu vuoi arrivare al checkin con 10 felpe perché sei particolarmente freddoloso non posso dirti nulla, e farò finta di non vederti quando poco più avanti rimetterai tutto nella valigia".
Il problema è che se hai una felpa in più te la puoi mettere per quei 10 minuti... se hai un obiettivo in più sei fregato biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Teo 46 @ Jan 5 2012, 09:44 PM) *
............io per contratto devo fare in modo che tutti rispettino il regolamento.......

Non riesco ancora a togliermi dalla mente questo tipo d'atteggiamento (portato all'estremo) che mi e' stato riservato qualche mese fa da "una" della Lufthansa : mi ha contestato un paio di kg in eccesso nel bagaglio da stivare; e mi ha chiesto di pesare il bagaglio a mano; verificato che in quest'ultimo c'era modo di "alloggiare" il peso in eccesso mi ha fatto rimuovere la prima cosa che si notava nell'altro bagaglio : il laptop (un Sony Vaio del 2005), solo che quest'ultimo non entrava nel bagaglio a mano (ragione per la quale l'avevo messo nell'altro bagaglio), risultato giravo per l'aeroporto di Monaco con lo zainetto ed il laptop sotto al braccio. cerotto.gif

Mo voi direte ...embe? : secondo me bastava capire che il peso complessivo del bagaglio da stivare + quello a mano comunque non sforava il limite della compagnia (che non e' una lowcost preciso per chi fosse distratto) e farmi lasciare i due kg in eccesso li dov'erano (tanto poi a bordo dell'aeromobile comunque quello sarebbe stato il mio "contributo" di peso).
Forse era troppo fuori dai rigidi (?) schemi mentali di una mente teutonica; o forse, sono io che (e)semplifico troppo, come mi diceva una mia insegnante di matematica; pero' in matematica ndavo bene, giuro. biggrin.gif
L.
Dob_Herr_Mannu
Se hai un trolley te lo fanno passare dentro quella griglia. Io l'aprile scorso sono partito col mio LP Minitrekker e mi hanno fatto passare dritto vedendo che era uno zainetto...
fedemaz94
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 5 2012, 10:01 PM) *
Non riesco ancora a togliermi dalla mente questo tipo d'atteggiamento (portato all'estremo) che mi e' stato riservato qualche mese fa da "una" della Lufthansa : mi ha contestato un paio di kg in eccesso nel bagaglio da stivare; e mi ha chiesto di pesare il bagaglio a mano; verificato che in quest'ultimo c'era modo di "alloggiare" il peso in eccesso mi ha fatto rimuovere la prima cosa che si notava nell'altro bagaglio : il laptop (un Sony Vaio del 2005), solo che quest'ultimo non entrava nel bagaglio a mano (ragione per la quale l'avevo messo nell'altro bagaglio), risultato giravo per l'aeroporto di Monaco con lo zainetto ed il laptop sotto al braccio. cerotto.gif

Mo voi direte ...embe? : secondo me bastava capire che il peso complessivo del bagaglio da stivare + quello a mano comunque non sforava il limite della compagnia (che non e' una lowcost preciso per chi fosse distratto) e farmi lasciare i due kg in eccesso li dov'erano (tanto poi a bordo dell'aeromobile comunque quello sarebbe stato il mio "contributo" di peso).
Forse era troppo fuori dai rigidi (?) schemi mentali di una mente teutonica; o forse, sono io che (e)semplifico troppo, come mi diceva una mia insegnante di matematica; pero' in matematica ndavo bene, giuro. biggrin.gif


L.


A me è successa una cosa simile con British Airways: nel 2009 tornando da New York il bagaglio da stivare sforava di 2 kg e non mi hanno fatto storie, l'anno dopo tornando da Washington sforava di meno di 2 Kg e ho dovuto pagare la "sanzione" di 50 $ !!! Quest'anno tornando da Denver sono sato bene attento a non sforare! dry.gif

Molto dipende dall'addetto, ma nel tuo caso, anche se non volo mai con ryan air per principio, ti direi che puoi stare tranquillo.
lhawy
negli ultimi 2 voli ryanair che ho fatto (dicembre 2011) non mi è stato pesato il bagaglio, sia in italia che in francia. per quanto riguarda le misure invece in italia è capitata l'hostess stitica, mentre in francia non glie n'è praticamente fregato niente a nessuno.
romeo87
QUOTE(lhawy @ Jan 6 2012, 01:19 PM) *
negli ultimi 2 voli ryanair che ho fatto (dicembre 2011) non mi è stato pesato il bagaglio, sia in italia che in francia. per quanto riguarda le misure invece in italia è capitata l'hostess stitica, mentre in francia non glie n'è praticamente fregato niente a nessuno.



Ci scrivo da granada... Nessun Problema, lo zaino ci sta alla grande!
lhawy
QUOTE(montolivo87 @ Jan 8 2012, 03:03 PM) *
Ci scrivo da granada... Nessun Problema, lo zaino ci sta alla grande!

fantastico! buon divertimento allora messicano.gif
stefanosv
lo zaino baste che sia delle dimensioni consentite e passa!

con Ryanair cmq va proprio a fortuna, a volte ti pesano pure ate a volte nn gliene frega niente! L'hanno scorso in italia mi hanno fatto pagare un kg di sovrappeso per 200 grammi che nn riuscivo a sistemare d anessuna parte, si avete letto bene, 200 grammi!!!!! quest'anno invece sono passato con 4 kg in piu e nessuno mi ha detto niente!
usano tattiche diverse, a volte pesano prima il bagaglio a mano, a volte prima del gate in modo da costringerti a pagare senza scelte...il consiglio e' quello di stare nei limiti xche' c'e' poco da discutere, i kg e le misure sono dichiarati quindi nn si puo controbbattere nulla.
Valentino.Todeschini
QUOTE(Teo 46 @ Jan 5 2012, 09:44 PM) *
credo sia un atteggiamento del tipo "io per contratto devo fare in modo che tutti rispettino il regolamento, quindi se tu vuoi arrivare al checkin con 10 felpe perché sei particolarmente freddoloso non posso dirti nulla, e farò finta di non vederti quando poco più avanti rimetterai tutto nella valigia".
Il problema è che se hai una felpa in più te la puoi mettere per quei 10 minuti... se hai un obiettivo in più sei fregato biggrin.gif



Be qualche obiettivo si potrebbe cmq mettere in tasca no?
Teo 46
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jan 8 2012, 11:47 PM) *
Be qualche obiettivo si potrebbe cmq mettere in tasca no?


eh non ho mai provato! anche se forse la rischi! cioè 2 felpe le puoi perché "hai freddo".. ma un obiettivo? con che scusa lo metti in tasca? a sto punto riempi uno zaino, te lo metti sotto la felpa e dici di essere sovrappeso laugh.gif laugh.gif
boh sinceramente non saprei!
MrFurlox
QUOTE(Teo 46 @ Jan 9 2012, 01:56 AM) *
eh non ho mai provato! anche se forse la rischi! cioè 2 felpe le puoi perché "hai freddo".. ma un obiettivo? con che scusa lo metti in tasca? a sto punto riempi uno zaino, te lo metti sotto la felpa e dici di essere sovrappeso laugh.gif laugh.gif
boh sinceramente non saprei!


perchè mettere un 50ino in tasca fa tanta differenza che metterci un cellulare o un bel mazzo di chiavi ?

Marco
diacomax
Altro problema simile con Easyjet. Tornato ieri da Madrid, non potevano imbarcare tutti i bagagli a mano. Gli ultimi 25 finivano nella stiva. Nessuna Ragione, così hanno fatto. Per fortuna ero avanti all'imbarco, comunque il problema è stato uguale x la macchina fotografica, Avevo una borsa con la reflex, non potevo farla stare in valigia. Un solo bagaglio, ma una custodia di 25 per 20 è un bagaglio?
Massimiliano Piatti
Ho girato quasi tutto il mondo con la mia attrezzatura contenuta in uno zaino Tamrac Expedition 5 che traboccava di roba senza mai avere il che minimo problema,solo una volta un poliziotto Danese appassionato di fotografia mi ha letteralmente smontato lo zaino per scattare alcune foto con D3s e 70-200 VR2 con la gioia di tutti quelli che erano in coda ad aspettare laugh.gif
Se lo zaino rispetta il volume di ingombro richiesto per il bagaglio a mano (l'ex expedition 5 rientra nei parametri) non avrai nessun problema a patto di non riempirlo con delle pietre.
Male che vada se ti dovessero fare osservazione per il peso (non succede quasi mai) prendi una reflex dallo zaino ci monti l'ottica più pesante che hai e te la metti al collo,con questo escamotage non ti possono dire assolutamente niente.

Massi
lhawy
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 9 2012, 08:27 AM) *
prendi una reflex dallo zaino ci monti l'ottica più pesante che hai e te la metti al collo,con questo escamotage non ti possono dire assolutamente niente.

Massi

se non ho capito male questo trucco è stato recentemente bandito: notebook e fotocamere devono stare nella borsa.
SimoneNoX
Ho anche io una domanda che riguarda Ryanair...
Io potrei imbarcarmi sull'aereo con un trolley + uno zaino fotografico?

Perchè a luglio sono andato negli USA e sui voli che ho preso, oltre ad imbarcare il trolley, mi portavo dietro una borsa a tracolla con dentro laptop e altre menate elettroniche. E nessuno ha mai contestato nulla, visto che la borsa a tracolla era considerata "bagaglio personale" e non bagaglio classico.

Anche per ryanair vale la stessa cosa?

Simone

lhawy
QUOTE(SimoneNoX @ Jan 9 2012, 11:47 AM) *
Ho anche io una domanda che riguarda Ryanair...
Io potrei imbarcarmi sull'aereo con un trolley + uno zaino fotografico?

Perchè a luglio sono andato negli USA e sui voli che ho preso, oltre ad imbarcare il trolley, mi portavo dietro una borsa a tracolla con dentro laptop e altre menate elettroniche. E nessuno ha mai contestato nulla, visto che la borsa a tracolla era considerata "bagaglio personale" e non bagaglio classico.

Anche per ryanair vale la stessa cosa?

Simone

per ryanair qualunque borsa/sacchetto/zaino è considerato bagaglio a mano e, come è giusto che sia, persino le borse delle signore sono 1 bagaglio a mano. quindi trolley in stiva (come secondo bagaglio) e zaino con te sull'aereo.

le uniche borse in più ammesse a bordo sono quelle che contengono eventuali acquisti fatti nei negozi presenti nell'area dutyfree.
murfil
QUOTE(lhawy @ Jan 9 2012, 10:56 AM) *
se non ho capito male questo trucco è stato recentemente bandito: notebook e fotocamere devono stare nella borsa.


hai capito bene: Ryan air (e a volte anche easy jet) sono intrasigenti su questo punto..niente fotocamera o telecamera al collo rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Jan 9 2012, 11:58 AM) *
hai capito bene: Ryan air (e a volte anche easy jet) sono intrasigenti su questo punto..niente fotocamera o telecamera al collo rolleyes.gif

Si, lo specificano piu' volte in aeroporto e forse, anche nel sito al momento dell'acquisto del biglietto.
L.
murfil
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 9 2012, 12:20 PM) *
Si, lo specificano piu' volte in aeroporto e forse, anche nel sito al momento dell'acquisto del biglietto.
L.


si nel sito è ben specificato smile.gif per la cronaca, a me, Easy jet a Londra ha rotto le scatole per un laptop comprato al duty free: nonostante avessimo imballo e scontrino, non ci sono stati santi.. hanno preteso lo metessimo dentro il bagaglio a mano (pena l'imbarco con addebito in stiva).. fortunatamente tolto l'imballo non è stato difficile mettercelo..
lhawy
QUOTE(murfil @ Jan 9 2012, 12:27 PM) *
Easy jet a Londra ha rotto le scatole per un laptop comprato al duty free:

perfetto, un'altra certezza in meno messicano.gif
Enrico_Luzi
Viste le immagini della gabbia dove è inserita una valigia di medio volume non credo che uno zaino di medie dimensioni come un Expedition 7 oppure lowepro fastpack 350 abbia problemi
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Jan 9 2012, 12:27 PM) *
si nel sito è ben specificato smile.gif per la cronaca, a me, Easy jet a Londra ha rotto le scatole per un laptop comprato al duty free: nonostante avessimo imballo e scontrino, non ci sono stati santi.. hanno preteso lo metessimo dentro il bagaglio a mano (pena l'imbarco con addebito in stiva).. fortunatamente tolto l'imballo non è stato difficile mettercelo..

Mi sembra di capire che EasyJet e' di quelle compagnie che bada molto alle dimensioni e # dei bagagli ma poco al peso.

Io per tagliare la testa al toro (porello) il laptop l'ho preso in occasione di un mega-ultra-LupMan- Sottocosto presso una nota (Euro) catena di vendita di elettronica/elettrodomestici.
murfil
QUOTE(Horuseye @ Jan 9 2012, 12:56 PM) *
Viste le immagini della gabbia dove è inserita una valigia di medio volume non credo che uno zaino di medie dimensioni come un Expedition 7 oppure lowepro fastpack 350 abbia problemi


il fastpack 350 in realtà sfora (di pochi cm) le misure.. io per non avere problemi al 100% ho preso un Think tank airport.. di dimensioni regolamentari.. non è bellissimo (anzi è proprio brutto tongue.gif), ma capiente e soprattutto delle dimensioni tali da non avere problemi su tutte le compagnie low cost su cui mi è capitato di volare (ryan air, easy jet, Flybe)
Vincenzo Ianniciello
....fosse per me la Ryan sarebbe chiusa da un pezzo!!!...
Emanuele.A
QUOTE(diacomax @ Jan 9 2012, 03:39 AM) *
Altro problema simile con Easyjet. Tornato ieri da Madrid, non potevano imbarcare tutti i bagagli a mano. Gli ultimi 25 finivano nella stiva. Nessuna Ragione, così hanno fatto. Per fortuna ero avanti all'imbarco, comunque il problema è stato uguale x la macchina fotografica, Avevo una borsa con la reflex, non potevo farla stare in valigia. Un solo bagaglio, ma una custodia di 25 per 20 è un bagaglio?

Si io infatti sto aspettando che prima o poi qualcuno di Ryanair mi dica che la reflex al collo è un bagaglio e giuro che sentirete le mie urla anche nel forum biggrin.gif

In Ryanar vige l'anarchia, si va a fortuna, a volte ti cercano il pelo nell'uovo e a volte non ti guardano in faccia, dipende da quanto è stitica la hostess che ti capita, che dopo averti sbarcato è la stessa che pulisce il pavimento e il bagno quindi gli girano a elica di default.

Non parliamo poi delle bilance tarocche: a Bergamo un mese fa segnavano 10,20 kg a chiunque, pure la mia che ne pesava 7! L'ho fulminata con lo sguardo e mi ha detto "vada". Ecco, brava.

Anche loro, quando sono piene le cappelliere te li mandano in stiva, a volte senza neanche attaccargli un cartellino cosi all'arrivo chissà dove finisce, ma non tengono conto che siccome eri l'ultimo mandano giu il tuo, no, loro prendono quelli che preferiscono come il mio che era nella cappelliera da un ora perchè mi sono premunito di essere in anticipo proprio per non mandare giu la mia D700, e questa cosa, per ben due volte, ha causato una mia sfuriata quasi da intervento della sicurezza. Si, sono uno di quelli che quando lo trattano male e non rispettano i suoi diritti pianta una grana che l'aereo non parte più. Se mi obblighi a mandare in stiva il bagaglio, benissimo, ma me lo devi dire prima perchè io la mia D700 in quel caso la lascio a casa al sicuro, oppure prendo un altra compagnia.

Quindi se partite con Ryanair, attenti, non c'è nessuna garanzia che non vi stivino lo zaino della reflex, anche se è a misura e se pesa poco e siete arrivati per primi.
A meno che non siate alti 1,90 e abbiate una voce molto possente, come me biggrin.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 9 2012, 04:21 PM) *
Si io infatti sto aspettando che prima o poi qualcuno di Ryanair mi dica che la reflex al collo è un bagaglio e giuro che sentirete le mie urla anche nel forum biggrin.gif

In Ryanar vige l'anarchia, si va a fortuna, a volte ti cercano il pelo nell'uovo e a volte non ti guardano in faccia, dipende da quanto è stitica la hostess che ti capita, che dopo averti sbarcato è la stessa che pulisce il pavimento e il bagno quindi gli girano a elica di default.

Non parliamo poi delle bilance tarocche: a Bergamo un mese fa segnavano 10,20 kg a chiunque, pure la mia che ne pesava 7! L'ho fulminata con lo sguardo e mi ha detto "vada". Ecco, brava.

Anche loro, quando sono piene le cappelliere te li mandano in stiva, a volte senza neanche attaccargli un cartellino cosi all'arrivo chissà dove finisce, ma non tengono conto che siccome eri l'ultimo mandano giu il tuo, no, loro prendono quelli che preferiscono come il mio che era nella cappelliera da un ora perchè mi sono premunito di essere in anticipo proprio per non mandare giu la mia D700, e questa cosa, per ben due volte, ha causato una mia sfuriata quasi da intervento della sicurezza. Si, sono uno di quelli che quando lo trattano male e non rispettano i suoi diritti pianta una grana che l'aereo non parte più. Se mi obblighi a mandare in stiva il bagaglio, benissimo, ma me lo devi dire prima perchè io la mia D700 in quel caso la lascio a casa al sicuro, oppure prendo un altra compagnia.

Quindi se partite con Ryanair, attenti, non c'è nessuna garanzia che non vi stivino lo zaino della reflex, anche se è a misura e se pesa poco e siete arrivati per primi.
A meno che non siate alti 1,90 e abbiate una voce molto possente, come me biggrin.gif

laugh.gif Pollice.gif
fedemaz94
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 9 2012, 04:21 PM) *
Si io infatti sto aspettando che prima o poi qualcuno di Ryanair mi dica che la reflex al collo è un bagaglio e giuro che sentirete le mie urla anche nel forum biggrin.gif

In Ryanar vige l'anarchia, si va a fortuna, a volte ti cercano il pelo nell'uovo e a volte non ti guardano in faccia, dipende da quanto è stitica la hostess che ti capita, che dopo averti sbarcato è la stessa che pulisce il pavimento e il bagno quindi gli girano a elica di default.

Non parliamo poi delle bilance tarocche: a Bergamo un mese fa segnavano 10,20 kg a chiunque, pure la mia che ne pesava 7! L'ho fulminata con lo sguardo e mi ha detto "vada". Ecco, brava.

Anche loro, quando sono piene le cappelliere te li mandano in stiva, a volte senza neanche attaccargli un cartellino cosi all'arrivo chissà dove finisce, ma non tengono conto che siccome eri l'ultimo mandano giu il tuo, no, loro prendono quelli che preferiscono come il mio che era nella cappelliera da un ora perchè mi sono premunito di essere in anticipo proprio per non mandare giu la mia D700, e questa cosa, per ben due volte, ha causato una mia sfuriata quasi da intervento della sicurezza. Si, sono uno di quelli che quando lo trattano male e non rispettano i suoi diritti pianta una grana che l'aereo non parte più. Se mi obblighi a mandare in stiva il bagaglio, benissimo, ma me lo devi dire prima perchè io la mia D700 in quel caso la lascio a casa al sicuro, oppure prendo un altra compagnia.

Quindi se partite con Ryanair, attenti, non c'è nessuna garanzia che non vi stivino lo zaino della reflex, anche se è a misura e se pesa poco e siete arrivati per primi.
A meno che non siate alti 1,90 e abbiate una voce molto possente, come me biggrin.gif


È proprio a caisa di questi eventi che non volo mai con le low cost.
Inoltre, oramai le tariffe delle ben più accreditate compagnie di bandiera sono diventate così competitive che non ha un gran senso volare low cost. Faccio l'esempio di British Airways che con circa 160 € propone un biglietto a/r da Malpensa o Linate per Heathrow (mooolto più comodo e funzionale dei vari Luton, Stansted ecc) con tutte le garanzie che una compagnia del calibro di BA offre in più delle low cost, ovvero miglior servizio a bordo, check-in online da 24 h prima della partenza senza alcun supplemento, migliori aerosporyi serviti e non trascuriamo la possibilità di accumulare miglia se si volta spesso!
Teo 46
QUOTE(MrFurlox @ Jan 9 2012, 02:07 AM) *
perchè mettere un 50ino in tasca fa tanta differenza che metterci un cellulare o un bel mazzo di chiavi ?

Marco


ah non devi discuterne con me laugh.gif
come hai letto dai post successivi va molto a "fortuna" o ad "umore" del personale di turno.
L'unica cosa CERTA è che la reflex al collo, uno zainetto fotografico, una borsa o un borsello/marsupio DEVONO entrare nel bagaglio a mano. Tra l'altro ho notato che se hai uno zainetto di dimensioni "contenute" te lo fanno mettere sotto il sedile o tra le gambe, mentre se hai il trolley va nella cappelliera.
Ho preso ryanair in 3 voli da 3 aeroporti differenti e ho sempre avuto "modalità di controllo" leggermente diverse. Una volta controllavano tutti i trolley se entravano nella gabbia (senza controllarne il peso), una volta invece li pesavano tutti e se ad occhio li vedevano di dimensioni "sospette" li facevano mettere nella gabbia...la terza volta il controllo è stato random ma solo sulla dimensione. Dipende anche se ci sono ritardi (e quindi hanno tutto il tempo per controllarti) o cose del genere...
Alessandro V.
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 9 2012, 04:21 PM) *
Si io infatti sto aspettando che prima o poi qualcuno di Ryanair mi dica che la reflex al collo è un bagaglio e giuro che sentirete le mie urla anche nel forum biggrin.gif


Ecco..a me è stato detto,dall'addetta all'imbarco a Stansted nel 2009!!! Siccome pesava troppo il trolley la macchina la misi al collo..dopo 5 min di litigio,ho preso e mi son diretto in aereo con questa che sbraitava ed urlava. Dopo averle detto che se voleva doveva togliermi la reflex con la forza,s'è rimessa tranquilla tranquilla al desk a continuare a controllare le boarding pass...
I miei toni non erano proprio concilianti,comunque!
Fatto sta che da quella volta non ho più volato Ryan
MrFurlox
se non la posso mettere al collo metto reflex e obiettivi nelle mutande !!! voglio vedere se hanno il coraggio di controllare perchè ho il pacco così grosso !!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco
pql89
anche io so che la reflex al collo è un bagaglio a mano... cmq a me è capitato di viaggiare con ryanair e senza storie. invece una volta le storie me le ha fatte un hostess alitalia... ma è bastato passare in coda alla fila e parlare con un'altra hostess che non era in astinenza...
Alessandro V.
QUOTE(MrFurlox @ Jan 9 2012, 09:42 PM) *
se non la posso mettere al collo metto reflex e obiettivi nelle mutande !!! voglio vedere se hanno il coraggio di controllare perchè ho il pacco così grosso !!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco

Ahahahahahahah messicano.gif
norijuki
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 9 2012, 04:21 PM) *
Si io infatti sto aspettando che prima o poi qualcuno di Ryanair mi dica che la reflex al collo è un bagaglio e giuro che sentirete le mie urla anche nel forum biggrin.gif

In Ryanar vige l'anarchia, si va a fortuna, a volte ti cercano il pelo nell'uovo e a volte non ti guardano in faccia, dipende da quanto è stitica la hostess che ti capita


Con tutto il rispetto, ma questo mi pare proprio il classico atteggiamento da ITALIANO, che se pur palesemente in torto pretende di aver ragione...

Per il mio metro di giudizio, ciascuno è liberissimo di provare a fregare la compagnia aerea presentandosi con bagagli più pesanti o di dimensioni maggiori. Magari gli va bene, ma nel caso qualcuno lo controlli (e non si tratta di cercare il pelo nell'uovo, ma semplicemente di verificare quanto stabilito dal regolamento) secondo me dovrebbe solamente stare zitto, scusarsi e pagare.

D'altro canto il regolamento di Ryanair è chiarissimo e insindacabile:
"8.7.1Ogni passeggero può trasportare un solo bagaglio a mano (neonati esclusi), soggetto ad alcune restrizioni di peso e dimensioni(fare clic qui per le norme relative al Bagaglio a Mano). Se avete una borsa, portafoglio, portatile, una busta di acquisti effettuati in aeroporto, macchina fotografica ecc., questi oggetti dovranno essere trasportati nel vostro unico bagaglio a mano consentito."

Quindi proprio non capisco perché mai ti dovresti mettere ad urlare dal momento che sei palesemente in torto.
Se a qualcuno non stanno bene le limitazioni poste da ryanair può benissimo scegliere di volare con un'altra compagnia.

Chiudo dicendo che tra le altre cose trovo veramente poco rispettoso nei confronti degli altri passeggeri presentarsi al Gate con il bagaglio a mano non in regola con quanto stabilito dal momento che se mediamente 20 persone su circa 200 imbarcate fanno perdere "soltanto" 2 minuti a testa perché non sono in regola, tutto gli altri passeggeri perderanno 40 minuti.


diacomax
QUOTE(lhawy @ Jan 9 2012, 11:54 AM) *
per ryanair qualunque borsa/sacchetto/zaino è considerato bagaglio a mano e, come è giusto che sia, persino le borse delle signore sono 1 bagaglio a mano. quindi trolley in stiva (come secondo bagaglio) e zaino con te sull'aereo.

le uniche borse in più ammesse a bordo sono quelle che contengono eventuali acquisti fatti nei negozi presenti nell'area dutyfree.

mi pare che le low cost vivano anche di queste interpretazioni di regolamento. Un acquisto fatto al dutyfree non lo ammettono se non dentro il bagaglio a mano, ho visto personalmente farlo ritirare.

Credo però che tutto questo sia un Far West dei regolamenti. Una piccolissima borsa a tracolla dove tieni portafoglio e documenti non può essere considerata bagaglio, non tiene più posto di quanto possa occupare un cappello. A questo punto allora sarà il caso di pesare e vedere anche volume delle giacche. Un cappottone o un piumino occupano più posto di una semplice giacchettina, se un tipo è freddoloso e indosssa due giacche? La mia giacca (sono alto 1,93) è più ingombrante di quella di mia moglie (1,56) e anche io tengo più posto sull'aereo.........
Potremmo andare avanti all'infinito e all'assurdo.
Realtà è che cercano fare cassa con i pretesti più stupidi. Semplicemente perchè glielo lasciano fare. Se regolamento internazionale prevede che acquisti dutyfree sono ammessi, perchè allora non permettono. Se operi in un trerminal devi accettare regole.
Tutte scuse invece per farti passare peso e ingombri e farti pagare. Pagare la chiave di tutto.

QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 9 2012, 02:21 PM) *
....fosse per me la Ryan sarebbe chiusa da un pezzo!!!...

Anche per me. purtroppo a volte da quel posto o a quell'ora esiste solo quel collegamento.
diacomax
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 9 2012, 06:12 PM) *
È proprio a caisa di questi eventi che non volo mai con le low cost.
Inoltre, oramai le tariffe delle ben più accreditate compagnie di bandiera sono diventate così competitive che non ha un gran senso volare low cost. Faccio l'esempio di British Airways che con circa 160 € propone un biglietto a/r da Malpensa o Linate per Heathrow (mooolto più comodo e funzionale dei vari Luton, Stansted ecc) con tutte le garanzie che una compagnia del calibro di BA offre in più delle low cost, ovvero miglior servizio a bordo, check-in online da 24 h prima della partenza senza alcun supplemento, migliori aerosporyi serviti e non trascuriamo la possibilità di accumulare miglia se si volta spesso!

Dici bene. compagnie tradizionali ai molti servizi e con check-in on line avanzi tempo e borse e macchine fotografiche non vengono conteggiate. purtroppo alle volte non puoi prendere altri voli. A Malpensa da quando Lufthansa se ne è andata Easyjet per certe linee fa da padrona.
Emanuele.A
QUOTE(norijuki @ Jan 10 2012, 12:39 AM) *
Con tutto il rispetto, ma questo mi pare proprio il classico atteggiamento da ITALIANO, che se pur palesemente in torto pretende di aver ragione...

Con tutto il rispetto tu invece ragioni da burocrate tedesco: si, io ragiono da Italiano e me ne vanto, visto che non siamo certo gli ultimi cretini del mondo, anzi, direi che abbiamo molto più buon senso noi di quegli irlandesi di Ryanair. Anche Alitalia e Meridiana hanno i loro regolamenti ma il personale è ragionevole e cerca di risolvere i problemi con italico buon senso, nei limiti del possibile, venendo incontro ai passeggeri.

Il problema non è certo se mettere la reflex dentro lo zaino visto che i miei bagagli sono sempre ben sotto i dieci kg richiesti, ma magari vorrei usarla la reflex quando viaggio, è per quello che la tengo al collo, non per fregare le hostess, e penso che non disturbi nessuno visto che è appesa al mio collo e non al loro.

Io posso capire borse aggiuntive, pacchi, o cose simili, ma andare a cercare una macchina fotografica appesa al collo di un turista mi sembra una vera idiozia volta solo a mettere in crisi la gente con il bagaglio al limite in modo da costringerli a pagare 40 euro aggiuntivi per lo stivaggio. Moltissime compagnie permettono solo un bagaglio a mano, anzi direi praticamente tutte, ma nessuno si è mai permesso di cercare le macchine fotografiche o il borsello con i documenti di viaggio, scadendo nel ridicolo.

Comunque non è mia intenzione entrare in una polemica infinita su Ryanair: il mio intervento precedente era in tema con il topic, quindi teso solo ad informare sulle mie esperienze con tale compagnia in merito a viaggiare con appresso lo zaino della reflex, quindi per me l'argomento si chiude qui e non intendo farmi trascinare per i capelli in una discussione inutile.
lhawy
QUOTE(Emanuele.A @ Jan 11 2012, 12:43 PM) *
Anche Alitalia e Meridiana hanno i loro regolamenti ma il personale è ragionevole e cerca di risolvere i problemi con italico buon senso, nei limiti del possibile, venendo incontro ai passeggeri.

un volo rayanair da 80 euro alitalia lo fa pagare 270, ci manca pure che non debbano essere "ragionevoli" verso i passeggeri! laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.