Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mbarbui
ragazzi so che è una discussione trita e ritrita ma vorrei sapere e capire bene una volta per tutte quali sono realmente i problemi che comporta tale surriscaldamento del flash. Anche perchè un mio caro amico che ce l'ha dice di non aver mai avuto problemi di questo tipo..anzi a dire il vero dice che nn ha mai avuto problemi di nessun tipo!

io possiedo l'800 adesso e vorrei affiancargli un altro flash e stavo pensando al 900 ma prima voeeri capire quanto possono essere seri questi problemi di cui sento parlare.

Grazie a tutti smile.gif
Bugstomper
Ciao, come più volte ribadito in questo forum, l'SB900 è un ottimo flash, a patto di saperlo sfruttare al meglio. I problemi di surriscaldamento ci sono, ma dipende sempre da come lo usi. La protezione termica si attiva quando pretendi troppo, cioè nel caso in cui cerchi di realizzare scatti a breve distanza l'uno dall'altro alla massima potenza del flash, o giù di lì. E' ovvio che a un certo punto il flash alza bandiera bianca e va in protezione. Per ovviare al problema puoi disattivare la protezione termica, ma rischi di bruciare la testa del flash. Quindi, come tutte le cose, bisogna cercare un compromesso. Per quanto mi riguarda, ho tre SB900, li uso moltissimo durante le cerimonie in chiesa e non ho mai avuto problemi di blocco. C'è da dire però che è raro, almeno per il mio modo di scattare, che possano lavorare al massimo dato che miscelo la luce flash in TTL con quella ambiente grazie agli alti iso della D700.
Cesare44
Ho anche io un SB800, che reputo un ottimo flash ma non così potente come il 900 che, dopo un periodo di rodaggio, non proprio esaltante, alla fine si è fatto apprezzare per la qualità e la straordinaria potenza.

Come i cavallii di razza, va capito, intanto non pretendendo scatti troppo ravvicinati a piena potenza, cosa che fa intervenire la protezione termica, poi dandogli la giusta alimentazione, ovvero con uso di batterie più performanti non tanto dal punto di vista capacitativo, ma da quello di tensione.

Secondo me, le più performanti sono quelle NiMH ibride a basso tasso di autoscarica, le cosìdette ready to use o pronte all'uso, e a questo proposito, ti invito a leggere se già non lo hai fatto, questo 3D, e anche questo.

Inoltre hanno una robustezza maggiore delle normali NiMH, e proprio per questo hanno capacità minori intorno ai 2000 2100 mAh, contro il 2500 2700 mAh delle altre, ma hanno correnti di scarica e carica molto più elevate con una ricarica più veloce dei condensatori e soprattutto sono sfruttabili, almeno sui flash, quasi fino alla fine, al contrario delle altre, che rallentano di molto già a una tensione intorno a 0.9V.

Adesso continuo ad usare il flash con piena soddisfazione, e da allora non ho più avuto problemi di blocco termico.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.