Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vinny01
Vorrei sostituire il 18-70. Sono indeciso tra un grandangolare come il 12-24 abbinato successivamente al 28-70 oppure partire con il 17-35 o 17-55.
Da premettere che il mio corredo e' costituito da: 18-70, 80-200, 70-300.
Chiedo consigli!!!
Giorgio Baruffi
beh, prima parlaci di che foto preferisci fare, e magari del budget...

hai parlato di ottiche eccellenti, ognuna per le focali coperte, ora tocca a te dire che focali prediligi, la scelta poi viene queasi da sè... wink.gif
@ssembl@tore
Domanda "ricca" di obiettivi ma povera di contenuto... dry.gif
Innanzitutto proviamo a capire che uso ne vorresti fare delle ottiche...se destinate al reportage,al ritratto,ecc..ecc..se "agganceranno" solo corpi digitali o meno...
vinny01
Utilizzo digitale, D70S. Il tipo di fotografie e' vario, da panorami a ritratti, interni.
L'intenzione e' 12-24 e 28-70.
Spesa da effettuare sicuramente in 2 volte.
@ssembl@tore
QUOTE(vinny01 @ Dec 4 2005, 10:26 AM)
Utilizzo digitale, D70S. Il tipo di fotografie e' vario, da panorami a ritratti, interni.
L'intenzione e' 12-24 e 28-70.
Spesa da effettuare sicuramente in 2 volte.
*


Le intenzioni sono ottime,vedo che hai le idee molto chiare.
E' una buona scelta,magari piu' in la inserisci un'ottica fissa dedicata per il ritratto.
Giorgio Baruffi
ti sei risposto da solo! laugh.gif laugh.gif

la scelta sarebbe quantomeno azzeccata, due ottiche egregie, fra le migliori in assoluto (forse, e dico forse, ci sarebbe il 14 al posto del 12-24, perdendo però la versatilità dello zoom, se ne è parlato motlo, prova a cercare), se puoi farlo davvero, parti col 12-24 (le altre focali sono coperte dal più che discreto zoommettino a corredo) ed appena puoi completa il tutto col 28-70...

wink.gif
-missing
Capperi, 12-24 + 28-70 + l'80-200 che hai di già....
Staresti da gran signore....
Carlo Macinai
QUOTE(vinny01 @ Dec 4 2005, 09:26 AM)
Utilizzo digitale, D70S. Il tipo di fotografie e' vario, da panorami a ritratti, interni.
L'intenzione e' 12-24 e 28-70.
Spesa da effettuare sicuramente in 2 volte.
*



Non potevi scegliere meglio! Valuta solo il peso....il 28/70 va verso il chilo e portarselo a spasso (col resto) non è sempre....riposante mad.gif

Ma io NON ho il fisico blink.gif

Ciao

Carlo

giannizadra
Un trio perfetto. Pollice.gif
A quel punto il 70-300 si farà dei complessi. Ha senso tenerlo ?
maxfrigione
Scusate,
ma quanti di voi hanno provato direttamente il 14 ed il 12-24?
Io ho quest'ultimo e rasenta l'eccellenza, vorrei il parere di qualcuno che ce li ha entrambi, e che abbia una opinione personale e nonper sentito dire.
Grazie
giannizadra
Ho il 14, e ho provato più volte (anche testandoli a confronto) il 12-24.
Sulle doti dello zoom hai perfettamente ragione, tuttavia il 14 è a mio avviso migliore: è più corretto contro la distorsione, è superiore per resa cromatica, plasticità e non chiude le ombre. Oltre a essere più luminoso, è utilizzabile anche sul 24x36, con un angolo di campo spettacolare (114°).
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 02:15 PM)
...tuttavia il 14 è a mio avviso migliore...
*



Scusa Gianni, ma dai test che avete fatto tu e Gemisto, ci vuole fede per trovare la superiorità del 14mm... ma soprattutto ci vuole fede per giustificare la spesa doppia richiesta dal 14mm.

Ciao smile.gif
aliant
QUOTE(vinny01 @ Dec 4 2005, 10:06 AM)
Vorrei sostituire il 18-70. Sono indeciso tra un grandangolare come il 12-24  abbinato successivamente al 28-70 oppure partire con il 17-35 o  17-55.
Da premettere che il mio corredo e' costituito da: 18-70, 80-200, 70-300.
Chiedo consigli!!!
*



Il 12-24 è un obiettivo divertente. Se leggi i post e guardi le foto di Matteo Ganora non potrai che trovare una conferma a questa affermazione.

Se prendi il 12-24 e non hai qualche altro obiettivo che ti copre le focali fino al 50 - 70 DX ti sentirai piuttosto scoperto. Un 35 F/2 sarebbe perfetto in questo caso da affiancare al 12-24.

Ho affiancato il 12-24 al 17-55 e mi trovo molto bene. E' difficile che porti entrambi e le focali coperte da entrambi gli obiettivi servono a maggior ragione nei casi in cui ho uno o due obiettivi max.

Se sei abituato a portare con te diversi obiettivi e il peso non è per te un problema allora vai per il 12-24 e l'ottimo 28-70.

Ciao
NN
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 02:15 PM)
Ho il 14, e ho provato più volte (anche testandoli a confronto) il 12-24.
Sulle doti dello zoom hai perfettamente ragione, tuttavia il 14 è a mio avviso migliore: è più corretto contro la distorsione, è superiore per resa cromatica, plasticità e non chiude le ombre. Oltre a essere più luminoso, è utilizzabile anche sul 24x36, con un angolo di campo spettacolare (114°).
*



Concordo anch'io con Gianni, qualche settimana fa sono stato nel dubbio se acquistare il 14 oppure il 12-24 e, come forse qualcuno ricorda, alla fine ho optato per il 14 (complice anche un prezzo straordinario fattomi da un amico - non scordiamoci che, a listino, ci sono 1.000 euro di differenza fra le due lenti !).

Anch'io ho preferito sacrificare un po' di versatilità con una (a mio avviso) migliore resa cromatica. Il fatto che il 14 possa essere usato anche sul 24x36 non è al momento, per me, significativo ma hai visto mai che Nikon produca un FF....... biggrin.gif

Certo, lavorare con un obiettivo che ha una lente frontale quasi sferica e che sporge per un bel pezzo ti da un po' di ansia....peccato solo non poter montare un polarizzatore.

Un saluto.

giannizadra
QUOTE(rromano @ Dec 4 2005, 03:41 PM)
Scusa Gianni, ma dai test che avete fatto tu e Gemisto, ci vuole fede per trovare la superiorità del 14mm... ma soprattutto ci vuole fede per giustificare la spesa doppia richiesta dal 14mm.

Ciao smile.gif
*



Basta guardare i file, rromano, specialmente quelli dei soggetti in tre-D.
La superiorità c'è; per la spesa, è un'ottica più corretta, di luminosità doppia, che copre un formato più grande ed è meglio costruita. Ci vuole fede per non giustificare il costo..
Confrontalo con quello del 14 (peggiore peraltro) della concorrente.
Lambretta S
QUOTE(rromano @ Dec 4 2005, 03:41 PM)
ci vuole fede per trovare la superiorità del 14mm...


Misteri della fede...

La soluzione è semplice chi ha il 14 mm non ammetterà mai nemmeno sotto tortura che è uguale al 12-24 almeno da f/4,0 in poi... chi ha la D70 non ammetterà mai che serve per fare le fotografie come la D100 o la D50 chi ha acquistato la D2x non ammetterà mai che alla fine le foto le faceva anche con la D100 e si è voluto levare lo sfizio...

L'obiettività in Fotografia non esiste e la presunzione di essere gli unici a saper scegliere la fotocamera giusta o l'ottica adeguata è più difficile da curare dell'AIDS per il quale almeno c'è qualche speranza...

Quasi... quasi cambio hobby tutte ste certezze manifeste e assicurate mi stanno togliendo il gusto di scoprire le cose da solo... che palle...
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 07:23 PM)
Basta guardare i file, rromano, specialmente quelli dei soggetti in tre-D.
La superiorità c'è
*




Detto, fatto.

angolo alto dx: qual'è migliore?

user posted image

angolo alto sx: qual'è migliore?

user posted image
oesse
migliore il frame di sinistra.

ma il 14 (da usare con la F5) prima o poi lo compro.

.oesse.
Roberto Romano
Bordo dx: qual'è migliore?

user posted image

Bordo sx: qual'è migliore?

user posted image

I crop del centro sono simili. Giudicate voi. Stavolta i test non sono miei biggrin.gif

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Per chi non avesse seguito la discussione "17-55DX contro tutti", in quella occasione furono testati il 14 e il 12-24DX. Le immagini del giardino (sopra) sono state riperese a f8.

Un altro test fu condotto a f5.6.

Questi i crop 100%

Bordo dx

user posted image

Bordo sx

user posted image
giannizadra
Prova a stampare le immagini intere in A3, rromano, e poi ne riparliamo..
E naturalmente vanno tutte postprodotte per trarne il meglio.
I crop 100% di jpeg a monitor (72 Dpi), e da raw non trattati non servono a valutare alcunché, come ben sai.
Non a caso Gemisto ha messo in rete i Nef.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 07:56 PM)
Prova a stampare le immagini intere in A3, rromano, e poi ne riparliamo..


Gianni è molla alla fine diventa ridicola la questione...

Ho provato il tuo di 14 mm e tu hai provato il mio 12-24 alla fine mischiando i file non capivo con quale ottica erano stati scattati...

La stampa digitale conta quanto il 2 di coppe a briscola quando regna denari... c'è chi non riesce a distinguere foto fatte con il 18-55 e il 60 micro... figuriamoci tra il 14 e il 12-24...

Qualche volta bisogna ammettere che si scrive più che altro per partito preso e perché ormai uno è talmente abituato alla resa di un ottica che alla fine si convince per davvero che è meglio...

Quando qualcuno dice pensa a fare fotografie che è meglio sarà pure retorica ma è l'unica cosa giusta che si può dire ma soprattutto fare...

PS ho provato la 5D di un amico con il 24-70 e il 70-200 azz che macchina... dopo il primo sbandamento dovuto al fatto che ha i comandi da tutta un'altra poi devo ammettere che non è niente male... morale della favola meglio una Canon in mano a chi la usa per fotografare che una Nikon in mano a chi la usa per farsi le zaganelle mentali...

Ma è così difficile ammettere che non siamo tutti uguali ed è possibile che qualcuno la pensi in maniera diversa da noi...

Non facciamoci del male...
Roberto Romano
Gianni, mi sa che ha ragione Lambretta quando dice che nemmeno sotto tortura... biggrin.gif

Ho provato ad aumentare il contrasto, la nitidezza, la saturazione insomma tutto ma non c'è stato niente da fare: il 14 perde il confronto ai bordi (a differenza di quanto si verificò con il 17-35 che aumentando certi parametri recuperò il gap a TA con il 17-55).
In ogni caso, ribadisco, ci vuole fede per spendere quasi il doppio per un fisso rispetto allo zoom in base a questi test, a meno che non si voglia un grandangolo da utilizzare anche su pellicola.

Ciao smile.gif
giannizadra
Lambretta, i file che ho fatto col tuo 12-24 li riconosco uno per uno da quelli del 14 senza bisogno di cropparli, e sono sicuro che li riconosci anche tu, tra quelli che hai. Il 12-24 è più duro e contrastato, il 14 è più morbido e pastoso. Hanno un timbro molto diverso.
Bruno L
QUOTE(vinny01 @ Dec 4 2005, 09:26 AM)
Utilizzo digitale, D70S. Il tipo di fotografie e' vario, da panorami a ritratti, interni.
L'intenzione e' 12-24 e 28-70.
Spesa da effettuare sicuramente in 2 volte.
*
Per l'utilizzo che hai indicato, anche secondo me la soluzione più indicata, sia per qualità che praticità sarebbe il 12-24. Comunque, in luogo del costoso 28-70, nel frattempo potresti optare con la combinazione 12-24, 50, 80-200 (che gia possiedi). Una combinazione che ti copre tutte le esigenze, più economica ma con nessuna rinuncia in termini di qualità.

saluti
Bruno
Lambretta S
QUOTE(Bruno L @ Dec 4 2005, 08:14 PM)
Per l'utilizzo che hai indicato, anche secondo me la soluzione più indicata, sia per qualità che praticità sarebbe il 12-24. Comunque, in luogo del costoso 28-70, nel frattempo potresti optare con la combinazione 12-24, 50, 80-200 (che gia possiedi). Una combinazione che ti copre tutte le esigenze, più economica ma con nessuna rinuncia in termini di qualità.


Viva la semplicità... Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(oesse @ Dec 4 2005, 07:40 PM)
...ma il 14 (da usare con la F5) prima o poi lo compro.


...anch'io... wink.gif
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 08:13 PM)
Lambretta, i file che ho fatto col tuo 12-24 li riconosco uno per uno da quelli del 14 senza bisogno di cropparli, e sono sicuro che li riconosci anche tu, tra quelli che hai. Il 12-24 è più duro e contrastato, il 14 è più morbido e pastoso. Hanno un timbro molto diverso.
*



Gianni, sembra che siamo rimasti in pochi a difendere il 14 contro il 12-24 biggrin.gif

Dal mio punto di vista, comunque, ritornando ai test postati:

- per un grandangolo testare solo la nitidezza mi sembra riduttivo (come lo sarebbe, ad esempio, su una lente da ritratti). Direi che per l'uso che se ne fa si dovrebbe, quantomeno, dare u ngiudizio anche sulla resa cromatica

- i test sono stati fatti tutti ad aperture intermedie. Se compro una lente da 2.8, probabilmente, la userò spesso a tali aperture. Mi sarebbe piaciuto, quantomeno, un test a f/4

Concordo sul fatto, invece, che chi si compra una lente è portato, se non altro per auto-convincersi di aver speso bene i soldi, a difenderla a spada tratta...

Un saluto.
Roberto Romano
QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
...si dovrebbe, quantomeno, dare u ngiudizio anche sulla resa cromatica...
*



Si rischierebbe di dare poca oggettività al test a scapito di una soggettività influenzata da gusti personali. Ben inteso, secondo me smile.gif


QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
- i test sono stati fatti tutti ad aperture intermedie. Se compro una lente da 2.8, probabilmente, la userò spesso a tali aperture.
*



Non sono molto d'accordo se riferito ad un grandangolare

QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Mi sarebbe piaciuto, quantomeno, un test a f/4
*



Se il 12-24DX testato si comporta come il mio, a f4.0 avrebbe dimostrato qualche defaillance e, probabilmente, il 14mm si sarebbe preso la rivincita.


QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Concordo sul fatto, invece, che chi si compra una lente è portato, se non altro per auto-convincersi di aver speso bene i soldi, a difenderla a spada tratta...
*



Questo è vero Pollice.gif

Ciao smile.gif
andreazinno
QUOTE(rromano @ Dec 4 2005, 08:46 PM)
Si rischierebbe di dare poca oggettività al test a scapito di una soggettività influenzata da gusti personali. Ben inteso, secondo me  smile.gif
Non sono molto d'accordo se riferito ad un grandangolare
Se il 12-24DX testato si comporta come il mio, a f4.0 avrebbe dimostrato qualche defaillance e, probabilmente, il 14mm si sarebbe preso la rivincita.
Questo è vero  Pollice.gif

Ciao smile.gif
*



E' vero, la resa cromatica è un elemento assolutamente soggettivo, ma non per questo meno importante. Sarebbe come giudicare una esecuzione sinfonica solamente dalla precisione delle entrate delle varie sezioni degli strumenti, senza prendere in esame la "passionalità" dell'intepretazione.

In altre parole, dal mio punto di vista, visto che la resa cromatica è importante ma difficilmente "misurabile", allora forse dovremo ripensare ai test in senso generale, almeno fino a quando questi potranno misurare solo ciò che è misurabile.

Sull'uso di un grandagolare a 2.8, è vero, hai ragione, forse l'uso delle focali estreme è meno frequente che per obiettivi normali o tele.

A presto.
giannizadra
Rromano, sulle ottiche il mio atteggiamento è tutt'altro che da tifoso.
Il 12-24 l'ho confrontato col mio 14 la prima volta quando ho acquistato la D70 e ho iniziato l'avventura col digitale.
Lo trovai un ottimo obiettivo, con il contrasto "chiuso" e la gamma tonale del 18-35 (più nitido però di quest'ultimo), con una lieve distorsione a barilotto alle focali più corte, e con le doti che chi ce l'ha conosce bene e giustamente apprezza.
Decisi allora che il 14 e il 17-35 (per le focali comuni) producevano immagini migliori (non di molto) e che potevo risparmiarmi (avendoli già) un' ulteriore spesa. Mentre, come sai, a chi non ha grandangolari e lavora col solo Dx consiglio il 12-24, più versatile e ottimo.
Da allora ho avuto molte occasioni di usare il 12-24 (penultimo quello di Lambretta). Il mio giudizio non è cambiato. E neanche la valutazione, molto positiva.
Ma i crop a 72 Dpi di un frammento di un'immagine virtuale di un metro e mezzo, credimi, non hanno alcun significato.
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Gianni, sembra che siamo rimasti in pochi a difendere il 14 contro il 12-24  biggrin.gif


Voglio essere gentile... pochi ma buoni... laugh.gif

QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Dal mio punto di vista, comunque, ritornando ai test postati:

- per un grandangolo testare solo la nitidezza mi sembra riduttivo (come lo sarebbe, ad esempio, su una lente da ritratti). Direi che per l'uso che se ne fa si dovrebbe, quantomeno, dare u ngiudizio anche sulla resa cromatica


Mai considerata la nitidezza un fattore determinante... smilinodigitale.gif

Sulla resa cromatica stenderei un velo pietoso... sul Forum c'è una banda di curvaroli incalliti che aggiustano tutto con le curve... e tu mi sembra che sei uno di quelli... la resa cromatica aveva un senso sulla pellicola con i monitor o le stampanti che ognuna tira fuori i colori alla maniera sua... avere una resa cromatica di riferimento è più difficile di fare 6 al superenalotto... possiamo parlare di una "nostra" taratura che ci consente di avere una certa "omogeneità" di risultato ma parlare di resa cromatica è un'altra cosa... wink.gif

QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Dal mio punto di vista, comunque, ritornando ai test postati:

- i test sono stati fatti tutti ad aperture intermedie. Se compro una lente da 2.8, probabilmente, la userò spesso a tali aperture. Mi sarebbe piaciuto, quantomeno, un test a f/4


Infatti io ho scritto fa f/4,0 in poi... a f/2,8 il 14 è sicuramente migliore... messicano.gif

QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 08:33 PM)
Concordo sul fatto, invece, che chi si compra una lente è portato, se non altro per auto-convincersi di aver speso bene i soldi, a difenderla a spada tratta...


Questo era scontato e da uno con la tuà onestà intellettuale non potevo aspettarmi altro che concordassi... Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Dec 4 2005, 09:25 PM)
Rromano, sulle ottiche il mio atteggiamento è tutt'altro che da tifoso


blink.gif Va bene va... mo' possiamo pure chiudere il Forum... non il thread dopo questa battuta non mi farà più ridere niente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andreazinno
QUOTE(Lambretta S @ Dec 4 2005, 09:28 PM)
Voglio essere gentile... pochi ma buoni... laugh.gif
Mai considerata la nitidezza un fattore determinante... smilinodigitale.gif

Sulla resa cromatica stenderei un velo pietoso... sul Forum c'è una banda di curvaroli incalliti che aggiustano tutto con le curve... e tu mi sembra che sei uno di quelli... la resa cromatica aveva un senso sulla pellicola con i monitor o le stampanti che ognuna tira fuori i colori alla maniera sua... avere una resa cromatica di riferimento è più difficile di fare 6 al superenalotto... possiamo parlare di una "nostra" taratura che ci consente di avere una certa "omogeneità" di risultato ma parlare di resa cromatica è un'altra cosa... wink.gif
Infatti io ho scritto fa f/4,0 in poi... a f/2,8 il 14 è sicuramente migliore... messicano.gif
Questo era scontato e da uno con la tuà onestà intellettuale non potevo aspettarmi altro che concordassi... Pollice.gif
*



Ciao, innanzitutto grazie per la riconosciuta onestà intellettuale. Mi fa piacere che sia notata senza che ci si conosca di persona (ma visto che siamo geograficamente vicino, ed anche anagraficamente, magari prima o poi ci si incontra per un caffè...).

Le tue considerazioni sulla resa cromatica mi hanno fatto riflettere (a prescindere dal confronto tra le due ottiche), nel senso che è vero che in post-produzione ci si può sbizzarrire in tutti i modi, ma questo non toglie che una valutazione all'origine debba e possa essere data.

Personalmente considerò la post-produzione un'opportunità e non un vincolo, nel senso che se ci debbo ricorrere sempre e comunque per far si che una foto modesta diventi accettabile, allora c'è qualcosa che non va (nella macchina, nella lente o nel fotografo).

Un saluto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Lambretta S @ Dec 4 2005, 10:28 PM)
Sulla resa cromatica stenderei un velo pietoso... sul Forum c'è una banda di curvaroli incalliti che aggiustano tutto con le curve... e tu mi sembra che sei uno di quelli... la resa cromatica aveva un senso sulla pellicola con i monitor o le stampanti che ognuna tira fuori i colori alla maniera sua... avere una resa cromatica di riferimento è più difficile di fare 6 al superenalotto... possiamo parlare di una "nostra" taratura che ci consente di avere una certa "omogeneità" di risultato ma parlare di resa cromatica è un'altra cosa... wink.gif
Infatti io ho scritto fa f/4,0 in poi... a f/2,8 il 14 è sicuramente migliore... messicano.gif
*




Sono pienamente d'accordo!

Essendo che per motivi "storici" possiedo entrambe le ottiche non ho da difendere alcun partito semmai ho da rimproverarmi per la doppia spesa.
Gli obiettivi in questione li ho provati e riprovati più volte e francamente non ho assolutamente notato alcuna superiorità del 14 rispetto al 12-24 che in più dalla sua parte ha sicuramente una praticità che spesso si traduce in foto migliori.
Se non fossi convinto di quello che dico utilizzerei il 14 per lo meno in taluni casi considerato che alla qualità delle mie foto ci tengo (anche se non sempre considero la qualità ottica prioritaria) e dato che già lo posseggo ma sono talmente convinto che da quando è uscito il 12-24, dopo un po' di prove, il mio 14 riposa tranquillo in cassaforte in attesa di una FF se mai ci sarà visto che dal 1999 non ho più scattato nulla su pellicola.
Francamente con quelle focali non ho mai e dico mai sentito il bisogno di lavorare a 2,8!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
QUOTE(andreazinno @ Dec 4 2005, 10:13 PM)
Ciao, innanzitutto grazie per la riconosciuta onestà intellettuale. Mi fa piacere che sia notata senza che ci si conosca di persona (ma visto che siamo geograficamente vicino, ed anche anagraficamente, magari prima o poi ci si incontra per un caffè...).

Le tue considerazioni sulla resa cromatica mi hanno fatto riflettere (a prescindere dal confronto tra le due ottiche), nel senso che è vero che in post-produzione ci si può sbizzarrire in tutti i modi, ma questo non toglie che una valutazione all'origine debba e possa essere data.

Personalmente considerò la post-produzione un'opportunità e non un vincolo, nel senso che se ci debbo ricorrere sempre e comunque per far si che una foto modesta diventi accettabile, allora c'è qualcosa che non va (nella macchina, nella lente o nel fotografo).

Un saluto.


Un caffè e una stretta di mano non si nega a nessuno... e nel tuo caso oltre che un dovere sarà anche un piacere... wink.gif

In effetti bisogna sempre partire da una resa cromatica... i Sigma che fanno dei test MTF un cavallo di battaglia montano dei vetri a bassa dispersione che oltre a garantire nitidezza adatta allo "scopo" sono particolarmente generosi con le radiazioni prossime al blu e questo genera una resa cromatica fredda che a qualcuno piace di più a qualcuno di meno...

Tieni presente che anche gli occhietti belli nostri sono molto "soggettivi" nel decifrare le informazioni relative ai colori... quindi parlare di resa cromatica al pari di altre caratteristiche è alquanto difficile da digerire... fermo restando che a me il 14 mm come resa generale piace molto... quando lo comprerò sarà per metterlo come giustamente ha scritto anche Oesse sulla F5 dove con una diapositiva giusta credo sia la "morte" sua...

Come avrai capito sono molto transigente verso le idee altrui... mai detto che la PP è peccato ognuno interpreta la fotografia alla maniera sua... quindi sono favorevolissimo all'uso di qualsiasi tecnica atta a migliorare un'immagine che per qualsiasi motivo l'autore non ritiene all'altezza...

Spero che questo non faccia nascere la solita diatriba tra puristi della fotografia assoluta e chi invece intende la foto come un fattore creativo... d'altra parte chi vuole polemizzare non ha certo bisogno del La... ci riesce benissimo da solo senza bisogno di "agevolazioni" di sorta...
praticus
QUOTE(vinny01 @ Dec 4 2005, 09:06 AM)
Vorrei sostituire il 18-70. Sono indeciso tra un grandangolare come il 12-24  abbinato successivamente al 28-70 oppure partire con il 17-35 o  17-55.
Da premettere che il mio corredo e' costituito da: 18-70, 80-200, 70-300.
Chiedo consigli!!!
*




...ehm....

tornando al quesito posto dal buon vinny, io prenderei senz'altro il 12-24 e successivamente, ma anche subito visto il prezzxo non esorbitante, lo abbinerei al 24-85 2.8-4, lente di elevata qualità, luminosa, leggera, che copre egregiamente le focali comuni e costa molto meno di sua maestà 28-70......

Ciao....
lucaoms
QUOTE(gemisto @ Dec 5 2005, 10:29 AM)
...ehm....

tornando al quesito posto dal buon vinny, io prenderei senz'altro il 12-24 e successivamente, ma anche subito visto il prezzxo non esorbitante, lo abbinerei al 24-85 2.8-4, lente di elevata qualità, luminosa, leggera, che copre egregiamente le focali comuni e costa molto meno di sua maestà 28-70......

Ciao....
*


quoto in pieno ho provato il 24-85 e mi è molto piaciuto.....alla fine pero' ho deciso di aggiungere il 17-55 al corredo e non il 24-85...ma chi cerca uno zoom che valga piu di quello che costa mi sento di consigliarlo a occhi chiusi.....anzi anche con gli occhi aperti va......
Luca
aliant
Ma quale era il quesito posto dall'autore di questa discussione ... ? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.