Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Franco_
Da "Il Messaggero del 4 Gennaio 2012"

Cortina, i furbetti del fisco: auto di lusso
ma denunciano meno di 30mila euro
I risultati del blitz della Guardia di Finanza. 42 casi vergognosi
E gli incassi di negozi, bar e ristoranti nel giorno dei controlli sono aumentati fino al 400%





ROMA - A pensare male qualche volta ci si azzecca e se il sindaco di Cortina ha bollato come “un’operazione mediatica” i controlli contro gli evasori fiscali dell’Agenzia delle entrate, i dati dicono che c’è qualcosa che non va nel pagamento delle tasse nella cittadina “perla delle Dolomiti”.


Poveri al volante di auto di lusso. Controllate anche le dichiarazioni dei redditi dei proprietari di 251 auto di lusso e di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, «42 appartengono a cittadini che fanno fatica a sbarcare il lunario, avendo dichiarato 30.000 euro lordi di reddito». Lo comunica l’Agenzia delle Entrate del Veneto.

Gli altri "poveri" con la fuoriserie. Altre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. Gli altri 118 superbolidi - riferisce ancora l'Agenzia delle Entrate del Veneto - sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.

La magia dei controlli: incassi aumentati del 400%. I controlli effettuati il 30 dicembre in 35 esercizi commerciali (su un totale di quasi 1.000 presenti nella località turistica), hanno portato risultati e informazioni utili per il recupero dell’evasione. Gli incassi degli esercizi commerciali (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza), nel giorno dei controlli, riferisce l’Agenzia delle Entrate, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima) e i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

«L'operazione - spiega l'Agenzia - fa parte della normale attività di presidio del territorio di competenza dell'Agenzia delle Entrate, svolta non solo in Veneto ma su tutto il territorio nazionale. L'esperienza e la professionalità dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate è tale per cui il controllo è stato effettuato con il minimo intralcio allo svolgimento dell'attività commerciale, evidenziato anche dagli episodi nei quali i funzionari sono stati addirittura scambiati per commessi dalla clientela».

Mercoledì 04 Gennaio 2012 - 18:34 Ultimo aggiornamento: 18:58



Come dire: Volere è potere Police.gif

Il problema é: vorranno cercarli seriamente e fargli pagare il dovuto ?
Antonio Canetti
se invece di tagliare i fondi alle forze dell'ordine le potezziasero per dar caccia sia agli evasori e al lavoro nero, le casse dello stato si riempirebbero...poi il resto è un altra storia.


Antonio
Franco_
Non parliamo poi delle incredibili dichiarazioni del sindaco (lo scrivo con la s minuscola di proposito) di Cortina... scandalizzato per il clima persecutorio e preoccupato del fatto che in futuro quelle brave persone possano passare le vacanze in Svizzera o in Austria... anche io le vacanze gliele farei passare in un posto fresco, dietro alle sbarre mad.gif
mario acca
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2012, 07:58 PM) *
Non parliamo poi delle incredibili dichiarazioni del sindaco (lo scrivo con la s minuscola di proposito) di Cortina... scandalizzato per il clima persecutorio e preoccupato del fatto che in futuro quelle brave persone possano passare le vacanze in Svizzera o in Austria... anche io le vacanze gliele farei passare in un posto fresco, dietro alle sbarre mad.gif


condivido!
Enrico_Luzi
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 4 2012, 07:38 PM) *
se invece di tagliare i fondi alle forze dell'ordine le potezziasero per dar caccia sia agli evasori e al lavoro nero, le casse dello stato si riempirebbero...poi il resto è un altra storia.
Antonio



QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2012, 07:58 PM) *
Non parliamo poi delle incredibili dichiarazioni del sindaco (lo scrivo con la s minuscola di proposito) di Cortina... scandalizzato per il clima persecutorio e preoccupato del fatto che in futuro quelle brave persone possano passare le vacanze in Svizzera o in Austria... anche io le vacanze gliele farei passare in un posto fresco, dietro alle sbarre mad.gif


una sola parola...Ridicoli!
lo dico sempre.
Per prima cosa impedire alle società di qualsiasi tipo di potersi intestare auto di lusso, caso, barche, yotch, aerei e elicotteri.
Obbligare le case automobilistiche, produttori di barche, aerei a comunicare all'agenzia delle entrate l'acquisto.
Obbligare CC., PS e GdF a comunicare all'agenzia delle entrate tutti i vericoli di un certo "peso" controllati durante i normali servizi di controllo alla circolazione stradale.
Con i dati l'agenzxia delle entrate procede a verificare chi sia il proprietario di quel bene per poi procedere.
La porcata della supertassa su auto di lusso è solo uno specchio per le allodole.
Un esempio ? un audi A4 S.W. 2.0 Td 136cv versione base costa di listino 36.000€. non è un'auto di lusso ?
un operaio, un dipendente pubblico se la può permettere senza dover stringere la cinta ?
io non credo e ne vedo parecchie in giro.
Dob_Herr_Mannu
Due sarebbero i lavori certi in Italia: l'Ufficiale GdF e il "ricostruttore". I primi ci sono (non abbastanza) ma azzoppati, i secondi.. beh, c'è ancora così tanto da demolire...
Francesco Martini
Franco...
ma che fai?? Copi????? laugh.gif laugh.gif


Comunque...per chi non avesse visto stasera il TG1..
guardare qui..

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/edizioni...5b7dfb-tg1.html

e cliccare, nell'elenco dei servizi a destra, su :
"controlli fiscali a Cortina, i risultati"...


e come dico sempre io.."quelli" son sempre i piu' furbi.... ph34r.gif
Francesco Martini
hroby7
Ma pensa un pò

Non lo avrei mai immaginato

Ma.... dopo l'accertamento sono stati segnalati alla Caritas ? unsure.gif

Sono commosso laugh.gif



Roberto

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jan 4 2012, 08:23 PM) *
Due sarebbero i lavori certi in Italia: l'Ufficiale GdF e il "ricostruttore". I primi ci sono (non abbastanza) ma azzoppati, i secondi.. beh, c'è ancora così tanto da demolire...


ALT

Il becchino vince sempre a mani basse

Comunque il podio è al completo messicano.gif


Roberto
Franco_
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 4 2012, 08:37 PM) *
Franco...
ma che fai?? Copi????? laugh.gif laugh.gif

Scusa Francesco, ma non sapevo ne avessi parlato anche tu... quando sono rientrato in casa ho sfogliato i siti dei giornali e non ci ho visto più, mi sono veramente rotto le @@ mad.gif laugh.gif

Comunque...per chi non avesse visto stasera il TG1..
guardare qui..

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/edizioni...5b7dfb-tg1.html

e cliccare, nell'elenco dei servizi a destra, su :
"controlli fiscali a Cortina, i risultati"...
e come dico sempre io.."quelli" son sempre i piu' furbi.... ph34r.gif
Francesco Martini

Francesco Martini
..leggete anche qui: ph34r.gif

http://notizie.virgilio.it/generated/topte...-42-poveri.html

Francesco Martini


----------------------------------------------------------------------

"Scusa Francesco, ma non sapevo ne avessi parlato anche tu... quando sono rientrato in casa ho sfogliato i siti dei giornali e non ci ho visto più, mi sono veramente rotto le @@ "

laugh.gif
La mia si intitolava: anche i ricchi piangono... laugh.gif
Francesco Martini
Franco_
Vorrei sapere come si chiamano questi poveri sventurati... così, tanto per poterli aiutare un pò a sbarcare il lunario messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2012, 08:53 PM) *
Vorrei sapere come si chiamano questi poveri sventurati... così, tanto per poterli aiutare un pò a sbarcare il lunario messicano.gif

..si chiamano..
"Poveri Ricchi"..... laugh.gif
Francesco Martini
hroby7
QUOTE(Franco_ @ Jan 4 2012, 08:53 PM) *
Vorrei sapere come si chiamano questi poveri sventurati... così, tanto per poterli aiutare un pò a sbarcare il lunario messicano.gif


In tutto il mondo esistono strutture dove si offrono gratuitamente vitto e alloggio

Tu pensa che ti regalano anche un pigiama a righe per le notti più fredde

Praticamente un Paradiso

Ma in Italia non ci sono posti sufficienti e la legge è nebulosa unsure.gif


Roberto

Francesco Martini
Ma riflettiamo un attimo...
Poi cosa li fanno a quei "ricchi" o negozianti che il fisco ha beccato???
Nulla!!!! ph34r.gif
e' come la famosa commedia di Shakespeare:
"tanto rumore per nulla"...
Quelli fanno ricorsi e controricorsi in commisione tributaria e
con pochi euro se la cavano....
mentre al povero pensionato che si dimentica di pagare una multa o il canone rai , per esempio,
li fanno un c...lo cosi'...... ph34r.gif
Francesco Martini
Primo.
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 4 2012, 09:26 PM) *
....mentre al povero pensionato che si dimentica di pagare una multa o il canone rai , per esempio,
li fanno un c...lo cosi'...... ph34r.gif


Io sono un povero pensionato che una volta, molti anni fa, si dimenticò di pagare il bollo auto.
Ho il c...lo che ancora mi fa male. Ed era un'utilitaria, mica un SUV.


CVCPhoto
Il problema è che come tutte le cose in Italia, vengono fatti fuochi e fiamme, il 'teatrino' di Cortina solo per far vedere al Mondo intero quanta evasione ci sia nel nostro Paese, quando gli elenchi delle auto di lusso li hanno direttamente sulla scrivania se vogliono. Con i mega computers che si ritrovano, in 5 minuti fanno la lista di coloro che pur possedendole non sono congrui con la Dichiarazione dei Redditi ed il gioco è fatto. Senza tanto clamore che sputt@na ulteriormente la nostra italietta.

I controlli presso ristoranti, hotels e negozi non dovrebbe essere poi un'azione massiccia con 80 finanzieri che in un paesello come Cortina rischiano di farsi la multa tra di loro, ma essere una regola di tutti i giorni, in tutte le città, in tutti i paesi.

Tutte le volte che vado in una trattoria o in un ristorante rischio sempre di litigare per avere la fattura, che per me è una spesa detraibile. La faccia tosta dei gestori che spesso mi offrono lo sconticino (misero) piuttosto di farmela. Al ché rispondo... lo sconticino me lo fai lo stesso, ma sulla fattura.

Che dire poi dei parrucchieri/barbieri/estetiste che, quando emettono la ricevuta fiscale, come minimo è la metà del valore pagato?

Ritengo quindi che quella di Cortina sia stata solo una grande spacconata di cattivo gusto. Il problema dell'evasione fiscale non si risolve in questo modo, ma facendo controlli scrupolosi ogni giorno e... soprattutto in silenzio per beccare gli esercenti in castagna.

QUOTE(Primo. @ Jan 4 2012, 10:05 PM) *
Io sono un povero pensionato che una volta, molti anni fa, si dimenticò di pagare il bollo auto.
Ho il c...lo che ancora mi fa male. Ed era un'utilitaria, mica un SUV.



Credo che oggi siano meno severi come penali. Proprio la settimana scorsa ho pagato il bollo della seconda macchina che scadeva a fine Agosto. Quattro mesi circa di ritardo che da 510 euro mi hanno portato l'importo totale a 528 euro... una sciocchezza. Una volta invece il prezzo dopo qualche mese credo che raddoppiasse.
Teo 46
Carlo, in parte hai ragione, ma rifletterei anche su questo: 80 finanzieri a cortina..ed improvvisamente molti negozi hanno un aumento degli scontrini del 300%... Ti pare possibile? fino a ieri non vendevano nulla?
Se pensi/speri che sia il cittadino che, come primo, si mette ad esigere lo scontrino...allora stiamo freschi. Il cittadino medio ormai si è abituato a chiedere lo sconticino, a fregarsene degli scontrini, a vivere in un paese dove vince chi è più furbo e non chi è più onesto, ecc ecc ecc. (ovviamente non parlo di te o di me che appena possiamo lo chiediamo).
Queste azioni servono per "far stringere un po' le chiappe" a tutti quelli che erano convinti di essere "intoccabili"...e magari dopo 4,5,10,20 azioni del genere..dove qualcuno viene stangato..allora anche gli altri iniziano a mettersi in riga.

Un po' come succede non appena cambia qualcosa nel codice stradale... per il primo mese multe a tappeto per la nuova norma.. poi tutto tace, sperando (magari invano, sono d'accordo) che gli altri abbiano capito la lezione. wink.gif
CVCPhoto
Teo, sono d'accordo con te riguardo l'aumento degli scontrini da parte degli esercizi cortinesi, ma perdonami, a queste cifre non credo assolutamente. Sono false e tendenziose, solo per scatenare un caso.

Te lo dico perché ci sono stato spesse volte a Cortina anche 2 settimane fa in occasione di una riunione. Se entro in un bar, lo scontrino me lo fanno 9 volte su dieci... ci mancherebbe, dopo che ti fanno pagare un caffé 2 euro. Se acquisti qualcosa in un negozio, lo scontrino te lo fanno, se vai in Hotel... pure... rimane invece il 'cancro' dei ristoranti, dove se non chiedi espressamente la ricevuta o la fattura, ti portano spesso un finto scontrino dove in piccolo c'è scritto: "Ricevuta non valida ai fini fiscali".
Teo 46
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2012, 10:31 PM) *
Teo, sono d'accordo con te riguardo l'aumento degli scontrini da parte degli esercizi cortinesi, ma perdonami, a queste cifre non credo assolutamente. Sono false e tendenziose, solo per scatenare un caso.

Te lo dico perché ci sono stato spesse volte a Cortina anche 2 settimane fa in occasione di una riunione. Se entro in un bar, lo scontrino me lo fanno 9 volte su dieci... ci mancherebbe, dopo che ti fanno pagare un caffé 2 euro. Se acquisti qualcosa in un negozio, lo scontrino te lo fanno, se vai in Hotel... pure... rimane invece il 'cancro' dei ristoranti, dove se non chiedi espressamente la ricevuta o la fattura, ti portano spesso un finto scontrino dove in piccolo c'è scritto: "Ricevuta non valida ai fini fiscali".


"i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima) e i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima)."

Sui beni di lusso probabilmente cercheranno di evitare lo scontrino pur di risparmiare qualcosa, sui ristoranti l'hai già detto e pure nei bar (rimaniamo nella ristorazione) molto spesso ci provano. Soprattutto, vedo per esperienza personale, quando vedono che sei un ragazzo danno per scontato che non ti metti a fare il "rompipalle" e quindi dopo aver pagato ti dicono "ciao e grazie" senza darti lo scontrino.
Nei negozi per discorsi di garanzia/sostituzione lo scontrino viene quasi sempre fatto, così come negli alberghi sono obbligati a registrarti all'arrivo (anche se nulla vieta di fare una ricevuta di un valore molto inferiore al dovuto e il resto in nero..).
Ricordo perfettamente quando quest'estate sono andato a prendere un caffé al chiosco in spiaggia: l'importo era di 1€ e non appena ho chiesto lo scontrino mi hanno guardato come se avessero visto un alieno rolleyes.gif
CVCPhoto
Teo, le statistiche sono belle, ma affermano anche che io dovrei mangiare 50gr. di caviale ogni anno, quando nemmeno lo voglio vedere in tavola. L'anno scorso, a quanto mi risulta, c'è stata una defezione di VIPs da Cortina, mentre quest'anno si sono dati tutti appuntamento lì, grazie anche a Belén. L'incremento rispetto al giorno precedente è altresì spiegabile, dal momento che la maggior parte di loro è arrivata... il giorno dopo.

Dai su, non crediamo a tutto ciò che vogliono farci credere... ti ripeto, bar e ristoranti sgarrano parecchio, ma hotels, come confermi tu e negozi, hanno rispettivamente la registrazione di ogni cliente comunicata quotidianamente alla questura e i negozi hanno un magazzino con carico e scarico dal quale non sfuggono. Diverso il discorso per i gioiellieri, che con tutto il giro di oro usato che c'è attingono a piene mani dai privati e poi lo lavorano e rivendono in nero.

Dimenticavo... la totalità degli hotels di lusso, che sono stati quelli controllati, sono di proprietà di società e i dipendenti sono estremamente ligi nell'emettere le ricevute. Pensati che ho alloggiato all'Hotel Savoia e quando ho fatto il check-out (il conto della camera era pagato dall'azienda) per il frigobar e il garage, mi hanno fatto regolare ricevuta prima che la chiedessi, anche se di soli 24 euro. Non sfugge nulla.

Saranno forse le pensioncine o gli alberghi a conduzione famigliare che ciulano il fisco e quelli non vengono controllati perché non alloggiano VIPs.
Teo 46
Si si nel mio ultimo post non parlavo di cortina, ma di una (brutta) usanza che c'è in tutta italia (e non solo)! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Teo 46 @ Jan 4 2012, 11:49 PM) *
Si si nel mio ultimo post non parlavo di cortina, ma di una (brutta) usanza che c'è in tutta italia (e non solo)! smile.gif


Se ti fai un giro nelle trattorie veronesi, manco col lumicino trovi quello che ti emette la ricevuta spontaneamente. E io puntualmente richiedo la fattura con iva esposta. Almeno devono usare la calcolatrice. Ho l'accortezza di non chiederla mai subito, al tavolo chiedo 'il conto' e mi arriva puntualemte scritto sul retro della comanda o su un foglietto di block-notes. Con quello in mano richiedo fattura, altrimenti chiedendola prima il prezzo lieviterebbe del 20% almeno.

Sono proprio dei veri beduini! messicano.gif
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2012, 11:31 PM) *
L'incremento rispetto al giorno precedente è altresì spiegabile, dal momento che la maggior parte di loro è arrivata... il giorno dopo.


E l'incremento rispetto all'anno prima come lo giustifichiamo ? laugh.gif

Eddai cazz0 (cit.) messicano.gif

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
Il vero problema è che questa azione sugli esercizi non porta a nulla, in quanto non è comprovabile l'evasione, legittima il sospetto ma non è probatoria.

Bastava a quel punto filmare qualche illecito dei negozi il giorno prima, fare questo controllo il giorno seguente, per poi far scattare a tappeto le multe SALATE per gli esercenti, sulla base di un reddito evaso (pari all'incremento) comprovato dal giorno precedente.

Ma si sa che io son troppo 'stardo inside.
hroby7
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 11:47 AM) *
Il vero problema è che questa azione sugli esercizi non porta a nulla, in quanto non è comprovabile l'evasione, legittima il sospetto ma non è probatoria.

Bastava a quel punto filmare qualche illecito dei negozi il giorno prima, fare questo controllo il giorno seguente, per poi far scattare a tappeto le multe SALATE per gli esercenti, sulla base di un reddito evaso (pari all'incremento) comprovato dal giorno precedente.

Ma si sa che io son troppo 'stardo inside.


Io penso che per qualcuno saranno cmq mesi difficili smile.gif

http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/Conte...b4a603eea3.html

Quando ci si pone sotto la lente d'ingrandimento del fisco e non si hanno le carte in regola.....ti aspettano comunque giornate....come dire.... "poco piacevoli" rolleyes.gif



Ciao
Roberto
buzz
Quello che mi sorprende è perchè per scoprire che chi ha una auto di lusso dichiara poco è necessario il controllo sul territorio.
L'agenzia delle entrate ha libero accesso ovunque, e restandosene seduto alla scrivania, chiunque potrebbe incrociare i dati degli ultimi acquisti di auto costose, con il reddito dichiarato dell'intestatario.
A me quindi, questa "operazione" mi sa più che altro di una propaganda mediatica, forse per fare vedere che qualcosa si sta muovendo, ma come ha giustamente qualcuno, bisogna vedere se poi queste persone saranno perseguite realmente.

non è che invece se facessero un reale controllo come ho detto io scoprirebbero un sacco di impiegati statali di ogni genere, compresi i "controllori" che hanno uno stipendio di 1500euro al mese, proprietari di auto del genere?

scandalizzarsi è bene, aprire gli occhi è meglio.
Francoval
Sono i soliti discorsi da bar che producono soltanto carta straccia e miseria. Uno che si compra un'auto da un milione, mettiamo per esempio una Pagani Huayra, versa subito più di 200mila euro allo stato come IVA. Per farla funzionare calcolando i 3 km. a litro non riesco a immaginare quanto caccia di Acise. Senza contare che per fabbricarla, controllarla, equipaggiarla dà lavoro ad almeno un centinaio di famiglie.
Lo stesso discorso per le barche. Mi risulta che le più belle barche di lusso del mondo vengono prodotte da cantieri italiani. Lo sapete quanta gente campa attorno agli yacht?
Ma a voi, cosa ve ne frega? Dalli all'untore e purchè cada il ricco Sansone, crepino anche tutti i filistei che campano grazie alle sue manie. L'importante è salvaguardare quei soliti parassiti che ben conosciamo.
Vorrei ricordare che anche le fotocamere sono considerate "oggetti di lusso". Chissà cosa potrebbe uscir fuori da una seria verifica di certi soggetti che conosco!...
alessandro.sentieri
E' un'operazione di semplice propaganda, come già successo migliaia di volte, che, anche se, come spero, avrà un seguito, costituisce una goccia nel grande mare dell'evasione fiscale nel nostro paese.
Da sempre sostengo che il vero problema non è l'evasione "spicciola" del piccolo lavoratore autonomo (che deve essere comunque debellata, anche se - non è questo il caso di Cortina, sia chiaro - spesso viene perpetrata per motivi di sopravvivenza), ma quella dei grandi gruppi che, utilizzando i più svariati e fantasiosi meccanismi, addirittura spesso leciti, riescono a sottrarre dalla tassazione enormi masse di denaro.
Per non parlare della questione sprechi, che, non voglio star qui a dire se a ragione o meno, disincentiva chiunque dal pagare le tasse non appena se ne presenti l'opportunità, visto dove vanno a finire i soldi dei cittadini.
Resto sempre dell'opinione che l'unico sistema per debellare l'evasione sia costituito da una scelta coraggiosa ma, purtroppo, oggi non praticabile: ridurre il livello di tassazione abbassando le percentuali delle imposte e punire severamente chi evade, ovvero PAGARE TUTTI PER PAGARE MENO !!!
Comunque gli ultimi provvedimenti su questo fronte fanno pensare che qualcosa si stia muovendo: accertamenti esecutivi, obblighi di comunicazioni varie all'Agenzia delle Entrate ed altro stanno mettendo a disposizione degli organi preposti strumenti formidabili per debellare questo triste fenomeno.
A condizione che ci sia l'effettiva volontà di farlo....

Ale
hroby7
QUOTE(Francoval @ Jan 5 2012, 12:22 PM) *
Ma a voi, cosa ve ne frega? Dalli all'untore e purchè cada il ricco Sansone, crepino anche tutti i filistei che campano grazie alle sue manie. L'importante è salvaguardare quei soliti parassiti che ben conosciamo.


Il ricco (in quanto tale) non ha nulla da temere smile.gif

Il ricco (povero per il fisco) deve essere bastonato

E' chiaro il mio concetto ?

Ciao
Roberto

clicknik
QUOTE(Francoval @ Jan 5 2012, 12:22 PM) *
Ma a voi, cosa ve ne frega? Dalli all'untore e purchè cada il ricco Sansone, crepino anche tutti i filistei che campano grazie alle sue manie...

Nessuno mi pare stia attaccando i ricchi in quanto tali, perchè se i soldi sono guadagnati onestamente nulla c'è da dire.
Anzi, se i guadagni sono spesi sul territorio portano come dici Tu guadagno anche per altri.

Il problema nasce quando c'è discrepanza tra i "macchinoni" ed i guadagni dichiarati (e quindi le relative imposte pagate): trovo giusto indagare, per verificare che non ci sia stata evasione, o peggio (attività illecite).

Perchè per fare l'interesse di tutti non basta solo comprare e spendere tanto facendo girare l'economia, bisogna anche pagare le tasse... (che non sono solo l'IVA con cui si acquista la vettura: anzi quella se l'auto è utilizzata per lavoro ecc. è l'unica cosa che forse non è nemmeno pagata!).


PS: sull'aspetto propagandistico della vicenda, mi trovate daccordo.
Francesco Martini
QUOTE(Francoval @ Jan 5 2012, 12:22 PM) *
Lo stesso discorso per le barche. Mi risulta che le più belle barche di lusso del mondo vengono prodotte da cantieri italiani. Lo sapete quanta gente campa attorno agli yacht?

Le fanno i Italia..ma chi le compra (Italiani compressi) poi la immatricolano nei paradisi fiscali (Caraibi) e le intestano a societa' di comodo per evadere il fisco..
Poi..me ne frega perche' io, come tanti dipendenti o pensionati, le tasse le abbiamo sempre pagate ..e gira un po' le scatole vedere chi ha "tanto" e le tasse non le paga, o non le paga come dovrebbe.......
Questo lo chiamo Furto ai cittadini onesti!!!!!

Poi, rispondendo ad Alessandro...
In Italia le tasse sono troppo alte, quandi viene naturalmente la voglia di fare i furbi e non pagarle...
Chi di voi se potese, non lo farebbe????
come nel biblico detto:
"chi e' senza peccato scagli la prima pietra"
.."chi potesse evaderebbe il fisco" laugh.gif
Allora..facciamo un fisco e una tassazione piu' equa e meno esosa...e diamo come controparte ai cittadini piu' servizi efficenti..(scuole, asili, ospedali ..etc...) .poi le tasse si pagherebbero davvero piu' volentieri...e le pagherebbero (forse) tutti

Francesco Martini
hroby7
QUOTE(clicknik @ Jan 5 2012, 01:40 PM) *
PS: sull'aspetto propagandistico della vicenda, mi trovate daccordo.


Questo è probabile

Ma funziona meglio di quei 30 secondi patetici tra i soliti ignoti e don matteo laugh.gif


Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 5 2012, 01:41 PM) *
...
"chi e' senza peccato scagli la prima pietra"
.."chi potesse evaderebbe il fisco" laugh.gif
Allora..facciamo un fisco e una tassazione piu' equa e meno esosa...e diamo come controparte ai cittadini piu' servizi efficenti..(scuole, asili, ospedali ..etc...) .poi le tasse si pagherebbero davvero piu' volentieri...e le pagherebbero (forse) tutti

Francesco Martini


Potendo evaderei le tasse anch'io, perchè in fondo abbiamo tutti voglia di equità/iniquità.
La cosa che rode è che certi soggetti lo possano fare (perchè nelle condizioni per farlo), ed altri vengano tassati all'origine.

Chi compra la Pagani paga l'iva esattamente come il sottoscritto quando prende la Yaris, e i balzelli sui carburanti li paga come il sottoscritto con la Yaris, col "piccolo" dettaglio che il sottoscritto a monte (o a monti laugh.gif) paga pure un trezo secco di quanto guadagna verso inps stato e chi più ne ha più ne metta, questo non è certo da trascurare, se il proprietario della Pagani/ferrari/yacht pagasse 1/3 di TUTTO quello che guadagna (e non parlatemi del 45% che è solo virtuale, visto che nessuno lo conta sul 100% degli introiti), allora non avrei nulla da obiettare.
jabhack
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 01:52 PM) *
Potendo evaderei le tasse anch'io, perchè in fondo abbiamo tutti voglia di equità/iniquità.
La cosa che rode è che certi soggetti lo possano fare (perchè nelle condizioni per farlo), ed altri vengano tassati all'origine.


Mi viene da vomitare...
Maurizio Burroni
Lavoravo in una Banca tempo fa . Molto tempo per l´esattezza . Si rompe a ottobre un vaso sanitario . Chiamo l´idraulico per cambiarlo . Finito il lavoro , specifico che per il pagamento ho bisogno la fattura . Dopo 3 giorni , ritorna l´idraulico con la fattura , n° 8 dell´anno in corso .... però gli dissi , 8 fatture in tutto l´anno ? Poco lavoro .... però la figlia girava in città con una Mercedes cabrio ....
CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 11:40 AM) *
E l'incremento rispetto all'anno prima come lo giustifichiamo ? laugh.gif

Eddai cazz0 (cit.) messicano.gif

Ciao
Roberto


L'anno prima c'era la metà di VIPs a Cortina. Detto questo, l'unica percentuale abbastanza credibile può essere quella dei ristoranti e dei gioiellieri... gli altri gli scontrini o le ricevute li hanno sempre emessi. Se gli hotels hanno avuto un incremento del 100% significa quindi che hanno avuto il 100% in più di clientela, matetematico... di conseguenza anche le altre percentuali andrebbero ridimensionate proporzionalmente.

Ma fa comodo che siano così, visto che l'azione della GdF è stata puramente propagandistica.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(jabhack @ Jan 5 2012, 02:03 PM) *
Mi viene da vomitare...


Perbenismo, e ipocrisia a mille.

Per me invece o evadono tutti o non evade nessuno ma almeno che la cosa sia equa non che ci sia il pirlone che tira il carro ed i parassiti comodamente seduti a bordo.

O stiamo tutti comodi col carro fermo o si tira un po' per uno. wink.gif
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 5 2012, 02:06 PM) *
Ma fa comodo che siano così, visto che l'azione della GdF è stata puramente propagandistica.


In questo non posso darti torto

Ma per quanto riguarda l'aumento (del 400%) rispetto al 2010 mi verrebbe da pensare che la GdF porta fortuna

Eppure i commercianti si lamentano

Fossi in loro la vorrei accanto tutti i giorni dell'anno tongue.gif


Roberto
norijuki
Sarò impopolare, ma sinceramente sono abbastanza critico verso "atti dimostrativi" come quello di Cortina.

Io credo che gli stessi controlli si potevano tranquillamente fare con molto meno clamore e senza suscitare disagi anche 10 giorni dopo e senza dover per forza di cose far "assaggiare" il clima di uno stato di polizia:

1) nella mia vita non sono mai stato in un hotel in cui non sia stato registrato al momento del check-in e non mi abbiano fatto ricevuta quando me ne sono andato... quindi bastava semplicemente mandare una persona, anche finite le feste, che con calma passasse in ogni hotel per prendere la relativa documentazione.

2) lo Stato per sapere che uno ha intestata una macchina di lusso non ha certo bisogno di dargli la caccia a Cortina, basta semplicemente (e stando comodamente seduti in un ufficio) incrociare i dati del PRA con le dichiarazioni dei redditi. (tralascio il fatto che basterebbe un software - ormai in fase di ultimazione - per fare automaticamente tutti questi controlli)

3) se vuoi beccare gli esercenti che fanno i furbetti (tipicamente ristoranti, parrucchieri, ecc) devi agire con discrezione per coglierli sul fatto. Mandando 80 persone è naturale che dopo 10 minuti lo sa tutto il paese e in quel giorno di comportano in maniera perfetta.. (come probabilmente è capitato).. Solo che a quel punto non gli si può dire niente perché purtroppo non si può portare come prova il fatto che sono (casualmente) aumentati gli incassi proprio il giorno dei controlli per poter contestare l'evasione fiscale

4) Stando grossomodo alle stime, dai controlli, sono saltate fuori 3 presunti evasori ogni 10 controllati... questo vuol dire che 7 persone "in regola" sono state fermate (non so dire per quanto tempo) mentre erano in vacanza con mogli e figli al seguito per un controllo fiscale. Non è difficile credere che diversi tra questi, pur in perfetta regola, l'anno prossimo decidano di andare poco più lontano, dove sicuramente nessuno li disturberà durante le vacanze (anche perché pur perfettamente in regola certe situazioni non piacciono a nessuno dal momento che non parliamo di un semplice "patente e libretto" che si risolve in 3 minuti).

Io lascerei poi stare le cifre che si sentono dire in giro perché tra l'agenzia delle entrate e i giornalisti non so chi possa averla sparata più grossa per fare notizia..
ESEMPIO 1:
TITOLO DEL PARAGRAFO (bello in evidenza): INCASSI AUMENTATI DEL 400%
TESTO NELLO STESSO ARTICOLO: incassi aumentati FINO AL 400%
REALTA' (molto probabile) DEI FATTI: il "fino a" presuppone che solo nel caso di un singolo esercente si sia registrato questo incremento e già qui si potrebbe scorgere una certa faziosità in chi scrive.
Nella fattispecie poi si parla di commercianti di beni di lusso (gioiellerie ?)... b'è personalmente in questo dato non leggo per forza del dolo: una gioielleria specie a cortina non è detto che faccia decine di vendite al giorno, e anzi può essere che per diversi giorni non venda neanche uno spillo.. basta semplicemente che il 30/12/2010 avesse venduto un anello da 500 € e il 30/12/2011 un orologio da 2000 € che abbiamo già tirato fuori un +400% vendendo sempre e comunque un solo articolo e senza commettere nessun illecito (come se da un fotografo in un giovedì sfortunato dove magari rimane tra l'altro chiuso per mezza giornata per la chiusura settimanale vendesse solo una coolpix, mentre il giorno dopo arriva l'appassionato di turno che gli compra una D3s.... farebbe +1500%... EMBE' ?!? che ha fatto di male).
COROLLARIO ALL'ESEMPIO 1: per le informazioni che si hanno, il commerciante che ha registrato un +400% e che è stato portato a bandiera di questi implacabili controlli, non ha commesso assolutamente nessun reato, dal momento che appunto aveva provveduto a registrare la vendita prima del controllo. Quindi perché tutto questo clamore ? Mi dispiace ma trovo personalmente troppo vacillante la teoria che ogni giorno incassa quella cifra, ma solo quel giorno ha battuto gli scontrini solamente perché sapeva dei controlli.

ESEMPIO 2:
sempre portando i dati:
ristoranti + 110% rispetto al giorno prima
commercianti di beni di lusso +106% rispetto al giorno prima
bar +104% rispetto al giorno prima

Sarà un caso che tutti sono cresciuti in un giorno ESATTAMENTE della stessa cifra con una precisione così incredibile ?
O forse è semplicemente che a Cortina Venerdi 30 Dicembre c'era il 100% in più della gente rispetto a Giovedi 29 ??...considerando soprattutto che è una località prettamente turistica e che il giorno dei controlli iniziava il W/E di capodanno... però ovviamente a questi stessi dati è stata data un'interpretazione molto differente (utile soprattutto a far notizia sui giornali): i commercianti di Cortina sono dei farabutti.


Detto questo concludo facendovi i miei più sentiti complimenti se avete la forza d'animo di arrivare a leggere fino a qui, ma voglio abusare della vostra pazienza ancora 1 minuto per ricordarvi che:

- sono assolutamente favorevole ai controlli, ma fatti in modo sistematico e serio, non a queste sceneggiate
- nella stragrande maggioranza delle volte in qualsiasi negozio, bar, ristorante, hotel ricevo lo scontrino senza neppure chiederlo (anche perché molte volte si ha a che fare con dipendenti ai quelli proprio interessa evadere.. anzi)
- stesso discorso non posso dire per artigiani, imbianchini, idraulici, maccanici dove tra l'altro girano cifre ben più consistenti che quelle di un caffè.. che controllassero quelli 365 giorni l'anno non solo a Capodanno !
- non ho nessun interesse a Cortina.. anzi ci sono stato solo una volta nella mia vita (paese molto Carino tra l'altro)
- vi suggerisco, anzi vi esorto (o meglio vi imploro smile.gif ) a cercare di arrivare sempre ad una conclusione con la vostra testa senza fermarvi alle "verità assolute" che continuamente tutti cercano di propinarci. Magari alle volte si arriva alla conclusione sbagliata, ma almeno sarà frutto di un nostro ragionamento e non quello di un giornalista.

G.Giacomo

B2BRUNO
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 11:47 AM) *
Il vero problema è che questa azione sugli esercizi non porta a nulla, in quanto non è comprovabile l'evasione, legittima il sospetto ma non è probatoria.

Bastava a quel punto filmare qualche illecito dei negozi il giorno prima, fare questo controllo il giorno seguente, per poi far scattare a tappeto le multe SALATE per gli esercenti, sulla base di un reddito evaso (pari all'incremento) comprovato dal giorno precedente.

Ma si sa che io son troppo 'stardo inside.

Filmare come dici tu, è una possibilità. Non credo però che sia impossibile provare le vendite senza ricevuta. Acquisti per migliaia di euro non si fanno quasi mai in contanti, ma con Carta di Credito; gli oggetti venduti, saranno acquistati in gran parte in regola, quindi è possibile verificare quanto acquistato e quanto venduto; il o i C/C del negozio/negoziante avranno anche dei versamenti senza "motivazione ecc...ecc...
Se vogliono, possono dimostrare quasi tutto, come se la GdF vuole, l'incrocio tra i COD-FISC di chi ha acquistato auto di lusso con quelli dei Mod. 730 che NON sono di lavoratori dipendenti o Pensionati, lo potrebbero fare in un giorno. Questo dovrebbe essere "Volere è Potere" in un Paese con 120 Miliardi di Evaso l'anno.
Siamo 'stardi, ma mai come chi non si fa nemmeno pagare gli importi dei condoni tombali del 2003.... mad.gif

CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Jan 5 2012, 02:10 PM) *
In questo non posso darti torto

Ma per quanto riguarda l'aumento (del 400%) rispetto al 2010 mi verrebbe da pensare che la GdF porta fortuna

Eppure i commercianti si lamentano

Fossi in loro la vorrei accanto tutti i giorni dell'anno tongue.gif
Roberto


Agli orefici e ai ristoratori probabilmente ha postato fortuna... messicano.gif

Continuo a dire però che non è con questi metodi che si risolve il problema dell'evasione. Dovrebbero essere fuori tutti i giorni, in tutte le lecalità, estate ed inverno, con costanza e determinazione... non una demplice boutade invernale solo per far notizia e poi... chi s'è visto s'è visto.

Andassero sui bar delle nostre spiagge, nei ristoranti rigorosamente di Domenica, giorno che nessuno chiede ricevuta e nessu ristoratore fa, mettessero sotto controllo il telefonino di idraulici, imbianchini e tutti i vari artigiani a domicilio, che emettono ricevuta solo quando lavorano per conto degli impresari... andassero da parrucchieri ed estetisti... non si dimentichino poi di meccanici e carrozzieri... la lista sarebbe lunghissima, ma non se ne salverebbe uno solo.
maurizio angelin
QUOTE(norijuki @ Jan 5 2012, 02:17 PM) *
Sarò impopolare, ma sinceramente sono abbastanza critico verso "atti dimostrativi" come quello di Cortina.

Io credo che gli stessi controlli si potevano tranquillamente fare con molto meno clamore e senza suscitare disagi anche 10 giorni dopo e senza dover per forza di cose far "assaggiare" il clima di uno stato di polizia:

1) nella mia vita non sono mai stato in un hotel in cui non sia stato registrato al momento del check-in e non mi abbiano fatto ricevuta quando me ne sono andato... quindi bastava semplicemente mandare una persona, anche finite le feste, che con calma passasse in ogni hotel per prendere la relativa documentazione.

2) lo Stato per sapere che uno ha intestata una macchina di lusso non ha certo bisogno di dargli la caccia a Cortina, basta semplicemente (e stando comodamente seduti in un ufficio) incrociare i dati del PRA con le dichiarazioni dei redditi. (tralascio il fatto che basterebbe un software - ormai in fase di ultimazione - per fare automaticamente tutti questi controlli)

3) se vuoi beccare gli esercenti che fanno i furbetti (tipicamente ristoranti, parrucchieri, ecc) devi agire con discrezione per coglierli sul fatto. Mandando 80 persone è naturale che dopo 10 minuti lo sa tutto il paese e in quel giorno di comportano in maniera perfetta.. (come probabilmente è capitato).. Solo che a quel punto non gli si può dire niente perché purtroppo non si può portare come prova il fatto che sono (casualmente) aumentati gli incassi proprio il giorno dei controlli per poter contestare l'evasione fiscale

4) Stando grossomodo alle stime, dai controlli, sono saltate fuori 3 presunti evasori ogni 10 controllati... questo vuol dire che 7 persone "in regola" sono state fermate (non so dire per quanto tempo) mentre erano in vacanza con mogli e figli al seguito per un controllo fiscale. Non è difficile credere che diversi tra questi, pur in perfetta regola, l'anno prossimo decidano di andare poco più lontano, dove sicuramente nessuno li disturberà durante le vacanze (anche perché pur perfettamente in regola certe situazioni non piacciono a nessuno dal momento che non parliamo di un semplice "patente e libretto" che si risolve in 3 minuti).

Io lascerei poi stare le cifre che si sentono dire in giro perché tra l'agenzia delle entrate e i giornalisti non so chi possa averla sparata più grossa per fare notizia..
ESEMPIO 1:
TITOLO DEL PARAGRAFO (bello in evidenza): INCASSI AUMENTATI DEL 400%
TESTO NELLO STESSO ARTICOLO: incassi aumentati FINO AL 400%
REALTA' (molto probabile) DEI FATTI: il "fino a" presuppone che solo nel caso di un singolo esercente si sia registrato questo incremento e già qui si potrebbe scorgere una certa faziosità in chi scrive.
Nella fattispecie poi si parla di commercianti di beni di lusso (gioiellerie ?)... b'è personalmente in questo dato non leggo per forza del dolo: una gioielleria specie a cortina non è detto che faccia decine di vendite al giorno, e anzi può essere che per diversi giorni non venda neanche uno spillo.. basta semplicemente che il 30/12/2010 avesse venduto un anello da 500 € e il 30/12/2011 un orologio da 2000 € che abbiamo già tirato fuori un +400% vendendo sempre e comunque un solo articolo e senza commettere nessun illecito (come se da un fotografo in un giovedì sfortunato dove magari rimane tra l'altro chiuso per mezza giornata per la chiusura settimanale vendesse solo una coolpix, mentre il giorno dopo arriva l'appassionato di turno che gli compra una D3s.... farebbe +1500%... EMBE' ?!? che ha fatto di male).
COROLLARIO ALL'ESEMPIO 1: per le informazioni che si hanno, il commerciante che ha registrato un +400% e che è stato portato a bandiera di questi implacabili controlli, non ha commesso assolutamente nessun reato, dal momento che appunto aveva provveduto a registrare la vendita prima del controllo. Quindi perché tutto questo clamore ? Mi dispiace ma trovo personalmente troppo vacillante la teoria che ogni giorno incassa quella cifra, ma solo quel giorno ha battuto gli scontrini solamente perché sapeva dei controlli.

ESEMPIO 2:
sempre portando i dati:
ristoranti + 110% rispetto al giorno prima
commercianti di beni di lusso +106% rispetto al giorno prima
bar +104% rispetto al giorno prima

Sarà un caso che tutti sono cresciuti in un giorno ESATTAMENTE della stessa cifra con una precisione così incredibile ?
O forse è semplicemente che a Cortina Venerdi 30 Dicembre c'era il 100% in più della gente rispetto a Giovedi 29 ??...considerando soprattutto che è una località prettamente turistica e che il giorno dei controlli iniziava il W/E di capodanno... però ovviamente a questi stessi dati è stata data un'interpretazione molto differente (utile soprattutto a far notizia sui giornali): i commercianti di Cortina sono dei farabutti.
Detto questo concludo facendovi i miei più sentiti complimenti se avete la forza d'animo di arrivare a leggere fino a qui, ma voglio abusare della vostra pazienza ancora 1 minuto per ricordarvi che:

- sono assolutamente favorevole ai controlli, ma fatti in modo sistematico e serio, non a queste sceneggiate
- nella stragrande maggioranza delle volte in qualsiasi negozio, bar, ristorante, hotel ricevo lo scontrino senza neppure chiederlo (anche perché molte volte si ha a che fare con dipendenti ai quelli proprio interessa evadere.. anzi)
- stesso discorso non posso dire per artigiani, imbianchini, idraulici, maccanici dove tra l'altro girano cifre ben più consistenti che quelle di un caffè.. che controllassero quelli 365 giorni l'anno non solo a Capodanno !
- non ho nessun interesse a Cortina.. anzi ci sono stato solo una volta nella mia vita (paese molto Carino tra l'altro)
- vi suggerisco, anzi vi esorto (o meglio vi imploro smile.gif ) a cercare di arrivare sempre ad una conclusione con la vostra testa senza fermarvi alle "verità assolute" che continuamente tutti cercano di propinarci. Magari alle volte si arriva alla conclusione sbagliata, ma almeno sarà frutto di un nostro ragionamento e non quello di un giornalista.

G.Giacomo


Pollice.gif

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(norijuki @ Jan 5 2012, 02:17 PM) *
Sarò impopolare, ma sinceramente sono abbastanza critico verso "atti dimostrativi" come quello di Cortina.

Io credo che ...

G.Giacomo


Giacomo, non posso che condividere in toto le tue giuste affermazioni. Pollice.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Un esempio ? un audi A4 S.W. 2.0 Td 136cv versione base costa di listino

36.000€. non è un'auto di lusso ?


Beh se è di lusso quella allora che dire di una Bugatti?
No è un'auto di chi preferisce apparire ma non è. Come si fa a comprarsi un audi a4 e metterci solo un motore da 136Cv? su quel peso ci vogliono minimo 200 CV.

Diciamo che è più di lusso chi si permette una moto di oltre 50 CV
Marco (Kintaro70)
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 5 2012, 02:23 PM) *
...
Siamo 'stardi, ma mai come chi non si fa nemmeno pagare gli importi dei condoni tombali del 2003.... mad.gif


Ecco io invece non concepisco i condoni, di fatto mi fanno sentire un idiot@ per aver regolarmente pagato fino all'ultimo centesimo, ed essere considerato legalmente onesto ed in regola al pari di chi ha rubato e poi con un 1-2% di quanto dovuto ha fatto un opera di pubblico "pentimento".

Il pentimento dovrebbe essere patrimonio religioso e basta.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 5 2012, 02:42 PM) *
...

Diciamo che è più di lusso chi si permette una moto di oltre 50 CV


Spero tu non sia serio.
La mia Hondina CBF 500 (57CV) pagata usata (del 2005) 2200 euro passaggio di proprietà compreso insomma. laugh.gif

Roba da ricchi ... hmmm.gif
Maurizio Burroni
Io farei un controllo su tutti quelli che hanno comprato il 24 1.4 o il 35 1.4 , ma anche su quelli che hanno preso il 24-70 e il 70-200 non sarebbe male .... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 5 2012, 02:52 PM) *
Io farei un controllo su tutti quelli che hanno comprato il 24 1.4 o il 35 1.4 , ma anche su quelli che hanno preso il 24-70 e il 70-200 non sarebbe male .... messicano.gif


Mannnaggia.... e il 14-24 lo escludi perché è... corto? messicano.gif
Maurizio Burroni
Hai ragione ! Passo l´informazione al Ministero delle Finanze ....
neomeso.lese
Lo sapevo io che, gira e rigira, la colpa del dissesto finanziario italiano era degli imbianchini o degli elettricisti... rolleyes.gif
jabhack
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 5 2012, 02:10 PM) *
Perbenismo, e ipocrisia a mille.


no, semplice onestà!
Ipocrita sei tu, che ti lamenti di quelli che evadono le tasse ma dichiari che se potessi faresti altrettanto. Io sono abituato a comportarmi come credo sia giusto e non tanto ingiustamente quanto gli altri. Riflettici
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.