Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Guardate il video e leggete bene.....

se FOSSE VERO......quel che dicono....
ci sarebbe davvero da preoccuparsi...... ph34r.gif

http://genio.virgilio.it/questions/crisi_f...a_5041512613829

Francesco Martini
Marco (Kintaro70)
Una cosa mi sfugge, visto e considerato che lo stato non paga in contanti i servizi pubblici, la circolazione di valuta non implica i pagamenti dei servizi pubblici, ergo a chi dovrebbe restituire il 6% lo stato? (anche in virtù del fatto che i pagamenti per contanti sono stati ridotti a meno di 1000 euro)
Normalmente sono le banche italiane che hanno bisogno dei contanti per garantire i loro servizi ai cittadini/clienti sul territorio italiano, che queste prendano il suddetto contante dalla Zecca Italiana o dalla BCE non dovrebbe cambiare nulla? O sbaglio? O lo stato paga il 6% al posto delle suddette banche?

Ok ci sono arrivato, il 6% si paga sulle tangenti laugh.gif
Enrico_Luzi
stareme meglio con la nostra moneta
volevano fare come gli U.S.A. con l'unica differenza che ogni nazione è uno stato a se in tutto e per tutto ed è questo che non va bene
claudio-rossi
QUOTE(Horuseye @ Jan 4 2012, 01:47 PM) *
stareme meglio con la nostra moneta
volevano fare come gli U.S.A. con l'unica differenza che ogni nazione è uno stato a se in tutto e per tutto ed è questo che non va bene


Pollice.gif

Se ne sentono tante, piu passa il tempo piu ne sento e piu mi frulla in testa quella cosa che "Si stava meglio quando si stava peggio".....

Claudio
zUorro
se non avessimo l'euro avremmo già dato il giro. Per me.
hroby7
QUOTE(zUorro @ Jan 4 2012, 02:13 PM) *
se non avessimo l'euro avremmo già dato il giro. Per me.


Quoto smile.gif

La nostra moneta varrebbe un calzino bucato

Anzi.....mezzo calzino bucato

Ciao
Roberto
Francesco Martini
QUOTE(Horuseye @ Jan 4 2012, 01:47 PM) *
stareme meglio con la nostra moneta
volevano fare come gli U.S.A. con l'unica differenza che ogni nazione è uno stato a se in tutto e per tutto ed è questo che non va bene

Hai detto una cosa giusta...
dopo l'unione monetaria ci sarebbe voluta l'unione "politica" e fiscale....
che poi non c'e' stata....
Forse (e ripeto forse) ..ha ragione l'Inghilterra che si e' tenuta la sua cara Sterlina... rolleyes.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(zUorro @ Jan 4 2012, 02:13 PM) *
se non avessimo l'euro avremmo già dato il giro. Per me.


Non la vedrei così catastrofica... non mi risulta affatto che i paesi fuori dall'Euro siano sul lastrico con gli abitanti ridotti a bere l'acqua piovana per bere e rovistare nei cassonetti per mangiare. E parliamo di paesi meno industrializzati del nostro e con una bilancia import/export ancor più sfavorevole.
Mauro Villa
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 4 2012, 02:29 PM) *
Hai detto una cosa giusta...
dopo l'unione monetaria ci sarebbe voluta l'unione "politica" e fiscale....
che poi non c'e' stata....
Forse (e ripeto forse) ..ha ragione l'Inghilterra che si e' tenuta la sua cara Sterlina... rolleyes.gif
Francesco Martini

Questo è il grande punto mancante, così com'è ha poco senso, a mio avviso.
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2012, 02:31 PM) *
Non la vedrei così catastrofica... non mi risulta affatto che i paesi fuori dall'Euro siano sul lastrico con gli abitanti ridotti a bere l'acqua piovana per bere e rovistare nei cassonetti per mangiare. E parliamo di paesi meno industrializzati del nostro e con una bilancia import/export ancor più sfavorevole.



C'è chi vuole e può, chi non può ma vorrebbe e chi non può ma neanche vuole

Secondo me......Noi non può a prescindere

Dopo rileggo...sperando di capire meglio ciò che ho scritto laugh.gif


Ciao
Roberto
zUorro
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2012, 02:31 PM) *
Non la vedrei così catastrofica... non mi risulta affatto che i paesi fuori dall'Euro siano sul lastrico con gli abitanti ridotti a bere l'acqua piovana per bere e rovistare nei cassonetti per mangiare. E parliamo di paesi meno industrializzati del nostro e con una bilancia import/export ancor più sfavorevole.


beh l'inghilterra a quanto pare... proprio in questi giorni sta cercando di prendersi tutti i vantaggi senza accollarsi gli svantaggi^^
se stesse così bene forse continuerebbe sulla sua strada.

Comunque secondo me il secondo post di martini rende molto più giustizia al vero problema....
IL COME e non tanto l'euro in sè.

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2012, 02:31 PM) *
Non la vedrei così catastrofica... non mi risulta affatto che i paesi fuori dall'Euro siano sul lastrico con gli abitanti ridotti a bere l'acqua piovana per bere e rovistare nei cassonetti per mangiare. E parliamo di paesi meno industrializzati del nostro e con una bilancia import/export ancor più sfavorevole.


beh l'inghilterra a quanto pare... proprio in questi giorni sta cercando di prendersi tutti i vantaggi senza accollarsi gli svantaggi^^
se stesse così bene forse continuerebbe sulla sua strada.

Comunque secondo me il secondo post di martini rende molto più giustizia al vero problema....
IL COME e non tanto l'euro in sè.
clicknik
I paesi forti, possono permettersi, presumibilmente stando anche meglio, di rimanere fuori dall'unione monetaria. Quelli deboli no. E non mi sembra che noi siamo un paese forte. E non lo siamo mai stato, vista la storia economica degli ultimi decenni, vedi debito pubblico.

PS: del resto è anche una legge di natura che i forti possono stare da soli ed i deboli è meglio che siano uniti...

A proposito di paesi forti: ci sarà un motivo per cui, ferma restando la crisi di portata europea (anzi di più!) la Germania festeggia in questi giorni il picco di massima Occupazione mentre noi non siamo nemmeno al picco di DISoccupazione (perchè il fondo non l'abbiamo ancora toccato). Ecco, magari la Germania potrebbe anche forse uscirne dall'euro senza distruggersi; noi, che siamo più poveri, senza lavoro, ed a cui nessuno vuole fare più credito... non credo proprio.

A proposito del link di questo thread: a me risultava il contrario, cioè non che l'Argentina abbia incominciato a crescere da quando si è sganciata dal dollaro ma... che sia fallita nell'esatto istante IN CUI si è sganciata dal dollaro! E poi è chiaro che è cresciuta, toccato il fondo... (correggetemi se sbaglio eh, non ho tempo di andare a controllare)


hroby7
QUOTE(clicknik @ Jan 4 2012, 04:12 PM) *
I paesi forti, possono permettersi, presumibilmente stando anche meglio, di rimanere fuori dall'unione monetaria. Quelli deboli no. E non mi sembra che noi siamo un paese forte. E non lo siamo mai stato, vista la storia economica degli ultimi decenni, vedi debito pubblico.

PS: del resto è anche una legge di natura che i forti possono stare da soli ed i deboli è meglio che siano uniti...

A proposito di paesi forti: ci sarà un motivo per cui, ferma restando la crisi di portata europea (anzi di più!) la Germania festeggia in questi giorni il picco di massima Occupazione mentre noi non siamo nemmeno al picco di DISoccupazione (perchè il fondo non l'abbiamo ancora toccato). Ecco, magari la Germania potrebbe anche forse uscirne dall'euro senza distruggersi; noi, che siamo più poveri, senza lavoro, ed a cui nessuno vuole fare più credito... non credo proprio.

A proposito del link di questo thread: a me risultava il contrario, cioè non che l'Argentina abbia incominciato a crescere da quando si è sganciata dal dollaro ma... che sia fallita nell'esatto istante IN CUI si è sganciata dal dollaro! E poi è chiaro che è cresciuta, toccato il fondo... (correggetemi se sbaglio eh, non ho tempo di andare a controllare)


E si parla pure del Giappone unsure.gif

Infatti (come è noto a tutti) la Lira se la giocava ad armi pari con lo Yen laugh.gif


Roberto
clicknik
Aggiungo, sull'Argentina:
-Ultimi giorni del 2001 dichiarazione default
-gennaio 2002 sgancio con il dollaro
-anno 2002: (tratto da wikipedia) "inflazione e disoccupazione continuarono a peggiorare. Il vecchio tasso di cambio 1 a 1 era schizzato a quasi 4 pesos per dollaro, mentre l'inflazione accumulata dal momento della svalutazione era circa pari al 80%. La qualità della vita dell'argentino medio si era abbassata di conseguenza; molte imprese chiusero o fallirono, molti prodotti importati divennero praticamente inaccessibili ed i salari furono lasciati così com'erano prima della crisi."


Fermo restando che non sono cose così facilmente paragonabili, io non me lo augurerei proprio, un ritorno alla Lira. Fate un pò Voi...

rif. da cui ho tratto: http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_economica_argentina

Maurizio Burroni
L´Argentina la sua moneta se la stampa sempre da sola , il Peso Argentino . Solo avevano fatto la genialata di legarla a tasso fisso con il Dollaro Usa , infatti l`Argentina è fallita non potendo più pagare i debiti esterni e ha dovuto praticamente mettersi in ginocchio sui mercati internazionali . Certo che adesso cresce al 9% , erano falliti ! da 0 aumentare del 9% non ci vuole molto .... lo stesso discorso lo facevano alcuni politici di destra qui in Brasile , consigliando di fare lo stesso che fece l´Argentina . Crack totale e ciao per pagare il debito esterno . Per fortuna , quando è stato eletto un Presidente che non fosse un avvocato o laureato in qualcosa ma un metalmeccanico ( !!!! ) senza inventarsi finanza creativa ma lavorando con un minimo di buonsenso pur con tutti i problemi di corruzione e altro radicati dai tempi dei colonizzatori portoghesi , è riuscito a fare quello che tutti dicevano da anni , cioè rendere una potenza economica quello che sempre era stato considerato il paese del futuro ma che sempre rimaneva al palo . Niente artifizi , solo lavorare seriamente .... per fortuna che Lula non ha fatto l´università ....
gianlucaf
si questa storia l'ho già sentita tempo fa, è un po' che dicevano di uscire dall'euro.
vedremo cosa succederà. di certo con monti non c'è neanche da pensare a quest'ipotesi.
Gennaro Ciavarella
a me paiono scritti tipo, sono sbarcati gli extraterrestri e attenti che il 2012 è l'anno dell'apocalisse ...
clicknik
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 4 2012, 04:42 PM) *
L´Argentina la sua moneta se la stampa sempre da sola , il Peso Argentino . Solo avevano fatto la genialata di legarla a tasso fisso con il Dollaro Usa , infatti l`Argentina è fallita non potendo più pagare i debiti esterni e ha dovuto praticamente mettersi in ginocchio sui mercati internazionali . Certo che adesso cresce al 9% , erano falliti ! da 0 aumentare del 9% non ci vuole molto .... lo stesso discorso lo facevano alcuni politici di destra qui in Brasile , consigliando di fare lo stesso che fece l´Argentina . Crack totale e ciao per pagare il debito esterno . Per fortuna , quando è stato eletto un Presidente che non fosse un avvocato o laureato in qualcosa ma un metalmeccanico ( !!!! ) senza inventarsi finanza creativa ma lavorando con un minimo di buonsenso pur con tutti i problemi di corruzione e altro radicati dai tempi dei colonizzatori portoghesi , è riuscito a fare quello che tutti dicevano da anni , cioè rendere una potenza economica quello che sempre era stato considerato il paese del futuro ma che sempre rimaneva al palo . Niente artifizi , solo lavorare seriamente .... per fortuna che Lula non ha fatto l´università ....


Non vorrei sbagliare, ma è notizia di pochi giorni fa che il Brasile è diventata ora la sesta potenza economica mondiale. Superando l'Italia, ovviamente (e persino l'Inghilterra).
riccardobucchino.com
il problema è che i soldi prodotti dovrebbero andare direttamente agli stati (in proporzione non a tutti gli stessi soldi) e gli stati dovrebbero prestarli alle banche e chiedere gli interessi non il contrario!
DighiPhoto
L'Italia non ha mai avuto i requisiti per poter avere l'Euro...Siamo entrati per "fiducia"!
Vi ricordate che aumento dei prezzi c'è stato nel passaggio Lira-Euro? Quanto valevano 50.000 Lire e quanto valevano dopo 1 anno 25 euro? Sicuro è che 25 euro non valevano e oggi meno di prima valgono un caxxo! ùCon 50.000 Lire facevi la spesa (quella grande) del Sabato/Domenica al supermercato...Con 100.000 Lire compravi il non plus ultra. Oggi con 50 euro cosa compri? Niente!
Un ritorno alla Lira vorrebbe significare un ulteriore inflazione alle stelle. Con 10.000 Lire compreremo 3 etti di pane...
Una D700 la pagheremmo nuova nital 5.500.000-6.000.000 Lire...

L'Italia purtroppo non doveva entrare nell'Euro...Ormai ci siamo dentro...e da un certo pdv meno male perchè l'euro nonostante tutto ci ha salvati...

Francesco Martini
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jan 4 2012, 04:48 PM) *
a me paiono scritti tipo, sono sbarcati gli extraterrestri e attenti che il 2012 è l'anno dell'apocalisse ...

..a allora indebitiamoci tutti fino all'osso, tanto il 21 dicembre.... Bummmm....!!!!! laugh.gif laugh.gif
e non restituiamo neppure un centesimo.... laugh.gif
Francesco Martini
hroby7
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 4 2012, 05:38 PM) *
..a allora indebitiamoci tutti fino all'osso, tanto il 21 dicembre.... Bummmm....!!!!! laugh.gif laugh.gif
e non restituiamo neppure un centesimo.... laugh.gif
Francesco Martini


Beh Francesco.....Gennaro non ha tutti i torti

Un articolo che inizia così "" Il VideoGiornale di TeleToscanaNord è l'unico a spiegare ufficialmente quello che è successo davvero "" un pochino fa sorridere dai

Ma giusto un pelo eh laugh.gif


Ciao
Roberto
stefanosv
QUOTE(ghisale @ Jan 4 2012, 05:38 PM) *
L'Italia non ha mai avuto i requisiti per poter avere l'Euro...Siamo entrati per "fiducia"!
Vi ricordate che aumento dei prezzi c'è stato nel passaggio Lira-Euro? Quanto valevano 50.000 Lire e quanto valevano dopo 1 anno 25 euro? Sicuro è che 25 euro non valevano e oggi meno di prima valgono un caxxo! ùCon 50.000 Lire facevi la spesa (quella grande) del Sabato/Domenica al supermercato...Con 100.000 Lire compravi il non plus ultra. Oggi con 50 euro cosa compri? Niente!
Un ritorno alla Lira vorrebbe significare un ulteriore inflazione alle stelle. Con 10.000 Lire compreremo 3 etti di pane...
Una D700 la pagheremmo nuova nital 5.500.000-6.000.000 Lire...

L'Italia purtroppo non doveva entrare nell'Euro...Ormai ci siamo dentro...e da un certo pdv meno male perchè l'euro nonostante tutto ci ha salvati...



straquoto!!!
e la germania sta facendo un gioco sporchissimo, e' lei che vuole far cadere l'euro perche' sa che al momento e' l'unica che ne uscirebbe da una cosa del genere, tutte le altre non sarebbe in grado di sostenere una cosa del genere, per non parlare dell'italia che credo andrebbe a finire ben oltre il terzo mondo
photoart2000
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 4 2012, 01:29 PM) *
Guardate il video e leggete bene.....

se FOSSE VERO......quel che dicono....
ci sarebbe davvero da preoccuparsi...... ph34r.gif

http://genio.virgilio.it/questions/crisi_f...a_5041512613829

Francesco Martini


Mi sembra una gran stron...ata.
Da toscano direi che il Vernacoliere è più affidabile laugh.gif

Roberto

Giordy 58
Che ogni stato possa stampare tutte le banconote che vuole senza dover rendere conto a nessuno (inflazione) mi sembra un pochino ottimistico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.