Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marvin
Ciao a tutti
Le stampanti a getto d'inchiostro hanno fatto negli ultimi tempi passi da giganti. Sono talmente avanzate tecnologicamente che mi sorge la domanda:
Meglio stampare con una stampante a getto d'inchiostro professionale o stampare con i minilab a chimica? La qualità dell'immagini, sfumature, saturazione, brillantezza...la durata delle stampe...il costo...
Fino a che punto conviene una tecnologia rispetto all'altra?
Chi ne sà qualcosa?
padrino
Personalmente, avendo sempre usato ink-jet ottime, posso dirTi che, queste ultime, sono simpatiche solamente perchè hai la possibilità di stampare subito, magari fare anche qualche bella stampa per incorniciare un 30x40 che ci piace tanto.

Per il resto, Laboratorio!!!

P.S.: Ovviamente parlo di Laboratori con la L maiuscola!!!
miz
Ero abbastanza daccordo con Giuseppe (Padrino), ma da quand ho cominciato a stampare con la Epson R2400 sono cominciati anche i dubbi.
Il problema è proprio in quella L maiuscola del laboratorio: quanti se ne trovano? sei sempre certo che otterrai ciò che hai in mente?

Bisognerebbe fare delle comparazioni serie, e Giuseppe di certo le avrà fatte, io intanto continuo a sperimentere la R2400
sergiobutta
QUOTE(padrino @ Dec 3 2005, 05:44 PM)
Personalmente, avendo sempre usato ink-jet ottime, posso dirTi che, queste ultime, sono simpatiche solamente perchè hai la possibilità di stampare subito, magari fare anche qualche bella stampa per incorniciare un 30x40 che ci piace tanto.

Per il resto, Laboratorio!!!

P.S.: Ovviamente parlo di Laboratori con la L maiuscola!!!
*



Ciao Giuseppe, sono contento di non parlare di rumore ad 800 ISo o di latitudine. Queta volta siamo perfettamente sintonizzati. Se devo regalare una foto da incorniciare ad un amico stampo con la InkJet, se devo stampare 10x15 o stampe importanti vado da un grande laboratorio. Comunque per l'uso domestico, ho avuto modo di apprezzare la qualità della Kodak a sublimazione che fornisce ottime stampe, protette anche da una pellicocola trasparente.
Carlo Macinai
QUOTE(padrino @ Dec 3 2005, 05:44 PM)
Personalmente, avendo sempre usato ink-jet ottime, posso dirTi che, queste ultime, sono simpatiche solamente perchè hai la possibilità di stampare subito, magari fare anche qualche bella stampa per incorniciare un 30x40 che ci piace tanto.

Per il resto, Laboratorio!!!

P.S.: Ovviamente parlo di Laboratori con la L maiuscola!!!
*



Siamo d'accordo!

Per quanto la mia indole mi porti a far tutto in casa (stampavo il colore negli anni 70...avendone il tempo) oggi, avendo cambiato qualche ink jet (ultima la onestistissima Epson 2100) devo dire che le stampe del Laboratorio (con la L giusta!) SONO UN'ALTRA COSA.

Ciao

Carlo

toad
Sono praticamente d'accordo con tutti, nel senso che , avendo trovato un laboratorio con la L, quando devo fare cose importanti mi rivolgo a loro, avendo finalmente trovato la giusta corrispondenza con il profilo colore. In casa stampo con la Epson 2100, che sinceramente mi dà risultati più che soddisfacenti, a parte ovviamente il B/N. però lì èun'altra storia.....
Ma, sinceramente non è economico, visto che il Lab sta a 200 metri da casa mia. Ma, a volte, le pazzie si fanno. Siamo esseri umani, o no? smile.gif

Un caro saluto.

Guido
miz
QUOTE(TOAD @ Dec 3 2005, 07:34 PM)
Sono praticamente d'accordo con tutti, nel senso che , avendo trovato un laboratorio con la L, quando devo fare cose importanti mi rivolgo a loro, avendo finalmente trovato la giusta corrispondenza con il profilo colore. In casa stampo con la Epson 2100, che sinceramente mi dà risultati più che soddisfacenti, a parte ovviamente il B/N. però lì èun'altra storia.....
Ma, sinceramente non è economico, visto che il Lab sta a 200 metri da casa mia. Ma, a volte, le pazzie si fanno. Siamo esseri umani, o no? smile.gif

Un caro saluto.

Guido
*



Esatto Guido, tranne che per il B/N... Ma la R2400 ha decisamente migliorato il risultato proprio sul B/N, con 3 inchiostri (nero photo, nero light e nero light light) in tecnologia K3. Dalle poche prove che ho fatto ti assicuro che i risultati sono sorprendenti.
Marvin
Quindi per qualità è ancora meglio la chimica? Ma state parlando della chimica dei "L"aboratori o dei "l"aboratori? Anche i classici minilab dei negozi pensate siano migliori della tecnologia recente della stampa ad inchiostro?
fenderu
proprio perchè i laboratori (tanti) che ho provato non mi hanno mai soddisfatto ho deciso per la stampa a casa, comprando (arriva domani spero) proprio la Epson R2400 che ho avuto modo di provare più volte;

con inchiostri originali e una selezione di carte dedicate mi auguro di ottenere finalmente i risultati che non ho mai ottenuto, se non in camera oscura da un amico (procedimento chimico ovviamente); il tutto ad un costo-copia più che accettabile;

e proprio l'esperienza della camera oscura mi ha convinto che la fase di stampa rappresenta un buon importantissimo 50% nella creazione dell'opera (dato per pacifico che la fine della foto sia su carta e non a monitor);

delegare questo importante passaggio ad altri è stato fino ad oggi deludente; e se anche dovessi avere la fortuna di trovare un buon stampatore per gli scatti digitali (ne esistono, pochi ma esistono) la fase di stampa rappresenterebbe nuovamente un passaggio dove non posso intervenire in alcun modo, dove non posso operare;

insomma, aspetto davvero con trepidazione il momento di mettermi all'opera con questa stampante, ma sono certo che non mi deluderà;

un saluto,
gianluca
Marvin
QUOTE(fenderu @ Dec 6 2005, 09:05 PM)
comprando (arriva domani spero) proprio la Epson R2400 che ho avuto modo di provare più volte;

insomma, aspetto davvero con trepidazione il momento di mettermi all'opera con questa stampante, ma sono certo che non mi deluderà;

*



Facci sapere come và mi raccomando!
E costi indicativi di gestione... wink.gif
Ciao
Marvin
spicchi
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 3 2005, 07:20 PM)
Siamo d'accordo!

Per quanto la mia indole mi porti a far tutto in casa (stampavo il colore negli anni 70...avendone il tempo) oggi, avendo cambiato qualche ink jet (ultima la onestistissima Epson 2100) devo dire che le stampe del Laboratorio (con la L giusta!) SONO UN'ALTRA COSA.

Ciao

Carlo
*


Perché dici che sono un'altra cosa? Non sono proprio proprio d'accordo.... In effetti ho una 2100 anch'io. E secondo me le cose stanno più o meno così:
- Costi -> Laboratorio
- Qualità -> Ink Jet*
- Velocità -> Dipende da quante, in linea di massima laboratorio

* Tra una 2100/R2400 ed il laboratorio (a parte l'effetto "bronzato") su semigloss sono a favore dell'ink-jet. Sul lucido si può discutere. Tonalità e passaggi cromatici a favore dell'ink-jet comunque.
Se poi si parla di una Pro4800, allora tutto è ASSOLUTAMENTE a favore dell'ink-jet (sempre nel capitolo qualità).

Questa è la mia esprerienza personale, e di L/laboratori ne ho provato qualcuno...

Un saluto a tutti.
walter55
Ciao.
Fino ad ora, dopo adeguata calibratura del monitor, la stampante InkJet (4 inchiostri + 2 neri) mi ha dato risultati molto buoni. Nel confronto con la stampa chimica, danto per scontata la correttezza del profilo colore e la qualità del laboratorio, credo che la differenza la faccia soprattutto la durata dei colori.

Io infatti continuo ad avere grossi problemi per la conservazione delle stampe casalinghe, che, a dispetto di quanto dichiarato dalle Case, hanno una durata dei colori molto limitata (soprattutto se esposte senza alcuna protezione).

A proposito, voi come vi comportate a riguardo?

Walter.
spicchi
Volevo aggiungere una cosa.
All'ultimo Nital Day era presente una postazione di stampa Epson, ed erano altresì visionabili stampe formato A2 di foto realizzate da vari personaggi. Tra le altre c'era la foto di Fabio Blanco di quell'uccellino tutto colorato (perdonatemi, ma non ricordo il nome) che è stata anche postata sul forum, ed era stampata proprio in A2 con una Epson Stylus Pro4800.

Beh, se le stampe del laboratorio sono un'altra cosa.... Ditemi da che laboratorio andate!!! wink.gif
studioraffaello
di sicuro non dai laboratori che le satmpe le regalano........ smile.gif
ziofabri
sulla durata ho ancora qualche perplessità, ma per sfumature e profondità dei neri la bilancia pende inesorabilmente sulla ink.
attenzione sto facendo una considerazione partendo dal presupposto che le macchine siano di massima qualità e tarate bene.
il problema maggiore della stampa su carta chimica è il nero, nessuna macchina è in grado di stampare un VERO nero.
Il motivo è lo stesso della presenza di un'inchiostro specifico per il nero sulla stampa in quadricomia come le stampanti ink. Le macchine per la stampa chimica usano tre colori per impressionare la carta, il cian, il magenta e il giallo.
Combinando questi colori è impossibile ottenere il nero, infatti andando a misurare un nero alla massima densità possibile le differenze tra i tre colori RGB sono dell'ordine del 10% 20%, oltretutto non si riesce a superare D 2.16 per il canale più densoi e 1.8 D per il canale più leggero, un foglio di carta esposto alla luce e sviluppato arriva a D 2.5 sui tre canali.
Mentre per il bianco e nero ho visto cose spettacolari, stampe con inchiostri al carbone su carta cotone che non fanno per niente rimpiangere la barritata.
ciao
ziofabri
Mi sono dimentico i "contro"
costo copia elevati, anche se notevolmente più bassi di qualche anno fà.
lunghi tempi di stampa.
Sicuramente non adatte per alti quantitativi di stampe.
fenderu
QUOTE(ziofabri @ Dec 7 2005, 01:08 PM)
Sicuramente non adatte per alti quantitativi di stampe.
*



grazie ziofabri,

sottolineo questo punto;

se avessi una produzione "commerciale", quindi un alto volume di stampe da consegnare in tempi brevi, mi affiderei sicuramente ad un valido laboratorio; trovato quello veramente buono (con costi più alti della media) non avrei dubbi nell'affidargli le stampe; perchè il risultato è buono e garantito e non ci devo perdere tempo (che in quel caso è più che mai denaro);(aggiungo: se poi il risultato non è eccellente chissenefrega! e se risparmio pure meglio! visto che oggi ormai nessun cliente guarda alla qualità del lavoro ma bada SOLO ai costi e alla rapidità di consegna;la considerazione non è mia ma di tanti fotografi e lab che ho conosciuto di persona; di mio posso solo dire -"come dargli torto"-, visti i tempi; e concludo, ecco perchè ho scelto per come sotto)

ma se scatto e stampo per il solo piacere personale di farlo (come nel mio caso) e non ho vincoli di nessun tipo, allora preferisco affidarmi ad un sistema da "camera chiara" con costi e risultati accettabili (da me)(ma che mi ritengo esignte per non dire pignolo);

concludo per chi chiedeva il costo copia della R2400: un A3+ su carta Epson Premium semi-gloss alla massima qualità (quindi da esposizione) costa 4 euro (fonte Fotocult Novembre 2005);
spicchi
QUOTE(walter55 @ Dec 7 2005, 10:55 AM)

Io infatti continuo ad avere grossi problemi per la conservazione delle stampe casalinghe, che, a dispetto di quanto dichiarato dalle Case, hanno una durata dei colori molto limitata (soprattutto se esposte senza alcuna protezione).

A proposito, voi come vi comportate a riguardo?

Walter.
*



La durata dipende da diversi fattori, ma una differenza sostanziale c'è tra gli inchiostri a pigmenti è gli inchiostri dye, nettamente a sfavore di questi ultimi.
Parlando di Epson, su tutti i modelli PRO e sul modello prosumer (R2400 e la precedente 2100) utilizza la tecnologia di inchiostri a pigmenti. Questi, abbinati a carte Epson di vari tipi, garantiscono durate nell'ordine di grandezza del mezzo secolo.
Probabilmente siamo ancora un po' sotto la chimica, ma cmq prossimi.

Senza la pretesa di avere nessuna valenza scientifica, un paio di anni fa feci un esperimento: stessa stampa effettuata con la 2100 su carta semigloss e dal laboratorio sempre su carta semigloss, coperte entrambe per il 50% da un cartoncino nero molto spesso (fissato con nastro adesivo). Le ho tenute in macchina per 18 mesi circa..... Umidità, sole, freddo, caldo.... Insomma, era l'ambiente "ostile" più "ostile" che mi fosse venuto in mente.
Dopo 1 anno e mezzo ho tolto il cartoncino ad entrambe e......
- La chimica era virata al rosso e sbiadita
- La ink era virata al giallo/verde in modo più marcato, ma meno sbiadita
- La parte coperta di entrambe era praticamente intonsa

Si, della mancanza di validità dell'esperimento ne sono perfettamente a conoscenza. Volevo solo dividere con voi questo esperimento.

Un saluto a tutti.
ziofabri
QUOTE(spicchi @ Dec 7 2005, 03:11 PM)
La durata dipende da diversi fattori, ma una differenza sostanziale c'è tra gli inchiostri a pigmenti è gli inchiostri dye, nettamente a sfavore di questi ultimi.
Parlando di Epson, su tutti i modelli PRO e sul modello prosumer (R2400 e la precedente 2100) utilizza la tecnologia di inchiostri a pigmenti. Questi, abbinati a carte Epson di vari tipi, garantiscono durate nell'ordine di grandezza del mezzo secolo.
Probabilmente siamo ancora un po' sotto la chimica, ma cmq prossimi.

Senza la pretesa di avere nessuna valenza scientifica, un paio di anni fa feci un esperimento: stessa stampa effettuata con la 2100 su carta semigloss e dal laboratorio sempre su carta semigloss, coperte entrambe per il 50% da un cartoncino nero molto spesso (fissato con nastro adesivo). Le ho tenute in macchina per 18 mesi circa..... Umidità, sole, freddo, caldo.... Insomma, era l'ambiente "ostile" più "ostile" che mi fosse venuto in mente.
Dopo 1 anno e mezzo ho tolto il cartoncino ad entrambe e......
- La chimica era virata al rosso e sbiadita
- La ink era virata al giallo/verde in modo più marcato, ma meno sbiadita
- La parte coperta di entrambe era praticamente intonsa

Si, della mancanza di validità dell'esperimento ne sono perfettamente a conoscenza. Volevo solo dividere con voi questo esperimento.

Un saluto a tutti.
*



il fatto che la stampa chimica fosse virata al rosso e sbiadita, denota un passaggio non corretto nello stabilizzatore biggrin.gif
l'ultimo passaggio della chimica è il più importante ma anche il più sottovalutato, se non pulisci correttamente la stampa dall'argento questo continua a operare, vuol dire che lo sviluppo della carta continua, portando a quel problema. diverso se cera solo uno sbiadimento dei colori, anzi con l'effetto della luce i primi colori a cedere sono i rossi, come correttamente visualizzato sulla ink.
poi attenti alle prove di sbiadimento delle ink, vengono fatte simulando una conservazione sotto vetro, significa eliminare un pò l'effetto degli UV.
ciao
cuomonat
Beh... in quelle condizioni anche la "Gioconda" virerebbe sul giallo-verde.
cuomonat
QUOTE(ziofabri @ Dec 7 2005, 04:30 PM)
...conservazione sotto vetro, significa eliminare un pò l'effetto degli UV.
ciao
*


No, elimina un pò l'effetto dell'ozono.
Ciao.
ziofabri
QUOTE(cuomonat @ Dec 7 2005, 03:46 PM)
No, elimina un pò l'effetto dell'ozono.
Ciao.
*


sei sicuro?
ho sempre saputo che taglia, anche se di poco, i raggi UV. che sono i responsabili dello sbiadimento.
che fa l'ozono alle stampe?

ziofabri
ho fatto una ricerca veloce...
mi sà che non centra niente, non ho detto che le prove le fanno con le stampe sigillate nel vetro...
l'ozono è un gas,( ma questo lo sapevo smile.gif ) percui o fai una sigillatura o non serve aniente biggrin.gif
hai ragione sul fatto che sia un corrosivo, ma su tutti i materiali, non solo per i colori. anche se nell'aria ce ne sono altri di gas e anche peggiori.
fermo restando l'effetto dei raggi UV
ciao
padrino
Esperienze personali...

Le mie stampanti ink-jet sono Epson 2100, Espon 950, Epson 1290, HP Photosmart 1100, HP Deskjet 1230... Premetto che sto sempre più odiando le Epson perchè ho buttato da poco due 950, e 2100 e 1290 stanno per fare la stessa fine, posso dire che la durata degli inchiostri non è assolutamente a favore delle Epson... Sono uguali!!! Messe in cornice e appese, magari vicino una finestra, dopo un annetto diventano entrambe verdi!!! Forse, se inzuppate dentro l'acqua, le HP soffrono di più, ma Chi è il matto che infila le proprie stampe dentro l'acqua??? Costo-copia assolutamente a favore di HP... Qualità... Miglior dettaglio per le HP, migliori sfumature per le Epson, anche se sono piccolezze... Si può dire che siano sullo stesso livello, anche se i driver delle HP sono migliori... Per settare le Espon avrò sprecato 200 euro di carta fotografica... Ovviamente sempre inchiostri originali e carta originale o Canson...

La differenza con i LAB è tantissima e non minima... Ripeto... Io ho parlato di LAB e non di lab... Ovviamente Io porto i miei matrimoni a stampare in un LAB professionale e la differenza è abissale con i laboratori sotto casa, ma è veramente ancora di più abissale con le stampanti ink-jet... Per Chi pensa che il nero non sia nero... Bè, probabilmente non ha provato un LAB!!!

E' proprio con le stampanti ink-jet che il nero non è granchè... dopo poco tempo, max due giorni, comincia a virare verso il verde... E cmq non è il nero di una stampa chimica.... Ah, il B/N è sempre leggermente a favore di HP, ma siamo più o meno sullo stesso livello... Robustezza sempre a favore di HP.
ziofabri
QUOTE(padrino @ Dec 7 2005, 11:01 PM)
Esperienze personali...

La differenza con i LAB è tantissima e non minima... Ripeto... Io ho parlato di LAB e non di lab... Ovviamente Io porto i miei matrimoni a stampare in un LAB professionale e la differenza è abissale con i laboratori sotto casa, ma è veramente ancora di più abissale con le stampanti ink-jet... Per Chi pensa che il nero non sia nero... Bè, probabilmente non ha provato un LAB!!!

E' proprio con le stampanti ink-jet che il nero non è granchè... dopo poco tempo, max due giorni, comincia a virare verso il verde... E cmq non è il nero di una stampa chimica.... Ah, il B/N è sempre leggermente a favore di HP, ma siamo più o meno sullo stesso livello... Robustezza sempre a favore di HP.
*



smile.gif scusa se insisto, ma io stampo direttamente in casa su carta chimica, ho tutto il flusso di lavoro tarato a densitometro sensore, monitor e stampante.
ovvero quello che scatto stampo con i dovuti problemi di gammut e di impossibilità fisica di riprodurre alcuni colori.
le mie letture sui neri sono fatte a densitometro e il problema dei neri è noto da sempre tanto che kodak e gli altri produttori di carta hanno realizzato carte specifiche per il dig propio per cercare di superare questo problema almeno in parte.
alcuni lab aumentano il contrasto sulle stampe per dare l'impressione di un aumento dei neri, ma tagliano alcuni passaggi dei grigi.
Come ho già detto l'unico dubbio che ho per le ink è la durata delle stampe, ma per qualità non ne ho.
Marvin
Purtroppo oggi si fà una gran fatica a trovare dei LAB. Personalmente ne ho cambiati un pò ma con delusioni una dopo l'altra! Tipo: lo stesso file stampato 10x15 ha un colore e il 20x30 con dominante completamente sballata! Stesso giorno, stesso laboratorio!
Soilitamente uso andare dal lab, me le stampa, e ci devo tornare a farmele rifare. Sto seriamente prendendo inm considerazione una Ink se ne valesse la pena come qualità e spesa.
Oltre la qualità, ASSOLUTAMENTE RILEVANTE per me, per stampe di vacanze, costano molto di più le stampe formato 13x19 ad ink piuttosto che a chimica?
padrino
ZioFabri, senza offesa, ma stampare è un'arte!!! Non solo fotografare, ma anche stampare... E ce ne sono pochi che sappiano usare le macchine (serie) per stampare... Ripeto... Vieni a vederTi qualche stampa e poi dimmi se il nero non è nero!! wink.gif

L'unica cosa... Il nero è proprio il tallone di Achille di tutte le ink-jet... Forse solo le ultime Hp si avvicinano al vero nero, ma senza essere tale... Le Epson proprio no!!!
miz
QUOTE(padrino @ Dec 8 2005, 10:45 PM)
ZioFabri, senza offesa, ma stampare è un'arte!!! Non solo fotografare, ma anche stampare... E ce ne sono pochi che sappiano usare le macchine (serie) per stampare... Ripeto... Vieni a vederTi qualche stampa e poi dimmi se il nero non è nero!!  wink.gif

L'unica cosa... Il nero è proprio il tallone di Achille di tutte le ink-jet... Forse solo le ultime Hp si avvicinano al vero nero, ma senza essere tale... Le Epson proprio no!!!
*



Giuseppe, hai mai visto stampe con la R2400 Epson? (sono monotono lo so, ma io sono rimasto impressionato)
padrino
VIste viste... E pure stampate... Come ho avuto occasione di dirTi... Mai più Epson!!! Lo so, sono stato sfigato, ma ne ho avute ben 6 di stampanti Epson (3 950, 1 1290, 1 2100 e 1 2400)... Ormai mi è rimasta solamente la 2100 che stampicchia ancora-.. .Le altre dentro il secchio!! Non è che non c'era la qualità, intendiamoci... ma dopo pochi mesi, nonostante usassi solo inchiostri originali, testine secche e nessun modo per riaprirle... Non c'è niente da fare, avere le testine di stampa separate dalla cartuccia è una vera sfiga!!!

La qualità c'è, ma ripeto, niente a che vedere con le stampe professionali di un LAB... Ragazzi, non parlo del lab sotto casa, parlo di laboratori professionali!!!
miz
QUOTE(padrino @ Dec 8 2005, 11:37 PM)
VIste viste... E pure stampate... Come ho avuto occasione di dirTi... Mai più Epson!!! Lo so, sono stato sfigato, ma ne ho avute ben 6 di stampanti Epson (3 950, 1 1290, 1 2100 e 1 2400)... Ormai mi è rimasta solamente la 2100 che stampicchia ancora-.. .Le altre dentro il secchio!! Non è che non c'era la qualità, intendiamoci... ma dopo pochi mesi, nonostante usassi solo inchiostri originali, testine secche e nessun modo per riaprirle... Non c'è niente da fare, avere le testine di stampa separate dalla cartuccia è una vera sfiga!!!

La qualità c'è, ma ripeto, niente a che vedere con le stampe professionali di un LAB... Ragazzi, non parlo del lab sotto casa, parlo di laboratori professionali!!!
*



Daccordo con te. Innanzitutto per il Lab, che però, e ne converrai tu che devi raggiungere il massimo della qualità, è sempre più difficile da trovare.
In accordo con te anche per la questione testine, io ho sempre messo in conto un salto in assistenza ogni anno per uno spurgo completo. Certo costa, ma resto soddisfatto della qualità della 2400, quindi...
cavalieredona
Io ho una epson r800 e di lab, probabilmente non con la L maiscula, trovo le foto della mia peson r800 molto migliori. nei lab, il viso di venta bianco, i bianchi vengono pelati, i rossi non corrispondenti al vero...

ora stampo solo con l amia epson, e ogni tanto giro per milano per trovare una laboratorio buono.

cordiali saluti

donatelllo

fenderu
solo per dire, mi è arrivata finalmente sopo 3 settimane la R2400...ed è cominciato lo studio;

e per l'appunto ora comincierò a domandare in giro.....

(ammazza quanto è grande l'animale! laugh.gif )
miz
Essì, è una bella bestia.
Oggi ho avuto il primo problemino: devo fare parecchie stampe per sabato e non sono riuscito a trovare le cartucce di ricambio da 3 rivenditori, dicono che è troppo recente e poco diffusa, uff.

Però che stampe... biggrin.gif
christian.coco
QUOTE(fenderu @ Dec 6 2005, 10:05 PM)
proprio perchè i laboratori (tanti) che ho provato non mi hanno mai soddisfatto ho deciso per la stampa a casa, comprando (arriva domani spero) proprio la Epson R2400 che ho avuto modo di provare più volte;

con inchiostri originali e una selezione di carte dedicate mi auguro di ottenere finalmente i risultati che non ho mai ottenuto, se non in camera oscura da un amico (procedimento chimico ovviamente); il tutto ad un costo-copia più che accettabile;

e proprio l'esperienza della camera oscura mi ha convinto che la fase di stampa rappresenta un buon importantissimo 50% nella creazione dell'opera (dato per pacifico che la fine della foto sia su carta e non a monitor);

delegare questo importante passaggio ad altri è stato fino ad oggi deludente; e se anche dovessi avere la fortuna di trovare un buon stampatore per gli scatti digitali (ne esistono, pochi ma esistono) la fase di stampa rappresenterebbe nuovamente un passaggio dove non posso intervenire in alcun modo, dove non posso operare;

insomma, aspetto davvero con trepidazione il momento di mettermi all'opera con questa stampante, ma sono certo che non mi deluderà;

un saluto,
gianluca
*




Ho la 2400 gia da tre mesi.Vedrai che quando ti arriverà e stamperai rimarrai a bocca aperta.
Ho portato alcune stampe al mio prof.dove vado a scuola di fotografia propio per conoscere il parere di uno che di stampe tradizionali ne è fautore.
Quando ha visto le mie stampe ha voluto avere altre informazioni sulla R2400 perchè ne è rimasto folgorato.
Insomma c'è tutto ,gamma tonale,ombre perfettamente leggibili anche ai massimi contrasti e stabilita nel tempo.
Uno degli acquisti di cui sono molto soddisfatto.
Da comprare a occhi chiusi...
christian.coco
QUOTE(nikomiz @ Dec 14 2005, 10:12 PM)
Essì, è una bella bestia.
Oggi ho avuto il primo problemino: devo fare parecchie stampe per sabato e non sono riuscito a trovare le cartucce di ricambio da 3 rivenditori, dicono che è troppo recente e poco diffusa, uff.

Però che stampe...  biggrin.gif
*




Non c'è problema,
clicca qui ed in paio di giorni hai tutto a casa smile.gif
Tanto le spese di spedizione le recuperi tra carburante e tempo perso nel traffico Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(ziofabri @ Dec 7 2005, 09:27 PM)
sei sicuro?
ho sempre saputo che taglia, anche se di poco, i raggi UV. che sono i responsabili dello sbiadimento.
che fa l'ozono alle stampe?
*


La conservazione sotto vetro ha, come principale effetto positivo, la proprietà di creare nell'interfaccia carta-vetro un microclima stabile che è alla base dello studio sulla stabilità cromatica effettuato dalle aziende produttrici che ne consigliano, appunto, l'utilizzo.
ianfelix
QUOTE(padrino @ Dec 8 2005, 11:37 PM)
Non è che non c'era la qualità, intendiamoci... ma dopo pochi mesi, nonostante usassi solo inchiostri originali, testine secche e nessun modo per riaprirle...
*



santa parole!
proveniendo da una Stylus Photo 750 (Millenium Edition) affetta da problemi di "sekkezza delle fauci" (ovvero testine), soprattutto quando usavo pigmenti non originali, l'altro giorno ho comprato una Canon IP4200... fatte solo poke stampe sono ancora sbalordito dalla qualità ohmy.gif e ancora non l'ho "calibrata"!
miz
QUOTE(Christian.Co @ Dec 15 2005, 11:18 AM)
Non c'è problema,
clicca qui ed in paio di giorni hai tutto a casa smile.gif
Tanto le spese di spedizione le recuperi tra carburante e tempo perso nel traffico Pollice.gif
*



ciao Cristian, proprio stamattina ho fatto l'ordine sul sito epson, ancor prima di leggere il tuo messaggio.

comunque grazie.gif grazie.gif

oesse
con la mia Pixma mi stampo le prove (se servono) per il resto da Pesante... wink.gif
E la differenza si vede!

.oesse.
padrino
QUOTE(oesse @ Dec 15 2005, 03:06 PM)
con la mia Pixma mi stampo le prove (se servono) per il resto da Pesante... wink.gif
E la differenza si vede!

.oesse.
*



Sante PAROLE!!!! rolleyes.gif

... Ragazzi, Michele Pesante "è" un LAB e non un lab... Provate con Lui, e poi riparliamo... Indubbiamente la R2400 mi soddisfa, ma non ha la qualità di una stampa tradizionale... Sicuro al 100%!!!!

Oesse, passiamo alla concorrenza??? biggrin.gif
fenderu
Dopo il mio primo giorno di R2400 posso dire: finalmente! cool.gif

se mi serviranno delle 50x70 in sù mi rivolgerò sicuramente in quel di Puglia ma fino al 35x50 resto servito;

mai termine "camera oscura digitale" fu più consono; sono io che scelgo, sono io che decido, provino, scelgo la carta più o meno morbida o contrastata in funzione dell'immagine con alle spalle profili icc non solo in funziona del tipo di carta ma anche delle impostazioni di qualità scelte; ed infine il gamut percepito in stampa è molto vicino all'Adobe98 (lontano anni luce dall'infame sRGB...l'incarnato parla da se);

il tutto ad un costo copia per l'A3+ massima qualità su carta Epson Premium Semi-Gloss non superiore ai 4 euro...e senza aspettare nessun corriere e i suoi costi di spedizione;

mi sento come se avessi la botte piena e la moglie ubriaca; smile.gif
spicchi
QUOTE(fenderu @ Dec 15 2005, 02:49 PM)
(...) ed infine il gamut percepito in stampa è molto vicino all'Adobe98 (lontano anni luce dall'infame sRGB...l'incarnato parla da se);

*



Come fai a dirlo? La domanda è provocatroria biggrin.gif
Ma dove "vedi" il gamout di AdobeRGB?
fenderu
QUOTE(spicchi @ Dec 15 2005, 03:56 PM)
Come fai a dirlo? La domanda è provocatroria  biggrin.gif
Ma dove "vedi" il gamout di AdobeRGB?
*



ho una pila di stampe di lab (più o meno validi) tutte profilate sRGB; ho usato il file di una di quelle dai colori belli saturi, file profilato Adobe 98 e ho stampato;
la differenza è abissale;

il risultato di stampa (ovviamente da quello che vedono i miei occhi su queste stampe qui davanti) è quindi molto più vicino all'Adobe 98 che non al sRGB;

smile.gif
spicchi
QUOTE(fenderu @ Dec 15 2005, 03:33 PM)
ho una pila di stampe di lab (più o meno validi) tutte profilate sRGB; ho usato il file di una di quelle dai colori belli saturi, file profilato Adobe 98 e ho stampato;
la differenza è abissale;

il risultato di stampa (ovviamente da quello che vedono i miei occhi su queste stampe qui davanti) è quindi molto più vicino all'Adobe 98 che non al sRGB;

smile.gif
*



Sei sicuro che il file abbia veramente colori che escono dallo spazio sRGB? Lo dico perché a me capita veramente di rado. Voglio dire, normalmente converto dal RAW in TIFF con spazio colore AdobeRGB ed apro in Photoshop. Attivando il gamout warning con lo spazio di colore sRGB (per vedere appunto se ci sono colori che escono da tale spazio), difficilmente ottengo aree grigie..... A quel punto o aumenti la saturazione o tanto vale restare in sRGB... O sbaglio?
Marvin
QUOTE(spicchi @ Dec 15 2005, 03:49 PM)
Sei sicuro che il file abbia veramente colori che escono dallo spazio sRGB? Lo dico perché a me capita veramente di rado. Voglio dire, normalmente converto dal RAW in TIFF con spazio colore AdobeRGB ed apro in Photoshop. Attivando il gamout warning con lo spazio di colore sRGB (per vedere appunto se ci sono colori che escono da tale spazio), difficilmente ottengo aree grigie..... A quel punto o aumenti la saturazione o tanto vale restare in sRGB... O sbaglio?
*



Personalmente mi è capitato e mi capita abbastanza spesso!
Hai mai provato a fotografare una rosa rossa, di quel rosso intenso?
Stampata in lab ("l" minuscola), con profilo colore ovviamente adobe 1998, è venuta fuori una cosa inguardabile! Una sputata di rosso senza alcun minimo dettaglio. Significa che la stampante del "l"aboratorio ha tagliato la rosa.
Le foglie a fianco in compenso non le ha fatte malaccio! smile.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.