Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
gold_diamond
Ciao a tutti, oggi ho provato con due scatti tanto per provare il 17-50.

Ma o ce qualcosa che sbaglio io, o questo obiettivo in A inganna l' esposimetro vi faccio vedere alcuni esempi.
Qui ho settato le impostazioni in manuale abbassando molto i tempi.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

E ci siamo, quelle che posto ora le ho fatte in A ad aperture tra 5 e 7 e le vedo sovraesposte e poco poco nitide.
Ha dei problemi il vetro o io?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Questa è a 7.1 F ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834 KB
Mauro Va
non capisco cosa intendi quando dici, invochi la tragedia ,io vedo due foto, la prima sicuramente di non facile lettura esposimetrica, con l'abbondate zona scura e in ombra davanti, e lo sfondo illuminato dal sole. La seconda mi sembra fortemente sovraesposta????????

ciao Mauro
gold_diamond
Questa è fatta con il 35 fisso.
Ok mi direte e fisso e costa come lo zoom, ma belin, qualcosa non mi quadra, dove sbaglio?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Escludo back-front focusing perchè la prova delle pile è ottima. Qui c'è qualcosa che inganna l' esposizione.

QUOTE(Mauro Va @ Jan 3 2012, 11:00 AM) *
non capisco cosa intendi quando dici, invochi la tragedia ,io vedo due foto, la prima sicuramente di non facile lettura esposimetrica, con l'abbondate zona scura e in ombra davanti, e lo sfondo illuminato dal sole. La seconda mi sembra fortemente sovraesposta????????

ciao Mauro

Il problema mauro è che sto testando il 17-50 nuovo arrivato oggi.

Il 35 ha una lettura esposimetrica corretta il 17-50 no...

Allego altre foto fatte in interno...
matrizPZ
Non ho visto gli exif dell'obiettivo ma 17/50 e' un tamron?
gold_diamond
QUOTE(matrizPZ @ Jan 3 2012, 11:06 AM) *
Non ho visto gli exif dell'obiettivo ma 17/50 e' un tamron?

Si è lui.
Che mi ha preso un amico in vacanza a livingno quindi in garanzia polyphoto.
Nel week lo testerò per bene e vi stresserò a dovere.
Forse era solo la scena di difficile lettura...
matrizPZ
per fare un paragone col 35, dovresti fare a parita' di focale... hai proposto due scatti con luce diversa. cmq eventuali problemi di maf non includono problemi di esposizione. Ciao Massimo ps: mi chiedo perche' hai tolto il 18/55 nikon per un 17/50 tamron? presumo che sia senza vr visto che hai paragonato il prezzo al 35. si piu' luminoso ma gli stop di luminosita' li hai persi col VR quindi ti resterebbe solo il guadagno di una apertura maggiore per un bokeh.
gold_diamond
QUOTE(matrizPZ @ Jan 3 2012, 11:12 AM) *
per fare un paragone col 35, dovresti fare a parita' di focale... hai proposto due scatti con luce diversa. cmq eventuali problemi di maf non includono problemi di esposizione. Ciao Massimo ps: mi chiedo perche' hai tolto il 18/55 nikon per un 17/50 tamron? presumo che sia senza vr visto che hai paragonato il prezzo al 35. si piu' luminoso ma gli stop di luminosita' li hai persi col VR quindi ti resterebbe solo il guadagno di una apertura maggiore per un bokeh.

Ciao massimo,

io avevo il 18-55 non vr, il plasticato per eccellenza
Questo obiettivo è più luminoso ed ad apertura costante 2.8 a differenza del 18-55 che era 5.6 a 55.
Inoltre ho visto parecchie foto e, costruzione a parte lo giudico per resa cromatica e nitidezza molto molto vicino al più blasonato 17-55 di caso Nikon.
Ti dirò che ho preso il non vc, perché potendo confrontare foto tra il vc e il non vc ho notato che il più poverò è più nitido, specie ai bordi!
Ora devo capire perché tende alla sovraesposizione, forse però era un problema dato dal non acclimamento (dentro-fuori) ora faro prove più approfondite e vi stresserò!
gold_diamond
Altri due esempi, uno scattato in M sottoesponendo di 1 stop e1/2, velocizzando il tempo da 1/640 a 1/1000
L' altro in A seguendo le indicazioni di esposizione automatica (matrix).

Dove stà il problema?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

E direi che ci siamo.

Questa invece è scattata in A, senza correzioni.

Ma dico io è possibile come cosa? Posso capire un Back-Front Focus, ma che si inganni l' esposimetro mi pare proprio strano...
E fisicamente possibile?

E' facilmente risolvibile in pp o lavorando -1ev ma dato che è nuovo ed in garanzia poliptoto....IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
matrizPZ
Eh si, sovraespone.... secondo la regola del 16, sovraespone di 1 e1/2 di stop

provalo a varie aperture di diframma per verificare se lo fa sempre
gold_diamond
In interno cambia la solfa però...

Due foto la prima a 0ev la seconda a meno1 , non guardate micro/macro mosso soggetto, valutiamo solo l' esposizioneIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 821.4 KB
claudio-rossi
Con un grandangolo spinto sarebbe possibile un problema con l'esposimetro ma con il 17-50 mi pare strano. L'unico difetto hardware che potrebbe avere è sul diaframma che non si apre come dovrebbe ma non ho mai sentito una cosa del genere e considerando che in manuale l'esposizione è costante....
Molto strano. Si comporta cosi sia se usi ponderata centrale che matrix?

gold_diamond
QUOTE(ilterrestre @ Jan 3 2012, 12:57 PM) *
Con un grandangolo spinto sarebbe possibile un problema con l'esposimetro ma con il 17-50 mi pare strano. L'unico difetto hardware che potrebbe avere è sul diaframma che non si apre come dovrebbe ma non ho mai sentito una cosa del genere e considerando che in manuale l'esposizione è costante....
Molto strano. Si comporta cosi sia se usi ponderata centrale che matrix?

Premetto che lo sto testando, e non avevo mai sentito una cosa simile, back-front focus ok già sentiti, ma problemi di esposizione??

In Matrix, Ponderata o Spot al chiuso ha una corretta esposizione.

All' esterno, in condizioni di tanta luce, va in crisi e sovraespone, scattando con -1ev oppure in M settando un tempo più veloce (1/1000 invece che 1/640) si risolve il problema.
Questo a tutte le aperture "da paesaggio" intorno agli 5,6 - 7,1 - 8

Non comprendo quale potrebbe essere il problema, forse un problema di trattamento antiriflesso?

In ogni modo oggi ho fatto due scatti dal balcone e due in casa, appena possibile lo testo a dovere all' aperto in diverse condizioni di luce.

QUOTE(gold_diamond @ Jan 3 2012, 01:03 PM) *
Premetto che lo sto testando, e non avevo mai sentito una cosa simile, back-front focus ok già sentiti, ma problemi di esposizione??

In Matrix, Ponderata o Spot al chiuso ha una corretta esposizione.

All' esterno, in condizioni di tanta luce, va in crisi e sovraespone, scattando con -1ev oppure in M settando un tempo più veloce (1/1000 invece che 1/640) si risolve il problema.
Questo a tutte le aperture "da paesaggio" intorno agli 5,6 - 7,1 - 8

Non comprendo quale potrebbe essere il problema, forse un problema di trattamento antiriflesso?

In ogni modo oggi ho fatto due scatti dal balcone e due in casa, appena possibile lo testo a dovere all' aperto in diverse condizioni di luce.

Se guardi le due foto su la prima è in M tempo settato da me a 1/1000 la seconda in A tempo automatico 1/640.

E' possibile che cambiando la lente la macchina venga "ingannata"?
claudio-rossi
QUOTE(gold_diamond @ Jan 3 2012, 01:04 PM) *
E' possibile che cambiando la lente la macchina venga "ingannata"?


Direi di no però giusto qualche giorno fa in occasione del cenone di capodanno un mio caro amico mi ha portato la nuova sony alpha 77 da vedere. Con montato lo zeiss 16-80 tutto ok, con un minolta 50 1.7 invece la macchina sovraespone di 2-3 stop, un disastro insomma!
Non so cosa dirti se non di provare in esterno, con un cavalletto o con macchina su un piano d'appoggio. Usa esposizione spot (centrale) sia con il 35 che con il 17-50 . Assicurati di puntare sempre nello stesso punto, usa il live view per questo perchè guardando nel mirino potrest sbagliare; macchina in A con apertura tipo a f 5.6 e vedi se ci sono differenze significative....io farei cosi.

Ciao

Claudio
matrizPZ
credo che il problema non sia meccanico, ho avuto anche io un problema simile col 50 1.8 che sovraesponeva di diversi stop ma li il problema era meccanica cioe' non chiudeva il diframma, insomma andava fatta un po' di manutenzione alla levetta che chiude il diframma pero' questo problema a te lo escludo essendo gia' a tutta apertura quindi non deve chiudere. A me faceva questo: scattavo a 3.5 per esempio, come ben sappiamo il diaframma prima del click e' sempre tutto aperto e quando andiamo a cliccare fa la chiusura, scatta e si riapre. Quindi a me essendo che non chiudeva rimaneva TA a 1.8 mentre l'esposizione la faceva per 3.5. Dico che a te non e' questo il problema perche' hai scattato a gia' a TA quindi espone per quel diaframma e non avrebbe dovuto, a prescindere, chiudere il diaframma. Presumo che sia un problema SW/obiettivo. Ciao Massimo
Valejola
Però l'esposimetro è nella reflex, quindi come può essere che cambiando obiettivo la lettura esposimetrica venga sfalsata?
Strana sta cosa...
Capirei un problema di diaframma che non si chiude ma, come appunto diceva Massimo, a ta il problema non si pone.
gold_diamond
QUOTE(matrizPZ @ Jan 3 2012, 04:20 PM) *
credo che il problema non sia meccanico, ho avuto anche io un problema simile col 50 1.8 che sovraesponeva di diversi stop ma li il problema era meccanica cioe' non chiudeva il diframma, insomma andava fatta un po' di manutenzione alla levetta che chiude il diframma pero' questo problema a te lo escludo essendo gia' a tutta apertura quindi non deve chiudere. A me faceva questo: scattavo a 3.5 per esempio, come ben sappiamo il diaframma prima del click e' sempre tutto aperto e quando andiamo a cliccare fa la chiusura, scatta e si riapre. Quindi a me essendo che non chiudeva rimaneva TA a 1.8 mentre l'esposizione la faceva per 3.5. Dico che a te non e' questo il problema perche' hai scattato a gia' a TA quindi espone per quel diaframma e non avrebbe dovuto, a prescindere, chiudere il diaframma. Presumo che sia un problema SW/obiettivo. Ciao Massimo

Beh perchp a me non lo può fare? E' ad apertura fissa l' obiettivo, ma regolabile.
Domani mattino esco per qualche scatto di prova e vi so dire al max lo mando in plyphoto che tanto c'è il no stop e me ne danno uno nuovo.
Non capisco perché all' aperto sovraespone e in casa no..
gold_diamond
Per esempio foto scattate ora in casa, male e ad alti iso ma luminosità corretta.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
monteoro
fai la prova inversa, scatta in manuale col 35 mm seguendo l'indicazione esposimetrica senza sottoesporre..... avrai lo stesso risultato, una forte sovraesposizione.
Il matrix a mio avviso non sempre ci azzecca in condizioni di luce critica.
Franco
gold_diamond
QUOTE(monteoro @ Jan 3 2012, 11:13 PM) *
fai la prova inversa, scatta in manuale col 35 mm seguendo l'indicazione esposimetrica senza sottoesporre..... avrai lo stesso risultato, una forte sovraesposizione.
Il matrix a mio avviso non sempre ci azzecca in condizioni di luce critica.
Franco

Ciao franco ma la foto con il 35 e in a quindi facendo lavorare l esposimetro della macchina in Matrix e non da problemi.
Domani mattina mi tocca uscire per delle prove e ci dirò wink.gif
gold_diamond
Non c'ho dormito biggrin.gif

ho fatto centinaia di altre prove e devo dire che il problema sembra essere risolto dopo aver sollecitato la levetta che apre/chiude i diaframmi.
Magari essendo nuovo erano un po' pigri.

Vi posto delle immagini (la maggior parte fatte in ponderata centrale che mi sembra lavora meglio).

Grazie a tutti per i passaggi!

La prima a TAIPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.7 KB

a 3,5IPB Immagine Ingrandimento full detail : 707.9 KB

a 4,5IPB Immagine Ingrandimento full detail : 839.7 KB

A 5,6

e infine a 8IPB Immagine Ingrandimento full detail : 767.7 KB
aldosartori
direi che hai risolto alla fine..bene!
e mi son fatto anche in pò di cultura in piuù...tongue.gif grazie
Aldo
claudio-rossi
Tutto è bene quel che finisce bene!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.