Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
matteou123456
Buonasera e buon anno!
Questo e' il mio primo post ma e' da un bel po' che seguo il forum e ringrazio tutti per i preziosi consigli!
Arrivo al problema. Foto fatta in chiesa abbastanza scura, nikon d700 con 24-70 2.8 e sb910.
Scatto fatto in A, 1/60 F3.5, matrix, iso auto, flash ttl diretto.
Distanza dal soggetto circa 2 metri (abbondanti a occhio).
Clicca per vedere gli allegati
Perche' il soggetto mi e' venuto bruciato? Il flash ha esposto correttamente lo sfondo, bruciandomi il soggetto. Misurando in spot o ponderata la situazione e' identica.
La situazione migliora se metto il flash in ttl-bl (pero' ho una foto ovviamente sottoesposta, anche sul soggetto).
A nasometro il flash non ha letto il soggetto (infatti, facendo una foto in modo che il soggetto riempisse praticamente il fotogramma, l'esposizione e' corretta).



Altra domanda: perche' compensando negativamente il flash, la scala delle distanze aumenta? Per esempio se il flash a 0EV mi da come distanza minima 0,6mt, perche' compensando di -3EV la minima distanza aumenta a 2mt?

Grazie a tutti


buzz
Nella tua foto il flash ha fatto la media dell'intera immagine, senza tenere conto di cosa ti interessava realmente.
In ttl-bl si impiega invece il matrix con il controllo del soggetto messo a fuoco, che a questo punto diventa il punto di esposizione. non avrai foto sottoesposte ma foto con il soggetto principale esposto correttamente. Per illuminare lo sfondo dovrai o usare un altro flash apposito o schiarire con i comandi di sviluppo del raw, nella sezione ombre.

Quando sottoesponi il flash, il sistema si rende conto che ti serve meno luce, per cui aumenta la massima distanza utile del flash, Se prima la luce non era sufficiente oltre una certa distanza, accontentandoti di una sottoesposizione lla luce utile va oltre. Però in pratica nell'indicatore del flash si sposta tutto "in avanti" compresa la distanza minima, che dovrebbe essere quella entro la quale il sistema ti garantisce una esposizione corretta.
matteou123456
Ok, chiaro.
Quindi in queste situazioni mi conviene scattare in ttl-bl e al limite giocare con iso-diaframma-tempo o in post per schiarire un po' lo sfondo (ipotizzando di non poter usare il flash off-camera), corretto?
Notavo un'altra cosa: scattando nella stessa situazione in ttl e in A (come impostazione del flash, sulla macchina ho lasciato tutto identico), ottengo il soggetto bruciato in ttl e il soggetto esposto correttamente in A.
Da quello che so (leggendo il manuale e sul forum), in A il flash decide quanto sparare usando il suo sensore, mentre in ttl usa le informazioni che passano per l'ottica della macchina.
Mi sarei aspettato, quindi, una corretta esposizione in ttl (oltrettutto avevo scattato in spot) piuttosto che in A (scattato in matrix, ma in A dovrebbe essere ininfluente).

Non lo so se ho "disimparato" a scattare, ma con la 700 non mi trovo. Quello che con la 300s+900 mi veniva naturale (e con risultati costanti) con la 700 (col 910 o col 900 e' indifferente, a proposito, mi trovo meglio col 900) vado a sorte (o foto stupende o porcherie).

Grazie ancora!
buzz
a volte la tecnologia ci complica la vita.
Ho notato anche io la stessa cosa dai tempi della pellicola. Infatti quando posso, uso il flash in A. Solo ormai mi fido del ttl sapendolo governare quindi rimango fedele alla macchina, anche se il flash difficilmente sbaglia.
matteou123456
Quindi quando conviene usare il modo A e quando il TTL (a questo punto anche il BL)?
Ho cercato nel forum ma non ho trovato granche'...
Da quello che ho notato, il ttl (non bl) funziona veramente bene col lampo riflesso (non sbaglia un colpo).
Col lampo diretto, a questo punto, andrei o in TTL-BL o in A, da scegliere a seconda dei casi (scatto di prova in ttl-bl e scatto di prova in A e poi scelgo quale mi piace di piu').

Grazie
ang84
QUOTE(matteou123456 @ Jan 2 2012, 12:17 AM) *
Quindi quando conviene usare il modo A e quando il TTL (a questo punto anche il BL)?
Ho cercato nel forum ma non ho trovato granche'...
Da quello che ho notato, il ttl (non bl) funziona veramente bene col lampo riflesso (non sbaglia un colpo).
Col lampo diretto, a questo punto, andrei o in TTL-BL o in A, da scegliere a seconda dei casi (scatto di prova in ttl-bl e scatto di prova in A e poi scelgo quale mi piace di piu').

Grazie


In interni personalmente uso TTLBL -0,7 in ponderata centrale con lampo diretto, se invece sparo al soffitto compenso in +0,7/+1 alla bisogna. Se scatto di notte mi vedo costretto a usare il diffusore a cupola in quanto ammorbidisce meglio la luce nel solo TTL con esposizione media al centro sparato in alto.
matteou123456
Cosa intendi per "esposizione media al centro sparato in alto"?
Comunque io non ho notato praticamente nessuna differenza tra cupola e non... forse un pelino meno di effetto "pelle lucida", ma proprio bisogna cercare le differenze con la lente.
Questo scattando con la parabola dritta (in faccia al soggetto).

Grazie
marcoa64
Non conosco il 910 e il suo numero guida ma ho letto che il soggetto era a 2 mt.,attenzione che il flash ha una minima distanza da rispettare,la 700 parte da iso 200 e con f 3,5 può accadere che la minima potenza sia sempre troppa.In chiesa si usa il ttl pena foto sottoesposta se hai lo sfondo buio,il ttl bl sia usa nei controluce.Potresti provare a montare il diffusore a cupola se sei vicino in modo da disperdere la luce e non sparala direttamente sul soggetto.
In chiesa nei matrimoni fatti ad amici ho sempre tenuto montato il diffusore e giocato con gli iso a seconda della distanza,in alcune foto,poche per fortuna, che ero troppo vicino, ho ottenuto lo stesso tuo risultato.Lo sfondo se hai scattato a bassi iso,si recupera in pp
Marco
matteou123456
Il 910 ha lo stesso numero guida del 900 (da quello che dicono i rispettivi manuali).
Comunque non penso sia un problema di flash troppo potente (nel mio caso), quanto di un'interpretazione errata del flash.
Ho ricontrollato gli exif (non della foto che ho postato, ma di altre con lo stesso problema e stessa condizione), come distanza di messa a fuoco mi da 5 metri (che sono corretti, i 2 metri che ho scritto, ripensandoci, sono troppo pochi...), F4, 1/60, iso 200, flash diretto TTL.
La condizione e' come nella foto postata, sfondo lontano dal soggetto e (nella realta') scuro. Nella foto, sfondo corretto (forse leggermente sovraesposto) e soggetto bruciato.

Altra foto, col soggetto vicino allo sfondo, F5, 1/60, iso 200, flash diretto TTL. Distanza di messa a fuoco (sempre da dati exif) 0,90 metri (che anche qua sembra corretta). Soggetto esposto correttamente.

Variando il modo di esposizione (matrix o spot, ponderata centrale non la uso mai), montando il cupolino o cambiando il modo di scatto (A o M) i risultati sono identici.
Risultati migliori li ottengo col flash in auto aperture oppure in ttl-bl.

Per quanto riguarda il ttl-bl, da quello che leggo in giro (e dalle piccole prove che ho fatto), e' un valido aiuto da usare anche in interni. Mentre il ttl cerca di portare ad un tono medio il centro della foto, il ttl bl valuta un po' tutta la scena e cerca di preservare le alte luci.
Nel mio caso, il ttl non e' riuscito a capire che c'era il soggetto e ha "sparato" per lo sfondo (che in effetti e' quasi corretto). Il ttl bl ha visto il soggetto e ha sparato per quello, ovviamente ottenendo uno sfondo quasi nero. Probabilmente, esponendo per lo sfondo (giocando con tempo-diaframma-iso) avrei avuto un soggetto esposto correttamente e uno sfondo leggibile (nei limiti del possibile).
A riprova, le foto col soggetto piu' presente sono venute corrette anche in ttl (sempre parabola diretta).

Infine, prova fatta adesso al volo (se puo' essere utile posto gli scatti), d300s (F3,5-1/60-iso 200, matrix) e sb900. Sfondo nero e due soggetti (il manuale del 910 e un cuore di peluche). Punto al centro, in modo da lasciare i due soggetti ai bordi della foto. Col 900 in ttl mi trovo lo sfondo tendente al grigio e i bianchi bruciati (il centro della foto era nero, quindi l'ha portato al solito "tono medio"). In ttlbl ha sparato correttamente, lasciandomi lo sfondo nero e non bruciando niente.
Stesso discorso se punto e ricompongo, in ttlbl non serve bloccare l'esposizione del flash.

Come tutti gli altri automatismi, anche il ttl-bl e' un gran confort e un gran stupido a seconda dei casi. Basta capire come ragiona e usarlo quando serve.
hyperjeeg
La butto lì... provare a impostare il flash in modalità slow? Il tempo più lungo dovrebbe consentiren di esporre correttamente lo sfondo e il soggetto dovrebbe a naso essere reso bene dal flash in iTTL.

Altrimenti, on the go, direi che occorre sottoesporre il flash di uno stop...

Alla prossima!!!
Jeeg
marcoa64
QUOTE(matteou123456 @ Jan 4 2012, 11:15 PM) *
Il 910 ha lo stesso numero guida del 900 (da quello che dicono i rispettivi manuali).
Comunque non penso sia un problema di flash troppo potente (nel mio caso), quanto di un'interpretazione errata del flash.
Ho ricontrollato gli exif (non della foto che ho postato, ma di altre con lo stesso problema e stessa condizione), come distanza di messa a fuoco mi da 5 metri (che sono corretti, i 2 metri che ho scritto, ripensandoci, sono troppo pochi...), F4, 1/60, iso 200, flash diretto TTL.
La condizione e' come nella foto postata, sfondo lontano dal soggetto e (nella realta') scuro. Nella foto, sfondo corretto (forse leggermente sovraesposto) e soggetto bruciato.

Altra foto, col soggetto vicino allo sfondo, F5, 1/60, iso 200, flash diretto TTL. Distanza di messa a fuoco (sempre da dati exif) 0,90 metri (che anche qua sembra corretta). Soggetto esposto correttamente.

Variando il modo di esposizione (matrix o spot, ponderata centrale non la uso mai), montando il cupolino o cambiando il modo di scatto (A o M) i risultati sono identici.
Risultati migliori li ottengo col flash in auto aperture oppure in ttl-bl.

Per quanto riguarda il ttl-bl, da quello che leggo in giro (e dalle piccole prove che ho fatto), e' un valido aiuto da usare anche in interni. Mentre il ttl cerca di portare ad un tono medio il centro della foto, il ttl bl valuta un po' tutta la scena e cerca di preservare le alte luci.
Nel mio caso, il ttl non e' riuscito a capire che c'era il soggetto e ha "sparato" per lo sfondo (che in effetti e' quasi corretto). Il ttl bl ha visto il soggetto e ha sparato per quello, ovviamente ottenendo uno sfondo quasi nero. Probabilmente, esponendo per lo sfondo (giocando con tempo-diaframma-iso) avrei avuto un soggetto esposto correttamente e uno sfondo leggibile (nei limiti del possibile).
A riprova, le foto col soggetto piu' presente sono venute corrette anche in ttl (sempre parabola diretta).

Infine, prova fatta adesso al volo (se puo' essere utile posto gli scatti), d300s (F3,5-1/60-iso 200, matrix) e sb900. Sfondo nero e due soggetti (il manuale del 910 e un cuore di peluche). Punto al centro, in modo da lasciare i due soggetti ai bordi della foto. Col 900 in ttl mi trovo lo sfondo tendente al grigio e i bianchi bruciati (il centro della foto era nero, quindi l'ha portato al solito "tono medio"). In ttlbl ha sparato correttamente, lasciandomi lo sfondo nero e non bruciando niente.
Stesso discorso se punto e ricompongo, in ttlbl non serve bloccare l'esposizione del flash.

Come tutti gli altri automatismi, anche il ttl-bl e' un gran confort e un gran stupido a seconda dei casi. Basta capire come ragiona e usarlo quando serve.

io ho il metz 48 e sb800 e molto probabilmente con i nuovi modelli,come con iso auto/flash,hanno cambiato qualcosa anche nel ttl/ttl bl perchè ti posso assicurare che con d80 e sb800 usare il bl in chiesa vuol dire avere foto totalmente sottoesposte.Con la 3100 e la 7000 non mi è ancora capitato di scattare in chiesa,ma proverò al più presto perchè sono curioso di sapere se può dipendere dai nuovi flash o dalle nuove fotocamere.
F.Giuffra
QUOTE(buzz @ Jan 1 2012, 11:38 PM) *
In ttl-bl si impiega invece il matrix con il controllo del soggetto messo a fuoco, che a questo punto diventa il punto di esposizione. non avrai foto sottoesposte ma foto con il soggetto principale esposto correttamente. Per illuminare lo sfondo dovrai o usare un altro flash apposito o schiarire con i comandi di sviluppo del raw, nella sezione ombre.

Non ho mai avuto ben chiaro a cosa servisse il BL, ma ora sono ancora più confuso. Credevo che in modalità SPOT, non matrix, la camera esponesse solo per il soggetto principale e tralasciasse lo sfondo. Invece nel Matrix TTL BL bilanciasse il soggetto principale con la luce dello sfondo, ad esempio nel controluce facesse qualcosa tipo flash di schiarita senza togliere del tutto le ombre e la tridimensionalità...

...ci vorrebbe una bella experience solo sul BL.
buzz
Qualunque sia l'intento dell'automatismo, non può sovvertire le leggi della fisica.
Un lampo orientato esclusivamente sul soggetto, tiene conto solo della luce riflessa da esso,e lo esporrà in modo corretto.
Ma se vogliamo la famosa media matrix, è ovvio che per aumentare la luminosità dello sfondo, aumenteremo la luminosità del soggetto. non è che il flash fa un lampo sagomato e regolato per mascherare il soggetto e illuminare lo sfondo!
Quindi può succedere facilmente di avere un primo piano sovaesposto.
ang84
QUOTE(matteou123456 @ Jan 4 2012, 10:51 AM) *
Cosa intendi per "esposizione media al centro sparato in alto"?
Comunque io non ho notato praticamente nessuna differenza tra cupola e non... forse un pelino meno di effetto "pelle lucida", ma proprio bisogna cercare le differenze con la lente.
Questo scattando con la parabola dritta (in faccia al soggetto).

Grazie


Intendo che imposto la macchina in modalità di esposizione "media pesata al centro" e rivolgo la parabola flash verticale verso l'alto a 90°
matteou123456
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 5 2012, 12:28 AM) *
Non ho mai avuto ben chiaro a cosa servisse il BL, ma ora sono ancora più confuso. Credevo che in modalità SPOT, non matrix, la camera esponesse solo per il soggetto principale e tralasciasse lo sfondo. Invece nel Matrix TTL BL bilanciasse il soggetto principale con la luce dello sfondo, ad esempio nel controluce facesse qualcosa tipo flash di schiarita senza togliere del tutto le ombre e la tridimensionalità...

...ci vorrebbe una bella experience solo sul BL.


Qua: http://www.hellophoto.co.nz/showthread.php...flash-uncovered e qua: http://www.hellophoto.co.nz/showthread.php...h-TTL-BL-vs-TTL
ci sono due belle discussioni sul ttl-bl con prove.
Quello che c'e' scritto e quello che ho provato coincide a pieno (almeno per il mio modo di scattare).
Sostanzialmente (e fin qua penso siamo tutti d'accordo):
1. in ttl il flash pensa di essere l'unica fonte di luce
2. in ttl-bl il flash bilancia con la luce ambiente.
Col ttl (indipendentemente dalla misurazione spot-matrix-ponderata centrale) il flash considera solo il centro dell'immagine e misura su quella. Col TTL-BL considera un'area piu' grande (quasi tutto il frame) e ragiona in modo diverso (piu' evoluto rispetto al ttl liscio).
Se il soggetto riempie il cerchio di misurazione del ttl si hanno buoni risultati. Se il soggetto e' troppo piccolo (come nel mio caso), viene ignorato e quindi lo brucia.
Il ttl-bl non so che ragionamento faccia (mi par di capire che tiene conto anche della distanza di maf), ma non mi ha bruciato il soggetto.
Quello che mi lascia perplesso e' appunto il discorso spot. Pensavo che in spot il flash si regolasse sul punto di maf (che corrisponde al punto di esposizione) e sparasse per quello. In realta' non gli interessa ed espone sempre alla stessa maniera (infatti, nelle mie foto, impostando spot o matrix e lasciando il resto fisso, ottengo lo stesso identico risultato, sfondo corretto e soggetto bruciato).
Infine, come dice giustamente Buzz, il ttl-bl non e' che sottoespone (anche se puo' dare quella sensazione), ma bilancia con la luce ambiente.
A riprova di cio', ambiente buio, soggetto che riempie il famoso cerchio di misurazione del ttl.
Stessa impostazione della macchina (espongo per il soggetto), cambio solo ttl o ttl-bl. Nel primo caso avro' una foto piu' chiara, nel secondo piu' scura (giustamente il bl tenta di mantenere l'atmosfera scura).
Teoricamente (devo ancora provare), espongo per lo sfondo. In ttl dovrei avere il soggetto sovraesposto (o al limite uguale alla foto fatta esponendo per il soggetto), in ttl bl dovrei avere uno sfondo leggibile (dato dalla mia esposizione per lo sfondo) e un soggetto corretto dato dal bilanciamento flash-luce ambiente del ttl-bl.
In conclusione, mi pare che il ttl sia un metodo di misurazione un po' balordo, nel senso che io non so se il soggetto cade nel cerchio di misurazione del flash (salvo prove empiriche) e quindi si va un po' a fortuna. Col ttl-bl, invece, sono sicuro di avere una foto esposta correttamente per il soggetto e, se al limite ho lo sfondo scuro, lo recupero in pp (un po' come ho sempre fatto col la 300s+900, le ombre le recupero, le aree bruciate molto meno. Questo ovviamente in condizione di scatti dove non si ha troppo tempo di pensare).
matteou123456
QUOTE(marcoa64 @ Jan 5 2012, 12:17 AM) *
io ho il metz 48 e sb800 e molto probabilmente con i nuovi modelli,come con iso auto/flash,hanno cambiato qualcosa anche nel ttl/ttl bl perchè ti posso assicurare che con d80 e sb800 usare il bl in chiesa vuol dire avere foto totalmente sottoesposte.Con la 3100 e la 7000 non mi è ancora capitato di scattare in chiesa,ma proverò al più presto perchè sono curioso di sapere se può dipendere dai nuovi flash o dalle nuove fotocamere.


Anch'io ho la d80 e sb800 (avevo, poi ho barattato l'800 per il 910, solo perche' trovo infinitamente piu' comodo il menu del 900/910).
La 80, la 300s e la 700 si comportano allo stesso modo (immagino quindi anche la 7000 che e' sorella della 300s, la 3100 non conosco).
Prova ad esporre per lo sfondo e usa il flash in ttl-bl e vedi cosa succede (alla prima occasione devo provare).
Fino adesso ho scattato in ttl-bl (sia con la 80 che con la 300s) e non ho foto sottoesposte, ma soggetto correttamente esposto e sfondo buio (recuperato in pp).
Con l'arrivo della 700 volevo cambiare modo di scatto e sono rimasto perplesso del comportamento del ttl. Adesso che ho capito come ragiona sia il ttl che il ttlbl (sincermente non avevo mai approfondito prima) le cose si fanno piu' chiare.

Comunque tu come scatti con la 80 e l'800? In TTL? Che risultato ottieni (sia in termini di soggetto che di sfondo)?
Ah, ovviamente tutto il mio discorso vale con parabola dritta (che guarda il soggetto).
Quando posso vado di rimbalzo e a quel punto il ttl o ttl bl cambia poco.
marcoa64
QUOTE(matteou123456 @ Jan 5 2012, 11:57 AM) *
Anch'io ho la d80 e sb800 (avevo, poi ho barattato l'800 per il 910, solo perche' trovo infinitamente piu' comodo il menu del 900/910).
La 80, la 300s e la 700 si comportano allo stesso modo (immagino quindi anche la 7000 che e' sorella della 300s, la 3100 non conosco).
Prova ad esporre per lo sfondo e usa il flash in ttl-bl e vedi cosa succede (alla prima occasione devo provare).
Fino adesso ho scattato in ttl-bl (sia con la 80 che con la 300s) e non ho foto sottoesposte, ma soggetto correttamente esposto e sfondo buio (recuperato in pp).
Con l'arrivo della 700 volevo cambiare modo di scatto e sono rimasto perplesso del comportamento del ttl. Adesso che ho capito come ragiona sia il ttl che il ttlbl (sincermente non avevo mai approfondito prima) le cose si fanno piu' chiare.

Comunque tu come scatti con la 80 e l'800? In TTL? Che risultato ottieni (sia in termini di soggetto che di sfondo)?
Ah, ovviamente tutto il mio discorso vale con parabola dritta (che guarda il soggetto).
Quando posso vado di rimbalzo e a quel punto il ttl o ttl bl cambia poco.

Molto utile il link che hai postato che spiga la differenza tra ttl e bl,con la D50 e D80 ho fatto 4 matrimoni,poi visto che fotografo per passione e alla fine sono più o meno la solita solfa, non ne ho voluti più fare nonostante le richieste,in chiesa impostavo il ttl con cupola diffusore e all'aperto il ttl bl,adesso non so se per fortuna ma il soggetto non è mai venuto bruciato,anzi,sopratutto con la 80 leggermente sottoesposto.
Con la 7000 e il flash popup sono riuscito a brevi distanze bruciare il volto di mia figlia.
Il flash popup della fotocamera scatta forzatamente in ttl bl con matrix e ponderata centrale, ttl semplice con spot.Con il flash di rimbalzo confermo che non cambia nulla.
Appena ho tempo torno nella chiesa del paese con la 7000 e provo a rifare le stesse foto con gli stessi parametri.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
queste 3 foto le avevo messe in clikon per una vecchia discussione,se ricordo bene avevo d80+18-70+sb800 con cupolino e iso 500 e ttl
matteou123456
Nelle tue foto, pero', la chiesa era abbastanza illuminata e piccola e (vedendole velocemente) sembra che la parabola non sia diretta.
Quindi la situazione e' un po' diversa dalla mia.
Per quanto riguarda la bruciatura col flash popup, come diceva Marcoa64, se sei troppo vicino (e/o con diaframma aperti - iso alti) bruci anche con un NG basso come quello del flash popup (se costringi il flash a sparare sotto una certa potenza non puo' andare e quindi brucia).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.