Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
IvanoRagusa
Avendo due persone da fotografare, e i due stanno a circa 60/70 cm l'uno dall'altro e non potendo usare diaframmi chiusi per metterli a fuoco entrambi voi come fareste la MAF???? Grz e sereno 2012 a tutti!!!!
buzz
Ma stanno uno dietro l'altro o uno accanto all'altro?
decarolisalfredo
Se la tua fotocamera ha il pulsante per la previsializzazione della profondità di campo, usa questo per darti una regolata.
Dimenticavo: messa a fuoco manuale, il tutto diventa più semplice con questo sistema.
gfbalduc

ciao,

non è che esista un sistema per battere le leggi della fisica! Se, dopo aver messo a fuoco a mano con la massima cura, la profondità di campo è proprio insufficiente, hai solo due alternative:

1) fai in modo di "farti bastare" la PDC disponibile cambiando inquadratura, cioè ti sposti in una posizione da dove i due soggetti sono fianco a fianco.

2) aumenti la profondità di campo chiudendo il diaframma: se la luce non basta, hai 3 alternative:

- usi il cavalletto ed allunghi i tempi
- alzi gli ISO
- usi il flash

In effetti ci sarebbe anche un'altra soluzione: usando il cavalletto fai due foto, assolutamente identiche tranne per la messa a fuoco, una su un soggetto ed una sull'altro, e poi le sovrapponi in post-produzione.


Gianfranco
Road Runner
Scusate la mia ignoranza ma perchè la messa a fuoco deve essere in manuale? Cosa cambia in questo caso rispetto alla messa a fuoco automatica?
IvanoRagusa
QUOTE(buzz @ Jan 1 2012, 12:55 AM) *
Ma stanno uno dietro l'altro o uno accanto all'altro?

Facciamo conto che stiano uno accanto all'altro no attaccati ma a circa 60/70 cm di distanza e tra le loro teste si vede lo sfondo.....

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 1 2012, 01:03 AM) *
Se la tua fotocamera ha il pulsante per la previsializzazione della profondità di campo, usa questo per darti una regolata.
Dimenticavo: messa a fuoco manuale, il tutto diventa più semplice con questo sistema.

Cosa cambia con la MAF in manuale???? E se volessi usare diaframmi aperti per sfocare lo sfondo? Credo che non ci sia alternativa o si fanno avvicinare i due soggetti oppure chiudere i diaframmi.

QUOTE(gfbalduc @ Jan 1 2012, 11:46 AM) *
ciao,

non è che esista un sistema per battere le leggi della fisica! Se, dopo aver messo a fuoco a mano con la massima cura, la profondità di campo è proprio insufficiente, hai solo due alternative:

1) fai in modo di "farti bastare" la PDC disponibile cambiando inquadratura, cioè ti sposti in una posizione da dove i due soggetti sono fianco a fianco.

2) aumenti la profondità di campo chiudendo il diaframma: se la luce non basta, hai 3 alternative:

- usi il cavalletto ed allunghi i tempi
- alzi gli ISO
- usi il flash

In effetti ci sarebbe anche un'altra soluzione: usando il cavalletto fai due foto, assolutamente identiche tranne per la messa a fuoco, una su un soggetto ed una sull'altro, e poi le sovrapponi in post-produzione.
Gianfranco

Ok ma la messa a fuoco a mano se ho i due soggetti affianco ma a distanza tra loro, su chi la faccio?
E se serve per quella foto uno sfondo sfocato???
IvanoRagusa
Vi posto una foto per un esempio: se doveste mettere a fuoco i due cavalli a quella distanza usando un diaframma aperto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 35.5 KB
buzz
Si cerca un compromesso per poter avere una pdc sufficiente.
Valejola
Se non si vuole chiudere il diaframma si può anche allargare l'inquadratura per aumentare la pdc e poi croppare per ritornare alla composizione desiderata.
Ovviamente non conviene approfittare troppo altrimenti bisogna croppare molto e la qualità ne risentirebbe.
gfbalduc
QUOTE(DIABOLIK75 @ Jan 1 2012, 12:25 PM) *
Vi posto una foto per un esempio: se doveste mettere a fuoco i due cavalli a quella distanza usando un diaframma aperto.
Ingrandimento full detail : 35.5 KB


Ah, ma se lo scopo è di sfocare lo sfondo (a patto che lo sfondo sia sufficentemente lontano, come nel tuo esempio), non te lo ordina mica il medico di aprire il diaframma al massimo se così facendo và fuori fuoco anche parte del soggetto!!

Giocando con un po' di pazienza con la distanza di messa a fuoco ed il diaframma, puoi regolare la PDC per avere i soggetti entrambi a fuoco e lo sfondo fuori fuoco. Il motivo per cui tutti ti suggeriscono la messa a fuoco manuale è per effettuare questa regolazione al meglio, la macchina non può immaginarsi quello che hai in mente di fare (ci puoi provare, comunque, usando una MAF su punto singolo, direi sul soggetto più vicino, in modo che la profondità di campo si estenda il minimo possibile dietro ai soggetti).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.