Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DiBRISCO
allego file.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.9 KB

diciamo che il paesaggio o gli ambienti troppo all'aperto non sono il mio genere, ma oggi avevo dietro la nikon e ho provato a fare degli scatti.... orario, intorno le 14.30...... forti contrasti tra chiari e scuri.....

se pero' espongo il cielo mi si annerisce il resto, viceversa, si espone troppo la parte in ombra e si buca di netto il cielo, perdendo tutti i dettagli tipo rami o foglie che si affacciano sul cielo....

se al posto di scattare in a, vado in manuale un po il discorso migliora ma non fa fede il riferimento che si vede nel mirino per la giusta esposizione, nel senso che magari mi da una sottoesposizione massima quando invece lo scatto rispecchia cio' che vedo.... ma in ogni caso va un po a fortuna.

se uso il tasto di blocco esposizione non sempre si ottengono buoni risultati.

con il polarizzatore un po si compensa il forte divario tra LUCI E OMBRE. ma in ogni caso e' sempre uno strato in piu' di lente che non giova in fatto di nitidezza, e sinceramente mi scoccia un po spendere 2500 euro per un 70 200 magari per poi montarci su una robaccia che degrada il valore finale.....(anche se il pol e' di buona qualita').

quindi quali accorgimenti prendere o meglio voi come vi comportate in tali casi?.
beppe cgp
soluzione 1: Non fai la foto messicano.gif
soluzione 2: Se il contrasto luci ombre non è fortissimo puoi sempre esporre preservando le alte luci del cielo e recuperare poi in PP le ombre scure.
soluzione 3: puoi risolvere questo problema con dei filtri graduati neutri che scuriscono solo la parte alta del fotogramma riducendo il contrasto luce ombra
soluzione 4: Scattare con un luce migliore messicano.gif
DiBRISCO
quindi luce migliore si intende un nuvoloso.... che tende a diffondere ed eliminare i forti contrasti..... tipo per scatti in citta' o architettonici, quando c'e' un bel sole, e' quasi impossibile ottenere una foto decente......
Francesco Martini
In questo caso l'ideale sarebbe un filtro degradante grigio a lastra, per scurire solo la parte del cielo.
Oppure esposrre nel cielo, e poi schiarire le architetture e la terra con il fotoritocco.
Soluzione migliore e' pero' fare un HDR inteso come "High Dinamic Range"..cioe' fare (con la macchina sul cavalletto) 3 o 5 scatti a "forcella": ev -2 , -1 , 0, +1, +2 e con un programma apposito, Photomatix, per esempio, farli sovrapporre le foto per avere una grande gamma dinamica. rolleyes.gif
Francesco Martini
DiBRISCO
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 31 2011, 07:07 PM) *
In questo caso l'ideale sarebbe un filtro degradante grigio a lastra, per scurire solo la parte del cielo.
Oppure esposrre nel cielo, e poi schiarire le architetture e la terra con il fotoritocco.
Soluzione migliore e' pero' fare un HDR inteso come "High Dinamic Range"..cioe' fare (con la macchina sul cavalletto) 3 o 5 scatti a "forcella": ev -2 , -1 , 0, +1, +2 e con un programma apposito, Photomatix, per esempio, farli sovrapporre le foto per avere una grande gamma dinamica. rolleyes.gif
Francesco Martini



l'hdr pero' preferisco evitarlo in quanto il cavalletto in certi casi nn posso usarlo. un polarizzatore potrebbe avere lo stesso effetto del graduato?
beppe cgp
QUOTE(dibrisco @ Dec 31 2011, 07:09 PM) *
l'hdr pero' preferisco evitarlo in quanto il cavalletto in certi casi nn posso usarlo. un polarizzatore potrebbe avere lo stesso effetto del graduato?


Un polarizzatore non ha l'effetto di un graduato... il pola serve a togliere i riflessi... solitamente conferisce colo pastello più carichi.
penso che nel tuo caso l'unica soluzione sia uno o più filtri graduati neutri... rolleyes.gif visto che l'HDR non lo gradisci rolleyes.gif
DiBRISCO
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 31 2011, 07:12 PM) *
Un polarizzatore non ha l'effetto di un graduato... il pola serve a togliere i riflessi... solitamente conferisce colo pastello più carichi.
penso che nel tuo caso l'unica soluzione sia uno o più filtri graduati neutri... rolleyes.gif visto che l'HDR non lo gradisci rolleyes.gif


no lo gradisco eccome.....
il pola non tende anche a rendere il cielo meno chiaro?

qua con il pola l'altr'anno...senza...avrei perso il cielo o scurito troppo il resto...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
beppe cgp
QUOTE(dibrisco @ Dec 31 2011, 07:14 PM) *
no lo gradisco eccome.....
il pola non tende anche a rendere il cielo meno chiaro?

qua con il pola l'altr'anno...senza...avrei perso il cielo o scurito troppo il resto...
Ingrandimento full detail : 1.9 MB


Perchè non eri in controluce e hai inquadrato la zona polarizzabile che solitamente dovrebbe essere a 90° rispetto alla posizione del sole... rolleyes.gif

il pola in controluce... non serve a nulla rolleyes.gif
DiBRISCO
eh vedi...l'ignoranza abbonda....... ormai dopodomani parto per i 4 giorni a Firenze, quindi senza pola o filtri graduati...... consigli dell'ultimo minuto onde evitare scatti da gettare?
beppe cgp
QUOTE(dibrisco @ Dec 31 2011, 07:18 PM) *
eh vedi...l'ignoranza abbonda....... ormai dopodomani parto per i 4 giorni a Firenze, quindi senza pola o filtri graduati...... consigli dell'ultimo minuto onde evitare scatti da gettare?


Esatto... piuttosto cerca di scattare in orari dove la luce è più calda e tenue... tipo la sera o la mattina... oppure se scatti durante il giorno evita i controluce salvo i casi in cui vuoi ottenere qualcosa di ricercato o creativo... tipo silhouette
Francesco Martini
QUOTE(dibrisco @ Dec 31 2011, 07:09 PM) *
l'hdr pero' preferisco evitarlo in quanto il cavalletto in certi casi nn posso usarlo. un polarizzatore potrebbe avere lo stesso effetto del graduato?

Il pola scurisce il cielo, ma solo se il sole e' alle spalle o di fianco,
non funziona controsole!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
DiBRISCO
beh speriamo in bene allora...... evitero' cielo terra insieme.....
Hammerheart
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 31 2011, 06:58 PM) *
soluzione 2: Se il contrasto luci ombre non è fortissimo puoi sempre esporre preservando le alte luci del cielo e recuperare poi in PP le ombre scure.


com'è che si chiama tutta la questione del recupero ecc??? Voglio dire...qui m'incarto...tutte quelle operazioni che si fanno in situazioni simili a queste ed in quali si fanno...e come si fanno...insomma...no? messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(dibrisco @ Dec 31 2011, 07:09 PM) *
l'hdr pero' preferisco evitarlo in quanto il cavalletto in certi casi nn posso usarlo.

Non c'e' bisogno di cavalletto per fare HDR....Da un solo RAW puoi estrarre diverse foto con esposizione a "forcella" usando il compensatore 'esposizione in Nikon Capture...... rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 315.3 KB
Francesco Martini
DiBRISCO
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 1 2012, 09:14 PM) *
Non c'e' bisogno di cavalletto per fare HDR....Da un solo RAW puoi estrarre diverse foto con esposizione a "forcella" usando il compensatore 'esposizione in Nikon Capture...... rolleyes.gif
Ingrandimento full detail : 315.3 KB
Francesco Martini



molto bella..... si in effetti basta o sovra o sottoesporre in cameraraw e poi montare?
Francesco Martini
QUOTE(dibrisco @ Jan 1 2012, 09:19 PM) *
molto bella..... si in effetti basta o sovra o sottoesporre in cameraraw e poi montare?

Io non uso camera raw, ma uso Nikon Capture Nx2...
da uno stesso RAW tiri fuori almeno 3 foto in TIF a 16bit, usando il compensatore di esposizione, EV -1 , 0 , +1
..(5 foto sarebbe meglio)..
poi con un programma apposito, (come ho detto prima, il Photomatix) accoppi le foto e fai l'HDR...
Poi lo trasformi in Jpeg e se vuoi lo puoi ancora correggere con Photoshop....
Non e' semplice..e ci puole pazienza..tanta pazienza... rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 262.4 KB
Francesco Martini
Hammerheart
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 1 2012, 09:30 PM) *
Io non uso camera raw, ma uso Nikon Capture Nx2...
da uno stesso RAW tiri fuori almeno 3 foto in TIF a 16bit, usando il compensatore di esposizione, EV -1 , 0 , +1
..(5 foto sarebbe meglio)..
poi con un programma apposito, (come ho detto prima, il Photomatix) accoppi le foto e fai l'HDR...
Poi lo trasformi in Jpeg e se vuoi lo puoi ancora correggere con Photoshop....
Non e' semplice..e ci puole pazienza..tanta pazienza... rolleyes.gif
Ingrandimento full detail : 262.4 KB
Francesco Martini


mica ho capito...dal raw tiri fuori tre immagini come se avessi sovra/sotto esposto in fase di scatto? E non puoi tirar fuori altri due raw visto che uno, l'originale, già ce l'hai?
Marco Carotenuto
puoi sempre fare una doppia esposizione...non per forza un HDR con più scatti!
e se non hai appresso il cavalletto...fai una raffica...tanto per i tempi abbastanza veloci,quindi stai anche su 1/100 e oltre è talmente rapido lo scatto che se sei ben fermo riesci a fare 2 scatti o 3 senza spostarti! (ah ovviamente devi attivare la funzione BKT così ci pensa lui a gestire i parametri al momento dello scatto!)
Francesco Martini
QUOTE(Hammerheart @ Jan 2 2012, 03:10 PM) *
mica ho capito...dal raw tiri fuori tre immagini come se avessi sovra/sotto esposto in fase di scatto? E non puoi tirar fuori altri due raw visto che uno, l'originale, già ce l'hai?

Yessss!!!!!!!! insomma..uno lo hai gia',..ne tiri fuori altri due, uno sovraesposo e uno sottoesposto.. rolleyes.gif (l'ideale sarebbe pero' 4 o 5..) rolleyes.gif
Francesco Martini
Hammerheart
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 2 2012, 03:43 PM) *
Yessss!!!!!!!! insomma..uno lo hai gia',..ne tiri fuori altri due, uno sovraesposo e uno sottoesposto.. rolleyes.gif (l'ideale sarebbe pero' 4 o 5..) rolleyes.gif
Francesco Martini


d'accordo ma come...cioè, modifichi l'esposizione e salvi?
Hammerheart
QUOTE(Hammerheart @ Jan 2 2012, 06:06 PM) *
d'accordo ma come...cioè, modifichi l'esposizione e salvi?


Dai...non lasciarmi impiccato...
scotucci
Imho questa e' una classica situazione da doppia esposizione senza andare a scomodare l'hdr
Un primo scatto esponi bene il soggetto sotto ( dove non hai differenze di ev esagerate) poi un secondo scatto ( non importa se ti muovi appena) esponi bene il cielo e il soggetto verra' nero
In photoshop apri le 2 foto in 2 livelli sovrapposti e con una maschera di livello sistemi tutto
( per capirci apri la foto esposta per il cielo sotto poi in un livello sopra metti la foto esposta per il soggetto aggiungi una maschera bianca e col pennello nero passi sul cielo sfondato scoprendo quello sotto esposto bene
Poi unisci tutto e salvi
Ora non so se sul tuo scatto si riesce a recuperare una sottoesposizione del genere!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.