Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
lumamma
qualcuno mi spiega in parole semplicissime il bilanciamento del bianco?
questa foto l'ho scattata con delle candele l'unica impostazione che mi veniva bene era AWB auto.

anche quando scatto foto all'interno è imposto su lampada a tungsteno ottengo delle foto blu.
insomma in teoria ho capito che dovrei adattare al macchina alla mia situazione luminosa ma in pratica escono foto stranissime.

vi ringrazio per il vostro aiuto e vi auguro un 2012 meraviglioso.
io spero in questo anno di diventare un pò più esperta di fotografia grazie ai vostri consigli e al tempo che riuscirò a dedicarvi!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 107.1 KB
Mauro Va
Ciao Lumamma con questo 50ino 1.8. laugh.gif

chiudilo almeno di uno stop, c'è solo da guadagnarci, sia come definizione che come profondità di campo.....

per il bilanciamento del bianco, lascialo in Automatico, poi eventualmente lo cambi in Postproduzione
a secondo di come ti rende meglio...non cìè nessunissimo problema.

un felice 2012 anche a te e ai tuoi cari

Mauro
claudio-rossi
Un po giallona!!! Puoi provare a settarlo manualmente in macchina ma la cosa migliore resta sempre quella di vedere le foto a monitor e correggerlo in quella fase nella maggior parte dei casi.

Ciao e auguri di buon anno!!!

Claudio
lumamma
QUOTE(Mauro Va @ Dec 31 2011, 11:34 AM) *
Ciao Lumamma con questo 50ino 1.8. laugh.gif

chiudilo almeno di uno stop, c'è solo da guadagnarci, sia come definizione che come profondità di campo.....

per il bilanciamento del bianco, lascialo in Automatico, poi eventualmente lo cambi in Postproduzione
a secondo di come ti rende meglio...non cìè nessunissimo problema.

un felice 2012 anche a te e ai tuoi cari

Mauro


eh sì Mauro, non riesco più a staccarlo dalla reflex...mi sa che per la legge del contrappasso il prossimo obiettivo sarà un grandangolo wink.gif

sul bilanciamento del bianco...meglio così! insomma ogni tanto voi professionisti ci graziate con qualche AUTO libero da usare. per fortuna! che poi ti dirò sarà che non ho ancora l'occhio esperto o la mia reflex nikon che è meravigliosa ma quando scatto in automatico ci azzecca sempre tutto!!! lo so lo so solo M o A o S (almeno questo dal forum l'ho imparato è la pratica che è tosta!)

ti auguro un felice 2012!!!

QUOTE(ilterrestre @ Dec 31 2011, 11:40 AM) *
Un po giallona!!! Puoi provare a settarlo manualmente in macchina ma la cosa migliore resta sempre quella di vedere le foto a monitor e correggerlo in quella fase nella maggior parte dei casi.

Ciao e auguri di buon anno!!!

Claudio


e infatti era proprio quello che volevo evidenziare nella foto, ossia che non riuscivo a bilanciarla manualmente. seguirò il vostro consiglio. auto e poi PP.
grazie e buon 2012!!!
Mauro Va
cara Lumamma,"voi professinisti", no, almeno per quanto mi riguarda, fotoamatore, molto amatore e poco foto....................

ciao ciao
Mauro
lumamma
QUOTE(Mauro Va @ Dec 31 2011, 11:52 AM) *
cara Lumamma,"voi professinisti", no, almeno per quanto mi riguarda, fotoamatore, molto amatore e poco foto....................

ciao ciao
Mauro


se guardate le vostre foto col nostro occhio...e se voi non siete professionisti....allora io dove mi colloco??? no ti prego fammi pensare che sei professionista altrimenti io sono una che ha appena imparato l'impugnatura della reflex! wink.gif
Mauro Va
..piano...piano...un passo alla volta diventerai anche te professionista, nessuno nasce imparato, non ti preoccupare...........................
capire dove si sbaglia, guarda la tua foto e cerca di capire ciò che non và (a parte il bilanciamento del bianco)

Mauro
maxx1973
Ciao lumamma, intanto ti auguro un Buon 2012.
Non ti preoccupare della collocazione perchè perchè tutti hanno iniziato da principianti.
Se guardi le mie foto, postate qualche giorno fa, ti potrai rendere conto che in fatto di collocazione c'è chi è a livello 0 o anche meno....vedi me smile.gif
Ho preso la mia prima reflex in mano 5 giorni fa ed ho inziato a scattare in manuale; inutile dirti che il 99% delle foto era inguardabile, il restante 1% fatta male biggrin.gif
Ho ricevuto tante critiche (costruttive) e ottimi consigli da parte degli utenti di questo forum.
La cosa che posso dirti è che ci vuole tanta pazienza, un minimo di teoria e provare, provare, provare, provare, provare, provare. biggrin.gif

A presto.

Massimo
alessandro@distefano
[quote name='Mauro Va' date='Dec 31 2011, 11:34 AM' post='2773070']
Ciao Lumamma con questo 50ino 1.8. laugh.gif

chiudilo almeno di uno stop, c'è solo da guadagnarci, sia come definizione che come profondità di campo.....

per il bilanciamento del bianco, lascialo in Automatico, poi eventualmente lo cambi in Postproduzione
a secondo di come ti rende meglio...non cìè nessunissimo problema.

un felice 2012 anche a te e ai tuoi cari

Mauro
[/quote
mauro ciao vogliofarti una domanda, quindi non serve aiutarsi con il premisurato ???
colgo l'occasione per porgere i miei auguri di un buon 2012 a tutti
Mauro Va

............... il bilanciamento impostato in fotocamera (qualunque esso sia) è irrilevante perché nella successiva fase di "sviluppo" con un software esterno potrà essere usato (se viene ritenuto corretto) oppure no (se ne viene preferito un altro).

il premisurato solo, ma solo, per lavori particolari e precisi, precisi, in studio ad esempio.......

ciao Alessandro auguri anche a te e ai tuoi cari

Mauro
lumamma
QUOTE(maxx1973 @ Dec 31 2011, 01:06 PM) *
Ciao lumamma, intanto ti auguro un Buon 2012.
Non ti preoccupare della collocazione perchè perchè tutti hanno iniziato da principianti.
Se guardi le mie foto, postate qualche giorno fa, ti potrai rendere conto che in fatto di collocazione c'è chi è a livello 0 o anche meno....vedi me smile.gif
Ho preso la mia prima reflex in mano 5 giorni fa ed ho inziato a scattare in manuale; inutile dirti che il 99% delle foto era inguardabile, il restante 1% fatta male biggrin.gif
Ho ricevuto tante critiche (costruttive) e ottimi consigli da parte degli utenti di questo forum.
La cosa che posso dirti è che ci vuole tanta pazienza, un minimo di teoria e provare, provare, provare, provare, provare, provare. biggrin.gif

A presto.

Massimo


grazie, mi rincuori. ma vedi tu già usi M io ci provo, ma poi torno su priorità diaframma. e se poi proprio va male AUTO e non se ne parla più. wink.gif
ma questo soprattutto perchè non riesco, con una bimba molto piccola, a dedicarci il tempo che vorrei e poi il soggetto delle mie amate foto è proprio lei che non sta un nano secondo ferma...
ma pian piano vedrai che passeremo dalla sezione primi passi alle altre...pian piano.
buon 2012 e...tante belle foto!
Mauro Va
QUOTE(lumamma @ Dec 31 2011, 02:54 PM) *
,......
.......... il soggetto delle mie amate foto è proprio lei che non sta un nano secondo ferma...


..allora priorità di Tempi laugh.gif ........................

ciao Mauro
lumamma
QUOTE(Mauro Va @ Dec 31 2011, 03:18 PM) *
..allora priorità di Tempi laugh.gif ........................

ciao Mauro


dai fin qui c'ero eh!!! non crederai mica che con mia figlia usi la A vado direttamente di automatico ;-) anzi spesso ci metto la sportiva e via!
a parte gli scherzi mia figlia è il motivo per cui ho acquistato la reflex ed è proprio il soggetto più complicato. e ti chiedo l'ennesimo consiglio; la messa a fuoco automatica devo averla su AF continuo in questo caso vero? e il modo area su Area Af dinamica? e in ultimo all'interno, con priorità tempi come faccio a decidere il tempo per una bambina che si muove tanto senza che venga troppo scura (1/125?)

ecco lo sapevo ti ho fatto altre mille domande,
grazie.gif
Mauro Va
AF-C e area dinamica và bene, ma non credere che faccia miracoli, l' AF-C tiene il fuoco aggangiato al soggetto, ma se questo ha dei repentini cambi di direzione lo può perdere dipende tutto con che velocità si muove la diavoletta.
Per questo è anche importante giocare con dei tempi rapidi, può darsi che con 1/125, meglio di più, tu ce la faccia a fermare il movimento, dipende anche dall'illuminazione che c'è in quel momento, caso mai alzi un pò gli iso. Meno male Lumamma che hai un 1.8.

ciao Mauro
lumamma
QUOTE(Mauro Va @ Dec 31 2011, 04:29 PM) *
AF-C e area dinamica và bene, ma non credere che faccia miracoli, l' AF-C tiene il fuoco aggangiato al soggetto, ma se questo ha dei repentini cambi di direzione lo può perdere dipende tutto con che velocità si muove la diavoletta.
Per questo è anche importante giocare con dei tempi rapidi, può darsi che con 1/125, meglio di più, tu ce la faccia a fermare il movimento, dipende anche dall'illuminazione che c'è in quel momento, caso mai alzi un pò gli iso. Meno male Lumamma che hai un 1.8.

ciao Mauro


grazie ancora per i consigli, proverò e speriamo di beccarla. la sua rapidità è impressionante, sfido qualsiasi fotografo a riuscire a farle un bel ritratto, anche perchè, se casualmente si ferma, ha imparato a fare migliaia di espressioni strane quando scatto, che poi pretende di vedere in macchina per vederne l'effetto.
insomma c'è da lavorare con questa modella!
matrizPZ
Ahaha vero é una sfida biggrin.gif auguri di buon anno a te , la piccola ed il resto della famiglia. Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.