Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro pischedda
da utilizzatore apple sono felicissimo della notizia anche se la sanzone e' niente, come affermato dall'antitrust stessa.
In pratica finalmente si e' intervenuti sulla questione garanzia apple che veniva "elargita" per solo un anno quando invece, credo lo sappiamo tutti, è prevista di due anni per legge.
Il fatto e' che non solo apple non applicava i due anni ma proponeva l'estensione A PAGAMENTO fino a due anni. In pratica si faceva pagare cio' che gia' era previsto.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/te...l_18399766.html

Non si scopre l'acqua calda ovviamente chiunque ha avuto a che fare con apple la sa di questa storia ed anzi mi sono sempre stupito di come potesse agire indisturbatamente.
Ripeto sono utilizzatore apple ed entusiasta ma questa era una cosa scandalosa....certa gente la faceva passare come "caratteristica" del marchio..ma de che..e poi ci lamentiamo dell'evasione, dell'abusivismo ecc...e poi regaliamo ad una società del genere soldi per una cosa prevista per legge.

L'antitrust ha affermato che purtroppo piu' di questo non poteva multare e che anzi ha posto all'attenzione del governo la questione dell'inasprimento delle tariffe.

Io mi sono sempre rifiutato di comprare l'apple care plan, ma per chi ce l'ha sta probabilmente partendo la class action.
Ciao!
gianlucaf
non ti preoccupare che 900 mila euro sono una bella cifra per tutte le aziende.
un paio di domandine se le faranno pure loro.
Enrico_Luzi
si sa nulla dell'eventuale class action per recuperare i soldi regalati ?
Antonio Canetti
QUOTE(gianluca.f @ Dec 30 2011, 10:43 AM) *
non ti preoccupare che 900 mila euro sono una bella cifra per tutte le aziende.
un paio di domandine se le faranno pure loro.


non mi sembra una bella cifra, se le metti in rapporto alle semplici multe del codice della strada, che a volte sono un decimo (se non di più) di uno stipendio!!

non sto parlando se le multe siano o giuste o no, ma della relativa proprozione.


Antonio
DighiPhoto
900.000 euro per Apple?
A dir tanto sono come noccioline per me...
permaloso
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2011, 10:53 AM) *
non mi sembra una bella cifra, se le metti in rapporto alle semplici multe del codice della strada, che a volte sono un decimo (se non di più) di uno stipendio!!

non sto parlando se le multe siano o giuste o no, ma della relativa proprozione.
Antonio


Ti faccio i miei più vivi complimenti per l'entità del tuo stipendio messicano.gif
visto che la multa per lo stato d'ebbrezza arriva a passare abbondantemente i 10000 euro (arrivando addirittura a 16000 nel caso si tratti di un neopatentato oppure di un alto tasso alcolico da parte di un guidatore non intestatario del veicolo)
Ilgrigio
Indipendentemente dalla sanzione sono contento,da sempre fruitore della mela non ho mai digerito la storia della garanzia di 1 anno oltretutto i prodotti Apple non te li regalano,meglio tardi che mai!
Fr3ddie87
Era un ladrocinio clamoroso!
Valejola
Che poi Apple decanta sempre i propri prodotti come affidabili e privi di problemi...allora perchè offrire una garanzia minore rispetto un qualsiasi altro prodotto?
Ok, nel campo informatico è facile avere problemi non causati da un malfunzionamento hardware, ma è capitato anche di vedere aziende che per favorire le vendite addirittura estendevano gratuitamente la garanzia proprio perchè sicuri che il proprio prodotto "reggesse a dovere"!
Apple invece è come se ammetteva il contrario...
marce956
900 mila Euro per Apple sono "niente", dovrebbero comminare una multa al giorno per un anno, allora forse se ne accorgerebbero rolleyes.gif ...
B2BRUNO
Io credo che l'Antitrust avrebbe dovuto chiedere che l'anno di garanzia fosse restituito automaticamente a tutti i clienti. Io quando ho comperato il Mac da MediaMondo.. ho esteso la garanzia per altri tre anni, mi sembrerebbe corretto che l'anno successivo (il quinto) fosse automaticamente a carico della Mela. Solo in questo modo si tutelano nei fatti i cittadini; dover fare una Class Action, mi sembra un inutile spreco (sempre potendo).
monteoro
C'è da fare un "distinguo", la casa madre può anche dare un solo anno di garanzia a proprio carico, come del resto è per la gran parte dei paesi al di fuori della comunità europea.
C'è stata poi una direttiva della Comunità Euopea che ha stabilito che il periodo di garanzia debba essere di due anni; in caso di garanzia del "produttore" inferiore a questa durata il periodo di garanzia restante deve essere prestato dal "venditore".
E' detto in parole spicciole ma il senso della direttiva è questo.
Acquisto MAC da Media World? la garanzia del produttore (Apple ovviamente) copre un solo anno? Per il secondo anno, in caso di guasti, è Media World che deve coprire fino alla scadenza del secondo anno.
I periodi di estensione "a pagamento" hanno una miriade di clausole, sarebbe meglio leggerle e nel caso far correggere quelle che indicano come inizio della copertura in "a partire dal secondo anno dalla data di acquisto"; due anni di estensione significherebbero i due di legge più altri due a pagamento, periodo complessivo di garanzia 4 anni e non tre.

Franco
enrico_79
non esageriamo, di certo non brindo perchè apple è stata multata dall'antitrust ne tantomeno mi indigno perchè la multa non è commisurata al guadgno netto dell'azienda...

Sono altre le cose che mi rendono felice e mi fanno indiavolare... per fortuna smile.gif

AUGURI di buon ANNOOOOO!!! messicano.gif
alessandro pischedda
non e' poco???? Per la Apple?
Se contiamo che c'e' gente che compra monolocali in centro a Roma per 1.500.000 euro cosa vuoi che siano 900.000 euro per la apple...ricordo che per una recente causa inizialmente la multa a ######### era di 750.000.000 di euro...
ANTERIORECHIUSO
Era ora, speriamo solo che i 900.000 euro non li recuperino dai miseri stipendi dei loro dipendenti alla produzione SOLO cinesi.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(monteoro @ Dec 30 2011, 02:52 PM) *
C'è da fare un "distinguo", la casa madre può anche dare un solo anno di garanzia a proprio carico, come del resto è per la gran parte dei paesi al di fuori della comunità europea.
C'è stata poi una direttiva della Comunità Euopea che ha stabilito che il periodo di garanzia debba essere di due anni; in caso di garanzia del "produttore" inferiore a questa durata il periodo di garanzia restante deve essere prestato dal "venditore".
E' detto in parole spicciole ma il senso della direttiva è questo.
Acquisto MAC da Media World? la garanzia del produttore (Apple ovviamente) copre un solo anno? Per il secondo anno, in caso di guasti, è Media World che deve coprire fino alla scadenza del secondo anno.
I periodi di estensione "a pagamento" hanno una miriade di clausole, sarebbe meglio leggerle e nel caso far correggere quelle che indicano come inizio della copertura in "a partire dal secondo anno dalla data di acquisto"; due anni di estensione significherebbero i due di legge più altri due a pagamento, periodo complessivo di garanzia 4 anni e non tre.

Franco


...credo che in quest po messaggio ci sia la vera essenza del discorso!!!...
dottor_maku
la garanzia non serve tanto sul lungo periodo se ci pensate bene, se il prodotto e' difettoso si vede subito. se succede qualcosa negli anni successivi e' al 90% qualcosa che la garanzia non copre. that's life.
Luigi_FZA
QUOTE(monteoro @ Dec 30 2011, 02:52 PM) *
.............Acquisto MAC da Media World? la garanzia del produttore (Apple ovviamente) copre un solo anno? Per il secondo anno, in caso di guasti, è Media World che deve coprire fino alla scadenza del secondo anno.........

Franco,
io non la vedo così, per il fatto che la garanzia copre i difetti di costruzione (e talvolta di progettazione) quindi è il costruttore che deve farsene carico e non il rivenditore, il quale può non essere a conoscenza di tutti i problemi di costruzione.
L.
Valejola
QUOTE(dottor_maku @ Dec 30 2011, 06:19 PM) *
la garanzia non serve tanto sul lungo periodo se ci pensate bene, se il prodotto e' difettoso si vede subito. se succede qualcosa negli anni successivi e' al 90% qualcosa che la garanzia non copre. that's life.

Mi sà che l'hai sparata un pò senza pensarci troppo...
Che diresti se comprassi una lavatrice che dopo appena un anno ti funzionerebbe più? Che sò, magari ti si brucia il motore o la scheda coi programmi?
Non so tu ma io non la prederei parecchio se non fosse coperto da garanzia!
E che cavolo...un elettrodomestico di quel tipo minimo mi deve durare 10 anni se non di più!

p.s.: parlo da tecnico visto che come lavoro faccio proprio assistenza a prodotti casalinghi (caldaie per l'esattezza). wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Dec 30 2011, 06:59 PM) *
........Che diresti se comprassi una lavatrice che dopo appena un anno ti funzionerebbe più? Che sò, magari ti si brucia il motore o la scheda coi programmi?

Posso capirti, quando avevo l'Audi A4 una bella mattina la 4^ marcia decise di non "entrare" più : l'auto l'avevo acquistata nuova poco meno di due anni prima, ho dovuto chiarire solo alcune cose con l'importatore Audi, ma poi mi hanno sostituito gratuitamente l'intero cambio.

Assicurare un buon periodo di garanzia, può essere anche un buon veicolo pubblicitario, dopo 10 anni di servizio avrei ripreso Audi se non fosse stato che dovevo soddisfare altre necessità.
L.
Ilgrigio
....la garanzia di 2 anni è una disposizione di legge europea a tutela del consumatore,ed è un diritto,avete fatto l'esempio di mediaw., ma se lo compro al centro apple perchè non dovrebbe essere la stessa cosa?perchè devo comprare da mediaw. che per quanto riguarda cultura mac=0,...quando contestualmente all'acquisto in un centro apple posso comperare a poco meno di 100 euro lezioni su qualsiasi argomento, attinenti alla macchina,della durata di 1 ora con decorso di un anno,per esempio su aperture,per conoscere meglio le funzioni....ma per me la garanzia è di 1 anno!è ridicolo e sono contento che li obblighino a cambiare
Antonio Canetti
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 30 2011, 03:20 PM) *
Era ora, speriamo solo che i 900.000 euro non li recuperino dai miseri stipendi dei loro dipendenti alla produzione SOLO cinesi.



certo hanno avuto delle grosse perdite e delle grosse difficoltà a recuperare la grossa cifra e devono chiedere dei sacrifici ai dipendenti perchè la Aplle si riprenda da questa batosta messicano.gif


Antonio
LorenziLuca
Io mi sono sempre rifiutato di comprare l'apple care ,nonostante ho solo prodotti Apple
pero' ben gli sta' (900 mila sono niente)
Ciao
Luca
Dingo67
QUOTE(dottor_maku @ Dec 30 2011, 06:19 PM) *
la garanzia non serve tanto sul lungo periodo se ci pensate bene, se il prodotto e' difettoso si vede subito. se succede qualcosa negli anni successivi e' al 90% qualcosa che la garanzia non copre. that's life.

Al mio primo Notebook, un Toshiba, è morta la scheda madre un giorno prima della scadenza del secondo anno e visto che Toshiba ai tempi davo solo uno di garanzia convenzionale se ne è dovuta occupare Mediaworld.
Il responsabile del reparto informatica alla riconsegna mi ha chiesto quanti Santi avessi in paradiso dato che per 24 misere ore ho schivato 570€ più IVA di riparazione messicano.gif
Dingo67
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 30 2011, 06:58 PM) *
Franco,
io non la vedo così, per il fatto che la garanzia copre i difetti di costruzione (e talvolta di progettazione) quindi è il costruttore che deve farsene carico e non il rivenditore, il quale può non essere a conoscenza di tutti i problemi di costruzione.
L.

La legge secondo me giustamente considera che il contratto di vendita viene stipulato tra venditore ed acquirente (il quale non ha nessun contatto con il produttore) per cui la garanzia deve essere a carico del negoziante il quale naturalmente poi si rivale sul produttore o sull'importatore nel rispetto delle clausole del loro di contratto di vendita.

Questa è anche una tutela nei confronti dell'acquirente perchè in moltissimi casi (qui ptrodotti che amo chiamare cineserie) non si sa manco chi sia il produttore e l'importatore è probabile che svanisca prima della scadenza della garanzia oppure fa di tutto per rendersi non rintacciabile, per cui l'unico appiglio che ci resta è chi ci ha venduto il bene.
Se il negoziante non vuole casini post vendita non gli resta che astenersi dal trattare certi generi di prodotti, altrimenti si assume la responsabilità di ciò che vende.
giac23
QUOTE(alessandro pischedda @ Dec 30 2011, 09:21 AM) *
da utilizzatore apple sono felicissimo della notizia anche se la sanzone e' niente, come affermato dall'antitrust stessa.
In pratica finalmente si e' intervenuti sulla questione garanzia apple che veniva "elargita" per solo un anno quando invece, credo lo sappiamo tutti, è prevista di due anni per legge.
Il fatto e' che non solo apple non applicava i due anni ma proponeva l'estensione A PAGAMENTO fino a due anni. In pratica si faceva pagare cio' che gia' era previsto.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/te...l_18399766.html

Non si scopre l'acqua calda ovviamente chiunque ha avuto a che fare con apple la sa di questa storia ed anzi mi sono sempre stupito di come potesse agire indisturbatamente.
Ripeto sono utilizzatore apple ed entusiasta ma questa era una cosa scandalosa....certa gente la faceva passare come "caratteristica" del marchio..ma de che..e poi ci lamentiamo dell'evasione, dell'abusivismo ecc...e poi regaliamo ad una società del genere soldi per una cosa prevista per legge.

L'antitrust ha affermato che purtroppo piu' di questo non poteva multare e che anzi ha posto all'attenzione del governo la questione dell'inasprimento delle tariffe.

Io mi sono sempre rifiutato di comprare l'apple care plan, ma per chi ce l'ha sta probabilmente partendo la class action.
Ciao!

Meglio tardi che mai! rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(gianluca.f @ Dec 30 2011, 10:43 AM) *
non ti preoccupare che 900 mila euro sono una bella cifra per tutte le aziende.
un paio di domandine se le faranno pure loro.


Ma dovevano fargli una multa salatissima per circonvenzione di incapaci! smile.gif

Cmq a Intel per le sue politiche di concorrenza han fatto una multa di 1 miliardo di € a apple per una truffa diretta a tutti i suoi clienti han fatto una multina ridicola rispetto ai maggiori introiti che hanno avuto con le loro garanzie a pagamento!
monteoro
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 30 2011, 06:58 PM) *
Franco,
io non la vedo così, per il fatto che la garanzia copre i difetti di costruzione (e talvolta di progettazione) quindi è il costruttore che deve farsene carico e non il rivenditore, il quale può non essere a conoscenza di tutti i problemi di costruzione.
L.

Come già detto da altro utente il contratto di vendita avviene, anche se non vi è nulla di scritto, tra il venditore ed il compratore.
Se non c'è un contratto scritto si applica ciò che la legge prevede, in questo caso il Codice Civile, se invece c'è un contratto di vendita con clausole che non rispettano ciò che la legge prescrive queste sono dette "clausole vessative", ed anche qui interviene il Codice Civile.
Il venditore, essendo con lui concluso il contratto di acquisto, deve farsi carico dei 2 anni di garanzia, anche se il costruttore ne da uno soltanto.

QUOTE(Ilgrigio @ Dec 30 2011, 07:23 PM) *
....la garanzia di 2 anni è una disposizione di legge europea a tutela del consumatore,ed è un diritto,avete fatto l'esempio di mediaw., ma se lo compro al centro apple perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? perchè devo comprare da mediaw. che per quanto riguarda cultura mac=0,...quando contestualmente all'acquisto in un centro apple posso comperare a poco meno di 100 euro lezioni su qualsiasi argomento, attinenti alla macchina,della durata di 1 ora con decorso di un anno,per esempio su aperture,per conoscere meglio le funzioni....ma per me la garanzia è di 1 anno!è ridicolo e sono contento che li obblighino a cambiare

Se compri in un centro Apple sul territorio Italiano (o europeo) è la stessa cosa in quanto il centro Apple è il Venditore ed in quanto tale deve farsi carico degli obblighi di legge, quindi la garanzia è valida per due anni.
Ovviamente se acquisti in un centro Apple dovrai far pervenire al servizio assistenza l'oggetto da riparare in garanzia tramite lo stesso.

Franco
Ilgrigio
QUOTE(monteoro @ Dec 30 2011, 11:57 PM) *
Come già detto da altro utente il contratto di vendita avviene, anche se non vi è nulla di scritto, tra il venditore ed il compratore.
Se non c'è un contratto scritto si applica ciò che la legge prevede, in questo caso il Codice Civile, se invece c'è un contratto di vendita con clausole che non rispettano ciò che la legge prescrive queste sono dette "clausole vessative", ed anche qui interviene il Codice Civile.
Il venditore, essendo con lui concluso il contratto di acquisto, deve farsi carico dei 2 anni di garanzia, anche se il costruttore ne da uno soltanto.
Se compri in un centro Apple sul territorio Italiano (o europeo) è la stessa cosa in quanto il centro Apple è il Venditore ed in quanto tale deve farsi carico degli obblighi di legge, quindi la garanzia è valida per due anni.
Ovviamente se acquisti in un centro Apple dovrai far pervenire al servizio assistenza l'oggetto da riparare in garanzia tramite lo stesso.

Franco


Franco tu hai perfettamente ragione,ma purtoppo nella realtà, se non fosse intervenuto l'antitrust il servizio assistenza Apple il secondo anno te lo fà pagà, io non ne ho mai avuto bisogno ma per semplice curiosità ho provato a servirmene on-line e mi chiedevano i soldi! ... pensa tutti quelli che ne hanno fatto uso e hanno dovuto pagare...forse è grazie a loro che se ne è interessato l'antitrust e che sta storia finisce smile.gif
undertaker
ma soprattutto sta storia è finita?
Voglio dire, multa e stop o multa e da domani è CHIARO e SICURO che chi vende, unicoso, mediamondo, pccittà, Brony, APPLESTORE, ti dà il secondo anno di garanzia???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.