Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nd50
un consiglio per acquistare un grandangolare per paesaggi in genere,che tipo di focale e qualche prezzo.
grazie.
tembokidogo
Un po' sibillino..
Per aiutarci ad aiutarti, dicci qualcosa di più...
Per esempio...
- Usi digitale o 35 millimetri?
- Cerchi una focale fissa o uno zoom?
- Preferisci un grandangolare "medio" o qualcosa di decisamente spinto?
- Budget: da quanto (minimo) a quanto (massimo) sei disposto a spendere?
- Quanto è importante, per te, la luminosità massima?
- E quanto il peso e l'ingombro?

Nel frattempo, per farti un'idea di ciò che offre il mercato, per le focali fisse:
http://www.europe-nikon.com/category.aspx?...eId=7&catId=116
E per gli zoom:
http://www.europe-nikon.com/category.aspx?...eId=7&catId=117
Per quanto riguarda i prezzi, invece:
http://www.nital.it/listini/obiettivi/obiettivi.php
Facci sapere!
Diego
xinjia
si se ci dai qualche inf. in + potremmo darti un consiglio migliore!
lucaoms
QUOTE(nd50 @ Dec 1 2005, 09:13 PM)
un consiglio per acquistare un grandangolare per paesaggi in genere,che tipo di focale e qualche prezzo.
grazie.
*


dal nik presumo che tu voglia usarlo su d50....
se vuoi spendere i soldi una volta sola ,e se la spesa è giustificata da una tua preferenza fotografica paesaggistica, nel senso che il genere che ti piace di piu è la foto paesaggistica/architettonica ti consiglio il 12-24 (facile vero consigliare quello che è ovvio) ma ti dico che è lo zoom grandangolare per eccellenza in casa nikon ma la spesa è abbastanza sostenuta (guarda il listino nital) se invece vuoi il grandangolo ma non sei un assiduo "grandangolista" allora hai piu scelta magari uscendo dal campo nikon (sigma ,tokina) ma ti dico in anticipo che rischi di fare la spesa 2 volte (come ho fatto io) perche effettivamente la resa è TOTALMENTE diversa ,in particolare riferimento alla distorsione
ciao
Al_fa
Un'altro consiglio spensierato: usare l'opzione Cerca del Forum inserendo la parola "grandangolare" wink.gif
lucaoms
ti posto due scatti senza pretese fatti con il 12-24
lucaoms
minima distorsione
hausdorf79
QUOTE(lucaoms @ Dec 2 2005, 12:25 PM)
minima distorsione
*



Io abbinerò alla mia D70 un 12-24 Nikon a breve...
xinjia
se non vuoi spendere più di tanto il 12-24 Tokina dicano vada bene per un amatore e a costi molto più basssi del Nikon
Carlo Macinai
QUOTE(xinjia @ Dec 2 2005, 02:53 PM)
se non vuoi spendere più di tanto il 12-24 Tokina dicano vada bene per un amatore e a costi molto più basssi del Nikon
*



Se prendi una bella sfera di metallo cromato e la fotografi direttamente spendi ancora meno.

Cerchiamo di essere seri smile.gif
xinjia
Xchè????? huh.gif
blu_nova
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 2 2005, 03:04 PM)
Se prendi una bella sfera di metallo cromato e la fotografi direttamente spendi ancora meno.

Cerchiamo di essere seri  smile.gif
*



bè per essere in tema puoi usare una pallina dell'albero di natale! biggrin.gif

A parte gli scherzi se vuoi un bell'obiettivo che potrai utilizzare anche con la pellicola non posso che consigliarti il Nikon 20 2,8.
In digitale non ha un angolo di campo elevato ma quanto basta per delle belle panoramiche !
Riguardo il 12-24dx non ho mai amato gli zoom però è una buona alternativa.
Comunque sia resta su Nikon per tanti motivi, senza disprezzare i vari Tokina, Tamron ecc....
ciao
Giò
lucaoms
QUOTE(blu_nova @ Dec 2 2005, 03:31 PM)
bè per essere in tema puoi usare una pallina dell'albero di natale!  biggrin.gif

A parte gli scherzi se vuoi un bell'obiettivo che potrai utilizzare anche con la pellicola non posso che consigliarti il Nikon 20 2,8.
In digitale non ha un angolo di campo elevato ma quanto basta per delle belle panoramiche !
Riguardo il 12-24dx non ho mai amato gli zoom però è una buona alternativa.
Comunque sia resta su Nikon per tanti motivi, senza disprezzare i vari Tokina, Tamron ecc....
ciao
Giò
*


scusa ma il 12-24 sul digitale è il riferimento poi ci sono le alternative (vedi 20 f2.8 o tokina etc)
ciao
blu_nova
QUOTE(lucaoms @ Dec 2 2005, 03:49 PM)
scusa ma il 12-24 sul digitale è il riferimento poi ci sono le alternative (vedi 20 f2.8 o tokina etc)
ciao
*



Non metto in dubbio che per ora il 12-24 sia il grandangolo di riferimento sul digitale ma personalmente preferirei un 20 2.8 con la possibilità di poterlo usare anche con la pellicola (non dimentichiamoci che esiste ancora) e in previsione di utilizzarlo in futuro con una digitale FF (un futuro non tanto lontano!).


FZFZ
Bè un grandangolare per i panorami(e non solo...anzi...) il massimo in assoluto è il 17-35 F2.8
Sia a pellicola che sul digitale.
Peccato che costicchi parecchio.
Poi però non lo si cambia più....

Buone foto!

Federico.
-missing
Pietà, non ricominciamo col FF..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Black Bart
Visto il tuo Nick credo che tu abbia la D50,in tal caso 12-24 senza pensarci.

Omar
Taras
QUOTE(xinjia @ Dec 2 2005, 02:53 PM)
se non vuoi spendere più di tanto il 12-24 Tokina dicano vada bene per un amatore e a costi molto più basssi del Nikon
*



Confermo. Davvero sbalorditivo.
....e non me ne voglia nessuno. wink.gif

Taras.
Taras
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 2 2005, 03:04 PM)
Se prendi una bella sfera di metallo cromato e la fotografi direttamente spendi ancora meno.

Cerchiamo di essere seri  smile.gif
*



Mi sembra un commento davvero esagerato. Poco onesto.

Taras.
giannizadra
QUOTE(Taras @ Dec 2 2005, 07:21 PM)
Mi sembra un commento davvero esagerato. Poco onesto.

Taras.
*



..Però rende bene l'idea della differenza tra un'obiettivo di ottima qualità (il Nikon) e uno discreto (il Tokina ).
Se il 12-24 è fuori budget, molto meglio il 20/2,8 (che si trova facilmente anche usato: sul Dx ha un angolo di soli 70° (come un 30mm sul 24x36), ma è un'ottica eccellente.
Senza limiti di spesa, anche 14/2,8 + 17-35... rolleyes.gif
Giorgio Baruffi
io avevo il 12-24... Nikkor...

l'ho dovuto monetizzare, ma per non rimanere senza (anche se sono focali che uso poco) avrei potuto prendere il tokina, mi restavano ancora parecchi euri...

ho preso il 20 2.8 D, farò qualche pèasso indietro all'occorrenza, ma la qualità è davvero notevole, molto (a mio avviso anche meglio del 12-24 stesso)...

il tokina non è malvagio per essere un universale, è vero, ma ho preferito ancora una volta quella scrittina, Nikkor! biggrin.gif
Carlo Macinai
QUOTE(Taras @ Dec 2 2005, 07:20 PM)
Confermo. Davvero sbalorditivo.
....e non me ne voglia nessuno.  wink.gif

Taras.
*



No, mi va bene che lo faccia tu che l'hai comprato, pagato, e usato e che puoi valutarlo con cognizione di causa.

Mi va meno bene che si parli e si diano consigli per sentito dire...tutto qui.

Io mi sento di dire che il 12-24 Nikkor non mi fa rimpiangere il 20 Nikkor che usavo su pellicola ed è infinitamente migliore del Sigma 14 F3.5 che usavo sempre su pellicola. Il Sigma, che avevo da anni, l'ho provato con la D70 e ... venduto il giorno dopo smile.gif

Ciao

Carlo
Taras
QUOTE(giannizadra @ Dec 2 2005, 07:43 PM)
..Però rende bene l'idea della differenza tra un'obiettivo di ottima qualità (il Nikon) e uno discreto (il Tokina ).
*



QUOTE(carlo macinai @ Dec 2 2005, 07:53 PM)
No, mi va bene che lo faccia tu che l'hai comprato, pagato, e usato e che puoi valutarlo con cognizione di causa.

Mi va meno bene che si parli e si diano consigli per sentito dire...tutto qui.

Io mi sento di dire che il 12-24 Nikkor non mi fa rimpiangere il 20 Nikkor che usavo su pellicola ed è infinitamente migliore del Sigma 14 F3.5 che usavo sempre su pellicola. Il Sigma, che avevo da anni, l'ho provato con la D70 e ... venduto il giorno dopo smile.gif

Ciao

Carlo


Siamo in casa Nital. Ed io sono un ospite. Pur non essendo dello stesso parere, per rispetto ai padroni di casa, non replico ed esco da questa discussione.

Ovviamente senza rancore. wink.gif

Ciao Gianni, ciao Carlo.

Taras.
tembokidogo
Premesso che stiamo facendo ancora una serie di ipotesi "al buio", perchè l'amico che ha posto il quesito non ci ha ancora fornito notizie sulle sue preferenze...
Premesso che la qualità di un originale (salvo rarissime eccezioni) è sempre di gran lunga superiore a quella di un buon universale...
...vediamo di affrontare il problema con un po' di serenità in più, magari prendendo in considerazione scenari diversi.
Se non ci sono problemi di sorta, nè di ingombro (superabili) nè economici (meno facilmente superabili) il suggerimento di Gianni, come lui stesso sottolinea, è ineccepibile: 14 + 17-35 e siamo ai vertici assoluti della qualità...e dei costi.
Se, viceversa, occorre fare i conti anche con il portafogli, la faccenda cambia. Diciamo allora 12-24 Nikkor uber alles, ad una qualità nettamente superiore a quella degli universali ma anche ad un prezzo decisamente superiore. Il gioco vale la candela? Da quanto ho potuto constatare, la differenza qualitativa giustifica ampiamente la differenza di prezzo.
Se invece il 12-24 resta momentaneamente "inarrivabile", personalmente non mi scandalizzo se qualcuno prende in considerazione un'alternativa universale: ai due 12-24 già citati si potrebbero aggiungere anche il 10-20 Sigma, o il Tamron 11-18 (parliamo di ottiche dx, of course).
Non sono invece un sostenitore della tesi "aspetta e compra quello buono quando hai i soldi": avessi sempre fatto così, e coltivando la passione della fotografia naturalistica, avrei dovuto aspettare anni senza scattare una foto, in attesa del supertele Nikkor che ancora non ho...
Diego
Carlo Macinai
QUOTE(Taras @ Dec 2 2005, 08:09 PM)
Siamo in casa Nital. Ed io sono un ospite. Pur non essendo dello stesso parere, per rispetto ai padroni di casa, non replico ed esco da questa discussione.

Ovviamente senza rancore.  wink.gif 

Ciao Gianni, ciao Carlo.

Taras.
*



Tu sei un ospite come lo sono io.

Ho avuto molte Nikon e molte ottiche, nella mia vita "fotografica". Posso accettare i commenti di chi, queste ottiche le ha e le usa, ma, ripeto, non i "sentito dire".

Qui un amico ha domandato un consiglio , senza, peraltro, darci molte informazioni.
Prima di tranciare opinioni è necessario approfondire necessità, priorità, disponibilità economiche, occasioni d'uso etc.

Io sono ben felice di aver acquistato il 12-24 (che, peraltro, uso poco); ero perfettamente consapevole di cosa stavo spendendo e ho fatto questa scelta perchè non sono disponibile a scendere a compromessi con la qualità.

Per me il discorso è facile, preferisco "poco ma buono".

Ma io sono io.

Ciao

Carlo



tembokidogo
Direi che il discorso di Carlo non fa una piega.
Non si tratta di difesa aprioristica del brand (basta leggere il mio intervento precedente) ma di serietà: visto che chi chiede consigli per un acquisto si prepara comunque a sborsare denaro sonante per un oggetto che, si presume, debba riservargli adeguate soddisfazioni, è a mio avviso poco serio lanciare suggerimenti - per chiarezza, come quelli del nostro giovane e inarrestabile Xinija o come cavolo si scrive - sulla base di chiacchiere da forum, di un articolo leggiucchiato o di una semplice simpatia. Tenuto conto di quanto detto, un'ottica - e questo a mio avviso vale anche per i Nikkor - dev'essere almeno stata, se non posseduta, almeno personalmente provata per essere consigliata o sconsigliata.
Questo per un minimo di serietà intellettuale nei confronti di chi chiede un consiglio.
Diego
Carlo Macinai
Diego, il mestiere che fai ti offre una marcia in più smile.gif

Era esattamente quello che volevo esplicitare e che ho, sicuramente, espresso male mad.gif

Qui non siamo sulla chat di XXX ma dovremmo essere sempre in grado di dare consigli "professionali" e, nei limiti del lecito, disinteressati al massimo.

Confesso che vado sempre a sbirciare le foto di chi "pontifica" almeno mi faccio un'opinione delle sue ...esperienze.

Lo consiglio a tutti, serve come "tara" tongue.gif

Ciao

Carlo
giannizadra
Caro Taras,
tu, Carlo, Diego, gli altri, io, qui siamo tutti ospiti, o se preferisci tutti a casa nostra: non c'è nessun bisogno che tu rinunci a discutere "per rispetto".
Il Tokina è un onesto universale: sai che anch'io (l'ho scritto più volte) tendenzialmente preferisco i Tokina ai Sigma.
Non è tuttavia "sbalorditivo", ed è decisamente inferiore al 12-24 Nikkor, e agli altri Nikon di cui abbiamo parlato fin qui. Chiunque abbia visto e confrontato immagini scattate con le ottiche di cui ci stiamo occupando non potrà non convenirne.
Il problema si pone sul piano (prosaico) del vil denaro: meglio acquistare un'ottica discreta e versatile, aspettare di poterne comprare una altrettanto versatile ma ottima, 0 rinunciare alla versatilità e accattarsi subito un eccellente fisso ?
Questo è il ventaglio delle alternative (tutte ragionevoli) che sono state proposte a chi ha formulato il quesito.
Come la penso io, non occorre che lo ripeta.
Le sue tasche, e le sue priorità, le conosce solo lui.
Credo che abbiamo fatto bene tutti a proporre le nostre opzioni. Tu compreso.
-missing
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 2 2005, 10:08 PM)
.... Confesso che vado sempre a sbirciare le foto di chi "pontifica" almeno mi faccio un'opinione delle sue ...esperienze ....

It seems to be a very efficacious medicine in stopping a chat. biggrin.gif
Simone Cesana
ciao!
anch'io carlo uso il tuo metodo..c'è tanta gente che crede di sapere tutto solo perchè magari ha letto una rivista e poi....(leggi la frase sotto il link del sito internet!!!)
comunque non posso che quotare gianni..
ciao a tutti!!
simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.