Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
maxx1973
Ecco il secondo dei 3 post che sto facendo con altri scatti fatti in interno di oggetti...a caso smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 385.2 KB

Grazie a tutti per il supporto

Massimo
Antonio Canetti
consideranno ache le foto dell'altro trend, sono sole delle punta escatta soprattutte queste, l'ultima ad esempio c'è troppaconfuione sullo sfondo, per un ottima foto tutto deve essere in armonia.


Antonio
matrizPZ
MAX la prima ha 4 bottiglie, tutte tagliate in testa ed ai piedi, due bicchiedi anche tagliati, un cesto che per parcondicio anch'esso tagliato. Come detto da Antonio sono scatti fatti col sistema punta e scatta poi che coglio coglio ( che prendo predo) su oggetti a caso perlomeno prendi un oggetto a caso e inquadralo tutto... sul secondo almeno il soggetto non e' tagliato ma hai uno sfondo molto movimentato, il cesto con un centrotavola proprio dietro il soggetto, tutta quell'attrezzatura sullo sfondo.... diciamo che l'osservatore non sa dove guardare. ( ci sono passato anche io, ed ora mio figlio, quando si prende per le prime volte la macchina in mano si fotografa le cose piu' insensate:) Ciao Massimo
maxx1973
Vi ringrazio per le critiche fatte e per le giuste osservazioni.
Ho passato la vita fino ad ora usando digitali compatte e fotografando in quel modo; in effetti non mi sono preoccupato se ciò che c'era intorno a cosa puntavo fosse tagliato o come nella seconda se dietro all'oggetto ci fosse il vuoto cosmico o la rivoluzione francese smile.gif
Alla fine mi sono solo preoccupato di ciò che puntavo e da qui mi rendo conto che la fotografia seria è molto bella e difficile.
Ma grazie anche a voi ho già imparato cose nuove, per questo mi sono iscritto in questo forum; so che ci sono persone competenti da cui apprendere.
Una domanda: a parte i macelli fatti con tagli e sfondi, la pianta e la bottiglia di jeger, ciò che la mia mente ha considerato, come sono venuti?
Posso correggere e migliorare altro?

Grazie ancora

Massimo
stepho
Bhe...la pianta e venuta come una pianta e la bottiglia è una bottiglia.
Tornando seri quello che vorrei che capissi è che a me che vedo la tua foto vedo solo una bottiglia o una pianta.Sono cose che vedo tutti i giorni e non mi comunicano niente.
Per come vedo io la fotografia deve comunicare qualcosa a chi la vede.
Un esempio fatto al volo:
La stessa bottiglia (ok non è la stessa) contestualizzata può fare nascere in te delle riflessioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.4 KB
!valentine!
QUOTE(maxx1973 @ Dec 28 2011, 07:29 PM) *
Vi ringrazio per le critiche fatte e per le giuste osservazioni.
Ho passato la vita fino ad ora usando digitali compatte e fotografando in quel modo; in effetti non mi sono preoccupato se ciò che c'era intorno a cosa puntavo fosse tagliato o come nella seconda se dietro all'oggetto ci fosse il vuoto cosmico o la rivoluzione francese smile.gif
Alla fine mi sono solo preoccupato di ciò che puntavo e da qui mi rendo conto che la fotografia seria è molto bella e difficile.
Ma grazie anche a voi ho già imparato cose nuove, per questo mi sono iscritto in questo forum; so che ci sono persone competenti da cui apprendere.
Una domanda: a parte i macelli fatti con tagli e sfondi, la pianta e la bottiglia di jeger, ciò che la mia mente ha considerato, come sono venuti?
Posso correggere e migliorare altro?

Grazie ancora

Massimo


Io ti capisco anch'io sono passata da un ibrida compatta a una reflex..e mi rendo conto che è talvolta difficile..ma come sempre con un po' di pazienza,tempo e passione si ottengono grandi risultati.. ciao ciao
maxx1973
QUOTE(Stephano975 @ Dec 28 2011, 08:00 PM) *
Bhe...la pianta e venuta come una pianta e la bottiglia è una bottiglia.
Tornando seri quello che vorrei che capissi è che a me che vedo la tua foto vedo solo una bottiglia o una pianta.Sono cose che vedo tutti i giorni e non mi comunicano niente.
Per come vedo io la fotografia deve comunicare qualcosa a chi la vede.
Un esempio fatto al volo:
La stessa bottiglia (ok non è la stessa) contestualizzata può fare nascere in te delle riflessioni.

Ingrandimento full detail : 209.4 KB


Beh...è già qualcosa smile.gif
Scherzi a parte quello che mi dici è molto interessante e lo ritengo anche giusto; altrimenti perchè si farebbero le foto? Non solo per il semplice ricordo, (credo), e questa è un'altra cosa che devo tenere a mente, insieme al non tagliare i soggetti e non fare casini con lo sfondo.
Bella la tua foto, rende l'idea smile.gif
Magari col tempo verrà più naturale, ma adesso che sono impegnato anche dal trovare (fisicamente) i pulsanti sulla macchina, le varie regolazioni (che tento di fare) ed il cercare di fare venire fuori una immagine che sia riconoscbile, mi sembra più una cosa da ricordare tipo appunto, più che una cosa naturalmente così. D'altra parte per cercare di prendere confidenza con la macchina, appena presa ed accesa, l'ho messa in manuale ed ho inziato a scattare.
Queste che vedi (vedete) qui tutto sommato sono foto o comunque immagini riconoscibili, vi facessi vedere gli orrorri della altre 200 che ho scartato.... biggrin.gif

QUOTE(!valentine! @ Dec 28 2011, 08:05 PM) *
Io ti capisco anch'io sono passata da un ibrida compatta a una reflex..e mi rendo conto che è talvolta difficile..ma come sempre con un po' di pazienza,tempo e passione si ottengono grandi risultati.. ciao ciao


Infatti, pensando a come scattavo le foto con la compatta e vedendo i primi approcci con la reflex capisco che sono due modi di fare foto totalmente diversi.
Nel primo caso non mi fermavo neanche, scattavo mentre camminavo; mentre adesso quasi non mi muovo smile.gif
Sono fiducioso per i risultati, almeno ci spero; per quelli grandi si vedrà.

Grazie

Massimo
Filo_
Ciao Massimo, quoto un pò tutto ciò che è stato detto.

Concentrati su un particolare (sono i particolari che contano). Sperimenta col diaframma. Soprattutto prenditi il tempo necessario per comporre; non è una maratona !!

Domandina...che razza di vetro usi? Anche qua le foto pendono a destra o a sinistra, comunque c'è un problema di linee di fuga e di aberrazioni oltre all'inclinazione. Col tempo imparerai a conoscere meglio le tue ottiche e a "domarle".

Nel frattempo cerca di capire che cosa vuoi portare a casa quando scatti.
Il sensore ha il difetto di registrare ciò che vede, non quello che si vorrebbe.... questo richiede un certo impegno. In pratica anzichè scattare a più non posso (serve a poco !!) devi capire prima di tutto se vale la pena riprendere o no. Non scattare è molto più difficile di quanto sembri... rolleyes.gif
Se posti una foto è perchè vuoi condividerla. Allora poniti la domanda: che cosa voglio dire con questo scatto? C'è il soggetto? Traspare un pezzetto di me nella mia foto? Questo è l'unica cosa realmente basilare. Tutto il resto viene dopo e può attendere (ho visto foto premiate che non erano un gran che come precisione di esecuzione ma avevano una forte connotazione)

CiauZ

Filippo
willy 73
QUOTE(maxx1973 @ Dec 28 2011, 08:38 PM) *
Magari col tempo verrà più naturale, ma adesso che sono impegnato anche dal trovare (fisicamente) i pulsanti sulla macchina, le varie regolazioni (che tento di fare) ed il cercare di fare venire fuori una immagine che sia riconoscbile, mi sembra più una cosa da ricordare tipo appunto, più che una cosa naturalmente così. D'altra parte per cercare di prendere confidenza con la macchina, appena presa ed accesa, l'ho messa in manuale ed ho inziato a scattare.
Queste che vedi (vedete) qui tutto sommato sono foto o comunque immagini riconoscibili, vi facessi vedere gli orrorri della altre 200 che ho scartato.... biggrin.gif
Infatti, pensando a come scattavo le foto con la compatta e vedendo i primi approcci con la reflex capisco che sono due modi di fare foto totalmente diversi.

non so se può essere una consolazione ma non sei l'unico,ci vuole tanta pratica e cercare spunti tra le mura domestiche non aiuta molto.
io ho una reflex da quasi due anni e all'inizio la usavo come una compatta(in questo sei già più avanti di me),da qualche mese a questa parte ho capito però che si può ottenere più che la solita foto ricordo e i trend che trovi su questo,forum specialmente qui in "primi passi",danno ottimi spunti a noi principianti per riuscire a migliorare.

buone foto

Willy
maxx1973
QUOTE(Filo_ @ Dec 29 2011, 12:27 AM) *
Ciao Massimo, quoto un pò tutto ciò che è stato detto.

Concentrati su un particolare (sono i particolari che contano). Sperimenta col diaframma. Soprattutto prenditi il tempo necessario per comporre; non è una maratona !!

Domandina...che razza di vetro usi? Anche qua le foto pendono a destra o a sinistra, comunque c'è un problema di linee di fuga e di aberrazioni oltre all'inclinazione. Col tempo imparerai a conoscere meglio le tue ottiche e a "domarle".

Nel frattempo cerca di capire che cosa vuoi portare a casa quando scatti.
Il sensore ha il difetto di registrare ciò che vede, non quello che si vorrebbe.... questo richiede un certo impegno. In pratica anzichè scattare a più non posso (serve a poco !!) devi capire prima di tutto se vale la pena riprendere o no. Non scattare è molto più difficile di quanto sembri... rolleyes.gif
Se posti una foto è perchè vuoi condividerla. Allora poniti la domanda: che cosa voglio dire con questo scatto? C'è il soggetto? Traspare un pezzetto di me nella mia foto? Questo è l'unica cosa realmente basilare. Tutto il resto viene dopo e può attendere (ho visto foto premiate che non erano un gran che come precisione di esecuzione ma avevano una forte connotazione)

CiauZ

Filippo


Ok, messaggio ricevuto; in effetti sto cercando di capire anche il tempo da prendere per comporre l'immagine. Con la compatta il tempo necesario era da zero al tempo che ci metteva per mettere a fuoco e scattare; quindi anche questo è un limite / difetto che devo superare.

Sto usando il 18 - 105 VR preso in kit con la D3100, (se per vetro intendi l'obbiettivo).

Capisco! Sto cercando di capire a cosa scattare e il problema è che ancora la mia mente non controlla la macchina smile.gif
A parte le battute, il tuo discorso non fa una piega; ma ti vorrei esporre il motivo di questi scatti.
Lo so, lo immagino e mi è stato detto che queste foto non trasmettono niente a nessuno; però voi con pochi messaggi avete trasmesso a me più di quanto avrei probabilmente captato da solo in settimane.
Purtroppo non ho nessun amico o conoscente abbastanza ferrato in materia, per cui l'essere totalmente all'oscuro di praticamente tutto e senza potere avere un riscontro utile, non mi avrebbe portato queste utili informazioni. Forse si, ma chissà in quanto tempo.
Ma tutti voi, in poco tempo invece, mi state insegnato molto; ed è questo anche un motivo per cui ho voluto postare le foto.
Mi scuso se facendo così mi sono approfittato in qualche modo della disponibilità di tutti, ma il ricevere queste critiche (costruttivissime) mi aiutano; per ora ad aggiungere cose alla liste di ciò a cui devo stare attento quando scatto una foto, in futuro di sicuro sarà lavoro più semplice.
Poi per tutto il resto, dal perchè voglio condividere una foto, al rappresentare qualcosa di me, il tuo discorso è giustissimo.

Grazie ancora.

Massimo



QUOTE(willy Dninety @ Dec 29 2011, 12:31 AM) *
non so se può essere una consolazione ma non sei l'unico,ci vuole tanta pratica e cercare spunti tra le mura domestiche non aiuta molto.
io ho una reflex da quasi due anni e all'inizio la usavo come una compatta(in questo sei già più avanti di me),da qualche mese a questa parte ho capito però che si può ottenere più che la solita foto ricordo e i trend che trovi su questo,forum specialmente qui in "primi passi",danno ottimi spunti a noi principianti per riuscire a migliorare.

buone foto

Willy


Grazie Willy, anche la consolazione pò aiutare in alcuni momenti.
Mi sto rendendo conto, grazie a questo forum, che la Fotografia (con la F maiuscola), non è cosa da poco.
E mi viene il dubbio che avere usato una compatta per anni scattando foto a ripetizione tipo un martello pneumatico, mi abbia in qualche modo influenzato ed abiutato in modo errato per avere a che fare con una reflex...quindi lavoro in più per "rieducarsi" (diciamo così).
Sono convitno che essermi iscritto in questo forum sia una cosa molto utile perchè devo imparare un mondo; ho visto alcune foto qui nei "primi passi" e molto sono belle e ben fatte....a confronto io ancora striscio più camminare.

Grazie e buone foto anche a te.

Massimo
Filo_
Se posso ti darei un consiglio: iscriviti a un fotoclub (che non è un ambiente virtuale come questo), leggi dei libri di composizione, guarda le foto scattate dai grandi (non per scimiottare: è come criticare un quadro).

Ogni tanto ci sono mercatini dell'usato dove sono esposte non solo apparecchiature fotografiche ma anche vecchie riviste, testi con foto ed altro materiale consultativo. Costano poco.

Soprattutto devi imparare a "fermarti e saper guardare" (che è la cosa più difficile come sai bene). La parte più difficile è proprio quella di inquadrare mentalmente una scena da un punto di vista fotografico e non "a pelle" come vorrebbe il cuore, altrimenti corri il rischio di portarti a casa un pacco di scatti che dicono poco o nulla e che non hanno riscontro con quanto da te provato "a caldo". Devi lasciarti alle spalle il retaggio della compatta da viaggio. Adesso hai nelle mani uno strumento ben diverso che ti permette di scavalcare i limiti imposti dalla precedente attrezzatura. Sfruttala a manetta !!
Se ti appassiona la fotografia ti consiglio anche di uscire senza macchina fotografica e di guardare più da vicino la tua città. Poi ci ritornerai con la reflex....e con occhi diversi...

Stammi bene.

Filippo
maxx1973
QUOTE(Filo_ @ Dec 29 2011, 02:36 AM) *
Se posso ti darei un consiglio: iscriviti a un fotoclub (che non è un ambiente virtuale come questo), leggi dei libri di composizione, guarda le foto scattate dai grandi (non per scimiottare: è come criticare un quadro).

Ogni tanto ci sono mercatini dell'usato dove sono esposte non solo apparecchiature fotografiche ma anche vecchie riviste, testi con foto ed altro materiale consultativo. Costano poco.

Soprattutto devi imparare a "fermarti e saper guardare" (che è la cosa più difficile come sai bene). La parte più difficile è proprio quella di inquadrare mentalmente una scena da un punto di vista fotografico e non "a pelle" come vorrebbe il cuore, altrimenti corri il rischio di portarti a casa un pacco di scatti che dicono poco o nulla e che non hanno riscontro con quanto da te provato "a caldo". Devi lasciarti alle spalle il retaggio della compatta da viaggio. Adesso hai nelle mani uno strumento ben diverso che ti permette di scavalcare i limiti imposti dalla precedente attrezzatura. Sfruttala a manetta !!
Se ti appassiona la fotografia ti consiglio anche di uscire senza macchina fotografica e di guardare più da vicino la tua città. Poi ci ritornerai con la reflex....e con occhi diversi...

Stammi bene.

Filippo



Ormai guarderò ad anno nuovo per un fotoclub, anche se il tempo a disposizione è molto limitato.
Poi essendo un tecnico informatico mi trovo a mio agio con gli ambienti vrtuali smile.gif
Seguendo le tue indicazioni, ho trovato in internet dei testi teorico-pratici che parlano di composizione...in effetti un mondo a me sconosciuto fino ad oggi.
Però un po si sta schiarendo il buio cosmico che ho in questa materia, anche se la luce è molto lontana e non vedo l'ora di avere la macchina in mano per provare.

Tutto il resto che scrivo lo considero un po' come Vangelo, credo sarà il mio scoglio più alto....ma mi impegno.

Grazie ancora per i preziosi consigli.

A presto

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.