Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giovannigori
Pare certo che la D800, di cui girano già i file tiff a 102 mb l'uno, abbia due versioni: una con ed una senza filtro antialiasing.
Ho sempre pensato che fosse una stravaganza sbagliata togliere il filtro antialiasing, anche perchè il moire non si elimina in post produzione, ed in generale quando lavoro non voglio perdere ore in photoshop, ma adesso che Nikon fa uscire (finalmente) una macchina prettamente da studio, e con queste due versioni, allora mi vengono dei dubbi.
Dai file che vedo in effetti senza quel filtro aumenta molto la definizione ed il contastro, ma anche il moire.. Se uno fa paesaggi non avrà questo problema, ma io fotografo persone e vestiti, e sui vestiti rischia di essere un problema drammatico, tale da dover cambiare macchina.
Qual'è il vostro pensiero?
Io avrei idea che contrasto e definizione si ottengono in un lampo con la post produzione, ma alcuni dicono che è più artefatto (?).
O me ne frego e prendo la versione senza filtro e tengo la D700 nei casi in cui si verifica il problema (ma la D700 produce dei file troppo piccoli per le richieste di molti committenti) o prendo, come sarei orientato a fare, quella con il filtro. Ma così poi mi rimane il dubbio..

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
Pare certo che la D800, di cui girano già i file tiff a 102 mb l'uno, abbia due versioni: una con ed una senza filtro antialiasing.
per le richieste di molti committenti) o prendo, come sarei orientato a fare, quella con il filtro. Ma così poi mi rimane il dubbio..


....dove si possono ammirare i file prodotti dalla d800???...

...il caffè l'ho preso...un amaro del capo please messicano.gif ...
Enrico_Luzi
sempre per sentito dire...a me un prosecco!
claudio-rossi
Un sex on the beach per me!

messicano.gif
Marco Carotenuto
io continuo sulla linea di ieri sera...un pantera rosa!!
giovannigori
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 24 2011, 01:45 PM) *
....dove si possono ammirare i file prodotti dalla d800???...

...il caffè l'ho preso...un amaro del capo please messicano.gif ...



: D
se vi divertite così mi fa tanto piacere! Una risposta sulla domanda anche?
Questo il file: http://nikonrumors.com/2011/12/17/cropped-...-high-iso.aspx/
Mcnally ha twittato le prime impressioni sulla D800 che sta testando.
Buon caffè!
Franco_
Scusa me quelli sono dei crop tratti da file jpg... dove sono i tiff ?

P.S. Tra l'altro fanno pena, non si capisce un tubo di quale sia il soggetto...

Per me un grappino, grazie smile.gif
giovannigori
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2011, 03:33 PM) *
Scusa me quelli sono dei crop tratti da file jpg... dove sono i tiff ?

P.S. Tra l'altro fanno pena, non si capisce un tubo di quale sia il soggetto...

Per me un grappino, grazie smile.gif



Quello è un tif. Ah, ma allora l'ironia è sulle anticipazioni!
Ah, capisco.. e voi siete gli espertoni che ci ridete su?
capisco..
Ps: Franco, si vede che sei abituato ai jpeg da 100mb... e quello è un crop per quelli che si divertono a guardare quanto rumore c'è in un millimetro.... sai quelli che passano il tempo a parlar di niente e fanno delle foto penose?
: D
Siete proprio delle sagome!!
ahahahahah


Riposte sull'antialiasing nessuno ha da darne? O è un tema che non fa tanto divertire?
dimapant
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
Pare certo che la D800, di cui girano già i file tiff a 102 mb l'uno, abbia due versioni: una con ed una senza filtro antialiasing.
Ho sempre pensato che fosse una stravaganza sbagliata togliere il filtro antialiasing, anche perchè il moire non si elimina in post produzione, ed in generale quando lavoro non voglio perdere ore in photoshop, ma adesso che Nikon fa uscire (finalmente) una macchina prettamente da studio, e con queste due versioni, allora mi vengono dei dubbi.
Dai file che vedo in effetti senza quel filtro aumenta molto la definizione ed il contastro, ma anche il moire.. Se uno fa paesaggi non avrà questo problema, ma io fotografo persone e vestiti, e sui vestiti rischia di essere un problema drammatico, tale da dover cambiare macchina.
Qual'è il vostro pensiero?
Io avrei idea che contrasto e definizione si ottengono in un lampo con la post produzione, ma alcuni dicono che è più artefatto (?).
O me ne frego e prendo la versione senza filtro e tengo la D700 nei casi in cui si verifica il problema (ma la D700 produce dei file troppo piccoli per le richieste di molti committenti) o prendo, come sarei orientato a fare, quella con il filtro. Ma così poi mi rimane il dubbio..



Indipendentemente dal fatto che nuove fotocamere escano o meno con quelle caratteristiche, che si facciano chiacchiere sulle chiacchiere, porsi la domanda filtro AA sì, filtro AA no su una fotocamera ad alta risoluzione, è, non solo lecito, ma sensato, non c’è solo Nikon che fa fotocamere Fx e ci sono anche i MF.

Il passa basso sfoca l’immagine, volutamente, e taglia le alte frequenze spaziali per non crearci artefatti visibili: si paventano due versioni della ipotetica 36 Mpx, con una una senza il filtro passa basso, dato che il passa basso potrebbe abbattere le prestazioni di una fotocamera che nasce per essere ad alta risoluzione.

Con il fotoritocco, lo sharpening, alzi un po’ la risoluzione, ma solo un po’ e solo senza danni se sai il fatto tuo in fotoritocco, dunque è bene che la risoluzione ci sia di nativo

Il fatto che potrebbero essere offerte due versioni, DOVREBBE essere una gran bufala, dato che quanti saprebbero scegliere, a ragion veduta, quale comprare e perché? La scelta, molto tecnica, la dovrebbe fare il costruttore in base al trabiccolo che produce lui, lui solo ne conosce le budella, non il Cliente.

Ma una bufala potrebbe anche non esserlo, unicamente per ragioni di marketing, per avere un selling point, io offro qualcosa che altri non offrono.

L’effetto moirè ti può anche rovinare la fotografia, anche sui paesaggi (riflessi sull’acqua, mattoni lontani etc) ma non è comune, non è detto che lo faccia, ed oltretutto dipende da tanti fattori costruttivi di fotocamera, non è per tutte uguale (per questo motivo di budella della fotocamera che la scelta dovrebbe farla il costruttore).

Nel MF, che ha una superficie più grande, la carenza del filtro passa basso non fa gravi danni, e lì, col sensore grande, preferiscono avere risoluzione alta e correre il rischio del moirè, che tagliare la risoluzione, importantissima in fotografia.
E le MF nascono proprio per studio, con tessuti etc.

La Leica, altro Fx, non monta passa basso, ma solo perché non gli c’entra, visto il tiraggio corto che ha, e le foto le fa bene, ma non la conosco abbastanza per dire se ci sono problemi di moirè e quanti.


Comunque, sempre che uscisse una 36 Mpx e che avesse due versioni, a parer personalissimo mio, la vedrei come palese dimostrazione d’inesperienza del costruttore, non avrebbe le idee chiare e non l’avrebbe sperimentata abbastanza prima di metterla sul mercato, non abbastanza per decidere la soluzione definitiva, scelte simili non le deve fare il cliente, rischia troppo.

La cosa più sensata a parer mio, almeno io farei così, sarebbe quella di non comprare assolutamente nulla subito, aspettare di vedere, con calma, che foto fanno, molte foto, cosa tirano fuori le due versioni come immagine e poi decidere, dato che se poi l’acquisto non andasse come si deve, potrebbe essere seccante.

Auguri e saluti cordiali


Andrea Meneghel
Pensieri sul far levare il filtro AA alla mia D700 li ho sempre avuti perchè la differenza è palese..ma come hai detto giustamente il moire può essere una brutta bestia da domare....
Franco_
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 03:58 PM) *
Quello è un tif. Ah, ma allora l'ironia è sulle anticipazioni!
Ah, capisco.. e voi siete gli espertoni che ci ridete su?
capisco..
Ps: Franco, si vede che sei abituato ai jpeg da 100mb... e quello è un crop per quelli che si divertono a guardare quanto rumore c'è in un millimetro.... sai quelli che passano il tempo a parlar di niente e fanno delle foto penose?
: D
Siete proprio delle sagome!!
ahahahahah
Riposte sull'antialiasing nessuno ha da darne? O è un tema che non fa tanto divertire?


Scusa Giovanni, tu hai parlato di Tiff scattati con la D800 e quando ti è stato chiesto dove si potevano osservare hai linkato la pagina di Nikon Rumors... ora se io so leggere l'italiano si tratta di crop estratti da JPG...

Evidentemente non ero il solo ad aspettarmi una immagine significativa, non un crop di non si sa bene cosa... quindi facci un favore:evita di fare dell'ironia da saputello perchè è del tutto fuori luogo mad.gif
rolubich
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 03:58 PM) *
Riposte sull'antialiasing nessuno ha da darne?


Oltre a quello che ti ha già detto dimapant sul moirè (problema che comunque avevi già chiaro), ti posso dire quello che ho letto a riguardo: più aumenta la risoluzione del sensore e meno è necessario il filtro AA.
Questo è dovuto al fatto che, con grandi risoluzioni specifiche del sensore, sono gli obiettivi stessi che, non arrivando al potere risolvente del sensore, fanno praticamente da filtro AA.
Quindi la necessità o meno del filtro AA dipende dall'accoppiata sensore-obiettivo e non solo dal sensore.
Con 36MP non è improbabile che il filtro non sia necessario, almeno con gli obiettivi non particolarmente risolventi.
Franco_
QUOTE(rolubich @ Dec 24 2011, 05:55 PM) *
...
Con 36MP non è improbabile che il filtro non sia necessario, almeno con gli obiettivi non particolarmente risolventi.


Se non ho sbagliato il calcolo un sensore da 36Mp su 24x36 risolve circa 97 lpmm... la tua ipotesi non mi pare affatto campata in aria.
rolubich
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 04:04 PM) *
Il fatto che potrebbero essere offerte due versioni, DOVREBBE essere una gran bufala, dato che quanti saprebbero scegliere, a ragion veduta, quale comprare e perché? La scelta, molto tecnica, la dovrebbe fare il costruttore in base al trabiccolo che produce lui, lui solo ne conosce le budella, non il Cliente.

Ma una bufala potrebbe anche non esserlo, unicamente per ragioni di marketing, per avere un selling point, io offro qualcosa che altri non offrono.

L'effetto moirè ti può anche rovinare la fotografia, anche sui paesaggi (riflessi sull'acqua, mattoni lontani etc) ma non è comune, non è detto che lo faccia, ed oltretutto dipende da tanti fattori costruttivi di fotocamera, non è per tutte uguale (per questo motivo di budella della fotocamera che la scelta dovrebbe farla il costruttore).

Comunque, sempre che uscisse una 36 Mpx e che avesse due versioni, a parer personalissimo mio, la vedrei come palese dimostrazione d'inesperienza del costruttore, non avrebbe le idee chiare e non l'avrebbe sperimentata abbastanza prima di metterla sul mercato, non abbastanza per decidere la soluzione definitiva, scelte simili non le deve fare il cliente, rischia troppo.

La cosa più sensata a parer mio, almeno io farei così, sarebbe quella di non comprare assolutamente nulla subito, aspettare di vedere, con calma, che foto fanno, molte foto, cosa tirano fuori le due versioni come immagine e poi decidere, dato che se poi l'acquisto non andasse come si deve, potrebbe essere seccante.

Auguri e saluti cordiali


Proprio perchè l'esigenza della presenza del filtro dipende da aspetti che riguardano l'utente, cioè l'uso che si fa della fotocamera (nel senso dei soggetti fotografati), la qualità degli obiettivi che si useranno e la voglia di passare un po' di tempo a ritoccare eventuali zone affetta da moirè, secondo me tale scelta dovrebbe essere fatta dall'utilizzatore finale, ed il fatto che ci siano due possibilità è un vantaggio, una cosa in più.
Se poi qualcuno compra una fotocamere dal prezzo che avrà la D800 senza prima informarsi a dovere (come giustamente hai suggerito tu) e sbaglia versione, direi che gli sta anche bene.

Ciao e buone feste anche a te
vater_fotografo
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
Pare certo che la D800, di cui girano già i file tiff a 102 mb l'uno, abbia due versioni: una con ed una senza filtro antialiasing.
Ho sempre pensato che fosse una stravaganza sbagliata togliere il filtro antialiasing, anche perchè il moire non si elimina in post produzione, ed in generale quando lavoro non voglio perdere ore in photoshop, ma adesso che Nikon fa uscire (finalmente) una macchina prettamente da studio, e con queste due versioni, allora mi vengono dei dubbi.
Dai file che vedo in effetti senza quel filtro aumenta molto la definizione ed il contastro, ma anche il moire.. Se uno fa paesaggi non avrà questo problema, ma io fotografo persone e vestiti, e sui vestiti rischia di essere un problema drammatico, tale da dover cambiare macchina.
Qual'è il vostro pensiero?
Io avrei idea che contrasto e definizione si ottengono in un lampo con la post produzione, ma alcuni dicono che è più artefatto (?).
O me ne frego e prendo la versione senza filtro e tengo la D700 nei casi in cui si verifica il problema (ma la D700 produce dei file troppo piccoli per le richieste di molti committenti) o prendo, come sarei orientato a fare, quella con il filtro. Ma così poi mi rimane il dubbio..


Non reggendo più l'ansia di sapere come e quando ci sarà una DXXX mi sono risolto nell'acquisto della D700, quindi il problema non è più mio!!!!! smile.gif laugh.gif
Maurizio Rossi
Trattandosi di una discussione che riguarda una fotocamera ancora astratta,
sposto la discussione al bar per la continuazione.

Nikon D. Reflex--->Sushi B.
francesco spighi
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
CUT
ma adesso che Nikon fa uscire (finalmente) una macchina prettamente da studio
CUT
(ma la D700 produce dei file troppo piccoli per le richieste di molti committenti)


SOno impaziente di leggere l'opinione di Federico in merito a queste tue due affermazioni. Molto curioso.
Intanto, Buon Natale a tutti! smile.gif
CVCPhoto
Maddai su... fanno vedere le immagini della D800 con appiccicata su un'ottica DX? Almeno un po' di pudore. Vabbé prendere in giro le persone... ma qui esagerano.
FZFZ
QUOTE(cexco @ Dec 25 2011, 10:23 PM) *
SOno impaziente di leggere l'opinione di Federico in merito a queste tue due affermazioni. Molto curioso.
Intanto, Buon Natale a tutti! smile.gif



Lo sai come la penso.
Non sono d'accordo, semplicemente.

La macchina da studio puó avere benissimo 10/12/16 mp.
Se mi servono più mp è per qualche lavoro specifico ( riproduzione d'arte , still life ,architettura ) per il quale il formato piccolo ( il 24x36) semplicemente non mi basta.

In sostanza un cane che si morde la coda.
Pensare di poter sostituire una MF con una FX densa di pixel è un errore tecnico madornale , secondo me.

Ma , lo sai , è solo la mia modesta opinione.

L'unica eccezione di questo discorso , è la stampa inkjet , per la quale qualche mp in più farebbe comodo , ma francamente non mi interessa , uso altre tecnologie di stampa.

Federico.

Ps: ancora auguri!
FZFZ
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
Pare certo che la D800, di cui girano già i file tiff a 102 mb l'uno, abbia due versioni: una con ed una senza filtro antialiasing.
Ho sempre pensato che fosse una stravaganza sbagliata togliere il filtro antialiasing, anche perchè il moire non si elimina in post produzione, ed in generale quando lavoro non voglio perdere ore in photoshop, ma adesso che Nikon fa uscire (finalmente) una macchina prettamente da studio, e con queste due versioni, allora mi vengono dei dubbi.

Qual'è il vostro pensiero?
Io avrei idea che contrasto e definizione si ottengono in un lampo con la post produzione, ma alcuni dicono che è più artefatto (?).


Che non sono d'accordo su quasi nulla.
A partire dal moirè non eliminabile , cosa assolutamente falsa ( Capture One Pro fa un lavoro eccellente a tal riguardo) fino al fatto che sia possibile riprodurre in pp quel che si perde in fase di ripresa.
L'unica cosa che recuperi è una sensazione di nitidezza , ma il dettaglio perso ,è perso , stop.

Ma come già detto non capisco nemmeno quel concetto di "macchina da studio" , neanche un po'.

Almeno con le tecnologie attuali.
Quando avremo tecnologie adeguate a sfruttare quantità astronomiche di mp sarò pronto a ricredermi.
Per ora , per me, è solo un'enorme spreco di risorse e di qualità.
--paolo--
moirè in studio: un buon software può aiutare ma io risolvo ruotando leggermente la macchina fotografica (H1 con P25+)
Mattia BKT
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 01:36 PM) *
ma la D700 produce dei file troppo piccoli per le richieste di molti committenti


Siamo nel 2012 e io ancora devo capire sti committenti che ci devono fare con sti benedetti file.
Non è una critica a te, sia ben chiaro. Ma è proprio così, anche a me sono capitate queste richieste... (alle quali manco loro mi hanno dato una risposta).
Ora, togliendo le agenzie di foto stock che hanno i loro motivi, qualcuno mi spiega che diavolo se ne fanno sti committenti di file da così tanti MP?!

Vorrei davvero capirlo. A pensar male pare che anche loro pensano che + MP = foto migliore...
GiulianoPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 26 2011, 03:20 PM) *
Siamo nel 2012 e io ancora devo capire sti committenti che ci devono fare con sti benedetti file.
Non è una critica a te, sia ben chiaro. Ma è proprio così, anche a me sono capitate queste richieste... (alle quali manco loro mi hanno dato una risposta).
Ora, togliendo le agenzie di foto stock che hanno i loro motivi, qualcuno mi spiega che diavolo se ne fanno sti committenti di file da così tanti MP?!

Vorrei davvero capirlo. A pensar male pare che anche loro pensano che + MP = foto migliore...


Devono da una foto ricavarne almeno 5 diverse croppando messicano.gif così guadagnano di più

Io sinceramente non vedo assolutamente nessun limite nella stampa già a 8 mpx, piuttosto il limite è nell'elaborazione digitale dove la risoluzione fa la differenza. rolleyes.gif



Mattia BKT
messicano.gif

Ad ogni modo è irritante sentirsi chiedere file da 30MP quando poi scopri che le foto vanno a finire su un depliant A4 stampato in quadricromia in una tipografia a caso.
Cioè, ci sono o ci fanno?! hmmm.gif
PAS
QUOTE(giovannigori @ Dec 24 2011, 03:27 PM) *
: D
se vi divertite così mi fa tanto piacere! Una risposta sulla domanda anche?
Questo il file: http://nikonrumors.com/2011/12/17/cropped-...-high-iso.aspx/
Mcnally ha twittato le prime impressioni sulla D800 che sta testando.
Buon caffè!



Ciao
Al di là dell’aspetto tecnico della presenza/assenza di un ipotetico filtro low pass, in una ancora più ipotetica D800, occorre notare che quasi tutti i “rumors” di questo sito portano, nella stessa pagina, ad una proposta commerciale con relativo link.
In questo caso ad un trial di un sw di fotoritocco.
Non sarà che vengono sistematicamente utilizzati argomenti che rientrano nelle aspettative di molti fotografi come "fake da richiamo” per piazzare prodotti?

Valerio

PS
Il pseudo test "da richiamo" mi pare assolutamente privo sia di riferimenti verificabili che di significato tecnico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.