Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giac23
Saranno vere? smilinodigitale.gif

http://nikonrumors.com/2011/12/22/upcoming...now-recap.aspx/
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(giac23 @ Dec 24 2011, 11:48 AM) *


....e son vere si...era ora!!!...
permaloso
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 24 2011, 12:01 PM) *
....e son vere si...era ora!!!...

direi proprio di no messicano.gif
quel sito ha annunciato la cosa almeno 8 volte nel corso del 2011...
un 18-300??? ma hai visto quanto costa un 18-200? vorrebbe dire mettere sul mercato un tuttofare da 1000 euro che và a fare concorrenza al bundle offerto con la fascia bassa 18-55 55-300 che porti via con meno di 400 euro... senza considerare che quello che vai ad azzoppare(55-300) è uscit sul mercato da relativamente poco tempo e che solo ora sta trovando larga diffusione....idem per un obbiettivo dx f4 costante 16-85 parleremmo di un obbiettivo dx da oltre mille euro... a quel punto in concorrenza diretta col 17-55 che solo ora si inizia a vedere attorno ai 1300 euro
poi che le caratteristiche di d800 e d4 in parte siano quelle oramai è ovvio...
p.s. senza contare che presentate nei primi mesi del 2012 saranno nelle mani degli"olimpici" a Londra e consistentemente sul mercato dopo l'estate con immensa gioia di chi ADESSO si gode la d700 messicano.gif
Matteo Scagliola
io sono ancora scettico dui detagli della d800 e d4! hmmm.gif
non so...
comunque...gli obiettivi che hanno messo (escluso il 16-85 f4) non mi ispirano...
speravo vivamente, ma veramente vivamente in un 70-200 f4 ad un prezzo da "amatore"
permaloso
QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 24 2011, 12:40 PM) *
io sono ancora scettico dui detagli della d800 e d4! hmmm.gif
non so...
comunque...gli obiettivi che hanno messo (escluso il 16-85 f4) non mi ispirano...
speravo vivamente, ma veramente vivamente in un 70-200 f4 ad un prezzo da "amatore"

il 70-200 f4 in casa nikon ha molto poco senso IMHO soprattutto con il buon 70-300 (universalmente riconosciuto come tale) avresti MENO escursione focale in cambio del guadagno di due terzi di stop alla massima focale ( se non rammento male il 70-300 è un f 5.2 a 200mm) sarebbe quasi un obbiettivo per attirare allocchi rolleyes.gif
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif
DighiPhoto
Si, il giorno dell'Epifania Nikon presenta una top di gamma...Ma per piacere!
Di quanto scritto qualcosa di vero ci sarà anche ma secondo me non c'è da montarsi la testa.
Ci può aspettare ad acquistare, aspetti...A questo punto!

Ovvio comunque che nel 2012 qualcosa di novo esce...
Matteo Scagliola
QUOTE(permaloso @ Dec 24 2011, 01:32 PM) *
il 70-200 f4 in casa nikon ha molto poco senso IMHO soprattutto con il buon 70-300 (universalmente riconosciuto come tale) avresti MENO escursione focale in cambio del guadagno di due terzi di stop alla massima focale ( se non rammento male il 70-300 è un f 5.2 a 200mm) sarebbe quasi un obbiettivo per attirare allocchi rolleyes.gif
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif


il 70-300 a 300mm è un 5.6...
io pensavo ad un 70-200 f4 per chi magari ha la d700, la usa unicamente da amatore e non vuole vendere un rene per portarsi a casa il 70-200 2.8

poi è anche da dire che il 70-300 sarebbe più per il DX...
dopotutto i nostri nemici canonisti hanno un 70-200 f4! e noi non vogliamo essere da meno! messicano.gif
scotucci
QUOTE(permaloso @ Dec 24 2011, 01:32 PM) *
il 70-200 f4 in casa nikon ha molto poco senso IMHO soprattutto con il buon 70-300 (universalmente riconosciuto come tale) avresti MENO escursione focale in cambio del guadagno di due terzi di stop alla massima focale ( se non rammento male il 70-300 è un f 5.2 a 200mm) sarebbe quasi un obbiettivo per attirare allocchi rolleyes.gif
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif

quindi i canonisti sarebbero degli allocchi che nei loro corredi possono averne ben 2 tipi (con e senza stabilizzatore)
un 100-300 (o400) f4 non credo costerebbe pochissimo e non sarebbe una scelta valida da poter essere appetibile da chi vuole un buon obiettivo senza vendersi un rene
in nikon manca una scelta intermedia proprio sui tele generici
si passa dall'economico 70-300 vr al supercostoso 70- 200 2,8 con in mezzo solo il bighiera ( splendido ma con i limiti che ben conosciamo ( af non motorizzato e lentacchione in primis
io dico che un tele a diaframma costante f4 con un buon vrII e motore di maf ultrasonico di qualita' appena inferiore al fratello maggiore 2,8 magari nanizzato a un prezzo di 1200-1300 euro nital farebbe gola almeno alla meta' degli amatori presenti in questo forum
un po' come il 24-120 e il 16-35 hanno portato via clienti ai fratelloni 2,8 oppure hanno dato una scelta intermedia a chi voleva di piu' senza voler spendere follie ( tra una coppia 14-24 e 24-70 e 16-35 24-120 ballano buoni 1000 euro di differenza)
Mauro Villa
QUOTE(permaloso @ Dec 24 2011, 01:32 PM) *
il 70-200 f4 in casa nikon ha molto poco senso IMHO soprattutto con il buon 70-300 (universalmente riconosciuto come tale) avresti MENO escursione focale in cambio del guadagno di due terzi di stop alla massima focale ( se non rammento male il 70-300 è un f 5.2 a 200mm) sarebbe quasi un obbiettivo per attirare allocchi rolleyes.gif
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif

non credo, c'è già il 200-400 f4 e costa una fucilata pensa a quanto dovrebbero vendere un 100-400 F4 fisso.
Auspicabile una revisione dell'80-400 con l'inserimento del motore afs e il vr II.

Ho già ordinato la D400 e l'85 afs laugh.gif
omysan
QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 24 2011, 02:28 PM) *
il 70-300 a 300mm è un 5.6...
io pensavo ad un 70-200 f4 per chi magari ha la d700, la usa unicamente da amatore e non vuole vendere un rene per portarsi a casa il 70-200 2.8

poi è anche da dire che il 70-300 sarebbe più per il DX...
dopotutto i nostri nemici canonisti hanno un 70-200 f4! e noi non vogliamo essere da meno! messicano.gif


il 70-300vr è fx

per gli f4 non so.. tutti dicono che i vari Tamron 28-75 70-200 e 17-50 sono delle lame a F4 ... chi me lo fa di comprare a prezzi più alti??? ovviamente parere personale...
fin che si tratta della sacra triade o fissi di spessore il discorso vale l'investimento. ma per il resto.. boh.... non credo


BUONA CENA A TUTTI biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(permaloso @ Dec 24 2011, 01:32 PM) *
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif


Ribadisco quello che ho già scritto tempo fa... se il 200-400/4 attuale pesa come uno scooter e costa come una Panda, il 100-400/4 come sarebbe????

QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 24 2011, 02:28 PM) *
dopotutto i nostri nemici canonisti hanno un 70-200 f4


Per dire il vero ne hanno 2, l'IS e quello senza stabilizzatore. Noi abbiamo il bighiera... il loro 70-200/4 liscio è davvero un'ottica notevole, come lo era il nostro 70-210/4 D che non ho mai capito perchè sia sparito dal catalogo...

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 24 2011, 04:41 PM) *
Ho già ordinato la D400 e l'85 afs laugh.gif


L'85 pure io... anche se aspetto la versione 1.6 che l'1.4 costa troppo ma l'1.8 è da barboni... messicano.gif
riccardobucchino.com
oh, che bella notizia l'85 1.8, lo aspettavo! Speriamo anche in un 300 f/4 af-s Vr!

QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2011, 07:24 PM) *
Ribadisco quello che ho già scritto tempo fa... se il 200-400/4 attuale pesa come uno scooter e costa come una Panda, il 100-400/4 come sarebbe????


semplice, peserebbe come una panda e costerebbe come un alfa, a quel punto potrebbero far che farlo 200-800mm f/2.8-5.6 sarebbe comunque un 4x maledettamente costoso e pesante ma anche molto utile ai naturalisti!

La cosa che non capisco molto sono gli f/4 costanti, a mio avviso non hanno molto senso perché fare un 70-200 f/4 e farlo f/2.8-4 non cambia gran che visto che alle focali corte è più facile avere grandi aperture, la serie "semi-pro" o "pro-leggera" che dir si voglia dovrebbero farla tutta f/4 alla massima focale e quel che viene alla minima (che sia 3.5-2.8 o quel che è)
Mauro Villa
QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2011, 07:24 PM) *
L'85 pure io... anche se aspetto la versione 1.6 che l'1.4 costa troppo ma l'1.8 è da barboni... messicano.gif

laugh.gif laugh.gif Pollice.gif
vvtyise@tin.it
aspettiamo gli annunci ufficiali.
murfil
beh.. se non altro stavolta non hanno messo date.. tutto il 2011 è stato costellato di date disattese tongue.gif comunque si.. prima o poi i rumors ci azzeccheranno wink.gif peccato che tra i rumors non ci sia mai un 50 afs 1,2 mad.gif mad.gif
ps: BUON NATALE
Matteo Scagliola
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 24 2011, 11:15 PM) *
La cosa che non capisco molto sono gli f/4 costanti, a mio avviso non hanno molto senso perché fare un 70-200 f/4 e farlo f/2.8-4 non cambia gran che visto che alle focali corte è più facile avere grandi aperture, la serie "semi-pro" o "pro-leggera" che dir si voglia dovrebbero farla tutta f/4 alla massima focale e quel che viene alla minima (che sia 3.5-2.8 o quel che è)


però hanno un vantaggio, essendo costanti, una volta presa l'esposizione, non si ha il problema di perdere luminosità in zoomata...non è mai piacevole avere foto sovra/sottoesposte perchè ci si è dimenticati che cambia il il diaframma! tongue.gif

ovvio che in quel caso, basterebbe poi fissare f4 anche alla focale più corta evitando così la perdita di luminosità...
lucabenn
....36Mpxel a 4Fps..., ma stiamo scherzando..??
Franco_
QUOTE(lucabenn @ Dec 25 2011, 02:30 PM) *
....36Mpxel a 4Fps..., ma stiamo scherzando..??


Mi pare evidente che una fotocamera con un simile sensore non è (sarebbe) pensata per foto sportive, quindi 4fps sarebbero del tutto adeguati; il problema vero è che 36Mp sono decisamente troppi per il formato Leica smile.gif
federico777
QUOTE(permaloso @ Dec 24 2011, 01:32 PM) *
il 70-200 f4 in casa nikon ha molto poco senso IMHO soprattutto con il buon 70-300 (universalmente riconosciuto come tale) avresti MENO escursione focale in cambio del guadagno di due terzi di stop alla massima focale ( se non rammento male il 70-300 è un f 5.2 a 200mm) sarebbe quasi un obbiettivo per attirare allocchi rolleyes.gif
discorso diverso quando si paventava un 100-300f4 (o addirittura un 100-400f4) li mantenendo la stessa distanza focale massima avresti un guadagno di uno stop pieno... e si andrebbe nel secondo caso a sostituire il"vetusto" e"lento" 80-400 messicano.gif


400/4 = 100mm (e oltre) di lente frontale = 3 kg più o meno, ed € in proporzione... altro che sostituire l'80-400

F.
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 03:40 PM) *
Mi pare evidente che una fotocamera con un simile sensore non è (sarebbe) pensata per foto sportive, quindi 4fps sarebbero del tutto adeguati; il problema vero è che 36Mp sono decisamente troppi per il formato Leica smile.gif


Lo erano anche 10, poi 12, poi 16, poi 24.....vediamo gli scatti. Difficile che tirino fuori una macchina che faccia peggio delle precedenti. Possibile, ma improbabile.
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 03:40 PM) *
Mi pare evidente che una fotocamera con un simile sensore non è (sarebbe) pensata per foto sportive, quindi 4fps sarebbero del tutto adeguati; il problema vero è che 36Mp sono decisamente troppi per il formato Leica smile.gif


La densità è inferiore a quella della D7000 e ben sotto quella della 7D
Matteo Scagliola
QUOTE(Marco Senn @ Dec 25 2011, 05:22 PM) *
La densità è inferiore a quella della D7000 e ben sotto quella della 7D


quello che mi preoccupa non è tanto la densità di pixel...mi preoccupa dover andare in giro con scatoloni di schede per fare un matrimonio!
Franco_
Sarà, ma io non riesco a vedere alcun vantaggio in un sensore FX da 36Mp... considerando le dimensioni dei fotositi, quale sarà la resa agli angoli ? Ricordo che la 7D è una APS-C... Gli obiettivi più recenti (e soprattutto i grandangoli) riusciranno a far arrivare la luce sul fondo del fotosito ? Dubito che con la tecnologia ad oggi sul mercato si ottengano risultati convincenti... Chi vivrà, vedrà smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Matteo Scagliola @ Dec 25 2011, 02:19 PM) *
però hanno un vantaggio, essendo costanti, una volta presa l'esposizione, non si ha il problema di perdere luminosità in zoomata...non è mai piacevole avere foto sovra/sottoesposte perchè ci si è dimenticati che cambia il il diaframma! tongue.gif

ovvio che in quel caso, basterebbe poi fissare f4 anche alla focale più corta evitando così la perdita di luminosità...


esatto basta mettere f/4 e hai luminosità costante, che ci vuole?
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 06:25 PM) *
Sarà, ma io non riesco a vedere alcun vantaggio in un sensore FX da 36Mp... considerando le dimensioni dei fotositi, quale sarà la resa agli angoli ? Ricordo che la 7D è una APS-C... Gli obiettivi più recenti (e soprattutto i grandangoli) riusciranno a far arrivare la luce sul fondo del fotosito ? Dubito che con la tecnologia ad oggi sul mercato si ottengano risultati convincenti... Chi vivrà, vedrà smile.gif


Certo non tutte le ottiche soddisferanno quel sensore. Comprendo le problematiche di storicizzazione ed elaborazione ma per il resto credo che sarà un prodotto almeno pari ai precedenti. Come hai detto vedremo e sapremo ma non credo troppo a breve. Sono convintissimo che ne venderanno vagonate e che molti porteranno in cambio la loro D700. Un caffè... se avrò ragione vieni tu qui, se avrò torto vengo io la smile.gif
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Dec 25 2011, 08:13 PM) *
... Un caffè... se avrò ragione vieni tu qui, se avrò torto vengo io la smile.gif


Pollice.gif

e buon Natale.
Fr3ddie87
Va a raccapezzare hanno messo tutte news probabili!Io sbavo su quell'85mm che completerebbe la gamma del 35 e 50 a f 1,8 senza spendere un occhio della testa per i corrispettivi f1,4!
Intanto buon natale e mangiamoci un bel panettone sopra alla faccioa dei rumors!

un saluto

Francesco
lucabenn
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 03:40 PM) *
Mi pare evidente che una fotocamera con un simile sensore non è (sarebbe) pensata per foto sportive, quindi 4fps sarebbero del tutto adeguati; il problema vero è che 36Mp sono decisamente troppi per il formato Leica smile.gif



ho capito che 4fps sarebbero del tutto adeguati, ma allora mi tengo la d7000 che va alla grande con densità piu' o meno simile. Oppure meglio la d3x con la quale avrei un migliore rapporto segnale -rumore . Io prediligo la foto naturalistica con raffica e crop... ecc.ecc.. 36mpxl sono inutili. 16mpxel sulla d4 sarebbero perfetti....
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 08:38 PM) *
Pollice.gif

e buon Natale.


Anche a te e famiglia, sono ancora in tempo!
giac23
Ormai ci siamo.........
http://nikonrumors.com/
alexgagliardini
Stiamo a vedere cosa porterà la befana thailandese... chesso'... una calza piena di... coolpix colorate come le caramelle gommose?!? messicano.gif

Comunque era ora.......
DighiPhoto
Questa mi sa che è la volta buona...
WilliamDPS
Visto che siamo al bar dico anche la mia.....
La 800 se avrà le caratteristiche di cui si parla la vedo piu una mossa commerciale che un attrezzo da lavoro,della serie che al "bar" possiamo dire io ne ho 36.......
Perché dal lato pratico 4fps sono INSUFFICIENTI per gran parte degli sport, e dall altro lato 36 mp e una densità troppo elevata per poter avere buoni risultati oggi alle alte sensibilità, perché ricordiamo che la 3x a 1600 e già in crisi.
Non vedo il problema nel discorso peso file, perché oggi costa meno un hardware disk da in tb che due anni fa in 500 gb, anche per le schede stessa cosa e anche per i computer......
Ciao william
ThELaW
QUOTE(WilliamDPS @ Dec 28 2011, 11:42 PM) *
Visto che siamo al bar dico anche la mia.....
La 800 se avrà le caratteristiche di cui si parla la vedo piu una mossa commerciale che un attrezzo da lavoro,della serie che al "bar" possiamo dire io ne ho 36.......
Perché dal lato pratico 4fps sono INSUFFICIENTI per gran parte degli sport, e dall altro lato 36 mp e una densità troppo elevata per poter avere buoni risultati oggi alle alte sensibilità, perché ricordiamo che la 3x a 1600 e già in crisi.
Non vedo il problema nel discorso peso file, perché oggi costa meno un hardware disk da in tb che due anni fa in 500 gb, anche per le schede stessa cosa e anche per i computer......
Ciao william


Son sempre dell'opinione che se le caratteristiche della D800 restano quelle citate, allora non possiamo parlare di una sostituta della D700 perchè avremmo due corpi macchina differenti!
LA raffica migliore ce l'ha la D700 e la resa agli alti iso ce l'ha di gia! LA D800 avrà resa agli alti iso identica alla D700 ma con 36mpx!
Dubito che chi ha la D700 l'andrà a sostituire con la D800 e son convinto che se ciò dovesse succedere allora l'andrannno a sostituire con la D4 che si piazza su un livello piu alto!
Parere del tutto personale ma io non andrei mai a sostituire la mia D700 per una D800 con quelle caratteristiche.
Piuttosto spero tanto che nikon sforni dei sensori in grado di mettere a fuoco anche con le basse luci.
Canon non ha di questi problemi.
Ripeto...parere personale ma ho visto anche prove sul campo!
Marco Senn
QUOTE(WilliamDPS @ Dec 28 2011, 11:42 PM) *
Perché dal lato pratico 4fps sono INSUFFICIENTI per gran parte degli sport, e dall altro lato 36 mp e una densità troppo elevata per poter avere buoni risultati oggi alle alte sensibilità, perché ricordiamo che la 3x a 1600 e già in crisi.


Però è un fatto che la densità di un 36FX è inferiore a quella di un 16DX (o di un 18 guardando a Canon) eppure le prestazioni dei due DX non sono da buttare. Sui 4fps il problema nasce in quel tipo di applicazioni ma credo che questa macchina (se non ci hanno egregiamente depistato) o va a fare il lavoro della D3X (studio, panorami, ... ) oppure sarà la D7000 del FX ossia una sorta di 500 Abarth che ha tutto quello che ha la RS turbo ma è un pò più piccola... wink.gif

QUOTE(ThELaW @ Dec 29 2011, 02:04 AM) *
Dubito che chi ha la D700 l'andrà a sostituire con la D800


Io invece credo il contrario e il caso D7000/D300 avvalora la mia ipotesi. Ci sono diversi utenti che hanno fatto il cambio. Per il video, per la risoluzione, per averne 36 tongue.gif ....
Cambio che da D300ista non farei mai ma tant'è.
Soprattutto se la D800 come prezzo si collocherà sotto, cosa possibile visto che le dimensioni del corpo paiono inferiori (vedi D7000).
alessandro.sentieri
QUOTE(WilliamDPS @ Dec 28 2011, 11:42 PM) *
Visto che siamo al bar dico anche la mia.....
La 800 se avrà le caratteristiche di cui si parla la vedo piu una mossa commerciale che un attrezzo da lavoro,della serie che al "bar" possiamo dire io ne ho 36.......
Perché dal lato pratico 4fps sono INSUFFICIENTI per gran parte degli sport, e dall altro lato 36 mp e una densità troppo elevata per poter avere buoni risultati oggi alle alte sensibilità, perché ricordiamo che la 3x a 1600 e già in crisi.
Non vedo il problema nel discorso peso file, perché oggi costa meno un hardware disk da in tb che due anni fa in 500 gb, anche per le schede stessa cosa e anche per i computer......
Ciao william


... Dipende dagli utilizzi, credo.
Se parliamo di fotografia sportiva sono d'accordo con te, se parliamo di fotografia paesaggistica o in studio in genere, penso che di raffica e resa ad alti iso ci se ne possa tranquillamente infischiare...
E per questo credo anche che la 800 non andrà a sostituire la 700, ma, caso mai, ad affiancarla...

Ale
Magus45
xxx miseria, speravo fosse l'annuncio della presentazione ufficiale della D800.
ancora nulla...

è un pezzo che vorrei passare al ff, ma di sto passo ci metterò un secolo. anche perchè prima di fare l'acquisto aspetto che la macchina si consolidi sul mercato ed i prezzi si stabilizzino, oltre chiaramente a leggere le varie recensioni e test.
orsettopeloso
[quote name='Magus45' date='Dec 29 2011, 09:38 AM' post='2770221']
xxx miseria, speravo fosse l'annuncio della presentazione ufficiale della D800.
ancora nulla...

è un pezzo che vorrei passare al ff, ma di sto passo ci metterò un secolo. anche perchè prima di fare l'acquisto aspetto che la macchina si consolidi sul mercato ed i prezzi si stabilizzino, oltre chiaramente a leggere le varie recensioni e test.
[/q

La D700 è uscita da un bel pò..... ph34r.gif
Magus45
si è vero, ma considerato che sto per fare il passaggio e che a "momenti" dovrebbe uscire la d800, preferisco aspettare e valutare bene. nessuno poi mi vieterà di orientarmi sulla 700.
scardix
QUOTE(ThELaW @ Dec 29 2011, 02:04 AM) *
Son sempre dell'opinione che se le caratteristiche della D800 restano quelle citate, allora non possiamo parlare di una sostituta della D700 perchè avremmo due corpi macchina differenti!
LA raffica migliore ce l'ha la D700 e la resa agli alti iso ce l'ha di gia! LA D800 avrà resa agli alti iso identica alla D700 ma con 36mpx!
Dubito che chi ha la D700 l'andrà a sostituire con la D800 e son convinto che se ciò dovesse succedere allora l'andrannno a sostituire con la D4 che si piazza su un livello piu alto!
Parere del tutto personale ma io non andrei mai a sostituire la mia D700 per una D800 con quelle caratteristiche.
Piuttosto spero tanto che nikon sforni dei sensori in grado di mettere a fuoco anche con le basse luci.
Canon non ha di questi problemi.
Ripeto...parere personale ma ho visto anche prove sul campo!



....da utilizzatore della D700 stavo anche io facendo le stesse cosiderazioni!
Dubito che chi utilizza e apprezza, come me la D700, possa sostituirla con la D800(se le caretteristiche rimangono quelle citate) un macchina che sembra veramente di nicchia(come utilizzo)!
Senza parlare poi del problema delle dimenzioni dei file! Per quanto mi riguarda dovrei immediatamente sostituire il mio pc...quindi al costo dell'upgrade della macchina ci dovrei aggiungera anche quello del pc...
La D4 è sicuramente un'altra cosa, ma costera un botto....
Se le cose rimangono così, mi sa che la D700 mi(ci) farà compagnia ancora per lungo lungo tempo... rolleyes.gif
ThELaW
QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 29 2011, 09:13 AM) *
... Dipende dagli utilizzi, credo.
Se parliamo di fotografia sportiva sono d'accordo con te, se parliamo di fotografia paesaggistica o in studio in genere, penso che di raffica e resa ad alti iso ci se ne possa tranquillamente infischiare...
E per questo credo anche che la 800 non andrà a sostituire la 700, ma, caso mai, ad affiancarla...

Ale


Ed è quello che dico io. Con quelle caratteristiche non possiamo parlare di sostituta della D700 ma di un nuovo corpo macchina!
WilliamDPS
QUOTE(ThELaW @ Dec 29 2011, 02:04 AM) *
Son sempre dell'opinione che se le caratteristiche della D800 restano quelle citate, allora non possiamo parlare di una sostituta della D700 perchè avremmo due corpi macchina differenti!
LA raffica migliore ce l'ha la D700 e la resa agli alti iso ce l'ha di gia! LA D800 avrà resa agli alti iso identica alla D700 ma con 36mpx!
Dubito che chi ha la D700 l'andrà a sostituire con la D800 e son convinto che se ciò dovesse succedere allora l'andrannno a sostituire con la D4 che si piazza su un livello piu alto!
Parere del tutto personale ma io non andrei mai a sostituire la mia D700 per una D800 con quelle caratteristiche.
Piuttosto spero tanto che nikon sforni dei sensori in grado di mettere a fuoco anche con le basse luci.
Canon non ha di questi problemi.
Ripeto...parere personale ma ho visto anche prove sul campo!


Io spero che con il triplo della densità degli attuali fx nikon la resa alle alte sensibilità resti la stessa, ma scusate se dubito, anche perché ad oggi con il doppio della densità della 3x rispetto al fx con 12mp il segnale e disturbato alemo il doppio, per il discorso autofocus con scarsa luce Canon non e oggi meglio di nikon.
Ciao William
diacomax
QUOTE(orsettopeloso @ Dec 29 2011, 09:53 AM) *
xxx miseria, speravo fosse l'annuncio della presentazione ufficiale della D800.
ancora nulla...

è un pezzo che vorrei passare al ff, ma di sto passo ci metterò un secolo. anche perchè prima di fare l'acquisto aspetto che la macchina si consolidi sul mercato ed i prezzi si stabilizzino, oltre chiaramente a leggere le varie recensioni e test.
[/q

La D700 è uscita da un bel pò..... ph34r.gif

Se sei deciso fare il passaggio forse conviene aspettare e vedere cosa realmente proposto. Certo che di prezzi però fino ad ora nessuno ne ha parlato.
Magus45
a leggere le specifiche ventilate finora rimango un po' perplesso.
mi interessa sicuramente una quantità di pixel maggiore (ma non a scapito della resa iso), per le foto di paesaggio, genere che prediligo. Però mi capita spesso di fare fotografia di animali e lì magari una raffica più veloce non l'avrei disdegnata.
giac23
Vera o fake???? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
http://nikonrumors.com/
Marco (Kintaro70)
QUOTE(giac23 @ Dec 30 2011, 08:27 PM) *
Vera o fake???? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
http://nikonrumors.com/



Voglio proprio vedere, ma punterei sulla D4 in uscita prima della D800, a questo punto.
maurizio angelin
QUOTE(murfil @ Dec 25 2011, 08:50 AM) *
peccato che tra i rumors non ci sia mai un 50 afs 1,2


Fabiola, non é AF-S ma c'é già rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 277.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.2 KB

... e, a differenza degli AF-S, non soffre neanche di Front/Back focus rolleyes.gif

Maurizio
murfil
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 1 2012, 10:31 PM) *
Fabiola, non é AF-S ma c'é già rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 429.6 KB

Ingrandimento full detail : 277.7 KB

Ingrandimento full detail : 307.2 KB

... e, a differenza degli AF-S, non soffre neanche di Front/Back focus rolleyes.gif

Maurizio



so bene che esiste.. è ormai quasi un anno che ci penso (e qualche tempo fa mi ritrovai per colpa sua con un 50 f1:2 in borsa tongue.gif ). E' proprio perchè so che esiste che spero che prima o poi facciano come per il 35 e rinnovino il progetto con un afs.. il MF è la cosa che mi frena maggiormente, oltre al fatto che non sono del tutto convinta delle sue doti superiori nei confronti del 1,4 afs (avevo visto un test "casereccio" di Filippo - mi pare- nel club ai/ais dove mi sembrava migliore la qualità di sfuocato (più cremoso) e la resa delle luci dell'afs piuttosto che del vecchio ais. Non sono ancora decisa e continuo a leggerne, nel frattempo metto da parte e credo che, entro la primavera, uno dei 2 entrerà in borsa insieme ai 2 fratelli meno nobili (1,8 afd e l'ai f2.. che tanto a venderli non ci faccio nulla).
maurizio angelin
QUOTE(murfil @ Jan 2 2012, 03:47 PM) *
so bene che esiste.. è ormai quasi un anno che ci penso (e qualche tempo fa mi ritrovai per colpa sua con un 50 f1:2 in borsa


Carissima Fabiola,
innanzi tutto lasciamo perdere il "lei" perché mi fa sentire più vecchio di quello che sono (e non mi serve) messicano.gif
Poi, parlando di ottiche, se un domani facessero un AFS avrebbe sicuramente le caratteristiche oggi di moda ovvero cromie "secche", ombre chiuse e contrasto piuttosto "deciso".
Ti allego due files. Il primo é fatto con il 50/1,2 AI-S su D700 e il secondo con il 70-200 VR I su D3s.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 617 KB

Per valutarli aprili, mi raccomando !
Nonostante il 70-200 non abbia i nanetti valuta tu la differenza.
E' vero che l'AI-S ha del coma e altri difetti ma é anche vero che le sue cromie il 70-200 se le sogna.
E' inutile, il confronto é tra anima e tecnica. E io scelgo l'anima.
Spero di esserti stato utile
Ciao

Maurizio

PS un saluto alla tua terra che adoro
murfil
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 2 2012, 04:10 PM) *
Carissima Fabiola,
innanzi tutto lasciamo perdere il "lei" perché mi fa sentire più vecchio di quello che sono (e non mi serve) messicano.gif
Poi, parlando di ottiche, se un domani facessero un AFS avrebbe sicuramente le caratteristiche oggi di moda ovvero cromie "secche", ombre chiuse e contrasto piuttosto "deciso".
Ti allego due files. Il primo é fatto con il 50/1,2 AI-S su D700 e il secondo con il 70-200 VR I su D3s.

Ingrandimento full detail : 429.6 KB

Ingrandimento full detail : 617 KB

Per valutarli aprili, mi raccomando !
Nonostante il 70-200 non abbia i nanetti valuta tu la differenza.
E' vero che l'AI-S ha del coma e altri difetti ma é anche vero che le sue cromie il 70-200 se le sogna.
E' inutile, il confronto é tra anima e tecnica. E io scelgo l'anima.
Spero di esserti stato utile
Ciao

Maurizio

PS un saluto alla tua terra che adoro


messicano.gif il "suo" non era riferito a te, ma proprio al 50 1,2 .. in quanto credendo di fare l'affare dell'anno comprai in asta a 80 euro un 50 f2 convinta per qualche ora fosse l'1.2 e non 1:2 come effettivamente era messicano.gif
in quanto all'anima.. vedrei confronti tra il 50 f1,2 e 70-200 ma tra 50 1,2e il 50 1,4... di cui ho visto scatti comunque eccellenti.. ma qui stiamo davvero andando fuori tema smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.