Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
hicarus007
Ciao a Tutti.

Da poco tempo ho sentito una voglia irrefrenabile di acquistare una macchina fotografica, non sapevo bene il motivo del mio acquisto, escludendo la semplice risposta "mi piace fotografare", sento che è qualcosa di più importante il motivo che mi ha spinto a comprarla. Sia prima che dopo l'acquisto, anche se pienamente soddisfatto, ogni tanto mi vedo davanti la domanda "perché fotografare?"

E ora la rivolgo a tutti voi.
germinal27
nn si parla di corda in casa.............. blink.gif
p.s. credo sia +adatto Sushi bar
ciao
Franco_
Prima di sedermi davati al computer stavo facendo esattamente la tua stessa considerazione: telepatia ?

Presso alcune culture (attenzione a definirle primitive) c'è la credenza che fotografando qualcosa gli si porta via l'anima.
Nel 1977 successe anche a me: ero giovane e fotografai una persona anziana con un caratteristico copricapo nella parte musulmana di Serajevo; non l'avessi mai fatto. L'anziano signore cominciò ad inveire contro di me in una lingua che mi era del tutto sconosciuta; pochi istanti dopo uscirono dai negozi decine di persone, tra queste una aveva un coltello, poi il vecchio mi si avvicinò e mi sputò addosso. Mi spaventai moltissimo e, dopo un momento di paura, mi allontanai tremando. Solo qualche tempo dopo venni a sapere che in certe culture fotografare una persone equivaleva a portale via l'anima.
Ecco, a distanza di tanti anni credo che questa sia la vera ragione per cui faccio fotografie: portare via l'anima del soggetto, congelare un'immagine, un momento, un'emozione e tenerlo con me, per sempre.

P.S. secondo me è un peccato se questa discussione finisce al Bar, è una domanda alla base della nostra passione: vederla sparire dopo pochi giorni mi dispiacerebbe ...
hicarus007
Vorei citare una frase da un celebre videogioco: "che fine fanno i sogni se nessuno ne parla?"

A volte ho riflettuto molto su queste parole... Ed è la stessa cosa per i ricordi. Che fine fanno i ricordi se nessuno ne parla? A volte ricordiamo un evento passato, e magari abbiamo anche una foto di quell'evento, ma cosa ricordiamo in realtà? L'evento o la foto? Forse la foto ci aiuta a ricordare l'evento; è per questo che per me le foto sono un pò i "segnalibri della vita", essenziali per poter ricordare il passato, perché la mente a volte tende a dimenticare...

Anche secondo me questa domanda "perché fotografare" è alla base della nostra passione, sono pienamente d'accordo.
zico53
Bella domanda!
Io personalmente non me lo sono chiesto mai esplicitamente perchè fotografare! riflettendoci adesso penso che almeno nel mio caso la risposta è sempre quella, per fermare il tempo, e avere una memoria storica. Pensate che ho la raccolta delle foto dei miei nipotini fatte inizialmente a distanza di giorni e poi di mesi e poi ancora di anni, per vedere i cambiamenti fatti nella fisionomia. E poi c'è in me l'irrefrenabile voglia di immortalare tutto quello che i miei occhi e la mia mente considerano Bello. E' una cosa irresistibile; molto spesso però frustrata dai risultati non sempre apprezzabili; ma non demordo e spero che un giorno in me scocchi la scintilla "artistica"
Fabio Pianigiani
QUOTE(giancarlo.melosi@tin.it @ Nov 29 2005, 09:36 PM)
nn si parla di corda in casa..............  :blink:
p.s. credo sia +adatto Sushi bar
ciao
*



Giusto!
hicarus007
QUOTE(giancarlo.melosi@tin.it @ Nov 29 2005, 09:36 PM)
nn si parla di corda in casa..............  blink.gif
p.s. credo sia +adatto Sushi bar
ciao
*




Si è vero sta meglio qui la domanda
davidebaroni
Per me, la motivazione è la stessa che mi spinge a imparare le lingue (ne parlo 3 a livello di interprete, e una così così, oltre il dialetto della mia città d'origine e l'italiano): il desiderio di comunicare.

Non a caso considero la fotografia come un linguaggio in piena regola. tongue.gif

Come la musica, del resto... biggrin.gif
toad
QUOTE(twinsouls @ Nov 30 2005, 12:34 AM)

Non a caso considero la fotografia come un linguaggio in piena regola. tongue.gif

Come la musica, del resto... biggrin.gif


Per ora, e so che non è molto, mi limito a quotare Pollice.gif
Appena avrò un po' più di tempo, dirò la mia.
Però mi sorge spontanea una domanda: perché ci poniamo questi problemi?
Ci piace fotografare? Sì. Ne traiamo soddisfazione? Sì (generalmente). E allora?
Io tendo sempre a semplificare le cose, anche se nel profondo sono molto, molto complicato.

Un caro saluto.

Guido
nikk
QUOTE(giancarlo.melosi@tin.it @ Nov 29 2005, 09:36 PM)
nn si parla di corda in casa..............  blink.gif
*





Mi sono letto e riletto più volte il quesito posto dall'autore del thread, e non capisco cosa c'entri questa considerazione della corda...... se qualcuno, gentilmente, mi affetta biggrin.gif la battuta............

In merito al tema, anch'io come Toad non mi pongo il problema profondo sul perchè mi piace pescare, fotografare, passeggiare..... ne traggo piacere e basta. wink.gif



stella.degli.angeli
QUOTE(nikk @ Nov 30 2005, 12:06 PM)
non mi pongo il problema profondo sul perchè mi piace pescare, fotografare, passeggiare..... ne traggo piacere e basta.  wink.gif
*




non posso che quotare !! Pollice.gif
bluemonia
intanto benvenuto!!! soprattutto perchè sei sardo.. e qui i sardi scarseggiano!!! smile.gif

poi, la domanda mi pare che sia " perchè fotografare?" e non "perchè ci piace fotografare" ...

cmq... io fotografo per "bloccare" il tempo, per "ricordare", per comunicare, per emozionare o emozionarmi.
fotografo per me stessa, ne traggo un piacere immenso e riesco a trovare pace cosa molto difficile per il mio carattere turbolento!! smile.gif

ciau wink.gif
toad
QUOTE(bluemonia @ Nov 30 2005, 01:18 PM)
fotografo per me stessa, ne traggo un piacere immenso e riesco a trovare pace cosa molto difficile per il mio carattere turbolento!! smile.gif



Allora, sei sostanzialmente, d'accordo con me. O mi sbaglio?

Un caro saluto.

Guido
MSimone
QUOTE(bluemonia @ Nov 30 2005, 12:18 PM)
intanto benvenuto!!! soprattutto perchè sei sardo.. e qui i sardi scarseggiano!!! smile.gif

poi, la domanda mi pare che sia " perchè fotografare?" e non "perchè ci piace fotografare" ...

cmq... io fotografo per "bloccare" il tempo, per "ricordare", per comunicare, per emozionare o emozionarmi.
fotografo per me stessa, ne traggo un piacere immenso e riesco a trovare pace cosa molto difficile per il mio carattere turbolento!! smile.gif

ciau wink.gif
*



Condivido in pieno quanto scritto da Bluemonia, fotografo sopratutto per immortalare, bloccare dei momenti, e poi comunicare lo stato d'animo che in quel momento l'immagine guardata dentro il mirino mi fa sentire.
Ciao
click69
Per comunicare un'emozione, per ricordare, nel tempo, i momenti delle mia esistenza e quelli di chi mi sta accanto, i luoghi visitati, per "sentire" la natura, per cogliere le espressioni della gente e comunicare con loro, perchè mi piacerebbe, nel mio piccolo, riuscire a dare alla fotografia una finalità sociale.
PAS
QUOTE(hicarus007 @ Nov 29 2005, 10:16 PM)
......
ogni tanto mi vedo davanti la domanda "perché fotografare?"
......


Perché dipingere? o scrivere o suonare o……… semplicemente parlarci
Perché siamo vivi (e non solo nell’accezione biologica wink.gif )

PS benvenuto nel Forum

hicarus007
QUOTE(TOAD @ Nov 30 2005, 10:54 AM)
Per ora, e so che non è molto, mi limito a quotare  Pollice.gif
Appena avrò un po' più di tempo, dirò la mia.
Però mi sorge spontanea una domanda: perché ci poniamo questi problemi?
Ci piace fotografare? Sì. Ne traiamo soddisfazione? Sì (generalmente). E allora?
Io tendo sempre a semplificare le cose, anche se nel profondo sono molto, molto complicato.

Un caro saluto.

Guido
*




Non mi pongo il problema, mi faccio una domanda. Secondo me, anche se è possibile, non fotografiamo solo per puro piacere di farlo tipo "mi soddisfa fotografare allora lo faccio", anche se tendi a semplificare, da qualche parte del tuo inconscio ci sarà il motivo per cui fotografi. Nella vita comunque a volte si fa bene a non porsi troppe domande o "problemi", ma visto che siamo esseri pensanti perché non dovremmo pensare?
hicarus007
QUOTE(bluemonia @ Nov 30 2005, 12:18 PM)
io fotografo per "bloccare" il tempo, per "ricordare", per comunicare, per emozionare o emozionarmi.
fotografo per me stessa, ne traggo un piacere immenso e riesco a trovare pace cosa molto difficile per il mio carattere turbolento!! smile.gif

ciau wink.gif
*



Pollice.gif ciao! Sì non avevo ancora incontrato Sardi nel forum.. Finalmente! grazie.gif

hicarus007
QUOTE(PAS @ Nov 30 2005, 05:07 PM)
Perché dipingere? o scrivere o suonare o……… semplicemente parlarci
Perché siamo vivi
*



Ciao, non tutti dipingono, scrivono, suonano.. alcuni neppure si parlano..! Pensi che solo il fatto di esser vivi sia il motivo del fotografare, dipingere ecc..?
Dalle risposte la più predominante è la voglia di comunicare qualcosa.. Fotocamera.gif
nikk
QUOTE(hicarus007 @ Nov 30 2005, 10:24 PM)
Ciao, non tutti dipingono, scrivono, suonano.. alcuni neppure si parlano..! Pensi che solo il fatto di esser vivi sia il motivo del fotografare, dipingere ecc..?
*




Essere vivi non significa solo respirare e cibarsi come una pianta......... si è vivi qualora si faccia qualcosa per cui valga la pena vivere e che ci renda vivi agli occhi degli altri.
(oggi sono profondo......) biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE(nikk @ Dec 1 2005, 09:36 AM)
Essere vivi non significa solo respirare e cibarsi come una pianta......... si è vivi qualora si faccia qualcosa per cui valga la pena vivere e che ci renda vivi agli occhi degli altri.
(oggi sono profondo......)  biggrin.gif
*



Guarda, se togli l'ultimo pezzo, "...e che ci renda vivi agli occhi degli altri", posso persino essere più o meno d'accordo con te! biggrin.gif

Onestamente, non potrebbe fregarmene meno del fatto che "gli altri" (che altri? CHI, specificamente?) mi consideri in un modo o in un altro. smile.gif

Alla fine della fiera, è solo con me stesso che faccio i conti.

Questo non significa che non sia interessato agli altri. Mi interessano, gli altri, per quello che sono, non certo per quello che pensano di me. wink.gif

Altrimenti mi sentirei schiavo di quello che pensano di me... come la stragrande maggioranza dei miei clienti. biggrin.gif

Ma questo sono io; quello che ho detto vale solo per me.
nikk
Hai ragione, Davide. smile.gif


photo50
QUOTE(hicarus007 @ Nov 29 2005, 09:16 PM)
Ciao a Tutti.

Da poco tempo ho sentito una voglia irrefrenabile di acquistare una macchina fotografica, non sapevo bene il motivo del mio acquisto, escludendo la semplice risposta "mi piace fotografare", sento che è qualcosa di più importante il motivo che mi ha spinto a comprarla. Sia prima che dopo l'acquisto, anche se pienamente soddisfatto, ogni tanto mi vedo davanti la domanda "perché fotografare?"

E ora la rivolgo a tutti voi.
*





"Perché fotografare?"

In Piazza San Marco a Venezia un bambino offre il grano a un colombo poi cerca di prenderlo e il colombo scappa via: il bambino piange laugh.gif ......... io offro il grano al colombo lo fotografo così non può più scappare via e sorrido biggrin.gif .

Salutoni. Ettore
hicarus007
QUOTE(fraroby @ Nov 29 2005, 09:53 PM)
Prima di sedermi davati al computer stavo facendo esattamente la tua stessa considerazione: telepatia ?

Presso alcune culture (attenzione a definirle primitive) c'è la credenza che fotografando qualcosa gli si porta via l'anima.
Nel 1977 successe anche a me: ero giovane e fotografai una persona anziana con un caratteristico copricapo nella parte musulmana di Serajevo; non l'avessi mai fatto. L'anziano signore cominciò ad inveire contro di me in una lingua che mi era del tutto sconosciuta; pochi istanti dopo uscirono dai negozi decine di persone, tra queste una aveva un coltello, poi il vecchio mi si avvicinò e mi sputò addosso. Mi spaventai moltissimo e, dopo un momento di paura, mi allontanai tremando. Solo qualche tempo dopo venni a sapere che in certe culture fotografare una persone equivaleva a portale via l'anima.

*



Ciao, mi ha incuriosito e anche un pò affascinato questa storia, e mi è venuta la voglia di saperne qualcosa in più. Quali sono i popoli e le culture che pensano in questo modo? e perché? L'unica informazione che sono riuscito a trovare è che lo pensavano anche gli indiani d'america quando venivano fotografati dall'uomo bianco. Qualcuno potrebbe pensare che essendo popoli antichi magari questo era dovuto anche alla loro ignoranza, ma parlando di popoli antichi, popoli capaci di grandi conoscenze astronomiche e in grado di costruire grandi costruzioni megalitiche, mi chiedo per quale motivo pensassero una cosa simile, dando una leggera importanza al loro pensiero, visto che alla fine, come dici tu "attenzione a definirle primitive", ed erano probabilmente persone non ignoranti smilinodigitale.gif
FZFZ
Lentamente muore

Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni
giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non
rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all'errore e ai sentimenti.

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul
lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un
sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai
consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi
non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente
chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i
giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non
fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.


Per questo fotografo....per me è vitale...insieme ad altre attività.

Federico.
marcoevalentina
la domanda "perché fotografare?"

E ora la rivolgo a tutti voi.
*

[/quote]

[FONT=Arial][SIZE=14][COLOR=blue]

Fotografare...!! E' cio che non puoi raccontare... ohmy.gif
[SIZE=7][COLOR=gray]
Il resto e' solo fantasia

Giorgio Baruffi
QUOTE(FZFZ @ Dec 2 2005, 03:48 AM)
Lentamente muore


Per questo fotografo....per me è vitale...insieme ad altre attività.

Federico.
*




beh, Neruda è sempre Neruda!!

e le motivazioni le si possono trovare anche in quella splendida poesia...

wink.gif
Scozzarella
Italo Calvino colloca L'avventura di un fotografo tra Gli amori difficili.

E Antonino Paraggi, protagonista dell'avventura, si interroga così:

"Cosa vi spinge a prelevare dalla mobile continuità della vostra giornata queste fette temporali dello spessore di un secondo? Lanciandovi il pallone vivete nel presente, ma appena la scansione dei fotogrammi si insinua tra i vostri gesti non è più il piacere del gioco a muovervi ma quello di rivedervi nel futuro, di ritrovarvi tra vent'anni su di un cartoncino ingiallito (sentimentalmente ingiallito, anche se i procedimenti di fissaggio moderni lo preserveranno inalterato).
Il gusto della foto spontanea naturale colta dal vivo uccide la spontaneità, allontana il presente. La realtà fotografica assume subito un carattere nostalgico, di gioia fuggita sull'ala del tempo, un carattere commemorativo, anche se è una foto dell'altro ieri.
E la vita che vivete per fotografarla è già in partenza commemorazione di se stessa."


Cordialmente

Angelo Scozzarella
hicarus007
Grazie a Fzfz e Scozzarella per le interessanti citazioni
hicarus007
laugh.gif Fotocamera.gif Il fotografo è un essere proiettato nel passato? Questa sua voglia di fermare il tempo, di bloccare le immagini, potrebbe collegarsi in qualche modo con la sindrome di Peter Pan?

Isola.gif


Fermare il tempo per una paura inconscia del futuro? Fulmine.gif

Luc@imola
Io credo che nessuno possa vivere non facendo almeno una cosa che non abbia una risposta da dare a se stessi, logica o meno.
hicarus007
Stavo pensando riguardo alla fotografia come mezzo di comunicazione: cosa e a chi vogliamo comunicare?

grazie Ciao Pollice.gif
hicarus007
biggrin.gif
PAS
QUOTE(hicarus007 @ Dec 4 2005, 09:56 PM)
Stavo pensando riguardo alla fotografia come mezzo di comunicazione: cosa e a chi vogliamo comunicare?



Bella domanda!
Se vuoi approfondire ti può tornare utile spostarti in Tecniche e leggere qualcosa
qui
hicarus007
Non so perché l'ho fotografato, però mi piace, è l'unico che mi è rimasto.
luigi67
stavo cercando una vecchia discussione quì al bar,e per caso ho trovato questa...
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2005, 09:53 PM)


P.S. secondo me è un peccato se questa discussione finisce al Bar, è una domanda alla base della nostra passione: vederla sparire dopo pochi giorni mi dispiacerebbe ...
*


...basterebbe chiedere a qualche moderatore di metterla nelle discussioni in Evidenza...

QUOTE(bluemonia @ Nov 30 2005, 12:18 PM)
poi, la domanda mi pare che sia " perchè fotografare?" e non "perchè ci piace fotografare" ...

cmq... io fotografo per "bloccare" il tempo, per "ricordare", per comunicare, per emozionare o emozionarmi.
fotografo per me stessa, ne traggo un piacere immenso e riesco a trovare pace cosa molto difficile per il mio carattere turbolento!! smile.gif

*



...escludendo il carattere turbolento,la penso esattamente come te smile.gif



P.S. sono queste le discussioni che mi piace leggere
davide raponi
E' anche un modo di vivere le emozioni che si provano e un modo per imparare ad analizzare meglio ciò che vediamo.
Nel fotografare io cerco, o più che altro mi propongo, di comunicare qualcosa con ciò che ho scattato.
Il problema è che sono solo pochi coloro che ci riescono, e quelli sono artisti.
Ma il problema non sussiste perchè non si sa mai nulla del futuo,
e forse un giorno.......
maurizioricceri
C'è una citazione che recita " non sono tanto importanti gli anni della nostra vita,..quanto la vita dei nostri anni !! " forse nelle foto rivediamo la "la vita dei nostri anni".... hmmm.gif
annanik
Quoto in pieno la poesia di Neruda (Ode alla vita), una delle mie preferite in assoluto!

Tra le sue righe si trovano infinite risposte di tanti perchè...e anche del perche fotografiamo!

Anna
maurizioricceri
.....perchè...? perchè...? perchè...? Ma si deve sempre trovare una spiegazione logica e razionale alla nostra quotidianeità ? Chi è nato prima ?? l'uovo o la gallina ? ...ma chi se ne frega !!! l'importante è che ci piacciano ambedue.
davide raponi
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 9 2006, 10:05 AM)
.....perchè...? perchè...? perchè...? Ma si deve sempre trovare una spiegazione logica e razionale alla nostra quotidianeità ? Chi è nato prima ?? l'uovo o la gallina ? ...ma chi se ne frega !!! l'importante è che ci piacciano ambedue.
*



Quoto con questo punto di vista, di tipo Pascaliano : non tutto è razionale, ne si può darle spegazione logica. wink.gif
Al_fa
per vedere
per immaginare
per far vedere che c'è qualcosa anche dove non lo si vede
per sorprendere
per raccontare

e non sono necessariamente motivi razionali, semplicemente li sento dentro, come forza motrice che mi spinge a fotografare
alberto.s
anche io mi sono spesso chiesto il perchè fotografare...

1- capita che mi sveglio al mattino con il desiderio di fotografare, non so che cosa o chi, ma ho solo voglia di farlo. Allora esco di casa con la macchina, in cerca di qualcosa che attiri la mia attenzione e osservo la realtà con l'atteggiamento di chi vuole interpretarla secondo una sua personale angolazione.

2- talvolta mi preparo per una serie di scatti fin da alcuni giorni prima, buttando giù una sorta di story board con la descrizione dell'aspetto scenografico e tecnico.

3- in altre occasioni parto per un viaggio e, stancamente, mi porto l'attrezzatura senza una vera volontà di scattare.

4- in alcuni casi passano dei mesi senza che tocchi le apparecchiature, non ne sento la mancanza...


La bellezza dell'immagine è sempre relativa alla percezione dell'osservatore ed è una gioia per il creatore, là finisce il senso della creazione... nella creazione stessa.


quando vedo qualcosa che mi attira, anche dove altri non la percepiscono... provo una sensazione che mi colpisce e allora la fermo... la tengo... è mia...

La vorrò condividere? La terrò solo per me? Non mi interessa più? La butto via?
Non importa!
Ho vissuto quel momento, sono certo di averlo vissuto!
C'è la foto!

questo è come la vedo io, ed ognuno, ovviamente, la vede a modo suo..

alberto
Antonio C.
QUOTE(hicarus007 @ Nov 29 2005, 10:16 PM)
ogni tanto mi vedo davanti la domanda "perché fotografare?"
*



perchè col pennello è dura...
purtroppo! wink.gif
Tato_p2p
Per vedere ciò che gli altri non vedono...

QUOTE(Antonio C. @ Jul 10 2006, 04:10 PM)
perchè col pennello è dura...
purtroppo! wink.gif
*



Anche! Inizialmente mi davo alla grafica 3D, poi sono passato alla fotografia perchè più "semplice". Solo in apparenza, in realtà sarebbe più giusto dire più "immediata", ma anche "meno lavorabile".

Poi vedo la fotografia un po' come una sfida: "se c'e' riuscito lui, perchè non posso farlo anch'io?" o almeno avvicinarmici a sufficienza, magari con soggetti più "comodi", ma resta comunque una sfida, in cui il mio orgoglio ne rimane quasi sempre ferito se non ottengo almeno in parte i risultati sperati, ma che mi fa crescere.

In realtà più spesso mi chiedo: "perchè non fotografo?"
Pigrizia? Tempo? Voglia? boh...

Bella discussione!
Ciao!
ovidiumorgos
[font=Times New Roman] Mi ricorderò per sempre la il momento quando comprai la mia prima compatta(11anni), e per sempre l'emozione che mi esplodeva dentro quando feci le mie prime foto di mia zia. Mi ricorderò per sempre il mio primo viaggio fuori dal mio paese e per sempre le emozioni che mi faceva scoprire quel nuovo posto dove sarei andato.

Ricordo ora, quello che ricorderò per sempre e che forse non avrei mai più ricordato.

Ecco perché fotografare!


ovidiu morgos
Sidbabai
Per cercare di riprovare una emozione. O meglio per avere una rappresentazione precisa di un momento o di un luogo o di una persona, per come da me è stato vissuto. Insomma, per congelare il tempo. Meglio è riuscita la foto, più vive in me quella emozione o anche solo l'emozione dello scatto. Scripta manent, fotografare un po' come scrivere un diario. Ma non per dar corso a rimpianti. Secondo me la foto più bella che ho fatto è quella di mia moglie e del mio bambino pochi minuti dopo la nascita.
Per ora non penso di essere in grado di comunicare granchè con le mie foto. Mentre ieri ho visto qui le foto di un raduno di cinquecento ed è sembrato anche a me di essere lì a passeggio fra le auto. Oppure alcuni still-life, di cui quì ho visto un'autrice, o bei servizi su riviste (National Geo), non vi fanno viaggiare?

Ciao

Ps. Vista l'isola?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.