Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcoverona
Salve a tutti nikonisti!
Mi è sorto un problemino su una foto, non tanto per quanto riguarda le impostazioni di scatto ma per quanto riguarda la prospettiva...
Tre le due immagini postate qui sotto quale è da considerare corretta?

(Foto scattate con un 18-55 VR)

- Lampione verticale e orizzonte del lago inclinato?
- Oppure lago orizzontale con apparente lampione storto?
- (Devo invece cambiar completamente obiettivo?)


Grazie a tutti coloro che diranno la propria opinione in merito.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.7 KB
hroby7
Limitandomi solo alle foto che hai postato e al taglio che hai scelto......decisamente la prima smile.gif


Ciao
Roberto
FRANCESCOCAL
Le regole non sono mai assolute, ma ti assicuro che infrangerle è più difficile che seguirle per avere foto visivamente gradevoli.
E' importante in una foto avere l'orizzonte perfettamente allineato, quindi decisamente sceglierei la prima foto. Per il lampione è naturale che la prospettiva sia distorta a causa della prospettiva grandangolare, in questo caso occorre un raddrizzamento in PP, molto semplice da eseguire
sanzo77
Il tuo problema è dato dal punto di ripresa, sei in basso rispetto al lampione e quindi devi fare una scelta, o il lago pende, oppure pende il lampione...
Meglio far pendere il lampione, come ti hanno suggerito, e poi postprodurre e raddrizzarlo... c'è un'altra soluzione, a volte impraticabile, sicuramente più faticosa....
Cambiare punto di ripresa, se riesci a portarti a circa metà del lampione come altezza dovresti riuscire a fotografarlo dritto...
Poi c'è la soluzione anti-economica: obiettivo decentrabile... ma direi che per un lampione te lo puoi risparmiare texano.gif
Lutz!

Ok, premesso che nella composizione tutto è lecito purche sia artistico... veniamo a una domanda squisitamente tecnica di composizione.

In realtà nessuna delle due è corretta.

Gli orizzonti vanno dritti, e gli elementi architettonici pure.

Nel tuo caso ti trovi con un grandangolare che ti impone di inclinarti verso l'alto per riprender tutto il lampione, questo genera l'effetto LINEE CADENTI ovvero lampione storto.

Purtroppo non c'è soluzione se non SPOSTARTI in modo da avere lampione e orizzonte dritti, ovvero la macchina in bolla. In alternativa puoi usare un grandangolare spinto, e tagliare la parte di immagine bassa, o ancora meglio, usare una lente decentrabile per architettura...

Infine, l'uso di un grandangolare spinto aggiunge facilmente una distorsine che ti fa apparire le linee ai bordi non come linee ma come curve....


Valejola
Non sono un esperto in materia ma penso che le soluzioni siano 2: o bisogna allontanarsi molto fino a che le linee cadenti si raddrizzino da sole, e poi ovviamente croppare l'immagine per tornare alla composizione desiderata, oppure riprendere l'oggetto con un pò più di aria intorno così poi in pp si riescono a correggere le linee cadenti tagliando quel poco avanzo che và ovviamente tolto.
Così si ha sia l'orizzonte dritto, che comunque ha quasi sempre la precedenza, che l'oggetto esattamente verticale.
Davide-S
Tra le due la prima è quella migliore.
L'orizzonte pendente da a tutti l'impressione di una foto "storta".
Avendo però la linea dell'orizzonte in bolla, le distorsioni prospettiche degli elementi verticali sono in linea di massima più comprese e quindi accettate e tollerate.

Cmq con un po' di PP si può rimediare. L'ideale sarebbe un obiettivo decentrabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.