Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ignazio
Ciao a tutti,

premetto nel dire che ho un iMAC con i5-quadcore e 12GB di RAM, quindi ben carrozzato! smile.gif
Ieri sera pero' ho notato uno stranissimo problema:

Stavo lavorando su di un TIFF multilivello (a 16 bit e con profilo di colore ProPhoto) quando ad un certo punto Photoshop si e' chiuso inaspettatamente! Il file era realmente molto grosso prerche' stavo facendo esperimenti con le doppie esposizioni e quindi conteneva anche piu' RAW aperti come oggetti avanzati, diversi livelli con maschere, filtraggi ecc.
Ho verificato che la dimensione su disco del file era di oltre 900MB!!!! Ma, anche se il file era molto grande, avendo riservato a Photoshop il 60-70% della memoria totale disponibile (12GB) Photoshop doveva essere in grado di gestirlo tranquilllamente, o sbaglio?

La cosa ancora piu' strana e' stata questa:
Credevo si trattasse di un problema di danneggiamento di qualche file di Photoshop stesso e stavo realmente impazzendo. Non appena tentavo di aprire con CS5 questo file, il programma si chiudeva immediatamente. C'e' di piu'! Avendolo posizionato sulla scrivania, aprendo Photoshop ed andando su File->Open, non appena andavo sulla scrivania CS5 si chiudeva senza avere il tempo di selezionare il file per poterlo aprire.
Cambiando il path e posizionandomi su un altra cartella, CS5 apriva tranquillamente gli altri files. Ho spostato il grossissimo file multilivello dalla scrivania ad una apposita cartella e aprendo nuovamente CS5 e posizionandomi sulla scrivania non dava piu' problemi. Non appena selezionavo la cartella con il grosso file, si chiudeva immediatamente. Ho alla fine eliminato questo file da 900MB e il problema e' definitivamente scomparso. Prima di eliminarlo avevo provato anche a riavviare il sistema, ma inutilmente. Non appena selezionavo con CS5 il percorso (scrivania o cartella) contenente il grosso file si chiudeva immediatemente senza farmelo aprire.
Cosa e' successo? Come lavora Photoshop? hmmm.gif
Con il sistema a disposizione (12GB di RAM) non dovrei essere in grado di gestire files anche cosi' grandi o mi sfugge qualcosa?

Infine, lavorando con files multilivello, che formato conviene adoperare? TIFF o PSD? Ci sono differenze?
Io ho pero' notato che le dimensioni sono all'incirca identiche, ma il PSD in fase di salvataggio risulta molto piu' lento!

Scusate per essermi dilungato cosi' tanto, ma volevo farvi capire cosa e' accaduto!

Grazie a chi vorra'/sapra' fornirmi delle spiegazioni.

Ignazio.
Enrico_Luzi
hai controllato nelle impostazioni di photoshop quanta ram ha a disposizione ?
può darsi che sia limitata e logicamente un file da 900mb (esageratissimo) non lo regga
ignazio
QUOTE(Horuseye @ Dec 15 2011, 08:55 AM) *
hai controllato nelle impostazioni di photoshop quanta ram ha a disposizione ?
può darsi che sia limitata e logicamente un file da 900mb (esageratissimo) non lo regga


Si, ho lasciato il settaggio di "default" che prevede appunto di riservare il 60-70% della RAM totale di sistema. Quindi nel mio caso CS5 ha a disposizione ben 8GB di RAM, quindi piu' che sufficiente!

Ignazio.
miz
Ciao Ignazio, non so dirti con esattezza a cosa è dovuto il tuo problema, ma mi ha incuriosito.
Ho provato ad aprire un file PSD con molti livelli e molto pesante, l'ho salvato in TIF con gli stessi livelli e...
si è bloccato tutto.

Il file PSD pesa 1,27 GB
il file TIF risultante ne pesava addirittura 2,32

Il TIF stesso è diventato ingestibile, come ho provato ad aprire la cartella che lo conteneva il sistema è diventato instabile, non riuscivo neppure ad eliminarlo, alla fine sono ricorso ad un programma specifico per eliminare file bloccati.
Non ti dico neppure quello che ho dovuto fare per sbloccare Photoshop quando ho provato ad aprire quel TIF.

Quindi ho il sospetto che il formato TIF, almeno quello multilivello, abbia delle limitazioni sulla dimensione dei file.

Forse qualcuno può darci qualche delucidazione in merito.

Di certo io posso darti un consiglio: salva in PSD i file con più livelli da Photoshop laugh.gif
dimapant
Questa sezione, per legge, è dedicata esclusivamente al software Nikon, e stop.

Photoshop software Nikon non è, dunque per non andare fuori legge non ne parlo senza l’approvazione dello staff che gestisce il Forum, al quale giro la richiesta di poterne parlare qui.
miz
QUOTE(dimapant @ Dec 15 2011, 08:49 PM) *
Questa sezione, per legge, è dedicata esclusivamente al software Nikon, e stop.

Photoshop software Nikon non è, dunque per non andare fuori legge non ne parlo senza l’approvazione dello staff che gestisce il Forum, al quale giro la richiesta di poterne parlare qui.


Scusa Dimapant, ma io leggo questo nel Vademecum di pubblicazione

CODE
Sezione NIKON SOFTWARE
Riserviamo questa sezione al software fornito da Nikon, per permettere discussioni che, costruttivamente, aiutino a comprendere l’utilizzo di PictureProject, Nikon View, Nikon Capture e Nikon Scan. Sono consentiti inoltre interventi relativi ai software non proprietari Nikon, purchè lo scopo sia pertinente all’elaborazione o gestione delle immagini digitali.

ignazio
QUOTE(miz @ Dec 15 2011, 08:18 PM) *
Ciao Ignazio, non so dirti con esattezza a cosa è dovuto il tuo problema, ma mi ha incuriosito.
Ho provato ad aprire un file PSD con molti livelli e molto pesante, l'ho salvato in TIF con gli stessi livelli e...
si è bloccato tutto.

Il file PSD pesa 1,27 GB
il file TIF risultante ne pesava addirittura 2,32

Il TIF stesso è diventato ingestibile, come ho provato ad aprire la cartella che lo conteneva il sistema è diventato instabile, non riuscivo neppure ad eliminarlo, alla fine sono ricorso ad un programma specifico per eliminare file bloccati.
Non ti dico neppure quello che ho dovuto fare per sbloccare Photoshop quando ho provato ad aprire quel TIF.

Quindi ho il sospetto che il formato TIF, almeno quello multilivello, abbia delle limitazioni sulla dimensione dei file.

Forse qualcuno può darci qualche delucidazione in merito.

Di certo io posso darti un consiglio: salva in PSD i file con più livelli da Photoshop laugh.gif


Grazie Maurizio! Quindi non sono diventato pazzo io! smile.gif
E' una cosa che accade anche a te!
Proverò allora ad utilizzare i PSD piuttosto che i TIFF quando ho intenzione di lavorare su molti livelli la stessa immagine.

Ciao,
Ignazio.
dimapant
QUOTE(miz @ Dec 15 2011, 09:10 PM) *
Scusa Dimapant, ma io leggo questo nel Vademecum di pubblicazione

CODE
Sezione NIKON SOFTWARE
Riserviamo questa sezione al software fornito da Nikon, per permettere discussioni che, costruttivamente, aiutino a comprendere l’utilizzo di PictureProject, Nikon View, Nikon Capture e Nikon Scan. Sono consentiti inoltre interventi relativi ai software non proprietari Nikon, purchè lo scopo sia pertinente all’elaborazione o gestione delle immagini digitali.



Hai ragione, non l'avevo letto, avevo letto solo il regolamento.

Photoshop non usa molta RAM, 8 Gb bastano praticamente sempre, il massimo assorbimento di RAM io l'ho constatato con la fusione di più immagini ed era sui 7,5 Gb, in A3.

Il problema non dovrebbe essere dunque di RAM, io d'altronde ci giro tranquillamente anche files da 1,4 - 1,8 Gb, e ce li giravo anche con 8 Gb di RAM, l'unico rallentamento che vedo è il filtro Contrasta migliore, che su quei file ci mette anche parecchi minuti per completare il lavoro, e l'anteprima del filtro va a scatti, ci vuole pazienza, ma il PC non si deve bloccare per nessun motivo e mai, ti può rovinare ore di lavoro.

Photoshop, per elaborare files grossi, NON BASTA installarlo sul PC, o MAC che sia, e ficcare sul computer un po' di RAM: il computer va fatto dedicato a Photoshop ed aggiustato, e tanto, per far lavorare al meglio Photoshop, e le ottimizzazioni sono molte e variegate e vanno a toccare anche regolazioni del sistema operativo usato, Win 7 o Mac che sia.

C'è da regolare i livelli di cache, le anteprime vanno regolate piccole, i livelli di Storia su file grossi vanno drasticamente ridotti etc.

La RAM aggiustala all'85 % dato che ne ha tanta, ma non risolverà il problema ed in più, a conferma, se Photoshop va in saturazione di RAM te lo dice, sempre e quello non è un problema di RAM, non te lo dice, dovrebbe essere un problema di CPU che non ce la fa ad elaborare quei file.

Intanto, scarica subito ed installa il driver più aggiornato che trovi della tua scheda video, e lancia spesso defrag o quello che hai tu su MAC, tieni l'HD non frammentato e se hai un paio di HD in RAID è meglio, con uno per la cache e che non sia quello di sistema.

Secondo me dovresti provare a cambiare la regolazione della memoria virtuale del computer, dato che Photoshop vuole delle regolazioni sue di memoria virtuale, non bisogna usare le standard di Windows 7: non conosco nulla il MAC, ma se va in analogia a Win 7, la virtuale va cambiata anche lì.

Le regolazioni sono molte e toccano tanti settori, RAM, Cache, Memoria Virtuale etc e trovi tutto sul sito di Adobe, cercando Optimize Photoshop Performances: aggiusta il sistema operativo e Photoshop come dicono loro ed il programma funzionerà perfettamente, esperienza personale su diversi PC, non conosco i MAC.

In aggiunta a quello che ti cita adobe come ottimizazione, c'è poi da regolare Photoshop per quanto concerne la risoluzione del monitor, ci devi settare la risoluzione vera del monitor, la devi misurare col metro, e ci devi inserire le Impostazioni Colore corrette (Modifica /Impostazione Colore) quelle di default sarebbe un miracolo se ti vanno bene per come stampi o come guardi tu le immagini, e fai particolare attenzione alla Gamma dei Grigi, se ce la fai, con un po' di esperienza, fatti un profilo d'Impostazione Colore tuo.

PC o MAC non cambia nulla, ma in entrambi i casi il computer DEVE essere fatto per Photoshop ed ottimizzato ed ottimizzato con cognizione di causa: alcuni conoscenti, su domanda diretta, dicono che il loro Computer va bene, è perfetto, velocissimo, ultimo strillo tecnologico, hanno l'i7 e tutto il resto, poi gli dò io un paio di file come esempi di fotoritocco ed il loro Computer, a volte, non ce la fa nemmeno ad aprirli in Photoshop, e se li apre non ci lavora nemmeno da lontano: bisogna ficcarsi nella testa che se si va a lavorare files grossi il computer deve essere dedicato a Photoshop, anche come hardware, è il sistema PC + Photoshop che deve lavorare bene, non basta un PC a caso ed installarci Photoshop.

Ho comprato un notebook con i7 e ci ho fatto mettere 8 gb di RAM e va benissimo su file piccoli, poi i 4-500 Mb li gira ancora, molto, a parer mio, male e se ci metti file normali di fotoritocco fatto bene, sui 1,5 - 2 Gb, non li gira.

Quello fisso di casa, sempre i7, con 8 Gb di RAM (ora ne ho 16) ma in configurazione RAID con 2 HD ed ottimizzato su suggerimento di gente esperta e con Adobe, li girava tranquillamente, benissimo, ed adesso che ne ho montati 16 NON ho visto nessun miglioramento, sono stato io incompetente ed alla ricerca della perfezione, non ci volevano. anche se costano ben poco.

Prova ad ottimizarlo come dice Adobe e se non va con Defrag fatto e scheda video aggiornata nel driver, tu i files grossi con quel tuo MAC non li giri, ti ci vuole un PC o un MAC dedicato esclusivamente a Photoshop.

Praticamente tutti prendono sottogamba il fotoritocco, se lo vuoi fare bene ci vogliono un mucchio di soldi.

saluti cordiali
ges
Non mi è mai successa una cosa del genere e ho voluto fare subito una prova veloce.

Ho aperto un file immagine e l'ho duplicato fino ad ottenere 103 livelli, poi l'ho salvato in Tif senza compressione alcuna (peso 1,02 GB), ho chiuso il foglio di lavoro di Photoshop e poi l'ho subito riaperto e non ho avuto alcun problema, poi ho anche fatto delle modifiche con pennelli e maschere di livello e ripeto non ho avuto alcun problema.

Non capisco come mai sia successo il problema di cui si parla.

P.S. Ignazio ti ho mandato un MP con il video della mia prova.
Ciao.
ignazio
QUOTE(ges @ Dec 15 2011, 10:22 PM) *
Non mi è mai successa una cosa del genere e ho voluto fare subito una prova veloce.

Ho aperto un file immagine e l'ho duplicato fino ad ottenere 103 livelli, poi l'ho salvato in Tif senza compressione alcuna (peso 1,02 GB), ho chiuso il foglio di lavoro di Photoshop e poi l'ho subito riaperto e non ho avuto alcun problema, poi ho anche fatto delle modifiche con pennelli e maschere di livello e ripeto non ho avuto alcun problema.

Non capisco come mai sia successo il problema di cui si parla.

P.S. Ignazio ti ho mandato un MP con il video della mia prova.
Ciao.


Grazie Ges,
il mio file conteneva però anche maschere di livello e RAW aperti come oggetti avanzati.
Non so se cambia qualcosa.... hmmm.gif
Proverò anche a dare più RAM a CS5 come ha detto dimapant.

Ciao,
Ignazio.
ges
QUOTE(ignazio @ Dec 15 2011, 10:31 PM) *
.......
Proverò anche a dare più RAM a CS5 ....
Ignazio.

Mah hmmm.gif ... non credo sia quella dato che già tu ne hai dedicata a sufficienza.
Questa la mia impostazione:
IPB Immagine

ignazio
QUOTE(ges @ Dec 15 2011, 11:04 PM) *
Mah hmmm.gif ... non credo sia quella dato che già tu ne hai dedicata a sufficienza.
Questa la mia impostazione:
IPB Immagine


Ges, in questo momento sto lavorando sempre con un TIFF multilivello con maschere, oggetti avanzati, ecc da 1.6 GB e non succede nulla. Lo apro e lo chiudo tranquillamente ed in modo estremamente veloce, aggiungendo altri livelli (ne ha già circa 20). Non so che dirti!!!!!
Potrebbe essere successo qulcosa nel vecchio file? hmmm.gif

Ignazio.
ges
QUOTE(ignazio @ Dec 15 2011, 11:10 PM) *
.....
Potrebbe essere successo qulcosa nel vecchio file? hmmm.gif
....

Ecco, questa può essere una spiegazione ...

Come diceva qualcuno, quando hai valutato e scartato tutte le soluzioni possibili, quella che resta, anche se può sembrare la più improbabile, è sicuramente quella giusta! biggrin.gif
ignazio
QUOTE(ges @ Dec 15 2011, 11:17 PM) *
Ecco, questa può essere una spiegazione ...

Come diceva qualcuno, quando hai valutato e scartato tutte le soluzioni possibili, quella che resta, anche se può sembrare la più improbabile, è sicuramente quella giusta! biggrin.gif


Gia', probabile! smile.gif
Resta pero' ancora un dubbio sull'utilizzo del tipo di formato. A parte miz, che ha riscontrato dei problemi analoghi, lavorando con files multilivello cosa conviene adoperare? Il TIFF o il formato PSD nativo di Photoshop?
Se esistono due formati differenti, ci dovra' pur essere una differenza tra loro. Mi piacerebbe conoscerla perche' io non ne ho idea... hmmm.gif hmmm.gif

Ciao,
Ignazio.
Massimo.Novi
QUOTE(ignazio @ Dec 16 2011, 08:12 AM) *
...Se esistono due formati differenti, ci dovra' pur essere una differenza tra loro. Mi piacerebbe conoscerla perche' io non ne ho idea... ...


Adobe aveva deciso di utilizzare solo il TIFF da tempo ma per una serie di motivi di compatibilità ha preferito lasciare il PSD in uso. In realtà ho sempre usato i PSD per i file master multilivello e i TIFF solo per consegna. In generale nella versione attuale sono equivalenti, a parte la compressione e dettagli minimi su anteprime ecc.

A parte il fatto che anche pensando che il TIFF sia un formato universale, lavorando con un TIFF multilivello con livelli di regolazione ecc. il file sarà interpretabile praticamente solo da Photoshop (se non con livelli banali, leggibili da altri software) quindi la portabilità è un problema che non esiste.

Massimo
ignazio
QUOTE(manovi @ Dec 16 2011, 02:07 PM) *
Adobe aveva deciso di utilizzare solo il TIFF da tempo ma per una serie di motivi di compatibilità ha preferito lasciare il PSD in uso. In realtà ho sempre usato i PSD per i file master multilivello e i TIFF solo per consegna. In generale nella versione attuale sono equivalenti, a parte la compressione e dettagli minimi su anteprime ecc.

A parte il fatto che anche pensando che il TIFF sia un formato universale, lavorando con un TIFF multilivello con livelli di regolazione ecc. il file sarà interpretabile praticamente solo da Photoshop (se non con livelli banali, leggibili da altri software) quindi la portabilità è un problema che non esiste.

Massimo


Grazie per queste ulteriori precisazioni.

Ciao,
Ignazio.
ignazio
Non ho delle spiegazioni tecniche in merito, ma credo che i problemi nascano nel tenere tra il livelli del TIFF, i vari NEF aperti come oggetti avanzati.... hmmm.gif hmmm.gif

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.