Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gizeta55
ciao a tutti, mi chidevo perchè ci si preoccupa tanto di quanti scatti fotografici ha fatto o può fare una reflex digitale, mentre con le "vecchie" pellicole non se ne parlava e si continuava a scattare all'infinito senza preoccuparsi. ma l'otturatore non è sempre meccanico?
claudio-rossi
QUOTE(gizeta55 @ Dec 14 2011, 10:12 PM) *
ciao a tutti, mi chidevo perchè ci si preoccupa tanto di quanti scatti fotografici ha fatto o può fare una reflex digitale, mentre con le "vecchie" pellicole non se ne parlava e si continuava a scattare all'infinito senza preoccuparsi. ma l'otturatore non è sempre meccanico?


Secondo mè perchè un tempo con la pellicola prima di fare 150.000 scatti di acqua sotto i ponti ne passava parecchia....con il digitale è facile farsi prendere la mano e usare la raffica!


Ciao

Claudio
marce956
Perchè ogni 24 foto dovevi comperare un nuovo rullino dry.gif ...
bergat@tiscali.it
QUOTE(ilterrestre @ Dec 14 2011, 10:17 PM) *
Secondo mè perchè un tempo con la pellicola prima di fare 150.000 scatti di acqua sotto i ponti ne passava parecchia....con il digitale è facile farsi prendere la mano e usare la raffica!


Ciao

Claudio


Specialmente se non si è vissuti nell'eraa nalogica.

QUOTE(marce956 @ Dec 14 2011, 10:31 PM) *
Perchè ogni 24 foto dovevi comperare un nuovo rullino dry.gif ...


Ancora oggi per fare 24 foto al giorno (sempre che non sia una cerimonia) almeno per me è difficile: non si dimenticano 40 anni di pellicola rolleyes.gif
Antonio Canetti
semplicemente perchè c'è un contatore degli scatti che le analogiche non avevano.

curiosità: quando si usava la pellicola per abbassare i costi ci si organizzava comprando bobine di pellicola di 30 metri.


Antoniio
gizeta55
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 14 2011, 10:47 PM) *
semplicemente perchè c'è un contatore degli scatti che le analogiche non avevano.

curiosità: quando si usava la pellicola per abbassare i costi ci si organizzava comprando bobine di pellicola di 30 metri.
Antoniio

bei tempi è vero ci si organizzava e si dividevano i costi, e prima di scattare una foto ci pensavi perchè una volta fatta non la potevi più cancellare. che spettacolo!!!!
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 14 2011, 10:47 PM) *
semplicemente perchè c'è un contatore degli scatti che le analogiche non avevano.

curiosità: quando si usava la pellicola per abbassare i costi ci si organizzava comprando bobine di pellicola di 30 metri.
Antoniio


Mamma mia che ricordi. E giù a ricaricare i rullini. Che tempi... bellissimi! Perché si era giovani. messicano.gif
Filo_
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 14 2011, 11:45 PM) *
Mamma mia che ricordi. E giù a ricaricare i rullini. Che tempi... bellissimi! Perché si era giovani. messicano.gif



.........CasssSSSSSSSSSsspita...l'hai detto.

In Febbraio vado a quota 59, boja d'un boja texano.gif
(l'ultima bobina mi ha fregato; erano scadute: Agfa 50 S Professional, trattamento in K41).

Bei tempi, specie quando c'era ancora il passo a vite 42x1...potevi montarci di tutto !!! Argh... Isola.gif
Maurizio Rossi
Ragazzi su, vi volevo ricordare che questa è una sezione per i saluti
di benvenuto e riccorrenze varie, mi sa che siamo andati di lunga OT, tongue.gif
spostiamoci al bar per la continuazione

Welcome A--->Sushi B.
89stefano89
QUOTE(gizeta55 @ Dec 14 2011, 10:12 PM) *
ciao a tutti, mi chidevo perchè ci si preoccupa tanto di quanti scatti fotografici ha fatto o può fare una reflex digitale, mentre con le "vecchie" pellicole non se ne parlava e si continuava a scattare all'infinito senza preoccuparsi. ma l'otturatore non è sempre meccanico?


perché per fare 150 000 scatti con una analogica dovevi avere l´albero dei rullini nell´orto messicano.gif
gizeta55
QUOTE(89stefano89 @ Dec 15 2011, 08:33 AM) *
perché per fare 150 000 scatti con una analogica dovevi avere l´albero dei rullini nell´orto messicano.gif

be grazie a tutti, giovani di una volta, comunque il digitale sarà più versatile ma con l'analogico ti divertivi di più, dallo scatto a l'attesa del ritiro foto, la proiezione delle diapo, e soprattutto i colori erano reali a differenza degli schermi a LCD. SIG SIG ciao a tutti e buone feste
89stefano89
QUOTE(gizeta55 @ Dec 15 2011, 06:40 PM) *
be grazie a tutti, giovani di una volta, comunque il digitale sarà più versatile ma con l'analogico ti divertivi di più, dallo scatto a l'attesa del ritiro foto, la proiezione delle diapo, e soprattutto i colori erano reali a differenza degli schermi a LCD. SIG SIG ciao a tutti e buone feste


sulla realtá dei colori é tutto da definire, anche una volta lo svluppo poteva "ciccare" e restituire colori non proprio perfetti, anche la resa dei proiettori non era sto gran che, se non ricordo male la gamma dinamica é parecchio ristretta (non che sia migliorata a monitor)
io scatto ancora in analogico, anzi ho cominciato da pochissimo a scattare anche in analogico.
l´ebrezza dello sviluppo in casa é davvero unica.
ho sviluppato solo un paio di rullini fin ora con risultati abbastanza scadenti (gia in fase di scatto) ma preparer i chimici, stare al buio a litigare con il rullino, versare strane pozioni come il piccolo chimico... attendere misciare attendere misciare... estrarre la pellicola e vederla nera, per poi capire che era solo l´ultimo pezzo di pellicola biggrin.gif fantastico...
Antonio Canetti
QUOTE(gizeta55 @ Dec 15 2011, 06:40 PM) *
e soprattutto i colori erano reali a differenza degli schermi a LCD. SIG SIG ciao a tutti e buone feste



se me lo lasci dire: non sono d'accordo smile.gif . i colori fedeli in analogico dipende molto dal laboratorio di stampa: dall'interpretazine del negativo dalla parte della stampatrice automatica e dalla freschezza dei bagni chimici, nela mia esperienza di stampe analogiche ho avuto diverse brutte sorprese.


Antonio
hroby7
QUOTE(gizeta55 @ Dec 15 2011, 06:40 PM) *
e soprattutto i colori erano reali a differenza degli schermi a LCD


Ti giuro che questo concetto mi sfugge rolleyes.gif


Ciao
Roberto
gizeta55
QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2011, 09:43 AM) *
Ti giuro che questo concetto mi sfugge rolleyes.gif
Ciao
Roberto

quello che volevo dire, da parte mia avendo un portatile e non un monitor vecchio tipo( con tubo catodico) ad ogni cambio di inclinazione o mio spostamento, i colori cambiano e non sai mai quali sono i reali, per le pellicole è vero che dipende dal laboratorio, o tutte schifose se stampate male oppure decenti se avevi azzeccato l'esposizione.
CVCPhoto
QUOTE(gizeta55 @ Dec 16 2011, 09:46 PM) *
quello che volevo dire, da parte mia avendo un portatile e non un monitor vecchio tipo( con tubo catodico) ad ogni cambio di inclinazione o mio spostamento, i colori cambiano e non sai mai quali sono i reali, per le pellicole è vero che dipende dal laboratorio, o tutte schifose se stampate male oppure decenti se avevi azzeccato l'esposizione.


Io le foto che mi piacciono le stampo ancora, nonostante il digitale. Acquistano di quei colori stupendi.

Devo dire che, se le foto mediocri con la stampa peggiorano, quelle belle migliorano decisamente. Si crea una forbice molto ampia.
FE85
Per sforare la garanzia di un otturatore ci vogliono "solo" 4166 rullini che bello biggrin.gif
Antonio Canetti
inoltre se ho fatto bene i calcoli tra pellicole e stampe si spenderebbero 91000 euro...che hobby economico!!!!


Antonio
Filo_
Piccolo sproloquio. Sentite...a me questi ragionamenti fanno un pò di nervoso.
C'è del buono in tutte le cose ma anche dello schifo.
A memoria ricordo la grana delle HP o TriX pompate a 3200 ASA. Anche le Agfa CT18 e 21 non erano il massimo. Qualcosa di decente si vedeva con la 50S Pro, ma se ti avvicinavi un pò troppo al telo saltavano fuori i pallini da schioppo (adesso sarebbero i pixel). Solo le Velvia erano di una spanna superiori.
Sono rimasto per ore in camera oscura a menarmela col B/N e il Durst, all'inizio, poi con l'invertibile (non ricordo neanche più la marea di bagni che bisognava fare, più l'esposizione alla lampada). Ricordo benissimo però i viraggi accidentali sul verde se i bagni erano fuori di 1/2 grado °C.....ed in estate era facilissimo andare fuori dalla termostatazione.
E' vero: davano soddisfazione...anche la moglie/fidanzata che ti rincorreva con la scopa in mano per via dell'appestamento chimico (guerra chimica?)
Se portavi i rullini al Lab sotto casa, quel maledetto per risparmiare non rigenerava i bagni e spesso venivano fuori di un bel magenta, altre volte un pò cyan...
Ok è stato bello. Ci si poteva sbizzarrire con le ottiche 42x1 e far diventare una regina quella che in origine era una "carretta". E ORA?? Fa tutto schifo?? Non direi proprio. Trovo che la mia D700 con ottiche degne di questo nome dia un risultato anche migliore. Forse non ricordate più i "fondi di bottiglia che giravano all'epoca"...

Il problema non sta nella ripresa, semmai NELLA RIPRODUZIONE.
Come le visualizzate voi le foto? Su stampa? A monitor? In TV? Col VPR???
Se escludiamo la stampa, al di sopra di ogni sospetto, tutto il resto è da mettere in discussione.
Il full-hd (in tutte le salse) è 1920 x 1080...E qui mi fermo, se no mi arrestano per parolacce e bestemmie in luogo pubblico_!!!

Molte situazioni si sono capovolte. Allora il 35mm era considerato il fratello povero delle 6x6, 4.5x6, 6x7 ecc...era piccolo, insomma. Ha dovuto sgommare parecchio per conquistarsi un posto al sole. Oggi chi usa la reflex digitale grida al miracolo quando usa la cosiddetta full frame (che è sempre il 35mm di una volta), ma di solito si usa il formato croppato.....cosicchè il full frame dovrebbe essere l'extra-large di oggi. Comunque sia, 18-24 megapixel sono ben di più della risoluzione pellicola. Non ci si può lamentare.
Torno a ripetere: secondo me resta un solo problema, quello della riproduzione. Ci vorrebbe un vpr 8K con aspect ratio 3:2. Ma questo ce lo possiamo scordare, visto che per le major i fotografi NON esistono ma solo i videomaker e i guardoni dell'HT Fulmine.gif . Non faranno mai matrici nel nostro formato. L'unico aspect ratio possibile è l'SXGA+ (in proiezione slide singole) e l'WUXGA (1920x1200) con aspect 16:10, visto che ricampionate vengono 1920 x 1270 pxl (l'ideale x lo slide show con audio in sincro). In questo modo viene mangiato di meno in portrait (1080 pxl se li tengono loro!). E qui viene il bello: chi riesce a prendersi un Canon XEED WUX10 Mark II o un Epson EB-G5450WU per rinverdire i fasti dei vecchi tempi andati...?? C'è da considerare anche la spesa del telo (400÷600 E) ed è severamente vietato fumare, altrimenti l'ottica si "arraabbia": quando compaiono gli aloni verdi scuri su fondo nero il vpr deve andare in assistenza (ho visto che possono bastare 10 ore di funzionamento!). Queste lampade sono "un pò diverse" da quelle montate sui vecchi proiettori: sono delle calamite per la polvere e "normalmente" l'ottica non è blindata....
In pratica è stato bello e pionieristico, ma mi trovo meglio adesso di prima a parte il problema sopraesposto. Non torno più in dietro. Troppo casino e troppo poco il tempo a disposizione. Ciao a tutti.

Buone feste e non mangiate troppo ragassuoli....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 54.1 KB

Filippo
FE85
QUOTE(Filo_ @ Dec 17 2011, 01:34 AM) *
Comunque sia, 18-24 megapixel sono ben di più della risoluzione pellicola.

Beh... dipende dalla pellicola smile.gif
Comunque sia per il resto quoto, il problema sta nella riproduzione wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.