Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
davide_d
vi dico la verità. mi vergogno a scrivere questo post, ma la cosa mi lascia un pò perplesso.
Ho già spulciato su internet ma non ho trovato nulla che mi delucidasse e quindi mi rivolgo a voi.

Il mio problema è il polarizzatore circolare. mi spiego: anche girando la ghiera cercando il massimo della polarizzazione non noto cambi di colore all'interno dell'inquadratura tali da farmi capire che il filtro è posizionato al massimo della polarizzazione, al minimo o tra questi due estremi.

Come ci si comporta in questi casi?
pql89
i problemi potrebbero essere due...1 in che situazioni lo stavi provando?? 2 che pola è??
davide_d
QUOTE(pql89 @ Dec 14 2011, 09:55 AM) *
i problemi potrebbero essere due...1 in che situazioni lo stavi provando?? 2 che pola è??


1. tramonto

2. hoya
Gianmaria Veronese
QUOTE(davide_d @ Dec 14 2011, 10:03 AM) *
1. tramonto

2. hoya

Controsole non funziona... al tramonto il sole è a ovest, quindi puoi polarizzare solo il cielo a nord e sud Pollice.gif
Paolo Rabini
L'effetto del filtro è maggiore se inquadri in direzione perpendicolare a quella del sole: riprova tenendo il sole alla tua destra o alla tua sinistra; anche le ore centrali della giornata sono poco indicate.

Paolo

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(davide_d @ Dec 14 2011, 09:48 AM) *
vi dico la verità. mi vergogno a scrivere questo post, ma la cosa mi lascia un pò perplesso.
Ho già spulciato su internet ma non ho trovato nulla che mi delucidasse e quindi mi rivolgo a voi.

Il mio problema è il polarizzatore circolare. mi spiego: anche girando la ghiera cercando il massimo della polarizzazione non noto cambi di colore all'interno dell'inquadratura tali da farmi capire che il filtro è posizionato al massimo della polarizzazione, al minimo o tra questi due estremi.

Come ci si comporta in questi casi?


...perdonami, ma sei sicuro che il tuo pc è connesso alla rete???...

...di link ion cui si parla dell'uso del filtro ne ho trovato un centinaio...te ne linko uno:

Uso Filtro Polarizzatore
davide_d
* Ianniciello Vincenzo

ultraconnesso rolleyes.gif ...non mi serviva un link dove si spiegava l'uso del polarizzatore ma su come si usa sul campo, a livello meccanico proprio che mi aiutasse nella mia difficolta incontrata...comunque grazie per l'aiuto ed il link


* Paolo Rabini

ok domattina sveglia prealba e prova.
Ma nel caso voglio fotografare albe e tramonti comunque il pola lo monto lo stesso o no?
e nel caso consigliate anche un filtro ND? o uso quest'ultimo in sostituzione del pola? (tutte e due messi assieme mi vignetta un pò troppo
Maury_75
QUOTE(davide_d @ Dec 14 2011, 03:53 PM) *
Ma nel caso voglio fotografare albe e tramonti comunque il pola lo monto lo stesso o no?
e nel caso consigliate anche un filtro ND? o uso quest'ultimo in sostituzione del pola? (tutte e due messi assieme mi vignetta un pò troppo

Il polarizzatore è un bellissimo strumento, difficile da usare BENE e che va usato solo in determinate situazioni.
Innanzi tutto il polarizzatore non lavora sui colori ma sulla luce riflessa: elimina o aumenta i riflessi della luce su alcune superfici, ed eliminando la luce riflessa fa uscire i veri colori dell'oggetto polarizzato.
In controsole pieno è sconsigliabile da usare perchè oltre ad aumentare il numero di vetri che la luce attraversa prima di raggiungere il sensore non serve pressochè a nulla.
In controluce può servire sul mare ad attenuare il riverbero.
La maggior efficacia del polarizzatore la si ottiene utilizzandolo quando il sole è indicativamente a 90° rispetto alla propria inquadratura, quindi partendo dal presupposto che la macchina fotografica sia parallela al terreno avrai i risultati più evidenti col sole alla tua destra, alla tua sinistra oppure a mezzogiorno sopra la tua testa.
Da tenere presente che in condizioni di luce forte (mezzogiorno e dintorni) il polarizzatore ha un'effetto visivo molto forte ma sulla foto può produrre effetti indesiderati quali aloni nel cielo o zone di esposizione differente da dx a sx del frame o viceversa, per questi motivi lo considero uno strumento difficile da usare BENE.
Saluti Maury

QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 14 2011, 11:07 AM) *
...perdonami, ma sei sicuro che il tuo pc è connesso alla rete???...

alcune volte ti poni con un'arroganza totalmente fuori luogo invece di specare lettere per sfo.ttere sarebbe + costruttivo spiegare le cose wink.gif
Paolo Rabini
QUOTE(davide_d @ Dec 14 2011, 03:53 PM) *
...
ok domattina sveglia prealba e prova.
Ma nel caso voglio fotografare albe e tramonti comunque il pola lo monto lo stesso o no?
e nel caso consigliate anche un filtro ND? o uso quest'ultimo in sostituzione del pola? (tutte e due messi assieme mi vignetta un pò troppo


Da quanto ne so all'alba e al tramonto il polarizzatore è pressoché inutile, perché occorre che il sole sia abbastanza alto sull'orizzonte; l'ho letto ma non l'ho mai provato.
Non ho capito però che tipo di effetto vorresti ottenere in questo caso.

Tornando alla domanda iniziale, è probabile che se non noti variazioni ruotando il filtro, semplicemente la scena non lo rende necessario.

Paolo
CVCPhoto
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 14 2011, 11:12 PM) *
Da quanto ne so all'alba e al tramonto il polarizzatore è pressoché inutile, perché occorre che il sole sia abbastanza alto sull'orizzonte; l'ho letto ma non l'ho mai provato.
Non ho capito però che tipo di effetto vorresti ottenere in questo caso.

Tornando alla domanda iniziale, è probabile che se non noti variazioni ruotando il filtro, semplicemente la scena non lo rende necessario.

Paolo


Pollice.gif
brata
Controlla l'effetto su una zona umida dove la luce si riflette anche solo un po', se girando il polarizzatore l'umidità sembra asciugarsi il filtro comincia a fare effetto (in ogni caso controlla su qualche riflesso).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.