Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
tonyvvt
A voi tutti una buona giornata, la mia domanda e molto specifica,il flash da me citato METZ 45 CT-5, ho misurato la tensione, pronto allo scatto misura 15,83v dopo lo scatto si ricarica e torna da 0 ha 15,83 v., e fino qui penso dessere stato chiaro, ho telefonato al tecnico fowa, e mi assicura che posso adoperarlo con la NIKON D3100 senza problemi naturalmente con l'adatatore AS-15 NIKON, la macchina in questione fino a che tensione supporta quella del flash, allinizio incoscente ho fatto una decina di scatti e non e successo nulla,almeno spero secondo voi posso continuare ad adoperarlo... grazie mille.
Fotografo92
Allora, non devi far niente di complicato.
Una volta misurata la tensione (e mi sembra accettabile per una serie CT) che è di 15 volt attaccalo immediatamente e lavoraci.
Niente adattatore AS-15.
Se hai il cavetto SCA come nella foto (del pacco) copri tutti i contatti tranne quello centrale con del nastro isolante e vedi che funzionerà a meraviglia.

Saluti.
tonyvvt
grazie per la tempestiva risposta. Pollice.gif

volevo comunque sapere ,la D3100 fino a che voltaggio supporta la tensione sulla slitta? penso che questa informazione sia molto utite ,anche per altri nikonisti cosi evitiamo di arrostire la macchina fotografica. grazie.gif
Fotografo92
QUOTE(tonyvvt @ Dec 11 2011, 11:49 AM) *
grazie per la tempestiva risposta. Pollice.gif

volevo comunque sapere ,la D3100 fino a che voltaggio supporta la tensione sulla slitta? penso che questa informazione sia molto utite ,anche per altri nikonisti cosi evitiamo di arrostire la macchina fotografica. grazie.gif

La tensione delle slitte nikon regge fino a 250 volt, però questo non significa abusarne, come limite io personalmente metto un buon 30 volt, abusarne non significa "rompere" il circuito elettrico interno ma potrebbe avere seri problemi nel tempo.
tonyvvt
infinitamente grazie.
Mauro Villa
Molto interessante, grazie delle informazioni e proverò al più presto avendo da una vita il 45ct5 e acquistato di recente una 3100. A suo tempo ho contattato la Ltr per usarlo sulla D300 e mi dissero che avrei dovuto collegarlo esclusivamente sul contatto pc.
decarolisalfredo
E ti hanno detto bene! Peccato che la D3100 non ha la presa del contatto caldo, ma con lo SCA dovrebbe funzionare, inoltre se lo SCA è per Nikon non c'è bisogno di coprire i contatti lasciando solo quello centrale.

Naturalmente non lo si può usare in TTL, ma solo in Automatico o Manuale.
Fotografo92
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2011, 06:22 PM) *
se lo SCA è per Nikon non c'è bisogno di coprire i contatti lasciando solo quello centrale.

Anche se è per Nikon con le digitali consiglio sempre di lasciare il piedino centrale e coprire gli altri, per evitare falsi contatti o "sparate" strane.
Mauro Villa
Infatto l'ho usato tranquillamente su D3 e D300, non ci pensavo neppure ad usarlo con la D3100 ma con i consigli di questa discussione proverò anche con la piccolina. Per sicurezza isolerò i contatti dello sca lasciando solo il centrale.
Fotografo92
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 12 2011, 07:13 AM) *
Per sicurezza isolerò i contatti dello sca lasciando solo il centrale.

Così devi fare per evitare falsi contatti, questi flash è sempre meglio usarli solo con il contatto caldo (ovvrro quello centrale)

Saluti.
tonyvvt
la migliore soluzione e spendere 20.00 euro e comprare l'adattatore AS-15 cosi ho fatto e il problema e risolto messicano.gif
Fotografo92
QUOTE(tonyvvt @ Dec 12 2011, 05:55 PM) *
la migliore soluzione e spendere 20.00 euro e comprare l'adattatore AS-15 cosi ho fatto e il problema e risolto messicano.gif

NO, se hai lo SCA, come si vede dalla foto (quella del pacco) con 5 euro di nastro isolante te ne esci (e puoi usarlo anche altrove il nastro isolante, torna sempre utile, è comodo da tenere in borsa) copri tutti i contatti e lasci quello centale.
Inutile spendere 30 euro se già hai la predisposizione (almeno personalmente non la vedo una spesa significativa).

Saluti
lupo.na1964
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 13 2011, 09:10 AM) *
NO, se hai lo SCA, come si vede dalla foto (quella del pacco) con 5 euro di nastro isolante te ne esci (e puoi usarlo anche altrove il nastro isolante, torna sempre utile, è comodo da tenere in borsa) copri tutti i contatti e lasci quello centale.
Inutile spendere 30 euro se già hai la predisposizione (almeno personalmente non la vedo una spesa significativa).

Saluti

Anche io ho un 45 ct5 che usavo con una splendida f801s (che ancora ho).
Ho mandato mail al tecnico fowa che mi ha risposto dicendo che non ci sono problemi ad usare il flash con la mia d90 a patto di comprare l'adattatore nikon da montare sulla slitta della d90.
ho anche un semplice adattatore acquistato all'epoca per poche lire che potrei usare al posto del nikon che costa, a mio giudizio, un po' troppo.
però ho deciso per tranquillità di usare una servocellula che usavo più di 20 anni fà (quella classica a sfera) in modo da usare il flash della d90 come starter per il 45 ct5.
onestamente funziona tutto alla grande devo solo capire come settare i controlli sulla d90 e sul flash per farlo lavorare al meglio.
poi appena verranno tempi migliori ho intenzione di comprare un sb700 per sfruttare il i ttl del sistema nikon. (anche se mi ricordo che all'epoca il computer del 45 ct5 non sbagliava una foto.

giovanni
Fotografo92
QUOTE(lupo.na1964 @ Dec 14 2011, 09:05 AM) *
(anche se mi ricordo che all'epoca il computer del 45 ct5 non sbagliava una foto.

giovanni

Sia all'epoca che oggi non sbaglia una foto il 45, c'è anche da dire che la sua cellulla talmente precisa che lo uso molto spesso, non mi importa quanto pesi, il suo lavoro lo fà alla stragrande.
lupo.na1964
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 14 2011, 09:27 AM) *
Sia all'epoca che oggi non sbaglia una foto il 45, c'è anche da dire che la sua cellulla talmente precisa che lo uso molto spesso, non mi importa quanto pesi, il suo lavoro lo fà alla stragrande.

Come mi consigli di settare il sistema?
io lavoro sempre in manuale.
uso il programma M della d90 e poi cambio tempo e diaframma a secondo delle indicazioni che mi da l'esposimetro della d90 stessa. (per l'uso senza flash).
usando invece il flash della d90 lavoro sempre in M giocando con tempo e diaframma per valorizzare più o meno il fondo dietro al soggetto a secondo dei casi.
Usando invece il metz come posso gestire al meglio la potenza del flash?
praticamente ho già settato in modalità M il flash della d90 per evitare prelampi di misurazione, solo che non trovo il sistema per ridurne la potenza per usarlo solo come starter per il metz senza che mi vada ad influenzare la scena con il suo lampo.
poi il metz lo uso in M o uso una delle posizioni del computer C ?
e sulla d90 che tempo e diaframma metto?

grazie dei consigli
giovanni
Fotografo92
QUOTE(lupo.na1964 @ Dec 14 2011, 10:49 AM) *
poi il metz lo uso in M o uso una delle posizioni del computer C ?
e sulla d90 che tempo e diaframma metto?

grazie dei consigli
giovanni

Il metz lo puoi usare tranquillamente in A, ovvero con la sua servocellula.
E' molto precisa.
Ti consiglio di usarlo in interni vista la poca luce e non esci pazzo con la coppia tempi diaframmi.
Vai sempre di 5.6 di diaframma e 1/160 di tempo e vai sul sicuro.
Ti imposti gli iso sulla macchina e li riporti nel flash girando la ghiera, fai la stessa cosa col diaframma e scatti a meraviglia.
lupo.na1964
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 14 2011, 11:12 AM) *
Il metz lo puoi usare tranquillamente in A, ovvero con la sua servocellula.
E' molto precisa.
Ti consiglio di usarlo in interni vista la poca luce e non esci pazzo con la coppia tempi diaframmi.
Vai sempre di 5.6 di diaframma e 1/160 di tempo e vai sul sicuro.
Ti imposti gli iso sulla macchina e li riporti nel flash girando la ghiera, fai la stessa cosa col diaframma e scatti a meraviglia.

Come poca luce? io lo trovo abbastanza potente!
Fotografo92
QUOTE(lupo.na1964 @ Dec 14 2011, 11:29 AM) *
Come poca luce? io lo trovo abbastanza potente!

poca luce intendo all'interno, in un appartamento, in un teatro.
In esterna personalmente non lo uso mai.
lupo.na1964
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 14 2011, 12:28 PM) *
poca luce intendo all'interno, in un appartamento, in un teatro.
In esterna personalmente non lo uso mai.



Caspiterina, avevo dimenticato la potenza e la versatilità di questo flash, del resto non lo usavo da circa 15 anni o forse più!
Cmq, per non rischiare, ho deciso di comandarlo tramite il flash della d90 e una flash ball.
Praticamente ho messo la macchina in manuale a 1/180, diaframma 5.6 o 4 (a secondo del caso), il flash della D90 in manuale con potenza di 1/128 (cosi la sua presenza in foto è pari allo 0) e il computer del flash a 5.6 o 4 (a secondo del caso).
Signori miei....uno sballo, da non credere, dopo tutto questo tempo il 45 ancora fa il suo lavoro e devo aggiungere che lo fa con una semplicità disarmante!!!
Certo non e I-ttl o ttl ecc ecc, ma a questo punto cosa importa, se devo prima leggere per mesi un manuale istruzioni di un flash moderno per farlo funzionare al meglio!! Credo che tutta questa elettronica moderna serve solo relativamente e a volte è anche dannosa perchè ti distoglie dal gusto di fotografare, certo in certi casi aiuta, anche tantissimo, ma in altri è inutile e superflua.
Il 45 lo dimostra pienamente.
saluti
giovanni.
Fotografo92
Vuoi mettere in discussione la robustezza e la qualità della luce Metz.
Tutt'oggi i Metz 45 sono insuperabili come potenza, struttura e mantenimento nel tempo.
Li uso sempre con soddisfazione.

Saluti.
lupo.na1964
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 15 2011, 09:38 AM) *
Vuoi mettere in discussione la robustezza e la qualità della luce Metz.
Tutt'oggi i Metz 45 sono insuperabili come potenza, struttura e mantenimento nel tempo.
Li uso sempre con soddisfazione.

Saluti.



Ieri sera ho ripristinato il 45 CL1.
Praticamente erano decenni che non lo mettevo in funzione.
Pile cariche e nuova vita.
Praticamente tra il CT5 e il CL1 una esplosione di luce.
Il tecnico dell'assistenza mi ha comunicato che entrambi a prescindere dal numero di serie possono essere usati con la D90.
Allora il CT5 lo collegherò alla D90 con cavo sincro e adattatore nikon AS-15 (anche se onestamente credo che un qualsiasi adattatore di pochi euro vada bene ugualmente) e il CL1 con servocellula flash Ball.

giovanni
Fotografo92
QUOTE(lupo.na1964 @ Dec 17 2011, 11:04 AM) *
Allora il CT5 lo collegherò alla D90 con cavo sincro e adattatore nikon AS-15 (anche se onestamente credo che un qualsiasi adattatore di pochi euro vada bene ugualmente) e il CL1 con servocellula flash Ball.

giovanni

Perfetto, mettili in opera e scatta con questi magnifici flash !

Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.