Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
CCino (AndreaMorico)
Qua ho dovuto usare 3 filtri, Lee 6nd ,9nd e un Hitech 9nd Reverse !!! texano.gif
Che ne dite?? dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gabriele mannelli
ti dico che pur avendo messo davanti un vetro da saldatore hai bucato comunque messicano.gif tongue.gif scherzo faccio per sorridere...!

esposizione apparte non mi perende molto neppure la compo, ricercata lo si vede... ma questo è più gusto personale che altro, avrei cercato più diagonale e disassato il sole dal centro rolleyes.gif

i colori invece le trovo delicati, piacevoli
bruco82
Andre...questa sarebbe stata buona buona...ma non mi piace tutta sta cosa centralosa...peccato.. :(
per il resto ottimi i colori e l'atmosfera

ciao
Luca
CCino (AndreaMorico)
Non sono amante delle cose centralose anche io, ma avevo pensato in quel momento fosse la cosa migliore!!!;)
CCino (AndreaMorico)
Ecco un altra versione!!! dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
DAP
ammesso e concesso che se di "parti " si deve parlare,tra le tante parti in cui si può devidere una superfice ,non possiamo elimare dal creato la peccaminosa "parte centrale"......nella prima foto è forte,si riconosce subito l'idea del tronco secco che si protrae verso la luce,oso dire come la mano di un morente di sete verso una borraccia d'acqua, se si accetta e si rimane con questo mirato concetto a cui credo fortemente che la foto alluda,secondo me,il problema della centralità fisica svanisce.....nella seconda foto gli elementi sono stati decentralizzati,magari sarà una foto migliore ma anche la lettura,l'interpretazione è completamente diversa ora......nella prima "la luce" avrebbe potuto far qualcosa per il tronco secco,.....nella seconda,pare che manco se lo fila e il tronco morente:"non me scappà via".......'rtacci tua!!!
mauriziomaestri
QUOTE(DAP @ Dec 10 2011, 06:33 PM) *
ammesso e concesso che se di "parti " si deve parlare,tra le tante parti in cui si può devidere una superfice ,non possiamo elimare dal creato la peccaminosa "parte centrale"......nella prima foto è forte,si riconosce subito l'idea del tronco secco che si protrae verso la luce,oso dire come la mano di un morente di sete verso una borraccia d'acqua, se si accetta e si rimane con questo mirato concetto a cui credo fortemente che la foto alluda,secondo me,il problema della centralità fisica svanisce.....nella seconda foto gli elementi sono stati decentralizzati,magari sarà una foto migliore ma anche la lettura,l'interpretazione è completamente diversa ora......nella prima "la luce" avrebbe potuto far qualcosa per il tronco secco,.....nella seconda,pare che manco se lo fila e il tronco morente:"non me scappà via".......'rtacci tua!!!


Sono pressochè d'accordo con DAP che mi ha preceduto.
La prima ha senso nella composizione, regge e fortunatamente non si corregge, la seconda è smorta sia per l'inquadratura che per la luce infelice. L'unico appunto che mi sento di sollevare sulla lettura è la metafora con l'assetato che chiede acqua dalla luce. Il tronco è visibilmente secco, è nota la sua impossibilità di vivere e pertanto chiedere qualcosa in quanto l'autore ci mostra, nella parte bassa, la sua troncatura, il fatto di essere spezzato e pertanto morto. Allora non si parla più di illustrare una necessità (acqua all'assetato) ma di mostrare un passato, un tronco come monito di un passato feroce, testimonianza di una "morte". Anche se ad essere sincero credo che l'autore avesse soltanto inserito il tronco per motivi meramente estetico-funzionali alla profondità di campo, ed alla giuda dello sguardo come giustamente la teoria ci insegna e senza un motivo di concettualizzazione o di interpretazione di un mero paesaggio ma su questo punto solo CCino può illuminarci.
Ciao.
DAP
QUOTE(mauriziomaestri @ Dec 10 2011, 10:52 PM) *
Sono pressochè d'accordo con DAP che mi ha preceduto.
La prima ha senso nella composizione, regge e fortunatamente non si corregge, la seconda è smorta sia per l'inquadratura che per la luce infelice. L'unico appunto che mi sento di sollevare sulla lettura è la metafora con l'assetato che chiede acqua dalla luce. Il tronco è visibilmente secco, è nota la sua impossibilità di vivere e pertanto chiedere qualcosa in quanto l'autore ci mostra, nella parte bassa, la sua troncatura, il fatto di essere spezzato e pertanto morto. Allora non si parla più di illustrare una necessità (acqua all'assetato) ma di mostrare un passato, un tronco come monito di un passato feroce, testimonianza di una "morte". Anche se ad essere sincero credo che l'autore avesse soltanto inserito il tronco per motivi meramente estetico-funzionali alla profondità di campo, ed alla giuda dello sguardo come giustamente la teoria ci insegna e senza un motivo di concettualizzazione o di interpretazione di un mero paesaggio ma su questo punto solo CCino può illuminarci.
Ciao.

Ciao Maurizio, :"come l'assetatato che tende il braccio verso la borraccia"........certo, ho provato a esemplificare,senza analizzare nella loro specificità ,la fisiologicità degli elementi ritratti....è chiaro che il sole ritratto io l'ho inteso come "fonte di salvezza"da cui beneficiare ,in questo caso è il tronco che si tende verso la "salvezza" ,a cercare un aiuto che possa arrivare in qualsiasi forma..........oppure,sempre il sole,come entita salvifica,che si posa sul tronco morto.......... voglio comunque puntualizzare la rilevanza di un quasivoglia concetto che accomuna il tronco e il sole per giustificare la "centralità" della composizione.......ciao
Marco B.
Ciao Andrea. Significati a parte, apprezzo molto di piu' la prima, per colori e composizione, e la centralita' del soggetto trovo ci stia proprio bene.
Mi piacciono i colori, rilassanti, con tutte le loro sfumature.
Ti posso chiedere i dati di scatto? Con tutti sti filtri son curioso di sapere che tempo hai usato.

Ciao Marco
CCino (AndreaMorico)
Sono conteto che lo scatto vi abbia fatto viaggiare con la "fantasia" ,ma sinceramente questa volta non ho pensato ad un significato quindi ogni pensiero è buono !!! smile.gif Il ramo messo li da me l'ho incluso come punto di forza per portare lo sguardo verso il sole, è un soggetto indispensabile!!!

I dati di scatto sono : D90, 12mm, 13f, 1/3 sec. ,Iso200
DAP
QUOTE(CCino (AndreaMorico) @ Dec 11 2011, 09:02 PM) *
Sono conteto che lo scatto vi abbia fatto viaggiare con la "fantasia" ,ma sinceramente questa volta non ho pensato ad un significato quindi ogni pensiero è buono !!! smile.gif Il ramo messo li da me l'ho incluso come punto di forza per portare lo sguardo verso il sole, è un soggetto indispensabile!!!

I dati di scatto sono : D90, 12mm, 13f, 1/3 sec. ,Iso200

per cui vado a dire anche un altra cosa e cioè che forse l'avrei prferita in orizzontale,con il ramo che tagliava in una bella diagonale fino a incontare il sole.......è comunque innegabile che la costruzione che hai presentato evochi concetti che tu chiami fantasiosi......vedi CENTRALITA',SOLE/LUCE,DIVINO,PRECARIETA'/MORTE
Vincenzo.Cicchirillo
A me piace la prima versione, secondo me la composizione centrale crea un'efficace chiave di lettura compositiva. Pollice.gif
CCino (AndreaMorico)
Dal la tua interpretazione e' molto interessante e la approvo, ottima osservazione!!!
Fabrizio9972
Non mi dispiace la prima nonostante la sua centralità non mi esalti, bella invece la luce, nella seconda mi piace la compo ma la luce se n'era già andata (mi che rompi che sono, hehe)

Ciao,
Fab
mircob
Detto molto sinceramente, non sono male, ma non mi entusiasmano proprio.
finasteride
Ciao Andrea, luce colori e composizioni per me sono ok, l'unica cosa che non mi piace e il tronco troppo ingombrante e che si sovrappone ai piani.

Ciao, Massimiliano
blasquez76
Ciao Andrea!
A me questo genere di foto da sempre l'impressione un pò di artefatto, come se il tronco venisse messo lì appositamente, e per questo non mi entusiasmano particolarmente...ma questi sono gusti personali! Per quanto rigurda invece gli aspetti più tecnici, i primi piani per me mancano di nitidezza, e nella seconda i colori sono decisamente "smorti"... Insomma, sai benissimo che puoi fare molto di meglio! wink.gif
A presto,
Luca
Massimiliano C. Scordino
Ciao Andrea ....

hhmmmm .... non saprei quel ramo lo vedo davvero un po' ingombrante in entrabe le compo ...!!!

Comunque meglio la seconda ...!!!
mbbruno
complimenti a me piace anche cosi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.