Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
the skywalker
ragazzi, tutti le fanno... tutti le voglio... ma io ancora mi chiedo a cosa cacchio servano sti cosi informi, scomodi da trasportare, scomodi da impugnare e scomodi da impostare...


http://www.clickblog.it/galleria/big/tamro...-63-di-iii-vc/2


boh...
alessandro.sentieri
... bè, sulla questione della trasportabilità andrei piuttosto cauto, visto che si tratta di sistemi che, a parità di "prestazioni" (risoluzione, focale, ecc... ) pesano e ingombrano decisamente meno rispetto a qualsiasi reflex. Ti posso solo dire che in un marsupio metto tranquillamente fish (7,5mm), zoom grandangolare (9-18mm) e normale (20mm), prova a farlo con un corredo reflex equivalente.
Riguardo al resto, non posso dire nulla relativamente alla Nex, mentre per quanto riguarda Olympus Pen, Panasonic G3 e Nikon J1 (la prima la possiedo, la seconda ho avuto modo di toccarla un po' e la terza la sto testando tuttora) ti posso garantire che sono maneggevolissime e molto molto user friendly.

Saluti
Ale
hroby7
Hai preso proprio l'esempio peggiore

Gli obiettivi che offre Sony sono particolarmente ingombranti rolleyes.gif


Ciao
Roberto
the skywalker
Alessandro, hai ragione su sistemi oly ecc, ma proprio non capisco questa scelta di sony.... una compattina con addosso un obiettivo da reflex... che diavolo di senso ha?

brutta da vedere... orribile il feeling in mano... e il trasporto? sarei preoccupato per la baionetta....
FZFZ
QUOTE(S·L photography @ Dec 9 2011, 06:23 PM) *
Alessandro, hai ragione su sistemi oly ecc, ma proprio non capisco questa scelta di sony.... una compattina con addosso un obiettivo da reflex... che diavolo di senso ha?

brutta da vedere... orribile il feeling in mano... e il trasporto? sarei preoccupato per la baionetta....


Scelte tecniche del tutto errate a mio avviso, quelle di Sony.

Concordo.
alessandro.sentieri
QUOTE(S·L photography @ Dec 9 2011, 06:23 PM) *
Alessandro, hai ragione su sistemi oly ecc, ma proprio non capisco questa scelta di sony.... una compattina con addosso un obiettivo da reflex... che diavolo di senso ha?

brutta da vedere... orribile il feeling in mano... e il trasporto? sarei preoccupato per la baionetta....


... ok, allora non generalizziamo biggrin.gif... anche a me non piace molto il look Sony-Nex, consideriamo però che questo sistema adotta un sensore APS-C, ben più grande di quello m4/3 e enormemente più grande di quello in uso alle Nikon 1 wink.gif.
Mafo
5N.....ottime foto…molto equilibrate ….molte possibilità di regolazioni……apsc vincola lenti un po’ più ingombranti però ripaga gli occhi quando vedo gli scatti.
La si tiene in mano con l’obiettivo, il corpo è in magnesio (senza problemi di deformazioni o sulla baionetta come qualcuno intende).
A mio avviso ottima scelta tecnica……e che che se ne dica ottimo prodotto….altro che chiacchiere da puristi.
Un giorno forse non troppo lontano, andremo in giro solo con obiettivi attrezzati con sensori interni.... chissà....
Pollice.gif
FZFZ
QUOTE(Mafo @ Dec 9 2011, 07:31 PM) *
Un giorno forse non troppo lontano, andremo in giro solo con obiettivi attrezzati con sensori interni.... chissà....
Pollice.gif



Un vero incubo per l'ergonomia , sia la Sony , sia la tua idea.
Cose del genere possono far presa su amatori non troppo avanzati, stop.

Per chi passa ore con le macchine in mano è impensabile.
Un incubo.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 9 2011, 06:56 PM) *
... ok, allora non generalizziamo biggrin.gif... anche a me non piace molto il look Sony-Nex, consideriamo però che questo sistema adotta un sensore APS-C, ben più grande di quello m4/3 e enormemente più grande di quello in uso alle Nikon 1 wink.gif.



I problemi sono nati anche "grazie" al tiraggio davvero estremo...non solo al sensore APS-C.
Continuo a ritenere la Sony una scelta infelice per un amatore avanzato o un professionista che passa diverse ore a fotografare...

Forse la Nex 7 sarà migliore.
Peccato per i 24 mp .
I primi JPEG erano altrettanto devastanti come i 20 mp della Samsung.... cerotto.gif
Mafo
QUOTE(FZFZ @ Dec 9 2011, 07:39 PM) *
Un vero incubo per l'ergonomia , sia la Sony , sia la tua idea.
Cose del genere possono far presa su amatori non troppo avanzati, stop.

Per chi passa ore con le macchine in mano è impensabile.
Un incubo.
I problemi sono nati anche "grazie" al tiraggio davvero estremo...non solo al sensore APS-C.
Continuo a ritenere la Sony una scelta infelice per un amatore avanzato ....


Non perdi occasione.....ecco subito il paladino purista e grande professionista che si fa avanti con le sue idee (scordavo che sei il Fuji forever per antonomasia)....si vede che non hai fatto neanche uno scatto con la nex (ma dirai il contrario).... l'incubo è quando leggo certi post di persone cosi estremamente partigiane.... MAH non vale la pena scrivere altro.....

FZFZ
QUOTE(Mafo @ Dec 9 2011, 07:55 PM) *
Non perdi occasione.....ecco subito il paladino purista e grande professionista che si fa avanti con le sue idee (scordavo che sei il Fuji forever per antonomasia)....si vede che non hai fatto neanche uno scatto con la nex (ma dirai il contrario).... l'incubo è quando leggo certi post di persone cosi estremamente partigiane.... MAH non vale la pena scrivere altro.....



Purtroppo ce l'avevo pure la Nex, figurati c'ho anche buttato i soldi sopra...

Fuji forever?
Ho macchine di molti brand.

E se proprio parteggio per qualcuno è per Nikon o Ricoh.

Sul "paladino purista e grande professionista" , vediamo di abbassare questi toni sarcastici , grazie.
Del tutto fuori luogo e fuori contesto.
hroby7
QUOTE(Mafo @ Dec 9 2011, 07:31 PM) *
5N....….molte possibilità di regolazioni…


Si

Però sono tutte a menu (mi pare) rolleyes.gif ...e la cosa non mi piace

Così come non mi convince la scelta fatta da nikon sulla 1 smile.gif


Ciao
Roberto

_Mauro_
Beh

Io ho ancora la reflex, coi suoi vari obiettivi e tutta la qualità e il peso e...

Ma adesso mi sto godendo una mirrorless che per una qualità comparabile (non dico pari, ma almeno comparabile) a una reflex dx e sicuramente superiore a una compatta, mi offre una leggerezza e un ingombro che le mie vertebre cervicali anelavano da tanto tempo, e poi quanto all'impugnabilità, beh, non inferiore a una Leica. La mia CF2 ha tutti i comandi touchscreen ma se ne può fare anche a meno (io ne faccio a meno) e utilizzo il selettore e i pulsanti per le regolazioni, posso cambiare obiettivo, aggiungere un flash esterno, il mirino esterno, usare il flash integrato, e tutto in 400 g di peso. E' un piacere portarla al collo. E comunque, secondo me il futuro porterà alla scomparsa inevitabile dello specchio (meno vibrazioni, meccanica più semplice, consumi inferiori, meno spessore del corpo macchina) per cui un giorno - sempre secondo me - tutte le fotocamere, ad esclusione delle compatte, saranno mirrorless. In pratica, le nostre reflex perderanno lo specchio e diventeranno più leggere, snelle.... anche se si dirà addio al mirino ottico (ma non è detto...).
Certo, potrei sbagliarmi.

ciao

Mauro
ANTERIORECHIUSO
Alla Sony hanno sbagliato qualcosa mellow.gif
Andando sul micro 4/3 ci sono zoom tuttofare pancake e fissi di dimensioni microscopiche.

Ho venduto tutto il DX per passare al micro 4/3 e ne sono felicissimo smile.gif
nkg83
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 9 2011, 08:43 PM) *
Alla Sony hanno sbagliato qualcosa mellow.gif
Andando sul micro 4/3 ci sono zoom tuttofare pancake e fissi di dimensioni microscopiche.

Ho venduto tutto il DX per passare al micro 4/3 e ne sono felicissimo smile.gif



vorrei fare la tua scelta...
Posso sapere Cosa hai venduto e cosa ti sei preso.... GRAZIE!!!
fuliginosusAnt
@Mauro

Si!! Nessun rimpianto per pentaprismi , pentaspecchi e inquinamento acustico ; l'unico rammarico solo per le ottiche ; certo riciclabili grazie agli adattatori ma per gli ingombri ci ritroviamo punto e a capo ; e quindi?
non vorrei vedere decenni e decenni di fantastici obiettivi finiti precocemente nei musei
stefanosv
io ho una D700 e una sony NEX3 e sono infinitamente contento di entrambe!
a mio parere nn si possono sostituire, hanno scopi diverse ed entrambe fanno il loro lavoro perfettamente!
riccardobucchino.com
secondo me servono a fare simpatici video delle vacanze ma di qualità, io una mirrorless la userei solo per questo scopo, una bella mirrorless con lente corta fissa che fa i video full hd e via, peccato per il prezzo.
_Mauro_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 13 2011, 03:17 AM) *
secondo me servono a fare simpatici video delle vacanze ma di qualità, io una mirrorless la userei solo per questo scopo, una bella mirrorless con lente corta fissa che fa i video full hd e via, peccato per il prezzo.


che spreco enorme sarebbe trattare una mirrorless come una videocamera. Certo, filmare in HD è un bel vantaggio, poterlo fare senza riporre la fotocamera e tirare fuori un'altra macchina dallo zaino, comodo.... ma le mirrorless fanno foto di qualità comparabile a quella di reflex con cui, appena 2-3 anni fa (ma anche adesso) si tiravano fuori immagini ammirevoli, che soddisfacevano benissimo le nostre aspettative. Sarebbe strano non considerare soddisfacente il risultato di fotocamere che tirano fuori immagini come quelle realizzate da una D70 o una D80. Anche io ho la reflex e me la tengo, oggi ci ho fatto diverse foto col cavalletto ma... in viaggio d'ora in poi andrò leggero leggero e non credo che portando la mirrorless sacrificherò troppo la qualità (sicuramente preserverò le mie povere vertebre cervicali). e poi, se proprio voglio un filmato in HD, basta premere un pulsantino....


ciao

Mauro
riccardobucchino.com
QUOTE(_Mauro_ @ Dec 13 2011, 02:46 AM) *
che spreco enorme sarebbe trattare una mirrorless come una videocamera. Certo, filmare in HD è un bel vantaggio, poterlo fare senza riporre la fotocamera e tirare fuori un'altra macchina dallo zaino, comodo.... ma le mirrorless fanno foto di qualità comparabile a quella di reflex con cui, appena 2-3 anni fa (ma anche adesso) si tiravano fuori immagini ammirevoli, che soddisfacevano benissimo le nostre aspettative. Sarebbe strano non considerare soddisfacente il risultato di fotocamere che tirano fuori immagini come quelle realizzate da una D70 o una D80. Anche io ho la reflex e me la tengo, oggi ci ho fatto diverse foto col cavalletto ma... in viaggio d'ora in poi andrò leggero leggero e non credo che portando la mirrorless sacrificherò troppo la qualità (sicuramente preserverò le mie povere vertebre cervicali). e poi, se proprio voglio un filmato in HD, basta premere un pulsantino....
ciao

Mauro



Usare una reflex di categoria per fare i video delle vacanze è il vero spreco secondo me, e poi le reflex quando si fanno i video richiedono attenzione, le mirrorless no, già solo il fatto che il sensore è più piccolo e quindi la pdc maggiore a mio avviso è un notevole vantaggio, nel video delle vacanze voglio che le immagini siano a fuoco e basta non voglio stare li a sbattermi e a focheggiare a mano per fare gli effetti strafighi, sarà che io considero i video 10 gradini sotto alla fotografia ma per me girare un video comprende 5 fasi e sono: "rec", "caz...te tra amici", "stop", "pubblica su fb", "ridi" mentre per fare una foto sono diverse (non sempre ci sono tutte, dipende dai casi) c'è "idea", "pre produzione", "composizione", "momento giusto", "tecnica e parametri di ripresa", "post produzione", "stampa e/o publicazione web" e infine "appagamento personale".

Se la mia D700 facesse i video la sola idea di usarla a tale scopo mi farebbe accapponare la pelle, 1600€ di corpo macchina e magari un gran bel pezzo di lente davanti per fare un video? brr...

Cmq questa è la MIA idea, ognuno la pensa come vuole, il mondo è bello perchè è vario!
_Mauro_
Ma sai, bisogna vedere che cosa ci fa uno con le vacanze. Durante le vacanze visito posti lontani che magari sognavo da una vita, posti, situazioni, ambienti, contesti, panorami, soggetti che vale davvero la pena di immortalare nel modo migliore possibile, non solo le solite immagini da mostrare agli amici al rientro. Almeno, non è così che vedo le vacanze io, che le vivo. Se non sfrutto la fotocamera - reflex o mirrorless che sia - quando vado in vacanza in Cina o passo un fine settimana a New Orleans, io che con la fotocamera non ci lavoro, quali altre occasioni mi restano per utilizzarla? Fotografare i fiori nel giardino o i soliti tetti visibili dall'abbaino? I compleanni o i matrimoni? Secondo me a meno che uno per vacanza non intenda i dieci giorni dai parenti o il solito posto dove si va da una vita e fotografato mille e mille volte in tutte le salse, è proprio durante le vacanze, quando uno viaggia e su reca dall'altra parte del mondo, che vale la pena di portarsi dietro uno strumento che aiuti a esprimere nel modo migliore, negli anni a venire, ciò che si è visto e come lo si è visto, un po' come dipingere un quadro o redigere un diario che registri le nostre impressioni di un dato luogo, di una data situazione. Altrimenti, se non nelle vacanze, quando si è liberi, sereni, lontano da casa, quando è più proficuo utilizzare la fotocamera? La vacanza non è una situazione banale da fotografare. O forse la vacanza si, può esserlo, ma non è detto che lo sia il luogo dove essa si svolge. C'è tutto un mondo intorno da fotografare, e a meno che non si sia abbastanza fortunati da poterlo visitare per lavoro, magari come fotografo, è proprio durante le vacanze che ci serve una macchina fotografica, la migliore possibile per i nostri scopi. E i filmati non sono una sorta di subcultura che deve nascondersi quando passa la fotografia. I filmati possono avere la loro importanza, artistica, emotiva, documentaristica, non meno delle fotografie. E se ho uno strumento che fa belle foto e bei filmati, allora non posso chiedere di meglio.

Poi che il mondo sia bello perchè è vario, e ognuno la pensa come vuole, non ci piove rolleyes.gif

ciao

Mauro
riccardobucchino.com
do ragione a Mauro, la fotocamera infatti io la uso moltissimo quando vado in vacanza la reflex viene sempre con me e con lei porto le lenti migliori (non tutte perché non devo soccombere sotto il peso dello zaino) però porto il meglio che ho e ciò che secondo me in quel luogo può essermi più utile.
La cosa più bella delle vacanze è viaggiare specialmente se si viaggia in auto, il viaggio con gli amici è forse più bello dell'arrivare alla meta, poi mi interessa portare a casa belle fotografie e fotografie da usare come memento (sono 2 categorie a parte), poi in vacanza io DEVO vedere le architetture del luogo e le architetture famose, io mi guardo i sistemi costruttivi, le tecniche adottate, soluzioni antiche e recenti insomma faccio la parte del laureato in architettura e se dove vado c'è un museo di arte contemporanea lo devo andare a vedere, poi devo assaggiare tutto ciò che c'è di tipico e ovviamente le serate nei pub (dove ci sono) sono immancabili. Però per certe cose come per fotografare i paesaggi, le architetture, i luoghi e le persone del posto mi piace "perdere tempo" con le mie reflex, per i video fin ora se ne è occupato il cellulare che ha ripreso momenti di idiozia, momenti del viaggio etc, solo nel mio ultimo viaggio (Aosta-Berna-Strasburgo-Liegi-Bruxelles-Francoforte) che risale ai primi del mese avevo dietro una compattina che faceva i video con cui io e il mio amico abbiamo girato video-spazzatura al pub e in viaggio e le nostre video-recensioni dei luoghi visitati (molto poco serie), di certo non mi sarei messo a girare video con una dslr, troppo sbattimento!

Detto ciò, quest'anno sono andato a Londra (li ho un amico che mi ospita), poi in Calabria (amico che ospita) e ora a Liegi (anche qui amico che ospita) e ad oggi non ho ancora visto tutte le foto di londra, ho selezionato e post-prodotto 1/7 delle foto della calabria e oggi ho selezionato ma non post prodotto buona parte delle foto del belgio... sono sempre indietro con ste cose... LOL!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.