Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Andry81
Dovrebbe essere la sezione giusta per le mie domande.
Da tempo vedo scritto e sento dire di questo sincro flash, 1/90 1/125 ma non riesco a capire
cosa significa.
Sapete illuminarmi??(non con il flash!! tongue.gif )
oesse
la velocita' di sincronizzazione del flash con l'otturatore. Se una fotocamera ha un tempo di sincro di 1/125, non potrai impostare tempi piu' veloci usando il flash.

.oesse.
Andry81
Grazie marco. Pollice.gif grazie.gif

Il tempo di sincro flash dipende dalla macchinetta o dal Flash che si monta??
oesse
dal corpo macchina!

.oesse.
Andry81
QUOTE
la velocita' di sincronizzazione del flash con l'otturatore.


praticamente il flash scatta non appena l'otturatore apre a quel tempo.

Cavolo che considerazione stupida dry.gif

Scusa la banalità
Andry81
la durata del lampo non è regolabile vero?!! blink.gif
oesse
la durata del lampo non mi sembra, ma non sono esperto di flash.
Pero' se spieghi i tuoi dubbi e le tue perplessita' nonche i tuoi scopi, credo che qui ci sia parecchia gente che puo' darti una mano

.oesse.
Andry81
Nulla di particolare diciamo, volevo solo capire come funzionava il discorso flash.
Ho visto i risultati di alcuni scatti da me fatti ad una festa di laurea con una canon dell'86 e flash montato di non sò quale marca(il corredo di un caro amico) e i volti sono risultati un pò bianchicci.Ho scattato tutto in manuale ma a questo punto ho totalmente sottovalutato e ignorato il sincro.

Andrea
sergiopivetta
Il tempo di sincronizzazione flash esiste solo con otturatori a tendina.
Con gli otturatori centrali non esiste la necessità di sincronizzare. Unico limite, con questi ultimi, una velocità massima di scatto di 1/500".

Come fare quindi per avere a dispozizione tempi più rapidi?
Inventiamo gli otturatori a tendina.

Perchè le tendine, e soprattutto perchè due tendine?
Perchè se vi fosse solo una tendina che apre e chiude il passaggio della luce verso la pellicola si avrebbe una zona esposta per tutto il tempo di apertura e un'altra con zero esposizione. Lungo tutto il percorso una variazione più o meno lineare in funzione della costanza nella velocità della tendina.

Quindi il bisogno di due tendine, una che scopre la pellicola (o il sensore) alla luce, ed una che, rincorrendo la prima, richiude.
Il tempo che intercorre tra la partenza della prima e la partenza della seconda è il tempo di otturazione.
Rincorrendosi, espongono la pellicola con uniformità, perchè è una feritoia più o meno larga, a scoprire progressivamente il fotogramma.

C'è un momento in cui entrambe le tendine sono in una posizione di completa apertura, ed in quel momento è possibile far scattare il flash che potrà così esporre l'intero fotogramma.
Ecco, il tempo più veloce utilizzabile dell'otturatore affinchè si verifichi questa condizione di completa apertura delle tendine, una completamente aperta e l'altra che ancora deve iniziare a richiudere, è il tempo di sincronizzazione flash.

Se scatti quando la seconda tendina sta già richiudendo (un tempo più veloce del tempo di sincronizzazione), sarà esposta alla luce solo una parte del fotogramma e quella coperta risulterà nera.

sergio
l.ceva@libero.it
QUOTE(Andry81 @ Nov 25 2005, 12:09 PM)
Nulla di particolare diciamo, volevo solo capire come funzionava il discorso flash.
Ho visto i risultati di alcuni scatti da me fatti ad una festa di laurea con una canon dell'86 e flash montato di non sò quale marca(il corredo di un caro amico) e i volti sono risultati un pò bianchicci.Ho scattato tutto in manuale ma a questo punto ho totalmente sottovalutato e ignorato il sincro.

Andrea
*



Il tempo di posa non ha alcuna influenza sull'effetto della luce flash purchè sia sufficentemente bereve a tagliare fuori la luce ambiente. Naturalmente si può benissimo bilanciare lal uce ambiente con quella del flash ma è un argomento un po' delicato già espresso in altri 3D.

Il tempo sincro è il tempo più veloce utilizzabile con il flash. Si tratta di una questione legata al tipo di otturatore che nelle reflex è a tendina . Questo vuol dire che non per tutti i tempi di posa esiste un momento nel quale il CCD o la pellicola è esposta tutta contemporaneamente. Per i tempi più veloci infatti l'esposizione avviene attraverso una "fessura" tra la prima e la seconda tendina che scorrendo sul fotogramma fa si che ogni singolo punto sia esposto per la durata stabilita anche se in momenti diversi.
In queste condizioni se scattasse il flash, la cui durata è molto più veloce del tempo di traslazione delle tendine, ottersesi un immagine illuminata solo in parte dal flash ovvero solo nello spazio tra le due tendine

La durata del lampo non è modificbile direttamente o meglio non esiste un'impostazione relativa alla durata ma quando alzi o abbassi la potenza del lampeggiatore in realtà aumenti o diminuisci la durata del lampo stesso.
Le tipiche foto di oggetti in rapido movimento come una goccia che cade nelle quali il movimento risulta congelato sono fatte utilizzando i flash alla minima potenza proprio per usufruire di un tempo d'esposizione reale, dato dall'emissione del flash, estremamente breve come 1/50000 di secondo.

Se le foto che hai ottenuto sono un po' pelate questo non dipende dal tempo sincro ma, se hai lavorato in manuale, dall'apertura del diaframma o dalla distanza flash soggetto (le due cose sono ovviamente legate).

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Andry81
Grazie lorenzo e sergio per le risposte dettagliate,adesso me le studio un pò grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.