Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Franco_
Tra pochi giorni, esattamente il 9 dicembre, il mio rapporto con la fotografia digitale compirà un anno: vorrei approfittare dell’occasione per condividere con voi quanto, fotograficamente parlando, mi è successo in questo anno. Premetto che sono assolutamente cosciente del fatto che le mie foto sono tuttora piene di difetti, ma spero che queste mie riflessioni possano essere di aiuto a coloro che si affacciano a questo meraviglioso mondo che è la fotografia digitale. Mi scuso se sarò un pò prolisso, ma un anno è lungo … rolleyes.gif

Mi sembra ieri quel giovedì immediatamente seguente la festa dell’Immacolata del 2004; una fredda mattina in cui ero uscito per scattare qualche foto con la F75 e 28-100, ma con la mente distratta dal tarlo della D70 che già da qualche tempo albergava in essa hmmm.gif . Non fu per caso che mi diressi dalle parti dove tuttora si trova il mio negozio di fotografia preferito e sulla cui vetrina facevano bella mostra di se D70, D100, F5, 10D, 20D nonché Leica, Hasselblad e chi più ne ha più ne metta. Cercavo di resistere in tutti i modi, ben sapendo che alla fine sarei capitolato, e difatti quella mattina capitolai cerotto.gif .
Entrato nel negozio presi in mano la 20D ma, un po’ per il prezzo, un po’ perché con la D70 avrei potuto continuare ad utilizzare il 70-300G (il 28-100 lo avrei anche regalato, tanto faceva pena) e poi perché in fondo sono nikonista da sempre, alla fine uscii dal negozio con il kit D70.
Ricordo ancora le prime domande spesso ingenue che un po’ timidamente ponevo a questo forum e le risposte che ricevevo: il più delle volte preziose ma qualche volta anche ironiche.
Ricordo l’emozione che provai quando vidi le prime fotografie sul PC poco dopo aver fatto gli scatti: mi sembravano tutte bellissime guru.gif . Quando cominciai a confrontarle con quelle presenti sul forum mi resi conto che avevo tutto da ri-imparare cerotto.gif mad.gif . Erano passati più di venticinque anni da quando avevo smesso di sviluppare e stampare il BN nel bagno di casa; in questo lungo periodo ero regredito a fotografo della domenica, anzi peggio. Ad un esame più attento molte delle mie fotografie erano semplicemente inguardabili: tecnicamente scarse, molte composte malissimo, molte altre non trasmettevano assolutamente nulla. Cominciai a leggere il manuale della D70 nella speranza di trovare risposte ai dubbi che invece di diminuire aumentavano con il passare del tempo.
Il mio primo errore fu quello di fossilizzarmi troppo sull’aspetto tecnologico della fotografia digitale, il secondo quello di scattare in JPG. Avevo letto delle potenzialità del NEF, ma non me ne resi conto pienamente finchè non mi trovai seduto davanti al PC.gif con il trial Capture installato, nel tentativo di recuperare foto con esposizioni sbagliate. Il terzo errore fu quello di sottovalutare le informazioni dell’istogramma e il controllo delle alte luci sul display LCD. Mi sono dibattuto per molto tempo nel tentativo di recuperare quello che era irrecuperabile: immagini bruciate, cieli sovraesposti o ombre troppo chiuse. Hai voglia ad usare DEE (poi divenuto D-lighting), LCH per saturare colori sbiaditi o maschera di contrasto per ravvivare immagini smorte. E poi una patina grigiastra che ricopriva tutti gli scatti (curve: chi sono costoro ?). Alla fine qualche risultato lo ottenevo, ma era ben lontano da quello che vedevo fare a molti di voi: la cosa più giusta che feci in quel periodo fu quella di acquistare Capture.
Infine le impostazioni sulla fotocamera; da perfetto fotografo domenicale ho iniziato usando il modo di esposizione P, alla faccia del controllo della profondità di campo e del controllo sul movimento del soggetto (o della stabilità della mia mano): la mia attenzione era semplicemente concentrata a far coincidere l’indicatore dell’esposimentro con la tacca “0”: inutile dire che quando rivedevo gli scatti mi accorgevo quasi sempre di aver sbagliato qualcosa.
Allora ho provato ad esaltare la nitidezza, il contrasto, la saturazione: solo alla fine ho deciso di lasciare tutto questo in NORMALE.
Grazie a questo forum ho cominciato a capire un po’ dei miei errori e a cercare di correggerli, ho acquistato dei libri e piano piano ho cercato di mettere in pratica i consigli ricevuti.
Ho cominciato, dove e quando possibile, a rifare fotografie che non mi erano venute decentemente.
Ho abbandonato il modo P, sono passato al modo A e spesso anche al Manuale (di gran lunga il migliore, quando si ha tempo per scattare). Ho cominciato a variare il modo di misurazione cercando quello più idoneo alle condizioni di luce (Matrix, Spot e Semispot).
Grazie a Giallo mi sono convinto ad acquistare il 12-24 (splendido obiettivo) e grazie a Gianni Zadra ho acquistato il 70-210 (che ha preso il posto del’onesto 70-300G).
Per aumentare l’autonomia ho acquistato una scheda da 1G e una batteria EN-EL3a (fortunatamente aggiungo, visto che dopo un po’ di tempo ho scoperto che la prima batteria è una di quelle difettose).
Ho impiegato del tempo per trovare una metodologia “di lavoro” abbastanza soddisfacente che mi consentisse almeno di avere immagini decenti.
Da un paio di mesi ho cominciato a frequentare alcuni amici del forum, prima ad Ostia Antica, poi al Casale Garibaldi, dove abbiamo cominciato ad incontrarci con una certa regolarità.
Qui ho fatto un altro salto “culturale”: Gaetano Delia, FZFZ e Nikomiz mi hanno fatto apprezzare le foto stampate. Mannaggia mad.gif , avevo cercato di ignorare il “problema”, ma devo dire che una foto se non si stampa non è una foto. Ho riattivato una vecchia HP 710C e ho cominciato qualche esperimento. Adesso sto meditando l’acquisto di una HP 8250 … posso dire che se non si stampa non ci si rende conto delle imperfezioni che affliggono una fotografia: la riprova l’ho avuto con un ritratto fatto a mia figlia wink.gif .
In questi giorni ho iniziato a rivisitare tutte le foto digitali scattate durante questo anno e mi sono accorto di quanti errori ho commesso (e commetto). Fortunatamente con il NEF e Capture si può intervenire in molte situazioni “difficili” (anche se i miracoli sono impossibili) e si possono recuperare, almeno tecnicamente, scatti non riusciti al meglio. Da poco, grazie soprattutto a Michele Festa, sto apprezzando l’uso delle curve verso le quali avevo una certa repulsione; un ringraziamento particolare va a Michele Pesante e Marco Giardini-oesse per le curve che portano il loro nome. Ora gli scatti mi sembrano più vivi, finalmente privi di quel velo di tristezza che una PP non corretta non era in grado di togliere.
Adesso mi è rimasto un solo tabù: il flash. Non l’ho mai usato, non sono capace di usarlo e non ritengo mi serva ( hmmm.gif temo che questa storia finisca come quella delle fotografie non stampate).

Vorrei concludere questa lunga riflessione dedicando un pensiero a Matteo Ganora, che non conosco personalmente, ma del quale oggi ho letto “Il forum che vorrei” ricordata da Michele Difrancesco nella discussione “Volevo salutare …”
Condivido molte osservazioni di Matteo, spero che riveda la sua decisione e torni presto tra noi.

Sperando di non avervi annoiato vi saluto
__Claudio__
Una ventata di aria fresca e pulita... grazie.gif Franco.
stella.degli.angeli
Franco, sei davvero una gran bella persona !!!

felice di averti conosciuto meglio sabato scorso !! Pollice.gif
Mezzumione
Caro Franco, mi ha fatto piacere leggere il tuo racconto perchè stò percorrendo il tuo stesso cammino, anch'io avevo smesso di fare foto da una ventina d'anni, e quando dieci mesi fa, passeggiando davanti ad una vetrina ho visto la D70 esposta non ho avuto un attimo di esitazione, l'hò comprata.
Ti sembrerà strano ma stò passando le stesse emozioni che hai riportato nel tuo racconto, ma gli occhi li stò aprendo adesso, perchè ho la fortuna e il piacere di far parte di questa community la quale è una miniera di informazioni, stò incamerando molto, grazie a persone serie, qualificate e molto disponibili.
Per concludere voglio dirti che sono onorato di averti conosciuto, e ringraziarti nell'apporto che dai con la tua esperienza nel circolo insieme a Maurizio (Nikomiz),
Daniele (Ciro) FZFZ e Gaetano a matricole come me.
Un abbraccio.
Massimo
Davide_C
Questi sono proprio dei bei post smile.gif
Il primo messaggio che ho letto oggi, grande Pollice.gif
Marco Cocceio Nerva
grande Franco, abbiamo proprio un bel circolo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.