Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giorgiodavid
Qualcuno, leggendo il titolo, salterà sicuramente dalla sedia gridando allo scandalo, ma proverò a spiegarmi perchè della mia domanda: ma un F2,8 serve veramente?

E' da poco che faccio foto con la reflex (DX D5100), ma sto già apprendendo abbastanza... solo che ho subito notato il difetto delle reflex: l'alto costo dei buoni obiettivi!
Allora mi sono messo a cercare quale poteva essere l'obiettivo ideale per sosituire il 18-55 del kit. Tra le varie possobilià, considerando prevalentemente il lato economico, sono rimasti solo due concorrenti di cui non farò il nome (tanto lo capirete):

1. 17-70 F2,8-F4 - MACRO (F2,8 solo da 17 a 21) - circa 375 euro
2. 28-75 F2,8 - circa 385 euro

Lo scopo sarebbe quello di avere un'obiettivo pià luminoso e più nitido del plasticone, aumentandone anche l'ampiezza focale. Con il 18-55 o notato che uso tutte le focali possibili, quindi la scelta 2 è limitativa perchè parte da 28, già se fosse partita da 24 poteva essere diverso. La scelta 1 sembra la più idonea visto che ha anche la funzione macro che potrei spesso usare, ma l'F2,8 (ammirato da tutti), si fermerebbe già al 21 mm però sempre meglio del 18-55.

Analizzando però varie foto messe in rete, la prima domanda che mi viene è questa: che cavolo spendo a fre i soldi per un macro F2,8, se poi la maggior parte delle macro viene fatta tra F11 ed F16? E' meglio rinunciare ad un range 17-28 (che ho spesso usato nelle mie foto) e prediliggere F2,8 rinunciando anche alla macro?

Per ora mi fermo a queste domande, poi vediamo in base alle risposte che ottengo, grazie.
Luigi_FZA
Perche' hai scartato i fissi?
L.
Danilo 73
Alla tua domada rispondo che il 2.8 serve poco, io normalemnte scatto da f/1.4 a f/2 messicano.gif Ritornando seri io sceglierei il 17-70, ti mancherebbe il grandangolo col 28-75 a prescindere da altre considerazione.
ffrabo
nella seconda scelta aggiungerei un buon 17/50 2,8, sempre senza nominarlo
Mattia BKT
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 1 2011, 04:28 PM) *
Analizzando però varie foto messe in rete, la prima domanda che mi viene è questa: che cavolo spendo a fre i soldi per un macro F2,8, se poi la maggior parte delle macro viene fatta tra F11 ed F16?


Per usarlo anche in altri ambiti.
Se ti interessa solo la macro, sì, è inutile un 2.8


QUOTE(giorgiodavid @ Dec 1 2011, 04:28 PM) *
E' meglio rinunciare ad un range 17-28 (che ho spesso usato nelle mie foto) e prediliggere F2,8 rinunciando anche alla macro?


Su DX no sinceramente. Saresti troppo scoperto sul lato grandangolare.
Su FX, è consigliabile. Anche perchè la Macro normalmente si fa con focali più lunghe ed è più consigliabile un fisso, per un puro discorso di qualità e nitidezza che in Macro ritengo fondamentali.
FRANCESCOCAL
ma ti serve un ottica macro o uno zoom tuttofare in quel range di focali?
MrFurlox
semplicemente perchè se vuoi fare macro devi prendere obiettivi specifici... con rapporto 1:1 , se tuoi un tuttofare... si 2.8 è necessario !

Marco
giorgiodavid
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 1 2011, 04:31 PM) *
Perche' hai scartato i fissi?
L.

Grazie, molto veloci a rispondere... per questa opinione la riposta e SI, li ho scartati: siccome non sono un professionista preferisco la praticità degli zoom, in ogni caso ho pensato anche ad un 50 fisso F1,8 per i ritratti che mi piacciono molto ed il costo è accessibile.

QUOTE(Danilo 73 @ Dec 1 2011, 04:35 PM) *
Alla tua domada rispondo che il 2.8 serve poco, io normalemnte scatto da f/1.4 a f/2 messicano.gif Ritornando seri io sceglierei il 17-70, ti mancherebbe il grandangolo col 28-75 a prescindere da altre considerazione.

In effetti è vero, perderei il grandangolare...

QUOTE(ffrabo @ Dec 1 2011, 04:37 PM) *
nella seconda scelta aggiungerei un buon 17/50 2,8, sempre senza nominarlo

Già valutato... non rispetterei la volontà principale di aumentare la focale sopra il 55 che già è limitato...
stepho
Il 2,8 implica, oltre ad una maggiore apertura, anche un obiettivo di qualità maggiore.
Detto questo, io rimarrei col 18-55 come tuttofare e aggiungerei un 35 e un 85 1,8.
Ovvio,se i soldi non fossero un problema, sostituirei il 18-55 con un 17-55 2,8.Però un buon compromesso potrebbe essere il tamron 17-50.
Certo che ai fissi ci farei un bel pensierino.
giorgiodavid
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Dec 1 2011, 04:46 PM) *
ma ti serve un ottica macro o uno zoom tuttofare in quel range di focali?

Il macro mi piace molto, ma se dovessi scegliere preferisco un tuttofare... ho indicato che è macro perchè quell'obiettovo viene dato come macro, quindi un'opzione in più!
andreapedretti
parlando di fissi , per i ritratti su dx secondo me la soluzione è l'85 più che il 50 (ma questione di gusti)
non occorre essere professionisti per avere dei fissi, anzi tante volte è vero il contrario.. coni fissi si impara a fotografare invece perchè ti obbliga a comporre la foto con quello che hai!

parafrasando e facendo un parallelo con una cosa che non centra nulla... i migliori cuochi sono quelli che con i resti del frigofifero ti riescono a preparare un super piatto, non quelli che hanno a disposizione ogni ben di dio ma sfruttano il 10 % delle potenzialità!
Chiaramente è un mio punto di vista ....


parlando invece di zoom, il 17/70 non lo conosco... io andrei di 17-50 nella versione non VC che dicono essere migliore;)


giorgiodavid
QUOTE(andrea.pedretti @ Dec 1 2011, 05:26 PM) *
parlando invece di zoom, il 17/70 non lo conosco... io andrei di 17-50 nella versione non VC che dicono essere migliore;)

Stesso discorso di prima... lo scopo è aumentare la focale, non diminuirla, per essere più pratico e flessibile.... quando vado in vacanza mi vogli portare solo due obiettivi, non un carrello :-)
FZFZ
Qui si parla di obiettivi Nikkor

Sposto al bar , come da regolamento.
Dove potrai fare i nomi delle lenti che desideri senza problemi....
giorgiodavid
QUOTE(FZFZ @ Dec 1 2011, 05:37 PM) *
Qui si parla di obiettivi Nikkor

Sposto al bar , come da regolamento.
Dove potrai fare i nomi delle lenti che desideri senza problemi....

Ah, pensavo di obiettivi in generale... in ogni caso la mia domanda era specifica sul diaframma, quindi vale per tutti.
R9positivo
Se desideri una lente specifica per ritratto non hai bisogno che sia particolarmente incisa, però è piu importante che sia luminosa, f1,8/ 1,4....... e che dia un buon sfuocato, percui puoi anche cercare tra i vecchi Nikon fissi un usato interessante e a poco prezzo.
Per esempio l'85 1,8 afd di qualche anno fa, andava da Dio e usato lo troveresti con poco.
diebarbieri
Do una risposta fuori dal coro...
Un f2,8 non serve, se la lente non è di buona qualità e non resta sufficientemente nitida anche a tutta apertura.
Ho avuto un 24-70 di terze parti f2,8 praticamente inutilizzabile se non diaframmato fino a f4. Era talmente morbido a tutta apertura, da dare anche per via della scarsissima profondità di campo, pessimi risultati, perlomeno per i miei gusti. L'unico utilizzo possibile era quello di portare a casa comunque lo scatto in scarsissima luce, accontantandosi della bassa qualità dell'immagine.
Non volendo investire nell'equivalente Nikon, ho optato per il modello precedente, ma sempre Nikon, il 28-70 f/2,8 che resta un'ottica spettacolare.
Questo anche per dire che se un'obiettivo non è di buona qualità potresti rimanere deluso dal cambio, il plasticotto potrebbe avere anche una resa migliore di un f2,8 scarso.

Per quanto riguarda la 'funzione' macro che di solito non è una funzione, significa che lo schema ottico è progettato in modo da diminuire la distanza di messa a fuoco minima. Se l'obiettivo non è espressamente un macro per macrofotografia, può tornare utile in alcuni casi di riprese ravvicinate anche per scatti non propriamente di macrofotografia, ovvero con rapporto di riproduzione vicino a 1:1. Spesso nei ritratti torna utile.

Hai scartato i fissi: malissimo! :-)
Anche se non sei un pro. Costi contenuti e rese eccezionali.
Dopo lo zoom standard e uno zoom tele, penso che bisognerebbe pensare al 50mm AF-S o al 35mm AF-S, anche f/1,8 senza spellarsi per l'f/1,4

Ciao!
zUorro
ahahah hai ragione!!!

ti confermo che ho provato a fare macro e ho scoperto, con mio rammarico, che bisogna scattare a diaframmi molto chiusi... bene... ho smesso di fare macro... io più di f2.8 non metto^^

penserai che sto scherzando ma non è proprio così.

in genere tendo a scattare la maggior parte dei miei scatti a TA... per cui, per me

uno zoom F2.8 è perfettamente inutile
a.mignard
Se pensi che non ti serva, allora non comprarlo...

Dimenticavo...
con uno zoom che la dicitura macro... la macro non la fai.

Ciao
Andrea
macromicro
QUOTE(a.mignard @ Dec 1 2011, 08:43 PM) *
Se pensi che non ti serva, allora non comprarlo...

Dimenticavo...
con uno zoom che la dicitura macro... la macro non la fai.

Ciao
Andrea

concordo al 100%
Teo 46
scusa ma in firma hai anche il 55-300... a che ti serve "allungare"? 17-50 tamron (VC o non VC vedi te) e lo accoppi al 55-300 senza pensieri!
CVCPhoto
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 1 2011, 04:28 PM) *
Qualcuno, leggendo il titolo, salterà sicuramente dalla sedia gridando allo scandalo, ma proverò a spiegarmi perchè della mia domanda: ma un F2,8 serve veramente?

...


Un ottica f/2,8 può essere perfettamente inutile se scatti solo in condizioni di buona luce, non ricerchi lo sfocato e non ti interessa un ottimo bokeh.

Per tutti gli altri casi ti consiglierei a questo punto un buon 16-85 con il quale potresti fare molti più scatti rispetto al 18-55 e di maggior qualità.

Con il 16-85 infatti, puoi fare paesaggi, street, reportage, ritratti. Per quest'ultima applicazione ti consiglierei però un AFS 50 f/1,8 che è molto più indicato, visto che un 85mm a prezzi umani non esiste per la D5100, pena la perdita dell'autofocus.

Carlo
Marco Senn
Non credo sia un problema di ƒ/2.8 anche se in realtà ci sono cose che con un 2.8 fai e con altre ottiche no. Il problema è che le ottiche di gran qualità, generalmente, sono anche quelle più luminose. Quindi a nitidezza e uniformità si accoppia l'apertura. Anche perchè proporre a certi prezzi un ƒ/5.6 sarebbe improponibile.

Per la mia fotografia per esempio i grandangoli potrebbero iniziare da ƒ/8. Però non dico che se avessi un 24 ƒ/1.4 non lo userei alle aperture maggiori ma sono ambiti dell'uso di queste focali che non ho mai esplorato. Resta il fatto che l'85 migliore è l'ƒ/1.4, il 35 migliore l'ƒ/1.4, il zoom tele migliore il 70-200 ƒ/2.8, ecc.

Tra i compatibili ci sono ottime eccezioni come il Tamron 28-75. Ma c'è poco da fare; se da un lato Nikon è certamente esosa, dall'altro nessuno può davvero regalare nulla.
giorgiodavid
QUOTE(Teo 46 @ Dec 1 2011, 09:26 PM) *
scusa ma in firma hai anche il 55-300... a che ti serve "allungare"? 17-50 tamron (VC o non VC vedi te) e lo accoppi al 55-300 senza pensieri!

Semplice, a cambiare meno frequantemente obiettivo! E meglio avere un'intersezione di focali che una congiunzione, a mio parere.

Per quanto riguarda la macro, l'eventuale "opzione" già sarebbe un gra vantaggio se diminuisse la distanza di messa a fuoco.

In conclusione mi sembra una scelta non di semplice fattura, almeno a priori e visto le vostre opinioni... tra l'altro, guardando tutte le ottiche delle varie marche, mi viene il dubbio che oltre all'aspetto tecnico, vengano scelte determinate focali allo scopo di rendere più difficile la scelta commerciale, o meglio, obbligare a comprare più lenti!
Teo 46
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 2 2011, 12:08 AM) *
Semplice, a cambiare meno frequantemente obiettivo! E meglio avere un'intersezione di focali che una congiunzione, a mio parere.

Per quanto riguarda la macro, l'eventuale "opzione" già sarebbe un gra vantaggio se diminuisse la distanza di messa a fuoco.

In conclusione mi sembra una scelta non di semplice fattura, almeno a priori e visto le vostre opinioni... tra l'altro, guardando tutte le ottiche delle varie marche, mi viene il dubbio che oltre all'aspetto tecnico, vengano scelte determinate focali allo scopo di rendere più difficile la scelta commerciale, o meglio, obbligare a comprare più lenti!


allora... nel primo post hai detto che come grandangolare già un 24mm andrebbe bene.. poi vorresti la sovrapposizione fino a circa 70mm...e luminoso... ok: 24-70 f/2.8 afs e hai tutto!

secondo me stai cercando di avere la botte piena e la moglie ubriaca texano.gif

Se vuoi cambiare il meno possibile obiettivo e avere la funzione macro.. ci sono delle ottime bridge wink.gif
erduca2
QUOTE(R9positivo @ Dec 1 2011, 05:57 PM) *
Se desideri una lente specifica per ritratto non hai bisogno che sia particolarmente incisa, però è piu importante che sia luminosa, f1,8/ 1,4....... e che dia un buon sfuocato, percui puoi anche cercare tra i vecchi Nikon fissi un usato interessante e a poco prezzo.
Per esempio l'85 1,8 afd di qualche anno fa, andava da Dio e usato lo troveresti con poco.


Ciao

Per inciso, a quanto si potrebbe trovare con esattezza ?
Te lo chiedo perchè un fotografo sotto casa mia ne vende uno e un prezzo grossolano da te indicatomi mi aiuterebbe non poco nell'acquisto.

Marco
the skywalker
io sto virando su un pensiero penso condiviso anche da altri.... gli zoom 2.8 non servono a molto, preferisco zoom con VR ottimi da usare belli chiusi e se cè da scattare con grandi aperture, via di fissi 1.4
Marco Senn
QUOTE(erduca2 @ Dec 2 2011, 01:48 AM) *
Per inciso, a quanto si potrebbe trovare con esattezza ?


A parte che non è di qualche anno fa ma è tutt'ora in catalogo dai 250 ai 300 a seconda delle condizioni.
dottor_maku
il difetto della reflex non e' l'alto costo dei buoni obiettivi. i buoni obiettivi si pagano caro anche per le macchine a telemetro a quanto mi risulta.

il difetto della reflex e' che e' una tassa da portare in giro, specie con flash e gioie varie. io la uso solo quando serve il "pennello grande".
BBottantotto
QUOTE(S·L photography @ Dec 2 2011, 10:08 AM) *
io sto virando su un pensiero penso condiviso anche da altri.... gli zoom 2.8 non servono a molto, preferisco zoom con VR ottimi da usare belli chiusi e se cè da scattare con grandi aperture, via di fissi 1.4


esattamente. Pollice.gif tanto chiusi a 7.1, 8 buone ottiche normalmente luminose raggiungono ottiche 2.8.

Quando la creatività la deve fare da padrona o altre esigenze che richiedono aperture da 1.4 a f2 allora entrano in gioco semplicemente ALTRE ottiche.
Lutz!

Ma qualcuno ha mai letto la storia della fotografia?


Le ottiche luminose servono innanzi tutto per METTERE A FUOCO, e poi per scattare in SCARSA LUCE, e in ultima analisi, per gli aspetti artistici.

Possibile che ve lo dimentichiate tutti? Se un fotografo cerca le prestazioni, non scatta a tutta apertura.

Ok i ritratti con lo sfondo sfuocato....belli,,, ma il resto avete mai guardato la storia dei grandi ritrattisti? Quante foto a f/1.4 vedete? Il casino e' fare foto stra nitide, perfettamente a fuoco, limpide, brillanti, e per farle, ci vogliono ottiche di qualita' ma soprattutto tanta tanta esperienza.

Per fare buona fotografia, servon ottiche luminose. NO NO NO.
Ma per fare fotografia in condizioni difficili, un'ottica luminosa da una marcia in piu, anche se poi la foto si scatta a f/11.





zUorro
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 05:19 PM) *
Ma qualcuno ha mai letto la storia della fotografia?


Le ottiche luminose servono innanzi tutto per METTERE A FUOCO, e poi per scattare in SCARSA LUCE, e in ultima analisi, per gli aspetti artistici.

Possibile che ve lo dimentichiate tutti? Se un fotografo cerca le prestazioni, non scatta a tutta apertura.

Ok i ritratti con lo sfondo sfuocato....belli,,, ma il resto avete mai guardato la storia dei grandi ritrattisti? Quante foto a f/1.4 vedete? Il casino e' fare foto stra nitide, perfettamente a fuoco, limpide, brillanti, e per farle, ci vogliono ottiche di qualita' ma soprattutto tanta tanta esperienza.

Per fare buona fotografia, servon ottiche luminose. NO NO NO.
Ma per fare fotografia in condizioni difficili, un'ottica luminosa da una marcia in piu, anche se poi la foto si scatta a f/11.


eh bella considerazione, però ognuno ha i suoi gusti ed io, personalmente, non amo i ritratti nitidi e magari poi pure lisciati con la PP perchè sennò la pelle è inguardabile...
per cui, per me, le ottiche luminosissime hanno prima di tutto un intento artistico, e poi, in seconda istanza, permettono di scattare con poca luce...

in linea di massima comunque hai ragione... cercare le ottiche più luminose per poi scattare in studio a f8 è veramente un controsenso...

PS: ciao Lutz!!!
fabco77
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 05:19 PM) *
Ma qualcuno ha mai letto la storia della fotografia?


........Le ottiche luminose servono innanzi tutto per METTERE A FUOCO, e poi per scattare in SCARSA LUCE, e in ultima analisi, per gli aspetti artistici.

..........


"Due to their surface structure, focusing screens in fast lenses are not capable of factoring in all the incoming rays. This can easily be seen from the fact that – depending on the design – the brightness of the focusing screen no longer changes with lenses such as those that are faster than 1:2.8. This means that the change in the optimum focus position can no longer be evaluated on the focusing screen at wide apertures when using very fast lenses."

Cit. da sito Carl Zeiss, qui trovi l'articolo completo:

http://lenses.zeiss.com/photo/en_DE/other/...ra_systems.html

In sintesi: con ottiche molto luminose (f number < 2.8) , a TA, è facile sbagliare la maf. L'AF può essere impreciso, per vari motivi. Il MF pure, per i motivi indicati nell'articolo.

Ecco, talvolta si ha l'impressione di aver preso una grandissima sola ma senza capire bene nè come nè perchè... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.