Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MongiBonghi
Ciao a tutti,
a causa del costo molto piu` abbordabile a parita` di prestazioni e luminosita`, sto` vedendo se riesco a farmi piacere le ottiche fisse. Pero` mi chiedo una cosa, non essendo un professionista, e quindi scattando in giro per le citta` o a casa, con le ottiche fisse non sarebbe un continuo cambio di obiettivo?

grazie.gif ,
N.
Marco (Kintaro70)
Non è che devi fartele piacere, o ti piacciono oppure no, il cambio continuo è solo se vuoi avere più prospettive, concettualmente potresti pure uscire col 35 (dx/fx) o il 50mm (su Fx) e fare solo con quello, ma se non lo gradisci son soldi buttati.
FRANCESCOCAL
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 29 2011, 11:30 AM) *
Non è che devi fartele piacere, o ti piacciono oppure no, il cambio continuo è solo se vuoi avere più prospettive, concettualmente potresti pure uscire col 35 (dx/fx) o il 50mm (su Fx) e fare solo con quello, ma se non lo gradisci son soldi buttati.


quoto in pieno. Ogni ottica fissa, è un esigenza personale, una prospettiva, un gusto, un punto di vista. Con una focale intermedia puoi fare quasi tutto, è tutto questione di manico!!!
Antonio Canetti
colle fotocamere digitali e per lavori generici meglio uno zoom, meno entra polvere nella fotocamera meglio è, metre per usi specifici dive la quaqlità deve essere al meglio, conviene usare i fissi, secondo il mio modo di pensare.


Antonio
WalterB61
Un tempo l' ottica fissa non era l'alternativa agli zoom , era l'obiettivo per la reflex.
Oggi la qualità di certi zoom ha mandato nel dimenticatoio il fisso. Recentemente si nota una certa riscoperta (forse moda?) del "prime" come lo chiamano gli anglofoni, ma la scelta del fisso non deve essere un'alternativa, deve essere una forte convinzione.

Io non posso nemmeno immaginare di fare fotografia senza una serie di fissi, anche se non disdegno lo zoom in quei casi dove veramente il fisso incasina la vita (pochi a dire il vero).

Vedi tu, prendi un fisso di poco impegno (50mm) e usalo. Probabilmente finirai per dimenticarlo dove l'hai lasciato l'ultima volta: o nel cassetto oppure attaccato alla reflex.
Francoval
Piu' che un continuo cambio di ottica sara' un continuo cambio di passi. Cioe' dovrai affidarti al famoso zoom di sant'Antonio ed avvicinarti o allontanarti dal soggetto a seconda del caso. Nessun problema comunque. Noi antichi mabbiamo sempre agito in cotal guisa e non abbiamo mai avuto alcun problema. Anzi ci abbiamo guadagnato in salute.
MongiBonghi
Il "farmi piacere l'ottica fissa" vuol significare che vorrei provare ad usarle e vedere se mi piacciono. Alla fin fine con 90 Euro mi son preso un 50 1.8 e sabato con 300 Euro mi prendero` un 85 1.8... diversamente sarebbe difficile trovare 1300 Euro in un colpo solo per prendere un 24-70 usato. Poi e` naturale che il 16-85VR lo vendero` solo se e quando passero` a FF.

wink.gif
PhotoLatex
QUOTE(NikoNik @ Nov 29 2011, 03:05 PM) *
Il "farmi piacere l'ottica fissa" vuol significare che vorrei provare ad usarle e vedere se mi piacciono. Alla fin fine con 90 Euro mi son preso un 50 1.8 e sabato con 300 Euro mi prendero` un 85 1.8... diversamente sarebbe difficile trovare 1300 Euro in un colpo solo per prendere un 24-70 usato. Poi e` naturale che il 16-85VR lo vendero` solo se e quando passero` a FF.

wink.gif

Io ho il 50 l'85 fissi e mi sono preso proprio stamattina un 24/70 nuovo però, visto l'esigua differenza di prezzo ( 150 euro in + )

Danilo 73
QUOTE(NikoNik @ Nov 29 2011, 11:25 AM) *
` mi chiedo una cosa, non essendo un professionista, e quindi scattando in giro per le citta` o a casa, con le ottiche fisse non sarebbe un continuo cambio di obiettivo?

grazie.gif ,
N.

La maggior parte dei professionisti, usano gli zoom, i fissi vengono usati soprattutto da amatori e pochi professionisti, a maggior ragione che sei un amatore usando i fissi in giro per la città ti puoi permettere di perdere qualche scatto. Io sono un amatore da poco professionista, ma mentalmente testo un amatore, purtroppo, ed uso sopratutto i fissi e raramente gli zoom.
davidebaroni
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 29 2011, 04:45 PM) *
La maggior parte dei professionisti, usano gli zoom, i fissi vengono usati soprattutto da amatori e pochi professionisti, a maggior ragione che sei un amatore usando i fissi in giro per la città ti puoi permettere di perdere qualche scatto. Io sono un amatore da poco professionista, ma mentalmente testo un amatore, purtroppo, ed uso sopratutto i fissi e raramente gli zoom.

La maggior parte di QUALI professionisti, esattamente? smile.gif
Perché personalmente conosco diversi casi di professionisti che usano con grande soddisfazione quasi solo "fissi":.. rolleyes.gif
Penso dipenda anche molto dal genere di foto che fai. In studio uno zoom può servirti a poco. E anche in tutte le altre situazioni in cui sei in "ambiente controllato"...
Se fai altri generi di foto, che so, street o reportage, allora FORSE lo zoom può darti un vantaggio in più.
Io ho solo zoom, se escludiamo il 300/4, ma è perché sono molto, molto pigro... messicano.gif
Da giovane, invece, avevo solo fissi... ma perché la qualità dei fissi era molto migliore, e il loro costo... anche, visto che gli zoom di qualità costavano TUTTI E DUE gli occhi della testa! laugh.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 29 2011, 04:45 PM) *
La maggior parte dei professionisti, usano gli zoom, i fissi vengono usati soprattutto da amatori e pochi professionisti, a maggior ragione che sei un amatore usando i fissi in giro per la città ti puoi permettere di perdere qualche scatto. Io sono un amatore da poco professionista, ma mentalmente testo un amatore, purtroppo, ed uso sopratutto i fissi e raramente gli zoom.


Questo è da dimostrare...

Io invece noto che usano zoom principalmente gli amatori...e al più fotogiornalisti reportage...

I cerimonialisti, fotografi di moda, still life di "classe A" usano fissi, anche la fotografia sportiva usa ottiche lunghe fisse. Il fotografo con il quale lavoro fa quasi un'intera cerimonia con il 50 con risultati spettacolari. E' una questione ovviamente di abitudine, il risultato prospettico del fisso è sempre il migliore, c'è poco da fare...

Poi ovviamente si fotografa con tutto...
CVCPhoto
A mio parere gli zoom non sostituiscono i fissi e i fissi non sostituiscono gli zoom. Sono scelte divere per situazioni diverse.

Non detterei una discriminante che zoom=fotoamatori e fissi=professionisti o viceversa, visto che le opinioni che ho letto sono contrastanti.

Il professionista sa quando è meglio utilizzare lo zoom e quando ha la necessità di utilizzare il fisso. Il fotoamatore invece si lascia spesso trasportare dalla passione ed esclude spesso o l'uno o l'altro. Nulla di più sbagliato.

Ho visto lavorare matrimonialisti (professionisti) col 28-300 e altri con 24+50+105, altri ancora con 24-70 e così via. Ho incontrato fotoamatori girare per le città con un AIS 28mm e altri con il 18-55, altri ancora con il 50 piuttosto che col 18-200.

Sarebbe più utile quindi discutere sui vantaggi degli zoom e individuare le situazioni nelle quali sono indispensabili e valutare i vantaggi delle ottiche fisse in altre situazioni dove sono insostituibili.

Carlo
Zebra3
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 30 2011, 12:05 AM) *
A mio parere gli zoom non sostituiscono i fissi e i fissi non sostituiscono gli zoom. Sono scelte divere per situazioni diverse.

Non detterei una discriminante che zoom=fotoamatori e fissi=professionisti o viceversa, visto che le opinioni che ho letto sono contrastanti.

Il professionista sa quando è meglio utilizzare lo zoom e quando ha la necessità di utilizzare il fisso. Il fotoamatore invece si lascia spesso trasportare dalla passione ed esclude spesso o l'uno o l'altro. Nulla di più sbagliato.

Ho visto lavorare matrimonialisti (professionisti) col 28-300 e altri con 24+50+105, altri ancora con 24-70 e così via. Ho incontrato fotoamatori girare per le città con un AIS 28mm e altri con il 18-55, altri ancora con il 50 piuttosto che col 18-200.

Sarebbe più utile quindi discutere sui vantaggi degli zoom e individuare le situazioni nelle quali sono indispensabili e valutare i vantaggi delle ottiche fisse in altre situazioni dove sono insostituibili.

Carlo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.