Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Raphael892
Salve, vi scrivo per un dubbio sicuramente un po' idiota, ma vorrei essere sicuro prima di procedere all'acquisto!
Vorrei comprare un ombrello bianco traslucido da usare come diffusore da attaccare al treppiedi, così da diffondere la luce del mio SB 800.
Domandona, siccome esistono ombrelli di vari diametri e di solito da quanto sò ci si attaccano le lampade ( di minore o maggiore potenza, da quanto sò c'è un range abbastanza ampio ), col mio flash per fare dei ritratti canonici e ritratti a figura intera, che mi converrebbe usare?
Grazie dell'aiuto, non vorrei sbagliare l'acquisto!
Buon pomeriggio a tutti.
gambit
con un solo ombrellino e sola luce del SB800 e', in generale, abbastanza difficile avere una buona luce sulla figura intera. cmq il mio consiglio e' un ombrellino non sotto i 90cm di raggio.
Lutz!
QUOTE(Raphael892 @ Nov 27 2011, 05:42 PM) *
Salve, vi scrivo per un dubbio sicuramente un po' idiota, ma vorrei essere sicuro prima di procedere all'acquisto!
Vorrei comprare un ombrello bianco traslucido da usare come diffusore da attaccare al treppiedi, così da diffondere la luce del mio SB 800.
Domandona, siccome esistono ombrelli di vari diametri e di solito da quanto sò ci si attaccano le lampade ( di minore o maggiore potenza, da quanto sò c'è un range abbastanza ampio ), col mio flash per fare dei ritratti canonici e ritratti a figura intera, che mi converrebbe usare?
Grazie dell'aiuto, non vorrei sbagliare l'acquisto!
Buon pomeriggio a tutti.


MI sembra piu furbo comprare un ombrello riflettente, piuttosto che un diffusore. Piu grande e' meglio e.
UgoD90
Copio-incollo da un pdf (scritto da Enrico Mancini) che mi ritrovo sul pc e che tratta della costruzione di un softbox:

La peculiarità di un softbox che utilizza il plexiglass opalino come elemento di diffusione, risiede
nella capacità di utilizzare fonti luminose di piccola potenza che viceversa non sarebbe possibile
con l’impiego della luce indiretta come quella generata dalla combinata flash-ombrello; infatti in
tale sistema il percorso della luce, che dovrà raggiungere il soggetto desiderato, è assai più lungo
di un sistema ad illuminazione diretta
(softbox). Pertanto non può essere trascurata l’equazione
che la luce diminuisce al quadrato della sua distanza, rendendo quindi gli ombrelli particolarmente
dispendiosi in termini energetici, sebbene offrano una diffusione della luce estremamente
morbida e molto attraente.
Raphael892
Grazie per l'aiuto ragazzi!
Ad UgoD90: sono abbastanza convinto che i softbox siano una grande invenzione, ma da una ricerca molto veloce li ho esclusi temporaneamente per il loro prezzo...
Ho trovato solo roba da 70€ in sù, anche non cercando proprio qualcosa di eccessivamente grande! E per ora non rientra nei miei budget..
UgoD90
QUOTE(UgoD90 @ Nov 28 2011, 04:08 PM) *
Copio-incollo da un pdf...che tratta della costruzione di un softbox...


QUOTE(Raphael892 @ Nov 28 2011, 08:48 PM) *
...sono abbastanza convinto che i softbox siano una grande invenzione, ma da una ricerca molto veloce li ho esclusi temporaneamente per il loro prezzo...

Prego!
...Ma infatti il pdf "tratta della costruzione di un softbox", non del suo acquisto!
messicano.gif
Raphael892
Uhm, mi era sfuggito quel particolare... biggrin.gif Allora googlerò un po'! wink.gif Non sapevo si potessero costruire softbox di buona qualità..C'ho provato una volta ma è uscita una porcata biggrin.gif
UgoD90
QUOTE(Raphael892 @ Nov 30 2011, 02:48 PM) *
...Allora googlerò un po'! wink.gif...

Segui questo thread:
http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Bricol...ite-t73883.html
UgoD90
o quest'altro:
http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=24496
claudioxx
QUOTE(gambit @ Nov 28 2011, 10:19 AM) *
con un solo ombrellino e sola luce del SB800 e', in generale, abbastanza difficile avere una buona luce sulla figura intera. cmq il mio consiglio e' un ombrellino non sotto i 90cm di raggio.

ehm...volevi per caso dire "non sotto i 90 cm di diametro"?
Un ombrellINO da 90 cm. di RAGGIO diventa un ombrellone da mercato!!
Lutz!
Peccato che tutte ste realizzazioni siano una peggio dell'altra.

Per giocare vanno bene, per fare fotografia... scordatele. I softbox da 70 euro che trovi normalmente son delle ciofeche, poco piu evoluti di quelli che costruiresti anche tu, quindi lascia perdere in partenza, son soldi buttati.

HO gia spiegato un po di volte, che il softbox e' un sistema ottico COMPLESSO. Non e' una scatola di cartone a forma di piramide con un diffusore davanti.

Tutte le realizzazioni fai da te, son dei diffusori, ottenete la stessa luce con un banale foglio diffusore, o appunto, plexiglas opalino, o carta da forno... Diffonder la luce serve per:
- ridurre i riflessi piu diretti sulle parti metalliche
- sfruttare la luce di riflesso dell'ambiente.

Un softbox fa molto di piu:
- Ingrandisce la dimensione della sorgente di luce, creando una grande sup il piu possibile omogenea, e facendo uscire la luce solo verso la direzione del softbox. I softbox costano una fortuna, perche adottano varie tecniche per far si che la luce che cade sull-ultimo elemento di diffusione sia OMOGENEA.

Questo si ottiene con una geometria precisa del softbox, che porta a riflessioni controllate da una sorgente in genere omnidirezionale come la lampada dei flash da studio.


Ci son cascato anche io, ai miei eesordi, pensandh... ahha che son scemo a pagare 300 euro per un sofbox... me lo faccio da me! Poi ho imparato in studio, che quei 300 euro son meno di quanto avrei speso io per realizzarne uno uguale.
gambit
@lutz sono d'accordo con te per lo studio, ma se si parla di speedlight non vedo molte alternative ai 70 euro se si vuole risparmiare o ai 150 e passa dei lastolite.

@claudioxx usare un ombrello da 180 con uno speedlight mi pare assurdo. 90 cm con un sb800 va benissimo per mezzo busto in su. 120 cm tre quarti in su/ andare oltre i 120cm e' un po' inutile perche' c'e' il limite fisico dello flash. piu' opportuno pensare a uno softbox o simili belli grandi per la figura intera, tenendo sempre presenti i limiti dic erte soluzioni riportati da lutz.
claudioxx
QUOTE(gambit @ Dec 2 2011, 03:44 PM) *
@lutz sono d'accordo con te per lo studio, ma se si parla di speedlight non vedo molte alternative ai 70 euro se si vuole risparmiare o ai 150 e passa dei lastolite.

@claudioxx usare un ombrello da 180 con uno speedlight mi pare assurdo. 90 cm con un sb800 va benissimo per mezzo busto in su. 120 cm tre quarti in su/ andare oltre i 120cm e' un po' inutile perche' c'e' il limite fisico dello flash. piu' opportuno pensare a uno softbox o simili belli grandi per la figura intera, tenendo sempre presenti i limiti dic erte soluzioni riportati da lutz.

Guarda che sei stato tu a consigliare un ombrello con Raggio 90 cm (quindi, Diametro 180 cm).
Io ho voluto solo giocare con il tuo errore (errore di battitura naturalmente!).
Ciao
Claudio

QUOTE(gambit @ Dec 2 2011, 03:44 PM) *
@lutz sono d'accordo con te per lo studio, ma se si parla di speedlight non vedo molte alternative ai 70 euro se si vuole risparmiare o ai 150 e passa dei lastolite.

@claudioxx usare un ombrello da 180 con uno speedlight mi pare assurdo. 90 cm con un sb800 va benissimo per mezzo busto in su. 120 cm tre quarti in su/ andare oltre i 120cm e' un po' inutile perche' c'e' il limite fisico dello flash. piu' opportuno pensare a uno softbox o simili belli grandi per la figura intera, tenendo sempre presenti i limiti dic erte soluzioni riportati da lutz.

Guarda che sei stato tu a consigliare un ombrello con Raggio 90 cm (quindi, Diametro 180 cm).
Io ho voluto solo giocare con il tuo errore (errore di battitura naturalmente!).
Ciao
Claudio
gambit
QUOTE(claudioxx @ Dec 2 2011, 07:42 PM) *
Guarda che sei stato tu a consigliare un ombrello con Raggio 90 cm (quindi, Diametro 180 cm).
Io ho voluto solo giocare con il tuo errore (errore di battitura naturalmente!).
Ciao
Claudio
Guarda che sei stato tu a consigliare un ombrello con Raggio 90 cm (quindi, Diametro 180 cm).
Io ho voluto solo giocare con il tuo errore (errore di battitura naturalmente!).
Ciao
Claudio


ahaahahahha! non avevo nemmeno notato! rolleyes.gif
gianlucaf
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 03:06 PM) *
Peccato che tutte ste realizzazioni siano una peggio dell'altra.

Per giocare vanno bene, per fare fotografia... scordatele. I softbox da 70 euro che trovi normalmente son delle ciofeche, poco piu evoluti di quelli che costruiresti anche tu, quindi lascia perdere in partenza, son soldi buttati.

HO gia spiegato un po di volte, che il softbox e' un sistema ottico COMPLESSO. Non e' una scatola di cartone a forma di piramide con un diffusore davanti.

Tutte le realizzazioni fai da te, son dei diffusori, ottenete la stessa luce con un banale foglio diffusore, o appunto, plexiglas opalino, o carta da forno... Diffonder la luce serve per:
- ridurre i riflessi piu diretti sulle parti metalliche
- sfruttare la luce di riflesso dell'ambiente.

Un softbox fa molto di piu:
- Ingrandisce la dimensione della sorgente di luce, creando una grande sup il piu possibile omogenea, e facendo uscire la luce solo verso la direzione del softbox. I softbox costano una fortuna, perche adottano varie tecniche per far si che la luce che cade sull-ultimo elemento di diffusione sia OMOGENEA.

Questo si ottiene con una geometria precisa del softbox, che porta a riflessioni controllate da una sorgente in genere omnidirezionale come la lampada dei flash da studio.
Ci son cascato anche io, ai miei eesordi, pensandh... ahha che son scemo a pagare 300 euro per un sofbox... me lo faccio da me! Poi ho imparato in studio, che quei 300 euro son meno di quanto avrei speso io per realizzarne uno uguale.


Geometricamente l'importante è che la luce arrivi perpendicolare al foglio diffusore bianco.
Le superfici riflettenti servono appunto per quello, certo è importante l'angolo quindi la forma
del sistema ma secondo me è molto più importante il materiale bianco e la qualità della luce del flash.

Nel momento in cui tutta la superficie del nostro softbox fatto in casa è uniformemente illuminata
(basta fargli una una foto e si vede) abbiamo il massimo ottenibile con quei materiali.
Alla fine l'importante è la dimensione della luce, più grande è e più diffusa apparirà.

Già con uno costruito a mano si comincia a capirne il funzionamento e si possono fare delle prove
prima di investire cifre importanti.
Lutz!
QUOTE(gianluca.f @ Dec 4 2011, 11:53 AM) *
Geometricamente l'importante è che la luce arrivi perpendicolare al foglio diffusore bianco.
Le superfici riflettenti servono appunto per quello, certo è importante l'angolo quindi la forma
del sistema ma secondo me è molto più importante il materiale bianco e la qualità della luce del flash.

Nel momento in cui tutta la superficie del nostro softbox fatto in casa è uniformemente illuminata
(basta fargli una una foto e si vede) abbiamo il massimo ottenibile con quei materiali.
Alla fine l'importante è la dimensione della luce, più grande è e più diffusa apparirà.

Già con uno costruito a mano si comincia a capirne il funzionamento e si possono fare delle prove
prima di investire cifre importanti.


Ma sicuramente, io sono il re del fai da te... Te lo dico appunto per esperienza. Tutte le soluzioni autocostruite in campo di illuminazione, le ho quasi sempre abbandonate subito.

Al costo del softbox, devi aggiungere il costo del supporto, un sistema di aggancio e sgancio rapido etc... A Farselo da soli spendi una marea di tempo e denaro per avere un risultato molto deludente. Aggiungici che i softbox commerciali finita la session, li smonti e diventano minuscoli. Quelli autocostruiti con cartoncino e simili... dove te li metti?


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.