Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
Ciao a tutti,
premessa: non amo molto gli scanner e la concezione di fotografia ibrida, ma non ho di certo l'esperienza per elaborare un'analisi accurata in antitesi al loro utilizzo. E' un discorso prettamente soggettivo legato al mio amore e rispetto per la fotografia classica che ha un inizio nella previsualizzazione ed una fine nella stampa in camera oscura. Tant'è che finora, piuttosto che acquistarne uno, ho preferito investire il denaro in un buon ingraditore con le sue meravigliose ottiche Rodenstock.
Poi, ahimè, sono stato contagiato dalla febbrile voglia di condivisione ed ho pensato di costruirmelo (lo scanner), per meglio dire ho avvitato una fotocamera compatta dotata di macrofocus ad un vecchio Krokus a luce condensata. Costo zero, risultati non di certo entusiasmanti, ma neanche da buttare.
Vi allego qualcosa, così, per farvi un'idea (foto già postate in altre sezioni):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 81.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Ora però vorrei alzare il tiro, nei limiti del possibile ovviamente, acquistando uno scanner dedicato con il quale gestire un archivio digitale qualitativamente degno.
Prima domanda (retorica? sicuramente banale, da inesperto, ma basilare) Si possono ottenere file digitali migliori di quelli allegati o mi tengo l'Akkroccus fatto in casa?
Seconda domanda: leggendo svariate discussioni in questo ed altri forum sarei orientato verso l'acquisto di un Reflecta RPS 7200 Professional. Sì ma senza il vostro benestare (per lo meno sulle sue potenzialità) mi guardo bene dallo spendere 500 euro.
Fotografo da pochi mesi (non ho archivi da restaurare), prediligo il bianco e nero ma mi piacerebbe avere una piattaforma capace di trattare decorosamente anche il colore.
Mi sono dilungato fin troppo, chiedo venia e lascio a voi la palla.


Grazie dell'attenzione
Enrico
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 02:30 PM) *
Ciao a tutti,
premessa: non amo molto gli scanner e la concezione di fotografia ibrida, ma non ho di certo l'esperienza per elaborare un'analisi accurata in antitesi al loro utilizzo. E' un discorso prettamente soggettivo legato al mio amore e rispetto per la fotografia classica che ha un inizio nella previsualizzazione ed una fine nella stampa in camera oscura. Tant'è che finora, piuttosto che acquistarne uno, ho preferito investire il denaro in un buon ingraditore con le sue meravigliose ottiche Rodenstock.
Poi, ahimè, sono stato contagiato dalla febbrile voglia di condivisione ed ho pensato di costruirmelo (lo scanner), per meglio dire ho avvitato una fotocamera compatta dotata di macrofocus ad un vecchio Krokus a luce condensata. Costo zero, risultati non di certo entusiasmanti, ma neanche da buttare.
Vi allego qualcosa, così, per farvi un'idea (foto già postate in altre sezioni):
Ingrandimento full detail : 118.2 KB

Ingrandimento full detail : 98.6 KB

Ingrandimento full detail : 81.8 KB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ora però vorrei alzare il tiro, nei limiti del possibile ovviamente, acquistando uno scanner dedicato con il quale gestire un archivio digitale qualitativamente degno.
Prima domanda (retorica? sicuramente banale, da inesperto, ma basilare) Si possono ottenere file digitali migliori di quelli allegati o mi tengo l'Akkroccus fatto in casa?
Seconda domanda: leggendo svariate discussioni in questo ed altri forum sarei orientato verso l'acquisto di un Reflecta RPS 7200 Professional. Sì ma senza il vostro benestare (per lo meno sulle sue potenzialità) mi guardo bene dallo spendere 500 euro.
Fotografo da pochi mesi (non ho archivi da restaurare), prediligo il bianco e nero ma mi piacerebbe avere una piattaforma capace di trattare decorosamente anche il colore.
Mi sono dilungato fin troppo, chiedo venia e lascio a voi la palla.
Grazie dell'attenzione
Enrico


ci sono un sacco di post sull'argomento, io mi trovo benissimo col plustel 7400 a ad un mese dall'acquisto sono stracontentissimo di non aver speso 500 euro nel reflecta perchè per quello che faccio con la F5 il plustek da 200 euro è perfetto, se abbinato a lenti con potere risolvente elevato e a pellicole da 100 iso o 400 iso ci stampo l'A2 con un dettaglio fantastico...
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 02:30 PM) *
mi tengo l'Akkroccus fatto in casa?


Premessa: non sono uno smanettone da software, sono nato e cresciuto in camera oscura (che ho dovuto abbandonare per motivi di spazio) e cerco di recuperare quel tanto che basta per continuare ad usare la pellicola (scansione x stampa).
Alla prima domanda rispondo: guardando le foto che hai presentato mi domando per quale motivo mai dovresti gettare l'Akkroccus: secondo me dovresti brevettarlo e metterti nell'industria. Per il mio gusto, le tue immagini, oltre che gradevoli come sostanza, trovo siano perfette anche dal punto di vista della trasformazione analogico-digitale. Che cosa cerchi di più?
Alla seconda domanda (che, per me, a questo punto oon ha più senso) rispondo che non ho esperienza diretta, ma - come hai potuto leggere anche tu - ne parlano tutti bene. Io avevo fatto la pazzia di acquistare il Coolscan 9000ED quasi esclusivamente per il medio formato, ma se devo essere sincero, non sono soddisfattissimo. Ho problemi col software originale, ormai vecchio (Nikon Scan4.0: gravissima pecca della Nikon non averlo aggiornato!), non mi trovo con Vuescan e non ho voglia di spendere 500 euri per SilverFast 8.0.
Quindi, per me, continua così!

Anzi, non è che ci manderesti qualche foto del tuo prototipo! Giuro che non faccio spionaggio industriale: al massimo ti copio l'idea e metto in vendita il 9000ED rolleyes.gif

Ciao, roberto
Lucaebbasta
lacerato da quesiti simili ai tuoi... (si fa per dire, eh...) ho bighellonato per siti e forum una vita.
Alla fine ho comprato (da poco) un epson perfection v500 (190 cucuzzelle) e devo dire che va ottimamente... e ti lascia anche aperta la porta al medio formato.
se sei sicuro di continuare solo su 35 mm invece, a molto meno c'è l'epson v330 che dalle scansioni che ho visto in giro presumo essere di qualità discreta (prezzo circa la metà del 500).

per un uso amatoriale, non spenderei (e non l'ho fatto, infatti..) tutti quei soldi per il reflecta... poi.. de gustibus!

per l'accroccus... bè, complimenti davvero per l'inventiva! i risultati poi non sono male per niente...

luca
DDS
@Giacomo.Sardi anche il colore (negativi e diapositive)?
Prenderei volentieri in considerazione i Plustek, se non altro per il prezzo.
Il 7400 per il b/n è sicuramente un buon prodotto.A quanto pare ,se si esclude la funzione ice (relativamente interessante), è più performante del fratello maggiore 7600.
Mi piacerebbe un confronto diretto con il Reflecta, cosa che purtroppo nelle discussioni da me lette non è stata mai proposta.
Sono stato affascinato dalla visione di alcune scansioni ottenute per mezzo di un Coolscan V . C'è chi afferma che il Reflecta, se usato sapientemente e in accoppiata con il giusto software, sia in grado di produrre file qualitativamente anche superiori.

@Scimmiaz ciao Roberto. Vedi, ultimamente sto avendo pessimi rapporti con il "mostro". Se noti i file sono tutti di dimensioni molto contenute, gli originali sono terrificanti: sgranati, indefiniti. Sto cercando questi risultati, o una cosa del genere( una ricerca al volo, ho trovato solo macchine).
Te le mando eccome due foto del "brevetto", ti avviso però che di fotogenico ha ben poco smile.gif

@meccanico.84 mi sento di escludere lo scanner piano perchè a quel punto credo davvero di non superare qualitativamente l'Akkrocus (per il formato 35mm). Il medio formato arriverà, lo desidero già da ora ma per coerenza tecnica ed intellettuale credo sia bene maturare ancora un pò ,fotograficamente intendo, per apprezzarne appieno le doti. E comunque a quel punto sarebbe inevitabile preventivare oltre l'acquisto della macchina anche quello di un v500 o 700 che sia.

Grazie a tutti
Max Lucotti
ho troppo da poco il reflecta crystal scan 7200, (prezzo su 240 euri, mi pare) per darne un giudizio definitivo e non posso neanche compararlo con quello che non ho. Però devo dirti che per ora ho digitalizzato vecchie diapo in tif e jpeg, e qualche negativo a colore e bw. Tutti vecchi scatti, per quello non mi esprimo in maniera definitiva ma, utilizzando vuescan (il suo sw originale non mi piace) devo dire di avere risultati molto buoni, così buoni che sono corso a prendere un paio di pellicole delta 100 e le ho caricate in macchina per vedere i risultati su scatti recenti e con le stesse ottiche che uso anche sulla digitale.

Ps.. io stò parlando di digitalizzare i negativi e le diapo, non le stampe.

ps2.. sul tuo sistema, francamente in un formato così piccolo si capisce poco riguardo alla qualità.

Ciao

Max
Max Lucotti
per completezza ho scaricato una foto scannerizzata con il reflecta crystalscan7200, vuescan.
Tellaro su HP5 (non la plus.... 1983 rolleyes.gif )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

l'ho postata un pò più grande per valutare meglio la digitalizzazione.

Ciao

Max
Lucaebbasta
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 03:44 PM) *
@meccanico.84 mi sento di escludere lo scanner piano perchè a quel punto credo davvero di non superare qualitativamente l'Akkrocus (per il formato 35mm). Il medio formato arriverà, lo desidero già da ora ma per coerenza tecnica ed intellettuale credo sia bene maturare ancora un pò ,fotograficamente intendo, per apprezzarne appieno le doti. E comunque a quel punto sarebbe inevitabile preventivare oltre l'acquisto della macchina anche quello di un v500 o 700 che sia.

Grazie a tutti


non sono molto d'accordo in realtà... di differenza ce ne corre, è inevitabile. Basta che ti metti a scartabellare un po' sul forum e ne trovi di lavori egregi fatti con quello scanner (non parlo dei miei ovviamente... certi livelli non li sfioro neanche). Spero che Gianmaria non me ne voglia se lo cito a mo di esempio decisamente positivo qui.
Che poi tu voglia aspettare per il medio formato, bè, mi pare più che giusto... ma il fatto che tu abbia lo scanner non comporta che tu debba comprarti un hasselblad il giorno dopo!
Comunque spendere ora senza pensare troppo a dopodomani non mi sembra una grande idea...se compri uno scanner dedicato al 35 ti prendi il rischio che l'anno prossimo devi ripetere la spesa... e allora andresti comunque su un piano visto che scanner dedicati per i 120 sono improponibili in prezzo.
Detto ciò... una nota personale: io scansiono perchè non posso permettermi (in termini generali, anche di spazio in casa) di stampare... perchè tu che già lo fai non scansioni le stampe, cosa molto semplice ed economica?
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 03:44 PM) *
@Giacomo.Sardi
Sto cercando questi risultati


Ecco, mi hai rovinato la giornata!
La foto della Aston Martin è sconvolgente: neanche sul forum del medio formato della Pentax (dove ci sono i paranoici della definizione ultraspinta) ho visto immagini del genere.
Per consolarmi, parzialmente, mi illudo che almeno un terzo del risultato sia ottenuto con la PP: ma non ne sono ovviamente certo.
E non è nemmeno da mettere in conto che sia un medio formato!
Ciao, roberto
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Nov 22 2011, 04:31 PM) *
Ecco, mi hai rovinato la giornata!
La foto della Aston Martin è sconvolgente: neanche sul forum del medio formato della Pentax (dove ci sono i paranoici della definizione ultraspinta) ho visto immagini del genere.
Per consolarmi, parzialmente, mi illudo che almeno un terzo del risultato sia ottenuto con la PP: ma non ne sono ovviamente certo.
E non è nemmeno da mettere in conto che sia un medio formato!
Ciao, roberto


biggrin.gif Nikon FM3A + 24/2.8 Ai-s + Neopan 400 tirata a 800. E' pazzesca!



@meccanico.84 Riguardo lo scanner piano se non sbaglio l'autore della foto proposta ha acquistato uno scanner dedicato al 35mm proprio perchè insoddisfatto dei risultati ottenuti con il v500 (parliamo sempre del formato 24x36). La penso diversamente anche sul fatto che i tuoi livelli siano così nettamente inferiori, ho visto qualcosa nel thread ideato da Roberto (e se vedessimo un pò di foto-pellicola) e devo dire che sei sulla buona strada.

@max grazie mille per l'immagine allegata, vederla mi ha risparmiato l'imbarazzante onere di dover caricare un mio file a grandezza naturale. Seppur figlio di uno scatto dell'83 è decisamente migliore dei risultati ottenuti con i miei scatti del 2011. smile.gif Ergo, il mio primo dubbio è stato fugato. Ora devo solo scegliere.
Giacomo Sardi
ecco un po' di files a 24megapixel (interpolati da una scansione a 7200dpi) ottenuta col plustek viene da una f5+14-24 e tmax ancora da lavorare col lightroom


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 17.2 MB
Lucaebbasta
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 05:10 PM) *
@meccanico.84 Riguardo lo scanner piano se non sbaglio l'autore della foto proposta ha acquistato uno scanner dedicato al 35mm proprio perchè insoddisfatto dei risultati ottenuti con il v500 (parliamo sempre del formato 24x36). La penso diversamente anche sul fatto che i tuoi livelli siano così nettamente inferiori, ho visto qualcosa nel thread ideato da Roberto (e se vedessimo un pò di foto-pellicola) e devo dire che sei sulla buona strada.


ti ringrazio... la strada magari è buona, ma ce n'è tanta tanta ancora da fare...

Comunque, tornando allo scanner... bè, si, sul 35 non hai risultati eccellenti come per il 120 (fisiologico, viste le dimensioni direi..), ma è anche vero che si stava parlando di condivisione e uso amatoriale...
non so... per come sono fatto io credo che spenderei più volentieri in un'ottica, o un altro corpo, o tanta tanta pellicola piuttosto che in 2 scanner diversi (che comprerai, perchè diciamolo... prima o poi i pellicolari veri, quelli che si gelano in garage d'inverno per stamparsi le foto da soli prima o poi un giretto nel magico mondo 120 ce lo fanno)...

comunque... ripeto... sono opinioni personali...

luca


DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Nov 22 2011, 05:17 PM) *
ecco un po' di files a 24megapixel (interpolati da una scansione a 7200dpi) ottenuta col plustek viene da una f5+14-24 e tmax ancora da lavorare col lightroom
Ingrandimento full detail : 17.2 MB

Ingrandimento full detail : 17.2 MB


grazie anche a te Giacomo. Anche dal Plustek, c'era da aspettarselo, escono buone cose. Solo una cosa, se posso, tutta quella granulosità è normale?
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Nov 22 2011, 05:39 PM) *
grazie anche a te Giacomo. Anche dal Plustek, c'era da aspettarselo, escono buone cose. Solo una cosa, se posso, tutta quella granulosità è normale?


mi spiace ma erano proprio i primissimi tentativi che avevo caricato sul sito e forse settavo tutto tramite programma di scansione, anche la maschera di contrasto.. adesso invece scansiono il più neutro possibile e agguingo la maschera di contrasto dopo.

la grana si evidenzia più o meno a seconda del contrasto che gli dai, non ricordo però se ero con una tmax 400.. comunque in generale di grana ne ho sempre tanta ma anche perchè mi piace molto l'effetto rolleyes.gif
ZoSo74
Intendiamoci... i dedicati sono meglio, ma anche con i piani ed il 35mm si possono ottenere ottimi risultati.
Per mia esperienza personale grossa differenza di resa è data dall'accoppiata pellicola + rivelatore.
Non tutte sono docili sotto lo scanner.
Qualche esempio con il mio Canoscan 8800f... scanner abbastanza modesto.

Una pellicola "lenta" come una 100 ISO ad esempio è solitamente più facile...
IPB Immagine
Caution, men at work! by ZoSo74, on Flickr


Ma anche l'accoppiata (che adoro) TriX 400 + HC-110 risulta piacevole!
IPB Immagine
0018 by ZoSo74, on Flickr

L'Ilford HP5 invece... pur mantenendo sempre lo stesso procedimento... mi esce sempre una mezza ca@#ta! :(
IPB Immagine
Out and In by ZoSo74, on Flickr

E' chiaro quindi che è mooooooolto difficile giudicare uno scanner... rolleyes.gif
E tenete presente che è basilare saper sfruttare al meglio il software di scansione e la PostProduzione... altrimenti non c'è scanner che tenga.
Max Lucotti
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 06:01 PM) *
L'Ilford HP5 invece... pur mantenendo sempre lo stesso procedimento... mi esce sempre una mezza ca@#ta! :(

E' chiaro quindi che è mooooooolto difficile giudicare uno scanner... rolleyes.gif
E tenete presente che è basilare saper sfruttare al meglio il software di scansione e la PostProduzione... altrimenti non c'è scanner che tenga.



ma che ha stà fotazza? a me pare (molto) buona, almeno sul web...

Max
ZoSo74
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 22 2011, 06:12 PM) *
ma che ha stà fotazza? a me pare (molto) buona, almeno sul web...


Nah... se l'ingrandisci c'è un'orrenda grana a pallettoni che le altre non hanno... i dettagli sono impastati... è 'na tortura!
Ed è "colpa" dello scanner... perchè stampata con l'ingranditore l'Hp5 è una signora pellicola...
Giacomo Sardi
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 06:14 PM) *
Nah... se l'ingrandisci c'è un'orrenda grana a pallettoni che le altre non hanno... i dettagli sono impastati... è 'na tortura!
Ed è "colpa" dello scanner... perchè stampata con l'ingranditore l'Hp5 è una signora pellicola...



mi sa che servono file più grossi per giudicare perchè con queste risoluzioni non si capisce come lavora lo scanner... via carica qualcosa grazie.gif

p.s. ammazzade ma sta pellicola doveva essere morta e sepolta guarda là che movimento c'è su questo forum........

hehehe
Max Lucotti
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 06:14 PM) *
Nah... se l'ingrandisci c'è un'orrenda grana a pallettoni che le altre non hanno... i dettagli sono impastati... è 'na tortura!
Ed è "colpa" dello scanner... perchè stampata con l'ingranditore l'Hp5 è una signora pellicola...


così non si capisce molto... belin dai, postaci un ingrandimento tanto per vedere quello che dici... unsure.gif

Lucaebbasta
da flickr clickate su "azioni" poi "visualizza tutte le dimensioni" e poi su "originale"...

(perdonate l'assistenza tecnica non richiesta... smile.gif)
ZoSo74
QUOTE(meccanico.84 @ Nov 22 2011, 06:44 PM) *
da flickr clickate su "azioni" poi "visualizza tutte le dimensioni" e poi su "originale"...

(perdonate l'assistenza tecnica non richiesta... smile.gif)


Grazie meccanico.84! wink.gif
Metto i link diretti agli "original":

Hp5+ 400 ISO

AgfaPhoto APX 100 ISO

Sono scansioni a 1900dpi.
Max Lucotti
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 08:44 PM) *
Grazie meccanico.84! wink.gif
Metto i link diretti agli "original":

Hp5+ 400 ISO

AgfaPhoto APX 100 ISO

Sono scansioni a 1900dpi.


hops, non mi ero accorto che le avevi postate in formato così generoso. wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 22 2011, 08:44 PM) *
Grazie meccanico.84! wink.gif
Metto i link diretti agli "original":

Hp5+ 400 ISO

AgfaPhoto APX 100 ISO

Sono scansioni a 1900dpi.



nemmeno io me ne ero accorto...
ora che le ho viste credo che tu abbia ragione: è colpa dello scanner.
Se non ricordo male codesto scanner non arriva alla metà della risoluzione effettiva di uno scanner dedicato .

Qui le differenze

http://www.filmscanner.info/en/CanonCanoScan8800F.html

http://www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm7400.html

Se lo scopo è quello della condivisione in formati 800x533 è ok ma per le stampe inkjet e passaggi digitali vari, non credo che riuscirai mai a tirare fuori qualcosa di buono, digitalmente parlando.

io credo che con uno scanner dedicato al 35mm potresti magari rivalutare una lavorazione di tipo digitale rolleyes.gif
Giacomo Sardi
qui puoi fare una bella comparazione tra scanner piani e dedicati, accrokus vari ecc

http://zeux.zlakfoto.ch/scanvergleich/index.html
DDS
Sono pienamente d'accordo con quanto affermato da Zoso74 riguardo l'accoppiata pellicola-rivelatore, e mi chiedo se oggi si sia rivoluzionata così tanto la concezione di sviluppo fotografico da portare a scegliere determinate soluzioni nel trattamento in base allo scanner e non più all'ingranditore.Di conseguenza, meglio una stampa ibrida o una su baritata ilford galerie? Va beh, vado oltre....

Ringrazio te Giacomo per le informazioni ricavate dalle tue scansioni e dai link proposti (i primi già li conoscevo, l'ultimo assolutamente no)

Dalle mie parti ho scovato un rivenditore che propone il Reflecta RPS 7200 a 450 euro. Ovviamente privo del Software con calibrazione IT-8, ma a quello vorrei pensarci con calma, sono indeciso se SilverFast o Vuescan. L'unica cosa certa è che Ciberview non convince nessuno.
Questo fine settimana vado a dare un'occhiata e... se non dovessero arrivare consigli stravolgenti dell'ultimora credo proprio di aver scelto rolleyes.gif smile.gif



scattoman
@DDS
Meglio una stampa sotto l'ingranditore, se poi uno si "fissa" con la scansione del negativo a tutti i costi, o per mancanza di camera oscura o pur puro gusto deve sapere, ma penso che lo sappia, che il risultato allo scanner è sempre forviante.

Ho avuto un'Epson 3490 da 100 euro e devo dire che per quanto lo utilizzassi solo per stampare l'indice (a mò di provino a contatto) non era malvagio: era furbo, la pellicola si inseriva in una feritoia e non stavo a cazz...re con le mascherine. Poi cadde è fu sepolto.

Come un fesso mi riconprai un Canon 8800 come quello di ZoSo (complimenti per come lo fai rendere) che personalmente consiglio di evitarlo come la peste.
Forse il mio è un esemplare difettoso ma non lo auguro a nessuno, nemmeno al peggior nemico.
La mascherina del 6x6 oltretutto mi è pure arrivata a forma di ...membro di segugio...è tutta storta, ed io me ne sono accorto solo 10 giorni fa quando ho scansionato delle HP5 6x6
Mi stupisco per come la ditta in questione si sia messa a fare tale prodotti.
Inoltre Silver Fast è un programma complesso dalla resa "strana"

Negativi che allo scanner sembravano schifezze, sotto l'ingranditore mi hanno dato 30x40 molto belli.
Giacomo Sardi
QUOTE(foto60 @ Nov 23 2011, 01:35 PM) *
@DDS
Meglio una stampa sotto l'ingranditore, se poi uno si "fissa" con la scansione del negativo a tutti i costi, o per mancanza di camera oscura o pur puro gusto deve sapere, ma penso che lo sappia, che il risultato allo scanner è sempre forviante.

Ho avuto un'Epson 3490 da 100 euro e devo dire che per quanto lo utilizzassi solo per stampare l'indice (a mò di provino a contatto) non era malvagio: era furbo, la pellicola si inseriva in una feritoia e non stavo a cazz...re con le mascherine. Poi cadde è fu sepolto.

Come un fesso mi riconprai un Canon 8800 come quello di ZoSo (complimenti per come lo fai rendere) che personalmente consiglio di evitarlo come la peste.
Forse il mio è un esemplare difettoso ma non lo auguro a nessuno, nemmeno al peggior nemico.
La mascherina del 6x6 oltretutto mi è pure arrivata a forma di ...membro di segugio...è tutta storta, ed io me ne sono accorto solo 10 giorni fa quando ho scansionato delle HP5 6x6
Mi stupisco per come la ditta in questione si sia messa a fare tale prodotti.
Inoltre Silver Fast è un programma complesso dalla resa "strana"

Negativi che allo scanner sembravano schifezze, sotto l'ingranditore mi hanno dato 30x40 molto belli.



salve non vorrei essere troppo sintetico ma dopo decine di letture sull'argomento prima di cimentarmi nell'acquisto di scanner per negativi sono arrivato alla seguente conclusione:

volete scannerizzare solo 35mm?? Avete a disposizione 3 strade

a ) 200 euro e vi prendete un plustek da 3800 dpi di risoluzione effettiva e vivete felici, poca spesa tanta resa..
b ) 450 euro e vi prendete un reflecta rps 7200 che ha circa 3900 dpi di risoluzione effettiva + filtri e automatismi in più.
c ) vi cercate un vecchio scanner nikon o minolta o canon da 4-5-6-7-800 euro su ebay ma occhio al supporto del sistema operativo e al software di gestione perchè sono dispositivi con diversi anni sulle spalle e non hanno più il supporto della casa madre.

volete scannerizzare 35mm e 6x6 ?

a)abbinate ad una delle scelte sopra un epson v700 o v750 con 2200 dpi di risoluzione effettiva e aggiungete 500 euro alla spesa sopra
b)abbinate ad una delle scelte sopra il reflecta mf5000 da 1500 euro che ha 3200 dpi di risoluzione effettiva.
c)cercate un nikon coolscan 9000 o un hassleblad e fate un mutuo , ma accendetelo in Germania visto i tassi...


insomma ricapitolando, la spesa minima per avere una qualità di scansione che vi permetta di stampare con qualità, secondo le mie esperienze e le mie ricerche è 200+500=700 euro ... utilizzare scanner che non arrivano almeno a 3600 dpi per il 35mm o a 2200 dpi per il medio formato vuol dire non avere abbastanza dettagli nei file per stampare ingrandimenti , nemmeno un 20x30 tanto per capirsi.

Se poi. ma questa ve la do come ultima ipotesi, volete comprarvi uno scanner solo, prendetevi per lo meno un epson v700/v750 , molto buono sul 6x6, 6x9, e medio formato in genere (stampate gli A2) ma sufficiente nel 35mm (ci fate i 20x30 senza troppe pretese).
DDS
preso! (Reflecta RPS 7200 Professional) sto giocandoci da un quarto d'ora.
Ho fatto un paio di scansioni al volo con Vuescan senza nessuna configurazione personalizzata e il prodotto per ora sembra veramente ottimo.

Primi i dubbi.Impostando 4 passaggi per scannerizzare il negativo produce immagini sfocatissime ohmy.gif . Domanda retorica: sbaglio qualcosa nelle impostazioni?

Enrico
DDS
QUOTE(DDS @ Nov 28 2011, 06:20 PM) *
preso! (Reflecta RPS 7200 Professional) sto giocandoci da un quarto d'ora.
Ho fatto un paio di scansioni al volo con Vuescan senza nessuna configurazione personalizzata e il prodotto per ora sembra veramente ottimo.

Primi i dubbi.Impostando 4 passaggi per scannerizzare il negativo produce immagini sfocatissime ohmy.gif . Domanda retorica: sbaglio qualcosa nelle impostazioni?

Enrico


scusate la fretta.. mi rispondo da solo, probabilmente era un problema di planeità del negativo (incurvato di suo). Ho provato con altre strisce di pellicola e lo scanner sembra lavorare egregiamente. rolleyes.gif
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Nov 28 2011, 07:21 PM) *
scusate la fretta.. mi rispondo da solo, probabilmente era un problema di planeità del negativo (incurvato di suo). Ho provato con altre strisce di pellicola e lo scanner sembra lavorare egregiamente. rolleyes.gif


hai passato la notte per scannerizzare una pellicola, facendo 4 passaggi? messicano.gif Secondo te ne vale veramente la pena, hai notato una migliore qualità?

Max
DDS
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 29 2011, 08:33 AM) *
hai passato la notte per scannerizzare una pellicola, facendo 4 passaggi? messicano.gif Secondo te ne vale veramente la pena, hai notato una migliore qualità?

Max


ciao Max, biggrin.gif ma se ci mette neanche una decina di minuti (no ma seriamente)...
Guarda, finora posso dirti che confrontando due scansioni fatte la prima con una, la seconda con tre passate non trovo grandissime differenze (parlo del negativo b/n e con vuescan configurato a pene di canide). Appena ho un pò di tempo "pubblico" i primi risultati.
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Nov 29 2011, 09:04 AM) *
ciao Max, biggrin.gif ma se ci mette neanche una decina di minuti (no ma seriamente)...
Guarda, finora posso dirti che confrontando due scansioni fatte la prima con una, la seconda con tre passate non trovo grandissime differenze (parlo del negativo b/n e con vuescan configurato a pene di canide). Appena ho un pò di tempo "pubblico" i primi risultati.


le l'ho chiesto perchè neanche io ho notato significative differenze, e ho quindi lasciato perdere... wink.gif

Max
DDS
Ecco due file prodotti dalla scannerizzazione di un negativo b/n (rispettivamente HP5 in microphen 1+1 12' Ag.5"/60" e Kodak TMX 100 in Rodinal 1+50, minuti da bugiardino, Ag.10"/60" ).
Vuescan in modalità anteprima 3600 dpi 16 bitGrigio. (no scansione a più passaggi)

[La prima foto è stata scattata con una minolta x700 (una lunga esposizione senza scatto remoto, c'è del micromosso)
La seconda con Nikon F5 anche quì lunga esposizione ma con remoto e tutti gli accorgimenti del caso che son serviti a poco perchè la foto in sè è terribile cerotto.gif ]


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.5 MB

che ne dite? A me come inizio non sembrano male..
Max Lucotti
il risultato della scansione mi pare buono, in linea con i miei. certo non sono da guardare ingranditi al 100%... ma questo si sà.
per il problema della scansione automatica non ti posso aiutare, il mio è manuale in questo.
(in questo momneto stò scansionando dia.. non mi passa più...)

Ciao

Max
DDS
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 29 2011, 04:37 PM) *
il risultato della scansione mi pare buono, in linea con i miei. certo non sono da guardare ingranditi al 100%... ma questo si sà.
per il problema della scansione automatica non ti posso aiutare, il mio è manuale in questo.
(in questo momneto stò scansionando dia.. non mi passa più...)

Ciao

Max


C***o una sfiga! Fulmine.gif Nulla, ho chiamato il rivenditore che fortunatamente si è rivelato subito disponibile alla sostituzione. Peccato che dovrà ordinarlo ed arriverà, si spera, la prossima settimana.
Comunque ad un primo approccio, sorvolando sul difetto di fabbrica che comunque non ne comprometteva le qualità di scansione, c'è da dire che è decisamente un buon prodotto, ha delle potenzialità incredibili (Dmax elevato, Autofocus, multiscansione (fa una specie di bracketing) e quantaltro..), basta riuscire a capire come configurare a dovere il software.

Diapositive? Hai la calibrazione IT-8 o fai tutto in postproduzione? Io ho provato a fare un paio di Velvia 50 ma è uscita una schifezza indegna..

Ciao
Enrico
Max Lucotti
faccio tutto in post, ho trovato una regolazione neutra dopo molti tentativi, per quelle più stile ricordo le salvo direttamente in jpeg, ,mentre per quelle che ci tengo di più ne faccio un tiff e poi le postproduco con lr3.
C'è poco da fare, secondo me un passaggio con un programma serio di post è necessario.

Piuttosto, ho notato che le diapo (la maggior parte, ma non tutte) mi sono virate verso il ciano... avranno dai 20 ai 30 anni. sono state conservate nei loro telaietti e nei caricatori, in casa. Così ad ognuna devo correggere i colori in post, però mi chiedevo se è normale.

Max
DDS
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 30 2011, 08:34 AM) *
faccio tutto in post, ho trovato una regolazione neutra dopo molti tentativi, per quelle più stile ricordo le salvo direttamente in jpeg, ,mentre per quelle che ci tengo di più ne faccio un tiff e poi le postproduco con lr3.
C'è poco da fare, secondo me un passaggio con un programma serio di post è necessario.

Piuttosto, ho notato che le diapo (la maggior parte, ma non tutte) mi sono virate verso il ciano... avranno dai 20 ai 30 anni. sono state conservate nei loro telaietti e nei caricatori, in casa. Così ad ognuna devo correggere i colori in post, però mi chiedevo se è normale.


Max



è normale è normale, sono Ektachrome?
sono i coloranti che si alterano nel tempo se la pellicola non è conservata al buio, in un determinato range di temperatura, umidità eccetera.. Per la ektachrome in particolare ricordo di aver letto che, anni or sono, c'è stato un cambiamento nel trattamento proprio per ovviare al problema che si riscontrava soprattutto nel giallo e nel ciano.. sapranno risponderti sicuramente meglio i più esperti.

Intanto metto qualcos'altro. Non ricordo la pellicola nè tantomeno i chimici usati, ora non ho neanche modo di verificarlo. Ho ritoccato al volo le curve e ho applicato una maschera di contrasto in lightroom. Mi piacciono i dettagli, soprattutto la lettura nelle ombre e nelle alte luci nonostante la situazione fosse abbastanza difficile da gestire.
Proverò più tardi a sistemarla meglio anche se sono un cane con sti programmi di postproduzione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB
scimmiaz
QUOTE(Giacomo Sardi @ Nov 23 2011, 09:58 AM) *
qui puoi fare una bella comparazione tra scanner piani e dedicati, accrokus vari ecc


Grazie per il link: molto interessante!
pes084k1
QUOTE(DDS @ Nov 30 2011, 09:18 AM) *
è normale è normale, sono Ektachrome?
sono i coloranti che si alterano nel tempo se la pellicola non è conservata al buio, in un determinato range di temperatura, umidità eccetera.. Per la ektachrome in particolare ricordo di aver letto che, anni or sono, c'è stato un cambiamento nel trattamento proprio per ovviare al problema che si riscontrava soprattutto nel giallo e nel ciano.. sapranno risponderti sicuramente meglio i più esperti.

Intanto metto qualcos'altro. Non ricordo la pellicola nè tantomeno i chimici usati, ora non ho neanche modo di verificarlo. Ho ritoccato al volo le curve e ho applicato una maschera di contrasto in lightroom. Mi piacciono i dettagli, soprattutto la lettura nelle ombre e nelle alte luci nonostante la situazione fosse abbastanza difficile da gestire.
Proverò più tardi a sistemarla meglio anche se sono un cane con sti programmi di postproduzione.

Ingrandimento full detail : 8.8 MB


Si impara a poco a poco. La potenza di questi scanner è tale che gli errori vengono tutti dal fotografo. Fate comunque scansioni con controlli in "flat" morbide e poco contrastate come raw/TIFF, aggiustate tutto in PS dopo il denoising e la correzione CA/distorsione, vedete tutto molto meglio e non perdete dinamica.

Quanto alle Ektachrome, le mie EPR 64 degli anni '80 stanno ancora benissimo, peggio le amatoriali e le Agfa RS 50/100.

A presto telefono.gif

Elio
macromicro
volete scannerizzare solo 35mm?? Avete a disposizione 3 strade

a ) 200 euro e vi prendete un plustek da 3800 dpi di risoluzione effettiva e vivete felici, poca spesa tanta resa..
b ) 450 euro e vi prendete un reflecta rps 7200 che ha circa 3900 dpi di risoluzione effettiva + filtri e automatismi in più.

queste indicazioni sono attuali anche per usarlo solo su dia?
Vorrei, eventualmente, salvare i mie scatti antichi prima che si deteriorino. Ho ancora un Acer, ma il software è andato,
obsoleto al max con i SO attuali
DDS
QUOTE(pes084k1 @ Dec 1 2011, 08:03 PM) *
Quanto alle Ektachrome, le mie EPR 64 degli anni '80 stanno ancora benissimo, peggio le amatoriali e le Agfa RS 50/100.
Elio



mi sono documentato, i trattamenti per le Ektachrome (E, E-1, E-2 ed E-3) sono stati migliorati nel '76 con l' E-4 e successivamente con l'E-6 che ovviavano al problema di stabilità dell'emulsione nel tempo.
Visto però che i tuoi scatti e, credo, anche quelli di Max non sono antecedenti al '76 (probabilmente quelli di Max non sono neanche su Ektachrome), il discorso sull'E-4 lascia a prescindere il tempo che trova.. rolleyes.gif
E poi io sono nato nell' '86, non potendo parlare per esperienza personale.. hmmm.gif non dovrei neanche parlare! chiedo venia. tongue.gif

Saluti
Enrico




Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Dec 2 2011, 08:44 AM) *
mi sono documentato, i trattamenti per le Ektachrome (E, E-1, E-2 ed E-3) sono stati migliorati nel '76 con l' E-4 e successivamente con l'E-6 che ovviavano al problema di stabilità dell'emulsione nel tempo.
Visto però che i tuoi scatti e, credo, anche quelli di Max non sono antecedenti al '76 (probabilmente quelli di Max non sono neanche su Ektachrome), il discorso sull'E-4 lascia a prescindere il tempo che trova.. rolleyes.gif
E poi io sono nato nell' '86, non potendo parlare per esperienza personale.. hmmm.gif non dovrei neanche parlare! chiedo venia. tongue.gif

Saluti
Enrico


in effetti non sono sicuro che siano ektachrome, allora usavo tanto le 3M, si risparmiava un bel pò...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.