Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GIOVAZ
Ciao. Da un po di tempo sulla posta mi arrivano proposte di workshop fotografici (fotoritocco, foto di matrimoni, reportage ecc.) da uno ad un massimo due gironi a prezzi che variano dai 120 a 300 eurozzi: tenendo conto che al massimo ci sono 15 partecipanti, questi professionisti (e a volte presunti tali) si portanoa casa in un w.e. dai 1500 ai 3000 euro (spero lordi!!!).
io per 3000 euro devo lavorare almeno due mesi...è si, è proprio un gran bel business!!!!
gmeroni
Guarda di solito un WS da 300€ é almeno da 2 giorni, quindi devi considerare anche che il "professionista" da dei costi per l'albergo e le cene, in più gli spostamenti in loco, ingressi a siti di interesse e altro. Quindi dubito che il suo incasso siano lordi.

Ad ogni modo cerca di affidarti, nel caso tu voglia fare un WS, solo a siti fidati e preferibilmente con NPS come istruttori. Detto questo ognuno è libero di creare il business che vuole!
GIOVAZ
Ok grazie per il consiglio ( anche se per ora non ho intenzione di fare un w.S. fotografico).g.
RobMcFrey
certi medici per una visita pressapochista di 5 minuti prendono 150 euro (in nero)
poi te ne vai più leggero ma con gli stessi dolori di prima...

ecco questo è scandaloso.. poi se uno chiede 1000 euro per un workshop.. libero di andarci o meno.. non tutti i fotografi trasmettono le stesse cose e hanno lo stesso valore wink.gif
anselmojose
In internet trovi quasi tutto,tutorial,dispense,articoli sui vari forum ecco i forum sono importanti se uno vuole imparare leggendo molto e seguendo i topic interessanti e ci sono DVD creati da siti competenti che con meno ti insegnano le stesse cose e hai la possibilitá di rivedere ció che studi quando vuoi.E' diventato un affare per molti,questi workshop e un modo di addattarsi alla nuova panoramica lavorativa che il digitale ha cambiato.Ciao
visa78
QUOTE(anselmojose @ Nov 22 2011, 08:53 AM) *
In internet trovi quasi tutto,tutorial,dispense,articoli sui vari forum ecco i forum sono importanti se uno vuole imparare leggendo molto e seguendo i topic interessanti e ci sono DVD creati da siti competenti che con meno ti insegnano le stesse cose e hai la possibilitá di rivedere ció che studi quando vuoi.E' diventato un affare per molti,questi workshop e un modo di addattarsi alla nuova panoramica lavorativa che il digitale ha cambiato.Ciao



si, concordo in pieno... ne ho già fatti 2, per foto naturalistiche e street, compi che mi piacciono ma nei quali sento di voler e dover migliorare...

alla fine mi son reso conto che sono soldi buttati ( nel mio caso), perchè o vuoi di aver sbagliato docet, o perchè ero in gruppi troppo eterogenei, e a farne le spese sono stati quelli che aveveano già una buona base, edi concreto non hanno portato a casa quanto sperato...

Federico
Giorgio Baruffi
QUOTE(anselmojose @ Nov 22 2011, 08:53 AM) *
E' diventato un affare per molti,questi workshop e un modo di addattarsi alla nuova panoramica lavorativa che il digitale ha cambiato.Ciao



è diventato affare per molti, sempre che si sia seri e professionali, altrimenti dura poco... wink.gif

da parte in causa (sono fotografo professionista e NPS e tengo corsi e workshop) posso solo dire che esiste una domanda molto alta di workshop professionali, verissimo che il digitale ha introdotto una serie di utenti che vogliono imparare a fotografare, magari in settori specifici, e che utilizzano il sistema dei workshop poichè, mediamente, permettono di farlo stando a contatto con persone che svolgono di professione proprio quel tipo di fotografia.

poi, come sempre e come in tutti i settori, vi sono degli spudorati approfittatori che si prendono gioco, improvvisandosi master, degli utenti più sprovveduti. Gli strumenti per verificare la bontà di un istruttore ormai ci sono, dal sito internet ai feedback degli utenti che hanno svolto i workshop, fregature vi saranno sempre, purtroppo, ma ritengo sia più difficile se si presta attenzione.

Verificate che il docente abbia una posizione fiscale certa, e chiedete sempre la ricevuta, almeno chi tiene il corso paga, e giustamente, le tasse che deve pagare, questo è importante, molto, per la serietà della professione.
F.Giuffra
QUOTE
questi professionisti (e a volte presunti tali)

If you think education is expensive try ignorance...

Anche se io ho sempre insegnato gratis nel forum tutto quello che so, e chi ha seguito qualche mio post lo può confermare, trovo che insegnare (e magari crearsi dei concorrenti) sia un mestiere non meno nobile di tanti altri.

A Genova diciamo: "Tutti bulicci con il fondoschiena degli altri", ovvero tutto è semplice quando lo devono fare gli altri, se credi che siano soldi facili, senza difficoltà, perché non provi a farlo anche tu? Se il tuo lavoro ti sembra poco remunerato perché non rischi e lo cambi? Sai un fotografo bravo quanto prende per un matrimonio? Sai quanto guadagna in un giorno un politico, un calciatore, un manager? Non stare a brontolare, lanciati. Certo per mettersi in proprio bisogna investire molto, sopratutto in preparazione, trovare qualcuno che ti faccia dei corsi...

Se credi che un impiegato o un operaio prendano troppo poco, e io lo credo, fai attività affinché i sindacati proteggano meglio chi lavora (e meno chi ruba lo stipendio!), c'è molto da fare, ma per favore non insultare chi si sbatte per portare a casa la pagnotta onestamente dando un servizio importante, senza imporre nulla a nessuno e senza mettere le mani nelle tasche di alcuno.
Mario Tarello
QUOTE(GIOVAZ @ Nov 22 2011, 08:16 AM) *
io per 3000 euro devo lavorare almeno due mesi...è si, è proprio un gran bel business!!!!


si ma probabilmente tu hai un lavoro assicurato tutti i giorni e sai che a fine mese lo stipendio ti arriva. i ws i professionisti li fanno in media 1 volta al mese se va bene, e non sempre con un gran numero di iscritti, calcola poi che di quella cifra, come di tutte le cifre intascate da professionisti con piva, metà va in tasse. rimangono quindi 1500 euro a cui bisogna sottrarre spese vive e altre menate varie. ovviamente sono solo cifre spannometriche, però non sempre è tutto è oro quel che luccica.

smile.gif

mario
GIOVAZ
diciamo che mi "spaventano" (come giustamente dice il Baruffi) gli approfittatori che si spacciano docenti e invece sono solo fotoamatori evoluti. Certo se devo spendere dei soldi per un W.S., voglio che i docenti siano profesisonisti all'altezza e non gente che si improvvisa!!!
Dopo di chè non nulla contro chi riesce a racimolare qualcosa in più a fine mese (visto i tempi), meglio per loro.
non voglio entrare nel capitolo sindacati...mi in****rei parcchio.
buzz
Non è difficile fare 2 conti:
15 partecipanti ad un ws pagano 300 euro, per un ammontare di 4500.
Il ws dura 2 giorni, e occorre affittare la location, come una sala conferenze in un hotel o altrove,
Il ws prevede scatti ad una modella? altre ucite più le spese (spesso in nero quindi non detraibili dal presunto guadagno) Poi c'è il compenso per l'insegnante. Di solito non è lo stesso che fa da organizzatore.
Poi ci sono le attrezzature, i costi vivi dei trasferimenti e dei pernottamenti...
alla fine non credo che un solo workshop basti per sfamare una famiglia per un mese, e c'è anche il rischio che vada semideserto.
Molti guardano solo i vantaggi di un lavoro del genere, senza vedere dietro la facciata cosa ci sta.
the skywalker
QUOTE(buzz @ Nov 22 2011, 10:07 AM) *
Non è difficile fare 2 conti:
15 partecipanti ad un ws pagano 300 euro, per un ammontare di 4500.
Il ws dura 2 giorni, e occorre affittare la location, come una sala conferenze in un hotel o altrove,
Il ws prevede scatti ad una modella? altre ucite più le spese (spesso in nero quindi non detraibili dal presunto guadagno) Poi c'è il compenso per l'insegnante. Di solito non è lo stesso che fa da organizzatore.
Poi ci sono le attrezzature, i costi vivi dei trasferimenti e dei pernottamenti...
alla fine non credo che un solo workshop basti per sfamare una famiglia per un mese, e c'è anche il rischio che vada semideserto.
Molti guardano solo i vantaggi di un lavoro del genere, senza vedere dietro la facciata cosa ci sta.


infatti, stavamo ragionando assieme ad un amico durante un workshop proprio su questa cosa... ealla fine facendo due conti ci siamo resi conti che per poco gli organizzatori non ci stavano rimettendo....
potamino
Sono concorde sul fatto che non si guadagna poi molto.

Partecipare a un model sharing può essere una buona cosa ma con 300 euro uno straccio di location (non che servano grandi cose) una modella e una truccatrice parrucchiera... la trovi e ti gestisci i tempi come vuoi.

Partecipare a un workshop può darti tanto ma dipende dal master perché alcuni sono più portati all'insegnamento di altri...

Avendo partecipato a qualche workshop ed avendo organizzato un model sharing posso dirti che, secondo me il numero di fotografi giusti è max 8 persone e diffida da certi model sharing molto pubblicizzati...

Meglio fare un workshop con un fotografo bravo e fotografare poco che non fare un model sharing dove hai 3 minuti alla volta per scattare...

Ho partecipato a un corso di postproduzione con la Santoni e ti garantisco che sono stati soldi ben spesi anche se alcune tecniche le conoscevo già...

Non si può fare di un erba un fascio ma senza dubbio i workshop, soprattutto quelli molto numerosi e dove c'è un click click continuo... servono a poco.
Hammerheart
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 22 2011, 09:07 AM) *
è diventato affare per molti, sempre che si sia seri e professionali, altrimenti dura poco... wink.gif

da parte in causa (sono fotografo professionista e NPS e tengo corsi e workshop) posso solo dire che esiste una domanda molto alta di workshop professionali, verissimo che il digitale ha introdotto una serie di utenti che vogliono imparare a fotografare, magari in settori specifici, e che utilizzano il sistema dei workshop poichè, mediamente, permettono di farlo stando a contatto con persone che svolgono di professione proprio quel tipo di fotografia.

poi, come sempre e come in tutti i settori, vi sono degli spudorati approfittatori che si prendono gioco, improvvisandosi master, degli utenti più sprovveduti. Gli strumenti per verificare la bontà di un istruttore ormai ci sono, dal sito internet ai feedback degli utenti che hanno svolto i workshop, fregature vi saranno sempre, purtroppo, ma ritengo sia più difficile se si presta attenzione.

Verificate che il docente abbia una posizione fiscale certa, e chiedete sempre la ricevuta, almeno chi tiene il corso paga, e giustamente, le tasse che deve pagare, questo è importante, molto, per la serietà della professione.


A mio parere queste caratteristiche potrebbero essere assolutamente ininfluenti...anzi, per me può anche non pagare una lira di tasse basta che faccia con l'intendo d'insegnare...REALMENTE!
Puoi avere sito, curriculum, partita iva e tutto l'armamentario, ma essere comunque un paraculo! (Si potrà scrivere?)

Ho avuto modo di partecipare a diversi workshop e mi sono sempre trovato abbastanza bene ma le mie domande continuo a farmele...

Una volta un famoso fotografo italiano mi ha detto una cosa che mi ha fatto riflettere..."diffida dai fotografi che vivono di workshop, significa che nessuno li cerca più per fare il proprio mestiere...per fotografare!"

Ma, a parte questo, le domande che mi faccio sono queste:
- se fai un workshop al mese, anche fosse soltanto con 5 partecipanti, potresti avere 5 potenziali concorrenti...a lungo termine, anche lunghissimo, ma pur sempre concorrenti...quindi stai insegnando davvero la tua arte, t'interessa davvero trasmettere oppure è una scusa per incassare?
- finito il workshop...non facciamo la lettura del portfolio? Come faccio a sapere com'è andata e magari prendere provvedimenti per la prossima volta se non mi dici come sono i miei scatti?
- situazione in cui si usano i flash...è ora di scattare e tutti, uno sopra all'altro, con un'ansia tremenda quasi la modella stesse per scappare, a scattare in continuazione tanto da non dare tempo al flash di ricaricarsi...
Dunque...ho pagato la quota quindi si presuppone che debba avere, esattamente come tutti gli altri, il tempo di capire le impostazioni, scattare ed eventualmente ripetere lo scatto...in modo ordinato e tranquillo non come una batteria di polli!
Se il tempo è poco, è ora di pranzo o i partecipanti sono troppi non m'interessa...problema tuo organizzare in modo che io possa trarre informazioni dal workshop allo stesso modo con cui tu ne trai un profitto!
- materiale di studio: qui c'è poco da dire perchè ognuno si muove come meglio crede ed è un'informazione che si ha prima quindi non c'è da recriminare...però fare una cartellina con qualche informazione da cui poter prendere spunto in futuro per continuare a lavorare sugli argomenti svolti è sicuramente un comportamento molto professionale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.