Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Vincenzo Ianniciello
Premesso che un mio amico - dopo anni di fotografia amatoriale e collaborazioni con professionisti nel settore del reportage matrimoniale - ha appena avviato uno studio fotografico col quale io stesso collaboro.
Ordunque, in vista di alcuni ingaggi per reportage matrimoniali per la prossima primavera, volevo sapere dai Professionisti del settore come e se formalizzano l'incarico ricevuto: fanno tutto a voce concordando verbalmente con gli sposi costi e modalità attuative del servizio o stipulano un "contratto" formale???....
GiulianoPhoto
Vincenzo è meglio che inizi a dare un'occhiata qui http://www.fotografi.org/

Concordano verbalmente?? wacko.gif GLUB....è impossibile. Hai idea di quante varianti può avere un servizio matrimoniale? Vuoi tutelarti? vuoi fare un servizio professionale?

Devi preparare contratti formali da presentare agli sposi smile.gif

buona fortuna..
Giorgio Baruffi
perdonami, mi pare una domanda che ha poco senso...

credo sia ovvio che un fotografo, professionista (e professionale aggiungo io), abbia i contratti da far firmare ai committenti, sposi o aziende che siano... è una duplice tutela, vale per i committenti e per i fotografi stessi...

io non faccio nulla se non ho un contratto, e senza virgolette, firmato, con nessuno. wink.gif
89stefano89
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 16 2011, 03:09 PM) *
perdonami, mi pare una domanda che ha poco senso...

credo sia ovvio che un fotografo, professionista (e professionale aggiungo io), abbia i contratti da far firmare ai committenti, sposi o aziende che siano... è una duplice tutela, vale per i committenti e per i fotografi stessi...

io non faccio nulla se non ho un contratto, e senza virgolette, firmato, con nessuno. wink.gif


esatto e questo vale per qualsiasi cosa in ambito lavorativo.
ho un collega architetto che un paio di volte ha arredo case di conoscenti e amici di amici, consegnava i disegni al committente in attesa di approvazione nel frattempo loro si arrangiavano col mobilificio e lui rimaneva fregato.
sarebbe bastata una lettera di incarico per tutelarsi...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 16 2011, 03:09 PM) *
perdonami, mi pare una domanda che ha poco senso...

credo sia ovvio che un fotografo, professionista (e professionale aggiungo io), abbia i contratti da far firmare ai committenti, sposi o aziende che siano... è una duplice tutela, vale per i committenti e per i fotografi stessi...

io non faccio nulla se non ho un contratto, e senza virgolette, firmato, con nessuno. wink.gif

...caro Giorgio, ti garantisco che la domanda ha un senso eccome!!!...
...non voglio entrare nei particolari o far riferimento a casi specifici, ma ti garantisco che ve ne sono tanti in giro di professionisti che fanno tutto verbalmente...
...datosi pero' che concordo pienamente con la tua teoria (per cui mi suonava assai strano il comportamento dei professionisti anzidetti) ho ritenuto opportuno avere conferme da altri...
...orbene, assodato che va fatto, dove e' possibile reperire un fac-simile di tale documento per capire come approntarlo e, ovviamente, personalizzarlo???...
...immagino che non vi sia una regola precisa nella composizione - eccezion fatta per i contenuti - quindi se uno dei professionisti di questo forum me ne volesse mandare qualcuno via mail per farmi INA idea glie ne sarei grato...
lhawy
contratto e anticipo alla stipula dello stesso! se non si vogliono prendere clienti e problemi insieme messicano.gif
fabylus
una domanda stupida, cosa occorre per diventare fotografi professionisti?

basta la partita IVA o ci vogliono dei titoli specifici per avviare la professione?

Grazie
Mille
Antonio Canetti
QUOTE(fabylus @ Nov 16 2011, 04:51 PM) *
basta la partita IVA o ci vogliono dei titoli specifici per avviare la professione?


basta la partita IVA e...proffessionalità acquisita sul campo


Antonio
lhawy
QUOTE(fabylus @ Nov 16 2011, 04:51 PM) *
una domanda stupida, cosa occorre per diventare fotografi professionisti?

basta la partita IVA o ci vogliono dei titoli specifici per avviare la professione?

Grazie
Mille

bastano partita iva e saper fare il proprio lavoro per committenti disposti a pagare, quanto ritieni giusto, le TUE fotografie. non bisogna iscriversi ad un albo come per gli avvocati o avere un titolo di laurea con specializzazione come i dentisti wink.gif
fabylus
QUOTE(lhawy @ Nov 16 2011, 04:58 PM) *
bastano partita iva e saper fare il proprio lavoro per committenti disposti a pagare, quanto ritieni giusto, le TUE fotografie. non bisogna iscriversi ad un albo come per gli avvocati o avere un titolo di laurea con specializzazione come i dentisti wink.gif


meno complicato allora di quanto pensassi...bravura e capacità a parte messicano.gif
lhawy
QUOTE(fabylus @ Nov 16 2011, 04:59 PM) *
i...bravura e capacità a parte messicano.gif

oh guarda, ci sono fior fior di professionisti che non badano a queste inezie messicano.gif
fabylus
QUOTE(lhawy @ Nov 16 2011, 06:30 PM) *
oh guarda, ci sono fior fior di professionisti che non badano a queste inezie messicano.gif


dai non siamo cosi pignoli da guardare adesso il pelo nell'uovo messicano.gif
fabylus
QUOTE(fabylus @ Nov 16 2011, 10:45 PM) *
dai non siamo cosi pignoli da guardare adesso il pelo nell'uovo messicano.gif


scusate volevo dire cercare il pelo nell'uovo
89stefano89
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 16 2011, 04:57 PM) *
basta la partita IVA e...proffessionalità acquisita sul campoAntonio


il grassetto dovremmo metterlo tra virgolette...
e aggiungerei PURTROPPO basta partita iva
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.