Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
photomeds
Ciao,
ho acquistato 2 flash da studio collegandoli tramite un cavetto alla mia D300 S. Ho un solo problema: con i tempi di otturazione non riesco a scendere sotto il 1/250 perchè lo scatto si presenta tutto nero. Sbaglio qualcosa?
Grazie in anticipo
Antonio Canetti
ti consiglio la lettura delle pagine 281/282 del manuale:

puoi scendere con tempi più veloci con "auto FP" , ma solo con i flash SB, con quelli da studio dovrai fermarti a 1/250, ma ti rammento che con i flash non è necessario tempi brevissimi perchè il lampo è più velove dei tempi della fotocamera.


Antonio
alessandro pischedda
esatto..la rogna ti si puo' presentare utilizzando questi tempi in esterni magari volendo usare diaframmi aperti.
Pero' essendo luci da studio suppongo le andrai ad usare in studio e il problema non ci dovrebbe essere.
photomeds
Grazie per le tempestive risposte.
Sono d'accordo sul fatto che per le foto che devo fare è raro spingersi sotto i 1/250 o 1/320 ma se per caso un domani mi servisse un tempo di otturazione tipo 1/1000? Forse perchè il tempo di otturazione è troppo veloce e la luce flash non riesce a spingersi così sotto per illuminare in tempo la zone? per questo gli scatti sono neri?
Spero di essermi spiegato.
reverse
QUOTE(photomeds @ Nov 11 2011, 12:38 PM) *
Grazie per le tempestive risposte.
Sono d'accordo sul fatto che per le foto che devo fare è raro spingersi sotto i 1/250 o 1/320 ma se per caso un domani mi servisse un tempo di otturazione tipo 1/1000? Forse perchè il tempo di otturazione è troppo veloce e la luce flash non riesce a spingersi così sotto per illuminare in tempo la zone? per questo gli scatti sono neri?
Spero di essermi spiegato.



Salve, il problema è dovuto al tempo di sincronizzazione flash della fotocamera. Generalmente i più veloci sono intorno al 1/250 (più veloci nelle medioformato ecc), in altre macchine più economiche o meno recenti è anche più lento. In parole povere e velocemente, le tendine dell'otturatore non lasciano il sensore (o la pellicola) completamente esposto alla luce, diciamo così, in un "sol colpo" quando il tempo di otturazione è molto rapido, ma scoprono la parte sensibile i momenti diversi e successivi: parte la prima tendina che scopre il sensore e qualche istante sopo parte la seconda tendina che ricopre il sensore (diciamo similmente ad uno scanner). Più il ritardo tra la partenza delle due tendine è ridotto (tempi rapidi) e tanto più stretta è la finestrella che scopre il sensore. Il flash per poter illuminare l'intero fotogramma deve scattare quando il sensore (o la pellicola) sono completamente scoperti (tempo max di sincro lampo o più lento), pena una zona non illuminata dell'immagine. Per illuminare oltre il tempo di sincro max si usa la modalita FP (Flat Peak), in questo modo il flash emette una sequenza di lampi anziché uno solo in grado di "seguire" la finestrella lasciata aperta dalle due tendine che progressivamente scoprono il sensore (pellicola). In modalità FP si possono usare tempi sincro più veloci ma con una sostanziosa diminuzione di potenza del flash per ovvie ragioni.
Spero di essere riuscito a dare una visione semplice del problema, ma suggerisco di approfondire con una ricerca in rete circa il funzionamento degli otturatori e del sioncro lampo...sarà illuminante rolleyes.gif

Un saluto,

reverse
photomeds
Sei stato chiarissimo, ti ringrazio!
decarolisalfredo
QUOTE(photomeds @ Nov 11 2011, 12:38 PM) *
Grazie per le tempestive risposte.
Sono d'accordo sul fatto che per le foto che devo fare è raro spingersi sotto i 1/250 o 1/320 ma se per caso un domani mi servisse un tempo di otturazione tipo 1/1000? Forse perchè il tempo di otturazione è troppo veloce e la luce flash non riesce a spingersi così sotto per illuminare in tempo la zone? per questo gli scatti sono neri?
Spero di essermi spiegato.

E' propio così, con flash da studio la sincronizzazione sta sul 125° di secondo se non più basso.

Non vedo il bisogno di tempi maggiori lavorando in studio oltretutto.

L'FP funziona solo con i flash dedicati ed è indicato in riprese con molta luce presente, per esempio in controluci o per schiarire le ombre, non certo in studio.

Non capisco a cosa ti possa servire 1/1000 in studio ci fai dello sport? Inoltre sarà la luce del flash a congelare il soggetto, visto che sarà quella dei flash la luce predominante.
Sembra quasi che tu abbia uno studio in aperta campagra tongue.gif
photomeds
Hai ragione! Però nelle prime foto che facevo volendo avere un diaframma super aperto dovevo abbassare i tempi di otturazione per evitare che si bruciasse, poi ho rimediato abbassando l'intensità del Flash...
decarolisalfredo
Ti faccio notare che il tempo di scatto non c'entra niente con il flash, salvo che non ci sia presente molta luce ambiente, in qesto caso serve propio per la luce ambiente.

Per la luce flash si agisce sul diaframma o sul flash stesso, propio come hai fatto tu volendo il diaframma aperto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.